myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Articoli

Edoardo Piccini a segno nel GP Young Riders dello CSIO Youth di Compiegne

PICCINIPrima convocazione nel Team Italia, prima gara internazionale all’estero e prima grande vittoria per Edoardo Piccini che in sella a Kompagnon Lj oggi pomeriggio, domenica di Pasqua 20 aprile, ha firmato il Gran Premio riservato agli Young Riders dello CSIO Youth di Compiegne, in Francia.

 

Non poteva quindi chiudersi meglio la trasferta oltralpe per il giovane romano, diciannove anni da compiere il prossimo 24 luglio, ma anche per tutta la rappresentativa italiana che ha indossato per la prima volta le nuove divise firmate Equestro, Main sponsor della FISE.

 

Oggi il giovane atleta azzurro è stato artefice di una prestazione maiuscola che gli è valsa la vittoria: doppio percorso netto e cronometro fermato sul tempo di 40.86, quasi due secondi più veloce del tedesco Magnus Schmidt, in piazza d'onore su Sanchez K (0/0; 42.52).

 

Anche se ha esordito in CSI solo due anni fa, Piccini ha all’attivo vittorie e piazzamenti in Gran Premi nazionali. È tesserato per la ASD Eucalipto Green Club e la sua istruttrice è Marianna Gandoglia.

Nella ‘Top ten’ del Gran Premio YR (48 partenti; 4 in barrage), si è inserita anche Martina Ferrari su Alonko Hero Z, settima con due penalità per il tempo nel percorso base.

 

Negli altri Gran Premi dello CSIO giovanile disputati oggi, bel terzo posto di Cecilia Speranza che ha realizzato un bel doppio netto in sella a Engie de la Muse (0/0; 39.06) nel GP riservato ai Children (68 partenti; 23 in barrage).

Anche Beatrice Dalzini su Kytra de la Kesa è tornata in campo per il barrage chiuso però con un errore (13esimo posto - 0/4; 42.78).

 

Ed ancora nella ’top ten’ del GP Junior che ha visto ben 83 binomi al via (26 in barrage), nono posto per Eleonora Sanna su Amaretto Daisy (0/0; 38.48) e decimo di Lavinia Lo Bosco con Oberon van den Berg (0/0; 38.95). In barrage anche Leonardo Basola con Pomme Castanoo (0/8; 39.74), 24esimo in classifica.

 

Nel GP Pony (57 partenti; 10 in barrage), infine, con un errore nel percorso base le due migliori azzurrine sono state Swamy Del Vecchio con Rathduff Good Guy R (14esima; 4-74.72) e Eleonora Duse con Filae du Banney (19esima; 4-76.90).

Campionato Italiano FOPE Under 25: vittoria per Lorenzo Correddu

LORENZO CORREDDU U25Per la medaglia d’oro l’accesso allo CSIO di Roma, per le medaglie d’argento Sofia Manzetti e di bronzo Martina Lain la partecipazione al CSI Under 25 di Piazza di Siena


In una giornata di grande sport si è concluso oggi, sabato 19 aprile, presso gli impianti del centro equestre Le Siepi di Cervia il Campionato Italiano Under 25. 


Grande novità introdotta da quest’anno, strutturato sulla stessa formula del Campionato Assoluto con percorsi di un metro e 45/50 centimetri di altezza, il Campionato Under 25 ha visto nella finale il binomio composto dal caporal maggiore Lorenzo Correddu in sella a Dalakani Chardonnet (7.37) conquistare il gradino più alto del podio.



Questo risultato è particolarmente importante perchè, oltre all’ambito titolo nazionale, assicura al vincitore l’accesso diretto tra i convocati dello CSIO di Roma - Piazza di Siena.



“Sono davvero contento – ha detto Lorenzo Correddu - di aver ottenuto la vittoria nel primo Campionato Italiano Under 25. Sono soddisfatto di essere il primo a vincere questa nuova categoria, ha un sapore speciale.Questa vittoria ha un valore ancora più grande perché mi apre le porte dello CSIO di Piazza di Siena, l’evento più atteso e importante della stagione per me e penso per tutti gli atleti italiani.



Podio under 25Medaglia d’argento per Sofia Manzetti su Fiolita (7.38) con un distacco di solo un centesimo di secondo dal vincitore e medaglia di bronzo per Martina Lain su Nestor (14.01) in una gara combattuta fino all’ultimo percorso.

Vedremo anche loro in azione a Piazza di Siena nel CSI Under 25, introdotto da quest’anno nel programma sportivo della kermesse capitolina.


AmbassadorIL CAMPIONATO ASSOLUTO AMBASSADOR


Concluso anche il Campionato Assoluto Ambassador, dopo una tre giorni di grande sport. Vittoria per Francesco Vergine su Stakaletta PS (0.00), seguito da Marco Nava su Heros O.H. (2.80) in seconda posizione e da Alberto Graziani su Disign De Riverland (4.93) in terza posizione.

Questo campionato ha avuto anche funzione di tappa di selezione per i Campionati Europei (13/15 giugno a San Giovanni in Marignano), appuntamento al quale gli azzurri arriveranno con l’obiettivo di confermare il titolo di campioni in carica.

Interforze squadreIL CAMPIONATO INTERFORZE A SQUADRE

La squadra dei Carabinieri ha conquistato la medaglia d’oro della categoria riservata agli atleti dei Gruppi Sportivi dello Stato con un totale di 8 penalità.


Il team era composto dall’appuntato scelto Emanuele Gaudiano (Quirinus 27), dal carabiniere Giacomo Casadei (Irasca), dall’appuntato Filippo Marco Bologni (Highway) e dal carabiniere scelto Roberto Previtali (Hachiko).

Seconda posizione per la squadra delle Fiamme Oro composta dall’assistente della Polizia di Stato Federico Ciriesi (Quantasy della Caccia), dall’assistente della Polizia di Stato Luca Coata (Kasper del Rilate), dall’agente della Polizia di Stato Giulia Mattioli (Lovecard De Loi) e dall’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi (Gesse de Baerenrain) con 9 penalità totali.


Terza posizione per la squadra dell’Esercito Italiano composta dal graduato aiutante Filippo Martini di Cigala (Cinnamon), dal caporale Martina Simoni (On Top Van’t Gelutt), dal caporal maggiore Lorenzo Correddu (Sensation CV Z) e dal caporal maggiore Nico Lupino (Next Twist Van’t Ruytershopf  con 16 penalità totali.

Appuntamento a domani, domenica 20 aprile, con programma di gare dei Campionati Italiani FOPE che prevedrà le finali anche per quanto riguarda i Criterium Amazzoni II grado, Criterium Amazzoni I e II grado, Criterium Seniores I grado, Criterium Ambassador, Criterium Seniores II grado Criterium Seniores Brevetti, Trofeo Amazzoni I grado, Trofeo Ambassador, Trofeo Senior Avviamento Brevetti, Trofeo Seniores Brevetti e il Trofeo Seniores I grado.



(Nella foto © Fotoshop Eventi: dall'alto Lorenzo Correddu in azione sul salto, il podio del Campionato Italiano Under 25, il podio del Campionato Assoluto Ambassador e il podio del Campionato Interforze a squadre)

Salto Ostacoli: Campionati Italiani FOPE 2025. Paolo Paini è il nuovo Campione italiano

PAINI PAOLO CAMP ASSOLUTIArgento per Emilio Bicocchi e bronzo per Fabio Brotto: sono questi i primi tre convocati azzurri per il 92° CSIO di Roma - Piazza di Siena Master d'Inzeo

 

Paolo Paini in sella a Casal Dorato ha conquistato il titolo di Campione Italiano Assoluto di Salto Ostacoli 2025. 

 

Oggi, sabato 19 aprile, presso gli impianti del Centro Equestre Le Siepi, è andata in scena la finale della categoria più impegnativa dei Campionati Italiani Fope, in corso di svolgimento fino a domenica 20 aprile. 

 

Acclamato dal pubblico che ha riempito le tribune, il cinquantacinquenne di Fiorenzuola D'Arda (Pc), ha conquistato il suo primo titolo nazionale con un risultato di 6.61 penalità complessive nella finale, una categoria a due percorsi, firmati dallo chef de piste Uliano Vezzani, con ostacoli da 1 metro e sessanta.



