Articoli
CSIO Lamprechtshausen: Italia Young Rider seconda e Junior terza in Coppa
Belle vittorie di Nicolas Giordano nella categoria individuale di Coppa e di Valerio Ielapi nella prova a difficoltà progressive
Prima coppa delle nazioni in occasione dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria ed è subito terzo posto per la squadra Junior agli ordini di Stefano Scaccabarozzi.
Una squadra tutta in rosa, visto che a comporla sono state quattro giovani amazzoni che hanno chiuso la gara con un totale di 23 penalità.
A comporre il Team (foto più in basso) sono state Sofia Manzetti e Julius Twinkeling (5/5); Giulia Mattioli su Uranus Boy (0/9); Martina Simoni (13/0) e Francesca Maffeis su Bonbon (4/16). A vincere la gara è stata l’Olanda; piazza d’onore per la Polonia.
A seguire è stata la volta della squadra Young Riders che ha conquistato un importantissimo secondo posto (foto in alto) alle spalle della squadra tedesca. Il team agli ordini di Stefano Scaccabarozzi e formato da Luigi Del Prete su Chonny (5/1), Ignazio Uboldi su Dakota vh Shuttershoff (5/16), Giulia Colosimo con Figo Van den Blauwaert (6/0) e Francesca Chiatti in sella a Lukrecie (32/8) ha chiuso con 25 penalità.
Oltre a questo bellissimo piazzamento della squadra la ciliegina sulla torta dell’Italia è stata opera di Nicolas Giordano con una grande vittoria nella categoria individuale del Big Tour in sella a Beyou (5/74,00).
Previste nella giornata di domani le Coppe delle Nazioni riservate a Children e Pony.
Ma l’inno di Mameli suona anche nella prima parte della giornata di oggi grazie alla vittoria di Valerio Ielapi. Il giovane Children in sella a Wessel si è aggiudicato la prova a difficoltà progressive con un punteggio di 65 e il miglior tempo di 47”69.
Nella giornata inaugurale dell’appuntamento austriaco Giorgia De Lorenzi in sella a Badda Bing (0; 62”52) e Zoe Lia su Attyrory Bye Bye Love (0; 64”15) hanno conquistato rispettivamente il terzo e quarto posto nella prova a tempo (h. 115) riservata ai pony. Terzo e quarto posto della classifica finale della gara del concomitante CSI U25 anche per gli Young Rider Matteo del Prete su Athina (0; 66”06) e Sara Morucci su Stardust Z (0; 66”89).
Convocazione dei cavalieri a titolo individuale per lo CSIO Roma – Piazza di Siena, Sei Barriere e Small Tour
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato nella giornata di martedì 14 maggio le convocazioni all’87° CSIO5* Roma – Piazza di Siena (21 – 26 maggio 2019) per la partecipazione a titolo individuale dei binomi italiani come indicato dal Selezionatore Duccio Bartalucci, che prenderanno parte allo Small Tour, premi N° 1 - N° 4 - N° 7 - N° 9 (6 Bars).
Qualificati per la categoria 6 barriere di Piazza di Siena sono Andrea Venturini, vincitore della categoria 6 Barriere a San Giovanni in Marignano con Deauville ed Edoardo Fochi, vincitore della stessa categoria a Roma -La Macchiarella, in sella a Qaro Dan.
I binomi convocati su scelta tecnica di Bartalucci sono Francesco Correddu e Necofix ; Eugenio Grimaldi e Scara Mouche; Guido Grimaldi e Conrad 128; Luca Inselvini e Castello della Caccia; Bryan Mascenti con Fenantil; Marco Pellegrino e Vick du Croisy.
Saranno invece in gara a titolo di Sponsor Guest del Comitato Organizzatore Angelica Impronta con Estee VB e Andrea Marini Agostini su Nice PPZ.
Tutte le trasferte del fine settimana
Salto ostacoli azzurro in piena attività. Con lo CSIO5* di La Baule parte anche il circuito della prima divisione europea della FEI Nations Cup. In Francia l’Italia non sarà presente con la squadra, ma schiera due cavalieri a titolo individuale. Si tratta del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Kingston vh Eikenhof, Chalou, Contento) e di Luca Moneta (Centimo 7, Valdano Rouge). Nel frattempo a Drammen in Norvegia la squadra italiana scenderà in campo agli ordini del capo equipe Marco Porro per disputare lo CSIO3* in programma proprio questo fine settimana. A far parte del Team Italia nell’appuntamento ufficiale: Silvia Bazzani (Castro W, Charlemagne Jt Z, Jack Daniels vh Eetzeveld), Davide Kainich (Caballero, Arian), Emiliano Liberati (Dooley Wv, Davarusa), Ludovica Minoli (Erasco J, Jus de Krack), Roberto Turchetto (Clarico, Cruizero, Adare). A titolo individuale anche Carla Cimolai (Berlino Z, Enzo vd Herkkant) e Matteo Zamana (Ultimate du Paradis, Evitason Van’t Paradijs, Goblin).
A Madrid per la quinta tappa del Longines Global Champins Tour in campo il caporal maggiore Alberto Zorzi. Insieme a lui Danique e Cinsey.
Anche i giovanissimi azzurri saranno impegnati nelle Coppe delle Nazioni di categoria nel fine settimana a Lamprechtshausen in Austria. Quattro squadre in tutto: Children, Junior, Young rider, agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, mentre Pony guidati da Giuseppe Forte. A comporre il Team Children saranno Camilla Bassan (Voyelle d’Ivraie, Quite Confident T), Greta Lepratti (Candida 34), Loris Lo Muto (Ungaro), Morgana Santini (Gogo F) e Martina Schirinzi (Casablanka). A titolo individuale in campo William Fagiani (Babacool), Valerio Ierapi (Erinus, Wessel) e Maria Vittoria Padovan (Fiolita). Team Junior con Lorenzo Correddu (De Montsec Vdl), Francesca Maffeis (Bonbon, Uredo de B’Neville), Sofia Manzetti (Julius Twinkeling, Casino), Giulia Mattioli (Uranus Boy, As Rapsody) e Martina Simoni (Winn Winn, Evenzo). A titolo individuale in campo Adriano Di Canto (C'est moi de L'Obstination), Alessandra Franchi (Vulcan de Retaud) e Matteo Orlandi (Cantiano, Barnie Mancluf). Team Young Rider con Francesca Chiatti (Lukrecie), Giulia Colosimo (Figo Van den Blauwaert), Luigi Del Prete (Chonny, LB Castello), Martina Giordano (Indigo Van’t Prinsenveld) e Ignazio Uboldi (Dakota van Schuttershof, Ma Cab J). A titolo individuale: Giuliano Dominici (Ramses Du Phare), Nicolas Giordano (Beyou) e Alessandro Orlandi (For N, C’est la Vie). Al concomitante CSIU25 parteciperanno anche Matteo Del Prete (Athina), Sara Morucci (Stardust Z), Carolina Palmucci (Ferry Vdl, Giovanni) e Priscilla Pigozzi Garofalo (Gijana, Tarzan de Flandire).
Altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali di Valkenswaard (Olanda), ancora Madrid (Spagna) e Lier (Belgio).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano e Chalou in azione)
On line le computer list cavalli italiani di 6 e 7 anni qualificati per il CSIYH di Piazza di Siena 2019
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili le computer list dei cavalli italiani di 6 e 7 anni per la partecipazione al CSIYH di Roma - Piazza di Siena 2019.
Per il CSIYH 6 anni sono qualificati a partecipare i primi 19 cavalli in elenco (esclusi i nominativi evidenziati in giallo in quanto già qualificati da Talent Show Jumping e da Tappe Mipaaft), per il CSIYH 7 anni sono qualificati a partecipare i primi 16 cavalli in elenco (esclusi i nominativi evidenziati in giallo in quanto già qualificati da Talent Show Jumping e da Tappe Mipaaft, e in azzurro i cavalieri CSIO)
Eventuali rinunciatari saranno sostituiti dai cavalli che seguono nella computer list.
Il Dipartimento ricorda che ciascun cavaliere può montare un solo cavallo: qualora un cavaliere avesse più di un cavallo qualificato può scegliere quale cavallo montare e far montare l’altro da altro cavaliere.
Per la conferma di partecipazione gli interessati sono pregati di inviare con cortese urgenza una email al seguente indirizzo e.antonelli@fise.it
Il Dipartimento rammenta inoltre che per essere iscritti al CSIYH cavallo e cavaliere devono essere in regola con la registrazione FEI 2019.
CSIO giovanile Wierden. Tutti gli azzurrini convocati
L’appuntamento in programma in Olanda dal 29 maggio al 1° giugno
Il Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato oggi, martedì 14 maggio, le convocazioni ai giovani azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO giovanile di Wierden in Olanda. L’appuntamento, al quale l’Italia prenderà parte con quattro squadre (Children, Junior, Young Rider e Pony), è in programma dal 29 maggio al 1° giugno.
Capo equipe delle squadre Children, Junior e Young rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre agli ordini di Giuseppe Forte il team azzurro dei pony.
Ecco tutti i convocati:
SQUADRA CHILDREN
- D’Angelo Giorgia – Excuse Me
- Ielapi Valerio - Erinus
- Mercanti Ludovica – En Rico
- Santini Morgana – Gogo F
- Trincavelli Sofia Maria – Unic De L’aubboniere
SQUADRA JUNIOR
- Casadei Giacomo – Eusebio Ricci
- Di Canto Adriano - C'est Moi de L'Obstination
- Gurrieri Martina - Coli
- Moretti Gaia – Beach Girl
- Pitzianti Diletta - Tiptop De Ceran
SQUADRA YOUNG RIDER
- Dominici Giuliano – Ramses Du Phare
- Marazzi Angelica Fiore – Zenzero
- Pirovano Gianluca – Elano
- Sacco Giorgio – Apache III
- Spinelli Francois – Dakata Vd Knuffel
SQUADRA PONY
- Brusco Nicole - Diago
- De Lorenzi Giorgia – Badda Bing
- Lia Zoe – Attyrory Bye Bye Love
- Saleri Chiara – Saphir De Cormeilles
- Zanigni Giada - Klaas
(Nella foto archivio © Sassofotografie: Giacomo Casadei in azione)
A Marziani e Tokyo il Gran Premio di Montefalco
Piazza d’onore per Govoni su Antonio
A poco meno di due settimane dall’appuntamento di maggio: l’87° CSIO di Roma Piazza di Siena è stato l’aviere capo Luca Marziani in sella al mitico Tokyo du Soleil il protagonista del Gran Premio GiZeta Infissi, nell’ambito del CSI3* a Le Lame International Sagrantino Show Jumping.
Il Campione italiano in carica ha chiuso la gara, disegnata dallo chef de piste Santiago Varela, course designer di Tokyo 2020, con un doppio netto e tagliato il traguardo in 40”02. Bella piazza d’onore dell’altro azzurro Giani Govoni in sella ad Antonio (0/0; 41”07). Terza posizione per l’uruguaiano Marcelo Chirico Ferreira con Qh Baloudarc LF (0/4, 38”73).
(Nella foto © Marco Proli: Luca Marziani durante la cerimonia di premiazione)
Azzurri a Piazza di Siena: la parola al CT Bartalucci
Il selezionatore della nazionale illustra le sue scelte sulle convocazioni degli italiani all’87° CSIO di Roma Piazza di Siena
A poche ore dalla comunicazione ufficiale di tutti gli azzurri convocati per il prossimo CSIO di Roma – Piazza di Siena (vai alla news) in programma a Villa Borghese dal 23 al 26 maggio il Selezionatore della Nazionale italiana di salto ostacoli Duccio Bartalucci è intervenuto per spiegare le sue scelte. Ecco le sue parole.
“Lo scorso anno sin dall’inizio – ha detto Bartalucci - ho impostato il lavoro alla guida della Nazionale ripromettendomi di motivare ai ragazzi ogni scelta e decisione presa, giusta o sbagliata, non ha importanza, nella piena convinzione fosse la strada migliore per instaurare un clima positivo in tutto il movimento di vertice e per coinvolgere sempre più, in un tifo sano e sempre crescente, addetti ai lavori e semplici appassionati. Quest’anno proseguirò su questa linea e con Piazza di Siena ormai alle porte, sapendo quanto tutti tengano a prendervi parte, ritengo doveroso render pubbliche le valutazioni fatte in seno alle convocazioni. Prima, però, funzionale all’intero discorso, occorre una premessa.
Con Marco Porro (Selezionatore e capo equipe seconda fascia ndr.) – ha aggiunto il Ct azzurro - abbiamo monitorato in questi mesi una rosa molto ampia di binomi, con l’intenzione e l’obiettivo di presentare sempre un’Italia competitiva, in grado di imporsi ovunque ma dovendo, per forza di cose, tenere in debita considerazione le date ravvicinate con Piazza di Siena e le distanze degli CSIO di Drammen, Uggerhalne e Lisbona.
Molti tra i binomi che prenderanno parte a queste trasferte, avevano tutte le carte in regola per scendere in campo anche a Roma, ma in un quadro di strategia generale volto a far crescere e maturare alcuni di loro, possibilmente vincendo, sono state fatte scelte diverse.
Venendo a Piazza di Siena, per difendere la Coppa conquistata lo scorso anno, ho deciso di puntare sul quartetto (Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani e Riccardo Pisani) che ha sfiorato la clamorosa vittoria nella finale della Divisione 1 a Barcellona.
Emanuele Gaudiano, che sarà il quinto, si è reso disponibile con grande spirito di squadra e voglio fargli i complimenti. Lui e Chalou, ancora in rodaggio dopo la lunga stagione indoor vissuta da protagonisti in giro per il mondo, li vedrete in Coppa a San Gallo la settimana successiva, dove saremo impegnati nella prima tappa stagionale della nostra Divisione 1 e dove sarà fondamentale partire con il piede giusto.
Relativamente ai binomi convocati a titolo individuale – ha continuato Bartalucci - mi aspetto grandi cose dalle nostre due ragazze. Lucia Le Jeune - al rientro nel concorso di casa sette anni dopo l’ultima volta - in sella al poderoso Filou de Mouze ha già dimostrato nei mesi scorsi, e in gare di alto profilo, di aver raggiunto un livello tecnico eccellente: anche lei, come Emanuele, sarà in Coppa a San Gallo. Giulia Martinengo Marquet ha trovato in Elzas un soggetto dal grande potenziale, dal miglioramento costante e sono sotto mia stretta osservazione. Se confermano quanto di buono fatto vedere nel periodo di avvicinamento a Roma, andranno anche loro a San Gallo.
Filippo Codecasa e Paolo Adorno, con il podio ai recenti Campionati Italiani, si sono conquistati il posto sul campo e non per caso: meritano l’attenzione di tutti, se la sono guadagnata e l’avranno.
Più volte in Prima Squadra lo scorso anno e ormai una garanzia per il sottoscritto, Michael Cristofoletti e Belony, Paolo Paini e Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, Massimo Grossato e Lazzaro delle Schiave: tutti e tre sono in ottima condizione, e tutti e tre rappresentano una risorsa che tornerà utile alla Nazionale nell’arco di una stagione lunga e impegnativa.
Piergiorgio Bucci, Emilio Bicocchi e Gianni Govoni sono cavalieri di grande esperienza internazionale, sempre competitivi, abituati alla pressione e, in un concorso come Piazza di Siena, ho bisogno di gente capace di gestirla, di tramutarla in un valore aggiunto. In vittorie, possibilmente.
Claudio Minardi – ha commentato ancora il Selezionatore azzurro - manca da qualche anno dai grandi palcoscenici ma ha saputo riproporsi quest’anno con un grande Campionato d’Italia chiuso al quarto posto e questa convocazione vuole essere nei suoi confronti un premio e al tempo stesso un incentivo ad impegnarsi sempre più per ritornare ai livelli dei primi anni duemila.
Roberto Arioldi e Filippo Moyersoen sono due campionissimi che si sono guadagnati la convocazione inanellando fior di vittorie e piazzamenti in questo inizio di stagione. La loro presenza a Roma, oltre a farmi immensamente piacere per le centinaia di concorsi condivisi in oltre quarant’anni di attività, la considero un inno allo sport e un regalo di valore inestimabile per tutti i giovani cavalieri che troppo poco sanno e purtroppo ancora meno hanno visto, di questi due cavalieri fenomenali che hanno scritto pagine di storia dell’equitazione azzurra.
Un discorso a parte merita Alberto Zorzi.
Lui è un fuoriclasse universalmente riconosciuto tra i migliori interpreti di questo sport e, anche in una fase più incentrata sulla crescita tecnica dei suoi cavalli che sui risultati, resta un patrimonio della Nazionale e presto tornerà ad esserne un rinforzo. Come tale, va sostenuto; e farlo, è compito mio.
In tutte le edizioni precedenti, i cinque posti senza Gran Premio erano destinati in parte a giovani cavalieri italiani di prospettiva e in parte a giovani stranieri di medesima condizione.
Quest’anno la FEI ha preteso che fossero attribuite tutte e cinque a cavalieri italiani, una decisione non supportata da alcuna regola scritta, in aperto contrasto con quanto applicato negli anni passati, della quale abbiamo preso atto e che va solo a penalizzare i giovani stranieri.
Con Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore settore giovanile ndr.) abbiamo concordato la convocazione di uno Junior: Giacomo Casadei e di uno Young Rider: Guido Franchi; entrambi giovani di indiscusso talento al quale ho aggiunto Filippo Marco Bologni, Under 25 sempre molto competitivo e costantemente ai vertici delle classifiche.
Ad ogni modo, grazie alla FEI e alle sue scelte incomprensibili, mi sono ritrovato in mano due carte in più e ho deciso di affidarmi all’esperienza di Luca Moneta e di Natale Chiaudani, cavalieri che non hanno bisogno di presentazioni, dal grande curriculum internazionale e in grado di scrivere il proprio nome in diverse categorie.
Resta da completare – ha concluso Duccio Bartalucci - il contingente dei 10 cavalieri ammessi alle gare dello Small Tour e della spettacolare Sei Barriere di sabato 25 maggio, ma per questi ultimi bisognerà attendere fino a lunedì, perché l’ultima gara di qualifica andrà in scena domani a La Macchiarella.
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Il Selezionatore Duccio Bartalucci)
87° CSIO Roma Piazza di Siena: ecco tutti gli azzurri convocati
Il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci ha comunicato i nomi dei 24 italiani chiamati a difendere il tricolore in occasione del concorso internazionale ufficiale
Il Selezionatore della nazionale italiana di salto ostacoli Duccio Bartalucci ha individuato i nomi dei binomi azzurri che prenderanno parte in rappresentanza dell’Italia alla 87ª edizione dello CSIO5* di Roma – Piazza di Siena in programma a Villa Borghese Roma dal 23 al 26 maggio. Un totale di 24 azzurri fra i quali Duccio Bartalucci ha scelto i cinque azzurri che comporranno la squadra italiana di Coppa delle Nazioni.
Il Dipartimento salto ostacoli della Federazione Italiana Sport Equestri ha formalmente inoltrato nella giornata di oggi, venerdì 10 maggio, le convocazioni ufficiali ai cavalieri e alle amazzoni individuate.
A far parte del Team Italia in occasione della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in programma nella giornata di venerdì 24 maggio (inizio ore 14.30) saranno (elenco in ordine alfabetico):
SQUADRA
- appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche
- 1° aviere Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII
- carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou
- aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil
- Riccardo Pisani su Chaclot
Capo equipe del Team Italia sarà Duccio Bartalucci.
INDIVIDUALI
Oltre ai binomi chiamati a far parte della squadra, altri 19, tra cavalieri e amazzoni, sono stati convocati a titolo individuale, dei quali 5 senza partecipazione al Rolex Gran Premio Roma, che si svolgerà domenica 26 maggio (inizio ore 12.15). Ecco chi sono (elenco in ordine alfabetico):
- Paolo Adorno su Fer ZG
- Roberto Arioldi su Chiclone
- 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Evita Sgz
- Piergiorgio Bucci su Cochello
- carabiniere Filippo Codecasa su Giulio 8
- Michael Cristofoletti su Belony
- Gianni Govoni su Antonio
- appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave
- Lucia Le Jeune Vizzini su Loro Piana Filou de Muze
- 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas
- Claudio Minardi su The Best of Bell
- Filippo Moyersoen su Sundance
- Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio
- caporal maggiore Alberto Zorzi su Ulane de Coquerie
INDIVIDUALI SENZA GRAN PREMIO
- carabiniere scelto Filippo Marco Bologni su Quidich de la Chavee
- Giacomo Casadei su Flickfox
- Natale Chiaudani su Cintender
- caporale Guido Franchi su Egbert
- Luca Maria Moneta su Connery
Nota: Disponibile a breve il commento del Selezionatore azzurro Duccio Bartalucci, che interverrà sulle convocazioni effettuate.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia da sopra verso sotto: il Campione italiano in carica, aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil; il 1° aviere Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos, vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2018)
Questi i cavalli di 6 e 7 anni qualificati ad oggi per il CSIYH di Piazza di Siena
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha reso noto l’elenco dei giovani cavalli di 6 e 7 anni qualificati ad ora per la partecipazione al CSIYH di Roma - Piazza di Siena 2019, in calendario dal 21 al 24 maggio.
Per gli ulteriori posti riservati ai cavalli italiani, il Dipartimento informa che sarà elaborata una computer list dopo il 12 maggio.
In allegato è possibile consultare il documento riguardante i criteri di accesso e l’avant programma della manifestazione.
Ogni cavaliere potrà montare un solo cavallo per fascia di età, l’eventuale secondo/terzo cavallo qualificato dovrà essere montato da altro cavaliere.
L’ispezione veterinaria sarà martedì 21 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
I qualificati sono pregati di prendere contatto con gli uffici federali - Dipartimento Salto Ostacoli, Elisabetta Antonelli, tel. 06.83668477, email e.antonelli@fise.it
Questi i cavalli qualificati
6 ANNI |
||
Cavallo |
Cavaliere |
Concorso |
Trendy Horse Sweet Surprise |
Zuvadelli Paolo Adamo |
Test Event Montefalco |
Galileo Della Caccia |
Zuvadelli Paolo Adamo |
Test Event Montefalco |
Iontach Am Vdl |
Furlini William |
Test Event Montefalco |
Stuard |
Adorno Paolo |
Test Event Busto Arsizio |
Naskari |
Lucchetti Giovanni |
Test Event Busto Arsizio |
Pupetta Gery |
Aldo Intagliata |
Test Event Busto Arsizio |
Aragorn |
D'antoni Andrea |
Mipaaft Roma |
Hangover |
Carrabotta Giuseppe |
Mipaaft Siracusa |
Igea Deianira |
Barri Andrea |
Mipaaft Sommacampagna |
Nardento |
Carlino Vincenzo |
Mipaaft San Giorgio Ionico |
Calindra Fz |
Iacovacci Davide |
Mipaaft Napoli |
Ultos |
Pau Marco |
Mipaaft Cagliari |
Acartoon |
Martini Di Cigala Filippo |
Mipaaft Pistoia |
Cascatina Della Caccia |
Gionfriddo Giuseppe |
Mipaaft Buseto Palizzolo |
|
|
|
7 ANNI |
||
Cavallo |
Cavaliere |
Concorso |
Papillon Blue N. Fise 26600g |
Consumati Roberto |
Test Event Montefalco |
Trendy Horse Tristan N. Fise 31082bxx |
Zuvadelli Paolo Adamo |
Test Event Montefalco |
Ego Di Villagana N. Fise 16676p |
Pagano Diego |
Test Event Montefalco |
Holanda Vdl |
Messersi' Andrea |
Test Event Busto Arsizio |
Next Generation 4 |
Bassan Filippo |
Test Event Busto Arsizio |
Vivaldi Vd Esberg Z |
Cancogni Daniele |
Test Event Busto Arsizio |
Saetta Del Terriccio |
Filippo Martini Di Cigala |
Mipaaft Roma |
Gemma Rossa |
Agosta Dario Luigi |
Mipaaft Siracusa |
Halos Deianira |
Barri Andrea |
Mipaaft Sommacampagna |
Lady Rose Della Baronessa |
Miccoli Luca |
Mipaaft San Giorgio Jonico |
Giada Marchione Di Puglia |
Lucchese Alessia |
Mipaaft Napoli |
Taissa Sarda |
Murruzzu Gianleonardo |
Mipaaft Cagliari |
Sevillana Del Terriccio |
Margheriti Stefano |
Mipaaft Pistoia |
Amir |
Caccamo Salvatore |
Mipaaft Buseto Palizzolo |
CSIO3* Lisbona: ecco gli azzurri in campo
Si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno
Individuata la squadra azzurra che rappresenterà l’Italia in occasione dello CSIO3* di Lisbona in Portogallo dal 30 maggio al 2 giugno.
A difendere il tricolore nella Coppa delle Nazioni scenderanno in campo il 1° aviere Francesca Arioldi su Icos, Fabrio Brotto su Vanità delle Roane, l’agente Federico Ciriesi su Calais d’Argilla Z, Eugenio Grimaldi in sella a Hurricane vd Fruitkorf e Luigi Polesello su Panama Tame.
A titolo individuale parteciperanno allo CSIO anche Francesca Ciriesi e Roberto Prandi. Capo equipe della spedizione azzurra sarà Marco Porro.