Articoli
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso A2* di Ruvo di Puglia (27/29 settembre) cambia formula in A3* e si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2019.
Aperte le iscrizioni online per L’internazionale outdoor di San Giovanni in Marignano
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato dal 4 al 7 luglio negli impianti outdoor del Riviera Resort SSD è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (con categorie riservate ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) insieme a un CSI1* e un CSI2*, che offre 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings. Il montepremi omnicomprensivo in palio per la manifestazione è pari a €83.100.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/ponies iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2019.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
A Giulia Levi il GP del CSI2* di Sanremo
L’amazzone italiana ha montato Van Dutch
Vittoria italiana ne Gran Premio del CSI 2 stelle di Sanremo.
A firmare la gara mista è stata Giulia Levi in sella a Van Dutch.
L’amazzone azzurra ha messo in fila due percorsi netti e tagliato il traguardo nel più veloce tempo di 43”71.
Roberto Prandi e Maximo del Castegno secondi nel GP di Lisbona
Piazza d’onore tutta italiana nella gara individuale del 99° CSIO portoghese
Dopo lo splendido secondo posto dell’Italia nella Coppa delle nazioni dello CSIO5* di San Gallo in Svizzera, arrivano ancora buone notizie per gli azzurri da Lisbona (Portogallo).
In occasione del Gran Premio conclusivo di oggi, domenica 2 giugno, dello CSIO3* portoghese è arrivata, infatti, la piazza d’onore di Roberto Prandi in sella a Maximo del Castegno (Prop. Guerino Boglioni). Il cavaliere bresciano ha messo a segno un doppio netto nella prova a due manches chiudendo con il tempo di 45”00. Vittoria per il portoghese Rodrigo Giesteira Almeida su Gc Chopin’s Bushi.
La seconda posizione di Prandi ha un significato particolare perché tutta azzurra. Maximo, stallone di 13 anni da Acodetto, infatti, è un “prodotto” dell’allevamento italiano Del Castegno.
FEI NATIONS CUP: ITALIA SECONDA A SAN GALLO
Gli azzurri conquistano punti utilissimi ai fini della classifica di 1^ Divisione europea
L’Italia ha conquistato oggi, domenica 2 giugno, una bellissima seconda posizione nella tappa di FEI Nations Cup di salto ostacoli a San Gallo in Svizzera.
Il team azzurro guidato da capitan Bruno Chimirri (che ha sostituito nel ruolo di capo equipe Duccio Bartalucci in convalescenza post operatoria), e con l’assistenza di Marco Bergomi è stato composto dal 1° aviere scelto Giulia Martinego Marquet (0/0/0) su Elzas (Prop. Sgh Srl), Riccardo Pisani (4/4) su Chaclot (Prop. Lozar Sas), Paolo Paini (0/0) su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (Prop. Az. Agr. All.to Ca’ San Giorgio di Stefania Chittolini) e dall’aviere capo Luca Marziani (0/Rit) su Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl).
LA GARA- La Coppa delle Nazioni si è decisa con un appassionante barrage tra Francia, Italia e Svizzera: le uniche tre (delle otto) squadre, che al termine delle due manche hanno concluso la gara tutte con 4 penalità.
Dopo una bellissima prima manche che ha visto gli azzurri uscire dal campo senza errori, a pari merito con la Francia, nella seconda frazione di gara è stato uno splendido botta e risposta tra francesi e italiani. Giulia Martinengo ha replicato il netto della prima manche, Pisani le 4 penalità, Paini è ancora netto. Marziani e Tokyo, dopo il netto, della prima manche, hanno toccato in maniera quasi impercettibile la plastilina della riviera, portando l’Italia a 4 penalità, a pari merito con Francia e Svizzera. A quel punto Marziani ha deciso di ritirarsi per risparmiare ulteriori inutili sforzi al suo Tokyo, considerato che il barrage sarebbe stato ormai inevitabile.
Nel percorso decisivo primo a entrare in campo per la squadra di casa è stato Steve Guerdat su Bianca: 4 penalità per loro. La Francia ha mandato in campo Guillaume Foutrier su Valdocco des Caps, che è riuscito a firmare un netto nel tempo di 44”09. L’Italia ha schierato il binomio Martinengo/Elzas, molto veloce e ultimo dei tre a entrare in campo. L’amazzone azzurra è riuscita nell’impresa di mettere in cassaforte il terzo netto della giornata, ma il tempo di 44”54, di pochissimo superiore rispetto a quello del francese, non è bastato per salire sul gradino più alto del podio. La Coppa delle Nazioni di San Gallo è andata, dunque, alla Francia, seguita da Italia e Svizzera. Seguono in classifica dal quarto all’ottavo posto nell’ordine: Gran Bretagna, Brasile, Norvegia, Danimarca e Austria.
È comunque un’ottima Italia, quella che oggi anche se con un po’ di sfortuna, ha portato a casa un utilissimo secondo posto. Una gara valida, per gli azzurri (90 punti per la seconda classificata), ai fini della classifica del circuito che condurrà le squadre della massima divisione europea alla finalissima in programma a Barcellona dal 3 al 6 ottobre prossimo.
Finale determinante quest’anno, anche perché consegnerà la qualifica olimpica per Tokyo 2020 alla migliore squadra della finale, che non abbia – fino a quel momento - ottenuto il pass olimpico.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giulia Martinengo su Elzas)
Salto ostacoli: Attività internazionale 2019
Comunicazione del selezionatore azzurro Duccio Bartalucci
Il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci ha inoltrato una comunicazone ai cavalieri e alle amazzoni azzurre, relativa alla programmazione dei prossimi appuntamenti della stagione, scandendo tempi e individuando già un'ampia lista di binomi da impiegare nei diversi eventi dell'anno.
Ecco il testo:
Al termine dello CSIO di Roma e in avvicinamento agli impegni internazionali successivi si comunica quanto segue:
Allo CSIO di San Gallo, sono stati designati i seguenti binomi:
Filippo Codecasa - GIULIO 8
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Riccardo Pisani – CHACLOT
Ha ricevuto un invito personale senza partecipazione al GP Luca Maria Moneta.
Sono stati designati a partecipare a titolo individuale
- allo CSIO5* di Sopot 13-16 giugno 2019:
Filippo Marco Bologni – SEDIK MILANO QUILAZIO
- allo CSI5* di Geesteren 20-23 giugno 2019:
Gianni Govoni – ANTONIO
Michael Cristofoletti – BELONY
Per quanto attiene alle prossime tappe della Division 1, vengono ad oggi comunicate delle long list all’interno delle quali (salvo diverse necessità e valutazioni) verranno scelti i 5 componenti delle squadre.
CSIO5* Falsterbo 11-14 luglio 2019
Paolo Adorno – FER ZG
Emilio Bicocchi – EVITA SG Z
Filippo Marco Bologni – SEDIK MILANO QUILAZIO
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Filippo Codecasa – GIULIO 8
Emanuele Gaudiano – CHALOU
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Riccardo Pisani – CHACLOT
La composizione definitiva della squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 24 giugno 2019.
CSIO5* Aachen 16-21 LUGLIO 2019
Abbiamo ricevuto una Wild Card FEI per Lucia Vizzini Le Jeune.
Abbiamo ricevuto un invito personale per Lorenzo De Luca.
CSIO5* Hickstead 25-28 luglio 2019.
Piergiorgio Bucci – DRIANDRIA
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Michael Cristofoletti – BELONY
Gianni Govoni – ANTONIO
Massimo Grossato – LAZZARO DELLE SCHIAVE
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Riccardo Pisani – CHACLOT
André Sakakini - KURT
Roberto Turchetto – ADARE /CLARICO
La composizione definitiva della squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 15 luglio 2019.
Nota:
Data l’importanza che rivestono le gare della Divisione 1, si rende necessario un monitoraggio dei punteggi conseguiti e una attenzione all’evolversi della classifica che determina l’impossibilità di fissare con un migliore anticipo le scelte tecniche riguardo i binomi da impiegare.
Ci scusiamo pertanto per questa contingenza confidando, come accaduto fino ad oggi, nella comprensione dei cavalieri e della loro grande disponibilità nei confronti della nostra squadra nazionale.
Parteciperemo allo CSIO5* di Dublino quale ultima tappa della Divisione 1, dal 7 all’11 agosto, con quella che a grandi linee potrebbe essere la composizione della squadra per i Campionati Europei di Rotterdam 20-25 agosto 2019.
Parteciperemo, inoltre, allo CSIO di Gijon dal 28 agosto al 1 settembre 2019 con cavalieri diversi rispetto a quelli che prenderanno parte ai Campionati Europei di Rotterdam.
La composizione definitiva della squadra di Dublino sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 29 luglio 2019.
Per la partecipazione al Campionato Europeo di Rotterdam 19-25 agosto 2019, la FEI ha indicato i seguenti termini:
- comunicazione Long List entro il 22 luglio 2019
- iscrizioni definitive entro il 2 agosto 2019
Al termine dello CSIO di Dublino, entro il 12 agosto 2019 sarà ufficializzata la squadra per il Campionato Europeo (confermando o modificando l’iscrizione definitiva formulata nei termini sopra indicati).
Con riferimento alla stessa data (12agosto) verrà comunicata la squadra per lo CSIO di Gijon.
Ad oggi, a titolo indicativo, i binomi individuati per comporre una long list per i Campionati Europei sono i seguenti:
Lorenzo De Luca – ENSOR DE LITRANGE
Bruno Chimirri – TOWER MOUCHE
Emanuele Gaudiano – CHALOU
Giulia Martinengo Marquet – ELZAS
Luca Marziani – TOKYO DU SOLEIL
Riccardo Pisani – CHACLOT
Lucia Vizzini – LORO PIANA FILOU DE MUZE
Saranno sotto osservazione nei prossimi impegni internazionali i seguenti binomi che potranno andare a completare la long list fino ad un massimo di 10 elementi:
Piergiorgio Bucci – DRIANDRIA
Michael Cristofoletti – BELONY
Gianni Govoni – ANTONIO
Massimo Grossato – LAZZARO DELLE SCHIAVE
Paolo Paini – OTTAVA MERAVIGLIA DI CA’ SAN GIORGIO
Ed anche altri che dovessero segnalarsi per aver raggiunto risultati di eccellenza sportiva.
Per la seconda parte della stagione Global Champions Tour di Roma 6-8 settembre 2019, comunicheremo le scelte tecniche non oltre il giorno 19 agosto 2019.
Nel caso dell’eventuale e auspicabile partecipazione alla finale di Barcellona dal 3 al 6 ottobre 2019, la squadra sarà comunicata ufficialmente entro il giorno 10 settembre 2019.
Il Selezionatore
Duccio Bartalucci
(Nella foto © FISE/Grassia: Giulia Martinengo Marquet su Elzas)
CSIO Wierden: a Gianluca Pirovano il Gran Premio Young Rider
Buoni piazzamenti azzurri nel concorso olandese
Le note dell’inno di Mameli suonano a Wierden in occasione del Gran Premio riservato agli Under 21. A vincere la gara individuale più importante (41 binomi al via) è stato Gianluca Pirovano in sella a Renata du Thell. Il cavaliere azzurro ha vinto un barrage a due disputato con il cavaliere di casa Sven Peters in sella a Channel. Pirovano ha puntato sulla precisione e ha messo in fila due netti nel tempo di 47”00. Un errore per il suo avversario secondo con il tempo di 42”36. È azzurra anche la terza posizione grazie all’ottima prestazione di Alessia Costalla in sella a Cayenne Wd Z. L’amazzone italiana ha sfiorato il barrage con una sola penalità per il tempo nel percorso base (76”18).
Nel frattempo a Wierden si sono disputate le quattro Coppe delle nazioni giovanili.
Agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi Italia Junior composta da Martina Gurrieri su Coli (5/11), Diletta Pitzianti su Tiptop de Ceran AA (1/9), Gaia Moretti su Beach Girl vh Koekoekshof Z (5/0) e Giacomo Casadei su Eusebio Ricci (4/1) ha concluso al quarto posto con uno score totale di 20 penalità.
Con lo stesso computo di penalità l’Italia dei Pony agli ordini del capo equipe Giuseppe Forte si è classificata al quinto posto. A comporre il team tutto in rosa sono state Zoe Lia su Attrory Bye Bye Love (9/0), Giada Zanigni su Klaas (4/7), Giorgia De Lorenzi su Badda Bing (4/16) e Chiara Saleri su Saphir de Cormeilles (0/5).
Il Team Italia Young Rider ha concluso la gara a squadre al sesto posto con 38 penalità. La squadra composta da Neri Pieraccini su Arpege de Carles (9/9), Angelica Fiore Marazzi su Zenzero (16/1), Gianluca Pirovano su Elano (6/6) e Francois Spinelli su Dakata vd Knuffel (8/8) era guidata da Stefano Scaccabarozzi. Da segnalare il bel successo di Vittoria Fuser su Uriane de Fussigny con l’unico percorso netto nel tempo nella prova individuale under 21 sullo stesso tracciato della Coppa delle Nazioni. Nella giornata di apertura del concorso olandese era stato Francois Spinelli a conquistare la vittoria nella gara a fasi consecutive riservata agli Young Rider (0/0; 26”33). Sotto la sua sella: Never.
La squadra italiana children agli ordini di Scaccabarozzi, purtroppo, non ha avuto accesso alla seconda manche della Coppa delle nazioni di categoria. Il team, che ha chiuso la prima frazione di gara con un totale di 17 penalità, era composto da Camilla Bassan su Quite Confident (4), Giorgia D’Angelo su Excuse Me (5), Ludovica Mercanti su Rahmannshof’s Don Dollar (8) e Valerio Ielapi su Erinus (8). È stato proprio Ielapi ad apporre la firma sulla gara individuale children dello small tour. In sella a Wessel il giovane cavaliere azzurro ha concluso la prova a fasi consecutive senza errori nel tempo di 24”37.
Domani in programma a Wierden i restanti Gran Premi: Children, Junior e Pony.
(Nella foto: Gianluca Pirovano suRenata du Thell in premiazione)
Talent Show Jumping: Tortona ospita la seconda tappa
Si svolgerà dal 6 al 9 giugno negli impianti del C.I. Il Torrione
La seconda tappa dell’importante circuito Talent Show Jumping 2019, promosso dalla Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno a Tortona (AL) negli impianti dell’ASD Centro Ippico il Torrione.
Più di 500 cavalli daranno vita a questa manifestazione, considerata una delle più importanti del calendario nazionale della Federazione Italiana Sport Equestri per la disciplina del Salto Ostacoli.
Tortona sarà il secondo appuntamento dove tutte le categorie di cavalieri che partecipano al circuito si ritroveranno in un unico evento per acquisire i punti validi per la computer list che determinerà i 10 finalisti che andranno a contendersi l’ambito titolo di Talent Rider nella finale in programma alla Fieracavalli di Verona nell’Arena FISE.
Nel calendario del Circuito Talent Show Jumping sono previsti quattro appuntamenti di interesse Federale. Dopo Tortona dal 6 al 9 giugno, Cervia dal 2 al 4 agosto e Arezzo dal 30 agosto al 1° settembre. In questi quattro appuntamenti le categorie presenti saranno: Giovanili, Gentleman Rider, Ambassador, Seniores e giovani cavalli, che si incontreranno in un unico evento, affrontando gare dai 110 cm fino ad arrivare alle altezze più impegnative di 155/160 cm.
Il calendario nazionale FISE prevede solo in questi quattro appuntamenti del Talent Show Jumping la possibilità di partecipare a categorie impegnative con altezze da 150/160 cm con un importante montepremi da 30.000 euro, categoria denominata Talent Sport Alta; anche questo elemento creerà un interessante confronto tra i migliori binomi presenti in Italia, sotto l’attento sguardo dei tecnici federali che interverranno in ogni tappa per visionare i binomi in vista degli appuntamenti internazionali programmati nel calendario FEI.
A questo link è possibile consultare le computer list del Talent Show Jumping 2019
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A2* Pontedera (PI), in programma dal 7 al 9 giugno 2019, è stato spostato a data da destinarsi.