Articoli
Safe Riding Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Insieme per lo sport sicuro
Continua e si rinnova la solida partnership tra la Federazione Italiana Sport Equestri e Safe Riding, con un accordo che proseguirà fino al 2020.
L’azienda lombarda è nata dalla conoscenza del settore nell’allevamento e dalla passione per l’equitazione dei fondatori di TM Horses e rappresenta un brand interamente italiano, che ha l’obiettivo di offrire la sicurezza a cavallo con una particolare attenzione alle ultime tendenze.
Le speciali staffe, in dotazione alle squadre del Team Italia, sono riconosciute da tre brevetti internazionali e un certificato di sicurezza e rappresentano, quindi, un esempio di innovazione tecnologica applicata all’equitazione e di eccellenza di Made in Italy nel mondo.
Praticità, comfort e stile costituiscono prodotti unici, anche grazie alla possibilità di personalizzare le staffe per quanto riguarda colore, grafica e materiali.
“Safe Riding – dichiara Vanessa Barea, General Manager Safe Riding - è lieta di supportare la Federazione Italiana Sport Equestri nella promozione di una monta in assoluta sicurezza per atleti di ogni livello. Le nostre staffe S1 e S2 sono pensate da cavalieri per cavalieri, al fine di garantire un’esperienza in sella non solo sicura al 100%, ma anche unica ed irripetibile.”
“La sinergia con Official Sponsor come Safe Riding, brand coinvolto negli aspetti più tecnici del nostro sport – commenta il Presidente FISE Marco Di Paola – è fondamentale per la Federazione. La sicurezza è essenziale: in questo caso la competenza tecnica incontra la comodità a cavallo e la qualità, offrendo a sportivi di ogni grado di esperienza un prodotto d’eccellenza”.
Nella foto in basso: cavalieri azzurri a Piazza di Siena 2018
A Piazza di Siena sportello Mipaaft per cambio di destinazione finale dei cavalli
Voluto per favorire il passaggio da Dpa a Non Dpa
Iniziativa congiunta da parte del MIPAAFT e della FISE in occasione della 87^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena.
L’obiettivo è quello di favorire e promuovere sempre più il cambio di destinazione finale dei cavalli da DPA a NON DPA.
Il MIPAAFT aprirà uno sportello in occasione dello CSIO di Piazza di Siena, nei giorni mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nella sede del Galoppatoio di Villa Borghese (zona uffici adiacente transportation), per fornire il servizio immediato di cambio di destinazione finale da DPA a NON DPA.
Gli interessati dovranno presentarsi con tutta la seguente documentazione:
- Passaporto originale del cavallo.
- Mod. 17 (allegato) debitamente compilato dal proprietario che risulta registrato nella banca dati del Mipaaft.
- Bonifico di € 16,00 sul conto corrente bancario intestato al Tesoro dello Stato IBAN IT86L0100003245348017253700, con data di esecuzione e causale del versamento.
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità del dichiarante.
- Nel caso che la documentazione sia presentata da persona diversa dal proprietario, dovrà essere prodotta una delega del proprietario con fotocopia del suo documento.
L’iniziativa voluta da Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e dalla Federazione Italiana Sport Equestri è un’occasione per molti circoli di delegare amici e istruttori, che parteciperanno a Piazza di Siena, per regolarizzare la posizione dei soggetti presenti nelle diverse scuderie d’Italia, senza dover inviare o ricevere via posta i documenti identificativi dei propri cavalli.
(Foto © CTxFISE/Stefano Grasso)
Ride Up Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Informazioni su concorsi, cavalieri e cavalli in tempo reale sullo smartphone
Continua nel 2019 la partnership tra la Federazione e NPS, azienda ideatrice di Ride Up, l’app ufficiale per IOS e Android che permette a tutti gli appassionati di avere sempre a disposizione tutte le notizie utili per quanto riguarda il mondo equestre.
Ride Up è la prima ed unica app a servizio di tutti i tesserati FISE, Sponsor, addetti ai lavori, atleti e appassionati.
La tecnologia a supporto dell’equitazione: una collaborazione che rappresenta un prezioso strumento per la crescita del settore, sempre attento alle necessità dei propri sostenitori.
“Essere confermati – dichiara lo Staff di Ride Up - anche quest’anno come Official Sponsor rafforza ancora di più la nostra soddisfazione e il grande entusiasmo per poter continuare a fornire un servizio unico, utile, divertente e gratuito. Riceviamo molti feedback positivi, che raccogliamo giornalmente anche grazie alla costante evoluzione delle funzioni e della intuitività e facilità di utilizzo di Ride Up”.
“Grazie all’impegno di NPS, con cui cooperiamo da diversi anni, abbiamo la possibilità - commenta il Segretario Generale della FISE Simone Perillo - di offrire agli utenti un servizio gratuito di grande utilità, diventato ormai uno strumento imprescindibile per il comparto. Il continuo aggiornamento dell’app permette al nostro sport di essere sempre più interattivo e di avere tutte le informazioni utili a portata di click.
Amahorse Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Prodotti e accessori per un’equitazione sempre più funzionale
Siglato l’accordo tra FISE e Amahorse Trading, azienda specializzata in distribuzione di prodotti per gli sport equestri, per una partnership che vedrà le due realtà insieme fino al 2020.
Nata nel 1991 come Umbria Equitazione dalla volontà di Riccardo Volpi, in poco tempo la società è diventata una garanzia nel suo settore, grazie a un lavoro costruito con dedizione.
Prodotti e accessori, che possono essere spediti e ricevuti entro 48 ore in Europa, per tutte le esigenze di un’equitazione in continuo sviluppo, al fine di soddisfare le richieste degli appassionati più attenti alle tendenze del mercato.
“Il nostro impegno – ha dichiarato Riccardo Volpi CEO di Amahorse – ha come obiettivo quello di promuovere la qualità, per permettere ad amazzoni, cavalieri e cavalli di praticare sport con tutto il necessario. Raccontiamo la nostra passione per il mondo equestre a 360° anche attraverso l’attività del nostro Allevamento Fonte Abeti e l’acquisizione del brand Acavallo, specializzato in forniture altamente tecniche, che ci permette di essere presenti sul mercato internazionale. Siamo costantemente all’opera per continuare a crescere ed innovarci”.
“Siamo estremamente soddisfatti di aver potuto avviare una nuova collaborazione con un’azienda che rappresenta un punto di riferimento per i cavalieri italiani e stranieri relativamente a prodotti tecnici e sportivi di alta qualità – ha aggiunto Simone Perillo, Segretario Generale FISE – La possibilità di sviluppare insieme nuovi progetti, che, ad esempio, e ci vedranno già a luglio insieme per i Campionati Europei Giovanili di Dressage ci consente di guardare fiduciosi e con entusiasmo alle prospettive di crescita della Federazione e dell’intero movimento equestre in Italia”.
Firmata la convenzione con Special Olympics Italia
Inclusione attraverso lo sport è la finalità condivisa
La Federazione Italiana Sport Equestri, nella persona del suo Presidente Marco Di Paola, ha siglato una convenzione con Special Olympics Italia Onlus, Associazione Benemerita riconosciuta dal Coni e dal Comitato Italiano Paralimpico, che ha come attività la promozione nel mondo dello sport di attività per persone con disabilità intellettiva.
A sottoscrivere l’accordo per favorire e accrescere la massima conoscenza e l’approfondimento delle problematiche riguardanti la disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria ludica e sportiva connessa alla pratica dell’equitazione, e quindi contribuire a rendere migliore la qualità della vita delle persone che si trovano a fronteggiare questa realtà, è stato il Vicepresidente di Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti per delega del Presidente Angelo Moratti .
Special Olympics è un movimento globale che sta creando un mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. L’intento è contribuire a rendere il mondo un posto migliore, più sano e più gioioso.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Il Movimento Special Olympics fu fondato da Eunice Kennedy Shriver, una delle sorelle di John e Robert Kennedy. Una donna che credeva nella giustizia ma, alla fine degli anni ’50 e agli inizi degli anni ’60, ne ha vista davvero poca nei confronti delle persone con disabilità intellettiva. Ha visto che sono state escluse e relegate negli istituti. Erano spesso ignorate e trascurate, ma lei sapeva che le persone con disabilità intellettiva avevano molte potenzialità e tanto da offrire.
Eunice Kennedy Shriver aveva infatti una sorella, Rosemary, che aveva una disabilità intellettiva. Lei e Rosemary sono cresciute facendo sport insieme. Nuotavano, navigavano in barca a vela, saltavano, giocavano insieme a calcio, ma a quei tempi, c’erano opportunità limitate per le persone come Rosemary.
Eunice Kennedy Shriver ha avuto una splendida intuizione. Ha capito, lei per prima, che lo sport poteva essere il terreno comune per unire persone diverse, ognuna con le sue caratteristiche.
Per saperne di più vai al sito Special Olympics Italia
Clicca qui per visualizzare la convenzione
nella foto il Presidente FISE Marco Di Paola con il Vicepresidente Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti
Comunicazione FISE 2.0. anche la Valle d’Aosta è on line
Un’altra Regione entra a far parte della nuova linea web ideata per il territorio
Si aggiunge la Valle d’Aosta alle realtà territoriali della Fise che hanno già acquisito il nuovo strumento di comunicazione unificata realizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri con la collaborazione di Coninet.
La veste grafica e l’architettura del sito rispecchiano il lay-out delle altre Regioni che sono già on line con la nuova release, secondo il programma che è stato avviato e presentato agli enti territoriali nell’aprile 2018.
Oltre ai risparmi di costi ottenuti con una struttura aggregata sotto un unico gestore, Coninet, il progetto è nato per far sì che anche le realtà territoriali possano essere immediatamente identificate nella famiglia federale e immediatamente ricondotte alla Fise nazionale per immagine, struttura e contenuti che se pur personalizzabili secondo le diverse esigenze si rifanno ad un unico schema.
Lo strumento si presenta moderno ed aggiornato, al passo con i tempi che ci richiedono sempre più una comunicazione rapida, essenziale e completa da parte delle nostre strutture impegnate a sostenere e supportare l’attività sul territorio.
Come per i siti già on line (Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige e Sardegna) ora anche la Valle d’Aosta è dotata di uno strumento caratterizzato da semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video.
Con il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, quanto prima tutte le Regioni potranno usufruire di uno strumento ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.
Andiamo subito a dare il benvenuto facendo un giro sul nuovo sito della Valle d’Aosta: clicca qui
FISE: principali decisioni del Consiglio federale del 6 maggio
La riunione si è tenuta al termine della Conferenza stampa di presentazione dell’87° CSIO Roma - Piazza di Siena
Giornata di grandi impegni per la dirigenza federale quella di lunedì 6 maggio. Conclusa la Conferenza stampa di presentazione dell’87^ edizione dello CSIO ROMA di Piazza di Siena si è svolto, infatti, anche il Consiglio federale.
BILANCIO 2018
Il Presidente federale ha illustrato il bilancio consuntivo del 2018 che presenta un risultato positivo di €. 324.478,48. Tale dato supera l’obbiettivo del Piano di Risanamento 2018/2022. Il risultato è stato apprezzato, anche perché la Federazione nel 2018 ha incrementato gli investimenti nello sport, nonostante abbia dovuto affrontare gli ingenti costi per la partecipazione ai WEG negli USA. Ulteriore elemento di soddisfazione è stato l’incremento delle entrate che sono passate da €. 19.887.001,02 del 2017 a €. 21.329.105,01 nel 2018 con un aumento del 7%. Aumentati del 19% gli investimenti. Nel dettaglio sono stati incrementati rispetto al 2017 gli investimenti per la preparazione olimpica (PO) e l’alto livello (AL) del 46%, per l’attività sportiva centrale del 19% e per quella Paralampica del 23%.
Le soddisfazioni economiche sono giunte anche dalla gestione diretta di alcune manifestazioni federali. In particolare lo CSIO di Piazza di Siena, le Ponyadi, per il primo anno – nel 2018 - gestita direttamente dalla FISE. Altra novità del 2018 è rappresentata dall’organizzazione di ArenaFise, il padiglione 5 di Fieracavalli Verona che ha ospitato – con gestione diretta da parte della FISE - tutte le attività federali.
Apprezzata anche l’attività amministrativa da parte del Collegio dei Revisori, che ha rilasciato il proprio parere positivo e della Deilotte SpA, società di revisione incaricata di certificare il bilancio e che per il primo anno non ha posto rilievi alla gestione.
COMPLETO
È stato approvato il programma del Campionato delle Scuole che si svolgerà dal 1 al 3 novembre prossimo al Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” dei Pratoni del Vivaro e sono state approvate delle modifiche al Regolamento degli stage di campagna per il conseguimento del 1° grado e in particolare è stata riconosciuta la facoltà agli istruttori di mandare gli allievi con delega ad altro istruttore.
DRESSAGE
Sono stati approvati i programmi delle manifestazioni di interesse federale della disciplina. Allo stesso tempo sono stati accreditati i giudici nazionali in occasione del Campionato europeo Children, Junior, Young Rider e Under 25 che si svolgerà dal 24 al 28 luglio prossimo presso l’Horses Riviera Resort a San Giovanni Marigliano.
Sempre per in relazione al Campionato europeo giovanile è stata nominata Capo equipe Laura Berruto e Vanessa Ferluga Capo Equipe per il campionato Europeo Pony.
PONY
Il Consiglio si è complimentato con il dipartimento per il successo della manifestazione multidisciplinare Pony Master Show, che si è svolta lo scorso week end ad Arezzo registrando un numero di partecipanti elevatissimo; situazione che conferma il buono stato di forma del movimento pony ludico e agonistico.
È stata approvata la Giuria dei Campionati Italiani Pony dressage che vedrà come Presidente il sig. Buzzi e come giudici le signore Volterra, Montanari e Arlotti. Il Consiglio ha provveduto ad effettuare alcune modifiche al regolamento pony dressage.
ATTACCHI
Durante la riunione è stato deliberato il Regolamento di disciplina, che tiene conto delle osservazioni ricevute dai tesserati. Tali osservazioni sono state valutate in occasione di una riunione a Caravino dal Referente della disciplina Ferdinando Bruni, unitamente al Consigliere Luca D’Oria e diversi esperti della specialità. Il Consiglio ha previsto di proseguire nell’organizzazione del corso Giudici Attacchi sotto la guida del docente Mariangela Beverina e di approvare il programma di esame per privatisti per tecnici di 1° e 2° livello.
ENDURANCE
In occasione della riunione è stato deliberato di introdurre nell’attuale Regolamento l’art. 4.6.3, che prevede la figura di accompagnatore di minorenni in gara. Tale decisione era stata introdotta con delibera del precedente Consiglio.
PARA
Il Consiglio ha approvato approvato il programma delle Ponyadi Paraequestri 2019 che rappresentano, insieme alla nascita del parareining, volteggio integrato e para endurance, un‘ulteriore integrazione delle attività sportive federali.
WEG
A seguito della necessità di proporre la candidatura dell’Italia ai prossimi WEG del 2022 da svolgersi per le discipline del Salto, Dressage, Paradressage, Reining e Volteggio a Bracciano con l’organizzazione di Terra Comunication Srl (Elementa), per l’Endurance a Peschiera del Garda con l’organizzazione di Garda Endurance ASD e per Completo e Attacchi al Centro Equestre federale “Ranieri di Campello” dei Pratoni del Vivaro (organizzatore Ranieri di Campello ASD coadiuvata da FISE) è stato dato mandato alla società WE PLAN, che aveva già collaborato alla predisposizione dei dossier per le candidature di Expo 2015, Roma 2024, Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina e Ryder Cup di Golf, di predisporre il dossier di candidatura e all’avv. Massimo Proto, che aveva già assistito la Federazione negli accordi con il CONI e la Rolex per Piazza di Siena, di predisporre gli accordi tra i vari comitati organizzatori coinvolti. La candidatura sarà unitaria, ma con la facoltà da parte della FEI di limitare la scelta anche a una o più discipline.
CSIO PIAZZA DI SIENA
Il Vice presidente Alvaro Casati è stato designato quale componente di nomina federale nel Comitato Tecnico di Gestione previsto nell’accordo tra Federazione e Sport e Salute Spa (già CONI Servizi) per la gestione del concorso. Del Comitato fanno già parte il Presidente federale Marco Di Paola e il Segretario Generale Simone Perillo.
FORMAZIONE
Il Consiglio federale ha dato mandato al Presidente federale di sottoscrivere una convenzione con l’Università degli Studi di Roma - Foro Italico per istituire un corso di laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive, da svolgersi presso il Centro Equestre federale dei Pratoni del Vivaro, con la previsione di inserire gli sport equestri. L’iniziativa sarebbe una novità assoluta ed eccezionale nel mondo dell’equitazione, che avrebbe un corso di laurea dedicato. La convenzione prevede anche una riserva di posti per la Federazione. Il mandato è condizionato al raggiungimento di accordi, che consentano di avviare il corso stesso senza costi a carico della Federazione.
Sono stati riconosciuti i titoli di istruttori di terzo livello per meriti sportivi nella disciplina del Salto Ostacoli per i risultati dei propri allievi ad Andrea Franchi, Paolo Garofolo e Hector Ruber Alvaro e in quella del Completo a Pietro Roman, Simone Sordi, Maria Speranza Gardini. Riconosciuto il titolo di Tecnico di terzo livello nella disciplina del Paradressage a Maurilio Vaccaro. Tali decisioni sono state prese in ossequio alla partecipazione ai WEG e Campionati Europei.
SCUOLE DI EQUITAZIONE
Procede il progetto federale delle Scuole di Equitazione e nell’attuale seduta sono state riconosciute come Scuole di Equitazione gli enti affiliati Horse Club Rapallo, Centro Equestre il Melo, Circolo Ippico Abruzzese, Circolo Ippico Due Torri, MAG Horse Sporting Club, Cavalli delle Fonti Team e Centro Ippico la Dondina.
CONTENZIOSO
Il Consiglio federale ha deliberato di conferire incarico all’avv. Vincenzo Fortunato per la difesa della Federazione nel giudizio intentato da Monte Oro Country Club, presieduto da Massimo Garavini. L’associazione ha impugnato presso il TAR LAZIO, il Regolamento Istruttori approvato con delibera 231 del 2019 nella parte Terza, in cui prevede l’iter per l’approvazione dei titoli rilasciati dalle Federazioni straniere. Tale ricorso era stato preceduto da una segnalazione all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e Mercato) che non aveva ravvisato presupposti per aprire un procedimento a carico della Federazione.
Il Consiglio è stato informato sui ricorsi presentati dal Consigliere Eleonora Di Giuseppe. Relativamente al ricorso n. 32 del 2018 avverso la delibera n. 1038 del 2017 è stata accertata la tardività e quindi lo stesso dichiarato inammissibile. Il ricorso n. 6 del 2019 è stato dichiarato estinto a seguito della rinuncia delle parti.
Il Presidente ha informato anche il Consiglio delle risultanze istruttorie ricevute dall’AGCM, che ha concluso sostenendo che la Federazione abbia violato gli accordi intrapresi a seguito del procedimento concluso nel 2011 e abbia esercitato un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 del TFUE. In particolare la Federazione avrebbe adottato Regolamenti sulle discipline del Salto ostacoli e degli Attacchi, che limitano l’attività ludica amatoriale rispetto al Regolamento tecnico del 2012; avrebbe inviato lettere di diffida a EPS e circoli, per impedire manifestazioni amatoriali; avrebbe avviato procedimenti nei confronti di tesserati ritenuti responsabili di violazione dei regolamenti per aver organizzato concorsi agonistici per tesserati di EPS e non avrebbe stipulato le convenzioni con cui regolare lo svolgimento dell’attività amatoriale. È prevista l’audizione della Federazione per il 21 maggio prossimo. Successivamente l’AGCM emetterà il proprio provvedimento.
A Milano il prossimo incontro di FISE con TE il 13 maggio
Valido come aggiornamento gratuito per Istruttori e Tecnici
Prosegue il tour italiano di FISE con TE: dopo l’ottimo successo riscontrato nelle edizioni di Roma, Padova, Modena e Torino sarà la città di Milano ad ospitare il prossimo incontro, fissato per lunedì 13 maggio alle ore 14:00 presso il Novotel di Linate, in Via Mecenate 121.
Anche questa volta l’appuntamento vede in programma le tematiche dei trasporti, del fisco e delle assicurazioni.
Dopo il saluto del Presidente federale, Marco Di Paola e del Presidente del Comitato regionale Lombardia Vittorio Orlandi, l’evento organizzato dal Centro Studi federale prevede la moderazione dei relatori a cura del Consigliere federale Luca D’Oria.
Interverrà l’avv. Andrea Scianaro, per approfondire gli aspetti legali connessi al trasporto dei cavalli, soprattutto a seguito delle circolari emesse dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti. A trattare le novità relative al fisco sarà l’esperto in materia, dott. Andrea Rossi, che successivamente passerà la parola al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, il quale relazionerà in merito alle diverse tipologie di assicurazioni federali, soffermandosi in particolare sulle vantaggiose caratteristiche delle polizze integrative.
Con lo spazio aperto al dibattito sarà infine possibile rivolgere domande e risolvere quesiti relativi alle materie trattate con l’aiuto degli esperti.
L’evento è valido come aggiornamento annuale gratuito, obbligatorio per istruttori e tecnici federali, secondo quanto previsto dal regolamento Formazione.
L’obiettivo della Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso FISE con TE, è quello di avvicinarsi al territorio e di fornire utili soluzioni all’utenza, formando e informando su temi che sono ormai all’ordine del giorno nella gestione delle Associazioni Sportive dilettantistiche.
Il successivo appuntamento di FISE con te è previsto a Lecce lunedì 3 giugno.
A Verona il convegno su la Riforma del terzo settore
Le principali novità civilistiche e fiscali per il mondo equestre
Importante iniziativa in calendario il 10 maggio prossimo, presso la Sala Convegni della Fiera di Verona in viale del Lavoro 8, il convegno che illustrerà le principali novità civilistiche e fiscali per il mondo equestre.
Partendo dalla Riforma del terzo settore il focus verrà puntato sulle opportunità ed opzioni offerte alle Associazioni Dilettantistico-Sportive e altri Enti no-profit che fanno parte del settore equestre.
A partire dalla disamina delle principali novità civilistiche e fiscali introdotte dalla Riforma, l’iniziativa si propone di approfondire i principali nodi che possono avere effetti di modifica sul complesso quadro normativo che regola il mondo dei cavalli.
Un panel dei relatori di altissimo profilo sarà impegnato sui diversi argomenti in programma.
Ad introdurre i lavori sarà il Direttore Generale di Verona Fiere Giovanni Mantovani, mentre a rivestire il ruolo di moderatore ci sarà il Legal Project Manager dello Studio Ferrajoli Francesco Ferraioli.
Interverranno il Presidente della Fise Marco Di Paola, che affronterà il tema delle ASD nel settore equestre: stato dell’arte e scenari evolutivi.
Antonino Maggiore, Direttore dell’Agenzia delle Entrate illustrerà le principali questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche.
Seguirà l’intervento di Luigi Ferrajoli, giurista d’Impresa e titolare dello Studio Ferrajoli Legale e Tributario, dal titolo La Riforma del Terzo Settore: vecchie e nuove problematiche per le ASD equestri.
Sul sistema delle attività ispettive nei confronti delle ASD interverrà il Gen. Div. Giovanni Mainolfi, Comandante Regionale Veneto della Guardia di Finanza.
Interverrà inoltre Francesca Martuzzi, Docente di Scienze delle Produzioni Animali – Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.
Lutto in casa Bicocchi. È scomparsa la signora Franca Maria
Era la mamma del Consigliere federale e Vicepresidente vicario della FISE Giuseppe Bicocchi
È scomparsa oggi, sabato 27 aprile, la signora Franca Maria, mamma del Consigliere federale e vicepresidente Vicario della FISE Giuseppe Bicocchi.
Appresa la triste notizia il Presidente federale, Marco Di Paola, tutti i colleghi Consiglieri, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri porgono le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Bicocchi, in un momento di grande dolore.