myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Articoli

Completo: Europei. Ottima prova di cross-country per l’Italia a Luhmühlen

Roman barraduffcross fise argenzianoGli azzurri guadagnano due posizioni e si attestano al quarto posto della classifica provvisoria

 

Giornata di cross-country a Luhmühlen per l’edizione 2019 dei Campionati Europei di Completo in corsi di svolgimento fino a domani in Germania. L’Italia ha portato a termine oggi, sabato 31 agosto, con un buon risultato l’impegnativo percorso che - in una giornata davvero calda - ha visto alla partenza i 73 binomi al via nella competizione continentale. 

 

Il miglior risultato azzurro è ancora quello messo a segno dall’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman e dal grigio Barraduff. Il cavaliere italiano ha concluso il suo tracciato con un percorso netto nel tempo. Roman occupa al momento l’ottava posizione della classifica individuale con il punteggio negativo invariato di 29,40.

 

Percorso netto, ma con una piccola penalizzazione per un lievissimo fuori tempo (di due secondi ciascuno) per il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau (24^; 35,70) e per il caporale Giovanni Ugolotti e Note Worty (19°; 34,10). Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious ha concluso, invece, nel tempo, ma con 11 penalità ai salti (Broken Device) per un errore a un frangibile  (37^; 42,50).

 

I risultati del Team Italia consentono alla squadra italiana di guadagnare ben due posizioni rispetto alla giornata di ieri. Gli azzurri si trovano al momento al quarto posto della classifica generale con 99,20.  

 

A titolo individuale sul tracciato oggi anche Marco Biasia e Junco Cp, che concludono con un netto e una penalizzazione per il tempo (45°; 55,60) e Simone Sordi su Amacuzzi, purtroppo eliminato per caduta, che non ha comunque prodotto conseguenze né per il cavaliere, né per il cavallo. 

 

A guidare la classifica individuale è ancora il Campionissimo tedesco Michael Jung in sella a fischerChipmunk FRH (20,90). La Germania è ancora in vetta nella classifica a squadre (78,50), seguita a ruota da Gran Bretagna (92,80), Francia (93,60) e quindi Italia al quarto posto (99,20). Seguono dal quinto al dodicesimo posto: Svezia (101,10), Irlanda (103,30), Belgio (146,60), Svizzera (164,10), Austria (1137,30), Olanda (2026), Spagna (2052,7) e Finlandia (2053,2). 

 

Domani decisiva per l’assegnazione delle medaglie sarà la prova di salto ostacoli, per la quale dopo la tradizionale ispezione dei cavalli, ci sarà naturalmente grande attesa. 

 

Classifiche 

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Pietro Roman in azione su Barraduff)

Europei. A Luhmühlen concluso il dressage test

Panizzon superCillious fise argenzianoItalia in corsa per una qualifica olimpica

 

Con l’ingresso in rettangolo degli ultimi binomi si è conclusa oggi, venerdì 30 agosto, la prima fase del Campionato Europeo di Completo in corso di svolgimento a Luhmühlen in Germania.

 

Nel dressage test odierno in campo per l’Italia gli ultimi due binomi della squadra azzurra: il 1° aviere Vittoria Panizzon che su Super Cillious ha conseguito un negativo di 31,5, piazzandosi al 20° posto e il caporale Giovanni Ugolotti, che in sella a Note Worty ha concluso il suo rettangolo con 33,30 al 29° posto ex aequo.

 

In campo a titolo individuale sempre oggi anche Marco Biasia su Junco CP40,40 (65°). La classifica individuale al termine della prova di dressage vede, dunque, al 15° posto l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, migliore azzurro, su Barraduff (29,40), il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau con 34,90 (38^) e Simone Sordi su Amacuzzi con 35,90 al 47° posto. Questi ultimi tre azzurri avevano disputato la prova di dressage nella giornata di ieri. 

 

Con i risultati di oggi la squadra italiana (Roman, Schivo, Panizzon, Ugolotti) si attesta al sesto posto provvisorio dopo la prima delle tre prove previste dal regolamento di gara. L’Italia (94,20), a caccia della qualifica olimpica (due posti alle squadre ancora sprovviste di pass a cinque cerchi in occasione di questi Campionati Europei) si trova dietro solo al Belgio, altro team in corsa per una qualifica in questo Europeo, insieme ad Austria, Olanda, Svezia, Svizzera e Spagna. Una gara assolutamente aperta che vede le squadre dal terzo al settimo posto a pochissimi punti di distacco l'una dall'altra. Al comando della classifica a squadre dopo il dressage c'è la Germania (68,9), mentre a titolo individuale il Campionissimo tedesco Michael Jung su fischerChipmunk FRH (20,9)

 

Domani giornata di gran cross-country ai Campionati Europei di Luhmühlen. Una prova in cui i nostri, come sempre, daranno il massimo. 

 

Classifiche

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Vittoria Panizzon su Super Cillious)

Completo: Europei. Buona partenza dell’Italia a Luhmühlen

Roman barraduff Eu19 argenzianoNel dressage test grande prova di Pietro Roman e Barraduff

 

Parte subito con il piede giusto per l’Italia l’edizione 2019 dei Campionati Europei di Completo iniziati oggi, giovedì 29 agosto, a Luhmühlen in Germania. 

 

Nella prima parte del dressage test una grandissima prova dell’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in sella a Barraduff che mette a segno un ottimo punteggio negativo di 29,4. Il cavaliere azzurro si trova al momento al sesto posto provvisorio della classifica individuale.

 

Con un 34,90 buona gara anche per il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau. L’amazzone italiana che ha più volte rappresentato il tricolore insieme al collega della Polizia di Stato si trova in 14esima posizione provvisoria. Sono solo questi due al momento i risultati utili anche per la classifica a squadre, che vede l’Italia al quarto posto con 64,30. In rettangolo oggi a titolo individuale anche Simone Sordi e il suo Amacuzzi. Per loro punteggio negativo di 39,90 e ventesima posizione. 

 

Nella giornata di domani scenderanno in rettangolo anche il Caporale Giovanni Ugolotti su Note Worty (h.12:22) e il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious (h. 16:00), che completeranno il quartetto azzurro della gara a squadre. In campo a titolo individuale anche Marco Biasia e Junco CP (h. 14:07).

 

Classifiche

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Pietro Roman in azione su Barraduff)

Italia pronta per i Campionati Europei di Luhmühlen

Italia Eu2019L’evento continentale mette in palio due posti nazione per Tokyo 2020

 

Tutto pronto a Luhmühlen in Germania per l’edizione 2019 dei Campionati Europei Senior di Completo. I cavalli della squadra azzurra hanno già oggi, martedì 28 agosto, superato positivamente la horse inspection preliminare e il capo equipe della nostra nazionale Giacomo Della Chiesa ha scelto i nomi dei quattro binomi azzurri che comporranno il Team Italia nella gara squadre. 

 

Ad aprire le danze sarà l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in sella a Barraduff. Seguiranno il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau, il caporale Giovani Ugolotti su Note Worthye il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious. A titolo individuale Simone Sordi su Amacuzzi e Marco Biasia su Junco CP. 

 

Domani e venerdì 30 agosto prima giornata di gara con il Dressage Test (Domani: Roman, Sordi e Schivo; venerdì: Ugolotti, Biasia e Panizzon), poi sabato l’impegnativa prova di cross-country e domenica salto ostacoli e assegnazione delle medaglie individuali e a squadre. 

 

Edizione importantissima quella dei Campionati Europei di Luhmühlen, che mette in palio due posti per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 alle squadre meglio classificate, che non abbiano ancora ottenuto la qualifica. A caccia del pass: Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia. 

 

Dopo i Campionati Europei l’ultima possibilità di qualifica sarà il circuito di Nations Cup. Anche in questa occasione un solo posto sarà assegnato alla squadra meglio classificata, ancora sprovvista di qualifica a cinque cerchi. È utile ricordare che al momento l’Italia guida la classifica provvisoria del circuito con 380 punti.

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: il Team Italia a Luhmühlen)

Queste le convocazioni per i Campionati Europei Seniores

Generica Gus WintermanInviate in data odierna dal Dipartimento ai binomi selezionati

 

Il Dipartimento Completo ha comunicato l’elenco dei binomi convocati ed inseriti nelle iscrizioni definitive dei prossimi Campionati Europei Seniores che si terranno a Luhmuhlen (GER) dal 28 agosto al 1° settembre 2019.

 

Di seguito i nominativi chiamati a rappresentare l’Italia nell’importante appuntamento continentale, dove rispetto alla short list pubblicata il 2 agosto scorso subentrano Marco Biasia e Junco CP in sostituzione di Umberto Riva e Tim de la Lande, a seguito di un lieve infortunio subito da quest’ultimo. La rappresentativa degli azzurri sarà completata dal 1° aviere scelto Vittoria Panizzon con Super Cillious, l’agente Fiamme Oro Pietro Roman e Barraduff; il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L'Ormeau; Simone  Sordi e Amacuzzi e il caporale Giovanni Ugolotti con Note Worthy.

 

Team Manager Selezionatori Katherine Ferguson Lucheschi e Giacomo Della Chiesa (capo equipe). Veterinario di squadra Marco Eleuteri.

 

foto © Gus Winterman

FEI Nations Cup™: Italia seconda in Francia e al comando della classifica generale

Schivo quefira blackheartImageryGli azzurri restano primi anche dopo la quinta tappa. Arianna Schivo migliore in campo 

 

È un momento davvero stellare per tutta l’equitazione italiana che sui campi sta davvero dimostrando grande competitività e affidabilità. Dopo lo splendido secondo posto ottenuto venerdì scorso in Coppa delle nazioni a Dublino dalla nazionale di salto ostacoli, ecco che pronta arriva la risposta del Team Italia di Completo. Nella quinta tappa del circuito di FEI Nations Cup conclusa oggi, domenica 11 agosto, a Le Pin au Haras in Francia, gli azzurri hanno firmato un’altra bellissima seconda posizione. 

 

La nazionale che già dall’ultima tappa guidava la classifica generale, con 290 punti, resta al comando con 380 punti e addirittura allunga le distanze sulla seconda classificata la Svezia (345). A firmare la piazza d’onore sono stati il Carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau (35.9), Umberto Riva su Falconn Sunheup Z (40.2), Marco Biasia su Junco CP (52.5) e Giulio Guglielmi su Uhllan de L’Epin (Elim/cross country). L’Italia ha chiuso, dunque, al secondo posto con un totale negativo di 128,6 a un passo dalla Francia vincitrice della Coppa delle Nazioni con 124.9. Terzo posto per il Belgio che ha totalizzato 148.5 punti negativi. Seguono in classifica Svizzera (4^), Svezia (5^), Gran Bretagna (6^) e Olanda (8^). Il miglior risultato individuale è quello di Arianna Schivo e Quefira che con il punteggio negativo di 35.9 chiude al quinto posto della classifica finale. 

 

Classifica 

 

(Nella foto © Blackheart Imagery: Arianna Schivo su Quefira de l'Ormeau)

Record di presenze per l’ultimo appuntamento con il “Pratoni Summer Camp” a Ferragosto

LOGO Pratoni Summer Camp sitoIl Centro Equestre Ranieri di Campello sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’iniziativa

 

Termina con l’appuntamento del 12 – 15 agosto prossimo il progetto Pratoni Summer Camp presso il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – Roma).

 

Si conclude con successo l’iniziativa a cui la Federazione Italiana Sport Equestri ha dato vita con l’intento di potenziare le qualità dei binomi che fanno parte del Talent Equestrian Project, e di fornire una opportunità per avvicinare alla spettacolare disciplina del Concorso Completo un maggior numero di praticanti.

 

Il prossimo workshop sarà dedicato al Next Generation Summer Camp che avrà come tecnico Roberto Rotatori.

 

Come per i precedenti, anche questo appuntamento ferragostano sarà articolato in giornate suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Saranno trattati lavoro montato, teoria sui Regolamenti, etologia, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.

 

Verranno inoltre proposti alcuni workshop mirati ad argomenti quali comunicazione, alimentazione, sicurezza.

 

Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.

 

Spazio anche, come avvenuto nelle date precedenti, all’iniziativa “Open Summer Camp” che consentirà a qualsiasi Associazione affiliata alla FISE di organizzare un proprio stage nelle strutture del Centro Equestre Ranieri di Campello. I partecipanti potranno usufruire gratuitamente degli impianti e dei box (profende e lettiera esclusa).

 

In totale la struttura dell’ex Centro Equestre Federale accoglierà circa 150 cavalli.

 

Il coordinatore del progetto è Marco Salvatori, Massimo Ramires Stable Manager.

Progetto Sport Adriano Capuzzo: on line le classifiche aggiornate a luglio

GENERICA CCE ph bdelorenzo Puntualmente il Dipartimento Completo pubblica le classifiche aggiornate al mese di luglio 2019 del Progetto Sport della disciplina dedicato ad Adriano Capuzzo. Vediamo chi domina le prime tre posizioni provvisorie.

 

Livello 3

Mantiene la prima posizione provvisoria L’amazzone junior Sophia Angelina Antisso (Veneto, Circolo Ippico Il Casale) con Captain Cremin (137,80 p.n.). Al secondo posto Arianna Vigoni, junior (Lombardia, Centro Ippico Lombardo) su Catapult EB  (775,50 p.n.).

 

Livello 2

Scala la classifica la junior Carlotta Sacchetti (Lombardia, Golden Grove Angel Associazione Sportiva) con Tullibards Done And (125, 40 p.n.) e al secondo posto arriva la compagna di scuderia Dharma Smaniotto, junior su Heihoeve's Florian (136,00 p.n.). Terza ancora una amazzone junior Margherita Giovanelli (Lombardia, Circolo Ippico Monzese) insieme a Poulayone (147,20).

 

Livello Amatori

Al primo posto Michela Sodini (Lazio, Fondi Stables ASD) su Codi (149,17), seconda Elisa Berretta (Lombardia, Sceree Associazione Sportiva) in sella a LB Hi Guys (155,28 p.n). Terzo Claudio Giammatteo (Lombardia, Club Ippico Monzese) in sella a Valea H (158,10 p.n.)

 

Livello Base

Prima posizione provvisoria per Maria Sole Tabarini, junior, (Piemonte, Suno Riding Club) su Passimal De Belair (111,96). Secondo posto per la junior Gabriella Carabelli Alomar (Lombardia, Scuderia della Capinera) con Noerlunds Cape Town (116,82p.n.). Terza ancora una junior, Martina Cocco (Lazio, Pony Club Asso) su Ubility (130,05 p.n.).

 

Le computer list complete sono disponibili qui

 

foto © Bruno De Lorenzo

On line la classifica aggiornata a luglio del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT

Eika Badu Cavallo ItalianoIl Dipartimento Completo comunica che è disponibile on line la classifica provvisoria aggiornata al mese di luglio del Trofeo Cavallo Italiano MIPAAFT, che si svolge in collaborazione con la FISE.

 

Resta invariato il top della classifica rispetto al mese di giugno: ritroviamo infatti al primo posto Nilandro  (proprietario e  allevatore Az. Agr. Luigi Lepri e F.lli) che permane in testa nella classifica provvisoria, con 73,12 p.n. 

 

Riconfermato al secondo posto Cosmos Baby (proprietario Francesco Azzaro, allevatore Giorgia Pizzi) con 75,49 p.n.

 

Anche Erika Badhu (nella foto) mantiene il terzo posto (proprietario Scuderia Fonte Bianca, allevatore Luca Lanzi) ma migliora il punteggio a 81,13 rispetto ai precedenti 86,17 p.n.

 

Il regolamento del trofeo prevede che in tutti i Concorsi di Completo svolti in Italia, nelle categorie 1, 2, CN1* e CCI1*- categoria Intro, saranno assegnati punti ai cavalli Italiani di 6 anni ed oltre, montati da cavalieri e/o amazzoni con autorizzazione a montare I° grado e Brevetto Junior e Senior.

I punteggi saranno utilizzati per determinare una classifica nazionale, aggiornata mensilmente a cura della Fise. La classifica è stilata NON per binomio ma soltanto per i cavalli.

A fine anno si svolgerà la finale del Trofeo su tre categorie: categoria 1, categoria 2 e categoria CN1*.

 

Vai alla classifica provvisoria 

FEI Nations Cup™: Italia in campo a Le Pin au Haras 

generica pratoni 1 2019Gli azzurri difendono il vertice della classifica generale del circuito

 

Continua anche per la disciplina del Completo il circuito di FEI Nations Cup e dopo lo splendido risultato di Cappoquin, dove l’Italia ha ottenuto una bellissima terza posizione, azzurri ancora in campo nella quinta tappa in programma nel prossimo fine settimana a Le Pin au Haras in Francia. 

 

In campo scenderanno nell'ordine il Carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau, Giulio Guglielmi su Uhlan de L’Epine, Umberto Riva su Falconn Sunheup Z e Marco Biasia su Junco CP.

 

Dopo la tappa irlandese l’Italia è al momento al comando della classifica generale del circuito 2019 con 290 punti e dovrà dunque difendere il vertice della classifica con la Coppa delle Nazioni francese.  

 

Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno al via degli eventi internazionali in programma sempre a Le Pin au Haras, Hartpury College (Gran Bretagna) e Kronenberg (Olanda).

Pagina 580 di 891

  • Inizio
  • Indietro
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività