Articoli
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A3* in programma a Pontedera (PI), dal 12 al 14 luglio 2019, cambia formula in nazionale A2*.
Binomi convocati per lo CSIO giovanile di Samorin
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato in data odierna le convocazioni per lo CSIO CH-J-YR di Samorin (SVK), in programma dal 1° al 4 agosto.
Per quanto riguarda le convocazioni per lo CSIO Pony, programmato per la stessa data, il Dipartimento informa che il Selezionatore Giuseppe Forte ne darà comunicazione al termine dei Campionati Italiani Pony di Salto Ostacoli in programma a Cervia dal 3 al 7 luglio prossimi.
Questi i nominativi indicati dal Selezionatore Giovanile Stefano Scaccabarozzi:
SQUADRA CHILDREN
Gian Bautista Cano – Lancer VI
Giorgia D’Angelo– Excuse Me
Maria Vittoria Padovan – Fiolita
Morgana Santini– Gogo F
Sofia Maria Trincavelli – Unic De L’Aubonniere
SQUADRA JUNIOR
Tommaso Arricca – Limoncello Van D'Avrije
Martina Gurrieri - Coli
Francesca Maffeis– Bonbon
Pietro Meucci - Vaudou De Carmille
Diletta Pitzianti– Tip Top De Ceram
INDIVIDUALE
Giorgio Bilotta - Gavita V
SQUADRA YOUNG RIDER
Alessia Costalla– Cayenne WD Z
Vittoria Fuser - Uriane De Fussigny
Martina Giordano– Indigo Van T Prinsen
Angelica Fiore Marazzi - Zenzero
Francois Spinelli – Dakata Vd Knuffel
INDIVIDUALE
Sara Morucci - Stardust Z
Capo Equipe Stefano Scaccabarozzi, Veterinario Isabella Maffei
nella foto: i ragazzi durante il ritiro di Arezzo
FEI Nations Cup: ecco gli azzurri per lo CSIO5* di Hickstead
L’appuntamento è in programma in Gran Bretagna dal 25 al 28 luglio
Dopo l’ottimo secondo posto conquistato dalla nazionale italiana di salto ostacoli a San Gallo e dopo aver individuato i cinque azzurri che prenderanno parte alla seconda tappa qualificante a Falsterbo in Svezia (11/14 luglio), ecco che il selezionatore azzurro Duccio Bartalucci ha scelto anche il quintetto italiano che rappresenterà il tricolore in occasione dello CSIO di Hickstead in Gran Bretagna (25/28 luglio).
A scendere in campo saranno Piergiorgio Bucci su Driandria, Gianni Govoni su Antonio, l’appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave, Riccardo Pisani su Chaclot e Roberto Turchetto su Adare.
Capo equipe del Team Italia sarà Duccio Bartalucci.
La tappa di Hickstead, dopo quella di San Gallo e Falsterbo, rappresenta il terzo appuntamento per gli azzurri ai fini della caccia ai punti qualificanti per la finalissima del circuito di FEI Nations Cup™ in programma a Barcellona (Spagna) dal 3 al 6 ottobre. Il circuito di Coppa delle Nazioni, lo ricordiamo, quest’anno consegnerà un pass per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020 al team meglio classificato, di quelli che non hanno ancora ottenuto la qualifica a “cinque cerchi”.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave)
Modifiche al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A3* di Pontelatone (CE), in programma dal 5 al 7 luglio 2019, cambia data e si svolgerà dal 4 fino al 6 ottobre 2019.
Inoltre, il concorso nazionale A3* di Pistoia (PT), in programma dal 5 al 7 luglio 2019, è stato spostato a data da destinarsi.
Dal Dipartimento Veterinario FEI: come ottimizzare le prestazioni con temperature ambientali elevate
Riportiamo la nota inviataci dalla Federazione Equestre Internazionale
In considerazione delle alte temperature che stanno attualmente avendo un impatto su molti paesi in Europa, oltre al prossimo test-event di Tokyo (12-14 agosto), la FEI ricorda a tutti i suoi stakeholder di prendere le giuste misure per proteggere i cavalli e gli umani dal rischio di stress termico.
