Articoli
A Bruno Chimirri il Gran Premio del XXIX Memorial Dalla Chiesa
L'Esercito Italiano conquista il Campionato Interforze a squadre
Al Memorial Dalla Chiesa Alessandro Zanini Mariani c'è sempre. Lo storico patron del G.e.s.e. è nei ricordi di tutti, a chi lo conosceva bene sembra di vederlo ancora appoggiato col fianco al box del suo cavallo, una mano a reggere il bastone e l'altra ad accarezzare il muso affettuoso che spunta dalla mezza porta. Logico quindi che uno dei premi più partecipati della giornata finale del Master d'Italia sia il Memorial a lui dedicato: una C125 a due manches con 5.000 Euro di montepremi. Vinta da una delle amazzoni di casa G.e.s.e. dopo un barrage che ha scaldato l'atmosfera di questa mattinata agonistica: Elisa Orlandi, che con il suo fido Construktor ha coronato una quattro giorni di salti sempre a buon livello. Per lei anche il bouquet offerto da Marco Pesenti per Romicitas alla migliore amazzone della gara. Al secondo posto Augusto Pascale Guidotti Magnani con Chatto, terza Chiara Bambini su Hacker D.V. senza nulla da rimproverarsi se non il tempo.
Grande attesa per la seconda prova, che ha assegnato il titolo del 1° Campionato interforze a squadre: è il caporal maggiore Guido Franchi con Ma Cab J a trascinare alla vittoria quella dell'Esercito Italiano, seconda la rappresentanza dell'Arma dei Carabinieri che per il trillo finale ha dato fiducia al giovane Carabiniere Giacomo Casadei su Charlie che ha pennellato un percorso pulito, ma si è rammaricato per un tempo di galoppo in più nella girata finale che lo ha allontanato di mezzo secondo dal primo posto. Bronzo allo “stormo” dell'Aeronautica Militare, che per pochi centesimi di secondo vede il grintoso Aviere Capo Luca Marziani e Don't Worry B al terzo posto del barrage finale. Bel successo per la formula di questo premio, veloce e coinvolgente anche per il pubblico.
Poi tutta l'attenzione è per il Gran Premio QN - il Resto del Carlino: il direttore di campo Elio Travagliati e il suo assistente Fulvio Santi hanno valorizzato la qualità dei binomi partecipanti con un percorso tecnico e bellissimo che non dà tregua, dal primo all'ultimo salto. Nel barrage della C145/150 a due manches Bianchi, Martinengo Marquet, Gasparetto, Marziani, Bruno Chimirri, Casadei junior, Bicocchi, Govoni, Lupino e Turchetto. Un oxer in volta che lascia alle spalle la porta d'entrata ha dato filo da torcere a tanti binomi, nessuno dei quali finisce con la fedina di percorso esente da errori. Ma tra tutti il migliore è l'appuntato scelto q.s. dell'Arma Bruno Chimirri, che con il senatore Tower Muche è il più veloce e vince per la terza volta il Master d'Italia indoor di salto ostacoli al G.e.s.e. di San Lazzaro di Savena. Dietro di lui il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi che con Flinton ha cercato il tempo con il coltello tra i denti, ottima terza la sempre efficace 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet con Kiwi Kick, 4 penalità per ognuno di questi binomi a cui il tempo ha dato ordine di classifica. Coincide con il podio del GP anche la classifica individuale del Campionato interforze: oro a Bruno Chimirri, argento per Emilio Bicocchi e bronzo a Giulia Martinengo Marquet che ha ricevuto anche gli onori come miglior amazzone dell'evento. Bruno Chimirri è nell'olimpo del Master d'Italia con tre vittorie all'attivo, come lui solo Natale Chiaudani, Arnaldo Bologni e Filippo Moyersoen.
Dopo la premiazione del GP è stato consegnato un diploma di encomio solenne da parte del Generale comandante dell'Arma dei Carabinieri, generale di Corpo d'Armata Giovanni Nistri al Carabiniere Emanuele Bianchi campione del mondo militare di salto ostacoli nel 2019. All’appuntamento era presente il Presidente della FISE, Marco Di Paola.
Menzione speciale per Stefano Gobbi e il Capitano Giancarlo D'Inzeo che hanno condotto una telecronaca molto speciale del Gran Premio, piacevole nei toni e con un alto tasso tecnico a renderla accattivante anche per il pubblico più scelto.
