myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Articoli

Alice Campanella: l’azzurrina protagonista a Roosendaal

Campanella alice chinChan 2Abbiamo parlato dei suoi risultati con Anna Campanella, mamma e tecnico della giovanissima amazzone italiana

 

Alice Campanella è stata protagonista di uno splendido fine settimana che ha visto la giovanissima amazzone italiana impegnata con ottimi risultati nel CDI Junior di Roosendaal in Olanda. Del successo ottenuto in Olanda abbiamo parlato con Anna Campanella, mamma e tecnico della Junior azzurra. Con questa intervista si inaugura uno spazio dedicato all'approfondimento del dressage attraverso i risultati degli azzurri.

 

Parliamo dei risultati di Alice a Roosendaal…bela soddisfazione?

“La gara di Rossendaal è andata davvero bene. Alice e Chin Chan K si sono scontrati davvero con i più forti binomi della ranking list mondiale giovanile, tutti presenti in occasione dell’internazionale olandese. Forse siamo stati un po’ sfortunati, perché i punteggi, dal primo al quinto posto, hanno visto pochissimi centesimi di differenza e nonostante Alice abbia fatto lo stesso punteggio di Daphe van Peperstraten, ed era per due giudici prima, la vittoria dell’Individual Test è andata alla Campionessa Europea Freestyle in carica, per i punti d’insieme. Penso che il fatto di avere lì i migliori binomi abbia portato a questo minimo distacco”.

 

Cosa rappresenta Roosendaal per il dressage europeo...

“Roosendaal è uno tra i più importanti concorsi dell’anno per i giovani. In questa occasione, poi, era combinato a un prestigiosissimo CDI4*. E’ il concorso di Natale, quindi, sempre molto sentito da chi vi partecipa. Tutto organizzato al meglio, con un’arena di gara che, forse, crea qualche difficoltà”.

 

Parliamo, invece, di Chin Chan K, cavallo che con Alice sta conseguendo ottimi risultati…

“E’ un cavallo che arriva dalla scuderia di un cavaliere olimpico, era in preparazione per Rio, ma poi le cose sono andate diversamente ed ecco che è arrivato sotto la sella di Alice. Chin Chan è uno stallone KWPN approvato con mezzi davvero infiniti. Ha una grande forza e forse è un po’ complesso nella gestione, ma siamo sempre attenti affinché tutto funzioni sempre per il meglio. Alice lo monta da un anno e con i risultati conseguiti con questo cavallo è riuscita ad arrivare fino al 13° posto della ranking mondiale quest’anno. Gli ottimi successi di questo fine settimana dovrebbero consentirle di risalire un bel po’ nella classifica giovanile (oggi 21^ ndr)”.

 

Quali altri cavalli monta al momento Alice?

“Abbiamo in scuderia nove cavalli. In particolare Alice sta montando con più assiduità un grigio KWPN di sette anni. Gretzky è il suo nome. Stiamo lavorando molto su di lui e potrà essere il suo cavallo del futuro. Riponiamo tante speranze in lui anche perché crediamo possa arrivare fino al livello Grand Prix”.

 

Quale è il cavallo che, più di tutti gli altri, Alice ha apprezzato?

“Sicuramente Chin Chan K, detto The King e chiamato dagli olandesi King King K. Alice sa perfettamente che è un cavallo dalle grandissime potenzialità e sapere che insieme a lui può battere anche i più forti binomi certamente la motiva sempre più. Per un cavaliere e un’amazzone potere montare un cavallo dalle grandi potenzialità come Chin Chan è sicuramente una grande opportunità, che non sempre può ripetersi nella carriera agonistica di ogni cavaliere”.

 

Quale il risultato che Alice, invece, ricorda con più entusiasmo?

“Senza dubbio aver vinto i Campionati italiani Under 25, a 16 anni, con ottime percentuali nella categoria Grand Prix”.

 

Quale il prossimo appuntamento di Alice?

"Sicuramente andrà a Lier in Belgio. Nel frattempo io sto montando il cavallo in St. Georges per “facilitare” il suo passaggio nella categoria Young Riders".

 

Abbiamo parlato di Alice, ma Anna Campanella fa il tecnico a tempo pieno?

“Monto diversi cavalli in gare nazionali qui in Olanda. Qui abbiamo la fortuna di avere accesso alle migliori strutture e anche geograficamente siamo al centro dell’attività agonistica di vertice (Anna e Alice risiedono in Olanda da un anno e mezzo ndr). Nel frattempo monto anche una cavalla estremamente buona di otto anni che stiamo preparando per i prossimi appuntamenti importanti con obiettivo Campionato del Mondo e naturalmente con un occhio anche alle Olimpiadi del 2020. Potere partecipare a una competizione a cinque cerchi è il sogno di tutti. Per me, per Alice e soprattutto per il lavoro che stiamo portando avanti con i cavalli deve essere quello l’obiettivo”.

Stage sul territorio, successo per l’iniziativa senza precedenti

dressagegenericaBen undici gli appuntamenti per circa 150 giovanissimi partecipanti

 

Con i primi due appuntamenti svolti nel Lazio  ed in Sicilia nel fine settimana appena trascorso, è partita l’iniziativa del Dipartimento Dressage che prevede un fitto calendario di stage nel mese di dicembre, rivolti in particolare ai giovani in visione dei Giochi Olimpici 2024.

 

Come già anticipato in una precedente news, gli stage sono stati organizzati secondo la formula del training session, che prevede la presenza di un giudice esperto, di un tecnico di alto livello e alla conclusione della sessione di lavoro anche una gara con riprese adeguate.

 

Grazie alla fattiva collaborazione del Presidente della Commissione Territorio del Dipartimento Massimo Petaccia è stato attuato un progetto che non ha mai avuto precedenti del genere.

 

Si tratta di ben 11 stage su tutto il territorio (dalla Sicilia al Friuli), che coinvolgono circa 150 giovanissimi (di cui molti alle prime esperienze nella disciplina) nel contesto di un programma non solo formativo per i binomi ma anche per gli istruttori.

 

Un ulteriore supporto quindi alla disciplina che quest’ anno ha già registrato significativi segnali di ripresa, grazie anche alla attività dei Comitati Regionali, come dimostrato per esempio dalla partecipazione di numeri importanti nei Campionati Territoriali.

 

Questo piano è stato messo in atto in poco tempo, a seguito della conferma, nel mese di ottobre, delle risorse economiche messe a disposizione dal CONI. Da qui tutti i componenti del Dipartimento con il coordinamento di Massimo Petaccia sono riusciti a realizzare una iniziativa di notevole importanza per la crescita tecnica e qualitativa della base dei praticanti.

 

Il Dipartimento, nella figura del suo responsabile Cesare Croce, che ringrazia tutti coloro che sono stati coinvolti nell’iniziativa, attende già un primo riscontro del programma ai Campionati Giovanili e Coppa Regioni del 2018.

 

Clicca qui per accedere al calendario degli stage

Campanella quarta nel Freestyle di Roosendaal

Campanella alice chinChanKLa giovane amazzone italiana chiude bene la trasferta olandese

 

Alice Campanella e Chin Chan K chiudono in bellezza la trasferta olandese in occasione del CDI Junior di Roosendaal.

 

Nell’ultima prova in programma oggi, domenica 3 dicembre, il Freestyle test, la giovane azzurrina ha concluso con un bel quarto posto ottenuto con la percentuale del 72,208.

 

Dodici i binomi che dopo Team e Individual test sono riusciti ad ottenere la qualifica per il Freestyle. La vittoria è andata all’amazzone di casa Daphne van Peperstraten in sella a Greenpoint’s Cupido (75,917%).

 

Classifica 

 

(Nella foto: Alice Campanella su Chin Chan K)

Super Alice Campanella a Roosendaal

Campanella alice chinChankOttima prova anche quella di Riccardo Sanavio

 

Una super Alice Campanella ha ottenuto oggi, sabato 2 dicembre, la piazza d’onore nell’Individual Test del CDI Junior di Roosendaal in Olanda. E’ una piazza d’onore molto particolare perché l’azzurrina in sella al fidato Chin Chan K ha ottenuto la bellissima percentuale del 71,316, stesso punteggio della Campionessa d’Europa di categoria (Freestyle) in carica, che peraltro gioca in casa, l’olandese Daphne van Peperstraten in sella a Greenpoint’s Cupido, cui - nonostante la stessa percentuale dell'azzurrina - è andata la prima posizione per i punti d’insieme.

 

Grande risultato, dunque, quello di Alice Campanella che con la performance odierna conferma l’ottimo affiatamento con Chin Chan K e soprattutto il grande periodo di forma che la giovane amazzone azzurra sta attraversando in questo momento. Domani Alice si presenterà nel rettangolo olandese per l’ultima prova in programma: il freestyle test, con il primo cavallo in campo alle ore 12.45.

 

Ma le soddisfazioni azzurre non si esauriscono così, perché proprio da Roosendaal è arrivata anche la bella prova del cavaliere italiano Riccardo Sanavio, ormai trasferitosi alla corte del team Glock nel Grand Prix freestyle del CDI 4*.

 

In sella a Glock’s Federleicht il cavaliere italiano ha fatto registrare l’ottima percentuale del 70,875, chiudendo la prova al settimo posto della classifica finale. Vittoria per il britannico Richard Davison su Bubblingh (72,80%). 

 

Sempre Sanavio, ma questa volta in versione Dark President, è stato protagonista di una splendida seconda posizione nell’Intermediate I del CDI4*. Per loro una percentuale del 69,158. Vittoria per l’olandese Diederik van Silfhout su Dahlhoff (70,947%).

 

Classifiche

 

(Nella foto: Alice Campanella su Chin Chan K)

Hi/Lo dropscore: al via sperimentazione in Italia

dressagegenericaIl sistema sarà adottato dalla FEI da gennaio 2018  

 

Il Consiglio federale dello scorso 6 novembre ha deliberato di adottare in via sperimentale il sistema di punteggio Hi/Lo dropscore per la disciplina del dressage, limitatamente alle gare giudicate da 5 o più giudici.

 

Tale decisione scaturisce dal fatto che la FEI dal prossimo 1° gennaio intende introdurre questo sistema per le gare internazionali. Tale metodo prevede per ogni figura di dressage che il voto più alto e più basso siano scartati. Questo accorgimento si basa sul fatto che il Collegio giudicante sia in effetti un team e consentirà di evitare che il giudizio di un singolo giudice determini un piazzamento a discapito dell’opinione generale del Collegio giudicante e soprattutto a vantaggio o svantaggio non giustificato dei binomi in gara.

 

L’introduzione del metodo di Hi/Lo dropscore sarà preceduto in Italia da un sistema provvisorio e sperimentale, basato sulla modifica dei risultati dei membri della giuria che si discostano del 4% ed oltre dalla media espressa dal collegio giudicante.

 

Il sistema è adottato in via provvisoria da subito,  in attesa dell’approvazione del nuovo Regolamento Generale e di disciplina, fino a febbraio 2018.

 

Questo periodo sarà utile alla Federazione per verificare anche il funzionamento pratico del software. Tale sistema non sarà applicato, cosi come previsto anche dalla FEI, alle prove riservate ai giovani cavalli, vista la differente metodologia di giudizio per tali categorie.

Buoni piazzamenti di Pia Laus a Monaco

Laus scnheider pia shadow660L’amazzone azzurra in sella a Shadow ottiene il quinto posto nel Grand Prix e il quarto nel Grand Prix Special

 

Arrivano da Monaco buoni piazzamenti di Pia Laus, che nel fine settimana ha preso parte al CDI4* tedesco.

 

In sella al fidato Shadow 660 l’amazzone italiana ha conquistato il quinto posto nel Grand Prix mettendo a segno la percentuale del 70,10. Ottenuta la qualifica per lo Special, Pia Laus e Shadow hanno, poi, chiuso il GPS in quarta posizione con la percentuale del 70,765.

 

Classifiche 

 

(Nella foto d'archivio: Pia Laus e Shadow 660)

Pia Laus in rettangolo a Monaco

Laus scnheider pia shadow660L’amazzone italiana monterà Shadow 660

 

Impegno tedesco per Pia Laus che durante il prossimo fine settimana sarà in rettangolo nel CDI4* di Monaco.

 

Agli ordini dell’amazzone azzurra il fidato Shadow 660.

 

(Nella foto: Pia Laus su Shadow 660)

Campionati Italiani giovani cavalli: assegnazione dei premi 'al palo'

dressagegenericaIl documento è disponibile on line

 

Il Dipartimento Dressage informa che sono stati assegnati i premi al palo relativi ai Campionati Italiani giovani cavalli di 4/5/6/7-8 anni, che si sono svolti c/o Le Lame 21/24 settembre 2017. 

E' possibile consultare il documento in allegato.

 

ALLEGATO

Grazie Chablis...il 'biondo' ha salutato il pubblico a Fieracavalli

Truppa chablisValentina Truppa ha scelto il palcoscenico di Fieracavalli per ufficilizzare l'addio alle competizioni di Chablis, suo compagno di gara da sempre. Guarda le immagini della cerimonia

La 119^ Fieracavalli è stata in grado anche quest’anno di raccontare un’infinità di storie di regalare emozioni che hanno per oggetto il cavallo, ma per gli sport equestri una di esse ha un significato davvero particolare. Nella serata di sabato 28 ottobre, infatti, Chablis, il biondo compagno di gara dell’appuntato dei Carabinieri Valentina Truppa ha salutato il grande pubblico italiano dando ufficialmente l’addio alle competizioni.

 

Seppur la decisione di far andare in pensione Chablis era stata annunciata già dopo le ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, Valentina e papà Enzo, hanno scelto un appuntamento tra i più grandi in Italia per concedere al sauro ventenne il meritato premio per una carriera davvero eccezionale.

 

Truppa chablis2Una carriera praticamente sempre al fianco della stella del dressage azzurro. Si, perché Chablis e Valentina fanno coppia fissa da tantissimi anni. Tra i più importanti risultati impossibile non ricordare la medaglia d’oro ai Campionati Europei Young riders conquistate in coppia da Valentina e Chablis nel 2006 a Stadl Paura e le tre medaglie messe al collo l’anno successivo, nel 2007, ai Campionati Europei Young Riders di Nussloch in Germania, dove il binomio conquistò l’oro nel Freestyle, il bronzo nel tecnico e anche un bronzo a squadre.

A queste vanno aggiunte anche le due vittorie in Coppa del Mondo Under 21 nel 2006 e 2007. 

 

Valentina e Chablis in quell’occasione hanno scritto la storia del dressage azzurro. A questi risultati devono aggiungersi anche gli innumerevoli successi internazionali e naturalmente la partecipazione alle ultime Olimpiadi brasiliane.

 

Truppa chablis3 2Storia commovente come quella raccontata proprio sabato scorso. Al termine delle esibizioni, che finalmente hanno portato il dressage in Italia a fianco di una tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli, Valentina e Chablis hanno eseguito l’ultima Kur insieme. Dopo aver salutato il pubblico, con rigoroso saluto militare l’amazzone italiana ha fatto piede a terra e, visibilmente commossa, ha consegnato a Chablis il palcoscenico.

 

Il Presidente FISE Marco Di Paola e il Responsabile del Dipartimento Dressage e Responsabile dei rapporti internazionali per la FISE, Cesare Croce (a bordo campo anche Enzo Truppa) hanno raggiunto il centro del rettangolo e consegnato a Valentina, ma soprattutto a Chablis – che ha confermato di non dimostrarli per niente i venti anni – il meritato premio per l’attività agonistica e i risultati conseguiti in carriera.

 

Truppa chablis 4 2Chablis, adesso, trascorrerà le giornate al prato sempre, comunque, al fianco di Valentina, amazzone pronta a dare il massimo con tutti gli altri soggetti a disposizione e di cui ammireremo le prestazioni ad altissimi livelli nel prossimo futuro.

 

“La più grande emozione – ha detto l’amazzone italiana – è stata senz’altro poter disputare insieme a lui (Chablis ndr) le Olimpiadi di Rio. Chablis mi ha regalato grandi soddisfazioni. È sempre stato un cavallo facile da montare, anche se un po’ ‘testardo’. Auguro a tutti – ha detto Valentina durante la cerimonia – di poter avere un cavallo come lui!”

 

Ecco, per chi si fosse perso di presenza l’emozionante momento, le immagini della cerimonia di addio alle competizioni di Chablis.

 

CERIMONIA ADDIO ALLE COMPETIZIONI CHABLIS

 

(Nelle foto © Chiara Maggiora: la cerimonia a Fieracavalli)

Coppa Italia, on line le classifiche dopo la quinta tappa

dressagegenericaIl Dipartimento Dressage comunica che è visionabile in allegato il documento che include le classifiche delle cinque tappe svolte nel 2017 della Coppa Italia per il conteggio della classifica finale, che verrà ultimato alla fine della sesta tappa.

 

La stessa avrà luogo presso le strutture dell’Horsebridge di None nel giorni 25 e 26 novembre prossimi , dove si svolgerà la cerimonia di premiazione della Finale.

 

Si ricorda che il Vincitore di Coppa Italia 2017 sarà il binomio che avrà totalizzato la percentuale più alta data dalla somma delle tre migliori percentuali ottenute nelle prove di uno stesso livello. In caso di parità solo per i primi tre posti, per il piazzamento più alto, varrà la percentuale del quarto miglior risultato. 

 

Classifiche

Pagina 358 di 886

  • Inizio
  • Indietro
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività