Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 13 al 15 settembre, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A5* di Borgo Hermada, in programma dal 13 al 15 settembre, cambia formula e diventa nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Vermezzo, in programma dal 13 al 15 settembre, è stato spostato a data da destinarsi.
Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Cagliari
Appuntamento in Sardegna con il salto ostacoli internazionale dal 10 al 13 ottobre negli impianti outdoor del Campo Rossi/Centro Ippico Militare di Cagliari.
La manifestazione cagliaritana (il cui relativo avant-programma è disponibile sul calendario online FISE) offre un montepremi omnicomprensivo pari a €319.000 e prevede lo svolgimento delle seguenti formule: CSIYH1* riservati a cavalli di 6 e 7 anni (montepremi €13.000) CSI1* (montepremi €9.000) e CSI4 * (€297.000).
Il CSI4* propone ben 5 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI: due di fascia “D”, due di fascia “C” e il Gran Premio, che con la dotazione di €106.000, rientra nella fascia “B” per assegnazione dei punti LR e risulta inoltre inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per l’edizione 2025 dei Campionati Europei a La Coruña (ESP).
Partecipazione CSI1* CSIYH1* CSI4*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
Per il CSI4* la Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 3 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Si evidenzia che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare ai CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre per partecipare al CSI1*e CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
I giovani del Team Italia a Lier per la finale della FEI Jumping Nations Cup™ Youth
Ci sono anche gli azzurrini tra i protagonisti della finale del circuito FEI delle Coppe delle Nazioni Youth di salto ostacoli che ha preso il via oggi a Lier, in Belgio.
L’Italia dei giovani, che negli CSIO affrontati nel corso della stagione ha ottenuto la qualifica in tutte le categorie per questa finale Pony, Children, Junior e Young Riders, schiera infatti quattro squadre con venti ragazze e ragazzi pronti a confrontarsi a testa alta con i coetanei di altre diciotto nazioni.
Agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e del Tecnico federale Piero Coata, i Team Italia sono composti dai seguenti binomi:
Pony
Flavio Campanella / Bobby Dawn; Sofia Frizzarin / Northern Dancer; Maria Privitera / Calix de Vuzit; Vittoria Sofia Ruotolo / Vainqueur de Lalande; Rachele Zendrini / Lacoste
Children
Maria Vittoria Gaffuri / Cafeine des Roches; Giacomo Martinengo Marquet / Lemato Price; Andrea Pisani / Charlemagne JT Z; Antonio Spano / Little Painted DN; Gabriel Zagni Minucci / Diablo Z
Junior
Ferrante Anchisi / Ludvig; Giulia Gatti Bardelli / Halos Kintos; Lavinia Lo Bosco / Oberon van den Berg; Eleonora Sanna / Incanto VDL; Enrico Santoni / Katrin
Young Riders
Tommaso Arricca / Heavy Plot; Martina Ferrari / Alonko Hero Z; Vittoria Scognamiglio / Carsto Wi Ro Z; caporale dell’Esercito Italiano Martina Simoni / Dalvaro 2; Davide Vitale / Lester
Oggi è stata la giornata dedicata alle ‘horse inspection’, superate senza problemi dai cavalli dei giovani azzurri, mentre domani, giovedì, i binomi scenderanno in campo per la prima prova di qualifica di tutte e quattro le categorie.
Le seconde prove di qualifica sono previste venerdì 13 settembre, seguite sabato dalle ‘Challenge Cup’.
Le finali, alle quali saranno ammesse le migliori sei squadre dopo le due qualifiche, sono invece in programma domenica.
La finale di Lier - che complessivamente vede iscritti 209 giovani di 19 nazioni - conclude la settima edizione del circuito FEI Jumping Nations Cup™ Youth 2024, ed ha anche in programma un CSIU25, che vede in gara i nostri Greta Gatti Bardelli con Clintana LVP Z e Nicolò Paolo Monari con Bemol de B'Neville, e un CSIP nel quale si presentano Maria Privitera e Rachele Zendrini del Team Italia Pony rispettivamente con Beauty Curl du Marais e Helsinki Sereld'hel.
L’Italia cala il tris Varsavia. E' azzurra anche la finale 2024 del circuito EEF delle Coppa delle Nazioni
Era l’obiettivo della stagione ed è stato pienamente centrato.
Oggi a Varsavia, nello CSIO4* valido come finale della Longines EEF Series 2024, il Team Italia ha vinto per la terza volta il circuito delle Coppa delle Nazioni della European Equestrian Federation con un quartetto formato dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Scuderia 1918 Calle Deluxe (0/4), dal graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi con Cortez Van't Klein Asdonk Z (0/0), Emanuele Camilli con Chacco's Girlstar (0/8) e Piergiorgio Bucci con Hantano (np/4 - 0; 41.73).
La gara si è conclusa con un appassionante barrage a due con l’Irlanda, insieme alla quale l’Italia aveva chiuso le due manche con otto penalità complessive. Decisivo è stato quindi il percorso di Bucci e Hantano che, prescelti dal cittì Marco Porro, sono scesi in campo dopo l’irlandese con Seamus Hughes Kennedy con ESI Rocky migliorandone il tempo - netto in 41.73 secondi per l’azzurro contro i 42.42 dell’irlandese - consegnando così la vittoria all’Italia.
La Coppa delle Nazioni (1.55; 11 team al via) è stata un susseguirsi di emozioni.
Gli azzurri sono partiti con il piede giusto, inanellando tre percorsi netti nella prima delle due manche, senza quindi il bisogno della prova binomio Bucci/Hantano.
Nella seconda manche, sono però arrivate le quattro penalità di Martinengo Marquet/Scuderia 1918 Calle Deluxe, il perentorio ed unico doppio netto di tutta la gara di Zorzi con Cortez Van't Klein Asdonk Z, e le otto di Camilli/Chacco's Girlstar. Per vincere a quel punto sarebbe servito il netto di Bucci e Hantando che, quando sembrava sul punto di arrivare, hanno però commesso un errore proprio sull’ultimo ostacolo.
Doccia fredda per il Team Italia e tutto rinviato al barrage con l’Irlanda nel quale l’azzurro, come detto, è stato però più veloce dell’avversario.
Per l’Italia si tratta della terza vittoria nella EEF Series, dopo quelle del 2021 e del 2022, finali nelle quali hanno partecipato Piergiorgio Bucci in entrambe (Cochello nel 2021 e Carpe Diem J&F Champblanc nel 2022), Giulia Martinengo Marquet sempre con Scuderia 1918 Calle Deluxe nel 2021 ed Emanuele Camilli con Chadellano PS nel 2022.
Tre su tre, invece, le vittorie di Marco Porro che aggiunge così un altro bel successo al suo curriculum come selezionatore e tecnico della squadra nazionale.
“Sono molto orgoglioso della squadra e del grande lavoro fatto per arrivare a questi risultati – ha detto Porro. I ragazzi oggi hanno offerto una prestazione maiuscola con i tre netti nella prima manche e poi alla fine con barrage che ci ha permesso di centrare la vittoria, la nostra terza qui a Varsavia. Non va però dimenticato che dietro questo successo c’è un progetto che parte da lontano ed il contributo di tutti coloro che in queste stagioni hanno vestito i colori della squadra nazionale.”
Con l’unico doppio percorso netto, Alberto Zorzi è stato il protagonista di questa finale con Cortez Van't Klein Asdonk Z.
L’azzurro torna però dalla trasferta in Polonia anche con un’altra prestazione di rilievo. In sella al grigio Highlight W, venerdì si è infatti classificato al quarto posto del Gran Premio dello CSIO4* (1.55; 50 partenti; 10 in barrage) con altri due percorsi senza errori nel tempo di 40.59.
(Nella foto il team Italia a Varsavia - ph. Lukasz Kowalski / Warsaw Jumping)
CSIO4*-W di Rabat: gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, martedì 3 settembre, la convocazione agli azzurri che dal 25 al 29 settembre rappresenteranno l’Italia nello CSIO4* di Rabat, in Marocco, secondo dei tre appuntamenti del Morocco Royal Tour 2024.
