Archivio news
Endurance: programma 2012
- 09 Gennaio 2012

Con l’approvazione del Consiglio Direttivo regionale nella seduta del 25 ottobre 2011, su proposta del Dipartimento Regionale Endurance, sono state apportate delle modifiche al Regolamento endurance per la categoria 90 km, a valere dal primo gennaio 2012.
Il nuovo regolamento prevede una velocità imposta, compresa tra i 12 e i 16 km/h per la CEN B, con una scheda valutativa di gara (nell'apposita area Regolamenti, in queste stesse pagine, il Regolamento particolare del Campionato Abruzzo Endurance 2012 e la scheda di valutazione).
Per effetto di queste modifiche, nel 2012 saranno realizzati due distinti campionati regionali: uno a velocità imposta su più tappe (valgono sempre i migliori tre risultati) e uno a velocità libera in prova unica.
Nessuna modifica, invece, per le categorie 30 e 60 km.
Con il nuovo regolamento, nella CEN B la classifica sarà definita dal rapporto tra ordine di arrivo e penalità accumulate. A supporto vi è la scheda valutativa, le cui risultanze, oltre ad essere indispensabili per il lavoro delle commissioni giudicatrici, sarà utile per il lavoro tecnico di preparazione del cavallo e per quello post gara.
Si tratta di una tabella che tiene conto di diversi parametri, la maggior parte dei quali di tipo oggettivo, come velocità, tempo di ingresso in visita, recovery index, battito cardiaco e di altri di valutazione prettamente veterinaria.
Le gare nelle quali, per la categoria CEN B 90 km, si applicheranno le innovazioni regolamentari di cui sopra sono le sei tappe del campionato regionale 2012 a velocità imposta.
Per il Campionato regionale di velocità CEN B 90 km, sarà organizzata una tappa a velocità libera, in occasione del consueto Trofeo dei Circoli.
In questo modo, alla fine della stagione agonistica, si avranno un campione regionale per la categoria debuttanti 30 km, un campione regionale per la categoria CEN*R e due campioni regionali per la categoria CEN B 90 km: uno per il Campionato a velocità imposta ed uno per quello a velocità libera.
Gli altri punti su cui si concentrerà l’azione del dipartimento endurance Abruzzo, sono i seguenti:
- conferma per il 2012 del controllo anti-doping, già positivamente sperimentato nel 2011;
- incontro - aperto a cavalieri, tecnici, istruttori e veterinari - con il responsabile veterinario nazionale per favorire la massima informazione sulle sostanze dopanti, sulle procedure e sulla normativa a tutela del benessere del cavallo in ambito sportivo e giuridico;
- sostegno all’organizzazione di stage formativi da parte dei Centri affiliati e aggregati - da svolgersi durante tutto l’anno - per tutti i cavalieri tesserati, con un programma di lavoro centrato su: assetto e posizione, bardatura del cavallo da endurance, allenamento, alimentazione, utilizzo e funzione degli integratori, veterinaria, mascalcia, organizzazione dell’assistenza, uso del cardiofrequenzimetro, presentazione del cavallo in corsia veterinaria, ecc.;
- confronto di esperienze tra nostri tecnici/allenatori di endurance e loro colleghi non abruzzesi;
- supporto alla massima crescita sportiva dei nostri giovani young riders, attraverso la messa a disposizione di un tecnico regionale di provata esperienza, per realizzare incontri formativi, allenamenti collettivi, strage;
- favorire l’avvicinamento e la progressione nella disciplina, offrendo l’iscrizione gratuita alla prima gara di 30 km a cui si partecipano i giovani cavalieri che nel 2012 compiono 14 anni, e alla prima CEN B 90 km per i giovani fino a 21 anni. (A. Di Benedetto)