“Sono davvero felice e orgoglioso di questa vittoria – ha detto Paolo Paini - è un traguardo importante conquistato in un’edizione particolarmente combattuta e di altissimo livello. La soddisfazione è ancora più grande perché il mio cavallo proviene da un allevamento italiano: credo molto nel valore del nostro allevamento nazionale e questa vittoria lo conferma. Essere stato selezionato per Piazza di Siena è sempre un onore e un sogno che si realizza, ora lavoreremo per arrivarci nel miglior stato di forma… oggi è solo l’inizio!”


PODIO IL PODIO TRICOLORE E LE PRIME CONVOCAZIONI AZZURRE

Alle spalle di Paolo Paini, si è piazzato il primo graduato Emilio Bicocchi su Excaliburg (8.00) in seconda posizione e Fabio Brotto su Doha delle Roane (11.44) è salito sul terzo gradino del podio.


I tre cavalieri sul podio hanno gareggiato in sella a cavalli italiani, aspetto che sottolinea l’ottima qualità e il prestigio dell’allevamento nazionale.


Sono proprio questi i primi tre binomi che, grazie a questo prestigioso risultato, entrano di diritto tra i qualificati della 92° edizione dello CSIO di Roma - Piazza di Siena Master d’Inzeo, in programma a Villa Borghese dal 22 al 25 maggio 2025.

I MIGLIORI DIECI E IL PODIO INTERFORZE

Completano la top ten del Campionato Assoluto:

4) Riccardo Pisani su Chatolinue PS,

5) Gabriele Grassi su Deja Vu De Hus,


6) Marta Bottanelli su Gunther S,

7) Gianluca Quondam su Chaccbay,

8) Giuseppe Rolli su Eiffel Du Hus,

9) Antonia Vita Pinardi su Mtm Los Angeles,

10) Arnaldo Bologni su D Mark 2.

E’ possibile consultare QUI la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto 2025.


Il risultato del Campionato Assoluto ha anche determinato il podio del Campionato Interforze individuale: oro per il primo graduato Emilio Bicocchi, argento per l’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti (Eic Lloyd) e bronzo per l’assistente della Polizia di Stato Luca Coata (Holly Del Rilate).


“È stato un campionato davvero entusiasmante – ha affermato il Presidente FISE Marco Di Paola – che ha messo in luce il talento e la determinazione delle nostre amazzoni e dei nostri cavalieri, impegnati nella conquista del podio. Un grande applauso ai nostri atleti, che hanno affrontato con impegno i percorsi ideati da Uliano Vezzani e che oggi, oltre alle meritate medaglie del Campionato Italiano, hanno conquistato anche l’accesso allo CSIO di Roma - Piazza di Siena.È motivo di particolare orgoglio vedere un podio completamente composto da binomi italiani, con cavalli e cavalieri “made in Italy”: un segnale forte per il presente e il futuro degli sport equestri del nostro Paese.”


“Siamo orgogliosi – ha detto Michele Chiappone, Presidente di FOPE - di aver titolato e accompagnato, con il nostro brand, i campioni, le giovani promesse e tutti gli appassionati del salto ostacoli nel successo dei Campionati Italiani 2025. FOPE condivide i valori di eleganza, determinazione e passione che questo sport rappresenta, che ci ha regalato un fine settimana indimenticabile, ricco di intense emozioni”.


Consulta QUI l’albo d’oro dei Campionati Italiani FISE.


(Nelle foto ©Fotoshop Eventi, sopra Paolo Paini in azione su Casal Dorato, sotto il podio del Campionato Italiano FOPE)

Salto Ostacoli: Campionati Italiani Assoluti FOPE. Emilio Bicocchi in testa dopo la prima prova

Emilio Bicocchi ExcaliburgDomani, sabato 19 aprile, la finale che definirà i titoli nazionali 2025     

Grande giornata al centro equestre Le Siepi di Cervia (Ra) per i Campionati Italiani FOPE di salto ostacoli dove, oggi, venerdì 18 aprile, si è svolta la prima spettacolare prova del Campionato Italiano Assoluto.

La gara di apertura del Campionato Assoluto, il più impegnativo della manifestazione, è stata firmata dal primo graduato dell'Aeronautica MIlitare Emilio Bicocchi su Excaliburg. Il binomio ha ottenuto il miglior risultato della prova a tabella C (dove gli errori agli ostacoli si traducono in penalità sul tempo) con il tempo di 72"57 senza penalità.

La seconda posizione provvisoria è andata a Paolo Adamo Zuvadelli su Lomo (73"39 senza penalità) e la terza a Enrico Frana su Crissy Mary Star (73"65 con 4 penalità) definendo così i migliori tre binomi, arrivati davanti agli altri 37  in gara in questa prova.  
      

La top ten della prima giornata, definita sul percorso disegnato dallo Chef de Piste Uliano Vezzani, vede poi questi risultati:


4) L’appuntato scelto Bruno Chimirri QS su Samara,

5) Gianluca Quondam su Chaccbay,

6) Marta Bottanelli su Gunther S,

7) Fabio Brotto su Doha delle Roane,

8) Graziano Tazzi su Mash Ipei,

9) l’agente Michael Cristofoletti su EIC Lloyd,

10) Giuseppe Rolli su Eiffel de Hus.

Per quanto riguarda il Campionato Individuale Interforze, definito sulla base di risultati del Campionato Assoluto, la classifica provvisoria vede al comando sempre il primo graduato Emilio Bicocchi, seguito dall’Appuntato scelto QS dei Carabinieri Bruno Chimirri e dall’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti.

La gara, però, è ancora tutta da decidere. Domani, sabato 19 aprile, i 40 binomi torneranno in campo per affrontare la seconda e ultima prova: una prova su due percorsi con ostacoli di 1 metro e sessanta centimetri di altezza. Solo al termine verrà proclamato il Campione Italiano Assoluto FOPE.

I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi azzurri ufficialmente inseriti nella lista dei convocati per il 92° CSIO di Roma - Piazza di Siena Master d'Inzeo con accesso diretto.

Oltre alle tre medaglie, ci sarà un’ulteriore possibilità di qualifica per Piazza di Siena, per il quarto e il quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità). 



QUI la classifica provvisoria dopo la prima prova del Campionato Italiano Assoluto FOPE.


Zoe lía under 25CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25
- Zoe Lia su Demont (72"16. senza penalità) è la numero uno della classifica provvisoria dopo la prima prova del Campionato Italiano Under 25, grande novità del 2025, strutturato sulla stessa formula del Campionato Assoluto con percorsi di un metro e 45/50 centimetri di altezza.


Seconda posizione provvisoria per Sofia Manzetti su Fiolita (72"92 senza penalità) e terza posizione per Martina Lain su Nestor (80"17 con 4 penalità).

La top five della prima prova odierna vede questi risultati:


4) Alessandro Fontana su Zypern III,

5) il carabiniere scelto Francesco Correddu su All For Action VGW Z.


Anche per questo Campionato, la finale è prevista domani, sabato 19 aprile, sempre su una categoria a due percorsi.


Il vincitore del Campionato Under 25, oltre ad aver conquistato l’ambito titolo nazionale, avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma, mentre i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo saranno inseriti in automatico tra i partecipanti del CSI Under 25, previsto da quest’anno nel programma sportivo di Piazza di Siena.   


QUI la classifica provvisoria dopo la prima prova del Campionato Italiano Under 25

Nella giornata di domani, sabato 19 aprile, è prevista anche la finale del Campionato Italiano Assoluto Ambassador, la cui classifica avrà anche funzione di tappa di selezione per i Campionati Europei (13/15 giugno a San Giovanni in Marignano), oltre a definire i titoli nazionali del 2025.



Prosegue intanto l’intenso programma di gare, in corso di svolgimento fino a domenica 20 aprile, che prevede anche il Campionato Italiano Assoluto Interforze a squadre, il Criterium Amazzoni II grado, Criterium Amazzoni I e II grado, Criterium Seniores I grado, Criterium Ambassador, Criterium Seniores II grado Criterium Seniores Brevetti, Trofeo Amazzoni I grado, Trofeo Ambassador, Trofeo Senior Avviamento Brevetti, Trofeo Seniore Brevetti, Trofeo Seniores I grado.


E’ possibile seguire QUI la diretta streaming dei Campionati Italiani FOPE 2025, QUI la timetable di domani, sabato 19 aprile. 

 



(Nella foto © Fotoshop Eventi: Emilio Bicocchi ed Excaliburg in azione sul salto nel Campionato Assoluto, sotto uno scatto di Zoe Lia e Demont nell'Under 25)

Campionati Italiani FOPE: la timetable di sabato 19 aprile

Le Siepi campo in erbaProsegue il programma di gare dei Campionati Italiani FOPE, in corso di svolgimento al centro equestre Le Siepi di Cervia fino a domenica 20 aprile.


Sabato 19 aprile si preannuncia una giornata ricca di gare spettacolari e sfide all’ultimo ostacolo tra i migliori atleti del panorama nazionale, che si confronteranno nelle attese finali del Campionato Assoluto, del Campionato Under 25 e del Campionato Ambassador. 

È ora disponibile QUI la time-table di sabato 19 aprile, con tutti gli orari aggiornati delle varie categorie.


Restate connessi sui canali FISE per aggiornamenti, risultati in tempo reale e contenuti esclusivi dal cuore dell’evento.



QUI la diretta streaming dei Campionati Italiani FOPE.

Aperte le iscrizioni per il Garda Tour di Bedizzole

Generica bandiere FranzesiL’avant-programma del “Garda Tour 2025 Borgo La Caccia” internazionale ospitato il 5/8 e 12/15 giugno p.v. negli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole è disponibile sul calendario online FISE.

 

È programmato in ciascuna settimana lo svolgimento di un CSIP, un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi complessivo di €. 6.900) e un CSI1* (montepremi di €. 6.400); nella prima settimana accanto a queste formule si svolge un CSI2* (montepremi di €. 80.400) con l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, mentre nella seconda un CSI3* che, con un montepremi di €. 140.000, offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings. Tra queste il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €.57.500, risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Campionati Europei 2025 di La Coruña (ESP) e i Mondiali del 2026 ad Aquisgrana (GER).

 

Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Pony, Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

 

Partecipazione CSI3*:

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.

Ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.

 

Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.

 

Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025. 

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIP, CSIYH1*, 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.  

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it  tel. 06.83668455).

Al via i Campionati Italiani FOPE

GRAFICA C.I. Cervia FISE 800 x 534 pxA Cervia si apre il sipario sul meglio del salto ostacoli italiano 
      

Prendono ufficialmente il via oggi, giovedì 17 aprile, i Campionati Italiani FOPE di salto ostacoli, in scena fino a sabato 20 aprile negli impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, che ancora una volta ospita il meglio del settore nazionale degli sport equestri.

Nella giornata inaugurale si parte con la prima prova del Campionato Italiano Assoluto Ambassador, valida per la selezione ai Campionati Europei, sempre più partecipato e competitivo.


Si svolgeranno poi le fasi di familiarizzazione per il Campionato Assoluto e Campionato Under 25, con sessioni di lavoro in piano che permetteranno ai binomi di ambientarsi e rifinire la preparazione.   
   

Da venerdì 18 aprile si entra nel vivo con l’inizio dei campionati più attesi: il Campionato Assoluto e il Campionato Under 25, che vedranno in campo i migliori binomi italiani in una prima prova tecnica che si svolgerà con formula a Tabella C per entrambe le categorie.

Le due entusiasmanti finali, in programma su una categoria a due percorsi, determineranno le classifiche generali e quindi i nuovi titoli nazionali per il 2025.         

I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi ufficialmente inseriti nella lista dei convocati allo CSIO di Roma - Piazza di Siena con accesso diretto.

Oltre alle tre medaglie, ci sarà un’ulteriore possibilità di qualifica per Piazza di Siena per il quarto e il quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità).      

Anche per il Campionato Under 25 l’attenzione è su Piazza di Siena: la medaglia d’oro del Campionato Assoluto Under 25 avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma, mentre i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo saranno inseriti tra i partecipanti del nuovo CSI Under 25.

Preparatevi a vivere un’intensa quattro giorni di sport, talento e grande spettacolo, con l’eccellenza degli sport equestri tricolore protagonista assoluta.           



QUI il programma dei Campionati Italiani FOPE e QUI il link alla diretta streaming.  



(Nella grafica in apertura: i primi quattro classificati dell’edizione 2024 dei Campionati Italiani Assoluti)

Campionati Italiani FOPE: la diretta streaming

Le SiepiMancano solo due giorni all'evento più importante della stagione nazionale del salto ostacoli: stiamo parlando dei Campionati Italiani FOPE, al via giovedì 17 aprile fino a domenica 20 aprile presso gli impianti del Centro Equestre Le Siepi di Cervia. 



Sarà possibile vivere in tempo reale le emozioni di questa manifestazione grazie alla diretta streaming, che consentirà a tutti gli appassionati di sport equestri di seguire in azione i grandi campioni che, in sella ai loro cavalli, daranno spettacolo in giornate di gara entusiasmanti. 



QUI il Live Streaming dei Campionati Italiani FOPE, di cui è possibile scoprire tutti i dettagli a questo LINK. 


QUI la timetable di sabato 19 aprile, giornata in cui si disputeranno le finali del Campionato Assoluto, Under 25 e Ambassador assoluto. 



Campionati Italiani Fope a Cervia: in arrivo i big del salto ostacoli

Le Siepi campo in erbaDal 17 al 20 aprile al C.I. Le Siepi l’evento clou della stagione del settore nazionale



Tutto è pronto a Cervia (Ra): presso gli impianti di Le Siepi da giovedì 17 avranno inizio i Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli, che andranno in scena fino al 20 aprile, domenica di Pasqua.     



Per l’edizione 2025 l’evento sarà targato Fope, brand italiano di alta gioielleria, che accompagnerà i campioni della disciplina nelle numerose prove in programma in un entusiasmante fine settimana di grande sport.



L’appuntamento più prestigioso sarà il Campionato Assoluto Fope: sono 40 gli atleti che si sfideranno sui tracciati con ostacoli di altezza di un metro e sessanta, disegnati da Uliano Vezzani Chef de Piste dello CSIO di Roma - Piazza di Siena master d’Inzeo (21/25 maggio).              


Vedremo in azione campioni come (in ordine alfabetico) come il primo graduato Emilio Bicocchi, Arnaldo Bologni, Fabio Brotto, l’appuntato scelto QS Bruno Chimirri, l’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti, l’appuntato scelto dei Carabinieri Emanuele Gaudiano, Guido Grimaldi, il primo aviere scelto Luca Marziani, Paolo Paini, Riccardo Pisani, Giuseppe Rolli, Roberto Turchetto e Paolo Adamo Zuvadelli.           


Saranno due le giornate di gara del Campionato Italiano Assoluto, in cui vedremo i binomi confrontarsi su una prima prova a tempo (tabella C) venerdì 18 aprile, per poi prendere parte alla finale a due percorsi sabato 19 aprile.     
    

Nel 2024 il titolo assoluto è andato a Giulia Martinengo Marquet in sella a Calle Deluxe. Il 1° graduato dell’Aeronautica Militare, tra i più assidui partecipanti alle edizioni degli assoluti (tre titoli in carriera), seppur dispiaciuta, non sarà presente a Cervia quest’anno. In vista di una stagione agonistica molto impegnativa che la vedrà protagonista con i due “primi cavalli” (Scuderia 1918 Calle Deluxe e Delta del’Isle) l’amazzone azzurra, d’accordo con il Selezionatore della nazionale Marco Porro, ha deciso di non prendere parte al Campionato per puntare sugli CSIO 5 stelle, tra cui quello più imminente di Piazza di Siena della Rolex Series e i prossimi validi per la Longines League of Nations.    
    

E’ possibile consultare QUI l’albo d’oro.    

I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi ufficialmente inseriti nella lista dei convocati allo CSIO di Roma - Piazza di Siena con accesso diretto, aspetto che rende questa gara ancor più importante e combattuta.


Oltre alle tre medaglie, nel 2025 ci sarà un’ulteriore possibilità di qualifica per Piazza di Siena per il quarto e il quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità).

50mila euro il montepremi totale, di cui 10mila bonus FISE assegnati ai vincitori delle medaglie di questo Campionato, che rappresenterà un’importante occasione per selezionatori e tecnici federali per valutare lo stato di forma dei binomi in vista dei prossimi impegni della stagione sportiva internazionale.



Dalla classifica individuale del Campionato Assoluto Fope si definirà il podio del Campionato Assoluto Interforze, mentre per quanto riguarda il Campionato Interforze a squadre, gli atleti dei Gruppi Sportivi dello Stato si confronteranno in team di quattro binomi in una prova dedicata.



La grande novità del 2025 è sicuramente il Campionato Assoluto Under 25, strutturato sulla stessa formula del Campionato Assoluto con percorsi di un metro e 45/50 centimetri di altezza e con un montepremi di 16mila euro, di cui di cui 6mila di bonus FISE che saranno ripartiti tra i vincitori delle medaglie.         


Saranno ben 20 i giovani binomi a scendere in campo nella nuova ed importante categoria, tra questi i fratelli il carabiniere scelto Francesco e il caporale Lorenzo Correddu, Gabriele Gasparetto, Zoe Lia, Sofia Manzetti, Filippo Jordan Pagan Griso, il caporale Martina Simoni e Antonino Sottile, già protagonisti di tanti successi nel corso della loro carriera nelle Nazionali giovanili.      



Focus su Piazza di Siena anche in questa occasione perché la medaglia d’oro del Campionato Assoluto Under 25 avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma, mentre i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo saranno inseriti in automatico tra i partecipanti del CSI Under 25, previsto da quest’anno nel programma sportivo di Piazza di Siena.     



Molto atteso anche il Campionato Italiano Assoluto Ambassador, che avrà anche funzione di tappa di selezione per i Campionati Europei (13/15 giugno a San Giovanni in Marignano), oltre a definire il podio della categoria più impegnativa per il settore Ambassador.


Consulta QUI il progamma dei Campionati Italiani Fope.  


Pronti per seguire i vostri campioni preferiti? Vi aspettiamo a Cervia, anche in compagnia dell’Official Sponsor Telepass, con tante sorprese e attività pensate per gli amanti degli sport equestri.      
       


Le competizioni dei Campionati Italiani FOPE saranno trasmessi in diretta streaming sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri.

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Horse riviera resort 2L’iniziativa voluta dalla Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà nell’ambito dei Campionati d’Europa Veterans del prossimo giugno 

 

Una nuova offerta sportiva interamente dedicata agli Ambassador sbarca nel panorama degli sport equestri internazionali. La Federazione Italiana Sport Equestri insieme all’Horses Riviera Resort ha istituito, infatti, il Master of Europe Ambassadors 2025. L’innovativo Trofeo si svolgerà dal 13 al 15 giugno nell’ambito dell’edizione 2025 dei FEI Jumping European Championship for Veterans, organizzati per il secondo anno consecutivo in Italia negli impianti di San Giovanni in Marignano. 

 

Proprio mentre la squadra italiana Campione d’Europa in carica sarà in campo a difendere il titolo continentale conquistato 2024, gli altri cavalieri e amazzoni Ambassador, senza limitazione relativamente alla nazionalità, potranno prendere parte al Master. 

 

Si tratta di due trofei individuali ben definiti: il Master Silver (h. 110) e il Master Gold (h.115). Alle gare individuali, le cui classifiche saranno estrapolate da quelle del concomitante CSI-V, si aggiunge anche il Master of Europe Ambassadors a squadre, competizione per team su due manches e sul modello delle Coppe delle nazioni, a cui potranno prender parte squadre da 3 o 4 binomi anche di nazionalità differenti.

 

Il Master of Europe Ambassadors 2025 è un’opportunità voluta dalla Federazione per i tantissimi Ambassador italiani e stranieri che potranno prendere parte a un evento unico nel suo genere, in una location che ha già ospitato Campionati e CSIO di primissimo ordine e che garantisce standard tecnici elevati. Se allo sport ai massimi livelli si affianca lo splendido clima e la splendida ospitalità romagnola, allora i presupposti per vivere un evento nell’evento ci sono tutti, non resta che dare la propria adesione al Master of Europe Ambassadors. 

 

È possibile consultare QUI il Regolamento e la locandina. 

Pagina 6 di 889

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività