Articoli
Formazione Addestratori Giovani Cavalli FISE: chiuso con successo il primo stage
Buona la prima al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti
Lunedì 17 e martedì 18 febbraio, al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, si è svolto il primo dei 18 stage del Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE 2020.
I lavori sono stati aperti con il saluto ai cavalieri del Presidente della FISE Marco Di Paola che ha espresso l’importanza fondamentale della figura dell’addestratore di giovani cavalli come formatore dei futuri compagni di gara, ribadendo l’importanza del rispetto della salute fisica e mentale del cavallo.
Venticinque binomi composti da cavalieri con patente di 1° e 2° e giovani cavalli divisi per fasce di età e livello di addestramento, sono scesi in campo agli ordini del Tecnico Marco Porro. La prima giornata ha visto i binomi lavorare su barriere a terra, controllo ed equilibrio del cavallo nel lavoro in piano alternato a piccoli salti per migliorare la ginnastica funzionale dei giovani soggetti. Il tecnico Marco Porro si è soffermato molto sul concetto di rispetto dell’equilibrio naturale dei puledri, esortando i cavalieri a non affrettare i tempi di lavoro per l’ottenimento della performance sportiva.
Il secondo giorno, martedì 18, le sessioni di lavoro hanno visto i binomi cimentarsi su percorsi di salto appositamente costruiti dal tecnico, con l’aiuto pratico del personale militare della Scuola di Equitazione.
Il prossimo appuntamento in programma con gli stage del Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli sarà il 24 e 25 febbraio con Arnaldo Bologni, in Veneto a Sommacampagna negli impianti dello Sporting Club Horse & Pony.
Clicca qui per il calendario completo degli stage di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE 2020.
(nella foto © Biroldi: Marco Porro; sotto Arnaldo Bologni)
Modifiche al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5*di Atina (FR), in programma dal 21 al 23 febbraio 2020, cambia formula in nazionale A3*.
Il concorso nazionale A6* di San Lazzaro di Savena (BO), in programma dal 21 al 23 febbraio 2020, è stato spostato a data destinarsi.
Inoltre, il concorso nazionale A3* di Pistoia (PT), in programma dal 13 al 15 marzo 2020, cambia formula in nazionale A2*.
Ultima giornata per Cavalli a Roma: Eugenio Grimaldi si aggiudica il Gran Premio
La fiera romana chiude i battenti con il segno positivo
Nel via vai dei padiglioni affollati, in una atmosfera già piacevolmente primaverile, gli ottocento cavalli presenti nelle svariate attività in programma negli 8 padiglioni sono stati protagonisti assoluti di questa edizione di Cavalli a Roma, curata dalla sapiente organizzazione di Fieracavalli - Veronafiere.
Un fine settimana in cui il vasto pubblico di appassionati e sportivi ha dimostrato ancora, se ci fosse stato ancora qualche dubbio, che Roma e Cavallo sono un binomio indissolubile.
Tribune gremite, pubblico in fibrillazione e l’atmosfera del grande evento hanno caratterizzato oggi, nel padiglione 3 della Fiera di Roma, la competizione di chiusura del concorso nazionale A6* che si è svolto durante le 4 giornate della kermesse capitolina dedicata all’amico Cavallo.
È stato il tenente dell’Aeronautica Militare Eugenio Grimaldi in sella allo stallone selle francaise di 14 anni, figlio di Calvaro, Scara Mouche, ad aggiudicarsi il Gran Premio dell’evento di interesse federale, che ha chiuso oggi, domenica 16 febbraio, l’edizione 2020 di Cavalli a Roma.
Il cavaliere campano è stato protagonista di una lotta serratissima sul tracciato della prova a due manche (h. 145) disegnata dallo chef de piste Uliano Vezzani. Solo due i percorsi privi di penalità: quello del vincitore che ha tagliato il traguardo in 37”02 e quello del caporale dell’Esercito Italiano, il romano, Simone Coata che in sella a Dardonge ha messo a segno un doppio netto e fermato il cronometro ad un “battito di ciglia” da Grimaldi: 37”24.
Il terzo posto porta la firma di Nico Lupino su Crossing Jordan. Il cavaliere umbro, è stato in grado di chiudere i due tracciati senza errori, ma la sua prestazione è stata macchiata da una sola penalità per aver sforato il tempo massimo nella prima frazione della prova (1/0; 37”76).
Gara combattutissima fino alla fine, dunque, e momenti di sport e spettacolo assicurati per il pubblico che ha riempito le tribune del quartiere fieristico romano. Quarantaquattro in tutto i binomi in campo nella prova più importante del concorso A6* di Roma.
A premiare i primi dieci classificati insieme al Presidente Fise Marco Di Paola un ospite d'eccezione, l'inviato speciale di Striscia la notizia Jimmy Ghione.
(Nella foto © Cavalli a Roma: il Presidente della FISE, Marco Di Paola e Jimmy Ghione si complimentano con il tenente Eugenio Grimaldi)
Cavalli a Roma: Guido Grimaldi vince la 6 barriere
La categoria valida ad acquisire i minimum requirements per Piazza di Siena
Primo passo verso lo CSIO Roma - Piazza di Siena 2020 con la categoria 6 barriere disputata nel corso di Cavalli a Roma, la kermesse ospitata da giovedì 13 febbraio presso gli impianti della fiera situata alle porte della Capitale, nell’ambito del nazionale A6* in che si concluderà nella giornata di oggi, domenica 16 febbraio.
L’altezza massima raggiunta è stata quella di 1 m. e 95, dove unico ad uscire senza errori dal terzo barrage è stato il binomio formato da Guido Grimaldi e Cluseo (nella foto © Cavalli a Roma). Con un errore a testa, superando così il limite di 1 m. e 85, fissato per acquisire un posto nella lista dei potenziali classificati due binomi al secondo posto ex – aequo: il tenente Eugenio Grimaldi su Eagle ed Andrea Venturini su Deauville.
A superare la stessa altezza, ma con due errori nel terzo barrage ancora due ex-aequo al quarto posto Maria Vittoria Cirimbilla su Fendi e Giovanni Consorti su Felicia. In totale sono stati 14 i binomi che hanno preso parte alla categoria.
Al termine delle previste prove qualificanti, tra cui quella inserita durante i Campionati Italiani, secondo quanto stabilito dal Regolamento, saranno i migliori 5 risultati ad avere accesso alla categoria Six Bars che si disputerà durante l’88° CSIO Roma – Piazza di Siena (27 – 31 maggio 2020).
Approvato il nuovo Regolamento Nazionale Salto Ostacoli
Entrerà in vigore dal prossimo 2 marzo, ad eccezione dell’art. 17.6 “Paranocche Posteriori” di immediata applicazione
Semplificare e migliorare. È con questo obiettivo che il Consiglio federale dello scorso 4 febbraio ha approvato il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli edizione 2020, che entrerà in vigore dal prossimo 2 marzo.
Al fine di condividere e valutare costruttivi suggerimenti volti a migliorare ancora di più il documento, nei prossimi sei mesi tutti gli utenti potranno inoltrare al Dipartimento Salto Ostacoli (rid@fise.it ) qualsiasi osservazione ritenuta opportuna, che sarà prontamente sottoposta all’esame del Consiglio federale.
Trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore il Regolamento si riterrà definitivo ed eventuali ulteriori indicazioni saranno prese in considerazione alla fine del 2020, per l’eventuale aggiornamento che riguarderà la prossima stagione sportiva.
IMPORTANTE: Seppure il Regolamento 2020 entrerà in vigore il prossimo 2 marzo, l’articolo 17.6, che riguarda l’impiego delle Paranocche posteriori, avrà un’applicazione immediata, al fine di adeguare fin da subito le normative nazionali a quelle già previste e in vigore con le regolamentazioni della Federazione Equestre Internazionale.
È possibile consultare il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli e, al fine di facilitarne la lettura, anche la versione equiparata con le modifiche apportate (in rosso) rispetto all’edizione 2018, collegandosi a questo link.
Toscana Tour 2020: aperte le iscrizioni on line
L’evento internazionale al via il 16 marzo negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre
Il prossimo 16 marzo si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale “Toscana Tour”, evento che vedrà impegnati gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre per 4 week-end consecutivi fino al 12 aprile p.v..
Il programma del Tour aretino (consultabile attraverso il calendario online FISE SO) prevede per l’edizione 2020 lo svolgersi del CSI1* (Bronze Tour) e del CSI3* (suddiviso in Silver Tour e Gold Tour) insieme al CSIYH1* riservato ai cavalli di 5, 6 e 7 anni (nelle giornate di martedì/mercoledì/giovedì) e ai concorsi internazionali riservati a cavalieri Juniores, Pony e Children.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Il montepremi totale offerto in ciascuna settimana è pari a €. 176.300 (di cui €. 159.300 per il CSI3* ovvero Gold/Silver tour). Per quanto riguarda la programmazione di categorie valide ai fini dei Longines Rankings FEI il CSI3* ne offre in totale 3, ovvero 2 sul Silver Tour (LR Group D) e 2 sul Gold Tour, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €. 51.100 assegna punteggi LR Group C.
Da segnalare che i Gran Premi CSI3* del 29 marzo e del 12 aprile sono inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo e i Campionati Europei Seniores 2021; inoltreè stato concesso dalla FEI ad alcune categorie del Silver e del Gold Tour lo status di qualificanti per i prossimi Campionati Europei Juniores/Young Riders che si svolgeranno a Vilamoura (POR) il 19/26 luglio.
A tal proposito ricordiamo che in base a quanto previsto dal programma 2020 dell’attività del settore giovanile, tali categorie sono qualificanti per l’accesso ai “Trials” di qualifica per i Campionati Europei Giovanili (“…..portare a termine con non più di 4 penalità due categorie tra quelle qualificanti per gli Europei….”) trials che si svolgeranno all’interno dello CSIO Giovanile di Gorla dal 24 al 28 giugno 2020.
Partecipazione cavalieriYOUNG RIDER/JUNIORES/CHILDREN/PONY le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE; in seguito il Tecnico di riferimento provvederà a dare le autorizzazioni necessarie.
GOLD TOUR: le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE- i primi 100 cavalieri della computer-list senior al 15 gennaio 2020 sono pre–autorizzati dal Tecnico e saranno iscritti al concorso in automatico. Dalla posizione 101 in poi tutti i cavalieri dovranno comunque effettuare on-line la richiesta di partecipazione che dovrà essere autorizzata dal Tecnico di riferimento.
È consentita la partecipazione ai CSI3* SILVER TOUR ai cavalieri in possesso di autorizzazione a montare di 1° gradocon la limitazione alle categorie di altezza fino a 135.
Non potranno essere ammessi passaggi da SILVER a GOLD senza previa autorizzazione dei Tecnici FISE con l’eccezione dei cavalieri nei primi 100 posti della computer list di riferimento.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* CSI2* e CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali. Tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2020.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Convocazione stage collegiale settore giovanile e pony
Si svolgerà ad Arezzo dal 28 febbraio all’1 marzo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili in allegato a questa notizia il Programma e la Convocazione dei partecipanti allo stage collegiale di salto ostacoli del settore giovanile e pony che si svolgerà presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre dal 28 febbraio all’1 marzo.
I nominativi dei cavalieri sono stati indicati dai selezionatori federali del settore Young Rider Stefano Scaccabarozzi, dei settori Junior e Children, Piero Coata e del settore Pony, Giuseppe Forte.
Consulta qui la lettera di Convocazione
Consulta qui il Programma dello Stage Collegiale
Modifiche al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che i concorsi nazionali A3* di Abbadia Alpina (TO), in programma dal 14 al 16 febbraio 2020 e dal 20 al 22 marzo 2020, cambiano formula in nazionale A2*.
Conclusi a Pontedera i Campionati d'Italia indoor a squadre
Si è conclusa ieri, domenica 9 febbraio, con un buon successo la seconda edizione del Campionato d’Italia Indoor a Squadre e Master Individuale. L’evento organizzato negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo è stato il primo evento di interesse federale di questo 2020.
I binomi provenienti dalle diverse regioni d’Italia si sono confrontati sui tracciati disegnati dallo chef de piste Uliano Vezzani.
Grandi nomi a comporre le squadre che si sono affrontate nel rettangolo di gara, con diversi cavalieri che annoverano nel proprio curriculum una o più medaglie ai Campionati Italiani assoluti della disciplina. È stata la Lombardia ad aggiudicarsi il Campionato d’Italia riservato ai Senior. Il team lombardo agli ordini del capo equipe Diego Vanoli ha visto al via il sei volte campione d’Italia Roberto Arioldi in sella a Chiclone, l’appuntato scelto Bruno Chimirri su Calandro Z, Filippo Garzilli su Adelscot e Roberto Prandi su Maximo del Castegno. Per la squadra vincitrice un totale di 5 penalità.
La rappresentativa dell’Emilia Romagna, guidata da Floriana Galatioto, con sette penalità totali si è aggiudicata la piazza d’onore. A comporre il team sono stati Clio Boni su Label Chic de Septon Z, Licinio Grossi su Alandia S, l’altro campione italiano Natale Chiaudani su Chacco Green, Elisa Baldazzi su Ceasar de la Pomme e l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi su Love Day 2.
È della squadra di casa, la Toscana, il terzo gradino del podio. Per il team di Marco Innocenti, composto da Camilla Franci su Evita, Nico Lupino su Cassius Clay, Mauro Jr Matteucci su Manet, Francesca Ciriesi su Alina 32 e Alessio Albano su Dorus, totale di 22 penalità
I podi degli altri Campionati
Campionato d’Italia a squadre Gentleman Senior
1) Toscana
2) Lombardia
3) Veneto
Campionato d’Italia a squadre Young Rider
1) Lombardia
2) Toscana
3) Umbria
Campionato d’Italia a squadre Junior
1) Lombardia
2) Toscana
3) Lazio
Campionato d’Italia a squadre Children
1) Umbria
2) Lazio
3) Lombardia
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A3* di Roma (RM), in programma dal 12 al 14 giugno 2020, è stato spostato a data da destinarsi.