Articoli
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che è stato inserito in calendario il concorso nazionale B2* di Palermo, in programma nelle giornate del 12 e 13 ottobre 2019.
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il Test Event Giovani Cavalli + A1* in programma a Siamanna (OR) dal 28 al 30 giugno 2019, cambia data e si svolgerà dal 2 fino al 4 agosto 2019.
Resta confermato nelle date 28-30 giugno 2019 il Circuito Classico MPAAF + categorie aggiunte.
CSIO Lamprechtshausen: Morgana Santini è terza nel Gran Premio Children
Concluso l’appuntamento ufficiale giovanile
Dopo gli splendidi risultati conseguiti dalle nazionali italiane giovanili in occasione delle Coppe delle nazioni dello CSIO di Lamprechtshausen in Austria, oggi chiusura con i Gran Premi, le gare individuali più importanti del concorso ufficiale austriaco.
Ottimo terzo posto, nella mattinata di oggi domenica 19 maggio, per Morgana Santini. L’amazzone italiana in sella a Gogo F mette a segno il miglior risultato azzurro nel Gran Premio Children. Per lei doppio netto e tempo di 41”20.
Grandissima dose di sfortuna nel Gran Premio riservato agli Young Rider per Nicolas Giordano in sella a Beyou. A causa di una sola penalità per aver superato il tempo massimo, l’Under 21 azzurro non ha potuto disputare il barrage finale e ha chiuso la gara al quarto posto, facendo registrare il miglior risultato per gli azzurri nel Gran Premio di categoria.
È quello di Mathilda Mercuri su Marcello il miglior risultato italiano nel Gran Premio Pony. Per loro sesto posto dopo essere usciti da un barrage con un errore e il tempo di 41”75.
Martina Simoni in sella a Winn Winn ha messo a segno, invece, l’undicesimo posto nel Gran Premio Junior. È questo il migliore risultato Junior per gli italiani. Per Simoni nessun errore al percorso base; 16 penalità nel tracciato decisivo.
(Nella foto: Morgana Santini su Gogo F)
CSIO Lamprechtshausen: Italia Pony seconda in Coppa. Terzi i Children azzurri
Belle vittorie di Zoe Lia e Maria Vittoria Padovan nelle gare individuali
Arrivano ancora ottimi risultati dallo CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria, primo appuntamento all’estero della stagione 2019 per gli azzurrini del salto ostacoli. Dopo il secondo e terzo posto conquistati ieri da Young Rider e Junior nelle Coppe delle nazioni di categoria, i più piccoli delle categorie Pony e Children hanno risposto anche loro con un altro secondo e terzo posto nelle rispettive gare a squadre.
Piazza d’onore per il team Pony, guidato dal capo equipe Giuseppe Forte. La squadra azzurra composta da Martina Ferrari su Diamante Oscuro (5/12); Nathalie Fichtner su Tamar (4/12), Mathilda Mercuri su Marcello (4/0) e Giorgia De Lorenzi su Badda Bing (12/16), è salita sul secondo gradino del podio (32) alle spalle della Gran Bretagna (32), ma davanti la squadra di casa, l’Austria (42), che ha chiuso in terza posizione. Da evidenziare l’ottimo risultato conseguito da Zoe Lia nella gara individuale (sullo stesso giro della Coppa delle Nazioni pony). L’azzurrina in sella a Attyrory Bye Bye Love si è aggiudicata la prova con l’unico netto nel tempo della categoria.
Bellissima terza posizione per i Children azzurri – guidati da Stefano Scaccabarozzi - nella Coppa delle Nazioni loro riservata. Bellissima terza piazza e bellissimo doppio netto messo a segno da Greta Lepratti in sella a Candida 34. Al suo risultato si sommano quelli altrettanto buoni che portano la firma di Martina Schirinzi su Casablanka (4/0), Camilla Bassan su Quite Confident (0/8) e Morgana Santini su Gogo (4/0). Il team azzurro ha chiuso con un totale di 4 penalità alle spalle di Ungheria e Gran Bretagna, protagoniste di un barrage mozzafiato che ha visto prevalere proprio gli ungheresi.
Anche in questa occasione, nella categoria individuale disputata sul giro di Coppa delle Nazioni Children, Italia in vetta alla classifica, grazie all’ottima vittoria di Maria Vittoria Padovan in sella a Fiolita (0; 72”02). Da segnalare nella stessa prova il terzo posto di William Fagiani su Babacool (4; 67”45) e il quarto di Loris Lo Muto su Ungaro (4; 67”46).
CSIO Lamprechtshausen: Italia Young Rider seconda e Junior terza in Coppa
Belle vittorie di Nicolas Giordano nella categoria individuale di Coppa e di Valerio Ielapi nella prova a difficoltà progressive
Prima coppa delle nazioni in occasione dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria ed è subito terzo posto per la squadra Junior agli ordini di Stefano Scaccabarozzi.
Una squadra tutta in rosa, visto che a comporla sono state quattro giovani amazzoni che hanno chiuso la gara con un totale di 23 penalità.
A comporre il Team (foto più in basso) sono state Sofia Manzetti e Julius Twinkeling (5/5); Giulia Mattioli su Uranus Boy (0/9); Martina Simoni (13/0) e Francesca Maffeis su Bonbon (4/16). A vincere la gara è stata l’Olanda; piazza d’onore per la Polonia.
A seguire è stata la volta della squadra Young Riders che ha conquistato un importantissimo secondo posto (foto in alto) alle spalle della squadra tedesca. Il team agli ordini di Stefano Scaccabarozzi e formato da Luigi Del Prete su Chonny (5/1), Ignazio Uboldi su Dakota vh Shuttershoff (5/16), Giulia Colosimo con Figo Van den Blauwaert (6/0) e Francesca Chiatti in sella a Lukrecie (32/8) ha chiuso con 25 penalità.
Oltre a questo bellissimo piazzamento della squadra la ciliegina sulla torta dell’Italia è stata opera di Nicolas Giordano con una grande vittoria nella categoria individuale del Big Tour in sella a Beyou (5/74,00).
Previste nella giornata di domani le Coppe delle Nazioni riservate a Children e Pony.
Ma l’inno di Mameli suona anche nella prima parte della giornata di oggi grazie alla vittoria di Valerio Ielapi. Il giovane Children in sella a Wessel si è aggiudicato la prova a difficoltà progressive con un punteggio di 65 e il miglior tempo di 47”69.
Nella giornata inaugurale dell’appuntamento austriaco Giorgia De Lorenzi in sella a Badda Bing (0; 62”52) e Zoe Lia su Attyrory Bye Bye Love (0; 64”15) hanno conquistato rispettivamente il terzo e quarto posto nella prova a tempo (h. 115) riservata ai pony. Terzo e quarto posto della classifica finale della gara del concomitante CSI U25 anche per gli Young Rider Matteo del Prete su Athina (0; 66”06) e Sara Morucci su Stardust Z (0; 66”89).
Convocazione dei cavalieri a titolo individuale per lo CSIO Roma – Piazza di Siena, Sei Barriere e Small Tour
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato nella giornata di martedì 14 maggio le convocazioni all’87° CSIO5* Roma – Piazza di Siena (21 – 26 maggio 2019) per la partecipazione a titolo individuale dei binomi italiani come indicato dal Selezionatore Duccio Bartalucci, che prenderanno parte allo Small Tour, premi N° 1 - N° 4 - N° 7 - N° 9 (6 Bars).
Qualificati per la categoria 6 barriere di Piazza di Siena sono Andrea Venturini, vincitore della categoria 6 Barriere a San Giovanni in Marignano con Deauville ed Edoardo Fochi, vincitore della stessa categoria a Roma -La Macchiarella, in sella a Qaro Dan.
I binomi convocati su scelta tecnica di Bartalucci sono Francesco Correddu e Necofix ; Eugenio Grimaldi e Scara Mouche; Guido Grimaldi e Conrad 128; Luca Inselvini e Castello della Caccia; Bryan Mascenti con Fenantil; Marco Pellegrino e Vick du Croisy.
Saranno invece in gara a titolo di Sponsor Guest del Comitato Organizzatore Angelica Impronta con Estee VB e Andrea Marini Agostini su Nice PPZ.
Tutte le trasferte del fine settimana
Salto ostacoli azzurro in piena attività. Con lo CSIO5* di La Baule parte anche il circuito della prima divisione europea della FEI Nations Cup. In Francia l’Italia non sarà presente con la squadra, ma schiera due cavalieri a titolo individuale. Si tratta del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Kingston vh Eikenhof, Chalou, Contento) e di Luca Moneta (Centimo 7, Valdano Rouge). Nel frattempo a Drammen in Norvegia la squadra italiana scenderà in campo agli ordini del capo equipe Marco Porro per disputare lo CSIO3* in programma proprio questo fine settimana. A far parte del Team Italia nell’appuntamento ufficiale: Silvia Bazzani (Castro W, Charlemagne Jt Z, Jack Daniels vh Eetzeveld), Davide Kainich (Caballero, Arian), Emiliano Liberati (Dooley Wv, Davarusa), Ludovica Minoli (Erasco J, Jus de Krack), Roberto Turchetto (Clarico, Cruizero, Adare). A titolo individuale anche Carla Cimolai (Berlino Z, Enzo vd Herkkant) e Matteo Zamana (Ultimate du Paradis, Evitason Van’t Paradijs, Goblin).
A Madrid per la quinta tappa del Longines Global Champins Tour in campo il caporal maggiore Alberto Zorzi. Insieme a lui Danique e Cinsey.
Anche i giovanissimi azzurri saranno impegnati nelle Coppe delle Nazioni di categoria nel fine settimana a Lamprechtshausen in Austria. Quattro squadre in tutto: Children, Junior, Young rider, agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, mentre Pony guidati da Giuseppe Forte. A comporre il Team Children saranno Camilla Bassan (Voyelle d’Ivraie, Quite Confident T), Greta Lepratti (Candida 34), Loris Lo Muto (Ungaro), Morgana Santini (Gogo F) e Martina Schirinzi (Casablanka). A titolo individuale in campo William Fagiani (Babacool), Valerio Ierapi (Erinus, Wessel) e Maria Vittoria Padovan (Fiolita). Team Junior con Lorenzo Correddu (De Montsec Vdl), Francesca Maffeis (Bonbon, Uredo de B’Neville), Sofia Manzetti (Julius Twinkeling, Casino), Giulia Mattioli (Uranus Boy, As Rapsody) e Martina Simoni (Winn Winn, Evenzo). A titolo individuale in campo Adriano Di Canto (C'est moi de L'Obstination), Alessandra Franchi (Vulcan de Retaud) e Matteo Orlandi (Cantiano, Barnie Mancluf). Team Young Rider con Francesca Chiatti (Lukrecie), Giulia Colosimo (Figo Van den Blauwaert), Luigi Del Prete (Chonny, LB Castello), Martina Giordano (Indigo Van’t Prinsenveld) e Ignazio Uboldi (Dakota van Schuttershof, Ma Cab J). A titolo individuale: Giuliano Dominici (Ramses Du Phare), Nicolas Giordano (Beyou) e Alessandro Orlandi (For N, C’est la Vie). Al concomitante CSIU25 parteciperanno anche Matteo Del Prete (Athina), Sara Morucci (Stardust Z), Carolina Palmucci (Ferry Vdl, Giovanni) e Priscilla Pigozzi Garofalo (Gijana, Tarzan de Flandire).
Altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali di Valkenswaard (Olanda), ancora Madrid (Spagna) e Lier (Belgio).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano e Chalou in azione)
On line le computer list cavalli italiani di 6 e 7 anni qualificati per il CSIYH di Piazza di Siena 2019
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili le computer list dei cavalli italiani di 6 e 7 anni per la partecipazione al CSIYH di Roma - Piazza di Siena 2019.
Per il CSIYH 6 anni sono qualificati a partecipare i primi 19 cavalli in elenco (esclusi i nominativi evidenziati in giallo in quanto già qualificati da Talent Show Jumping e da Tappe Mipaaft), per il CSIYH 7 anni sono qualificati a partecipare i primi 16 cavalli in elenco (esclusi i nominativi evidenziati in giallo in quanto già qualificati da Talent Show Jumping e da Tappe Mipaaft, e in azzurro i cavalieri CSIO)
Eventuali rinunciatari saranno sostituiti dai cavalli che seguono nella computer list.
Il Dipartimento ricorda che ciascun cavaliere può montare un solo cavallo: qualora un cavaliere avesse più di un cavallo qualificato può scegliere quale cavallo montare e far montare l’altro da altro cavaliere.
Per la conferma di partecipazione gli interessati sono pregati di inviare con cortese urgenza una email al seguente indirizzo e.antonelli@fise.it
Il Dipartimento rammenta inoltre che per essere iscritti al CSIYH cavallo e cavaliere devono essere in regola con la registrazione FEI 2019.
CSIO giovanile Wierden. Tutti gli azzurrini convocati
L’appuntamento in programma in Olanda dal 29 maggio al 1° giugno
Il Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato oggi, martedì 14 maggio, le convocazioni ai giovani azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO giovanile di Wierden in Olanda. L’appuntamento, al quale l’Italia prenderà parte con quattro squadre (Children, Junior, Young Rider e Pony), è in programma dal 29 maggio al 1° giugno.
Capo equipe delle squadre Children, Junior e Young rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre agli ordini di Giuseppe Forte il team azzurro dei pony.
Ecco tutti i convocati:
SQUADRA CHILDREN
- D’Angelo Giorgia – Excuse Me
- Ielapi Valerio - Erinus
- Mercanti Ludovica – En Rico
- Santini Morgana – Gogo F
- Trincavelli Sofia Maria – Unic De L’aubboniere
SQUADRA JUNIOR
- Casadei Giacomo – Eusebio Ricci
- Di Canto Adriano - C'est Moi de L'Obstination
- Gurrieri Martina - Coli
- Moretti Gaia – Beach Girl
- Pitzianti Diletta - Tiptop De Ceran
SQUADRA YOUNG RIDER
- Dominici Giuliano – Ramses Du Phare
- Marazzi Angelica Fiore – Zenzero
- Pirovano Gianluca – Elano
- Sacco Giorgio – Apache III
- Spinelli Francois – Dakata Vd Knuffel
SQUADRA PONY
- Brusco Nicole - Diago
- De Lorenzi Giorgia – Badda Bing
- Lia Zoe – Attyrory Bye Bye Love
- Saleri Chiara – Saphir De Cormeilles
- Zanigni Giada - Klaas
(Nella foto archivio © Sassofotografie: Giacomo Casadei in azione)
A Marziani e Tokyo il Gran Premio di Montefalco
Piazza d’onore per Govoni su Antonio
A poco meno di due settimane dall’appuntamento di maggio: l’87° CSIO di Roma Piazza di Siena è stato l’aviere capo Luca Marziani in sella al mitico Tokyo du Soleil il protagonista del Gran Premio GiZeta Infissi, nell’ambito del CSI3* a Le Lame International Sagrantino Show Jumping.
Il Campione italiano in carica ha chiuso la gara, disegnata dallo chef de piste Santiago Varela, course designer di Tokyo 2020, con un doppio netto e tagliato il traguardo in 40”02. Bella piazza d’onore dell’altro azzurro Giani Govoni in sella ad Antonio (0/0; 41”07). Terza posizione per l’uruguaiano Marcelo Chirico Ferreira con Qh Baloudarc LF (0/4, 38”73).
(Nella foto © Marco Proli: Luca Marziani durante la cerimonia di premiazione)