Articoli
FEI World Cup™: Moneta e Cristofoletti a Helsinki
Dopo le ottime prove di Oslo, gli azzurri impegnati in Finlandia
Dopo le ottime prestazioni ottenute in occasione della prima tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli la scorsa settimana ad Oslo, saranno due i cavalieri azzurri impegnati durante il prossimo fine settimana nel secondo leg di Helsinki in Finlandia. Si tratta proprio dei due azzurri che hanno messo a segno le migliori prestazioni, rispettivamente quarto e quinto posto, nel Gran Premio conclusivo norvegese. Al via a Helsinki saranno, dunque, Luca Moneta (Amethyste du Coty, Connery, Valseuse De Terlong) e Michael Cristofoletti (Arabesque, Belony, Sig Debalia). La Coppa del Mondo di salto ostacoli farà tappa, poi, dal 25 al 28 ottobre, per la terza tappa, a Verona in occasione della 120^ edizione della Fieracavalli.
Intanto quattro azzurri saranno ancora impegnati nel circuito del Marocco, che dopo lo CSIO4*-W, questo fine settimana propone un CSI4*-W, questa volta a El Jadida. A rappresentare il tricolore saranno in campo Roberto Arioldi (Chiclone, Dundee vh Marienshof), il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Kingston vh Eikenhof, Quinn vd Heffinck), Roberto Turchetto (Adare, Baron, Cruizero) e Marco Viviani (Igor de Muze, Zaila di Villagana).
Altri azzurri saranno in campo negli appuntamenti internazionali di Vilamoura (Portogallo), Lier (Belgio), Kronenberg e Zwolle (Olanda).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Connery)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3*, in programma a Montefalco (PG) dal 1° al 3 novembre, cambia formula e diventa A2*.
Conclusi ad Arezzo i Campionati Italiani Giovani Cavalli e le finali Mipaaf
Si sono svolti negli impianti dell’Arezzo International Horses
Si sono conclusi negli impianti dell’Arezzo International Horses domenica 14 ottobre, le finali Mipaaf riservate ai cavalli giovani e i Campionati Giovani Cavalli FISE. Dopo le prove di qualifica assegnati, dunque, i titoli per il 2018.
Ecco tutti i podi delle Finali riservate ai cavalli italiani e del Campionato Giovani Cavalli FISE:
Finale 4 anni maschi Mipaaf
1) MARACANA’ montato da Aldo Croce (All: Az. Ag. Ma.Vi. di Ornella Macchi; Prop. Rossella Olgiati)
2) SPECIAL ONE A.M. montato da Marco Ballanti (All: A.M. Team di Andrea Martini: Prop. Marco Ballanti)
3) BLUBALOU montato da Andrea Caselli (All: Centro Equestre Sole Alto; Prop. Il Calvario Soc. Agr.)
Campionato Italiano Giovani Cavalli FISE 4 anni maschi
1) MARACANA’ montato da Aldo Croce (All: Az. Ag. Ma.Vi. di Ornella Macchi; Prop. Rossella Olgiati)
2) JAMESON montato da Aldo intagliata (Prop. AA Club Ippico Carancino)
3) Just Kidding montato da Rosario Sucameli (Prop. Franca Zanetti)
Finali Mipaaf 4 anni femmine
1) LOGICA montato da Clio Boni (All e Prop.: Soc. Agr. Riola Valley di Franco Stefani)
2) PINKI PAY montato da Paolo Adamo Zuvadelli (All.Ernesto Zaccariello; Prop. Marco Debolini)
3) VERBIANA montato da Gianleonardo Murruzzu (All. Dante Cadoni; Prop. C.I. Sardinia & Horses Asd)
Campionato Italiano giovani Cavalli FISE 4 anni femmine
1) LOGICA montato da Clio Boni (All e Prop.: Soc. Agr. Riola Valley di Franco Stefani)
2) Equatoria du Sud montato da Samuele Maestri (Prop. MG International Ltd)
3) PINKI PAY montato da Paolo Adamo Zuvadelli (All. Ernesto Zaccariello; Prop. Marco Debolini)
Finale 5 anni maschi Mipaaf
1) LUKAS RS montato da Nico Lupino(All: RS Team Breeding; Prop. Alessandra Fabbri)
2) GALILEO DELLA CACCIA montato da Paolo Adamo Zuvadelli (All. Coop. Soc. Agr. La Caccia Onlus;Prop. Paolo Adamo Zuvadelli)
3) ACTION STAR DE JANNARELLA montato da Nico Lupino(All. e Prop.Az. Agr. Zootecnica Jannarella)
Campionato Italiano giovani cavalli FISE 5 anni maschi
1) ICECREAM Tn montato da Emilio Bicocchi (Prop. Jessica Grassi)
2) IMAGINATION montato da Michele Previtali (Prop. Marzia Cominelli)
3) LUKAS RS montato da Nico Lupino(All: RS Team Breeding; Prop. Alessandra Fabbri)
Finale Mipaaf 5 anni femmine
1) HANGOVER montato da Giuseppe Carrabotta (All e Prop. allevatore Giuseppe Reina)
2) STARDUST DEGLI ASSI montata da Chiara Arrighetti(All e Prop. Domenico)
3) FATA MORGANA DI VILLAGANA montata da Mario Rota (All e Prop. All.to Villagana di Anna Bruna Zorzan)
Campionato Italiano Giovani cavalli FISE 5 anni femmine
1) HANGOVER montato da Giuseppe Carrabotta (All e Prop. allevatore Giuseppe Reina)
2) MADONNA Z montata da Laura Lorenzetti (Prop. Laura Lorenzetti)
3) STARDUST DEGLI ASSI montata da Chiara Arrighetti(All e Prop. Domenico)
Finale 6 anni MIPAAF e Campionato Giovani cavalli FISE 6 anni
1) SAETTA DEL TERRICCIO montato da Filippo Martini di Cigala (All. e Prop. Gian Annibale Rossi di Medelana)
2) BALTHASAR montato da Federico Bellin (All. e Prop. Stefano Rassu)
3) SEVILLANA DEL TERRICCIO montato da Stefano Margheriti (All. Gian Annibale Rossi di Medelana; Prop. Pierino Margheriti)
Finale 7 anni Mipaaf
1) RONDINE DEL TERRICCIO montata da Emilio Bicocchi (All. Gian Annibale Rossi di Medelana; Prop. Scuderia Emilio Bicocchi Srl)
2) ELLIOT DELLA CORTE montato da Giuseppe Bagalà (All. Az. Agr. Raineri Giovanni; Prop. FrancescoBagalà)
3) SPRINT DE MARCHESANA montato da Emilio Bicocchi (All. Gian Pietro Franzoni; Prop. Nadia Doll)
Campionato Italiano Giovani cavalli FISE 7 anni
1) RONDINE DEL TERRICCIO montata da Emilio Bicocchi (All. Gian Annibale Rossi di Medelana; Prop. Scuderia Emilio Bicocchi Srl)
2) GINA ADELHEID montata da Daniele Cuva (Prop. Vogue International SAS di Giancarlo CINO e C).
3) ELLIOT DELLA CORTE montato da Giuseppe Bagalà (All. Az. Agr. Raineri Giovanni; Prop. FrancescoBagalà)
Finale 8 anni ed oltre MIPAAF e Campionato Italiano Giovani cavalli FISE 8 anni e oltre
1) SUNDANCE (2006) montato da Filippo Moyersoen (All. Alessio Cipriani; Prop. Az. Agr. La Muscari)
2) MANGUS DEL SOLE (2009) montato da Andrea Messersì (All. e Prop. Soc. Agr. Allev. Cascina Il Sole)
3) TWICE OVER (2010) montato da Marco Ciucci (All. Sabatino De Angelis; Prop. Andrea Ciucci)
E’ possibile consultare i risultati completi a questo link
Nations Cup: Italia quarta a Rabat
Vittoria per la Svizzera. Seconde a pari merito Belgio e Francia
L’Italia ha ottenuto il quarto posto nella Coppa delle Nazioni dello CSIO4*-W di Rabat in Marocco. Il quartetto composto da Roberto Arioldi su Dundee vh Marienshof (0/8); Roberto Turchetto su Adare (9/0), dal carabiniere Emanuele Gaudiano su Caspar (Elim/NP) e Natale Chiaudani su Cayen vh Hobos (4/4), ha concluso la gara con un totale di 25 penalità.
Vittoria per la Svizzera (4), secondo posto a pari merito per il Belgio e la Francia (8). Otto in tutto le nazioni in campo.
Ambassador: Italia quinta nella finale Aja a Barcellona
Miglior risultato in Gran Premio quello di Gianni Racca, sesto, in sella a Ael Kertalg
L’Italia ha chiuso al quinto posto la finale del circuito Aja Ambassadors, che si è svolta nell’appena trascorso fine settimana al Real Club de Polo di Barcellona, stessa sede della finale di FEI Nations Cup™ di salto ostacoli.
Il team azzurro composto da Francesco Slocovich su Let’s Dance (12/4), Marco Porciani su Fairway (4/1), Stefano Tognetti su Wittschnut (4/4) e Gianni Racca su Ael Kertalg (0/14) ha concluso la gara con un totale di 17 penalità. Al termine di un barrage a tre, vittoria per Francia II (0; 32”75), seguita al secondo e terzo posto dall’Europa (4; 33”47) e da Francia I (8; 31”68).
Nel Gran Premio conclusivo miglio risultato azzurro è stato messo a segno da Gianni Racca e Ael Kertalg, sesto (0/4; 40”23). La classifica vede poi in top ten Francesco Slocovich, nono, in sella a Let’s Dance (6/0; 48”11), Marco Porciani, dodicesimo, su Fairway (9/0; 49”47) e Stefano Tognetti, quindicesimo, su Wittschnut (12/4; 46”15).
Doppietta azzurra nel GP di Vilamoura
Vittoria di Juan Carlos Garcia, secondo posto di Filippo Codecasa
Dopo quella ottenuta domenica scorsa da Antonio Alfonso in sella a Redskin de Riverland è ancora italiana la vittoria nel Gran Premio del CSI3* di Vilamuora che si è chiuso oggi, domenica 14 ottobre, in Portogallo. Anzi, gli azzuri sono stati prortagonisti di una splendida doppietta firmata Garcia/Codecasa.
Ad apporre la propria firma sulla prova più importante del concorso, una gara mista (h. 150) è stato, infatti, Juan Carlos Garcia su Cocodrillo. Per il cavaliere azzurro doppio netto, tempo di 47”68 in barrage e inno di Mameli.
A chiudere la splendida doppietta, che ha visto gli azzurri nelle prime due posizioni della classifica finale, ci ha pensato Filippo Codecasa in sella a Giulio B. Anche per il carabiniere doppio netto e tempo di 49”89.
Sono altri due i cavalieri italiani nella top ten della classifica finale: il 1° aviere Lorenzo De Luca, sesto, su Dexter (0/5; 56”60) e Filippo Lupis su Breezer, che con una sola penalità non ha avuto accesso al barrage conclusivo e ha concluso al nono posto.
(Nella foto archivio © Horsesmedia: Juan Carlos Garcia su Cocodrillo)
FEI World Cup™: azzurri in evidenza nel Gran Premio di Oslo
Moneta e Cristofoletti chiudono con doppio netto al quarto e quinto posto. Un errore per Zorzi e nona posizione
Tre azzurri presenti e tre azzurri in barrage nel Gran Premio della prima tappa di FEI World Cup™ di Olso in Norvegia, nel pomeriggio di oggi, domenica 14 ottobre.
Luca Moneta e Connery, Michael Cristofoletti e Belony e il caporal maggiore Alberto Zorzi su Contanga. Una gara davvero al cardiopalma che ha visto replicare il netto agli ostacoli anche nel tracciato decisivo da Luca Moneta, quarto (0/0; 46”00), nella classifica finale e Michael Cristofoletti, quinto con doppio netto e tempo di 46”70.
Un errore per Alberto Zorzi e Contanga nel barrage consegna al caporal maggiore – vincitore della gara grossa di ieri - la nona posizione del Gran Premio con il tempo di 44”03. Il cavaliere azzurro è stato tradito dal verticale d’ingresso della gabbia, penultimo ostacolo della gara.
La vittoria è andata allo svedese Douglas Lindelöw in sella a Zacramento (0/0; 44”67), seguito dal francese Kevin Staut, secondo, su Silver Deux de Virton Hdc (0/0; 45”51) e dall’australiana Edwina Tops-Alexander, terza, in sella a California (0/0; 45”56).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Connery)
FEI World Cup™: Zorzi ascolta l’inno di Mameli a Oslo
Il cavaliere azzurro si aggiudica prova grossa della seconda giornata
Bellissima vittoria per il caporal maggiore Alberto Zorzi, oggi, sabato 13 ottobre, nella seconda giornata della prima tappa di FEI World Cup™ a Oslo in Norvegia.
Il cavaliere azzurro in sella a Ulane de Coquerie si è aggiudicato, infatti, la gara grossa della giornata: una prova mista (h. 160). Zorzi ha messo in fila due percorsi senza errori e tagliato il traguardo in 39”08, precedendo lo svizzero Steve Guerdat, secondo su Ulysse des Forets (0/0; 39”34) e l’olandese Maikel van der Vleuten, terzo, in sella a Dana Blue (0/0; 40”54).
La giornata di oggi era cominciata bene per i colori azzurri grazie all’ottimo piazzamento di Michael Cristofoletti, quarto in sella a Sig Debalia (0; 67”14), nella prova a tempo (h. 145). Da registrare nella giornata d’apertura della prima tappa di Coppa del Mondo di ieri, venerdì 12 ottobre, la terza piazza di Cristofoletti e Debalia (0; 58”66) e il quarto posto di Luca Moneta su Connery (0; 58”79) nella prova a tempo (h. 140).
C’è grande attesa, adesso, per il Gran Premio del concorso norvegese in programma domani pomeriggio a Oslo, valido per la classifica di FEI World Cup™ stagione 2018/2019, che dopo Oslo e Helsinki, farà tappa a Verona dal 25 al 28 ottobre prossimo.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie)
YOG: Salto ostacoli. Giacomo Casadei è campione olimpico nel salto ostacoli
Il giovane cavaliere azzurro ha ottenuto lo storico successo oggi, sabato 13 ottobre, a Buenos Aires
Giacomo Casadei è campione olimpico agli Youth Olympic Games, i Giochi Olimpici Giovanili, che si sono chiusi (per gli sport equestri) oggi, sabato 13 ottobre, a Buenos Aires (Argentina).
Il sedicenne bolognese, unico azzurro in campo accompagnato a Buenos Aires dal selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi, ha ottenuto lo storico successo per gli sport equestri italiani, in sella a Darna Z, e senza toccare neanche una barriera nelle quattro giornate di gara, previste dal programma della competizione olimpica.
Dopo aver messo al collo una medaglia d’argento con il Team Europa, martedì 9 ottobre scorso, il giovane cavaliere azzurro ha continuato la sua corsa per il titolo individuale, mettendo a segno altri due percorsi netti e qualificandosi per un barrage disputato con altri quattro concorrenti.
Casedei, anche in questa occasione, è riuscito a replicare il netto agli ostacoli e a tagliare il traguardo in 31”79, quasi quattro secondi prima del coetaneo emiratino, medaglia d’argento, Omar Almarzooqi su La Corina Lala (0; 34”37). Con un errore nel tracciato decisivo la medaglia di bronzo è andata al rappresentante dell’Honduras Pedro Espinosa su Llavaneras Genquina (4; 30”80). Trenta i binomi in campo (provenienti da sei continenti) nella finale individuale di oggi.
“Sono davvero molto contento - ha commentato Giacomo Casadei al termine della gara - e per me è stata un’esperienza incredibile. La cavalla ha sempre saltato bene e mi ha aiutato al cento per cento. Nel barrage sapevo di essere veloce, ma non pensavo a tal punto… e alla fine è arrivata una bellissima vittoria!”, ha concluso soddisfatto Casedei.
È un bellissimo successo, quello ottenuto dal cavaliere emiliano, convocato nello scorso maggio allo CSIO Roma Piazza di Siena come più giovane cavaliere azzurro in campo. Successo di cui saranno senza ombra di dubbio fieri papà Mirco, già Campione Italiano della disciplina nel 2006, e mamma Marcella, che sono riusciti a trasmettere a Giacomo, tesserato per la scuderia di famiglia (Scuderia Casadei Asd) passione e dedizione per gli sport equestri.
Con quella conquistata oggi nel salto ostacoli Casadei porta a quota 12 (di cui 5 vinte in team internazionali) il numero delle medaglie d’oro ottenute dall’Italia in questa edizione dei Giochi Olimpici Giovanili. Sono 9 gli argenti (2 in team internazionali) e 9 i bronzi. Numeri che le consentono di realizzare il nuovo record di medaglie vinte nelle tre edizioni delle Olimpiadi Giovanili. Quando mancano cinque giorni alla conclusione dei Giochi, infatti, la delegazione azzurra ha già superato l'edizione di Nanchino 2014 in cui gli atleti italiani collezionarono 8 ori (di cui 1 vinto in team internazionale), 10 argenti (di cui 2 in team internazionali) e 9 bronzi (di cui 3 in team internazionali).
Qui tutte le medaglie conquistate dall’Italia fino a questo momento:
Ori: Davide Di Veroli (Scherma, Spada), Alberto Zamariola e Nicolas Castelnovo (Canottaggio, Due Senza), Davide Di Veroli e Martina Favaretto (Scherma, team misto continentale), Veronica Toniolo (Judo, team misto internazionale), Thomas Ceccon (Nuoto, 50 sl), Talisa Torretti (Ginnastica, evento multidisciplinare team misto internazionale), Alessio Crociani (Triathlon, staffetta mista continentale), Giorgia Speciale (Vela, windsurf techno 293+), Cristiano Ficco (Sollevamento Pesi, 85 kg), Giorgia Villa (Ginnastica Artistica, concorso generale), Giovanni Toti (Badminton, staffetta team misto internazionale), Giacomo Casadei - in sella a Darna Z (Sport Equestri, salto ostacoli individuale)
Argenti: Martina Favaretto (Scherma, Fioretto), Giacomo Casadei - in sella a Darna Z – (Sport Equestri, salto a ostacoli a squadre continentali), Vincenzo Maiorca (Sport rotellistici, combinata sprint 500 metri), Thomas Ceccon (Nuoto, 200 misti e 50 dorso), Marco De Tullio (Nuoto, 400 stile libero), Alessia Nobilio (Golf, individuale), Alessandra Cortesia (Break Dance, squadra mista internazionale), Nicolò Renna (Vela, windsurf techno 293+)
Bronzi: Federico Burdisso (Nuoto, 100 farfalla, 200 farfalla), Alessio Crociani (Triathlon), Giorgia Valanzano (Sport rotellistici, combinata sprint 500 metri), Thomas Ceccon (Nuoto, 100 dorso), Gabriele Caulo (Taekwondo, -63 kg), Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Marco De Tullio e Johannes Calloni (Nuoto, 4x100 stile libero), Assunta Cennamo (Taekwondo, -63 kg), Marco De Tullio (Nuoto, 800 sl).
(Nella foto © FEI/Liz Gregg: Giacomo Casadei sul podio e in azione su Darna Z)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è stato inserito in calendario un concorso nazionale A2* ad Altamura (BA) nei giorni dal 16 al 18 novembre 2018.