myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Modifica al calendario

PONTEDERA PANIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale in calendario dal 7 al 9 giugno a Pontedera (PI) cambia formula e passa da A3* ad A2*. 

 

 

Piazza di Siena: azzurri grandi protagonisti della prima giornata

Bicocchi evita Sg ZBicocchi, Paini e Gaudiano vincono tre premi su tre dello CSIO5*. Vittorie italiane anche nelle gare riservate ai cavalli giovani

 

Non poteva cominciare meglio per gli azzurri l’87° CSIO di Roma Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. Una giornata, quella di oggi, giovedì 23 maggio, che ha visto i cavalieri italiani in vetta a tutte le classifiche. È solo inno di Mameli sia al Galoppatoio di Villa Borghese che nell’affascinante campo verde di Piazza di Siena. 

 

È andato a Emilio Bicocchi in sella a Evita Sg Z il premio Mag Jlt, una prova a fasi consecutive (h. 150) dotata di 25 mila euro di montepremi. Precisione e velocità per una gara che ha visto il 1° aviere scelto chiudere senza errori e nel tempo di 24”73. Gara combattuta (69 binomi al via) con un’Italia grande protagonista non solo per la vittoria, ma anche per aver messo in cassaforte il secondo e terzo posto. Piazza d’onore per il caporale Guido Franchi su Quixotic Dc, anche lui senza errori nel tempo di 24”95. Terzo posto per Luca Maria Moneta e il mitico Connery (0/0; 25”22). 

 

Emilio Bicocchi: “L’inizio di questo concorso è stato bellissimo, sia per i colori italiani, che siamo riusciti a portare alti grazie alla vittoria delle tre categorie su tre oggi in programma, sia per quanto riguarda me. Questa vittoria è veramente una bella soddisfazione. Credo molto nella mia cavalla (Evita Sg Z ndr.), perché mi sta dando molte soddisfazioni e ha ottime prospettive per il futuro. Sono molto contento di questo risultato e spero che sia il primo di una serie in questi giorni”.

 

Paini Paolo ChaccolieIl Premio n. 2 ENI (cat. a tempo, h. 150, 25.000 €) è andatato ancora a un cavaliere italiano. Il 49enne emiliano Paolo Paini con la grigia Chaccolie  (foto in alto) è sfrecciato in 59”18, tra i tanti percorsi netti unico capace di scendere sotto il minuto dopo che per lungo tempo la classifica era stata comandata dalla statunitense Jessica Springsteen con il sauro Volage du Val Henry in 60”53. Terzo posto per la sua connazionale Laura Kraut, con Vvaramog de Breve, in 61”41.

 

Paolo Paini: “Meglio di così non potevo augurarmi. Vincere subito questo Premio ENI nella giornata di esordio da sicuramente la carica giusta. Anche due anni fa avevo vinto una competizione nella prima giornata di Piazza di Siena e vinsi poi anche nei giorni successivi. Speriamo che vada così anche questa volta. Chaccolie è una bellissima cavalla molto veloce e intelligente. Non dico banalità se affermo che sono io in gara a farmi guidare da lei, dai suoi ritmi. Devo solo assecondare la sua voglia di fare bene.”

 

Gaudiano Emanuele Einstein MAGIl Tricolore aveva svettato subito in alto già nella gara di apertura Premio Safe Riding categoria a tempo, grazie al carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, che con Einstein ( è stato autore di un percorso netto a gran velocità, chiudendo il percorso della gara “Small Tour” in 58”13. Un gran tempo, quello dell'azzurro, unico capace di scendere sotto i 59”. Nel finale di gara lo ha solo avvicinato un altro italiano, anche lui carabiniere scelto, Filippo Marco Bologni con Sedik Milano Quidich de la Chavee, pure lui capace di andare sotto il minuto e chiudere in 59”11. Il podio è stato completato dall’irlandese Cian O’Connor, terzo con Baronescha in 60”15.(

 

Soddisfatto Emanuele Gaudiano: “Cominciare Roma con un successo è sempre importante. Einsten è stato bravo e entrambi sapevamo che dovevamo puntare sulla velocità per arrivare alla vittoria. Non a caso solo io e Filippo (Bologni ndr), siamo riusciti a scendere sotto i sessanta secondi. Abbiamo sfruttato al massimo le traiettorie senza perdere la determinazione nel salto”.

 

Nella categoria odierna del CSYH riservata ai cavalli di 7 anni la vittoria è stata di Aventador Del Chirone, sotto la sella di Bryan Mascenti. Il binomio ha chiuso la categoria a tempo senza penalità nel tempo di 57,88 secondi.

 

Nella categoria a tempo riservata ai cavalli di 6 anni il miglior risultato è stato quello di Canturino, agli ordini di Marco Ciucci, con un percorso chiuso senza errori in 52,19 secondi.

 

Classifiche 

 

(Nelle foto © FISE/Mario Grassia da sopra: Emilio Bicocchi, Paolo Paini, Emanuele Gaudiano)

 

 

Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, Italia quarta ad entrare 

Sorteggio NC 2019Sorteggiato l’ordine di partenza delle squadre che domani (inizio alle 14.30) prenderanno parte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, nell’edizione 87 del CSIO di Roma Piazza di Siena Master Fratelli d’Inzeo.  L’Italia, campione in carica con le due vittorie ottenute nel 2017 e 2018, entrerà in campo per quarta. Aprirà la competizione la Svezia, a seguire nell’ordine Belgio, Germania, Italia, Israele, Svizzera, Irlanda, Olanda e Francia.

Soddisfatto il campione d’Italia Luca Marziani: “Entrare per quarti non è male, è una posizione intermedia che ci va bene. L’importante aver evitato di scendere in campo per primi senza punti di riferimento sia nei tempi e sia nella valutazione delle difficoltà di un ostacolo: dopo che sono scesi tre binomi ci si può già avere un'idea globale degli ostacoli e delle traiettorie”.

 

Il c.t. Duccio Bartalucci mette in guardia dagli avversari: “Potrei dire che la Svizzera è molto temibile ma serve a poco. In Coppa delle Nazioni ogni squadra schiera il top dei binomi a disposizione quindi tutti sono in grado di vincere. Noi siamo forti, competitivi e ambiziosi e daremo il massimo per divertire ancora una volta il pubblico”.

 

La squadra italiana è composta da Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange XII, Luca Marziani con Tokyo du Soleil, Lucia Le Jeune Vizzini in sella a Loro Piana Filou de Muze e Riccardo Pisani con Chaclot.  

 

Comunicato Equiequipe 

Binomi convocati per lo CSIO Giovanile e Pony di Hagen

ColosimoGiulia Figo Van Den Blauwaert A giugno i nostri ragazzi affronteranno questo importante appuntamento internazionale

 

Mentre a Piazza di Siena cresce il fermento per l’appuntamento più seguito del salto ostacoli internazionale in Italia, la Federazione non interrompe il suo lavoro e le attività proseguono anche sugli altri fronti del nostro sport. Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato oggi, giovedì 23 maggio, le convocazioni per i giovani chiamati a difendere i colori azzurri in occasione dello CSIO CH/J/YR/P Hagen (GER), che si svolgerà dall’11 al 16 giugno prossimi.

 

I binomi indicati dal Selezionatore Giovanile Stefano Scaccabarozzi e dal Selezionatore Pony Giuseppe Forte, ciascuno per quanto di competenza, sono i seguenti:

 

SQUADRA CHILDREN

Gian Bautista Cano – Lancer VI

Greta Lepratti – Candida 34

Loris Lo Muto– Ungaro

Morgana Santini– Gogo F

Sveva Smiroldo– Carioca

 

SQUADRA JUNIOR

Alessandra Franchi – Vulcan De Retaud

Francesca Maffeis – Bonbon

Sofia Manzetti – Julius Twinkeling

Giiulia Mattioli– Uranus Boy

Martina Simoni– Winn Winn

 

SQUADRA YOUNG RIDERS – 1

Francesco Correddu – Necofix

Luigi Del Prete – Chonny

Guido Franchi– Egbert

Nicolas Giordano – Beyou

 

SQUADRA YOUNG RIDER – 2

Francesca Chiatti - Lukrecie

Giulia Colosimo – Figo Van Den Blauwaert

Martina Giordano – Indigo Van T Prinsen

Ignazio Uboldi – Dakota Van Schuttershof

 

SQUADRA PONY

Martina Ferrari – Diamante Oscuro

Mathilda Mercuri – Marcello

Nathalie Fichtner – Tamar

Agata Orlandi – Lackagh More Golden Boy

Giulia Porta– Miskaun Harvey

Capo Equipe delle squadre Children, Junior e Young Rider sarà Stefano Scaccabarozzi, Giuseppe Forte per la squadra Pony. Il veterinario sarà il dott. Francesco Putti.

Piazza di Siena: le gare in TV e in diretta streaming

Panoramica PDS19 fontanaEcco come seguire il concorso a distanza

 

Oggi, giovedì 23 maggio, con l'avvio delle gare dello CSIO Roma – Master Fratelli d’Inzeo, nell'ovale verde di Piazza di Siena inizia anche la programmazione televisiva dell’evento.

 

RAI SPORT HD sarà in diretta sul Premio ENI categoria a tempo dalle 14.30 alle 16.30. RAI SPORT Web trasmetterà invece il successivo Premio MAG JLT a fasi consecutive.

 

Lo streaming dell'evento è assicurato in versione integrale per le gare sul sito www.piazzadisiena.it in doppia finestra: Galoppatoio e Piazza di Siena.

Piazza di Siena: Conclusi i Challenge al Galoppatoio


Nepi Vivaldi Du CoralPrima giornata di premiazioni a Villa Borghese

 

Si sono concluse nella giornata di oggi, mercoledì 22 maggio, le categorie nazionali denominate Challenge e suddivise in quattro fasce. Concluse anche le quattro fasce dei Gentlemen.

Nella fascia Children la vittoria è andata a Gualtiero Nepi (Lazio – C.I. Della Leia), che in sella a Vivaldi du Coral  (prop. C.I. Della Leia) ha chiuso le due giornate senza penalità nel tempo di  131,58. Secondo posto per  Camilla Bassan (Lombardia – Simply Horse SSD) in sella a Collateral Bond E.H.  (prop.I & B Limited) con zero penalità e 141,44 la somma dei tempi. Il terzo posto è andato a Giorgia Bellotti (Lombardia – C.I. La Pallavicina) in sella a Wanne Haves (prop. C.P. Equines Srl) che ha chiuso con 4 penalità complessive e nel tempo di 135,37.

 

Fornaroli ElektraNella fascia Junior il primo posto è stato appannaggio di Rebecka Fornaroli (Emilia Romagna – S-I. della Trebbia) e la sua Elektra J: zero penalità e 141,04 la somma dei tempi. Secondo posto per Manfredi Testaverde (Sicilia – Soc. Horsingclub) in sella al suo Doornroosje, senza penalità e 142,65 la somma dei tempi. Al terzo posto ha concluso Chiara Coppo (Lombardia – C.I. La Bressanella)  e il totale di 2 penalità e il tempo di 161,28. 

 

Triarico Quantum IIVincitore nella fascia Young Rider Lorenzo Triarico (Toscana – S.E. La Querce di Monte) in sella a Quantum II R Z (prop. Cecilia Donnini) con zero penalità e 158,55 il tempo. Al secondo posto Marta Daniele (Veneto - SS Gondrano e Berta) su Pensiero Notturno (prop. Scuderia Randi Srl) con zero penalità ed il tempo di 160,33. Al terzo posto chiude Aurora Pellizzaro (Veneto – C.E. Veronese) con il suo Sakkado 2010 G&C, , totale 4 penalità e 157,13 la somma dei tempi.

 

Chiaudani AtiniaNatale Chiaudani (Emilia Romagna – La Dondina)  si è assicurato la vittoria nella fascia Senior con la sua Athinia, con 4 penalità e il totale  dei tempi di 155,78. Al secondo posto  con 8 penalità e 156,50 nel tempo si è piazzato Eugenio Grimaldi ( Lazio – C.I. Casale San Nicola) su Minerva G.I.H. Z (prop. Double C Srl). Terzo Giovanni Sapuppo (Sicilia – New Eagles ASD) con Hidalgo (prop. Bo.Ma. Srl) che ha chiuso con 12 penalità ed il tempo di 155,54.  

 

GENTLEMAN

La categoria Gentlemen 115 è stata vinta da Gea Brunetti in sella a  H-Serena Di Gaia Electra, (prop. Az. Agr. Omar Luca Codecasa) (0/0 – 136,51). 

La vittoria della 120 è andata a Lisa Gamberini con Mil Rose del Sole, di sua proprietà (0/0 – 127,37).

Nella 125 primo posto per Susanna Violanti in sella ad America (prop.S.A.S. Santa Maria a Poneta di Violanti S.) (0/0- 122,76).

A vincere nella 130 è stata Jessica Cirabisi con Okano (prop. Monica Lavezza) (0/0- 123,96). 

Classifiche complete qui https://www.piazzadisiena.it/it/

Piazza di Siena: De Luca, Le Jeune-Vizzini, Marziani e Pisani. Ecco il team di Coppa

Squadra Italiana 2019Nella suggestiva location della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea con le sue oltre 30 mila opere esposte di artisti di tutto il mondo, è stata presentata la squadra azzurra che da domani prende parte allo CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo edizione numero 87.

 

A ricevere la delegazione italiana guidata dal presidente federale Marco Di Paola e dal c.t. Duccio Bartalucci, è stata la direttrice Cristiana Collu: “Nell’organizzare la visita della nazionale italiana di equitazione nella nostra Galleria, ho cercato di trovare un aggancio con la vostra disciplina. L’avrei potuto immaginare in una o più opere della nostra collezione che in qualche modo si rifacessero al cavallo, ma la cosa non mi convinceva e allora ho pensato a Carolina Saquel, oltre che cara amica conosciuta in Sardegna durante una mostra, apprezzatissima artista cilena. Ho ripensato alla sua ricerca video fotografica e al tema della polvere. E ho abbinato la polvere al cavallo, percependo una perfetta integrazione tra i due elementi. Carolina ha recepito quella che era la mia idea e ha accettato in maniera entusiastica”.

 

Carolina Saquel mostra un velo di emozione: “Polvere polvere polvere si rifà a una manifestazione che si svolge ogni anno a Sedilo, in Sardegna dove centinaia di cavalli, montati dai loro cavalieri corrono attorno alla Chiesa di san Costantino per commemorarne la memoria. Il mio intento è stato di catturare l’interazione dei corpi in velocità dalle gambe dei cavalieri alle schiene dei cavalli, ai muscoli, allo sforzo fino alla polvere alzata dalle zampe dell’animale”.      

 

Marco Di Paola: “Oggi siamo in questo tempio della cultura a testimonianza della nostra volontà di coinvolgere nell’evento di Piazza di Siena, sempre più la nostra città. Penso anche che l’arte è molto vicina alla nostra disciplina che non fonda i suoi principi sulla forza fisica, come accade in altri sport, ma sull’abilità di cavallo e cavaliere e si rifà in certi atteggiamenti a delle vere e proprie forme artistiche”.

 

Duccio Bartalucci: “Personalmente, ancora pochi giorni fa mi ero visto molto lontano da qui… Sono stato operato per un tumore alla prostata, normalmente per questo tipo di interventi dopo cinque giorni ti mandano a casa e invece per complicazioni enormi sono rimasto quasi tre settimane all’Istituto Clinico Humanitas, a Milano. Lo sport insegna però a lottare, la vita va combattuta tutti i giorni: ci tenevo a essere regolarmente a Piazza di Siena, per me era un motivo di orgoglio, e adesso eccomi qui, pronto a questo appuntamento”.

 

Dopo un caloroso applauso da parte soprattutto dei nostri cavalieri, il c.t. ha poi spiegato la scelta del quartetto azzurro che sarà formato da Luca Marziani, Riccardo Pisani, Lorenzo De Luca e Lucia Le Jeune Vizzini, con Bruno Chimirri come riserva e la rinuncia a Emanuele Gaudiano: “È da una vita che sono tra i cavalli e dico sempre, quello che oggi è valido, domani chissà… Ho fatto le necessarie valutazioni, dopo aver visionato le prestazioni recenti di cavalli e cavalieri. Lucia è tornata a gareggiare su ottimi livelli, ha un cavallo di grande qualità come Filou, e allora eccola a fianco degli altri tre. Abbiamo una squadra fortissima, non accade dal 1976 di conquistare tre Coppe di fila, ma la storia insegna che questo, appunto, è già successo e che quindi è possibile ripetersi”.

 

Riccardo Pisani è felice come una pasqua: “Mentirei se dicessi che non pensavo a questa convocazione. Dopo la vittoria sfuggita di un nulla a Barcellona nella finale del circuito FEI delle Coppe delle Nazioni, ho impostato la preparazione invernale per arrivare in condizione a Piazza di Siena e conquistarmi un posto in squadra. Barcellona era andata male per un pelo ma ero convinto che non fosse tutto da buttare quel quartetto. E’ una bella responsabilità dopo che i miei compagni sono stati eccezionali negli ultimi due anni, ma non avverto la pressione. Sono sereno perché Chaclot mi sta dando ottime sensazioni. L’ultima volta che ho saltato a Piazza di Siena è stato nel 2015 quindi per me è un battesimo su questa nuova erba. E poi Roma per me ha un sapore tutto particolare. Su questo ovale durante una Coppa delle Regioni ho conosciuto quella ragazza che poi sarebbe diventata mia moglie. Un motivo in più per vincere”.

 

Lucia Le Jeune Vizzini domenica scorsa era al lavoro con dei cavalli nella sua scuderia di Belgio, quando il telefono ha squillato: “Essere in squadra è una cosa pazzesca. Il c.t. Duccio Bartalucci mi ha chiamato domenica scorsa dicendomi che stava pensando a dei cambiamenti per la squadra e di tenermi pronta. Gli ho risposto “sono già pronta”. Sostituire Bruno Chimirri e Emanuele Gaudiano non è uno scherzo. E inoltre mettiamoci che l’Italia ha vinto le ultime due edizioni della Coppa delle Nazioni e lo scorso anno Giulia Martinengo ha fatto benissimo. Ma non tremo, mi piacciono le sfide e soprattutto mi piacciono le gare che durano due o tre ore. So mantenere bene la concentrazione  e dominare le pressioni durante una competizione”.

 

Roberto Arioldi ex c.t. della nazionale fino al 2017, in questa edizione nella veste di cavaliere, tra i veterani della pattuglia azzurra la mette sull’ironico: “Alcuni in questi giorni mi ricordano che a Piazza di Siena ho ottenuto le mie prime due vittorie nel 1979 ma sapete, la memoria comincia a perdere colpi e preferisco pensare solo alle vittorie che conquisterò nell’immediato futuro. No, a parte gli scherzi sono felice di essere ancora qui pronto a dare il mio contributo in esperienza”.

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia da sx Il Presidente DI Paola, inseme a Lucia Vizzini, aviere capo Luca Marziani, 1° aviere Lorenzo De Luca, Riccardo Pisani e il Ct Duccio Bartalucci)

Comunicato Equi-Equipe

Domani gli azzurri alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna Moderna e Contemporanea 

Panoramica erba Pds 2018 2Domani alle 14.30 la nazionale italiana incontra la stampa, vigilia delle prime gare dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo.

 

L’appuntamento è fissato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ed a fare gli onori di casa sarà la direttrice, dottoressa Cristiana Collu. Le amazzoni e i cavalieri italiani saranno accompagnati dal Presidente della FISE Marco Di Paola, dal c.t. Duccio Bartalucci e dallo staff tecnico.

 

Lo sport dunque incontra l’affascinante mondo dell’arte nella suggestiva location della Galleria Nazionale dove è custodita una delle più vaste collezioni d’arte al mondo.

 

Proprio in occasione dello CSIO di Roma Piazza di Siena la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ospita una mostra particolarmente suggestiva che accompagna i visitatori in un viaggio nel mondo equestre attraverso le videoinstallazioni allestite dall’artista cilena di fama internazionaleCarolina Saquel anche lei presente domani, e i cavalieri azzurri e gli intervenuti alla presentazione potranno visitarla nell’occasione.

 

Prime gare al Galoppatoio
Partito al Galoppatoio, il ricco programma delle gare nazionali e internazionali a corollario dell’87° Concorso di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo. Sono complessivamente 248 i cavalli impegnati e 258 tra cavalieri e amazzoni. Le finali delle varie categorie si disputeranno tra sabato e domenica nel palcoscenico del campo in erba di Piazza di Siena.

Pronti via e subito una grande partecipazione del pubblico in tribuna che ha particolarmente apprezzato le competizioni CSIYH riservate ai cavalli giovani (6 e 7 anni) e il Challenge Children, gara riservata a ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni. Entusiastica partecipazione dei genitori degli atleti in campo. C’era da aspettarselo! Ma l’area del Galoppatoio, bonificata dal 2017 e resa una splendida realtà nell’edizione dello scorso anno, offre molto più del solo programma gare. Innanzitutto è la casa dei cavalli. Qui sono allestiti i 400 box, singoli o doppi (secondo le esigenze e la stazza dei cavalli) meta imperdibile di bambini e famiglie. Accanto al campo gara si può visitare fino a tarda sera il Villaggio commerciale e di ristorazione.

 

E domani sera grande appuntamento dalle 20.30 con la finale del Torneo Italia Polo Challenge Molinari Cup che ha preso il via ieri. Nonostante la serata sia stata fortemente caratterizzata dal maltempo, le due partite inaugurali si sono svolte regolarmente. I Profumi dei Marmi Polo Team ha prevalso su Palazzo Naiadi Polo Team (7/6) mentre U.S. Assn. Team ha battuto, sempre con un solo goal di vantaggio, Molinari Polo Team (6/5).

 

Clicca qui per le classifiche di oggi

 

Comunicato Equi-Equipe

Piazza di Siena 2019: questo il Codice Aziendale

Panoramica erba Pds 2018 2Il Dipartimento Veterinario comunica che il Codice Aziendale dello CSIO di Roma  - Piazza di Siena, per chi avesse bisogno di compilare il Modello 4 digitale, è il seguente:

 

IT 091 RM  Y72

 

Coloro che, nei casi previsti, utilizzassero ancora il modello cartaceo, potranno inserire il solito indirizzo:

 

CSIO di Roma – Piazza di Siena

Piazza delle Canestre s.n.c. – 00197 - Roma

 

scarica la circolare

È partito il progetto per Addestratori Giovani Cavalli

Hangover giuseppe carrabottaIn sinergia tra FISE e MIPAAFT l’iniziativa per potenziare la qualità del cavallo “Sella Italiano” e aperto anche ai cavalli stranieri

Prende il via con i primi stage a fine maggio il “Progetto di formazione per Addestratori Giovani Cavalli”, nato per consentire, attraverso una stretta collaborazione tra FISE e MIPAAFT, la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di svolgere il processo di “trasformazione” del puledro, Sella Italiano e/o straniero, in un cavallo atleta, dalla fase di prima doma alle prime importanti esperienze sportive nelle categorie per soggetti di 4, 5 e 6 anni.

 

Il miglioramento qualitativo della produzione di cavalli Sella Italiano e stranieri, avvenuto grazie alla selezione svolta dal MIPAAFT e grazie agli sforzi migliorativi degli allevatori, ha messo in evidenza la necessità di creare dei percorsi formativi per gli Addestratori di Giovani Cavalli.

