Articoli
Gaudiano in campo a New York
Il cavaliere azzurro prende parte alla tappa statunitense del Longines Masters
Trasferta oltreoceano per il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano nel prossimo fine settimana. Il cavaliere azzurro prenderà parte alla tappa statunitense del Longines Masters. Insieme a lui, unico cavaliere azzurro iscritto al CSI5*, ci saranno Chalou e Kingston van het Eikenhof.
Nel frattempo Piergiorgio Bucci (Fabian, Deniro), Carla Cimolai (Enzo van de Herkkant, Berlino), il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Scuderia 1918 Princy, Courage des Fegies) e Luca Moneta (Connery, Neptune Brecourt, Valdano Rouge) saranno al via del CSI 4 stelle di St. Tropez in Francia.
Appuntamento a quattro stelle anche per Michael Cristofoletti (Belony, Sig Debalia) e Riccardo Pisani (Chaclot, Cristo 28), che prenderanno parte al CSI di Hagen in Germania.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati anche nel concorso internazionale di Opglabbeek (Belgio).
(Nella foto © FISE/Grassia: Gaudiano in azione su Chalou)
CSIO3* Drammen e Uggerhalne: gli azzurri convocati
Appuntamenti in programma in Norvegia dal 16 al 19 maggio e in Danimarca dal 23 al 26 maggio
Individuati gli azzurri che faranno parte delle squadre italiane in occasione degli CSIO3* di Drammen in programma in Norvegia dal 16 al 19 maggio e di Uggerhalne in Danimarca dal 23 al 26 maggio.
Cinque azzurri sono stati chiamati in causa a rappresentare il tricolore in entrambe le occasioni.
Ecco la squadra italiana convicata per i due appuntamenti:
Ludovica Minoli su Jus de Krack; Emiliano Liberati su Davarusa; Silvia Bazzani su Castro W; Roberto Turchetto su Adare e Matteo Leonardi su Marko Polo.
A titolo individuale prenderanno parte, sia allo CSIO di Drammen che a quello di Uggerhalne, l’assistente della Fiamme Oro Vincenzo Chimirri e Andrea Messersì.
Capo equipe del Team Italia a Drammen e Uggerhalne sarà Marco Porro.
(Nella foto archivio © Paganelli: Roberto Turchetto su Adare)
CSIO giovanile Lamprechtshausen: ecco gli azzurrini convocati
L’appuntamento è in programma dal 16 al 19 maggio
Concluso con successo lo CSIO d’Italia giovanile negli impianti dell’Equieffe di Gorla, per i giovani azzurri è adesso ora di cominciare la stagione ufficiale all’estero.
Il primo appuntamento è quello con il tradizionale CSIO di Lamprechtshausen in Austria in programma dal 16 al 19 maggio prossimo.
L’Italia si presenta in Austria con quattro squadre: Pony, Children, Junior, Young Rider e diversi atleti a titolo individuale.
Capo equipe delle squadre Children, Junior e Young Rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre la squadra pony sarà agli ordini di Giuseppe Forte.
Ecco chi sono tutti i convocati:
SQUADRA CHILDREN
- CANO Gian Bautista – LANCER VI
- SCHRIRINZI Martina - CASABLANKA
- LEPRATTI Greta – CANDIDA 34
- SANTINI Morgana – GOGO F
- BASSAN Camilla – QUITE CONFIDENT
INDIVIDUALI CHILDREN
- PADOVAN Maria Vittoria – FIOLITA
- IELAPI Valerio – ERINUS
- LO MUTO Loris – UNGARO
SQUADRA JUNIOR
- MATTIOLI Giulia – URANUS BOY
- SIMONI Martina – WINN WINN
- CORREDDU Lorenzo – DE MONTSEC VDL
- MAFFEIS Francesca – BONBON
- MANZETTI Sofia – JULIUS TWINKELING
INDIVIDUALI JUNIOR
- ORLANDI Matteo – CANTIANO
- FRANCHI Alessandra – VULCAN DE RETAUD
- FIORELLI Margherita – CELTIC ROSE
SQUADRA YOUNG RIDER
- CHIATTI Francesca - LUKRECIE
- GIORDANO Martina – INDIGO VAN T PRINSEN
- DEL PRETE Luigi - CHONNY
- COLOSIMO Giulia – FIGO VAN DEN BLAUWAERT
- UBOLDI Ignazio – DAKOTA VAN SCHUTTERSHOF
INDIVIDUALI YOUNG RIDERS
- DOMINICI Giuliano – RAMSES DU PHARE
- GIORDANO Nicolas – BEYOU
- ORLANDI Alessandro – FOR N
SQUADRA PONY
- FERRARI Martina – DIAMANTE OSCURO
- MERCURI Mathilda – MARCELLO
- FICHTNER Nathalie - TAMAR
- ORLANDI Agata – LACKAGH MORE GOLDEN BOY
- DE LORENZI Giorgia – BADDA BING
INDIVIDUALI PONY
- ZANIGNI Giada - KLAAS
- PORTA Giulia – MISKAUN HARVEY
- LIA Zoe – ATTYRORY BYE BYE LOVE
(Nella foto © FISE/Biroldi: Gian Bautista Cano in azione)
Inserimento eventi in calendario per il periodo 1 luglio - 31 dicembre 2019
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 29 aprile al 6 maggio 2019 sarà aperta la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 1° luglio - 31 dicembre 2019.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1° luglio - 31 dicembre 2019", disponibile a questo link
Master Sport Piazza di Siena: iscrizioni aperte
Il Dipartimento Salto ostacoli ricorda che da oggi, lunedì 22 aprile, sono aperte le iscrizioni per il Master Sport Piazza di Siena, in programma nell’ambito dello CSIO di Roma Piazza di Siena dal 23 al 26 maggio prossimo.
CSIO giovanile: A Gorla l’inno suona per Guido Franchi
Il caporale dell’Esercito Italiano si aggiudica il Gran Premio Young Rider
Si chiude con una bellissima vittoria dell’Italia lo CSIO giovanile di Gorla, che si è chiuso oggi, domenica 21 aprile, sui campi dell'Equieffe.
A metterla a segno è stato il Caporale Guido Franchi che in sella a Egbert ha fatto suo il Gran Premio Young Rider, prova mista. Con un doppio netto e il tempo di 43”34 il giovane cavaliere toscano ha fatto risuonare le note dell’Inno di Mameli nella gara individuale più importante del concorso ippico ufficiale. La vittoria di Franchi va ad aggiungersi alla splendida doppietta in Coppa delle Nazioni, che ha visto primeggiare gli azzurri nelle gare a squadre Children e Junior nella giornata di venerdì.
Ottima prova di Franchi, ma bellissima terza posizione nel Gran Premio riservato agli Under 21 anche per Alessandro Orlandi. In sella a For N, il cavaliere lombardo ha messo in fila due percorsi senza errori e tagliato il traguardo in 50”53. Fra Franchi e Orlandi, al secondo posto, Aurélie Rytz su Vodka de Hus per la Svizzera (0/0; 47”19).
GRAN PREMIO JUNIOR - Il Gran Premio Junior, prova mista, ha visto l’ottimo secondo posto di Francesca Maffeis in sella a Bonbon. Un po’ di sfortuna per la giovane azzurra, che nonostante il netto agli ostacoli è incorsa in una sola penalità per il tempo (79”32), che non le ha permesso di qualificarsi per il barrage. Percorso di spareggio che non è stato naturalmente disputato in considerazione che la vittoria della gara è andata all’unico netto della prova: quello messo a segno dal giovane belga Antonhy Philippaerts su Fovere d’Arco Ter Linden (0; 75”26). Netto agli ostacoli e due penalità per il tempo per Alessandra Franchi in sella a Vulcan de Retaud (2; 82”11), che chiude al quarto posto della prova.
GRAN PREMIO PONY - Con un doppio netto e il tempo di 43”59 è quello di Martina Ferrari il miglior risultato nel Gran Premio Pony per l’Italia. La giovanissima amazzone ha ottenuto una bella piazza d’onore. Vittoria olandese firmata da Fleur Holleman su Bora Bora (0/0; 41”80). In barrage anche Giorgia De Lorenzi, che in sella a Badda Bing ha chiuso al quarto posto (0/8; 43”49).
GRAN PREMIO CHILDREN – Il miglior risultato azzurro nel Gran Premio Children è quello di Greta Lepratti. Con un doppio netto e il tempo di 37”11 l'azzurrina ha chiuso al quarto posto in sella a Candida 34. Doppio netto anche per Sofia Maria Trincavelli, quinta su Unic de l’Aubonniere (0/0; 37”98) e Morgana Santini, sesta in sella a Gogo F (0/0; 38”90).
(Nella foto © Sassofotografie: Guido Franchi in azione)
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che è stato inserito in calendario il concorso internazionale CSI2* + CSI1* + CSIYH1* + CSIV-B , in programma a San Giovanni in Marignano (RN) dal 4 fino al 7 luglio 2019.
Strapotere azzurro a Gorla: All'Italia le Coppe delle Nazioni Children e Junior
Piazza d'onore per la squadra italiana pony. Terzo posto per gli Young Rider
L’Italia dei Children mostra subito i muscoli allo CSIO giovanile di Gorla Minore in corso di svolgimento sui campi dell’Equieffe.
È strapotere azzurro per i giovanissimi della nazionale che si sono aggiudicati oggi, venerdì 19 aprile, la Coppa delle Nazioni di categoria.
I ragazzi del team italiano, agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, sono stati attori principali di una prova perfetta, e pressoché impeccabile, che li ha condotti sul gradino più alto del podio, davanti a Olanda e Germania, come unica delle sette nazioni in campo a ultimare le dua manche senza errori.
Protagonisti dell’impresa sono stati Martina Schirinzi in sella a Casablanka (4/0), Maria Vittoria Padovan su Fiolita (0/0), Sveva Smiroldo con Carioca (0/4) e Gian Bautista Cano in sella a Lancer IV (0/0). I nostri hanno lasciato il secondo gradino del podio, conquistato a pari merito con 4 penalità, ai coetanei “orange” e ai tedeschi. La classifica vede al quarto posto ex aequo Svizzera e Austria (8); al sesto il Belgio e al settimo la Croazia. Da segnalare le due posizioni “da podio” nella classifica individuale Children nella prova alta conquistate da Valerio Ielapi, secondo in sella a Erinus (0; 66”51) e da Greta Leprati, terza, su Candida 34 (0; 71”33). La gara è andata alla Svizzera di Lou Puch su Quen Dira T On (0; 66”51).
ITALIA JUNIOR VINCE COPPA DELLE NAZIONI - Agguerriti e carichi per la bellissima vittoria del Team Under 14 a replicare il risultato ci hanno pensato poco più tardi gli Junior azzurri. L’Italia si è aggiudicata, infatti, anche la Coppa delle nazioni Junior.
Protagonisti assoluti, sempre agli ordini dello chef de piste Stefano Scaccabarozzi, sono stati Martina Simoni su Winn Winn (0/0); Giulia Mattioli su Uranus Boy (4/0); Sofia Manzetti su Julius Twinkeling (8/0) e il Campione olimpico giovanile in carica Giacomo Casadei su Flickfox, che dopo il primo netto, visto il risultato complessivo di squadra della seconda manche (con un parziale di zero penalità), non è entrato in campo per risparmiare sforzi inutili al suo cavallo.
Risultato: arriva la seconda vittoria per gli azzurri. Italia Junior vince la Coppa delle Nazioni con un totale di 4 penalità, davanti a Danimarca, seconda, con 16 e Svizzera, terza con 19. Un risultato importante anche in considerazione dell’esiguo numero di penalità realizzato dal team Italia e dall’evidente distacco con gli avversari. Al quarto posto ex aequo con 28 si sono classificati Belgio e Austria.
Vittoria azzurra anche nell’individuale Junior alta, una prova a tempo. Successo per Adriano Di Canto in sella a C'est Moi De L'Obstination (0; 68”84), piazza d’onore per la Svizzera di Geraldine Straumann (0; 72” 35). Terzo posto ancora italiano grazie a Massimo Pacciani con Novas Nebrida (0; 73”34).
ITALIA PONY SECONDA - Poco più tardi è arrivata una bellissima seconda posizione da parte della squadra italiana pony agli ordini del capo equipe Giuseppe Forte.
Il Team Italia composto da Zoe Lia in sella a Attyrory Bye Bye Love (4/4), Agata Orlandi con Lackagh More Golden Boy (0/4), Giulia Porta su Miskaun Harvey (4/8) e Chiara Saleri in sella a Saphir De Cormeilles (9/4), ha concluso la gara con 20 penalità. Vittoria per l’Olanda (0); terza l'Austria (24). Quattro Team in campo.
Doppietta azzurra nell'individuale Pony Alta e vittoria per Martina Ferrari in sella a Diamante Oscuro (0; 80”73). A chiudere il successo azzurro è stata Mathilda Mercuri, seconda, con Marcello (0; 80”77). Terzo posto per l’olandese Cheyenne Meijers su Special Lady (0; 80”93).
ITALIA YOUNG RIDER TERZA - In conclusione della giornata i più grandi Under 21 hanno ottenuto il terzo posto nella Coppa delle Nazioni Young Rider. La squadra guidata da Stefano Scaccabarozzi e composta da Luigi del Prete su LB Castello (8/8); Nicolas Giordano su Beyou (8/5), Francesca Chiatti su Lukrecie (4/12) e il Carabiniere Francesco Correddu su Necofix (0/Np) ha ultimato la gara a squadre con un totale di 37 penalità. Vittoria per la Svizzera (8), secondo posto per la Danimarca (18). Anche in questa occasione quattro le squadre in campo.
Ancora una doppietta targata Italia nella prova alta individuale riservata agli Young Rider. Vittoria per Francois Spinelli in sella a Dakata VD Knuffel (0; 71”49) e piazza d’onore per Olimpia Bargagni su Freya (0; 71”89). Terza la spagnola Sira Martinez Cullell (0; 75”94).
A complimentarsi con i giovani e i tecnici sono stati il presidente federale, Marco Di Paola e il Vicepresidente Alvaro Casati, presenti a Gorla per sostenere i nostri giovani nella gara ufficiale giovanile che si svolge in Italia.
(Nelle foto da sopra verso sotto: il podio della Coppa delle Nazioni Children; sotto: Italia Junior sul primo gradino del podio; la squadra pony, seconda classificata; gli young rider azzurri terzi in Coppa).
Al via lo CSIO di Gorla
Dieci nazioni pronte a confrontarsi nelle categorie Young Rider, Junior, Children e Pony
Ha preso il via l’importante appuntamento internazionale dedicato all’equitazione giovanile: da oggi, 18 aprile, fino a domenica 21 aprile 2019 si svolgerà lo CSIO di Gorla Minore presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre (VA).
Nel 2018 l’Italia è tornata, dopo diversi anni, ad ospitare questa manifestazione in cui i migliori esponenti a livello internazionale si confrontano, con l’obiettivo di raggiungere il sogno di rappresentare la propria bandiera in occasione dei campionati europei.
Questa “seconda edizione”, si presenta con numeri in significativo aumento rispetto allo scorso anno: saranno dieci le nazioni a scendere in campo, delle quali otto schiereranno squadre per le Nations Cup nelle diverse fasce d’età.
Oltre trecentocinquanta cavalli partecipanti, dei quali 180 saranno agli ordini di cavalieri stranieri.
A testimoniare il prestigio di questo evento sportivo, l’attenzione della Federazione Equestre Internazionale.
Infatti, lo CSIO di Gorla è la tappa italiana della “series” FEI Jumping Nations Cup Youth, il circuito di Coppe delle Nazioni che la FEI ha istituito in parallelo a quello delle Coppe Senior, con organizzazione similare, con una finale che si disputerà a Opglabbeck (Belgio) a fine settembre.
Presente a Gorla il delegato per il circuito FEI Jumping Nations Cup Annemiek van der Vorm, che ha rinnovato al comitato organizzatore i complimenti per le eccellenti strutture, ideali per caratteristiche degli impianti e posizione geografica, e alla FISE per il ritorno dell’Italia come protagonista nell’equitazione internazionale.
La rappresentativa azzurra è pronta per “gli onori di casa”.
Ieri, 17 aprile, l’emozionante cerimonia di apertura con la sfilata delle nazioni, seguita da un cocktail per favorire la socializzazione tra ragazzi ed ospiti.
Partite oggi le gare, che proseguiranno fino a domenica con un ricco programma.
Grande attesa per domani, giornata di Coppa delle Nazioni, quattro per le categorie Young Rider, Junior, Children e Pony.
Massima attenzione per domenica 21 aprile, quando si disputeranno gli importanti Gran Premi per tutte le fasce d’età.
(Nella foto: un momento della cerimonia d'apertura)
LGCT: De Luca e Zorzi in campo a Miami Beach
I due azzurri pronti per la terza tappa del circuito ideato da Jan Tops
Dopo il Messico ecco adesso le dorate spiagge di Miami Beach.
Sbarca in Florida, dunque, la terza tappa del Longines Global Champions Tour edizione 2019.
Sono due gli azzurri pronti a scendere in campo nel palcoscenico, davvero unico, affacciato sull’Oceano Atlantico. Al via il 1° aviere Lorenzo De Luca che presenta Halifax vh Kluizebos ed Evita Van’t Zoggehof e il caporal maggiore Alberto Zorzi su Danique.
Nello stesso fine settimana diversi azzurri saranno impegnati nel CSI4* di St. Tropez in Francia. Si tratta del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Evita SGZ, Faliane W), carabiniere scelto Filippo Bologni (Sedik Milano Quilazio, Sedik Milano Lacan 2, Sedik Milano Quidich de la Chavee), Piergiorgio Bucci (Cochello, Fabian, Casago), Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Quinn vd Heffinck, Contento 23), 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Scuderia 1918 Princy, Courage des Fegie), Luca Moneta (Valdano Rouge,Connery, Amethyste du Coty), Paolo Paini (Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, Chaccolie) e Roberto Turchetto (Adare, Baron, Clarico).
Nel frattempo azzurri in campo anche negli appuntamenti internazionali in programma a Eschweiler (Germania), Opglabbeek e Lanaken (Belgio).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Alberto Zorzi in azione su Danique)