Di seguito i cinque migliori consigli del Dipartimento Veterinario della FEI per affrontare il grande caldo:
1, Impara e pratica le tecniche di raffreddamento: grandi volumi di acqua fredda applicati su tutto il corpo del cavallo lo raffredderanno. Non è necessario utilizzare la stecca per rimuovere l'acqua.
2, Acqua - Non limitare mai l'acqua. Consenti al tuo cavallo di bere a volontà durante le pause, dopo l'allenamento ecc. Gli esseri umani dovrebbero anche assicurarsi di mantenersi idratati con le bevande fresche. Sia gli atleti umani che quelli equini trarranno beneficio dall'aria condizionata, dall'ombra e dall'aria fresca o dai ventilatori nebulizzanti.
3, Segnali - Eccessiva sudorazione, alta temperatura, pelle calda, respirazione profonda e affannosa sono segni di surriscaldamento nei cavalli.
4, Chiama il tuo veterinario immediatamente se il tuo cavallo mostra segni di malore.
5, Migliorare le condizioni ambientali per quanto possibile - I cavalli e gli esseri umani possono allenarsi per affrontare meglio il caldo e l'umidità.
Per aiutarti ulteriormente a prendere le giuste decisioni sulla prevenzione e il trattamento dello stress da calore, ti forniamo anche collegamenti a cinque documenti chiave, che contengono informazioni e consigli esaurienti.
Questi includono presentazioni fatte al FEI Sports Forum 2018 dai maggiori esperti: il professor David Marlin, la dottoressa Martha Mischeff e il dottor Peter Whitehead.
Queste informazioni sono anche molto importanti per tutte le parti interessate che parteciperanno o viaggeranno a Tokyo per il test-event delle Olimpiadi 2020:
Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Versione completa
Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Sintesi / versione breve
Professor David Marlin - gestione dell'atleta equino:
Dott. Martha Mischeff - Gestione veterinaria delle malattie legate al calore
Dott. Peter Whitehead - Gli umani nei climi caldi
Magnifico De Luca a Knokke
Il cavaliere italiano in sella a Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos si aggiudica gara a due manche
Lorenzo De Luca ancora una volta “magnifico” in occasione del CSI5* di Knokke in Belgio in casa di Stefan Conter. L’aviere scelto, infatti, si è aggiudicato ieri, sabato 29 giugno, il Championat of Knokke, una prestigiosa gara a due manche che ha visto alla partenza 50 binomi.
Ai suoi ordini il fantastico Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos. Il cavaliere azzurro ha messo a segno un doppio netto, facendo registrare il miglior tempo della seconda manche: 41”77 e lasciando dietro di sé il tedesco Daniel Deusser, secondo in sella a Calisto Blue (0/0; 42”38) e il belga Niels Bruynseels su Jenson Van’t Meulenhof (0/0; 44”21).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos)
Apolloni secondo nel GP del CSI2* di Monaco
Il cavaliere italiano ha montato Aragon
Bellissimo risultato per Gianluca Apolloni e Aragon nel Gran Premio del CSI2* di Monaco, inserito nel palinsesto sportivo delle gare di contorno alla decima tappa del Longines Global Champions Tour.
Il cavaliere italiano ha ottenuto il secondo posto della classifica finale con un doppio netto e il tempo al barrage di 35”76.
Solo due i doppi netti della gara, l’altro con il tempo di 34”11, è del vincitore della prova: la francese Maelle Martin su Come On Jumper.
LGCT: ottimo piazzamento di Lucia Le Jeune Vizzini a Monaco
Un gran bel doppio netto. È quello messo a segno questa sera da Lucia Le Jeune Vizzini in sella a Loro Piana Filou de Muze nel Gran Premio della decima tappa del Longines Global Champions Tour del Principato di Monaco.
Un doppio netto chiuso nel tempo di 38”05 al barrage che è valso il sesto posto della gara individuale più importante del CSI5* che si è svolto nello splendido scenario di Port Hercules. La gara è andata all’olandese Maikel Van der Vleuten in sella a Beauville Z (0/0; 33”06).
Dieci dei 35 partenti nel GP sono hanno ottenuto la qualifica per il barrage conclusivo.
Nelle giornate precedenti da segnalare l’ottimo terzo posto del Caporal Maggiore Alberto Zorzi in versione Danique (0/0; 36”20) nella gara grossa del venerdì, una prova mista (h. 145/150).
(Nella foto d'archivio © FISE/Mario Grassia: Lucia Le Jeune Vizzini su Loro Piana Filou de Muze)
Europei Giovanili: ecco gli azzurri convocati
Si svolgeranno a Zuidwolde in Olanda dal 9 al 14 luglio
Concluso il ritiro collegiale cui hanno preso parte gli atleti di interesse federale Children, Junior e Young Riders delle nazionali di salto ostacoli, negli impianti dell’Arezzo International Horses il selezionatore delle squadre giovanili ha comunicato i nomi dei binomi che rappresenteranno l’Italia in occasione dei prossimi Campionati Europei di categoria che si svolgeranno a Zuidwolde in Olanda dal 9 al 14 luglio.
Ecco chi sono i convocati delle tre nazionali:
CHILDREN
Camilla Bassan– Quite Confident
Valerio Ielapi - Erinus
Greta Lepratti– Candida 34
Loris Lo Muto - Ungaro
Martina Schirinzi – Casablanka
JUNIORES
Giacomo Casadei - Flickfox
Alessandra Franchi – Vulcan De Retaud
Giulia Mattioli– Uranos Boy
Gaia Moretti– Beach Girl
Martina Simoni– Winn Winn
YOUNG RIDERS
Luigi Del Prete– Chonny
Caporale Guido Franchi– Egbert
Aviere Nicolas Giordano– Beyou
Neri Pieraccini– Arpege De Carles
Ignazio Uboldi– Dakota Van Schuttershof
La scelta dei nomi, come accennato, è avvenuta al termine del ritiro collegiale al quale hanno partecipato tutti i binomi della long list. L’appuntamento si è svolto alla presenza dello staff Fise composto da Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore Settore Giovanile); Giorgio Nuti (Tecnico Federale); Piero Coata (Tecnico Federale); Dott. Francesco Putti (Veterinario Federale) e Marco Bergomi (Coordinatore organizzazione ritiro). Il ritiro ha avuto una durata di tre giornate nelle quali i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza unica in grande armonia, lavorando per tre giornate a stretto contatto con i tecnici e tutto il team federale.
(Nella foto © Sassofotografie: Guido Franchi in azione su Egbert)
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Ecco tutti gli appuntamenti che vedranno al via all’estero cavalieri e amazzoni azzurre
Decima tappa per il Logines Global Champions Tour durante il prossimo fine settimana. Il circuito itinerante ideato da Jan Tops farà tappa nella esclusiva location del Principato di Monaco. Port Hercule terrà a battesimo il decimo appuntamento del Global, al quale prenderanno parte tre azzurri. A difendere il tricolore in campo il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232), Lucia Le Jeune Vizzini (Loro Piana Filou de Muze, Cabalgaro Z) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Ulane de Coquerie).
Appuntamento a 5 stelle, ma in Belgio e più precisamente in occasione del concorso internazionale di Knokke per altri tre azzurri. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Cochello, Driandria), l’aviere capo Lorenzo De Luca (Scuderia 1918 Halifax Van Het Kluizebos, Sorry de L’Hallali, Ensor de Litrange) e Roberto Turchetto (Adare, Clarico, Baron).
Nello stesso fine settimana altri cavalieri e amazzoni azzurre saranno impegnate nei conconrsi internazionali in programma a Wiener Neustadt (Austria), Mons Ghlin e ancora Knokke (Belgio), Monte Carlo (Principato di Monaco), St. Tropez e Vichy (Francia).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Emanuele Gaudiano in azione su Caspar 232)