Agli ordini del Capo Equipe Marco Porro faranno parte del Team Italia Filippo Bassan con Cerruti de Kreisker, l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou's Love PS / Nikolaj de Music, il caporale dell’Esercito Italiano Nico Lupino con Iniesta e Paini Paolo con il Sella Italiano Casal Dorado.
Per gareggiare solo a titolo individuale è stato convocato anche Andrea Messersì.
La Coppa delle Nazioni è in programma domenica 29 settembre.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A3* di Cervia, in programma dall'11 al 13 ottobre 2024, è stato annullato.
Il CSI3* / CSI1* / CSIYH di Militello in Val di Catania, in programma dal 29 novembre al 1 dicembre, è stato annullato.
Aperte le iscrizioni online per l'internazionale Ambassador di Bedizzole
È l’Italia, presso gli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole dal 3 al 6 ottobre 2024, ad ospitare quest’anno le finali delle diverse “Cup” previste dal Regolamento AJA e culmine del relativo calendario sportivo.
L’avant-programma del CSIV-B, concorso internazionale di SO riservato appunto alla categoria “Ambassadors”, è disponibile sul calendario online FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli devono essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2024.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli - e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final: ecco gli azzurrini convocati
L'evento è in programma a Lier (Belgio) dall'11 al 15 settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, venerdì 30 agosto, le convocazioni per la FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final in programma a Lier in Belgio dall’11 al 15 settembre prossimo.
Agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e del Tecnico federale Piero Coata ci saranno quattro squadre. Ecco i convocati in ordine alfabetico:
SQUADRA YOUNG RIDERS
Arricca Tommaso – Heavy Plot
Ferrari Martina - Alonko Hero Z
Scognamiglio Vittoria - Carsto Wi Ro Z
Simoni Martina - Dalvaro 2
Vitale Davide - Lester
SQUADRA JUNIOR
Anchisi Ferrante - Ludvig
Gatti Bardelli Giulia – Halos Kintos
Lo Bosco Lavinia – Oberon Van Den Berg
Sanna Eleonora - Incanto Vdl
Santoni Enrico – Katrin
SQUADRA CHILDREN
Gaffuri Maria Vittoria – Cafeine Des Roches
Martinengo Marquet Giacomo – Lemato Price
Pisani Andrea – Charlemagne Jt Z
Spano Antonio – Little Painted Dn
Zagni Minucci Gabriel – Diablo Z
SQUADRA PONY
Campanella Flavio - Bobby Dawn
Frizzarin Sofia - Northern Dancer
Privitera Maria – Calix De Vuzit
Ruotolo Vittoria Sofia – Vainqueur De Lalande
Zendrini Rachele - Lacoste
Salto ostacoli: Campionati Italiani giovanili assoluti. Aperte le iscrizioni
L’evento di interesse federale è in programma dal 17 al 20 ottobre negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre
Il countdown per i Campionati Italiani Giovanili di salto ostacoli in programma negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 17 al 20 ottobre è già cominciato.
L’appuntamento di quest’anno si svolge a ottobre e non nella consueta data di settembre, al fine di evitare il conflitto di calendario con le finali della Nations Cup Final Youth che la FEI ha fissato a metà settembre e quindi di consentire ai convocati alla stessa finale di partecipare ai Campionati Italiani assoluti di categoria. Nel frattempo la Federazione Italiana Sport Equestri ha pubblicato il programma e la time table provvisoria (guarda QUI) e aperto le iscrizioni.
L’evento di interesse federale interamente dedicato al mondo giovanile, infatti, vedrà scendere in campo i migliori giovani impegnati a contendersi le medaglie dei Campionati Assoluti Children, Junior, Young riders, ma anche quelle dei Criterium e dei Trofei giovanili.
Tra le novità della stagione c’è anche l’inserimento nel programma del Campionato del Master Pony Assoluto (livello 130) e delle categorie Next Generation Pony nelle tre fasce 110-115-120/125 riservate ai migliori 10 classificati del Circuito che si sono qualificati per la Finale in programma alla Fieracavalli di Verona (le classifiche finali del Circuito verranno pubblicate a settembre dopo le Finali regionali del Progetto Sport); tali categorie, pur non assegnando punti per il Circuito, verranno riproposte con le stesse formule utilizzate in occasione delle tappe del circuito con particolare rilievo per la gara di stile programmate nella seconda delle tre giornate.
Longines Global Champions Tour Roma La presentazione stampa al Circo Massimo
Si è tenuta questa mattina al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 30 agosto al 1° settembre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Alessandro Cochi, Delegato Assessorato Sport Regione Lazio, Remo Chiodi, Direttore Generale Direzione Ippica del Ministero dell'Agricoltura, Eleonora di Giuseppe, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli, e gli azzurri Arnaldo e Filippo Bologni.
Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda: “Buongiorno a tutti, un saluto a tutte le autorità, ai gruppi sportivi militari che fanno un lavoro prezioso e un ringraziamento a Eleonora Di Giuseppe e Marco Danese. Il Longines Global Champions Tour è prezioso appuntamento per la città di Roma. In un luogo iconico, uno dei più importanti del mondo. Dal punto di vista sportivo è un evento che coinvolge 230 binomi, 25 nazioni, 160 paesi attraverso le tv e i cavalieri migliori al mondo. Roma merita di avere questo tappa perché è una grande festa di popolo. Il fatto che l’evento sia gratuito per tutti, grandi e piccoli, è un’occasione per diffondere l’amore verso il cavallo che è un amore prezioso dal punto di vista sportivo e sociale. Nella nostra esperienza amministrativa abbiamo voluto puntare sui grandi eventi e questo ci rende orgogliosi. Quando si parla di turismo a Roma si definisce mordi e fuggi, ma la permanenza media che era di 2,3 giorni nel 2022, nel 2023 è salita a 4,1 giorni (all’incirca 50 milioni di presenze), quest’anno i dati sono già in miglioramento. Di certo l’aver investito in manifestazioni di arte, moda, turismo e sport ha fatto sì che il turista voglia tornare a Roma e conoscere la nostra storia culturale”.
Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina: “Anche quest’anno siamo qui per dare lo start a questa tre giorni emozionante che coinvolge non solo i cittadini romani, ma anche turisti e appassionati da tutto il mondo. Vedremo amazzoni e cavalieri tra i più forti al mondo, ma anche spettacoli e intrattenimento che non è solamente legato alla bellezza e al legame dell’uomo e il cavallo, ma soprattutto per dare ai nostri cittadini la possibilità gratuitamente di poter fruire di questo spettacolo in una location così prestigiosa. Ringrazio chi continua a investire in eventi di questa portata a Roma, e soprattutto al Circo Massimo rispetto alle mille difficoltà che ci sono. La nostra amministrazione ha voluto far capire che questi luoghi possono essere fruiti, nel rispetto delle normative. È giusto che la città torni a vivere in questi luoghi, perché per troppo tempo la nostra città è stata imbalsamata, bloccata da ‘no’ voluti. Noi siamo per la valorizzazione di queste location, Roma deve tornare a essere la città dei sì, la città delle opportunità”.
Remo Chiodi, Direttore generale della Direzione generale per l'ippica, presso il Dipartimento della sovranità alimentare e dell'ippica del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste: “Il ministero dell’agricoltura è impegnato in prima linea sulla valorizzazione della filiera del cavallo. In tema di allevamento fa parte di un progetto di valorizzazione dell’allevamento italiano che si affronterà nel G7 agricoltura a Siracusa il prossimo mese che sarà seguito da un Expo. Il ministero ha istituito un’iniziativa che è il Palio delle Regioni, legata al mondo del cavallo e alla sinergia del rapporto uomo-cavallo. Un viaggio di 21 tappe per tutte le regioni italiane per valorizzare il mondo del cavallo a 360°.
Alessandro Cochi, Delegato assessorato allo Sport della regione Lazio: “Mi fa piacere tornare dopo un anno, l’anno scorso parlavamo di sostenibilità olimpica in vista di Parigi e di Milano Cortina 2026. La Regione Lazio, quando si tratta di sport, è sempre pronta a investire. La centralità di Roma permette anche di visitare e studiare tutte le bellezze che ci sono intorno. La riapertura dell’anno sportivo con un grande evento è sempre bellissima. Come Regione Lazio e Roma Capitale siamo orgogliosi perché Roma è Caput Sport come è Caput Mundi. Buon Circo Massimo!”.
Fabio Pacciani: “Porto i saluti della Sovrintendenza e ringrazio gli organizzatori per l’invito a questa conferenza. Anche quest’anno la Sovrintendenza coglie l’occasione per raccontare al mondo con testi, immagini e video dei frammenti di questo luogo antichissimo, il Circo Massimo”.
Eleonora di Giuseppe: “Il cavallo è una vera risorsa sociale, questa mattina entrando ho pensato che siamo tutti molto fortunati ad esser qui. Tutti insieme stiamo costruendo un pezzettino di storia, di storia buona. Stiamo riportando in uno dei più importanti siti al mondo le attività per cui il sito è nato. Lo facciamo grazie all’egida dell’assessorato e della regione. La parte sportiva di altissimo livello passerà il testimone alla fine delle giornate a degli artisti, tra cui ragazzi diversamente abili che grazie agli anni di ippoterapia sono in grado di reggere, non soltanto un carosello, ma anche i tempi di uno spettacolo e credo che sia uno dei grandi miracoli che i cavalli possono fare. Tra le tante novità, visto il clima caldo, abbiamo modernizzato le scuderie con un sistema nebulizzatore per rinfrescare la permanenza dei cavalli e un campo prova coperto”.
Marco Danese, direttore sportivo del circuito internazionale Longines Global Champions Tour: “Che ci siamo delle eccellenze che lavorano in Italia è scontato, ma queste figure apicali non è tanto scontato che siano scelti nelle altre tappe. Questo invece succede, penso alla cura dei cavalli con la Clinica Veterinaria della Brughiera, ormai diventata punto di riferimento per tutti i cavalli e i cavalieri, una struttura che si muove in tutto il mondo. Penso al maniscalco dell’esercito, Marco Spuri, che segue le gare all’estero specialmente dove non c’è una grossa cultura di mascalcia, penso a Uliano Vezzani, direttore di campo tra i migliori al mondo, penso a Stefano Grasso, uno dei migliori fotografi di cavalli che gira il mondo con noi. Non è scontato che nel mondo equestre si venga a pescare in Italia e invece le eccellenze italiane sono straordinarie e riconosciute da tutti.
Marco Di Paola, Presidente Fise: “Porto i saluti del Presidente Malagò di cui sono membro di giunta e quindi sempre presente in tutti i nostri eventi. Ringrazio tutti gli organizzatori, in particolare Jan Tops, ideatore del circuito. Un salto ideale da Versailles a Roma, ricordandoci che le paraolimpiadi ancora devono terminare e noi abbiamo degli atleti incredibili. Pensare che oggi si possa fare nel Circo Massimo di nuovo delle manifestazioni equestri è un fatto eccezionale e quindi un ringraziamento a tutte le autorità perché è una vetrina unica al mondo”.
Marco Porro, ct Italia: “Stiamo facendo un grande lavoro, il mio lavoro è quello di continuare a portare in giro nuovi binomi convocando anche i cavalli italiani nella Coppa delle Nazioni. Qui oggi con noi c’è Arnaldo Bologni, che è un cavaliere di grande esperienza che si fa sempre trovare pronto”. Arnaldo Bologni: “Sono orgoglioso di tornare a Roma, è sempre emozionante arrivare in un campo così importante, ma quando si entra si deve pensare solo a fare bene”. Filippo Bologni: “Nel 2021 ho partecipato nel mio anno migliore dal punto di visto sportiva, quest’anno torno con dei cavalli in crescita nello CSI2*ed è sempre emozionante”.
(Comunicato e Foto: Ufficio Stampa LGCT Roma)