Articoli
Salto ostacoli: tutti gli azzurrini convocati per lo CSIO di Zuidwolde
L’appuntamento in Olanda è in programma dal 28 maggio al 1° giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato la convocazione per gli azzurrini che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO giovanile e Pony di Zuidwolde in Olanda in calendario dal 28 maggio al 1° giugno.
Saranno quattro le squadre in campo individuate dal Selezionatore Piero Coata e agli ordini del capo Equipe Marco Bergomi.
Ecco i convocati:
PONY
Bavuso Mya Teresa - Galopin Du Luot
Campanella Flavio - Bobby Down
Duse Eleonora - Filae Du Banney
Frizzarin Sofia - Motto De Guldenboom
Marini Giorgio - Callowfeenish P.J
Privitera Maria - Calix De Vuzit
Zendrini Rachele - Helsinki Sereld'hel
CHILDREN
Fenoccio Carolina - Iyenda P
Gaffuri Maria Vittoria - Cafeine Des Roches
Ghersel Rebecca – Filiberto
Pasquini Elena - Cyprian 6
Pedemonte Carola - Arpege De Carles
Spano Antonio – Little Painted Dn
Speranza Cecilia - Engie De La Muse
JUNIOR
Debolini Pietro - Quaprice Jw
Lo Bosco Lavinia - Oberon Van Den Berg
Pisani Andrea - Charlemagne Jt Z
Privitera Lorenzo - Mr Uno- K Van't Kattenheye
Ruggeri Anna - Ishiblue F
Sanna Eleonora – Amaretto Daisy
Zorzi Tommaso – Evita
YOUNG RIDERS
Boni Laura Micol - Mocca 43
Bracalenti Filippo - Castari
Caporali Matteo - Gontendro
Gabellini Anita - Ellena De Rouhet
Gatti Bardelli Giulia - Castor Vh Molenhof Z
Ielapi Valerio - Qoncrats De Muze
Ripamonti Francesca - Duc Du Fresne
Clicca QUI la convocazione
Clicca QUI per l'avant-programma
Clicca QUI per la Scheda di conferma partecipazione
Clicca QUI per la Scheda cavaliere
Clicca QUI per Regolamento per gli atleti convocati
Clicca QUI per Regolamento veterinario
Clicca QUI per Log Book - Registro dei trattamenti farmacologici
(Foto panoramica © Facebook CSIO Zuidwolde)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano, in programma dall'11 al 15 giugno, sono state annullate le categorie del CSI2*/CSI1*/CSIYH/CSIP. Restano confermate le categorie del CH-EU-V-S / CSIV-B.
E' stato inserito in calendario il CSIV-B di Bedizzole, previsto dal 2 al 5 ottobre.
Il concorso nazionale A2* di Roma - Olgiata, in programma dal 27 al 29 giugno è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Roma - Stella Maris, in programma dal 13 al 15 giugno, cambia formula in concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore, in programma dal 6 al 8 giugno, cambia formula in concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 23 al 25 maggio, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A2* di Arezzo, in programma dal 13 al 15 giugno, è stato spostato a data da destinarsi.
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano, in programma dal 3 al 6 luglio, sono state annullate le categorie del CSI3*. Restano confermate le categorie del CSI2* / CSI1* / CSIYH / CSIP.
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano, in programma dal 9 al 13 luglio, sono state annullate le categorie del CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI1* / CSIYH / CSIP.
Salto Ostacoli: dal 13 Maggio apertura della fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 13 al 19 maggio 2025 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli 30 Giugno / 31 Dicembre 2025.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 30 Giugno / 31 Dicembre 2025 ", disponibile QUI.
Salto ostacoli: gli azzurri a titolo individuale per lo CSIO di Roma - Master d’Inzeo
Convocata la rappresentativa italiana per lo CSIO5* di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo (21/25 maggio): La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, ha annunciato oggi, mercoledì 7 maggio, la rosa dei binomi azzurri che rappresenteranno il tricolore a titolo individuale in occasione della kermesse capitolina.
In aggiunta ai quattro binomi della squadra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, già resi noti venerdì 2 maggio (leggi QUI), ecco i convocati (in ordine alfabetico):
Giacomo Bassi su Cash Du Pratel;
Primo graduato Emilio Bicocchi su Excaliburg;
Fabio Brotto su Doha delle Roane;
Piergiorgio Bucci su Kiss Me Fabulesse;
Agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi su Cape Coral;
Lorenzo De Luca su Jappeloup;
Guido Grimaldi su Messi 7;
Emiliano Liberati su Aruba Island;
Caporal Maggiore Nico Lupino su Iniesta;
Riccardo Pisani su Chatolinue PS.
Convocati senza accesso al Gran Premio anche:
Filippo Bassan su Pallieter VD N.Ranch;
Arnaldo Bologni su D Mark
Marta Bottanelli su Gunther S;
Carabiniere Elisa Chimirri su Calandro Z;
Assistente della Polizia di Stato Federico Ciriesi su Quincy Juice,
Assistente della Polizia di Stato Luca Coata su Holly Del Rilate;
Appuntato Scelto QS Massimo Grossato su El Grande;
Primo aviere scelto Luca Marziani su Lightning;
Neri Pieraccini su Orleans Van de Kruishoeve;
Antonia Vita Pinardi su MTM Los Angeles;
Davide Vitale (YR) su Earl Grey Z.
Su invito del comitato organizzatore, Eugenio Grimaldi su Pompon Van De Koekoek.
La delegazione azzurra sarà composta dal Selezionatore Tecnico Marco Porro, dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Tecnico Federale Under 25 Mario Verheyden, dal selezionatore Tecnico Giovanile Piero Coata e dal Veterinario di Squadra Dott. Cristiano Pasquini.
(Nella foto: l'agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi su Cape Coral in azione nell'edizione 2024 dello CSIO di Roma - Piazza di Siena)
Anche l'Italian Champions Tour nel palinsesto sportivo del LVHSGA
Dopo Arezzo, ecco Lido di Camaiore!
L’attesa è alta e l’adrenalina è al massimo per le 30 squadre dell’edizione 2025 di Italian Champions Tour: anche loro saranno tra i protagonisti di quello che è stato definito l’evento sportivo dell’anno, il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani - LVHSGA.
In ciascuna delle quattro giornate del ricco palinsesto sportivo di questo nuovo e prestigioso concorso ippico internazionale, i 60 binomi in gara per ICT sono pronti a scendere in campo nell’Arena Giorgio Armani, la stessa dei grandi campioni del CSI4* del LVHSGA, per guadagnare punti nel ranking stagionale delle categorie PRO e SPORT.
Giovedì ad aprire la serie sarà ‘gara 1’ del circuito PRO con 14 squadre con amazzoni e cavalieri con brevetto di 1° e 2° grado che competono su percorsi con altezze di 1.15 e 1.30 metri, seguita venerdì da ‘gara 1’ presented by Kortimed del circuito SPORT con 16 squadre composte da binomi italiani e stranieri, tra i quali molti ‘top riders’ in gara anche nelle categorie del concorso internazionale.
Sabato, saranno ancora i binomi del circuito PRO a giocarsi la vittoria di tappa in ‘gara 2’ presented by Estra, seguiti domenica, da quelli del circuito SPORT con ‘gara 2’ che sarà valida sia per la classifica a squadre presented by Crivelli che per quella individuale presented by Kask.
Clicca QUI per la timetable del LVHSGA.
A firmare le prime vittorie della stagione di ICT 2025 all’Arezzo Equestrian Centre sono stati i team Givova (Natale Chiaudani con Cintender e Stefano Brecciaroli con Masai delle Schiave) nel circuito SPORT, e The Flying Grimaldi nel circuito PRO (Emanuele Grimaldi con Balounet e il brasiliano Luiz Felipe Neto De Azevedo con Goldwyn).
Grazie alle performance dei loro binomi il team Givova (team manager Alessandro Magnifico) e The Flying Grimaldi team manager Guido Grimaldi) sono così passati in testa alla classifica provvisoria di ICT.
Nel circuito SPORT alle spalle di Givova leader con 34 punti, seguono con 23 punti Smart-J Note di Schiuma (team manager Alessia Citro) e a pari merito Fape presented by ICT 1983 (team manager Luiz Felipe De Azevedo Filho) e Coppa degli Assi - LAS Helmets (team manager Fabrizio Bignardelli) con 22 punti.
Nel circuito PRO, invece, The Flying Grimaldi (team manager Guido Grimaldi) conduce con 26 punti davanti a Dex Italy (team manager Ludovica Meschini) e Crivelli (team manager Carla Bovone) ex-aequo con 25 punti.
Clicca QUI per le classifiche provvisorie del 2025 e per l'albo d'oro di ICT
CSIO3* EEF di Salonicco, annunciato il Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato le iscrizioni definitive degli azzurri che dal 28 maggio al 1° giugno rappresenteranno i colori azzurri nello CSIO3* EEF di Thessaloniki (Salonicco) in Grecia.
Il Selezionatore Tecnico Marco Porro ha convocato per far parte della squadra per la Coppa delle Nazioni (in ordine alfabetico):
appuntato scelto Q.S. Bruno Chimirri - Je Suis Godot d'Acheronte;
carabiniere Elisa Chimirri (in quota Under 25) - Your Lord d'Acheronte;
Matteucci Mauro Jr - Filippo;
carabiniere scelto Roberto Previtali - I’M Special Mess PS;
Roberto Turchetto - Heidelberg.
Completano il Team Italia agli ordini del Capo Equipe Mario Verheyden, e gareggeranno a titolo individuale anche:
appuntato Filippo Marco Bologni - Highway;
graduato scelto dell’Esercito Italiano Simone Coata - Metoon PS;
Michel Di Carlo - V Van Forever;
Gian Marco Ferretti - Cascon Blue;
tenente dell’aeronautica Eugenio Grimaldi - Pompon van de Koekoek;
Andrea Messersì - O de Chanel;
Michele Previtali - Dictator d'Aubry;
Ilaria Zenobi - Diamant.
Salto ostacoli: ecco le squadre italiane per lo CSIO Youth di Busto Arsizio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, dopo aver individuato tutti i giovani che a livello individuale prenderanno parte allo CSIO giovanile e Pony (leggi QUI), in programma negli impianti dell'Etrea Asd di Busto Arsizio (Va) dal 14 al 18 maggio, ha inoltrato questa mattina le convocazioni per coloro che comporranno i Team Italia di categoria.
Quattro le squadre impegnate nello CSIO giovanile di casa. Ecco chi sono i convocati:
SQUADRA YOUNG RIDERS
Arricca Tommaso - Heavy Plot
Ferrari Martina - Alonko Hero Z
Lepratti Greta - Mercy Van 'T Ruytershof
Piccini Edoardo - Kompagnon Lj
Vitale Davide - My Divine
SQUADRA JUNIOR
Baldi Giorgia - Karnivale Van 'T Klavershof
Lo Bosco Lavinia – Oberon
Pellicari Angelica - Beauty De L'epinette
Pisani Andrea - Charlemagne Jt Z
Sanna Eleonora - Amaretto Daisy
SQUADRA CHILDREN
Dalzini Beatrice - Kytra De La Kesa
Gaffuri Maria Vittoria - Cafeine Des Roches
Saluzzo Madafferi Ginevra - Kamille Van De Enhoorn
Spano Antonio – Little Painted
Speranza Cecilia - Engie De La Muse
SQUADRA PONY
Bavuso Mya Teresa - Galopin Du Luot
Frizzarin Sofia - Motto De Guldenboom
Marini Giorgio - Callowfeenish P.J
Privitera Maria - Calix De Vuzit
Zendrini Rachele - Helsinki Sereld'hel
Salto Ostacoli: doppia vittoria azzurra in GP nello CSIO Youth di Linz
Giornata da incorniciare per i giovani azzurri impegnati nei Gran Premi dell’ultima giornata dello CSIO giovanile di Linz, in Austria.
Ginevra Saluzzo Madafferi e Giorgia Baldi hanno infatti dominato le gare individuali più importanti per i Children e gli Junior, centrando due bellissime vittorie.
Entrambe le azzurrine sono state velocissime nei due barrage che hanno affrontato con grinta, concentrazione e soprattutto consapevolezza delle proprie capacità e di quelle dei loro cavalli.
Nel Gran Premio per i Children (54 partenti; 11 in barrage) Ginevra Saluzzo Madafferi con Kamille van de Eenhoorn è stata impeccabile e, fermando il cronometro sul tempo di 37.72, ha inflitto un secondo di distacco alla seconda classificata.
Ligure, 13 anni compiuti a febbraio, Ginevra Saluzzo Madafferi ha esordito in CSIO due settimane fa a Compiegne vincendo la categoria a tempo disputata sulla prima manche della Coppa delle Nazioni, e ha affrontato la sua prima Coppa delle Nazioni a Linz, giovedì scorso.
Tornando alla gara di oggi, per il barrage del GP Children si è qualificata anche Rebecca Ghersel che, su Filiberto, si è piazzata all’ottavo posto con un errore (0/4; 43.85).
Nel Gran Premio Junior ancor più netta è stata la vittoria di Giorgia Baldi che in sella a Karnivale Van 'T Klavershof (0/0; 42.56) ha distaccato di due secondi e mezzo il più diretto degli avversari. Solo cinque binomi sono tornati in campo per il barrage (54 i partenti) ma la migliore è stata la giovane amazzone toscana, 16 anni anche lei compiuti a febbraio, che ha così bissato la vittoria nel GP Junior dello CSIO Youth di Busto Arsizio dello scorso anno.
Nella ‘top ten’ della classifica, con tre penalità per il tempo nel percorso base, settimo si è classificato anche Gabriel Zagni Minucci con Orbit.
Il terzo Gran Premio disputato oggi è stato quello per gli Young Riders. Ventotto i partenti in una gara che si è rivelata molto difficile (due soli binomi in barrage) con Valerio Ielapi all’ottavo posto con S.M. Kippis migliore degli azzurri (4; 71.04) seguito in nona posizione da Laura Micol Boni con Mocca 43 (4; 71.35). Appena fuori dalla ‘top ten’ anche Francesca Ripamonti, undicesima con Duc du Fresne (4; 71.95).
Infine, nel GP per i Pony disputato ieri (32 partenti; 9 in barrage), Rachele Zendrini si è piazzata settima su Helsinki Sereld'Hel (0/4; 43.39) e Flavio Campanella ottavo su Bobby Down (0/4; 48.83). Nella ‘top ten’ anche Mya Teresa Bavuso, decima su Galopin du Luot (2 penalità per il tempo) seguita da Maria Privitera, undicesima su Calix de Vuzit (4; 71.82).
Oltre che per le vittorie di oggi - alle quali si aggiunge anche quella della Junior Micaela Mariuccia Marras con Arca du Lys in una categoria a tempo del ‘Big Tour’ – e i molti piazzamenti individuali e in Coppa delle Nazioni, la trasferta in Austria per tutti i 39 azzurrini in gara è stata sicuramente positiva in termini di esperienza accumulata in eventi di massimo livello e quindi di crescita tecnica e soprattutto personale.
Anche per loro il calendario internazionale è però ricco di impegni. Dopo quelli di Compiegne e Linz, il prossimo importante appuntamento per gli Youth italiani è in programma tra due settimane in casa: lo CSIO di Busto Arsizio (14/18 maggio 2025).
(Nell'immagine, da sinistra, Ginevra Saluzzo Madafferi e Giorgia Baldi in premiazione)
Sport ad alto livello, ma anche cultura del cavallo, rispetto per la natura e dell'inclusione
Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani il nuovo prestigioso appuntamento del calendario internazionale degli sport equestri in programma da giovedì 8 a domenica 11 maggio, a Lido di Camaiore.
Il cantiere che in meno di tre settimane ha trasformato il Parco BussolaDomani in una vera e propria cittadella del cavallo è infatti ormai impegnato nelle rifiniture finali, e già si respira un’atmosfera particolare, ricca di eccellenza, passione e sport nella sua massima espressione.
Quattro giornate con tante attività legate al cavallo
Il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani non è stato concepito soltanto come evento sportivo. Grazie agli spazi del Parco BussolaDomani e alla forte sinergia tra il comitato organizzatore (composto da Italian Champions Tour in compartecipazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, Veronafiere e Sport e Salute) e il Comune di Camaiore, è stata infatti allestita un’area educativa gratuita rivolta a bambini, ragazzi e famiglie nel segno della cultura del cavallo, del rispetto per la natura e dell’inclusione.
Tante le attività - accessibili a tutti e gratuite - programmate (dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30) parallelamente al concorso ippico internazionale nel corso delle quattro le giornate nelle quali sarà presente il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca che, oltre a gestire otto Riserve Naturali Statali, si occupa anche di educazione ambientale, ed anche la Comunità di Ambito Turistico della Versilia a testimoniare il solido legame che si è creato tra questo evento sportivo e il territorio.
Con i loro tecnici e istruttori, le associazioni sportive affiliate al Comitato Regionale FISE Toscana - Ippica Dunia Ranch, Le Pianore, Le Prade e Centro Ippico Apuano - proporranno ogni giorno un percorso interattivo e coinvolgente. I più piccoli potranno vivere il ‘battesimo della sella’, salendo in sella per la prima volta, affrontare il percorso ad ostacoli simulato Equitatus e partecipare al laboratorio creativo ‘Cavalli d’argilla’ curato dal Museo Archeologico di Camaiore, modellando cavallini ispirati alle antiche statuette greche in terracotta della collezione Harry Jackson.
Tra le novità spicca anche ‘Il battesimo del guanto’, esperienza di falconeria per grandi e piccini che, attraverso la storia di questa arte da Federico II di Svevia a oggi, promuove la tutela dei rapaci.
‘Cavalca la tua Fantasia’, in programma solo domenica 11 maggio, sarà invece incentrato in un laboratorio di cartapesta realizzato con il Museo del Carnevale, per far scoprire la magia e la creatività delle maschere viareggine.
L’inclusione sarà al centro anche de ‘Il battesimo della carrozza’, un’esperienza aperta sia a persone con disabilità che normodotate, per scoprire la guida di un veicolo a trazione animale. A questo si affiancherà un focus su ‘La riabilitazione equestre’, con momenti dedicati a raccontare come il cavallo possa diventare un prezioso alleato per il benessere psicofisico e sociale.
Non mancherà lo spazio dedicato all’ambiente: con ‘Un giorno da esploratori’ curato dall'Accademia GENS di Viareggio bambini e ragazzi potranno scoprire il parco e i suoi ecosistemi, mentre nel laboratorio sul riciclo dei rifiuti si affronteranno i temi dell’educazione ambientale.
Solo nella giornata di sabato 10 maggio sarà presente anche il progetto UniErsu Green, dedicato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il pubblico potrà inoltre assistere a dimostrazioni spettacolari come ‘Il cavallo in libertà’, che mostra la simbiosi tra cavallo e cavaliere, ai ‘Pony Games’ e all’incontro con il maniscalco, custode di un mestiere antico ancora oggi essenziale nel mondo equestre.
Non per ultimo come importanza, infine, il fatto che l’intera area educativa sostiene il ‘Movimento Articolo 230’, progetto del Comune di Camaiore per portare l’educazione stradale in tutte le scuole italiane, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole (www.educazionestradascuole.it
Salto ostacoli: ecco il Team Italia per lo CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha ufficializzato oggi, venerdì 2 maggio, i nomi dei quattro binomi del Team Italia per lo CSIO5* di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo (21/25 maggio).
Per rappresentare il tricolore nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 23 maggio sono stati convocati:
carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli;
appuntato scelto Emanuele Gaudiano con Chalou’s Love PS;
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle;
Paolo Paini con Casal Dorato.
Nei prossimi giorni la Federazione comunicherà anche la composizione della rappresentativa azzurra che gareggerà a titolo individuale a Piazza di Siena agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e del tecnico selezionatore Marco Porro.
(ph. Ferdinando Mezzelani / Sport e Salute)