 

Gli obiettivi fondamentali del progetto sono:

 

•             implementare la formazione della figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli;

•             contribuire a migliorare la preparazione del giovane cavallo Sella Italiano nella prima fase del suo impiego sportivo;

•             implementare le conoscenze dei cavalieri che si dedicano alla crescita e addestramento dei giovani cavalli;

•             monitorare su tutto il territorio nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli.

 

Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli interessa tutto il territorio Nazionale, e prevede l’organizzazione di stage formativi che si svolgeranno periodicamente nelle zone suddivise secondo questa ripartizione geografica:  Nord (Valle D’Aosta, Friuli V.G., Lombardia, Veneto, Piemonte, Trentino e Emilia Romagna), Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio), Sud ( Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)  Sicilia e Sardegna.

Sono quindi previsti 2 stage Nord Est, 2 stage Nord Ovest, 2 stage Centro (Toscana), 2 stage Centro (Lazio), 2 stage Sud, 2 stage Sicilia e 2 stage Sardegna.

 

I corsi prevedono l’impiego di uno o più Tecnici Federali tutti scelti dalla FISE, e di un Tecnico MIPAAFT  che si occuperà della parte teorica, sono organizzati in impianti idonei allo svolgimento del programma didattico sul campo e in aula, distribuiti  in tutto il territorio nazionale. 

 

Ogni stage ha la durata di due giorni suddivisi quotidianamente in due fasi: una fase teorica in aula della durata di 4 ore (2 ore a giornata) ed una fase pratica di allenamento in campo a cavallo con lavoro in piano ed esercizi sul salto.

 

I Tecnici alla fine di ogni stage inoltreranno una relazione sull’andamento del lavoro svolto alla Commissione Giovani Cavalli.

 

Questo è il calendario provvisorio degli stage:

 

Sardegna: Tecnico docente FISE Paolo Zuvadelli, entrambi gli stage si svolgeranno a Santa Giusta martedì e mercoledì 28 e 29 maggio e martedì e mercoledì 4 e 5 giugno.

 

Sicilia: Tecnico docente Fise Hans Horn, date ancora da stabilire, località di svolgimento ADIM di Augusta.

 

Nord Ovest: Docente Fise Marco Porro, il primo stage si svolgerà a Tortona lunedì 3 e martedì 4 giugno. Per il secondo stage sono da definire data e località.

 

Nord Est: docente FISE Hans Horn,  lunedì 3 e martedì 4 giugno a Sommacampagna.

 

Centro Nord: Tecnico docente Fise Arnaldo Bologni, lunedì 27 e martedì 28 maggio presso gli impianti dello Scoiattolo di Pontedera. Secondo stage con Arnaldo Bologni a Montefalco - Le Lame, lunedì 22 e martedì 23 luglio (data da confermare).

 

Centro Sud: docente Diego Deriu. Date e località da definire (Lazio).

 

Sud: Docente Arnaldo Bologni, in data martedì 18 e mercoledì 19 giugno, presso l’ASD CIDA Paglialonga di Bisignano e in data martedì 2 e mercoledì 3 luglio  presso il C.I. Il Monte di Castel del Monte.

 

Tenuto conto delle grandi distanze che debbono coprire i cavalieri del Sud si è ritenuto opportuno svolgere lo stage il martedì ed il mercoledì precedenti la Tappa Mipaaft.

 

La partecipazione agli Stage è riservata preferibilmente ai cavalieri che si dedicano all’addestramento dei giovani cavalli in possesso della autorizzazione a montare di 1° e di 2° grado, e ove ci fosse una disponibilità di posti a cavalieri in possesso dell’autorizzazione a montare Brevetto. La partecipazione sarà gratuita eccetto per il mantenimento del cavallo durante il periodo di scuderizzazione, che avrà un importo massimo del box per i 2 giorni di € 50,00.

 

I partecipanti allo stage formativo dovranno montare puledri di 4, 5 e 6 anni.

 

Nella foto: Hanghover, montata da Giuseppe Carrabotta (All e Prop. allevatore Giuseppe Reina), vincitrice del Campionato Italiano Giovani cavalli FISE 5 anni femmine e Finale Mipaaf 5 anni femmine nel 2018

Pagina 148 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività