Articoli
Si ferma per De Luca la finale della Longines FEI World CUP™ 2018/2019
Protagonista della giornata lo svedese Peder Fredricson, in testa dopo la seconda gara Eduardo Alvarez Aznar
Termina oggi, venerdì 5 aprile la finale della Longines FEI World CUP™ per il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII. La seconda prova della finale, una categoria mista (h.150/160) il binomio si è ritirato subito dopo l’ostacolo numero 4, dopo aver commesso un errore sull’ostacolo numero 3.
A caldo Lorenzo ha spiegato che è entrato in campo già abbastanza demotivato dal risultato di ieri. L’errore sull’oxer che Ensor ha saltato come se fosse stato un dritto lo ha spiazzato, c’era una linea di tre ostacoli molto impegnativa e a quel punto, con già una barriera abbattuta ad inizio percorso non si è sentito di far fare al cavallo sforzi inutili.
Sugli 8 i binomi che hanno avuto accesso al barrage, la vittoria è andata allo svedese Peder Fredricson con Catch Me Not S (0/0 – 37,94).
La classifica dopo la seconda gara vede al comando lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar, al secondo posto Peder Fredricson ed al terzo lo svizzero Steve Guerdat.
Risultati qui
Classifica dopo la seconda gara qui
Lorenzo De Luca in una foto di archivio
Longines FEI World CUP™ Final, conclusa la prima giornata
La sfida dei migliori si è aperta con una categoria a tempo tabella C
Si è conclusa la prima categoria prevista in questa finale di Coppa del Mondo che si sta disputando a Göteborg, in Svezia.
L’unico italiano in gara, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII, ha chiuso al 20° posto con un totale di 69,12 secondi complessivi per un percorso macchiato da due errori (tempo 63,12). Al primo posto lo svizzero Steve Guerdat con Alamo (61,28).
Tutti binomi, al netto dei ritirati e degli eliminati dei 33 partenti di oggi, torneranno sul prestigioso rettangolo di gara domani di venerdì 5 aprile (ore 18.00) per la seconda qualifica, che si disputerà su una gara mista (h. 150/160). Alla terza prova, (h. 150/160) programmata nella giornata di domenica 7 aprile (ore 14), avranno accesso i migliori 30 binomi classificati nella seconda prova di qualifica (alla prima manche). Di questi solo i migliori 20 prenderanno parte successivamente all’ultimissimo atto della finale, la seconda manche, che decreterà il podio della Coppa del Mondo 2018/2019.
Risultati qui
Classifica dopo la prima gara qui
Nella foto di archivio: Lorenzo De LUca su Ensor de Litrange LXII
A Cervia i Campionati, Criterium e Trofei Tecnici e Istruttori e i Trofei Brevetti Emergenti ed Esordienti
In Emilia Romagna l’edizione 2019 del tradizionale appuntamento sportivo
Saranno gli impianti de Le Siepi ASSD di Cervia ad organizzare il tradizionale appuntamento con Campionato Tecnici e Istruttori FISE (2° grado) – Criterium Tecnici e Istruttori FISE (1° grado) – Trofeo Tecnici e Istruttori FISE (1° grado) ed i Trofei Brevetti Emergenti ed Esordienti. L’appuntamento è fissato dal 18 al 21 luglio presso le rinnovate strutture dello storico circolo romagnolo.
I regolamenti sono disponibili nel Programma Dipartimento Seniores per quanto riguarda Campionati, Criterium e Trofei Tecnici, mentre i Trofei Emergenti e Esordienti sono nel Programma Dipartimento Giovanile e Pony: vai alla pagina
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5* di Atina, in programma dal 5 al 7 aprile, cambia formula in nazionale A3*.
Questi i qualificati per lo CSIO di Gorla dopo i due Test Event
Così come accaduto ad Arezzo, anche il secondo Test Event Giovanile e Pony, che si è svolto nel passato fine settimana (29 – 31 marzo) presso gli impianti dell'AL.CLE. di Manerbio, ha fornito i nominativi di coloro che hanno guadagnato "sul campo" il diritto ad essere convocati per lo CSIO Giovanile e Pony di Gorla.
Le "scelte tecniche" dei Selezionatori andranno a completare nei prossimi giorni la rosa dei convocati per il Concorso Internazionale Ufficiale Giovanile d'Italia in programma dal 17 al 21 aprile prossimi.
In allegato l'elenco completo dei qualificati dai due Test Event.
Nella foto © Gianluca Sasso: Luigi Del Prete
Campionati Italiani Assoluti: aggiunte categorie C140
Si avvicina il tradizionale appuntamento con i Campionati Italiani assoluti di salto ostacoli, che si svolgeranno dall’11 al 14 aprile negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano. All’appuntamento saranno presenti Duccio Bartalucci e Marco Porro.
La partecipazione a questo evento è di grande rilevanza in quanto, oltre alla possibilità di acquisire sul campo una qualifica per Piazza di Siena 2019, il Campionato, per le sue caratteristiche tecniche, rappresenta un importante test per la Federazione, al fine di valutare le proprie risorse sportive per le scelte che i tecnici dovranno operare in questo inizio di stagione.
Su richiesta delle Federazione il C.O. ha accordato l’inserimento, quali gare aggiunte, di 3 categorie 140 con montepremi, per consentire la partecipazione dei secondi e terzi cavalli.
Il Dipartimento salto ostacoli ha inoltrato una mail ai primi 100 della computer list, ovvero presumibilmente a coloro che dovrebbero essere valutati per effettuare una attività internazionale, ma non è da escludere che un cavaliere che in graduatoria si trova in posizione successiva al numero 100, possa arrivare nelle prime tre posizioni del Campionato o comunque segnalarsi per una futura attività internazionale. Per questo motivo anche le categorie aggiunte sono aperte a tutti i cavalieri.
Sarà importante pertanto la presenza anche con questi cavalli e in queste gare al fine di poter avere un quadro complessivo del parco cavalli di ciascun cavaliere.
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5* di Busto Arsizio (VA), in programma dal 28 al 30 giugno 2019, è stato spostato a data da destinarsi.
Salto ostacoli: finale Coppa del Mondo. Lorenzo De Luca vola a Göteborg
Il cavaliere azzurro: “in campo in Svezia per ottenere un risultato importante”
Lorenzo De Luca è carico e agguerrito, come sempre, per la finale di FEI World Cup di salto ostacoli in programma a Göteborg in Svezia dal 4 al 7 aprile.
Dopo quella disputata a Omaha (USA) nel 2017, il 1° aviere mette in bacheca la sua seconda partecipazione in carriera a una finale di Coppa del Mondo della disciplina. Insieme a lui ancora una volta il grande Ensor de Litrange, castrone belga di 15 anni, figlio di Nabab de Reve e di proprietà delle scuderie di Stefan Conter.
Tutta l’attenzione del salto ostacoli internazionale durante il prossimo fine settimana sarà catalizzata da questo importantissimo appuntamento che vedrà scendere al Göteborg Horse Show il meglio dell’equitazione mondiale.
Il cavaliere azzurro ha conquistato il pass per la finale con due tappe di anticipo, chiudendo la classifica generale del circuito 2018/2019 con 47 punti all’undicesimo posto. A Göteborg in campo 34 atleti in rappresentanza di ben 18 nazioni. Diciotto in tutto i qualificati, secondo regolamento, per la Western European League, ai quali vanno ad aggiungersi tutti i cavalieri e le amazzoni che hanno ottenuto la qualifica nelle altre leghe del circuito. Scarica qui l’entry list.
Sarà una gara al cardiopalma. Si scende in campo per la prima qualifica nella prima prova a tempo tabella C (h. 160) di giovedì 4 aprile (ore 18.00). Tutti binomi, al netto dei ritirati e degli eliminati nella prima prova, torneranno sul prestigioso rettangolo di gara anche nella giornata di venerdì 5 aprile (ore 18.00) per la seconda qualifica, che si disputerà su una gara mista (h. 150/160). Alla terza prova, (h. 150/160) programmata nella giornata di domenica 7 aprile (ore 14), avranno accesso i migliori 30 binomi classificati nella seconda prova di qualifica (alla prima manche). Di questi solo i migliori 20 prenderanno parte successivamente all’ultimissimo atto della finale, la seconda manche, che decreterà il podio della Coppa del Mondo 2018/2019.
“Il mio arrivo a Göteborg – ha detto De Luca – è previsto per oggi. Ensor sarà sottoposto alle 18 alla tradizionale ispezione dei cavalli; dopodiché ci prepariamo a dare il massimo nella nostra seconda finale. Il mio programma di avvicinamento a questo appuntamento è andato molto bene – ha aggiunto il cavaliere italiano – perché dopo Praga (Global Champions Tour ndr.) Ensor ha avuto un mese e mezzo di riposo e lavoro leggero, per riprendere con le gare a Wellington a metà febbraio. In Florida per lui alcune gare nazionali e due Gran Premi chiusi con (0/4). Mentre io ho continuato il tour di gare a Wellington, Ensor è rientrato a casa in Belgio tre settimane fa. Per completare la preparazione ho preso parte con lui proprio la scorsa settimana a un concorso nazionale indoor, in considerazione del fatto che la finale sarà al chiuso, ma Ensor è un cavallo di grande esperienza, super rodato e al momento, peraltro, anche molto in forma dal punto di vista fisico. Le aspettative per questa finale – ha concluso il cavaliere del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare - sono molto alte. Non vado certo a Göteborg per fare presenza, ma sicuramente perché voglio portare a casa un risultato importante. So che sarà una gara difficile, ma io darò il massimo e sono sicuro che, come sempre, anche Ensor farà lo stesso”.
Sarà possibile seguire la diretta della finale di Coppa del Mondo sul FEI TV. Le finali di dressage (sabato 6 aprile dalle 15.45) e di salto ostacoli (domenica 7 aprile dalle 13.45) saranno trasmesse in diretta anche da Horse Tv Hd (221 Sky). Sarà possibile rivedere le fasi salienti delle finali di Coppa del Mondo di dressage e salto ostacoli in differita martedì 9 aprile su Eurosport 1 (dalle 20.45 alle 23.10) con il commento di Cristian Micheli.
(Nella foto © FISE: Lorenzo De Luca in azione su Ensor de Litrange)
Pellegrino e Marziani protagonisti al Toscana Tour
Bella prestazione degli azzurri Marco Pellegrino e Luca Marziani in occasione del Gran Premio del CSI3* che si è chiuso oggi, domenica 31 marzo, in occasione del Toscana Tour sui campi dell’Arezzo International Horses. I due azzurri hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto della gara più importante della settimana, una prova mista (h. 150).
Pellegrino in sella a Vick du Croisy, binomio già protagonista nelle passate settimane sugli stessi campi, ha messo a segno un doppio netto e chiuso al secondo posto con il tempo di 39”69. L’aviere capo sul suo cavallo di punta Tokyo du Soleil è uscito dal campo senza errori e con il tempo di 40”17, prestazione valsa la terza posizione della classifica finale.
La vittoria è andata alla giovane olandese Lisa Nooren in sella a VDL Groep Sabech d’Ha (0/0; 38”00).
(Nella foto © Toscana Tour/Horsesmedia: Marco Pellegrino su Vick du Croisy)
Tripletta azzurra nel GP di Cervia
Vince Elia Matteo Simonetti su Zandro Z
Si tinge d’azzurro la seconda settimana dell’Adriatic tour. Il Gran Premio dl CSI2* è stato, infatti, caratterizzato da una tripletta azzurra. La vittoria della gara a due manches (h. 145) è andata a Elia Matteo Simonetti in sella a Zandro Z. Per loro doppio netto e tempo di 42”27.
Piazza d’onore per Giacomo Casadei, la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Giovanili, in sella a Eusebio Ricci ha concluso senza errori e con il tempo di 44”11.
Il terzo posto è, invece, di Roberto Turchetto in sella a Baron (4/0; 37”00).