Terminato l'ultimo giro d'onore al galoppo l'adrenalina è ancora alta, l'emozione accompagna ogni bella prova di sport e agonismo: per questo aspettiamo il trentennale del Master d'Italia, da domani si pensa alla prossima edizione.
(Nella foto © Bonaga: Bruno Chimirri in azione su Tower Mouche)
Stage sul Teriitorio 2020: iniziativa conclusa con successo
Con gli ultimi due stage tenuti da Giorgio Nuti in Liguria e da Piero Coata in Campania si è conclusa l’edizione 2020 del progetto “Stage sul Territorio”, iniziativa federale finalizzata al monitoraggio e alla crescita dei giovani cavalieri emergenti presenti nel territorio, individuati dai referenti regionali e portati all’attenzione dei Tecnici Federali.
L'approfondimento tecnico finalizzato alla crescita degli istruttori è stato l'altro importante obiettivo di questo progetto che, articolato su 20 stage, ha registrato l'adesione di 14 regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto) con la partecipazione di 340 giovani cavalieri e 60 istruttori a cavallo, oltre a quelli dei ragazzi convocati e a quelli che hanno assistito come uditori (gli stage sono stati validi come aggiornamento per la qualifiche federali).
A seguito dello stop forzato causato dall'emergenza Covid in primavera, negli stage sono state inserite anche delle riprese per fornire un supporto tecnico ai binomi di interesse federale, in mancanza dell'attività internazionale. Si è trattato di una opportunità molto apprezzata e che ha contribuito ad incrementare il dialogo e la condivisione degli obiettivi sportivi tra i Tecnici Federali e gli istruttori.
foto © Paolo Biroldi
Gran Premio Fieracavalli 122x122: la finale all'Horse Riviera Resort
Dal 17 al 20 dicembre sport e intrattenimento nel centro ippico di San Giovanni in Marignano
Il grande sport equestre torna a dare spettacolo e lo fa all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano. È in questa esclusiva cornice che si terrà la finale del Gran Premio Fieracavalli 122x122, gara che si sarebbe dovuta svolgere a Verona durante la 122^ edizione della manifestazione punto di riferimento in Italia del mondo equestre.
Dopo le tappe tenutesi negli scorsi mesi su tutto il territorio nazionale (tra uno stop forzato e l’altro), i binomi selezionati si sfideranno dal 17 al 20 dicembre nelle categorie Bronze, Silver e Gold per la conquista del titolo nato nel 2018 per celebrare le 120 edizioni di Fieracavalli.
In occasione del tradizionale appuntamento con il Riviera Christmas Show si svolgerà, inoltre, il concorso ippico nazionale A5* dove i migliori binomi italiani scenderanno in campo per la conquista dell’ambito montepremi di 36.000 euro.
Spazio anche per l’intrattenimento con la Staffetta in maschera che vedrà gareggiare i cavalieri vestiti con costumi ispirati a supereroi, personaggi di serie TV e di cartoni animati e la Donkey Race, una corsa a dorso d’asino dove a vincere sarà il cavaliere più agile e veloce.
Appuntamento quindi dal 17 al 20 dicembre all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano con lo sport equestre e l’intrattenimento in occasione del Riviera Christmas Show.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Gorla Minore
Appuntamento per la conclusione dell’attività internazionale della disciplina del Salto Ostacoli in Italia con due settimane di gara indoor il 10/13 e 17/20 dicembre prossimo presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre.
Sul calendario online FISE sono disponibili gli avant-programmi delle manifestazioni che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1* e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni.
In ambedue le settimane il montepremi complessivo offerto ammonta a 79.200€, con due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI nel CSI2*: la “alta” del sabato e il Gran Premio con una dotazione di 26.000€.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1* CSIYH1* i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.
I concorrenti inoltre possono consultare QUI il PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NELLO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Aperte le iscrizioni online per i Concorsi Internazionali di salto ostacoli a Gorla Minore
Appuntamento indoor per l’attività internazionale di Salto Ostacoli in Lombardia con due settimane di gara, presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre il 12/15 e 19/22 novembre prossimo.
Sul calendario online FISE sono disponibili gli avant-programmi delle manifestazioni che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1* e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni.
In ambedue le settimane il montepremi complessivo offerto ammonta a 79.200€, con due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI nel CSI2*: la “alta” del sabato e il Gran Premio con una dotazione di 26.000€.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1* CSIYH1* i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.
Nelle prime pagine dell’avant programma pubblicato sul calendario online i concorrenti troveranno il PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NELLO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Apertura calendario nazionale 1° gennaio – 30 giugno 2021
a Federazione Italiana Sport Equestri comunica che dal 3 al 10 novembre 2020 sarà aperta la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli relativa al periodo 1° gennaio – 30 giugno 2021.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1° gennaio – 30 giugno 2021 disponibile QUI.
In considerazione delle difficoltà legate al periodo d’emergenza COVID-19 sono state riproporzionate quote di inserimento e approvazione programma nel seguente modo:
- inserimento 25%
- approvazione programma 75%
della quota totale relativa alla tipologia della manifestazione.
foto © Stefano Secchi
Modifiche al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che sono state effettuate le seguenti modifiche al calendario:
CSI5* / CSI2* Roma GCT (RM) - (2-5 settembre 2021) - cambia data e si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2020
Concorso Nazionale A5* Tortona (AL) - (30 ottobre - 1 novembre 2020) - annullato
FEI World Cup™: Jumping Verona. Ecco tutti gli azzurri in campo
Il CSI4*-W, tappa italiana di FEI World Cup™ è in programma dal 5 all’8 novembre
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, mercoledì 21 ottobre, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni che rappresenteranno l’Italia in occasione del CSI4*-W Jumping Verona, tappa italiana di FEI Jumping World Cup™ in programma in occasione della 122^ Fieracavalli dal 5 all’8 novembre prossimo.
Sono dodici gli azzurri individuati dal Selezionatore della nazionale italiana Duccio Bartalucci:
Piergiorgio Bucci (Casago/Cochello) - in qualità di Campione italiano con accesso diretto al Gran Premio
BINOMI CON ACCESSO DIRETTO AL GRAN PREMIO:
1° aviere Lorenzo De Luca (Catwalk Harry/Nuance Bleue Vdm Z)
Appuntato Emanuele Gaudiano (Chalou)
Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni (Quilazio)
Paolo Paini (Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio)
Riccardo Pisani (Chaclot)
BINOMI CON NECESSITÀ DI QUALIFICA PER GRAN PREMIO:
Caporal maggiore Alberto Zorzi (Vauban Du Trio) a seguito della rinuncia designato Filippo Tabarini (Exquise du Pachis/Cristel/Manou De Muze)
1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Sevillana del Terriccio/Rondine del Terriccio)
1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Elzas)
Aviere capo Luca Marziani (Lightining)
Ludovica Minoli (Jus De Krack)
Francesca Ciriesi (Cape Coral)
Il Selezionatore Marco Porro ha, inoltre indicato i nomi di altri azzurri che prenderanno parte al CSI-W senza accesso al Gran Premio:
1° aviere Francesca Arioldi (Icos/Postino)
Filippo Tabarini (Exquise du Pachis/Cristel/Manou De Muze) al suo posto designato il Caporal maggiore Simone Coata
Fabio Brotto (Vanità delle Roane/Vaniglia delle Roane)
Agente Federico Ciriesi (Calais D' Argilla Z/Call Me Spock)
E allo Small Tour:
Caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala (Unite dell’Esercito Italiano)
Giovanni Consorti (Garezzo)
Carabiniere Emanuele Bianchi (Zycalin W)
Andrea Messersì (Calgary Z)
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano in azione su Chalou a Jumping Verona 2019)
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali indoor di salto ostacoli a Ornago
Un doppio appuntamento con i concorsi internazionali di Salto Ostacoli attende il 26 - 29 novembre e 3 - 6 dicembre prossimi gli impianti indoor delle Scuderie della Malaspina a Ornago .
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programma delle manifestazioni, che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1* e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5 e 6 anni.
Nella prima settimana il montepremi complessivo offerto ammonta a 78.400€, mentre nella seconda settimana 78.100€; entrambi i CSI2* propongono due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI, tra cui il Gran Premio con una dotazione di 26.000€.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Campionati Centro Meridionali, on line gli orari di sabato
Sono disponibili QUI gli orari della seconda giornata, sabato 17 ottobre, dei Campionati Centro Meridionali, in programma a Roma presso gli impianti del Villaggio Equestre La Macchiarella.