Articoli
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario.
Il concorso nazionale B6* del 1° e 2 dicembre previsto a Narni (TR) è stato annullato.
In data 7 - 9 dicembre è stato inserito un concorso nazionale A2* a Copertino (LE)
Il concorso inserito in calendario ad Arezzo dal 23 al 25 novembre cambia formula e da A3* diventa A2*.
A Bicocchi il Gran Premio del CSI3* di Vermezzo
Successo ottenuto in sella a Call Me
Suonano le note dell’inno di Mameli a Vermezzo. Porta la firma italiana il Gran Premio a due manches (h. 150/155) del CSI3* -presented by Gioielleria Vicenda and Bella Drink, grazie alla splendida vittoria del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi.
In sella a Call Me Bicocchi ha chiuso con un solo errore nella prima manche, un percorso netto nella seconda e tagliato il traguardo in 41”59. Nessuno dei 50 binomi alla partenza è riuscito a chiudere senza errori la gara che ha visto al secondo posto della classifica la tedesca Pia Reich su Cool and Easy (4/0; 41”73) e al terzo l’altro azzurro Filippo Moyersoen su Sundance (4/0; 42”19).
(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Emilio Bicocchi su Call Me)
FEI World Cup™: Cristofoletti, De Luca e Zorzi a Stoccarda
Prenderanno parte alla quinta tappa del circuito di Coppa del Mondo
Dopo una sola settimana di pausa continua la sua corsa in direzione Stoccarda (Germania) il circuito di FEI World Cup™ di salto ostacoli. Appuntamento con la quinta tappa della lega ovest europea con tre cavalieri azzurri pronti al via.
Si tratta di Michael Cristofoletti che presenterà Belony, Cabaliero 2 e Sig Debalia; del 1° aviere Lorenzo De Luca, che riporta in campo negli appuntamenti di massimo livello, dopo lo stop forzato a causa di alcuni problemi fisici, Armitages Boy, ma anche Ensor de Litrange LXII ed Evita van’t Zoggehof. In campo insieme a loro il caporal maggiore Alberto Zorzi con Danique e Vannan e con Ego Van Orti. Anche per Ego grande rientro in una tappa di Coppa del Mondo dopo un lungo periodo di assenza dai campi più importanti.
Nello stesso fine settimana altri azzurri prenderanno parte ai concorsi internazionali di Rouen (Francia) e Kronenberg (Olanda). Giovani, invece, in campo nell’internazionale di categoria in programma a Opglabbeek (Belgio).
(Nella foto archivio © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Armitage Boy)
Govoni e Grimaldi “infiammano” Samorin
I due azzurri in evidenza nella gara grossa della seconda giornata
Azzurri in grande evidenza in occassione del CSI4* di Samorin in Slovacchia. A ottenere un ottimo risultato sono stati oggi, sabato 10 novembre, Gianni Govoni ed Eugenio Grimaldi.
In sella a Lucaine è stato proprio Govoni ad apporre il sigillo nella gara più importante della giornata, una prova mista (h. 150), aggiudicandosi la prima posizione con un doppio netto e il tempo di 37”04 in barrage.
Alla prestazione di Govoni ha replicato a tono Eugenio Grimaldi, che in sella a Minerva GIH Z ha messo in fila altri due percorsi netti e tagliato il traguardo in 39”41.
La piazza d’onore è andata al belga Wilm Vernier su King Kong d’Avifauna (0/0; 38”89).
(Nella foto © FISE: Gianni Govoni su Lucaine)
LGCT: De Luca e Zorzi volano al Super Grand Prix di Praga
In sella a Irenice Horta il 1° aviere chiude al quarto posto il GP di Doha
Il 1° aviere Lorenzo De Luca e il caporal maggiore Alberto Zorzi prenderanno parte al Longines Global Champions Tour Super Grand Prix che si svolgerà a Praga (Repubblica Ceca) dal 13 al 16 dicembre. I play off di Praga, novità assoluta di questa stagione per il circuito ideato da Jan Tops, vedranno in campo tutti i qualificati in occasione delle sedici tappe del Global Champions Tour 2018. Alberto Zorzi sarà al via per aver vinto il Gran Premio di Berlino (Germania), mentre Lorenzo De Luca ha ottenuto la qualifica proprio oggi, sabato 10 novembre, in occasione della finale di Doha (Qatar).
Il cavaliere dell’Aeronautica Militare in sella a Irenice Horta (cavalla belga di 10 anni con cui De Luca ha ottenuto il settimo posto ai FEI World Equestrian Games Tryon 2018) ha chiuso in quarta posizione, con un ottimo doppio netto e il tempo di 37”19 in barrage, il Gran Premio dell’ultima tappa in Qatar. La vittoria del Gran Premio è andata a Ben Maher in sella a Explosion W (0/0; 35”50). Il cavaliere britannico, che aveva già intascato la matematica vittoria del circuito per la stagione 2018, ha confermato con questa vittoria la sua leadership. Alle sue spalle con un doppio netto e il tempo di 36”34 piazza d’onore per lo svedese Peder Fredricson in sella a Hansson Wl; terzo posto per l’olandese Harrie Smolders su Don Vhp Z NOP (0/0; 36”94).
Saranno, dunque, due i rappresentanti italiani, De Luca e Zorzi (quest'ultimo ha chiuso al quarto posto nella classifica generale del circuito), in campo nell’ultimissimo atto del Longines Global Champions Tour di Praga, una gara che - a guardare i partecipanti - non potrà che regalare delle emozioni indescrivibili. I due azzurri, tra l’altro, saranno al via non solo a titolo individuale, ma anche nelle rispettive formazioni della Global Champions League: Valkenswaard United (Zorzi) e Rome Gladiators (De Luca).
Ecco tutti i qualificati per il Longines Global Champions Tour Super Grand Prix di Praga:
Città del Messico: Scott Brash (GBR)
Miami Beach: Edwina Tops Alexander (AUS)
Shanghai: Gregory Wathelet (BEL)
Madrid: Ben Maher (GBR)
Amburgo: Harrie Smolders (NED)
Saint Tropez: Carlos Lopez (COL): 2° classificato, alle spalle di Ben Maher, già qualificato con la vittoria di Madrid
Cannes: Peder Fredricson (SWE)
Cascais-Estoril: Nicola Philippaerts (BEL)
Monaco: Shane Breen (IRL)
Parigi: Sameh El Dahan (EGY)
Chantilly: Daniel Deusser (GER): 2° classificato alle spalle di Nicola Philippaerts, vincitore di Cascais-Estoril
Berlino: Alberto Zorzi (ITA)
Londra: Ludger Beerbaum (GER): 3° classificato, dietro a Scott Brash - già protagonista a Città del Messico - e Peder Fredricson, qualificatosi per Praga con la vittoria a Cannes
Valkenswaard: Frank Schuttert (NED)
Roma: Henrik Von Eckermann (SWE)
Doha: Lorenzo De Luca (ITA): 4° classificato alle spalle di Ben Maher (qualificato con la vittoria di Madrid; Peder Fredricson, vincitore a Cannes, e Harrie Smolders, vincitore ad Amburgo.
(Nella foto archivio © Stefano Grasso/CTxFISE: Lorenzo De Luca su Irenice Horta)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5*, in calendario dal 7 al 9 dicembre a Gorla Minore è stato annullato.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* in calendario dal 16 al 18 novembre a Vermezzo è stato annullato. Resta invece confermato lo svolgimento del concorso internazionale Milanto Winter Show della stessa data.
Finale LGCT: Bucci, De Luca e Zorzi in campo a Doha
Ecco gli appuntamenti del fine settimana
Riflettori dell’equitazione mondiale puntati su Doha nel prossimo fine settimana. Sarà la capitale del Qatar ad ospitare, infatti, la finale del Longines Global Champions Tour edizione 2018. Il circuito ideato da Jan Tops, in verità vedrà – per il primo anno in questo 2018 – un altro appuntamento dopo la finale, i playoff che si svolgeranno dal 13 al 16 dicembre a Praga in Repubblica Ceca in un concorso indoor, al quale prenderanno parte tutti i vincitori dei Gran Premi delle 16 tappe di questa stagione e le migliori sedici squadre della Global Champions League.
Tornando a Doha saranno tre gli azzurri impegnati durante questo fine settimana: si tratta di Piergiorgio Bucci, del 1° aviere Lorenzo De Luca e del caporal maggiore Alberto Zorzi. Proprio Alberto Zorzi occupa la seconda posizione della classifica generale del circuito con 237 punti.
Bucci presenta in campo il cavallo dei WEG di Tryon 2018 Diesel GP du Bois Madame e insieme a lui anche Driandria. Due i cavalli anche per De Luca: Jenuesse Van’t Paradij e Irenice Horta e per Alberto Zorzi, che si presenta in campo con Contanga 3 e Danique.
Non sarà una finale al cardiopalma quella di Doha, per ciò che riguarda il Longines Global Champions Tour, visto che per il secondo anno consecutivo è stata la tappa romana del circuito a decretare in anteprima il vincitore del circuito. Roma, infatti, ha consegnato quest’anno la matematica vittoria al britannico Ben Maher, così come successo nel 2017 all’olandese Harrie Smolders, vincitore del Longines Global Champions Tour dello scorso anno.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno in campo negli internazionali di Samorin (Slovacchia), Opglabbeek (Belgio), Monterrey, La Silla (Messico), Carmona e Oliva-Valencia (Spagna), Elmshorn (Germania) e Vilamoura (Portogallo).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Alberto Zorzi su Contanga)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale previsto a San Lazzaro di Savena (BO) dal 9 all'11 novembre cambia formula e passa da A5* ad A3*.
Appuntamento di visione e programmazione stage per binomi pony di interesse federale
Il Selezionatore del settore Pony, Giuseppe Forte, comunica che in occasione della manifestazione Ponylandia, in programma a Manerbio dal 6 al 9 dicembre, proseguirà l’attività di visione dei binomi di interesse per l’attività internazionale. In particolare il Selezionatore visionerà il Gran Premio 125 in programma nella giornata di domenica.
Successivamente all’appuntamento di Manerbio, seguendo l’iter del Settore Giovanile, Giuseppe Forte individuerà i binomi di interesse federale che verranno convocati per uno stage collegiale in programma ad Arezzo dall'11 al 13 gennaio 2019; questo tipo di stage si articola su tre giornate e prevede la scuderizzazione dei pony e la permanenza dei convocati per tutta la durata dello stage con spese a carico della Fise.
Si tratta di uno stage in cui verranno maggiormente approfonditi tutti gli aspetti fondamentali della performance del binomio nel Salto Ostacoli:
- Lavoro in piano
- Lavoro sul salto
- Veterinaria
- preparazione atletica
- Mental Coaching
- Teoria/regolamenti FEI
- “incontro con il Campione"
Maggiori dettagli relativi alle modalità di svolgimento dello stage saranno indicati con la convocazione.
Sempre in linea con quanto programmato per il Settore Giovanile, successivamente allo stage collegiale, nel mese di febbraio, potranno essere programmati dei Training Stage, che si svolgeranno in occasione di un concorso, durante il quale il Selezionatore/Tecnico Federale, oltre a verificare la competitività dei binomi in gara, approfondirà con i ragazzi la gestione di tutte le componenti necessarie per il raggiungimento del risultato durante le competizioni. In occasione di questa tipologia di stage, i convocati dal Selezionatore, dopo aver provveduto autonomamente alle iscrizioni alla gara indicata, seguiranno le indicazioni di Forte per tutta la durata della manifestazione per simulare quanto accade in occasione delle trasferte ufficiali. In occasione di questi Training Stage il Selezionatore/Tecnico Federale sarà a disposizione per eventuali altri binomi che fossero interessati a partecipare e/o a condividere esperienze e consigli.
Le spese di iscrizione al concorso per i binomi convocati ai training stage sono a carico della Fise.
foto © Sasso Fotografie