Articoli
La FEI annuncia le nuove regole sanitarie per i cavalli da competizione in vigore dal 1° gennaio 2022
Aggiornate ed ampliate anche le info su "Clean Sport"
A partire dal 1° gennaio 2022 andranno in vigore per tutto il Mondo le modifiche al Regolamento veterinario della FEI in relazione ai requisiti sanitari del cavallo, così come l'uso della FEI HorseApp.
I requisiti sanitari del cavallo, derivati dal Regolamento EHV-1 applicato in Europa, mirano a proteggere i cavalli e lo sport dalle conseguenze delle malattie infettive trasmesse prima, durante e dopo gli Eventi FEI, e a mantenere e migliorare ulteriormente le condizioni per il movimento internazionale dei cavalli sportivi.
Dal 1° gennaio, tutti i cavalli che partecipano a un evento FEI devono possedere i requisiti di salute del cavallo tramite HorseApp.
I requisiti pertinenti sono controllati dai veterinari FEI e dai funzionari FEI durante l'esame all'arrivo e durante gli eventi FEI. Anche i Veterinari ufficiali FEI durante gli Eventi FEI dovranno eseguire l'Esame all'Arrivo utilizzando la FEI HorseApp.
Le sanzioni per il mancato rispetto sono già in vigore per i cavalli che gareggiano negli Eventi FEI in Europa continentale, e queste saranno prossimamente introdotte in tutto il Mondo.
Le modifiche al Regolamento veterinario in vigore dal 1° gennaio 2022 sono disponibili QUI.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'Horse Health Hub della FEI disponibile QUI
La FEI ha anche annunciato che il suo Sistema di Educazione Veterinaria è stato rivisto e sarà implementato dal 1° gennaio. Info disponibili QUI.
Inoltre le informazioni su Clean Sport for Humans della FEI sono state aggiornate e ampliate, fornendo una panoramica più completa e una spiegazione della logica e dei concetti chiave dell'antidoping umano.
Novità | FEI disponibili QUI. "Sono il punto di partenza per chiunque pratichi sport, in particolare atleti e personale di supporto agli atleti, per com esto aspetto essenziale della loro attività equestre", ha affermato la FEI.
Gli atleti e il personale di supporto agli atleti sono incoraggiati a seguire un corso online per apprendere le competenze necessarie per rispettare le regole antidoping umane ed evitare violazioni non intenzionali del doping.
Natale con la FISE: in arrivo l’edizione 2021 del progetto solidale
Gli atleti della FISE e la mascotte Tony il Pony in visita agli ospedali di Roma, Milano, Ancona e Reggio Calabria
Torna “Natale con la FISE”, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.
Gli atleti FISE e la mascotte Tony il Pony in versione “Babbo Natale” faranno visita ai bambini, raccontando la magia del rapporto con il cavallo e portando loro dei doni.
Nel 2019 – ultima edizione in presenza prima del blocco da Covid -19 - “Natale con la FISE” ha collezionato più di 500 regali, messi a disposizione volontariamente da tesserati e aziende, consegnati ai bimbi da giovani campioni delle discipline federali.
Nel 2020 il progetto non si è fermato presentando modalità di svolgimento aggiornate secondo le norme di contenimento del contagio Covid-19 e nel rispetto delle disposizioni governative in vigore.
Quest’ultimo sarà il format anche per il 2021: doni saranno consegnati direttamente allo staff ospedaliero all’esterno delle strutture, garantendo così la massima sicurezza delle operazioni e tutti i piccoli pazienti ricoverati potranno trovare il proprio pacchetto davanti alla propria stanza.
Per la quinta edizione di Natale con la FISE, amazzoni, cavalieri e Tony il Pony saranno presenti all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (giovedì 16 dicembre) alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (venerdì 17 dicembre), all’Ospedale Salesi di Ancona (martedì 21 dicembre) e Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria (mercoledì 22 dicembre).
Numerosi i regali raccolti pronti per essere consegnati grazie alla generosità di tesserati, sponsor, appassionati e alla collaborazione di numerosi testimonial ed influencer vicini alla FISE che hanno promosso e raccontato l’iniziativa sui propri canali social (solo alcuni di loro, tra cavalieri e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: Anna Cavallaro, Costanza Laliscia, Riccardo Pisani, Carlo Molfetta, Savino Zaba, Giorgio Borghetti, Veronica Maya, Carolina Rey, Carlotta Mantovan, Marco di Buono).
WADA: aggiornata la lista dei farmaci proibiti
L’International Paralympic Committee ha comunicato attraverso una nota che dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova lista di farmaci proibiti WADA (World Antidoping Agency), con delle novità sulle sostanze vietate.
L’ Antidoping Prohibited List viene esaminata e aggiornata annualmente dall’Agenzia Mondiale Antidoping entro il 1° ottobre e i nuovi provvedimenti entrano in vigore il 1°gennaio dell’anno successivo.
Dal 1° gennaio 2022 tutti i glucocorticoidi saranno vietati nelle competizioni se somministrati per via iniettabile, orale o rettale.
Questo cambiamento è importante in quanto fino a prima di questa variazione i glucocorticoidi sono stati considerati un trattamento comune per gli infortuni sportivi e sono stati utilizzati come una delle possibilità tra le altre opzioni mediche consentite.
La WADA ha pubblicato le Linee guida per i glucocorticoidi e le esenzioni per usi terapeutici sul proprio sito Web.
QUI la Prohibited List 2022
QUI il Summary of Major Modifications & Explanatory Notes
Ulteriori informazioni, compreso un corso di e-learning per le professioni mediche, sono disponibili sulla piattaforma di e-learning antidoping (ADEL) della WADA, disponibile sul documento ufficiale dell’IPC.
I dettagli su questa modifica sono consultabili anche sulla Home Page antidoping dell'IPC
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il team antidoping dell'IPC (antidoping@paralympic.org).
Pony: misurazioni ufficiali FEI a Gorla il 24 gennaio 2022
Il 24 gennaio 2022, come da calendario FEI disponibile QUI, si svolgeranno presso l’ASD Due Leoni (Via A. Manzoni, 197 - 21055 Gorla Minore (VA), Tel. +39 0331 1687975, info@equieffe.it - https://equieffe.it/) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore (2021), stabilisce all’Articolo 1082 – “Altezza regolamentare” che l'altezza dei pony al garrese non deve superare:
- 148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm verrà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e
- 149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.
Per la disciplina degli Attacchi, l’altezza dei pony nel tiro a quattro o nella pariglia non può essere inferiore a 108 cm senza ferri o 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza ferri o 121 cm con i ferri.
Si ricorda che:
- A partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI (come questa occasione di Gorla), e ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
Il calendario FEI delle misurazioni pony organizzate dalle Federazioni Nazionali in accordo con la FEI è disponibile QUI.
- I pony che sono stati registrati presso la FEI prima del 1° gennaio 2020, che non hanno ricevuto un certificato di misurazione a vita FEI ai sensi dell'Articolo 1087.1 del Regolamento Veterinario FEI, sono considerati in “transizione”.
Durante il periodo di transizione (1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2022), la FEI effettua misurazioni in gara, con il vecchio regolamento, ovvero con la tolleranza 150 cm senza ferri -151 cm con i ferri, nei seguenti eventi FEI:
- Campionati Europei FEI pony.
- Finale FEI Jumping Nations Cup Youth (pony).
- Finale del Trofeo FEI Jumping pony.
Se un pony risulta fuori misura dopo la seconda misurazione in una delle manifestazioni sopra indicate, deve essere rimisurato in una misurazione straordinaria di appello o in una sessione di misurazione FEI al fine di essere idoneo a competere ai futuri eventi FEI pony.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8 anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.
Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI, compresi quelli di giustizia, quelli antidoping e quelli di prevenzione della Rinopolmonite/EHV-1.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
QUI il modulo di iscrizione alle misurazioni pony.
Ulteriori informazioni dal sito web della FEI sono disponibili QUI.
Dal 1° gennaio 2023 tutti i pony avranno bisogno di un certificato di misurazione FEI per poter competere agli eventi FEI.
Non essendo ancora disponibili i Regolamenti FEI 2022 pertinenti, la F.I.S.E. non si assume responsabilità per eventuali cambiamenti regolamentari che la FEI potrà attuare nel 2022.
Iscrizioni alle misurazioni ufficiali FEI
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Gorla, devono inviare entro e non oltre lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 12:00 una e-mail a: a.desantis@fise.it, riportando:
- Il nome del pony.
- Il numero d’iscrizione FEI del pony (rinnovato per l’anno 2022).
- Anno di nascita del pony.
- Il nominativo ed i recapiti telefonici ed e-mail di chi presenterà il pony.
Ed allegando:
- Copia del passaporto FEI (se presente).
- Copia del passaporto di origine. Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
- Pagina/e contenente/i il nome del pony.
- Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
- Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
- Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
- Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.
- Copia del bonifico di € 50,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a:
Federazione Italiana Sport Equestri
Iban: IT21L0306903248100000005151
Swift/Bic: BCITITMMXXX
Causale: “N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – gennaio 2022.
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazioni devono essere inviate direttamente all’ASD Due Leoni (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti in seguito.
Fearless Girls: oggi il Graduation Day
L’evento conclusivo del progetto di formazione dedicato alle Donne degli sport equestri
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), che da sempre mette la figura della donna al centro della propria disciplina sportiva, è scesa in campo con la prima edizione di un progetto di formazione, gratuito, rivolto esclusivamente alle Donne, denominato “Fearless Girls” (Donne senza paura). Puntare a posizioni o ruoli apicali e gerarchicamente più elevati nell’ambito degli organi federali con l’obiettivo di dare il giusto risalto che la donna deve rivestire nella società contemporanea, è la mission del progetto.
Venerdì 3 dicembre alle ore 09:30 all’Aula Magna della Scuola dello Sport, è stato il grande momento che ha premiato l’impegno, la costanza e la determinazione di queste Donne senza paura. Alla Graduation Ceremony 22 partecipanti, suddivise in 4 gruppi, hanno presentato 4 Project Work svolti durante il corso e i cui argomenti sono stati individuati in base alle tematiche affrontate nel percorso formativo e applicate agli Sport Equestri. I focus dei 4 Project work hanno puntato ad evidenziare: la Satisfaction Customers, sviluppare un metodo e modello di autovalutazione a disposizione dei comitati organizzatori e della Fise; l’Attività Sportiva Dilettantistica con finalità sociali; Sport Equestri e Scuola, l’equitazione ed i suoi valori come progetto scolastico e la scuola come luogo di nascita per molti atleti; Prevenzione, Wellness e Stili di vita.
Secondo quanto asserito dal Presidente del Comitato Olimpico Internazionale – Thomas Bach: “Dobbiamo fare di più per portare le donne alla guida dello Sport. Abbiamo visto cosa possono fare le donne sul campo da gioco. Abbiamo bisogno del loro intelletto, energia e creatività anche nell'amministrazione e nella gestione dello sport.".
Gli sport equestri, per loro natura, rappresentano l’unica disciplina sportiva che nel concreto vede il ruolo uomo-donna senza alcuna differenza di genere. Equal opportunities che nel mondo equestre si traduce in Equal role.
Nasce, con questo intento, il progetto “Fearless Girls” della FISE – il cui obiettivo è quello di affrontare questo deficit, affinché si possano designare ruoli importanti anche verso un miglioramento della governance nello sport. La FISE ha elaborato delle azioni strategiche, attraverso l’attuazione di corsi di formazione sullo sviluppo della leadership per le donne, promozione della creazione di reti di donne, sostegno alla creazione di comunità di apprendimento delle donne negli Sport Equestri e utilizzo di qualsiasi altro mezzo per garantire la parità di genere. La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale sancito dall’Unione Europea. È un valore comune e una condizione irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, occupazione e coesione sociale.
“Portare a termine un progetto è sempre una grande soddisfazione – ha detto il Presidente federale, Marco Di Paola. Con la Graduation Ceremony di quest’oggi la Federazione ha compiuto un altro ulteriore passo favorendo la leadership delle donne nell’ambito degli sport equestri. Il nostro – ha aggiunto il numero uno della FISE – è uno sport a grandissima vocazione femminile. A dimostrarlo sono i numeri dei nostri tesserati che vedono il 70% di amazzoni a fronte del restante 30% dei colleghi cavalieri. Con Fearless Girls la Federazione ha voluto offrire uno strumento a quelle donne – e gli esempi sono tanti, ma non bastano ancora nel nostro settore - pronte a mettersi in gioco per un ruolo non solo dirigenziale, ma anche di vertice nell’organizzazione di eventi. Alle donne degli sport equestri che oggi concludono il loro percorso al termine di questo innovativo progetto, auguro il mio più grande in bocca al lupo, certo di rivederle presto all’opera ai vertici delle organizzazioni sportive”.
Questo progetto per la FISE rappresenta un altro importante passaggio: attenzione e rispetto nei confronti delle Donne in tutti i campi, compreso quello professionale. “Dobbiamo fare di più per portare le Donne a ruoli di vertice nelle federazioni sportive”, ha dichiarato la vice Presidente della FISE Grazia Basano Rebagliati “sicuramente la nostra federazione parte da una posizione di equilibrio totale che pone allo stesso livello agonistico uomo e donna. Affrontare questo grave deficit culturale significa non abbassare la guardia e designare, finalmente, le Donne a ruoli importanti, con lo scopo di migliorare la governance nello sport. L’attenzione verso le Donne deve, necessariamente, trovare delle risposte Decise e Puntuali nella quotidianità e nel rispetto della sua dignità, in ogni ambito della società civile”.
Il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli definisce la FISE “La Best Practice dello sport. Le donne all’interno di un’azienda rappresentano un valore aggiunto. Sport e Salute vuole dare un contributo alla valorizzazione della Donna quale driver di crescita nello sport. Per Sport e Salute la formazione e la parità di genere rappresenta un importante obiettivo. Nel mio percorso professionale ho sempre apprezzato moltissimo lavorare affiancato dalle Donne. Quindi sono davvero contento che questo corso di formazione rappresenti per molte giovani donne un salto di qualità per competenza e professionalità all’interno del mondo sportivo”.
Un percorso sfidante, secondo quanto asserito da Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport, che prosegue: “Sono davvero felice che a questo corso di formazione abbiano partecipato delle Donne convinte dell’importanza della formazione che si vogliono preparare per essere pronte a gestire lo sport del futuro, sia a livello tecnico che dirigenziale. Questo è importante soprattutto per arrivare a quella parità dirigenziale che in vista di Parigi 2024, dove la parità sarà anche a livello di numero partecipanti uomini e donne, dovrà vedere la figura femminile nei giusti ruoli apicali dello sport. Ringrazio la FISE che ha scelto come partner di questo progetto la Scuola dello Sport. Questo corso deve diventare un modello per tutte le federazioni sportive.”
Alla Graduation Ceremony oltre alle 22 partecipanti hanno presenziato: Grazia Basano Rebagliati, vice Presidente della FISE; Paolo Pizzo, Rappresentante Atleti Giunta Nazionale CONI; Simone Perillo, Segretario Generale FISE e Barbara Ardu, Responsabile Dipartimento Formazione e Progetti Speciali FISE.
Foto © FISE/Martina Lancioni
Fearless Girls: la Graduation Ceremony del progetto dedicato alle donne leader
L’evento dedicato alla formazione femminile in ambito dirigenziale si svolgerà dalle 9:30 presso l’Aula Magna della Scuola dello Sport
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), che da sempre mette la figura della donna al centro della propria disciplina sportiva, è scesa in campo con la prima edizione di un progetto di formazione gratuito e rivolto esclusivamente alle donne, denominato “Fearless Girls” (Donne senza paura).
Puntare a posizioni o ruoli apicali e gerarchicamente più elevati nell’ambito degli organi federali, con l’obiettivo di dare il giusto risalto che la donna deve rivestire nella società contemporanea, è la mission del progetto.
Venerdì 3 dicembre alle ore 09:30 all’Aula Magna della Scuola dello Sport sarà il grande momento che premia l’impegno, la costanza e la determinazione di queste donne senza paura. Alla Graduation Ceremony 22 partecipanti, suddivise in 4 gruppi, presenteranno 4 Project Work svolti durante il corso e i cui argomenti sono stati individuati in base alle tematiche affrontate nel percorso formativo e applicate agli Sport Equestri. I focus dei 4 project work puntano ad evidenziare: la Satisfaction Customers, sviluppare un metodo e modello di autovalutazione a disposizione dei comitati organizzatori e della FISE, l’Attività Sportiva Dilettantistica con finalità sociali; Sport Equestri e Scuola, l’equitazione ed i suoi valori come progetto scolastico e la scuola come luogo di nascita per molti atleti; Prevenzione, Wellness e Stili di vita.
Secondo quanto asserito dal Presidente del Comitato Olimpico Internazionale – Thomas Bach: “Dobbiamo fare di più per portare le donne alla guida dello Sport. Abbiamo visto cosa possono fare le donne sul campo da gioco. Abbiamo bisogno del loro intelletto, energia e creatività anche nell'amministrazione e nella gestione dello sport.".
Gli sport equestri, per loro natura, rappresentano l’unica disciplina sportiva che nel concreto vede il ruolo uomo-donna senza alcuna differenza di genere. Equal opportunities che nel mondo equestre si traduce in Equal role.
Nasce, con questo intento, il progetto “Fearless Girls” della FISE – il cui obiettivo è quello di affrontare questo deficit, affinché si possano designare ruoli importanti anche verso un miglioramento della governance nello sport. La FISE ha elaborato delle azioni strategiche, attraverso l’attuazione di corsi di formazione sullo sviluppo della leadership per le donne, promozione della creazione di reti di donne, sostegno alla creazione di comunità di apprendimento delle donne negli sport equestri e utilizzo di qualsiasi altro mezzo per garantire la parità di genere. La parità tra donne e uomini è un principio fondamentale sancito dall’Unione Europea. È un valore comune e una condizione irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, occupazione e coesione sociale.
“Portare a termine un progetto è sempre una grande soddisfazione – ha detto il Presidente federale, Marco Di Paola. Con la Graduation Ceremony di quest’oggi la Federazione ha compiuto un altro ulteriore passo favorendo la leadership delle donne nell’ambito degli sport equestri. Il nostro – ha aggiunto il numero uno della FISE – è uno sport a grandissima vocazione femminile. A dimostrarlo sono i numeri dei nostri tesserati che vedono il 70% di amazzoni a fronte del restante 30% dei colleghi cavalieri. Con Fearless Girls la Federazione ha voluto offrire uno strumento a quelle donne – e gli esempi sono tanti, ma non bastano ancora nel nostro settore - pronte a mettersi in gioco per un ruolo non solo dirigenziale, ma anche di vertice nell’organizzazione di eventi. Alle donne degli sport equestri che oggi concludono il loro percorso al termine di questo innovativo progetto, auguro il mio più grande in bocca al lupo, certo di rivederle presto all’opera ai vertici delle organizzazioni sportive”.
Questo progetto per la FISE rappresenta un altro importante passaggio: attenzione e rispetto nei confronti delle Donne in tutti i campi, compreso quello professionale. “Dobbiamo fare di più per portare le Donne a ruoli di vertice nelle federazioni sportive”, ha dichiarato la vice Presidente della FISE Grazia Basano “sicuramente la nostra Federazione parte da una posizione di equilibrio totale che pone allo stesso livello agonistico uomo e donna. Affrontare questo grave deficit culturale significa non abbassare la guardia e designare, finalmente, le donne a ruoli importanti, con lo scopo di migliorare la governance nello sport. L’attenzione verso le donne deve, necessariamente, trovare delle risposte Decise e Puntuali nella quotidianità e nel rispetto della sua dignità, in ogni ambito della società civile”.
Alla Graduation Ceremony sono presenti, oltre alle 22 partecipanti accolte da Marco Di Paola, Presidente della Fise: Vito Cozzoli, Presidente e AD Sport e Salute Spa, Rossana Ciuffetti, Direttore Scuola dello Sport; Grazia Basano Rebagliati, vice Presidente della FISE; Silvia Salis, vice Presidente Vicario CONI; Paolo Pizzo, Rappresentante Atleti Giunta Nazionale CONI; Simone Perillo, Segretario Generale FISE e Barbara Ardu, Responsabile Dipartimento Formazione e Progetti Speciali FISE.
FISE: Campagna affiliazioni 2022
Da giovedì 2 dicembre i circoli potranno aggiornare dati e documenti sul sistema on line
Partita al gran galoppo, giovedì 2 dicembre 2022, con il claim “Voi vi prendete cura di loro, noi ci prendiamo cura di voi”, la Campagna affiliazioni e aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione agonistica 2022.
Continua a crescere la grande famiglia della FISE. I tesseramenti hanno fatto registrare nell’ultimo quadriennio un incremento del 46%, consentendo alla nostra Federazione di superare i 175 mila tesserati.
A partire da oggi tutti i circoli potranno compilare e caricare la modulistica per il rinnovo attraverso il sistema on line di tesseramento.
SONO TANTISSIME LE OPPORTUNITÀ
Il Consiglio Federale ha approvato le quote per il 2022 lasciando invariati gli importi e prevedendo l’affiliazione base che al costo di 300,00 euro consentirà a tutti di svolgere le attività ludiche addestrative. L’affiliazione (senza ulteriori abilitazioni) è concessa anche ai Centri con il solo Istruttore di Base e Tecnico Attività Ludica (T.A.L.). L’ente affiliato potrà così rinnovare qualsiasi patente ai cavalieri/amazzoni Senior ed emettere nuove patenti (ma solo Patente A) anche per Under 18.
All’affiliazione, come di consueto, si affiancano le “Abilitazioni” alle specialità sportive con un contributo di 100,00 euro per la prima abilitazione, che consente di praticare l’attività agonistica, avvalendosi della presenza del tecnico di specialità. Richiedendo anche la seconda abilitazione, con un ulteriore importo di 50,00 euro (il costo totale rimane invariato a 450,00 euro nel caso si decida di optare per un’affiliazione full), sarà possibile praticare tutte le discipline gestite dalla FISE.
Far parte della grande famiglia federale resta sempre un’opportunità da cogliere al volo. È confermata anche per il 2022, infatti, la possibilità di dilazionare il costo di affiliazione/aggregazione in due rate (15 gennaio/15 maggio 2022), purché il rinnovo avvenga entro il 15 gennaio prossimo.
I Centri che svolgono “Sport equestri integrati e interventi assistiti con il cavallo” o che usufruiscano dell’abilitazione “Cavalli FISE in preparazione atletica e/o recupero psicofisico (ex cavalli a riposo)” restano esentati dal pagamento della specifica abilitazione.
La campagna di affiliazioni/aggregazioni 2022 favorisce i Tecnici consentendo loro di rinnovare il tesseramento con la sola quota di 40,00 euro; importo detratto in caso di rinnovo della patente agonistica.
LE NOVITÀ DEL 2022
La promozione degli Sport Equestri passa attraverso la base. È per questo che la FISE ha introdotto quest’anno una facilitazione per gli enti che si fregiano della qualifica di Scuole federali di Sport Equestri. Questi enti affiliati, infatti, potranno chiedere un’ulteriore abilitazione nelle discipline non olimpiche anche con un Tecnico di disciplina di 1° livello, con la possibilità di rilasciare il Brevetto di specialità. Unica condizione è che il Tecnico completi l’iter di formazione e ottenga la qualifica entro la fine del 2022. Si tratta di una prerogativa volta a promuovere l’attività multidisciplinare e incentivare l’attività agonistica di base nelle discipline non olimpiche.
Aperto il nuovo Tesseramento dei Tecnici di Scuderia. La Federazione propone adesso “Corsi per Tecnici di Scuderia di lunga pratica”, della durata di 7 ore online, che vertono su regolamenti e normative federali. Si tratta di un’occasione rivolta a tutti coloro che si prendono cura dei nostri cavalli nelle scuderie e in occasione delle manifestazioni sportive. Contestualmente al rinnovo dell’Affiliazione i circoli acquisiscono diritto alla partecipazione gratuita di un groom al corso (tesseramento 2022 €. 15,00). L’eventuale secondo groom interessato a partecipare al corso per Tecnici di scuderia potrà farlo con un contributo di €. 50,00 comprensivo di tesseramento 2022. Un’opportunità per coloro che vivono tutta la giornata al fianco dei nostri cavalli e che consente, a coloro che svolgono un’attività fondamentale nel nostro mondo, di usufruire della copertura assicurativa prevista dal tesseramento FISE.
Si conferma che dal 2022, l’Istruttore/Tecnico firmatario responsabile indicato nella griglia di affiliazione può essere di riferimento per un solo ente affiliato.
NORMA TRANSITORIA
A causa del perdurare delle restrizioni connesse alla pandemia dovuta al Covid-19 i candidati Istruttori/Tecnici di 2° livello che abbiano sostenuto con successo la parte teorica o la parte pratica dell’esame possono conferire titolarità̀ impegnandosi a superare con esito positivo la parte mancante (pratica o teorica) nel corso dell’anno 2022.
PROROGA DEL TESSERAMENTO 2021
La Federazione informa che il tesseramento 2021 avrà validità fino al 14 febbraio 2022. È possibile consultare QUI il Libro Quote FISE aggiornato.
ALTRI VANTAGGI PER LE SOCIETÀ AFFILIATE
1.- Previsti benefici fiscali per gli Enti affiliati grazie all'iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni Sportive dilettantistiche. La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18E del 2018 ha chiarito che il pensionamento (scuderizzazione) dei cavalli iscritti ai Ruoli Federali è considerata come attività istituzionale, quindi, non soggetta a IVA.
2.- La circolare interministeriale del 2018 n° 20379 che riguarda da vicino il trasporto dei cavalli ha chiarito che gli Enti Affiliati/Aggregati alla FISE in possesso di un van possono trasportare i cavalli dei soci detenuti presso l'Ente stesso alle manifestazioni sportive, senza violare la legge per il trasporto conto terzi.
3.- Diverse patenti promozionali per la pratica temporanea saranno utili alla promozione degli Sport Equestri. Ecco quali sono: "Prova" (Pony o Cavalli), che consente con validità di 1 giorno la messa in sella al costo € 1,00; "Welcome", che consente di effettuare 7 prove nell'arco di 30 giorni al costo di € 3,00; "Campus", consente di assicurare i bambini che frequentano i campus estivi al costo di € 8,50 per due mesi o di €. 10 per tre mesi; "Giornaliera", per effettuare passeggiate a un costo di € 4,00; "A Temporanea", per praticare attività Iudica presso l'ente affiliato per 60 giorni al costo di € 15,00; “Club”, valida per un anno al costo di €. 15,00. Per finire con la patente “Collettiva Scolastica” e “Promozionale”, valida per un giorno, a costo zero per l’utente.
4.- Le polizze integrative per i tesserati, che consentono di migliorare di gran lunga le condizioni assicurative previste da quelle base, grazie alla riduzione delle franchigie, l’innalzamento dei massimali e indennizzi accessori. Si tratta dunque di maggiori coperture a fronte di uno piccolo ulteriore contributo annuale.
È possibile consultare QUI la nota tecnica della Campagna Affiliazioni 2022
Scarica QUI l'Autocertificazione del legale rappresentante provvedimenti disciplinari esecutivi
Scarica QUI l'Autocertificazione di assenza condanne per delitti dolosi Organo Sociale
Gli uffici restano a disposizione ai seguenti contatti: Alessia Bravi - affiliazioni@fise.it - a.bravi@fise.it - T. 06 83668437
Imparare a cadere per la sicurezza in sella: la convenzione tra FIJLKAM e FISE
La sicurezza in sella è un aspetto fondamentale su cui la Federazione Italiana Sport Equestri lavora con attenzione da anni per garantire ai suoi praticanti la migliore esperienza equestre.
Chiunque abbia provato a salire a cavallo è consapevole della possibilità di cadere e per affrontare tale situazione la FISE desidera offrire la migliore preparazione ai tesserati.
A tal proposito, è stata firmata una convenzione tra FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali) e FISE con il fine di istruire amazzoni e cavalieri sul come limitare i danni fisici qualora avvenga una caduta da cavallo, sulla base delle tecniche della disciplina “Ukemi” del Judo.
La convenzione si articola su diversi aspetti che prevedono interscambi tecnici attraverso i rispettivi corsi di formazione e organizzazione di giornate formative aperte ai tesserati di entrambe le Federazioni per aggiornamenti, oltre alla condivisione di materiali informativi e video sulla corretta impostazione delle cadute e incontri sul campo finalizzati a perfezionare le linee guida dell’insegnamento dei tecnici FISE presso i centri affiliati.
Dopo il successo riscontrato del 2021, è stata confermata la partecipazione dei tecnici FIJLKAM ai Summer Camp FISE 2022, dove per i giovani partecipanti sarà possibile scoprire e sperimentare dal vivo le corrette tecniche di caduta con dimostrazioni sul campo.
È possibile consultare la convenzione QUI.
L’impatto degli sport equestri italiani ha ricadute da 2,3 a 3 miliardi sul PIL
Presentato a Roma lo studio "Il Cavallo Vincente" effettuato da Luiss Business School e dalla FISE
Gli Sport equestri come risorsa del Paese. E’ stato questo il tema principale della conferenza "L'Impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano", tenutasi alla Luiss Business School (Villa Blanc) di Roma, nel corso della quale è stata presentata la ricerca “Il Cavallo Vincente”, lo studio realizzato in collaborazione tra la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) e la Luiss Business School. Tanti gli ospiti illustri intervenuti, tra cui il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali e Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Nel corso della tavola rotonda, moderata dal giornalista de Il Sole 24 Ore, Marco Bellinazzo, è stato sottolineato come, con lo sviluppo di nuove tecniche e nuove tecnologie, si stia assistendo ad una progressiva sofisticazione del mercato sportivo, che quindi si tramuta in un vero e proprio mondo di opportunità lavorative ed economiche per il futuro, andando ad incidere anche e soprattutto sul PIL del Paese.
La lettura dei dati relativi alla crescita del settore sportivo, sottolinea come gli Sport Equestri si rivelino una risorsa del Paese, con ricadute che variano da 2,3 a 3 miliardi di euro sul PIL. Cresce anche l’impatto sull’occupazione, grazie al consistente aumento di oltre 170.000 tesserati FISE (dato 30 settembre 2021), con un’incidenza di +53% rispetto ai dati 2020 e parallelamente cresce tutto l’indotto di settore.
Analizzando il momento che gli sport stanno attraversando, Marco Di Paola (Presidente FISE) ha commentato: “Il cambiamento d’epoca che la nostra società sta vivendo, evidenzia quanto lo sport non sia più solamente il raggiungimento di un primato olimpico o internazionale, ma un vero e proprio percorso formativo per tante giovani generazioni e un momento dedicato al benessere psico-fisico di tanti adulti, che influenza fortemente gli stili di vita della società contemporanea. Tutte le famiglie vogliono fare attività fisica e dedicano una parte del proprio budget annuale allo sport. La missione delle Federazioni – che è quella di ottenere il maggior numero di medaglie e primati sportivi – viene implementata dall’impegno di intercettare e soddisfare una nuova utenza, che vede nello sport una parte integrante del proprio stile di vita. Gli sport equestri sono molto ricercati proprio perché affiancano ai principi decubertiani condivisi e promossi da tutti gli altri sport, anche un rapporto speciale con l’altro atleta: il cavallo. Tutto ciò insegna i valori dell’altruismo, della generosità e del saper ascoltare e accudire un compagno di sport, che in maniera silenziosa si dona anima e corpo. Questo, per la FISE, è un momento di grande crescita, anche grazie alla maggiore visibilità sui mezzi di comunicazione, derivante dai grandi eventi sportivi e, più semplicemente, dalla bellezza intrinseca del cavallo, che si presta facilmente ai vari strumenti di espressione e narrazione”.
Per Valentina Vezzali (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport): “Questo studio, elaborato da FISE e LUISS, ci apre porte importanti per dare ancora più valore al settore sportivo italiano. Lo sport, da sempre, porta al gioco, creando integrazione e aiutando a superare gli individualismi. In Italia, quindi, promuovere lo sport diventa un fattore culturale, andando a giocare una partita importante anche per le pari opportunità. Nel nostro Paese, del resto, i numeri parlano da soli. Le discipline sportive rappresentano la 6ª industria del Paese, con 100mila addetti ai lavori e 35mila imprese attive, per una produzione che genera oltre 14 miliardi di euro, senza considerare l’indotto. Numeri importanti, che vedono l’Italia come secondo Paese europeo per la produzione di valore dalle imprese sportive, il che porta ad un PIL del settore che sfiora il 3%. Per questo vengono richiesti sempre più figure professionali e strutture di alta qualità. Le Istituzioni devono essere vicine alle Federazioni e in tal senso il PNRR potrà aiutarci tantissimo, poiché lo sport può accelerare anche l’innovazione tecnologica e il processo di ripresa del Paese. Il Governo ha già stanziato oltre 2 miliardi di euro per investimenti nel settore sportivo, ma non basta. Servono riforme e scelte importanti che vadano verso lo sport”.
Importante ed illustre l’intervento di Giovanni Malagò (Presidente del CONI) che ha chiarito: “Gli stakeholders che si affacciavano al mondo sportivo in Italia, finora, si sono relazionati solamente con la federazione calcistica, del volley, del basket o del tennis. Oggi, invece, la FISE si è proposta in questo settore con un progetto importante dal punto di vista economico. Voglio fare un plauso alla FISE che – grazie alla professionalità e alla lungimiranza del Presidente Di Paola – è riuscita ad imporsi a livelli molto alti con eventi di tutto rispetto come Piazza di Siena o i prossimi Campionati del Mondo ai Pratoni del Vivaro, creandosi un’immagine nuova e forte. Per fare ciò, però, è importante perseguire diverse strade: creare emulazione e, soprattutto, avere una vocazione imprenditoriale. Aver dimostrato – ha concluso Malagò – che la FISE è strettamente collegata alla creazione di un indotto derivante dallo sport italiano che produce 1,7 miliardi di euro, significa aver dimostrato cosa può diventare la FISE del domani”.
Presentando lo studio “Il Cavallo Vincente”, Matteo Giuliano Caroli (Associate Dean for Internationalization della Luiss Business School e autore della ricerca insieme al Prof. Alessandro Sarra) ha dichiarato: “Lo sviluppo di questa analisi ci ha permesso di entrare in un mondo articolato e ricco di passione, quale quello dell’equitazione. Insieme al Prof. Alessandro Sarra abbiamo studiato l’impatto economico a livello nazionale del sistema degli sport equestri. Esso coinvolge un insieme di settori molto variegato, con l’influenza sull’economia italiana che risulta molto più ampia di quanto si potrebbe pensare. Oltre all’indotto diretto e indiretto, infatti, andrebbero valorizzati gli effetti socio-culturali, educativi e di benessere.
Con questa ricerca – ha concluso Caroli – abbiamo voluto restituire una fotografia del settore che, per la prima volta, tiene conto di dati quantitativi e che permette una più lucida valutazione del suo ruolo per l’economia del Paese”.
Diego Nepi Molineris (Direttore Generale Sport e Salute Spa) ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra: "La FISE presenta un modello vincente sotto tanti aspetti: a livello gestionale la Federazione ha saputo sviluppare e promuovere gli sport equestri sia in ambito agonistico e ad alto livello, sia attraverso un investimento e un impegno nello sviluppo dello sport di base. Per fare in modo che il settore sportivo cresca sempre più è importante pianificare degli investimenti che, su un piano quinquennale, possano portare ad un incremento di strumenti facendo crescere tutto lo sport in Italia grazie a un lavoro di squadra".
Giovanni Mantovani (Direttore Generale VeronaFiere S.P.A) ha parlato della partnership tra FISE e Fieracavalli: "Il binomio FISE e Fieracavalli è diventato sempre più una squadra: insieme ci confrontiamo, organizziamo e pianifichiamo un evento che diventa sempre più grande. Fieracavalli Verona è una manifestazione che è nata 123 anni fa con un contenuto che è in grado di far vivere in soli 4 giorni - in tempi ordinari - tutto ciò che gravita intorno al mondo del cavallo e di fatto crea passione, economia e condivisione. Nel decennio 2010-2020 abbiamo registrato numeri importanti con 150.000 visitatori medi ogni anno, dei quali 20.000 provenienti dall'estero da oltre 75 paesi, 2.500 cavalli - addirittura 3.000 - in Fiera nel 2021 e - sempre quest’anno -40 ore di dirette con 70.000 utenti che si sono collegati per seguire le diverse attività proposte in digitale. Dati importanti per una manifestazione che continua a crescere e vuole offrire sempre più opportunità in un contesto in cui il cavallo è il protagonista assoluto".
Fabio Schiavolin (AD Snaitech e Presidente del Comitato Organizzatore Milano Jumping Cup e al vertice della squadra organizzativa dell’Europeo 2023) ha invece posto l’accento sulla relazione tra sport e settore dell’intrattenimento: “L’assegnazione dell’Europeo 2023 (di salto ostacoli ndr.) a Snaitech e all’Ippodromo Snai San Siro è un riconoscimento per la Milano Jumping Cup, oltre a rappresentare una spinta ulteriore al progetto che, non a caso, abbiamo definito “il teatro del cavallo”. L’idea infatti è quella di offrire al pubblico uno spettacolo unico, costruito sull’integrazione di sport ippici e sport equestri”.
Hanno preso parte all’evento anche Simone Perillo (Segretario Generale FISE), Ettore Artioli (Consigliere Federale e Presidente Centro Studi FISE), Alessandro Sarra (Docente Luiss Guido Carli), Anna Gatti (Consigliere Intesa Sanpaolo), Roberto Tavani (Presidenza Regione Lazio Delega allo Sport) e Alessandro Onorato (Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport per il Comune di Roma).
L'evento è andato in onda in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Sport Equestri. È possibile riguardare tutto l'appuntamento collegandosi a questo LINK.
(Nelle foto da sopra verso sotto: da sx, Marco Di Paola e Giovanni Malagò; Valentina Vezzali; Simone Perillo; da sx Alessandro Sarra, Matteo Giuliano Caroli ed Ettore Artioli)
Sport equestri: cosa cambia con il “green pass rafforzato”
Disponibili anche le Faq del Dipartimento dello Sport
Il decreto legge n° 172 del 26 novembre 2021, entrato in vigore lo scorso sabato, prevede nuove disposizioni volte al contenimento dell’epidemia da COVID-19; tra queste anche l’introduzione del cosiddetto green pass rafforzato, ovvero la certificazione verde che attesta:
- a) l’avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo;
- b) l’avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
- c-bis) l’avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del prescritto ciclo.
Il decreto legge entrato in vigore interviene anche su alcuni punti che riguardano l’attività sportiva e in particolare:
- Art. 4, comma 2: dal 6 dicembre 2021 l’introduzione della necessità di certificazione verde (green pass base) per l’accesso agli spogliatoi, anche per le attività all’aperto;
- Art. 5, comma 2: dal 29 novembre 2021 la possibilità, per i soggetti possessori di green pass rafforzato (certificazioni verdi come sopra riportate, ossia punti a, b e c bis), di svolgere in zona gialla e arancione servizi e attività che invece sarebbero normalmente sospese in quelle zone ai sensi della normativa vigente;
- Art. 6, comma 1: in zona bianca dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 la possibilità, per i soggetti possessori di green pass rafforzato, di fruizione di attività e servizi per i quali siano previste invece limitazioni in zona gialla, sarà consentita ai possessori di green pass rafforzato.
COSA CAMBIA PER GLI SPORT EQUESTRI - In base all’art. 4, comma 2, a partire dal 6 dicembre 2021 sarà necessario il possesso di certificazione verde “base” per poter accedere agli spazi adibiti a spogliatoi e docce, con l’eccezione degli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità. Questi dovranno comunque utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuali.
- In base all’art. 5, comma 2, a partire dal 29 novembre sarà consentito:
in zona gialla:
- presenza di pubblico alle competizioni sportive riservata ai soli possessori di certificazione verde “rafforzata”. Le capienze sono aumentate nel rispetto della disciplina della zona bianca (ovvero all’aperto dal 50% al 75%, al chiuso dal 35% al 60%);
in zona arancione per i soli possessori di certificazione verde “rafforzata” è consentita:
- la possibilità di organizzare/partecipare ad eventi e competizioni sportive anche se non rientranti nella definizione dell’art. 18 del DPCM 2 marzo 2021 (eventi di preminente interesse nazionale);
- la possibilità di svolgere attività sportiva al chiuso– campi indoor - anche di squadra e di contatto;
- la possibilità di utilizzo di spogliatoi e docce;
- la possibilità di svolgere attività sportive di contatto all'aperto;
Sempre in zona arancione: la presenza di pubblico alle competizioni sportive riservata ai soli possessori di certificazione verde “rafforzata”; nel rispetto della disciplina della zona bianca (ovvero all’aperto al 75%, al chiuso al 60%).
In base all’art. 6, comma 1 del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, nel periodo tra il 6 dicembre 2021 e il 15 gennaio 2022 la presenza di pubblico alle competizioni sportive sarà limitata ai possessori della certificazione verde “rafforzata”.
Per eventuali dubbi è possibile consultare le Faq del Dipartimento dello Sport disponibili QUI