E’ ancora la Francia a condurre la classifica dopo la emozionante prova di cross-country del Campionato Europeo Pony di Completo. Su un percorso di 24 ostacoli, che si è snodato nella prima parte lungo il terreno adiacente alle strutture del centro ippico e si è concluso nella grande arena verde Boccaccio, tutti i ragazzi e i loro straordinari pony sono stati artefici di buone prove sul percorso costruito da Francesco Finocchiaro. Le quattro squadre leader dopo la prova di dressage confermano la loro posizione in classifica: Francia, Italia, Gran Bretagna e Irlanda,
con solo 1,70 punti di penalità che separano le prime due squadre. Per la Francia, Ykfe Bourget con
Djaipour,
Marine Bolleret con Perle du Boisdelanoue, Victor Levecque con Qualitat des Bourdons e Marie Gagneuz con Plume de Virey hanno quindi confermato il risultato di squadra con Victor Leveque che ha ribadito il primo posto della classifica provvisoria individuale. L’Italia resta in seconda posizione tra i team con Matteo Guiducci in sella a Mon Nantano de Florys - secondo anche nella graduatoria individuale - Maria Sole Girardi con Loughtown Lass, Ludovica Bolaffio con Dromalga Noor ed Emma Pasqualini con Fine and Smart van de Langenheuvel. Domani, dopo la prova di salto ostacoli, conosceremo le squadre che saliranno sul podio continentale,
La Francia conduce la classifica con l’Italia che segue a un passo
E’ la Francia a condurre la classifica dopo la emozionante prova di cross – country del Campionato Europeo Pony di Completo. Su un percorso di 24 ostacoli, che si è snodato nella prima parte lungo il terreno adiacente alle strutture del centro ippico e si è concluso nella grande arena verde Boccaccio, tutti i ragazzi e i loro straordinari pony hanno svolto un eccellente lavoro sul percorso costruito da Francesco Finocchiaro. Le quattro squadre leader dopo la prova di dressage confermano la loro posizione in classifica: Francia, Italia, Gran Bretagna e Irlanda, con solo 1.70 punti di penalità che separano le prime due squadre. Per la Francia, Ykfe Bourget con Djaipour, Marine Bolleret con Perle du Boisdelanoue, Victor Levecque con Qualitat des Bourdons e Marie Gagneuz con Plume de Virey hanno quindi svolto un ottimo lavoro di squadra con Victor Leveque che si conferma al primo posto della classifica provvisoria. L’Italia si pone quindi in seconda posizione con Matteo Guiducci in sella a Mon Nantano de Florys, Maria Sole Girardi con Loughtown Lass, Ludovica Bolaffio con Dromalga Noor ed Emma Pasqualini con Fine and Smart van de Langenheuvel; Matteo Guiducci che si conferma al secondo posto della classifica individuale.