Articoli
Coppa Italia dressage 2019
Il Dipartimento Dressage per il 2019 ha programmato un circuito di Coppa Italia che prevede un incremento per complessive otto tappe rispetto alle quattro dello scorso anno, tutte dotate di montepremi e contributo organizzativo federale di 4 mila euro.
Nelle tappe, come da calendario, sono previste anche le categorie per i cavalli giovani e in tre appuntamenti le tappe del Circuito Mipaaft (precisamente in quelle de Le Lame, Cattolica e Alessandria).
Il Circuito doveva iniziare a Bologna in data 9/10 febbraio, ma il Comitato Organizzatore ha comunicato alla Federazione e ai cavalieri la cancellazione della gara qualche giorno prima, vedi comunicazione in calce, per insufficiente numero di iscritti.
La prima tappa sarà quindi a Portogruaro in data 9/10 marzo, dove siamo certi che Luigi Favaro organizzerà nel modo migliore un evento a cui la Federazione conferisce molta importanza per la preparazione dei binomi alla stagione agonistica internazionale.
Comunicazione del GESE in data 4 febbraio.
In nome e per conto del Presidente del G.E.S.E. Alessandro Zanini, visto il numero degli iscritti (28), ci vediamo, nostro malgrado, costretti ad annullare la manifestazione in oggetto.
Spiacenti per l’accaduto porgiamo cordiali saluti.
Alberto Zecchini
Silvia Rizzo terza in Freestyle a Sopot
L’amazzone italiana ha montato Ducati
Terzo posto in Grand Prix Freestyle per Silvia Rizzo ieri, domenica 10 febbraio, in occasione del CDI3* di Sopot in Polonia.
Primo concorso internazionale della nuova stagione per l’amazzone azzurra e il suo Ducati, che nella prova con musica hanno messo a segno il 67,385%.
Vittoria per la Svezia di Märit Olofsson Nääs in sella a Strolchi (69,665%).
(Nella foto © Silvia Rizzo: Silvia Rizzo su Ducati)
Silvia Rizzo in rettangolo a Sopot
L’amazzone italiana monterà Ducati
Primo appuntamento internazionale del nuovo anno per Silvia Rizzo e Ducati. L’amazzone azzurra che fa da qualche mese coppia fissa con il suo nuovo cavallo prenderà parte al CDI3* di Sopot in Polonia.
Silvia Rizzo e Ducati sono attesi nel rettangolo del Big Tour del concorso polacco: oggi Grand Prix, domenica Grand Prix Freestyle.
Dressage e Para: argomenti trattati nella riunione di Roma
Programmata a Milano, lunedì 11 febbraio, la seconda riunione
Nonostante le difficoltà connesse ad un problema informatico di comunicazione dell’evento dalla posta del Dipartimento FISE, la presenza numerosa di cavalieri, tecnici e organizzatori alla riunione del Dipartimento FISE a Roma ha dato riscontri di interesse e partecipazione confortanti!
L’interesse degli stakeholders alla riunione dimostra che le parti interessate sono particolarmente sensibili a contribuire ad una migliore formulazione dei programmi federali della disciplina.
Si è trattato della prima riunione del 28 gennaio dei Dipartimenti Dressage ed Equitazione Paralimpica, riservata alle parti interessate per l’area centro-sud. Un successivo incontro per l’area centro-nord è già in programma lunedì 11 febbraio alle ore 14,00 presso la sede del CR Lombardia (Via Piranesi, Milano).
Il Direttore Sportivo delle Discipline Olimpiche Francesco Girardi, che ha aperto l’incontro, ha sottolineato l’utilità di riunioni di disciplina per creare maggiori sinergie tra tutti gli interessati.
La Federazione ha prodotto progetti per la promozione della disciplina che dovranno avere uno sviluppo nel territorio attraverso la condivisione e il sostegno dei Comitati regionali e dei loro referenti.Tale azione coordinata è condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La puntuale e completa comunicazione dei nostri progetti verso i nostri tesserati e il mondo esterno è un punto fondamentale per lo sviluppo.
Il dressage ha la fortuna di avere come responsabile Cesare Croce molto attento a tutte le dinamiche comunicative.
I programmi con l’aiuto di mezzi audiovisivi sono stati illustrati dai Responsabili dei Dipartimenti Ferdinando Acerbi e Cesare Croce.
Intervenuti, a riunione iniziata per contestuali impegni con altro Dipartimento, il Consigliere di riferimento Grazia Basano e il Presidente FederaleMarco Di Paola, che hannoespresso apprezzamento per lo sviluppo delle due discipline, grazie all’impegnotutti i cavalieri, tecnici, Comitati Regionali eassociazioni sul territorio.
Il Consigliere federale Grazia Basano ha confermato l’impegno del Consiglio Federale anche nel 2019 per sostenere un ulteriore sviluppo dei due Dipartimenti attraverso una maggiore dotazione economica da investire nella crescita delle discipline ed un incremento di manifestazioni inserite nel calendario sportivo. Tra queste iCampionati Europei Giovanili eUnder 25, programmati a San Giovanni in Marignano dal 24 al 28 luglio c.a., assegnati dalla Fei, sintomo di una riconosciuta fiducia nelle capacità organizzative di questa Federazione. Il Consigliere Basano ha poi rivolto ai presenti un invito al dialogo, al manifestare eventuali dissensi, proposte di modifica,in quanto questa Federazione,per porsi al servizio dell’utenza,ha necessità di conoscere le esigenze e le aspettative dell’ambiente.
Il Responsabile del Dipartimento Dressage Cesare Croce ha tenuto a sottolineare come lo sviluppo in atto è anche merito di una rinnovata sensibilità del Consiglio Federale e del Presidente FISE nei confronti della disciplina, come non avveniva da anni.
Questa sensibilità si è concretizzata sia in programmazioni tecniche, che in investimenti economici, rappresentati da un incremento di risorse per l’attività Sportiva di circa 150 mila euro nel 2019 rispetto al bilancio 2016. Da rilevare anche la riduzione del 50% per le spese di funzionamento a vantaggio dell’attività sportiva.
È stato sottolineato ancora una volta che la politica del Dipartimento è stata e sarà fortemente connotata dal programma espresso in campagna elettorale dal Presidente Federale, che prevede lo sviluppo tecnico della disciplina secondo due velocità. Quella relativa alla base sul territorio per ampliamento di numeri e qualità della stessa e quella connessa al vertice, per raggiungere risultati internazionali importanti.
Per il primo obiettivo sarà confermata nel 2019 la programmazione degli stages sul territorio.
Nel 2018 sono stati diciotto, di due giorni, in tutte le regioni suddivise in macro Aree, che hanno coinvolto circa 150 giovanissimi atleti o amatori.
Per il vertice saranno riproposti raduni mirati con Tecnici federali del settore Senior, Giovanili e Pony, affidati a Tecnici Stranieri di provata esperienza.
Nel 2019 è stato creato il Team Italia Dressage e istituiti i Centri di Dressage Italia, per la descrizione dei quali si rinvia al programma del Dipartimento consultabile a questo link
Saranno otto le tappe di Coppa Italia dotate di premi in denaro con contributo FISE.
Sono stati confermati i Campionati Amatori, Assoluti, Coppa delle Regioni, Trofei Giovanili, Progetto Sport, Campionati Cavalli Italiani Mipaaft; sono stati introdotti i Campionati per i Cavalli Giovani e i Campionati per le tre aree geografiche (Nord - Centro e Sud) al posto del Campionato Centro Meridionale.
Ferdinando Acerbi, per il Dipartimento Paradressage, ha sottolineato i significativi risultati dei nostri straordinari atleti paralimpici, che dopo i successi ai mondiali affronteranno l’impegno degli Europei a Rotterdam da protagonisti.
Le difficoltà di operare nel settore sono comprensibili a tutti, ma sono soprattutto apprezzabili i grandi sacrifici per affermarsi posti in atto dai nostri atleti.
Particolare attenzione viene posta dal Dipartimento per lo sviluppo della base e la programmazione dell’attività agonistica nazionale e internazionale spesso in sinergia con il Dipartimento Dressage.
Gli impegni internazionali previsti dal Dipartimento di preparazione agli Europei sono CPEDI Waregem (Belgio) ad aprile, CPEDI di Casorate Sempione a giugno, CPEDI di Cattolica a luglio. Si evidenzia come la programmazione sia permeabile alle esigenze dei binomi a secondo del loro stato di preparazione e si sollecita la necessità di maggior comunicazione tra i vari Team, al fine di avere un quadro chiaro delle singole programmazioni, vista la necessità di schierare squadre competitive e data le necessità di assicurare la qualificazione Olimpica.
Viene evidenziato il lavoro svolto alla base sul territorio dal Tecnico di base Chiara Fabi, che ha permesso di trovare nuovi binomi e assicurare un percorso di crescita omogeneo ai binomi esordienti, in vista di partecipazioni a gare ufficiali. Si esortano pertanto i vari Comitati Regionali a recepire la circolare volta a sollecitare richieste di stage e interventi dello stesso tecnico sul territorio nazionale che, come lo scorso anno, hanno permesso lo svolgimento di 10 appuntamenti di perfezionamento e scouting. (La circolare verrà spedita ai vari Comitati Regionali, dopo la riunione dell’11 febbraio a Milano).
Al fine di assicurare sufficienti occasioni di confronto per i vari binomi si rende noto l’accordo fra il dipartimento Dressage ed il dipartimento Para, che farà sì che durante lo svolgimento delle otto tappe di Coppa Italia, sia permesso ai binomi che ne faranno richiesta di richiedere l’inserimento di categorie a loro dedicate con la formula di “Test Event”. Questo permetterà ad atleti, tecnici e giudici un miglior monitoraggio dello stato dell’arte della preparazione dei binomi stessi, oltre che offrire un’occasione di crescita e confronto fra le parti interessate.
Tutti i presenti hanno apprezzato l’iniziativa e dato un contributo importante con suggerimenti e rilievi.
In particolare sono state richieste le seguenti modifiche:
- Progetto Sport - Per il 2020 i periodi dovranno essere divisi diversamente 1° periodo: gennaio- maggio / 2° periodo: giugno-settembre.
- Progetto Sport - Sono stati richiesti chiarimenti sull’uso delle redini elastiche per cavalli e pony (come da programma del dipartimento). Classifica unica o divisa.
- Giurie Giovani Cavalli– È stato chiesto che venga nominata una giuria che durante il corso dell’anno possa collaborare con atleti e tecnici ad un percorso di crescita, possibilmente con la presenza di un giudice straniero. Qualifiche per la finale in almeno una tappa per i cavalli stranieri, come per Mipaaft. Giurie competenti e uniche nelle due/tre giornate di gara. I giudizi devono essere omogenei.
- Formazione -Richiesta di attribuire agli Istruttori di Terzo livello la specializzazione in Dressage
- Coppa delle Regioni - Viene richiesto di consentireche i binomi a titolo individuale nei due livelli della Coppa delle regioni siano almeno 10 in totale, compresi quelli di squadra. Togliere Kur E ed inserire come nel 2018, una ripresa tecnica come la E80 nel Trofeo Patente A. Valutare possibilità di introdurre per i Promozionali una Kur E semplice.
- RIPRESE LIVELLO E-F-M- Unificare le riprese in tutti gli eventi di interesse Federale per cui. prevedere
- E300 (al posto della E310) e E320
- F110 (al posto della F105) e F200
- M105 (al posto della M100) e M200.
- Stage sul Territorio – I referenti regionali hanno chiesto la possibilità di prolungare a tre giorni la durata per estendere anche agli Amatori l’attività prevista.
Erano presenti anche i referenti Regionali della Disciplina di Emilia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Umbria, che hanno dichiarato il loro impegno per contribuire allo sviluppo della disciplina a livello territoriale.
- Italo Cirocchi – In qualità di Referente Lombardia
- Alberto Protti – In qualità di Referente Emilia Romagna
- Pamela Zanot – Responsabile area Centro Fise e Referente Lazio
- Maria Schiavone – In qualità di Referente Lazio
- Elisabetta Magistri - In qualità di Referente Lazio
- Roberta Celi – In qualità di Referente Umbria
- Claudia Accoroni - In qualità di Referente Marche
- Francesco Calisi – Referente Puglia
- Norma Paoli – Atleta / Istruttore Lombardia
- Angelo Alpi – Istruttore Emilia Romagna
- Antonio Inghilleri – Fisiomassoterapista paradressage
- Nicolò Bagni - C.O. GESE Emilia Romagna
- Nicoletta Romagnoli – Istruttore Lazio
- Leonardo Tiozzo – Atleta Lazio
- Cristina Proietti – Istruttore Lazio
- Nicoletta Belli Dell’Isca – Steward / Giudice Lazio
- Antonella Cannevaro - Lazio Atleta Paradressage
- Alessandra Gentile – Lazio istruttore
- Giulia Eva Di Mauro – Atleta/Allevatore Lazio
- Camilla Mauro – Atleta Lazio
Tutti i suggerimenti sono stati acquisiti e saranno valutati nel caso fossero utili per migliorare la programmazione Federale.
Coppa Italia 2018, on line le classifiche finali
Il Dipartimento Dressage comunica che sono disponibili le classifiche conclusive della Coppa Italia Dressage 2018. Secondo quanto previsto dal regolamento vincitore di Coppa Italia 2018 è il binomio che ha totalizzato la somma più alta data dalle tre migliori percentuali ottenute nelle prove di uno stesso livello. Valgono i risultati di ogni singolo TEST.
Di seguito i binomi a cui sono andati i premi per ciascuna categoria prevista.
Categoria Giovani Cavalli 5 anni: 1° posto per Giulia Eva Di Mauro con San Antonio Ars
Categoria Esperti: 1° posto per Mattia Alghisi con Anava Velt e 2° posto per Giulia Prosperi su Seven Up.
Categoria Intermedio: 1° posto per Elena Trius su Bequepe.
Categoria Juniores F: 1° classificato Vittorio Giampieri con Syndig
Categoria Juniores: 1° posto per Maria Vittoria Duranti con Coco Fee; 2^ Federica Di Sansebastiano su Chanel Z e 3^ Sofia Mariani su Dovizioso.
Categoria Seniores D: 1° posto di Norma Paoli con Dea del Bedesco; 2^ Giulia Eva Di Mauro con Freediamant Ars e 3^ Laura Bertazzoli con Amazing.
Categoria Seniores: al 1° posto ancora Norma Paoli, questa volta in sella a Gal – S; 2^ Eleanor Frances Stiling su Fly by Night e 3^ Maria Brigiolini con Fantastico.
Selezioni per i Campionati d’Europa Seniores 2019 – Rotterdam
I criteri definiti nel programma del Dipartimento
Dopo un periodo di difficoltà tecniche e il naturale ritiro dall’attività di alcuni cavalli importanti per limiti di età, nel 2019 è stato necessario programmare una adeguata selezione anche per la squadra Senior in vista dei Campionati d’Europa 2019.
Nel programma del Dipartimento Dressage 2019 sono stai quindi definiti meglio i criteri di selezione per la scelta dei binomi che faranno parte del Team Azzurro ai Campionati Europei a Rotterdam, che si svolgeranno in Olanda dal 20 al 25 agosto 2019.
Tali criteri sono, come per i giovani, di carattere oggettivo e si basano sulla media dei tre migliori risultati in percentuale ottenuti in categorie di CDI svolti esclusivamente all’estero, dello stesso livello delle riprese FEI previste ai Campionati Europei a decorrere dal 15 febbraio 2019.
Per una migliore definizione dei criteri occorre consultare il testo completo del Programma pubblicato sul sito FISE, che è stato illustrato dal Responsabile del Dipartimento, ieri 28 gennaio ad Atleti, Tecnici e Parti interessate residenti in aree dell’Italia centro meridionale in occasione della Riunione tenuta nella sala riunioni della sede della Federazione Sport Equestri in Viale Tiziano a Roma.
Si ricorda che la stessa riunione è prevista a Milano il giorno 11 febbraio 2019 alle ore 14.00, presso la sede del Comitato Regionale Lombardo a Milano in via Piranesi.
Per facilitare e programmare al meglio la preparazione dei binomi alle fasi di selezione e partecipazione ai Campionati d’Europa il Dipartimento ha previsto un calendario di stage tecnici, uno al mese a partire da marzo, Training Session ed eventi nazionali ed internazionali in Italia e all’estero.
Per quanto riguarda i CDI all’estero sono stati indicati gli internazionali dislocati geograficamente più vicini alle nostre frontiere.
Oltre agli appuntamenti internazionali, contenuti nella programmazione, consigliata dal Dipartimento, verranno peraltro presi in considerazione I risultati conseguiti dopo il 15 febbraio 2015, in tutti i CDI, di adeguato livello, proposti dagli atleti agli uffici federali e da questi ultimi approvati.
Concorsi di preparazione in Italia e all’estero consigliati dal Dipartimento, ove sarà presente anche un Delegato Tecnico del Dipartimento stesso:
9/10 febbraio – 1° Tappa Coppa Italia - Gese - Bologna
9/10 marzo – 2° Tappa Coppa Italia - Equipolis - Portogruaro
22/24 marzo – CDI3* - Malaspina - Ornago
6/7 aprile – 3° Tappa Coppa Italia - Il Torrione - Tortona
16/22 aprile – CDI3* - Wiener Neustadt (AUT)
4/5 maggio - 4° Tappa Coppa Italia - Le Lame – Montefalco
23/26 maggio – CDI3* - CDI-W – Lipica (SLO)
18/19 maggio - Campionato Centro Meridionale e 5° Tappa Coppa Italia – da definire
28/30 giugno – CDI4* - Fritzen (Aut)
21/23 giugno - Campionato Italiano Amatori Tecnici e Freestyle e 6° Tappa Coppa Italia - Riviera Resort- Cattolica
01/04 agosto – CDI3* - Nice (Fra)
Gli atleti che non hanno ancora trasmesso il Programma sono invitati a provvedere in tempi brevi.
Al momento è prevista la convocazione per gli stage federali e le Training Session dei seguenti atleti, che dispongono di cavalli presumibilmente idonei per cui sono considerati di interesse federale in ordine alfabetico:
Brenna Roberto
Campanella Anna
Ciampa Roberta
Iemi Monica
Laus Pia
Mantica Stefano
Maroni Nausicaa
Miloserdova Tatiana
Paoli Norma
Rizzo Silvia
Rustignoli Micol
Sanavio Riccardo
Sangiorgi Piero
Soldi Ester
Tiozzo Leonardo
Truppa Valentina
Zaza Francesco
Altri eventuali cavalieri saranno presi in considerazione dal Dipartimento nel corso della stagione in caso disponessero di cavalli a livello G.P.
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Criteri di selezione per la scelta dei binomi del Team Azzurro ai Campionati Europei Giovanili e Pony
Illustrati dal Responsabile del Dipartimento Cesare Croce
Grazie al sensibile incremento del numero e del livello tecnico dei giovani atleti che praticano la disciplina verificatosi negli ultimi due anni, nel 2019 è stato necessario per la Federazione programmare una adeguata selezione per la formazione delle squadre nazionali dei vari livelli di età.
Nel programma del Dipartimento Dressage 2019 sono stati quindi definiti meglio i criteri di selezione per la scelta dei binomi che faranno parte del Team Azzurro ai Campionati Europei Giovanili, che si svolgeranno a San Giovanni in Marignano dal 23 al 28 luglio 2019. Analogamente per i pony che parteciperanno agli Europei a Strezgom in Polonia nel mese di agosto.
Tali criteri, per ogni fascia di età, sono di carattere oggettivo e si basano sulla media dei tre migliori risultati in percentuale ottenuti in categorie di CDI in Italia o all’estero dello stesso livello delle riprese FEI previste ai Campionati Europei a decorrere dal 15 febbraio 2019.
Per una migliore definizione dei criteri occorre consultare il testo completo del Programma pubblicato sul sito FISE, che è stato illustrato dal Responsabile del Dipartimento Cesare Croce, oggi 28 gennaio 2019 alle ore 14.00 ad Atleti, Tecnici e Parti interessate residenti in aree dell’Italia Centro Meridionale, in occasione della Riunione tenuta nella sala A della sede della Federazione Sport Equestri in Viale Tiziano 74 a Roma.
Analoga riunione è prevista a Milano il giorno 11 febbraio 2019 alle ore 14.00, presso la sede del Comitato Regionale Lombardo a Milano in via Piranesi.
Per facilitare e programmare al meglio la preparazione dei binomi alle fasi di selezione e partecipazione ai CH EU, il Dipartimento ha previsto un calendario di stage tecnici (uno al mese a partire da marzo 2019), Training Session ed Eventi Nazionali ed Internazionali in Italia e all’estero.
Per quanto riguarda i CDI all’estero sono stati indicati gli internazionali dislocati geograficamente più vicini alle nostre frontiere.
Oltre agli appuntamenti internazionali, contenuti nella programmazione, consigliata dal Dipartimento, verranno peraltro presi in considerazione I risultati conseguiti dopo il 15 febbraio 2015, in tutti i CDI, di adeguato livello, proposti per iscritto dai Tecnici dei nostri giovani atleti agli uffici federali e da questi ultimi approvati.
Questi i concorsi di preparazione in Italia e all’estero consigliati dal Dipartimento, ove sarà presente anche un Delegato Tecnico del Dipartimento stesso:
9/10 febbraio – 1° Tappa Coppa Italia - Gese - Bologna
21/24 febbraio – CDI3* e CDI2* - Nice (FRA)
9/10 marzo – 2° Tappa Coppa Italia - Equipolis - Portogruaro
22/24 marzo – CDI3* - Malaspina - Ornago
6/7 aprile – 3° Tappa Coppa Italia - Il Torrione - Tortona
16/22 aprile – CDI3* - Wiener Neustadt (AUT)
4/5 maggio - 4° Tappa Coppa Italia - Le Lame – Montefalco
18/19 maggio - Campionato Centro Meridionale e 5° Tappa Coppa Italia – da definire
23/26 maggio – CDI3* - CDI-W – Lipica (SLO)
13/16 giugno – CDI4* - Hagen (GER)
21/23 giugno - Campionato Italiano Amatori Tecnici e Freestyle e 6° Tappa Coppa Italia - Riviera Resort- San Giovanni in Marignano
2/7 luglio – CDI4* - Leudelange (LUX)
I tecnici dei giovani che non hanno ancora trasmesso il Programma dei loro allievi sono invitati a provvedere in tempi brevi.
Riunioni Tecniche Programmatiche del Dipartimento Dressage e Paradressage
Dopo l’approvazione del Programma del Dipartimento Dressage 2019 da parte del Consiglio Federale sono state convocate due riunioni con tutte le parti interessate del settore: lunedì 28 gennaio 2019 alle ore 14.00 in FISE, Viale Tiziano 74 a Roma per Cavalieri, Tecnici, Giudici, Proprietari, Allevatori, Associazioni, Comitati Organizzatori etc. della zona Centro Sud; lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 14.00 in Comitato Regionale Lombardia - Via Piranesi 46 a Milano per Cavalieri, Tecnici, Giudici, Proprietari, Associazioni, Comitati Organizzatori etc. della zona Centro Nord.
Oggetto delle riunioni sarà di presentare e commentare, insieme al Consigliere Federale Referente per il Dressage e Para Dressage Grazia Basano, del Responsabile Dipartimento Para Dressage Ferdinando Acerbi, del Direttore Sportivo Francesco Girardi e del Responsabile del Dipartimento Cesare Croce, il testo del programma del Dipartimento Dressage e Para Dressage ed il Calendario di Attività per il 2019.
In previsione di una stagione particolarmente importante e impegnativa per i suddetti dipartimenti la FISE auspica una partecipazione significativa di tutti gli stakeholders nella sede che risulta più comoda, per acquisire contributi, suggerimenti e osservazioni.
Clicca qui per scaricare il Programma del Dipartimento Dressage
Clicca qui per scaricare il Programma del Dipartimento Equitazione Paralimpica - Paradressage
foto © CT/Stefano Grasso x FISE
Dressage: approvato il calendario delle manifestazioni di interesse federale 2019
Tangibile impegno della Federazione per la promozione della disciplina
Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 14 gennaio ha approvato il calendario degli eventi di interesse federale di dressage per l’anno 2019.
Il calendario prevede in particolare
- ·otto tappe di Coppa Italia con montepremi messo a disposizione dalla Federazione, che comporta sia da un punto di vista numerico (8 invece che 4) che di montepremi (da 16.000 € a 32.000 €) un raddoppio dell’impegno rispetto all’anno precedente.
- ·il Campionato Amatori Tecnico e Freestyle
- ·il Campionato Assoluto Tecnico e Freestyle
- ·la Coppa delle Regioni e Trofei Giovanili
- ·la Finale del Progetto Sport
- ·la Finale Campionato Mipaaft Cavalli Italiani Giovani con tre tappe di Circuito contestuali a tre tappe del Circuito di Coppa Italia.
- ·la Finale del Campionato per Cavalli Giovani con montepremi messo a disposizione dalla Fise e con otto tappe nelle sedi delle Tappe di Coppa Italia.
- ·Il Campionato Centro Meridionale
- ·Il Campionato Europeo Giovanile a San Giovanni in Marignano a fine luglio.
L’assegnazione delle sedi di tali manifestazioni è stata effettuata con criteri di distribuzione sul territorio e in base alla validità delle caratteristiche tecniche presentate dai centri ospitanti.
Il Consiglio federale per 2019 rispetto al recente passato ha dimostrato una significativa sensibilità e un notevole impegno per promuovere la disciplina con un potenziamento degli interventi tecnici (stage sul territorio per la base e raduni collegiali per gli atleti di vertice di tutte le età) e di risorse economiche per l’organizzazione di eventi federali.
Basti pensare che i contributi per organizzare gare nazionali e internazionali (Campionati Europei, Coppa Italia, Coppa delle Regioni, Campionati Italiani Assoluti e Amatori, Campionati Cavalli Giovani, Progetto Sport, Trofei Giovanili e Campionato Centro Meridionale) prevedono un importo complessivo che ammonta a 105 mila euro.
Chiusi Coppa delle Regioni, Campionati Amatori e Freestyle e Trofei giovanili
Si sono svolti a Pontedera negli impianti de Lo Scoiattolo
Positiva conclusione della stagione agonistica nazionale di Dressage a Pontedera negli impianti de Lo Scoiattolo in occasione del CDNA che comprendeva i Campionati Italiani Amatori Freestyle, la Coppa delle Regioni Dressage a livello E ed F, la Coppa delle Regioni di Paradressage e i Trofei Giovanili.
Nonostante fosse stata spostata la Finale del Progetto Sport, per motivi organizzativi, all’inizio di dicembre a Casale San Nicola, soltanto 15 giorni prima della data della Coppa delle Regioni a Pontedera, la partecipazione a quest’ultimo evento è stata particolarmente significativa con la presenza di 13 regioni) nel livello E (Lombardia, Emilia, Lazio, Veneto, Umbria, Liguria, Piemonte, Toscana, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Campania e Basilicata) e 7 regioni nel livello F (Emilia, Veneto, Lombardia, Lazio, Umbria, Toscana, Puglia) e 3 squadre (Lombardia, Emilia/Piemonte e Toscana) per la Coppa di Paradressage per un totale, compresi i Trofei Giovanili, di oltre 120 binomi partenti.
È stato quindi necessario utilizzare due campi di gara e due di prova il Comitato Organizzatore ha dato ampia dimostrazione di capacità, disponibilità e cortesia. Sono stati fattori determinanti che hanno consentito di svolgere l’evento senza particolari problemi e con soddisfazione di tutti.
È stata l’occasione per verificare che la pratica della disciplina non è aumentata, solo da un punto di vista quantitativo, (il dressage è per numero di tesserati la terza disciplina federale), ma il livello tecnico dei più giovani è notevolmente migliorato.
La presenza di regioni come la Puglia, la Basilicata e la Sardegna, in grande crescita tecnica, è stato un segnale importante dello sviluppo sul territorio, grazie all’attività dei Comitati e dimostra come la disciplina si stia diffondendo e trovando ampia corrispondenza con le iniziative federali volte soprattutto a migliorare i contenuti didattici per una miglior impostazione di tutti gli atleti principianti, indipendentemente dalla disciplina equestre che intenderanno praticare.
La Coppa delle Regioni di Paradressage è andata alla Lombardia (418,870%) con la squadra guidata da Chiara Fabi e composta da Michela cappelli su Venus-E, Elisa Plebani su Calvin S, Anita Panigalli su Classic Rock e Federico Lunghi che in sella a Laudario ha preso parte quest’anno ai FEI World Equestrian Games di Tryon. Piazza d’onore per la Toscana (415,627%) guidata dalla doppia medaglia d’oro mondiale Sara Morganti e composta da Denis Coku su Lata Brandis, Letizia Minuti su Coriandolo e Nancy Fiore su Babylon. Terzo posto per la squadra mista Emilia Romagna/Piemonte (412,684%) guidata da Marta Voltolini e composta da Nicole Linari su Fernhill Ferrel, Tommaso Cuoghi su Ikita, Carola Semperboni su Paul e Sabrina Mattioli su Motra.
È andata alla Lombardia anche la Coppa delle Regioni di Dressage nel livello E. La regione conferma, così, una tradizione più che consolidata nella disciplina. Il team lombardo agli ordini di Giorgia Gotti (429,108%) era composto da Michela Cappelli su Venus-E, Francesca Cornacchia su Melli’s Jakumi De Luxe, Matilde manzato su White, Maria Vittoria Magni su Nanouk PP e Federica Nobile su Sandrino. Secondo posto per l’Emilia Romagna (423,076%; Capo equipe Alberto Protti: Riccardo Spagni su Szekspir, Nicole Linari su Fernhill Ferrel, Margherita Boggi su Mr Marmite, Giulia Fiori su Goldelse, Cecilia Ruffini su Bailando Cobra). Terzo il Lazio (418,593; capo equipe Giulia Eva Mauro: Cassandra D’Amario su Tinus, Sofia Marazzotti su Harvard 004, Caterina Cicoria su Swarowski, Gaia Marazzotti su Polly Vh, Sofia Angeli su Kasper vd Sparrenhoef).
La Coppa delle Regioni di Dressage livello F è andata all’Emilia Romagna di Alberto Protti. Il team composto da Martina Lippi su Luben, Elisa Fabbri su Sir Rapstar e Lisa Fanzone su Uchic Dark ha totalizzato il 275,365%. Piazza d’onore per il veneto di Vanessa Ferluga (Maria Beatrice Nucci su Rommel, Sofia Forato su Munser III con 275,216%); mentre terzo posto per la Lombardia di Giorgia Gotti con 264,259% (Vittoria Galimberti su Toulouse 72, Vittoria Stani su Fata Nera, Giulia Bernasconi su Zazou H).
Altre regioni stanno crescendo e, se verranno confermati i programmi, tecnicamente validi e permanenti iniziati nel 2017, diventeranno molto competitive soprattutto a livello giovanile.
Il Comitato Regionale Emilia, i tecnici delle associazioni affiliate e i Responsabili del Dipartimento territoriale hanno lavorato molto bene presentando binomi competitivi che hanno consentito di prevalere sulle altre regioni nella Coppa di Dressage a livello F.
Molto apprezzata dai giudici la prova del giovanissimo piemontese Edoardo Zara, che ha vinto il Campionato Freestyle livello E Junior.
La quindicenne Martina Lippi per l’Emilia ha fatto una ripresa di alto livello tecnico, vincendo il Campionato Freestyle livello F junior e Young Rider. Meritano un apprezzamento non solo i ragazzi, ma anche gli istruttori.
Tutte le regioni ed i binomi partecipanti hanno dimostrato di aver lavorato molto bene e con grande impegno.
Il decesso di un cavallo durante la notte di venerdì, per un probabile aneurisma, ha provocato un profondo dolore, non solo alla giovanissima ligure Matilde Guatelli, che ha perso il suo compagno di sport, ma a tutto l’ambiente che ha dimostrato grande solidarietà.
La Liguria in segno di partecipazione al dolore di uno dei componenti la squadra ha ritirato il Team.
Infine durante l’ultima giornata, la giovane Allegra Di Fraia della Campania è stata messa a terra da una sgroppata imprevista del suo cavallo. Portata immediatamente al pronto soccorso, sono state fatte le radiografie e rilevata una frattura al polso. Ingessata, è stata dimessa in serata ed è potuta tornare a casa.
Il Presidente federale Marco Di Paola, a nome di tutta la Federazione, ha inoltrato un messaggio di solidarietà a Matilde Guatelli, mentre ad Allegra Di Fraia gli auguri di pronta guarigione per tornare subito in sella.
Tutti i partecipanti al Concorso di Dressage a Pontedera hanno apprezzato gli sforzi organizzativi dell’associazione Sportiva Lo Scoiattolo diretta da Olis e Mary Granucci.
Un particolare ringraziamento deve essere rivolto anche a tutti coloro che hanno fatto parte del Comitato Organizzatore, ai giudici e agli officials di gara, che hanno operato con grande professionalità e in condizioni climatiche particolarmente rigide.
Nel 2019 per la disciplina sarà un anno di particolare interesse e impegno, infatti, la FEI ha assegnato all’Italia l’organizzazione di tutti i Campionati Europei Giovanili, che si svolgeranno a Cattolica dal 24 al 28 luglio 2019.
È, questa, una grande occasione di visibilità e comunicazione come elemento di promozione non solo per il Dressage, ma per tutti gli sport equestri nel nostro Paese.
La Federazione intende attuare una programmazione attenta e puntuale, che consenta una partecipazione competitiva alle nostre squadre Children, Junior, Young Riders e Under 25.
Sarebbe il primo anno che l’Italia sarà in grado di partecipare con la squadra completa di quattro elementi in tutti i livelli.
Grande merito di tutto questo va chiaramente a quanti lavorano quotidianamente e spesso senza le gratificazioni o riconoscimenti che meriterebbero in tutti i nostri centri affiliati.
Il Responsabile del Dipartimento in occasione delle cerimonie di premiazione ha indirizzato ai presenti il saluto e gli auguri, per le imminenti festività natalizie, del Presidente della FISE Marco di Paola, ringraziando organizzatori, officials, dirigenti, tecnici, capo equipe delle regioni presenti, concorrenti e soprattutto i genitori, protagonisti più importanti e indispensabili del nostro sport.
Solo grazie alla passione e alla disponibilità quotidiana di “Ippobabbi e Ippomamme”, infatti, è possibile che i nostri giovani e giovanissimi possano praticare gli sport equestri.
Ecco gli altri podi
CAMPIONATO FREESTYLE LIV. F JUNIOR/YOUNG RIDER
- Martina Lippi su Luben – Emilia Romagna (74,750%)
- Sofia Forato su Munser III – Veneto (70,458%)
- Carolina Arancia Federici su Orchard ET – Lazio (69,667%)
CAMPIONATO FREESTYLE LIV. E JUNIOR
- Edoardo Zara su Der Klein Lord – Piemonte (72,208%)
- Michela Cappelli su Venus-E – Lombardia (71,375%)
- Cassandra D’Amario su Tinus – Lazio (70,958%)
CAMPIONATO FREESTYLE LIV. E AMATORI
- Giulia Boniforti su Aaron Star – Lombardia (63,958%)
- Laura Caselli su Castano – Emilia Romagna (61,958%)
TROFEO ALLIEVI EMERGENTI
- Martina Lippi su Luben – Emilia Romagna (215,264)
- Sofia Forato su Munser III – Veneto (207,879)
- Elisa Fabbri su Sir Rapstar – Emilia Romagna (203,476)
TROFEO ALLIEVI
- Michela Cappelli su Venus-E – Lombardia (216,912)
- Cassandra D’Amario su Tinus – Lazio (211,894)
- Francesca Cornacchia su Melli’s Jakumi De Luxe – Lombardia (211,297)
TROFEO PATENTI A 2018
- Riccardo Spagni su Szekspir – Emilia Romagna (222,543)
- Matilde Manzato su White – Lombardia (211,667)
- Ludovica Maria morfù su Kaligula 2 (211,053)
Tutte le classifiche complete sono disponibili a questo link.