Articoli
Ad Arezzo finali circuito Mipaaf e Campionati Cavalli Giovani FISE
Oltre 500 cavalli in campo all’Arezzo International Horses
Fine settimana all’insegna dell’allevamento del cavallo sportivo da salto ostacoli sui campi dell’Arezzo International Horses, dove fino a domenica 14 ottobre si svolgeranno le finali del Circuito Classico Mipaaf e le finali dei Campionati Giovani Cavalli FISE.
Oltre 500 cavalli sono pronti ad affrontarsi nelle diverse categorie in programma nei funzionali impianti aretini.
In campo fino a domenica prossima, cavalli dai 4 agli 8 anni e oltre, che prenderanno parte ai Campionati e ai Criterium esclusivamente riservati ai cavalli giovani.
Jumping Verona: un'edizione di livello "mondiale"
Eccellenza in campo. C’è già una prima grande notizia che rende speciale Jumping Verona 2018: l’iscrizione di tutti e tre i medagliati del mondiale di Tryon.
L’immagine di Simone Blum (oro per la Germania), Martin Fuchs e Steve Guerdat (argento e bronzo per la Svizzera) sul podio individuale del salto ostacoli dei World Equestrian Games è fresca di sole tre settimane ed è destinata a rimanere nella storia degli sport equestri.
La presenza di questo straordinario trio a Verona è il migliore biglietto da visita per un’edizione che in tema di partecipazione straniera si prospetta speciale anche per la presenza del numero 1dell’ultima ranking list FEI pubblicata, l’olandese Harrie Smolders, tra l'altro per la prima volta in gara davanti al pubblico di Fieracavalli. Con lui altri sei cavalieri dell'attuale ‘top 10’: Marcus Ehning (3°), Henrik Von Eckermann (4°), Daniel Deusser (6°), Peder Fredricson (7°), il già ricordato Steve Guerdat (9°) e Kevin Staut (10°). Spettacolo assicurato!
FIERACAVALLI FA 120, JUMPING VERONA 18!
Centoventi anni per Fieracavalli, diciotto per Jumping Verona. Una lunga e importante storia è stata scritta nei padiglioni fieristici scaligeri nel segno del cavallo in cui la disciplina del salto ostacoli ha sempre trovato un ideale palcoscenico.
L’edizione di Jumping Verona 2018 – che entra così nella ‘maggiore età’ - sarà certamente all’altezza di una ricorrenza così speciale come quella di quest’anno. Il programma internazionale di eccellenza della Longines FEI Jumping World Cup™ sarà infatti affiancato nel padiglione 8 da una gara nazionale che la celebra già nella denominazione: il Gran Premio 120 x 120. Centoventi binomi che hanno guadagnato l’ammissione a Verona in prove di selezione, saranno in campo divisi in tre sezioni di differente difficoltà e in altrettante gare con classifica combinata.
L’altra novità legata al salto ostacoli è l’Arena FISE. Il padiglione 5 sarà il quartiere generale di un ricchissimo programma di competizioni e attività promozionali targato Federazione Italiana Sport Equestri, con attenzione concentrata sulle nuove leve.
I migliori azzurri e gli attesi campioni in arrivo da oltre confine saranno come sempre protagonisti di gare avvincenti e dall’alto livello tecnico nel palinsesto delle gare internazionali che rendono anche quest’anno il CSI5*-W, terza tappa Longines FEI Jumping World Cup™ 2018/2019, l’appuntamento più atteso di Jumping Verona.
Per il 18esimo anno consecutivo lo sport di alto livello e l’agonismo animeranno infatti il padiglione 8 che, come nelle passate edizioni, offrirà un colpo d’occhio d’eccezione con le sue tribune gremite all’inverosimile e il campo prova, allestito nel padiglione adiacente, il 7, che oltre che ospitare la cittadella delle scuderie e i campi di lavoro è arricchito dagli stand dei più prestigiosi brand di settore.
Per i migliori cavalieri e cavalli del circus del salto ostacoli internazionale il concorso ippico scaligero è uno degli appuntamenti fondamentali della stagione indoor. Un concorso al top, sia per l’efficienza nell’organizzazione sia per la doppia cornice d’eccezione offerta dai padiglioni fieristici e dalla città di Verona. Il risultato di tutto ciò saranno quattro giornate di grandissimo sport perfettamente inserite in un programma complessivo che farà certamente ricordare l’edizione che sta per andare in scena
ECCO IL TEAM ITALIA
Iscrizioni definitive chiuse per la tappa di Verona della Longines FEI Jumping World Cup™ e nomi degli azzurri in gara, ufficializzati dalla Federazione Italiana Sport Equestri.
Per il CSI5*-W di Jumping Verona il Dipartimento Salto Ostacoli della FISE ha infatti chiamato a far parte del ‘Team Italia’ undici tra amazzoni e cavalieri.
Si tratta di Piergiorgio Bucci, l'appuntato scelto Bruno Chimirri, il 1° aviere Lorenzo De Luca, il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, il 1° aviere Giulia Martinengo Marquet, l'aviere capo Luca Marziani e il caporal maggiore Alberto Zorzi, oltre a Gianni Govoni, Riccardo Pisani, Lucia Vizzini Le Jeune e l’Under 25 1° aviere Francesca Arioldi.
Il lotto degli azzurri si completa con i nomi di ulteriori sette cavalieri destinatari delle wild card del Comitato Organizzatore Fieracavalli: carabiniere Filippo Marco Bologni, Giacomo Casadei, Guido Franchi, Guido ed Eugenio Grimaldi, Paolo Paini e Luigi Polesello.
DOPPIO RUOLO PER DUCCIO BARTALUCCI, CITTI' AZZURRO
Duccio Bartalucci, cavaliere di prima squadra nelle fila del team Italia che sin da quando era in attività ha abbinato all’attività in campo quella dirigente sportivo, a Verona sarà impegnato oltre che come commissario tecnico della FISE anche come Event Director di Jumping Verona.
“È un piacere poter essere in campo anche in questo ruolo che peraltro ho già ricoperto qui a Verona dieci anni orsono. Jumping Verona è molto cresciuto negli ultimi anni. È un appuntamento che ha ormai nel panorama internazionale una forte credibilità ed è apprezzato per la sua rodata organizzazione. Lavoreremo per il miglioramento dei dettagli e per assicurare a cavalli, cavalieri, operatori e pubblico un fine settimana di grandissimo livello sportivo. Dal punto di vista di Cittì posso dire che l’appuntamento di Verona arriva in chiusura di una stagione molto impegnativa fatta di momenti belli ed altri meno e dopo una partecipazione ai Mondiali che ha come contraltare al purtroppo infelice risultato di squadra la straordinaria conferma di Lorenzo De Luca nel firmamento del jumping mondiale (7° posto). A Verona ci saranno tutti i selezionati della long list dei Word Equestrian Games (Piergiorgio Bucci, Emanuele Gaudiano, Luca Marziani e Lorenzo De Luca - i quattro che hanno montato in squadra a Tryon - e Bruno Chimirri, Giulia Martinengo Marquet e Alberto Zorzi. Con loro l’under 25 Francesca Arioldi e tre cavalieri che si sono segnalati per risultati negli ultimi tre mesi come possibile rinforzo per la prima squadra della stagione 2019: Lucia Vizzini Le Jeune, Riccardo Pisani e Gianni Govoni. Sono molto contento che la maggior parte delle wild card del Comitato Organizzatore siano andate a giovani cavalieri azzurri di valore come Guido Franchi, Filippo Marco Bologni, Luigi Polesello e Giacomo Casadei”.
Giochi Olimpici giovanili: Casadei d’argento con Team Europa a Buenos Aires
Giacomo Casadei è medaglia d’argento a squadre con il Team Europa ai Giochi Olimpici giovanili di Buenos Aires. Il cavaliere azzurro ha messo la sua firma su questa medaglia, realizzando ben tre percorsi netti in due giornate di gara in sella a Darna Z, cavallo sorteggiato per la partecipazione alla competizione a cinque cerchi, riservata ai giovanissimi. L’Europa, che ha chiuso la gara senza errori, si è aggiudicata l’argento al termine di un serratissimo barrage con il Team nordamericano, vincitore dell’oro, grazie al tempo impiegato dai suoi binomi nel barrage conclusivo. Per una sola penalità la medaglia di bronzo è andata all’Africa. Sei i continenti al via.
La squadra Europea, oltre a Giacomo Casadei su Darna Z (0/0/0), ha visto in campo anche il britannico Jack Whitaker su LV Chance Luck (0/4/4), dall’ungherese Vince Jarmy su Walterstown Cruise Z (4/0/0), dall’olandese Rowen Van De Mheen su Baral Ourika (0/0/0) e dal belga Simon Jan G Morssnkhof su Cheptel Wigan (0/4/0).
Adesso ben due giornate di stop per il salto ostacoli a Buenos Aires, poi venerdì 12 e sabato 13 ottobre, si svolgeranno le gare individuali. Ad accompagnare Giacomo Casadei è il selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi.
(Nelle foto sopra: il Team Europa sul Podio; sotto: Giacomo Casadei su Darna Z)
Al via da Oslo il circuito di FEI World Cup™
Tre gli azzurri in campo nella prima tappa norvegese
Prende il via proprio durante questo fine settimana il circuito di FEI World Cup™ di salto ostacoli per la stagione 2018/2019. La lega dell’Europa dell’Ovest parte con il il CSI5*-W di Oslo in Norvegia, prima di Helsinki (Finlandia) e della storica terza tappa di Jumping Verona, che festeggerà i 120 anni di Fieracavalli.
A Oslo saranno tre gli azzurri in campo. Si tratta di Michael Cristofoletti (Belony, Sig Debalia), Luca Moneta (Amethyste du Coty, Connery, Neptune Brecourt) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Contanga 3, Ulane de Coquerie, Zantana Z).
Nel frattempo una squadra azzurra sarà impegnata nello CSIO4* di Rabat in Marocco (guarda news).
Agata Orlandi in sella a Lackagh More Golden Boy e in versione Manisha 2 sarà l’unica giovane azzurra in campo nello CSIOP di Chevenez in Svizzera.
Dopo aver ospitato la finale della FEI Nations Cup™ il Real Polo de Club di Barcellona darà vita a un’altra finale, quella del Circuito AJA riservato agli Ambassadors. A difendere i colori azzurri saranno Marco Porciani (Dalys vh Weidsehof, Fairway), Gianni Racca (Ael Kertalg), Francesco Slocovich (Let’s Dance) e Stefano Tognetti (Wittschnut).
Nello stesso fine settimana azzurri in campo anche negli appuntamenti internazionali di Vilamoura (Portogallo), Oliva Valencia (Spagna), Opglabbeek (Belgio), Le Mans (Francia).
(nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Connery)
FEI World Cup™: Jumping Verona. Ecco gli azzurri al via
Saranno diciotto in tutto i cavalieri italiani impegnati nella tappa di Coppa del Mondo scaligera: undici convocati dal selezionatore della nazionale, altri sette destinatari di wild card
Si avvicina l’edizione 2018 di Jumping Verona, terza tappa, italiana, del circuito di FEI World Cup™ di salto ostacoli e la Federazione Italiana Sport Equestri ha già individuato i cavalieri che rappresenteranno l’Italia in occasione del CSI5*-W di Verona che si svolgerà in occasione dei 120 anni della Fieracavalli dal 25 al 28 ottobre prossimo. Undici saranno i binomi convocati per scelta tecnica dal selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci, tra loro anche l’Under 25 Francesca Arioldi. Altri sette cavalieri italiani hanno ricevuto una wild card da parte del Comitato Organizzatore.
Ecco chi sono i cavalieri italiani per Jumping Verona
Convocati:
1° aviere Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos
appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche
Piergiorgio Bucci su Driandria
Gianni Govoni su Antonio
Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou
1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Verdine Sz
aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil
caporal maggiore scelto Alberto Zorzi su Contanga 3
Riccardo Pisani su Chaclot
Lucia Vizzini su Cabalgaro Z
1° aviere Francesca Arioldi su Loro Piana Sellia du Bessin (Under 25)
La rosa degli azzurri si completa con i nomi di ulteriori sette cavalieri destinatari delle wild card del Comitato Organizzatore Fieracavalli.
Wild card Comitato Organizzatore:
carabiniere Filippo Marco Bologni
Giacomo Casadei
caporale Guido Franchi
Guido Grimaldi
Eugenio Grimaldi
Paolo Paini
Luigi Polesello
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
CSIO4* Rabat: ecco gli azzurri convocati
La gara in programma in Marocco dall’11 al 14 ottobre
Il Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato oggi, martedì 9 ottobre, le convocazioni per i cavalieri azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO4* di Rabat (Marocco) dall’11 al 14 ottobre prossimo.
A comporre il Team Italia saranno dunque: Roberto Arioldi su Dundee vh Marienshof, Natale Chiaudani su Quennsland E, il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Caspar 232, Roberto Turchetto su Adare e Marco Viviani su Igor de Muze.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Caspar)
Giochi Olimpici giovanili: Casadei parte subito in quarta a Buenos Aires
Percorso netto nella prima prova della gara a squadre
Grande inizio per Giacomo Casadei all’edizione 2018 dei Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires in Argentina.
Il giovanissimo cavaliere azzurro ha subito dimostrato la sua stoffa mettendo a segno il primo percorso netto nella gara a squadre iniziata con la prima manche (nella notte italiana) a Buenos Aires. Casadei in sella a Darna Z, cavallo sorteggiato così come previsto, fa parte della squadra europea composta anche dal britannico Jack Whitaker su LV Chance Luck (0), dall’ungherese Vince Jarmy su Walterstown Cruise Z (4), dall’olandese Rowen Van De Mheen su Baral Ourika (0) e dal belga Simon Jan G Morssnkhof su Cheptel Wigan (0).
La squadra europea è al momento prima ex aequo con zero penalità insieme ad Australasia e Nord America. Questa notte (pomeriggio in Argentina) è in programma la seconda manche della gara a squadre con l’assegnazione delle medaglie. Giacomo Casadei, accompagnato a Buenos Aires dal selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi, dopo una giornata di riposo, quella di domani, prenderà parte giovedì e venerdì alla competizione individuale, che vedrà impegnati i 30 cavalieri (5 per 6 continenti).
Domani riposo. Giovedì e venerdì gara individuale a 30 (5 cavalieri per 6 continenti).
(Nella foto: Giacomo Casadei insieme ai suoi compagni di squadra)
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario:
In data 26 – 29 ottobre è stato inserito un concorso nazionale A3* a Pistoia, mentre il concorso nazionale A3* di Pontedera, inizialmente programmato in data 30 novembre – 2 dicembre è stato rinviato al 20 – 23 dicembre 2018.
Il Dipartimento inoltre segnala che il concorso internazionale CSI2* - CSI1* - CSIYH, in programma dal 7 al 9 dicembre a San Lazzaro di Savena, è stato annullato.
Antonio Alfonso si aggiudica il GP di Vilamoura
Il cavaliere italiano ha montato Redskin de Riverland
Mentre la nazionale maggiore di salto ostacoli era impegnata nella finale di FEI Nations Cuo™ a Barcellona (Spagna), poco distante a Vilamoura in Portogallo risuonavano le note dell’inno di Mameli al termine del Gran Premio del CSI3* portoghese. A ottenere la vittoria nella gara più importante del concorso, infatti, è stato il cavaliere italiano Antonio Alfonso.
In sella al fidato Redskin de Riverland il cavaliere italiano ha chiuso la gara mista (h. 150) con due percorsi netti e nel tempo di 37”13 in barrage.
Erano 60 i binomi alla partenza.
Finale FEI Nations Cup™: Italia quarta a Barcellona
Gli azzurri sono stati protagonisti di una finale al cardiopalma
L’Italia ha chiuso al quarto posto la finalissima di FEI Nations Cup™ che si è chiusa oggi, domenica 7 ottobre, al Real Club de polo di Barcellona in Spagna. Gli azzurri avevano ottenuto la qualifica per l’ultima fase della finale proprio venerdì scorso, quando con una prestazione davvero eccellente hanno chiuso al primo posto ex aequo con l’Austria la prima manche della gara.
Il Team agli ordini di Duccio Bartalucci e composto dall’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil (8); Riccardo Pisani su Chaclot (0); appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche (8) e 1° aviere Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange (8) ha concluso la gara odierna con un totale di 16 penalità. L’Italia ci è andata davvero vicina questa sera a Barcellona, perché a vincere è stato il Belgio con 12 penalità. Gli azzurri hanno ceduto il passo con le 8 penalità di Lorenzo De luca, arrivate proprio sugli ultimi due salti, dopo un percorso davvero eccezionale. Davvero poco ha separato i nostri azzurri da questa vittoria. Migliore in campo della formazione italiana è stato il lombardo Riccardo Pisani, che dopo il netto di venerdì sera è riuscito a replicare la stessa prestazione agli ostacoli anche oggi.
La vittoria, dicevamo, è andata al Belgio con 12. Dal secondo al quinto posto, tutti con 16 penalità, in un tracciato in cui gli errori sono arrivati un po’ per tutti; a fare la differenza è stato il cronometro. Dunque secondo posto per la Francia (16; 223,69); terzo per l’Irlanda (16; 231,13); quarto per l’Italia (16; 232,89); quinta l’Olanda (16; 233,85). Seguono dal sesto all’ottavo posto nell’ordine: Svezia (20; 229,44); Austria (20; 235,13) e Svizzera (32).
Da segnalare, nella giornata di oggi, il bel terzo posto del 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet in sella a Elzas nel Caixabank Trophy, gara a due manches, chiusa dall'amazzone azzurra senza errori e con il tempo di 53"22.
(Nella foto © FISE/Davide Mombelli Orangephoto: Riccardo Pisani su Chaclot)