Articoli
Dopo Arville qualifica Olimpica sempre più vicina per il Team Italia
Italia in vantaggio sulla Spagna. A ottobre decisiva l’ultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Boekelo
Chiusa ad Arville, in Belgio, la settima e penultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Completo che ha visto il Team Italia rafforzare le sue chance di qualifica per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Gli azzurri hanno infatti mantenuto intatto il vantaggio sulla Spagna, unica altra contendente al pass a Cinque Cerchi che, al termine del circuito, verrà assegnato alla migliore delle nazioni non qualificate.
Nella graduatoria a squadre del CCIO4-NC-S belga la Spagna ha chiuso all’ottavo posto (178,40 pn) e l’Italia al nono (182,70 pn) guadagnando, rispettivamente, 45 e 40 punti.
Per entrambe le nazioni si tratta del ‘peggiore’ punteggio fin qui ottenuto nelle sette tappe alle quali hanno partecipato, e quindi di quello che al momento possono scartare (da regolamento i punteggi validi ai fini del ranking sono uno in meno alle tappe svolte).
Quando manca solo l’ultimo appuntamento di Boekelo (4-8 ottobre) che si disputerà su un CCIO4-NC ‘Long’, anziché ‘short’ come le precedenti tappe, l’Italia occupa così ancora il secondo posto nella graduatoria provvisoria con 440 punti (400 con il drop score) e la Spagna il quarto con 395 punti (350 con il drop score). In testa si è confermato il Belgio e al terzo posto i Paesi Bassi, già con la qualifica in tasca.
Obiettivo centrato, quindi, per la squadra del Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson formata dall’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei con Rubis de Prere (39,10 pn), Umberto Riva su Falconn Sunheup Z (47,70 pn), Alessio Proia su Dollar Boy 9 (95,90 pn) e Pietro Grandis con Day of Glory 4 (145,10 pn).
Da considerare, anche, che la Spagna ha presentato la sua miglior formazione, rinunciando a schierare un team ai Campionati Europei della settimana scorsa, mentre tra gli azzurri Alessio Proia e Dollar Boy 9 erano entrambi al debutto in squadra in un CCIO così come Day of Glory, cavallo presentato da Pietro Grandis.
Migliore degli italiani in gara nel quattro stelle che ha visto ben 114 i binomi al via, è stato Pietro Sandei che con Rubis de Prere ha terminato al 18° posto seguito dal primo graduato Vittoria Panizzon, 20esima in sella a DHI Jackpot (40.10 pn).
Clicca QUI per la classifica del CCIO4-NC-S di Arville
Clica QUI per il ranking FEI Eventing Nations Cup dopo sette delle otto tappe
(Nella foto Pietro Sandei con Rubis de Prere - ph. M.Argenziano)
(Nella foto Pietro Sandei e Rubis de Prere - ph. M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: doppio oro della Gran Bretagna. Italia nona a squadre
Con il 18esimo posto nella classifica individuale, il graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti si è confermato migliore degli azzurri in gara nel Campionato Europeo di Concorso Completo disputato all’Haras du Pin, in Normandia
In sella a Swirly Temptress, l'azzurro oggi ha portato a termine la prova di salto ostacoli con 4.04 penalità per un totale di 53.80 punti negativi.
In 24esima posizione con 59.70 punti negativi si è inserita l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, con Fidjy des Melezes oggi 8.04 penalità.
Con questi risultati l’Italia ha chiuso al nono posto della classifica a squadre con uno score complessivo di 1113.50 punti negativi (ieri nel cross-country c’era stata l’eliminazione sia dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie che dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers).
In gara a titolo individuale, in 32esima posizione con 78.90 punti negativi (oggi 22.40 penalità) si è infine classificato il sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future.
La medaglia d’oro individuale è stata vinta dalla britannica Rosalind Canter in sella a Lordships Graffalo (25.30 pn) davanti alla connazionale Kitty King, argento con Vendredi Biats (32.00) e alla tedesca Sandra Auffarth bronzo con Viamant du Matz (34.60).
La Gran Bretagna si è imposta anche tra le squadre (103.90), seguita sul podio da Germania (131.20) e Francia (134.20).
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
I due pass per le Olimpiadi di Parigi 2024 in palio, sono andati a Belgio (7° posto; 209.60) e Paesi Bassi (8° posto; 219.80).
Per gli azzurri rimane però aperta l’opzione della FEI Eventing Nations Cup™ che mette a disposizione un ulteriore carta olimpica alla squadra meglio piazzata, tra le non qualificate.
Diretta avversaria dell'Italia, che occupa il secondo posto nella graduatoria provvisoria con 400 punti, è soltanto la Spagna (350).
Decisive saranno quindi le ultime due tappe del circuito in programma ad Arville, in Belgio, il prossimo fine settimana (17-20 agosto) e a Boekelo, nei Paesi Bassi dal 4 all’8 ottobre.
Clicca QUI per la graduatoria della FEI Eventing Nations Cup™
(Nelle foto Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress, Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future - ph. FISE / M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: Italia nona dopo la prova di campagna
Un cross-country molto impegnativo e selettivo ha caratterizzato la seconda prova del Campionato Europeo di Concorso Completo in svolgimento all’Haras du Pin, in Normandia.
Dei 56 binomi partiti, infatti, solo uno ha chiuso nel tempo la prova di campagna, sebbene questa sia stata accorciata di 5 ostacoli e 6 salti a causa della pioggia caduta nella notte.
Migliore degli italiani oggi si è confermato il graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti che con Swirly Temptress ha portato a termine il cross senza penalità agli ostacoli ma con 18.80 punti negativi per un fuori tempo.
Il punteggio complessivo dell’azzurro passa quindi a 49.40 punti negativi che lo collocano al 19esimo posto della classifica individuale.
Cross netto agli ostacoli, ma con 20.40 punti negativi per un fuori tempo, anche per l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (51.30 pn; 21esima).
La doppia eliminazione dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie (fermato dai giudici quando mancavano tre salti al termine del suo percorso) e dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers (un rifiuto all'ostacolo 18 e due al 19) ha però relegato l’Italia al nono posto della classifica a squadre (1100.70 pn).
Il sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale, in gara a titolo individuale con Scuderia 1918 Future, ha invece chiuso l’impegnativo cross con 23.20 punti negativi per un fuori tempo, per un totale di 56.50 (26esimo posto), mentre c'è stata l'eliminazione per caduta di Federico Sacchetti con GRC Shiraz, anche lui al via come individuale.
In testa alla classifica è passata la britannica Rosalind Canter, unico netto nel tempo, in sella a Lordships Graffalo (21.30 punti negativi).
Eliminato per caduta, invece, il tedesco Michael Jung con Fischerchipmunk FRH, ieri primo dopo il dressage.
Tra le squadre, la Gran Bretagna ha confermato la sua leadership (98.70 pn).
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
(Nelle foto Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress, Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future - ph. FISE / M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: Italia ottava dopo il dressage
Concluso all’Haras du Pin, in Normandia, il test di dressage prova di apertura del Campionato Europeo di Concorso Completo 2023.
Con uno score complessivo di 99.10 punti negativi l’Italia occupa al momento l’ottava posizione in classifica dopo le prove odierne dell’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie e dell’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers che hanno entrambi chiuso con 37.60 pn (51esimo posto in classifica individuale).
Queste due prove si sono aggiunte a quelle di ieri del graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress (30.60 pn; 18esimo) e dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (30.90 pn; 19esima).
In gara a titolo individuale, il Sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future occupa la 34esima posizione (33.30 pn) mentre Federico Sacchetti, sceso in rettangolo oggi con GRC Shiraz, si trova al 55esimo posto (39.60 pn).
In testa alla classifica individuale c'è il tedesco Michael Jung con Fischerchipmunk FRH (19.40 pn) mentre la Gran Bretagna guida la graduatoria a squadre (67.10 pn).
Domani, sabato 12 agosto (inizio ore 12:00), si svolgerà la prova di cross country.
Clicca QUI per la classifica a squadre e QUI per quella individuale
(Nelle foto Fosco Girardi con Euphorie, Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers e Federico Sacchetti con GRC Shiraz - ph. FISE / M.Argenziano)
Europeo di Completo all’Haras du Pin: Day #1
Prima giornata di gare all’Haras du Pin, in Normandia, dove è in corso il Campionato Europeo di Concorso Completo 2023.
Come da programma, oggi si è svolta la prima parte del test di dressage che ha visto scendere nel rettangolo 28 dei 56 binomi al via. Tra questi tre azzurri, artefici di prove all'altezza dei migliori.
Il graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti in sella a Swirly Temptress ha infatti ottenuto una percentuale che, trasformata in 30.60 punti negativi, lo colloca all’ottavo posto della classifica provvisoria.
In nona posizione, invece, si è inserita l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes che ha chiuso anche lei con il buon punteggio 30.90 punti negativi.
Con le prove di questi due primi binomi, l’Italia occupa al momento la quinta posizione su dieci team alle spalle di Paesi Bassi (al terzo posto) ma davanti a Belgio (sesto posto) e Austria (nono posto) che sono le squadre dirette avversarie degli azzurri per la conquista di uno dei due pass Olimpici per Parigi 2024.
In gara a titolo individuale, anche il Sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future oggi ha affrontato la sua prova e, con 33.30 punti negativi, si trova in sedicesima posizione ex-aequo.
Domani, venerdì 11 agosto, Federico Sacchetti con GRC Shiraz aprirà la seconda parte del test di dressage (ore 10:00) seguito dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie (ore 11:12) e dall’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers (ore 16:56).
Sabato 12 agosto sarà invece la volta dello spettacolare cross country seguito, domenica 13, dalla decisiva prova di salto ostacoli.
(Nelle foto Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress, Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future - ph. FISE / M.Argenziano)
Concorso completo: all’Haras du Pin il Campionato Europeo 2023
In Normandia l’Italia cerca la qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi
Con le consuete ‘horse inspection’ prende il via oggi all’Haras du Pin, in Normandia, il Campionato Europeo di Concorso Completo.
L’Italia del capo equipe Giacomo Della Chiesa e del Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi, presenta una rappresentativa composta dall’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes, dall’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial Van de Holtakkers, dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, dal Sergente maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future, da Federico Sacchetti con GRC Shiraz e dal graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress.
Bertoli, Bordone, Girardi e Ugolotti faranno parte della squadra ufficiale che cercherà la qualifica per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Oltre ai titoli, all’Haras du Pin sono infatti in palio due pass a cinque cerchi per le nazioni del Vecchio Continente ancora non qualificate.
Tra queste c’è l’Italia, insieme ad Austria, Belgio e Paesi Bassi.Già qualificate, invece, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Svezia, Svizzera e Francia (in qualità di Paese ospitante), per un totale di 10 squadre in gara nell’Europeo che vede al via complessivamente 57 binomi in rappresentanza di 13 nazioni (Danimarca, Finlandia e Polonia gareggiano infatti solo a titolo individuale).
Il programma prevede per domani e dopodomani, giovedì 10 e venerdì 11 agosto, il test di dressage. Sabato 12 i binomi affronteranno la spettacolare prova di cross country per finire domenica 13, con la decisiva prova di salto ostacoli che assegnerà le medaglie individuali e a squadre, e i due passi Olimpici.
Giunto alla sua 36esima edizione, il FEI Eventing European Championship quest’anno celebra i settanta anni dal primo appuntamento disputato a Badminton nel 1953.
Nell’albo d’oro l’Italia conta quattro medaglie, tutte a squadre: un argento a Fontainebleau 2009 e tre bronzi a Pau 2001, Pratoni del Vivaro 2007 e Strzegom 2017.
(Nella foto il Team Italia oggi all’Haras du Pin - ph. FISE / M.Argenziano)
FEI Nations Cup Completo: ecco l’Italia convocata per Arville
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Concorso Completo, ha inoltrato oggi, mercoledì 9 agosto, le convocazioni alla squadra azzurra che difenderà il tricolore in occasione della FEI Eventing Nations Cup di Completo di Arville in Belgio in programma dal 17 al 20 agosto.
A scendere in campo agli ordini del capo equipe e Team manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi saranno: Pietro Grandis su Day Of Glory 4; il Caporal maggiore dell'Esercito Italiano Pietro Majolino su Fearendile De Meara; Alessio Proia su Dollar Boy 9 o Gatto Salta D’O; Umberto Riva su Falconn Sunheup Z e l’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere. L’appuntamento di Arville rappresenta la settima tappa del Circuito di FEI Nations Cup della disciplina in cui l’Italia detiene al momento la seconda posizione con 400 punti.
(Nella foto © Massimo Argenziano: l’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere)
Campionati d’Europa Junior e Young Riders di Completo: i convocati per l’ultima fase di preparazione
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Completo, ha inoltrato le convocazioni per l’ultima fase di preparazione in vista dei Campionati Europei Junior e Young Rider 2023 di Montelibretti (13-17 settembre).
Per partecipare all’ultima fase di preparazione, che si terrà al Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, suddivisa in lavoro di rifinitura (2 e 3 settembre) e ritiro collegiale (7-11 settembre), sono stati convocati i seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Junior
Marialaura Di Iorio con Fernhill Fancy That
Andrea Gaia Dissette con Luvis
Gregorio Fumagalli con Cassiblack
Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio
Giulia Mannoni con Invictus
Leopoldo Petrini con Emerald Jonny e Scuderia 1918 Vivian
Sofia Pini con Corgary Kansas
Federica Vincenti con Bad Boy Z
Young Riders
Maria De Angelis Corvi con Bungowla Diamond Time
Edoardo Fortini con Cooley Showtime e Walchiria del Tiglio
Camilla Luciani con Athina Quandolyn
Pasquale Migliaccio con Latermar del Fontanile e Myvatn de Remella
caporale Matteo Orlandi con Quality in Time e Tredstep Romeo
Giulia Maria Sironi (Jordanna
Ludovica Vincenti con Hyasinthe, dispensata poiché residente all’estero
Entro il 21 agosto il Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli comunicherà i nominativi dei sei binomi titolari dei Team Italia, e delle riserve, per ciascun Campionato Europeo.
Oltre a Comelli, completano la delegazione italiana il Capo Equipe degli Junior, Sara Bertoli, e il Capo Equipe degli Young Rider nonché Tecnico di Dressage, Zilla Pearse.
Italia seconda nel CCIO4* di Avenches. Vittoria di Evelina Bertoli nel tre stelle
Un super Team Italia ha conquistato oggi il secondo posto nel CCIO4*-NC-S ad Avenches, in Svizzera, sesto appuntamento del circuito delle Coppe delle Nazioni di Concorso Completo.
La squadra azzurra è stata protagonista di una convincente prova in crescendo che l’ha vista passare dal sesto posto dopo il dressage, al quarto al termine del cross-country e, infine, al secondo dopo la prova di salto ostacoli con uno score complessivo di 148.90 punti negativi.
Il quartetto italiano era composto dall’appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers (43.30) che ha anche centrato il sesto posto nella classifica individuale, dall’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe (50.40 pn; 11° posizione individuale), dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie (55.20; 18°) e dallo young rider caporale Matteo Orlandi con Quality in Time (62.50; 27°).
Otto le squadre al via nella gara vinta dalla Francia. L’Italia, con i 90 punti guadagnati oggi, è salita al secondo posto nella graduatoria provvisoria della FEI Eventing Nations Cup™.
Nel CCI3*-S, bella vittoria dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli in sella a Fidjy des Melezes. L’azzurra, in testa fin dalla prova di dressage, ha chiuso con un totale di 27.10 punti negativi e con solo 0.80 penalità per un fuori tempo nel cross.
Nella ‘top ten’ anche Camilla Luciani, ottava con Athina Quandolyn (44.80 pn) ed Edoardo Fortini, decimo con Cooley Showtime (46.10) seguito dalla young rider Giulia Maria Sironi, undicesima con Jordanna (49.50).
Belle anche le prove degli azzurri impegnati nel CCI2*-S. Federico Sacchetti in sella a Larav Lord Tyson si è classificato al terzo posto con 29.80 punti negativi (0.40 penalità per un fuori tempo nel cross).
La junior Giulia Mannoni, capace di un cross netto e nel tempo con Invictus, si è invece classifica ottava (35.50 pn).
(Nelle foto Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers - ph. M.Argenziano; Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes - ph.Soraya Exquis Photographie)