Articoli
FEI World Cup™: quattro azzurri in campo a Lipsia
De Luca, Zorzi, Cristofoletti e Moneta prenderanno parte all’undicesima tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli
Saranno ancora una volta quattro i cavalieri azzurri impegnati nell’undicesima tappa di Longines FEI World Cup di salto ostacoli che nel prossimo fine settimana sbarca a Lipsia in Germania. Alla partenza del CSI5*-W il 1° avere Lorenzo De Luca sarà presente sfruttando il suo posto di diritto, secondo i regolamenti della Federazione Equestre Internazionale. Ai suoi ordini ci saranno Armitages Boy, Evita van’t Zoggehof e Soory de L’Hallali. Al fianco di De Luca in campo a Lipsia, come cavaliere designato dalla FISE, ci sarà anche il caporal maggiore Alberto Zorzi, che presenterà Dakota, Danique e Viceversa de la Roque.
Sono due i cavalieri che hanno ricevuto un invito dal Comitato Organizzatore della tappa di Coppa del Mondo. Si tratta di Michael Cristofoletti che monterà Belony e Sig Debalia e di Luca Moneta che vedremo in campo con Amethyste du Coty, Connery e Neptune Brecourt.
Nel frattempo, dopo la prima settimana di gara, restano negli Emirato Arabi Uniti il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Call Me, Evita Sg Z) e Paolo Paini (Chaccolie, Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio). I due cavalieri italiani prenderanno parte al CSI5*-W di Dubai, tappa di Coppa del Mondo del calendario della lega araba.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali di Oliva- Valencia (Spagna), Wellington (Florida, USA), Villeneuve Loubet (Francia), Kronenberg (Olanda) e nelle gare di contorno in programma ancora a Lipsia (Germania).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Armitages Boy)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* in programma a Vermezzo dal 18 al 20 gennaio è stato rinviato a data da destinarsi.
Successo per lo stage collegiale federale settore Giovanile e Pony
Il futuro del salto ostacoli parte da qui
Si è concluso ieri, domenica 13 gennaio, lo stage collegiale federale settore Giovanile e Pony, andato in scena presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre a partire da venerdì 11 gennaio 2019.
Per tre giornate, gli esponenti del Team Italia hanno approfondito diversi aspetti per migliorare la “performance” del binomio nella disciplina del Salto Ostacoli, seguiti in tutte le fasi del lavoro dallo staff tecnico federale composto dal Selezionatore Settore Giovanile Stefano Scaccabarozzi, dal Tecnico Federale Giorgio Nuti, dal Selezionatore Tecnico Settore Pony Giuseppe Forte e dal coordinatore dell’organizzazione dello stage Marco Bergomi.
Molte le attività proposte, tra cui un lavoro tecnico in campo basato su lezioni studiate ad hoc per ogni categoria (Pony, Children, Junior, Young Rider), un programma di preparazione atletica mirata a cura dello staff di Pro Riders Training, sessioni di video analisi/tecnica equestre in aula.
Si è trattata anche la teoria su regolamenti FEI con Ugo Fusco, Chief Steward internazionale – membro CNUG FISE e sono stati analizzati approfondimenti di Veterinaria insieme al Dott. Francesco Putti, Veterinario federale responsabile del Settore Giovanile e Pony. Proposti inoltre argomenti di tecnica equestre in sala con il Dott. Gianluigi Giovagnoli del Dipartimento Veterinaria FISE ed un corso sul Mental coaching tenuto da Eva Rosenthal per la gestione dell’aspetto psicologico della performance di gara.
L’intervento da parte dei rappresentanti dell’azienda partner FISE Cavalleria Toscana ha portato il focus sulla comunicazione sportiva e sulla valorizzazione dell’atleta attraverso l’utilizzo dei Social Network, mentre il confronto con il cavaliere azzurro Luca Marziani ha messo in luce le esperienze di un campione, con le emozioni dei concorsi più prestigiosi, il valore dello spirito di squadra, l’importanza della dedizione nel lavoro e nello studio.
Condivisione e cooperazione i termini chiave dello stage: grande attenzione da parte degli allievi in tutte le fasi del collegiale, sempre entusiasti nei confronti delle indicazioni dei tecnici e dei relatori e del tempo trascorso apprendendo insieme ai compagni.
A caratterizzare le tre giornate un clima di armonia e collaborazione, che ha reso questo primo progetto un successo da ripetere con l’organizzazione di altri appuntamenti finalizzati alla crescita sportiva e professionale dei nostri giovani protagonisti, che rappresentano la grande equitazione di domani.
Di seguito le dichiarazioni degli esponenti dello Staff Federale nella giornata di sabato
Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore Settore Giovanile)
"Già in questo secondo giorno dello stage i riscontri sono molto positivi grazie alle molte iniziative proposte agli atleti, con lavori sul campo pensati per ogni cavaliere, lezioni in aula, video analisi e approfondimenti.
I tecnici, Giorgio Nuti e Giuseppe Forte, hanno rilevato un buon livello di preparazione in questo primo appuntamento dell’anno, i ragazzi hanno partecipato con impegno e attenzione a tutti gli appuntamenti in programma.
Trovo che questo progetto sia molto formativo, ci piacerebbe poter pianificare altri incontri seguendo questo tipo di organizzazione."
Giorgio Nuti (Tecnico Federale settore Children, Junior, Young Rider)
"Siamo impegnati in questi tre giorni di Stage Collegiale e stiamo lavorando con quindici ragazzi del settore giovanile, i quali si stanno dimostrando molto in gamba. Hanno certamente da imparare, ma sono attenti nel lavoro e ricettivi nell’apprendere e mettere in pratica le direttive.
Stiamo seguendo un programma così articolato: lavoro in piano e barriere a terra il primo giorno, esercizi il secondo e un percorso il terzo.
Questa iniziativa è molto importante per la formazione dei ragazzi e anche per rafforzare lo spirito di squadra che unisce gli esponenti della nostra equitazione giovanile: siamo un bel gruppo e, anche grazie allo Staff dell’Arezzo Equestrian Centre, condividiamo momenti che fanno di noi un grande team."
Giuseppe Forte (Selezionatore/Tecnico Settore Pony)
"Si preannuncia un anno certamente impegnativo per il quale cerchiamo di prepararci al meglio da subito con i cinque ragazzi già selezionati per il settore Pony. Infatti, in questo primo appuntamento ci stiamo concentrando su esercizi specifici al fine di migliorare la condizione fisica di cavalieri e cavalli. Speriamo di poter organizzare altri incontri come questo in cui studiare il miglior training con ragazzi che già conosciamo e con binomi nuovi. Un appello a istruttori, genitori, ragazzi, in sella ai pony: l’attività nasce come un gioco e raggiungere livelli internazionali richiede impegno, ma il settore sa regalare esperienze davvero indimenticabili, non perdetele!"
Sui nostri Social Network sono disponibili il reportage e le interviste:
FEI World Cup™: ottimo piazzamento di Lucia Le Jeune Vizzini a Basilea
L’amazzone azzurra chiude al quarto posto il Gran Premio di Coppa del Mondo
Ottimo piazzamento per Lucia Le Jeune Vizzini nella tappa di Longines FEI World Cup™ di Basilea in Svizzera.
Una gara magnifica, in sella a Loro Piana Filou de Muze (Prop.Le Jeune-Debrabander), macchiata da una sola penalità per il tempo nel percorso base. Nonostante il netto agli ostacoli, infatti, e senz’altro a causa di una gran dose di sfortuna, l’amazzone azzurra non ha potuto prendere parte al barrage del Gran premio di Coppa del Mondo, chiuso con un ottimo quarto posto (1; 68”31).
Solo tre, dei 39 binomi in campo sono riusciti a ultimare senza errori e nel tempo il percorso base. La vittoria è andata al giovane cavaliere di casa, lo svizzero Martin Fuchs in sella a Clooney (0/037”61). Piazza d’onore per l’olandese Marc Houtzager su Sterrehof’s Calimero (0/0; 38”84); terzo il belga Pieter Devos su Apart (0/4; 36”98).
Nella stessa gara due gli errori per il caporal maggiore Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie (Prop. Alessio Luca), mentre tre quelli del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou (Prop. Equita Kft).
È stato proprio Emanuele Gaudiano, sempre in sella a Chalou, a mettere a segno il miglior risultato italiano nel Gran Premio Longines (Gran Premio della città), che si è svolto venerdì sera a Basilea. Il cavaliere azzurro ha ottenuto la quarta posizione, con un doppio netto nel tempo di 37”72. Vittoria per il belga Niels Bruynseels su Delux van T&L.
(Nella foto © FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Loro PIana Filou de Muze)
Vittoria di Paolo Paini ad Abu Dhabi
Nell’ultima giornata del CSI4* di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) suon l’inno di Mameli. Ad apporre la propria firma sulla gara mista (h. 145) è stato, infatti, Paolo Paini. In sella a Chaccolie, giovane grigia di 9 anni (Prop. Schou Absolute Horses A/S) il cavaliere azzurro ha chiuso la gara senza errori, fermando il cronometro del barrage sul più veloce tempo di 33”81.
Soltanto due i doppi netti della gara, che ha visto alla partenza 48 binomi. Piazza d’onore per il portoghese Luis Sabino Goncalves su Dominika vd Lucashoeve (0/0; 34”78); terzo posto per lo svedese Henrick von Eckermann su Lorielle (0/4; 32”67).
Nella seconda giornata del concorso emiratino, da segnalare la piazza d’onore, sempre a firma di Paolo Paini ma questa volta in sella all’italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (Prop. Az Agr. All.to Ca’ San Giorgio), nella gara mista (h. 150). Anche in questa occasione il cavaliere azzurro ha chiuso senza errori e con il tempo di 37”27.
E' proprio quello di Paini e Ottava Meraviglia il miglior piazzamento azzurro nel GP. Per loro nona posizione a pari merito con 4 penalità al percorso base.
(Nella foto © archivio FISE/Mario Grassia: Paolo Paini)
FEI Nations Cup™ 2019: Italia a San Gallo, Falsterbo, Hickstead e Dublino
Divulgato dalla FEI il calendario con le relative assegnazioni delle location per le dieci nazioni partecipanti alla prima divisione europea
Con l’inizio del nuovo anno si parla già di Longines FEI Nations Cup™ 2019 di salto ostacoli. La Federazione Equestre Internazionale ha divulgato, infatti, nella tarda serata di ieri, mercoledì 9 gennaio, il calendario di Europa Divisione 1 per la nuova stagione insieme all’assegnazione degli eventi (4 per ogni team) in occasione dei quali tutte le squadre dovranno ottenere punti utili per la qualifica alla finale del circuito.
IL CALENDARIO E LE NAZIONI- Si tratta di 7 appuntamenti, per 10 squadre. Si partirà da La Baulein Francia (16/19 maggio), per proseguire con San Galloin Svizzera (30 maggio/2 giugno), Sopotin Polonia (13/16 giugno), Geesterenin Olanda (20/23 giugno), Falsterboin Svezia (11/14 luglio), Hicksteadin Gran Bretagna (25/28 luglio) e Dublinoin Irlanda (7/11 agosto). Finale, ancora una volta, a Barcellona dal 4 al 6 ottobre. Belgio, Irlanda, Svizzera, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Svezia, Germania, Austria e naturalmente Italia sono le nazioni pronte a dare spettacolo nelle gare di prima divisione per il 2019.
GLI AZZURRI- L’Italia, ormai protagonista delle scene internazionali, andrà a punti a San Gallo, Falsterbo, Hickstead e Dublino. In Svizzera gli azzurri affronteranno uno scontro diretto con Svizzera, Francia, Gran Bretagna e Austria; in Svezia con Svizzera, Francia, Olanda, Svezia e Austria; poi in Gran Bretagna con Belgio, Irlanda, i padroni di casa, Svezia e Germania e infine a Dublino, oltre che con l’Irlanda, anche con Svizzera, Olanda, Gran Bretagna e Svezia.
È la Federazione Equestre Internazionale ad assegnare sulla base di alcune indicazioni delle Federazioni nazionali, ai team di prima divisione le tappe alle quali le stesse dovranno partecipare. L’Italia può ritenersi più che soddisfatta per aver centrato tre delle quattro richieste avanzate.
“Avevamo indicato lo CSIO di Sopot e non quello di San Gallo – ha detto il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci - perché il concorso elvetico è a ridosso di Piazza di Siena. Per fortuna la distanza chilometrica da percorrere relativa al viaggio dei cavalli, non è troppa e, allo stesso tempo, disponiamo di binomi adeguati e rodati per farci trovare pronti. Siamo, naturalmente, soddisfatti di tutte le altre scelte che la FEI ha voluto confermare. Vorrei però sottolineare e ribadire – ha aggiunto Bartalucci - quello che più volte abbiamo provato a evidenziare alla FEI nelle sedi e nei momenti istituzionali consentiti: ovvero della completa disomogeneità che regola lo svolgimento di questo torneo. Nelle quattro tappe che ci sono state assegnate ci confronteremo con Svizzera, Gran Bretagna, Svezia, in tre circostanze, con Francia, Austria, Olanda e Irlanda, in due, con Germania e Belgio una sola volta. Senza considerare l’aleatorietà relativa alla presenza di nazioni al di fuori del circuito, che rappresentano un’incognita totale (è palese ed evidente che il valore di una presenza della prima squadra degli Stati Uniti è assolutamente diverso da quello di una squadra di caratura inferiore) il risultato conseguito da una di queste ultime squadre, può incidere pesantemente nello sviluppo del torneo in quanto toglierebbero comunque i punti ai team della divisione uno. Dublino, ultima tappa prima degli Europei (Rotterdam, Olanda; 19/25 agosto ndr) – ha concluso Bartalucci – avrà un ruolo importante, non solo per la classifica del circuito e la qualifica alla finale, ma soprattutto perché il nostro obiettivo è di mettere in campo proprio in Irlanda il team che rappresenterà il tricolore in occasione del Campionato Europeo”.
QUALIFICA PER TOKYO 2020- La finale della FEI Nations Cup™ 2019 giocherà un ruolo importantissimo per i 10 team che vi prenderanno parte. La migliore delle squadre - tra quelle che non hanno ottenuto già la qualifica ai WEG Tryon 2018 e quelle che la otterranno ai prossimi Campionati continentali – staccherà un biglietto per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Scarica qui il calendario 2019 di Longines FEI Nations Cup™
(Nella foto © FISE/Orange Photo: Riccardo Pisani su Chalot in occasione della finale di Barcellona 2018)
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Principali appuntamenti a Basilea e Abu Dhabi
Fine settimana all’insegna del salto ostacoli, in Europa, ma anche negli Emirati Arabi Uniti.
La FEI World Cup™ di salto ostacoli fa tappa durante questo fine settimana in Svizzera, a Basilea. Nel CSI5*-W elvetico saranno in campo quattro azzurri. A rappresentare il tricolore ci saranno il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou, Quinn vd Heffinck) e Lucia Le Jeune Vizzini (Cabalgaro Z, Loro Piana Filou de Muze). A loro, grazie a un invito ricevuto dal Comitato Organizzatore, si uniscono anche Luca Moneta (Amethyste du Coty, Connery, Neptune Brecourt) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Eclat du Bourbecq, Ego Van Orti, Ulane de Coquerie).
Mentre i quattro azzurri rappresenteranno l’Italia in occasione della tappa di Coppa del Mondo, altri due rappresentanti italiani saranno in campo negli Emirati Arabi Uniti. Il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Call Me, Evita Sg Z, Faliane W) e Paolo Paini (Chaccolie, Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio), infatti, prenderanno parte al CSI4* di Abu Dhabi.
Altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti riservati agli amatori, sempre a Basilea, e poi nel CSI2* di Opglabbeeck (Belgio) e Villeneuve Loubet (Francia).
(Nella foto © archivio FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Cabalgaro Z)
On line il Regolamento del Progetto Sport – Col. Lodovico Nava 2019
Novità per la nuova stagione agonistica del circuito più seguito nel 2018
Il Dipartimento Salto Ostacoli ed il Dipartimento Pony Club comunicano che è disponibile on line il Regolamento del Progetto Sport – Col. Lodovico Nava per la stagione agonistica 2019.
Durante il 2018 il Progetto Sport ha confermato l’ottimo gradimento della formula proposta. Il circuito ha visto 3950 cavalieri iscritti in tutte le regioni aderenti, circa 9000 percorsi effettuati, 95 tappe di Qualifica Regionale e 726 binomi partiti nella Semifinale.
La conferma di tale positiva esperienza, con numeri sempre crescenti, impone quindi un ulteriore maggior impegno alla Federazione nel riproporre per il 2019 il Progetto Sport Col. Lodovico Nava per binomi Pony, Children, Junior e Senior.
Il nuovo regolamento prevede quindi l’introduzione di alcune novità, come la partecipazione alle categorie Junior dei Giovanissimi (9 – 11 anni) e Children (12 – 14 anni) montati su cavalli, e le categorie Pony aperte ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Le categorie Stile/tempo sono sostituite da categorie Stile/fasi consecutive p.f. 19, nelle quali la prima fase (composta da 9 ostacoli, 1 combinazione) è giudicata di Stile, mentre l’eventuale seconda fase (4 ostacoli, 1 gabbia) è utile per la classifica a Fasi Consecutive. La classifica della categoria Stile/Fasi Consecutive è data dalla somma delle due classifiche (Stile e Fasi Consecutive).
La struttura di coordinamento, nell’ambito del Dipartimento Salto Ostacoli e del Dipartimento Pony Club prevede un Referente Nazionale nominato dal Consiglio Federale, Carlo Forcella. Al referente Nazionale fanno riferimento i Referenti Regionali, nominati dai rispettivi Consigli Regionali, per ogni dubbio interpretativo sul Regolamento, per informazioni, proposte, ecc.
Ogni Comitato Regionale nominerà il proprio Referente del Progetto che avrà il compito di mantenere i contatti con il Referente Nazionale nonché con i Tecnici e i Comitati Organizzatori della propria Regione.
Il Referente Regionale del Progetto è l’interlocutore sul territorio a disposizione di tutti i partecipanti per il chiarimento di qualsivoglia dubbio regolamentare o relativo al calendario.
Oltre al regolamento sono disponibili le caratteristiche tecniche qualifiche regionali e il format classifiche (clicca qui).
Nella foto © Plastic Foto di Marco Villanti: il vincitore del Livello Base Children/Junior, Filippo Biella su Aerobic di Villagana (Arena FISE - Verona 2018)
Campionati Italiani Indoor a Squadre per Regioni e Master Individuale
Come precedente annunciato la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha programmato dal 1° al 3 febbraio a Pontedera un nuovo evento federale che assegnerà un titolo di Campione d’Italia a Squadre Indoor in rappresentanza delle Regioni.
Sarà inoltre estrapolata una classifica individuale che assegnerà un Master nelle diverse categorie. Oltre ai cavalieri che saranno designati dai rispettivi Comitati Regionali FISE in rappresentanza delle diverse Regioni, sarà possibile, nella misura dei posti rimasti liberi, partecipare a livello individuale.
L’iscrizione è aperta ai primi 100 delle ranking FISE delle singole categorie e, in caso di ulteriori disponibilità, anche agli altri cavalieri secondo ordine cronologico di invio.
Ricordiamo che per questo evento speciale la Federazione ha designato come direttore di campo Leopoldo Palacios, l’unico Chef costruttore di percorsi che vanta nel suo curriculum ben due edizioni dei Giochi Olimpici: Sidney 2000 e Pechino 2008.
La partecipazione rappresenterà per tutti i cavalieri italiani una importantissima opportunità per testare le proprie capacità insieme a quelle del proprio cavallo.
La Federazione sarà presente con i suoi Tecnici per quello che sarà un primo contatto sul campo alla apertura della stagione agonistica 2019 che si preannuncia ricca di aspettative per la nostra equitazione.
Questi i termini per le iscrizioni, per un massimo di 350 binomi:
dal 2 al 16 gennaio: apertura iscrizione per le categorie a Squadre. L’iscrizione verrà effettuata dai Comitati Regionali di competenza tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.
Dal 17 al 18 gennaio: apertura iscrizione Master Individuale. Se alla data del 16 gennaio non si raggiungono i 350 binomi, i cavalieri presenti nelle rispettive computer list potranno effettuare le proprie iscrizioni tramite l’invio al Dipartimento Salto Ostacoli dell’apposita scheda.
Dal 19 al 28 gennaio: apertura iscrizioni Master Individuale e categorie aggiunte. Se alla data del 18 gennaio non si raggiunge il numero massimo previsto, tutti i cavalieri, compresi quelli non presenti nelle computer list, hanno la facoltà di iscriversi al Master Individuale e/o alle categorie aggiunte. Le iscrizioni saranno effettuate dagli interessati attraverso il sistema on-line.
Vi aspettiamo quindi a Pontedera certi che sarete protagonisti di bellissime giornate di Sport.
In allegato è possibile scaricare il programma della manifestazione con la relativa scheda di iscrizione.
Ranking FEI per la qualificazione individuale ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020
La Federazione Equestre Internazionale ha reso noto il regolamento di qualifica per i binomi
In data odierna la Federazione Italiana Sport Equestri – Dipartimento Salto Ostacoli, ha provveduto ad inviare ai migliori 30 cavalieri italiani secondo la ultima pubblicazione della Ranking FEI 2018, la comunicazione che la Federazione Equestre Internazionale ha diramato in merito alla possibilità di qualificarsi a titolo individuale ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo del 2020.
La FEI specifica che per la ranking saranno presi in considerazione i migliori 15 piazzamenti individuali per binomio, conseguiti a partire dal 1° gennaio sino al 31 dicembre 2019, secondo quanto previsto dal regolamento disponibile in allegato.
Il Dipartimento Salto Ostacoli ed il Selezionatore Duccio Bartalucci desiderano pertanto portare a conoscenza del più vasto numero possibile di cavalieri italiani, oltre ai già citati prima trenta della Ranking Fei, questa normativa, che determinerà nell’arco di tutto il 2019, i risultati dei binomi a titolo individuale per la loro qualifica ai giochi olimpici.
Si ricorda che saranno ammessi ai giochi olimpici a titolo individuale , soltanto 15 cavalieri, le cui Nazioni non abbiano conseguito la qualifica per la partecipazione a titolo di Squadra. Logicamente nel 2019 restano ancora tutte aperte le opportunità per la qualifica di squadra negli eventi previsti per ciascuna area geografica.