Eventi storici, una crescita costanteNovità di grande rilievo, specie nel campo della formazione, per il dipartimento FISE
Buone notizie dall’Area Dipartimentale Eventi Storici - responsabile il consigliere sig. Federico Forcelloni - per la promozione dei quali il Comitato Regionale FISE Umbria presieduto dalla sig.ra Mirella Bianconi è all’avanguardia..
Il Consiglio Federale riunitosi il 24 luglio 2012, continuando il commino intrapreso fin dal 2009 e dando seguito alle regolamentazioni già a suo tempo ratificate al fine di consolidare il dipartimento, ha approvato una importante delibera che conferma il tangibile lavoro fin qui svolto correlato agli Eventi Storici in funzione della nascita di una nuova disciplina equestre. In questo senso il presidente Andrea Paulgross considerando il crescente interesse per tali manifestazioni, ampiamente diffuse nella totalità delle nostre regioni, ha voluto cogliere in esse l’aspetto promozionale ai fini della diffusione cultura equestre.
Ma veniamo agli argomenti trattati nella delibera, proposta dal consigliere Federico Forcelloni e redatta dal, e con, la supervisione del dipartimento formazione FISE.
ll primo e più rilevante argomento riguarda la formazione: per iniziare a dare immediata operatività al rilascio dei brevetti B/PQ (Brevetto/Palii e Quintane) occorreva nominare i tecnici abilitati al rilascio - alle condizioni previste - dei brevetti di specialità. Per fare questo si è ritenuto opportuno provvedere alla nomina di un primo gruppo di tecnici Eventi Storici. I soggetti sono stati individuati tra coloro che al momento sono in possesso di determinati requisiti che riguardano sia il curriculum sportivo di specialità che i titoli FISE; nell’individuare tali figure si è considerato anche il rilievo che hanno avuto le città dove si sono svolti i “corsi sperimentali per il rilascio dell’attestato di cavaliere abilitato a partecipare a giostre tornei e palii” (trasformato poi in B/PQ) e le regioni dove è maggiore la pratica di giostre e quintane come ad esempio la Toscana ed il Lazio. Sulla base dei suddetti criteri sono stati ritenuti idonei e quindi nominati 1)Tecnici Eventi Storici, i sigg.ri:
per l’Umbria Umberto Colavita di Foligno (PG) città sede della Quintana di Foligno e del 3° Corso FISE per abilitazione alle giostre nel maggio 2010; Francesco Carlini di Narni (TR) città sede della Corsa all’Anello e del 2° Corso FISE per abilitazione alle giostre nell’aprile 2010; per le Marche Maurizio Celani di Ascoli Piceno città sede della Quintana di Ascoli e del 4° Corso FISE per abilitazione alle giostre nel giugno 2010; per l’Emilia Romagna Savio Conficoni di Faenza città sede del Palio del Niballo e del 1° Corso FISE per abilitazione alle giostre nel marzo 2010; per la Toscana Luca Veneri;per il Lazio Franco De Masi.
Il secondo argomento è collegato al primo nel senso che per dare la possibilità a coloro che ne hanno i requisiti, e che per i più svariati motivi non si fossero ancora resi conto di poterne usufruire, sono state prorogate rispettivamente: a) al 30 settembre 2012 la norma transitoria per la richiesta di Brevetto (B7PQ) con curriculum (Cfr. documento FISE “disciplina delle autorizzazioni a montare” Agg. 11.06.2011 pag. 24); b) al 31 dicembre 2012 la norma transitoria che riguarda la formazione (Cfr. documento FISE “Operatori e Tecnici ES Formazione e Aggiornamento” punto 7-Norme Transitorie; penultimo paragrafo pag.4).
Il terzo argomento riguarda gli aspetti organizzativi, si è stabilito che in attesa che vengano formati gli ufficiali di gara previsti nella “Regolamentazione Nazionale” di specialità in vigore, per tali figure si possa far riferimento agli attuali elenchi FISE dei delegati tecnici, disegnatori costruttori del percorso, presidenti di giuria o anche ai tecnici E.S. testé nominati;
Infine con la stessa delibera, l’istruttore Francesco Carlini, che fin dalla sua istituzione ha collaborato con la struttura, è stato nominato coordinatore tecnico organizzativo dell’area dipartimentale Eventi Storici .
Concludiamo ribadendo che l’aspetto più importante e fondamentale resta comunque quello teso alla divulgazione dello sport equestre, andando a soddisfare le aspettative di quel grande numero di appassionati del cavallo che lo utilizza per rievocazioni storiche, i quali potranno sempre più vedersi riconosciuti come veri e propri cavalieri sportivi in seno alla FISE, l’unica Federazione preposta alla formazione dei cavalieri dei tecnici e del personale sanitario per le discipline equestri olimpiche. Con l’approvazione di questo documento, tutti i soggetti interessati e coinvolti per gli aspetti organizzativi come pure gli appassionati di questa “disciplina” potranno cominciare a dar vita alle gare di specialità come previsto nella apposita vigente “Regolamentazione Nazionale Eventi Storici” FISE.
In quest’ottica azzardiamo un’ipotesi: il 27 luglio scorso sono iniziati a Londra i giochi della XXX Olimpiade, è da augurarsi che in un prossimo futuro anche gli Eventi Storici possano inserirsi tra le discipline olimpiche. Un desiderio ambizioso: difficile ma non impossibile!

1) I tecnici riceveranno dalla FISE apposita lettera di nomina
Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH