Articoli
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* di Buseto Palizzolo (TP), in programma dall'1 al 3 aprile, è stato annullato.
Cresce l’attesa per l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Assoluti
Iscrizioni aperte fino al 14 aprile prossimo
Cresce l’attesa per l’edizione 2022 dei Campionati Italiani di salto ostacoli che si svolgeranno anche quest’anno nel verde campo di gara del C.I. Le Siepi di Cervia dal 28 aprile al 1° maggio.
Si avvicina intanto la data di chiusura delle iscrizioni per una delle manifestazioni di interesse federali più attese dell’anno. Ci sarà tempo fino al prossimo 14 aprile per accaparrarsi un posto per prendere parte al Campionato.
La manifestazione, oltre al titolo di Campione Italiano Senior assoluto, assegnerà anche le medaglie del Campionato Italiano amazzoni 2° grado e dell’ormai tradizionalissimo Campionato Italiano interforze individuale e a squadre.
Nell’ambito dello stesso evento si svolgeranno anche i Criterium Italiani Amazzoni 1° e 2° grado, Senior 1° grado, il Trofeo Brevetti e si ricorda che l’appuntamento sarà valido come prima tappa di selezione per i prossimi Campionati d’Europa Ambassador.
Anche per il 2022 il Campionato d’Italia assegnerà oltre alle medaglie anche i primi tre pass ai cavalieri azzurri che prenderanno parte all’edizione numero 89 dello CSIO di Roma – Piazza di Siena. In particolare il vincitore della medaglia d’oro avrà accesso anche al Gran Premio Roma (previa qualifica durante lo CSIO), mentre argento e bronzo, su indicazione del Selezionatore della nazionale, saranno inseriti nella lista dei binomi con possibilità di accesso al Gran Premio o senza accesso al GP. Anche la spettacolare categorie delle Sei Barriere programmata nell’ambito del Campionato d’Italia sarà qualificante per l’analoga categoria che si svolgerà nel bellissimo campo verde di Piazza di Siena.
È possibile consultare il programma QUI
Chiuso a Gorla Minore il primo Test Event giovanile e pony
Si è chiuso con la vittoria di Elena Datti nel Gran Premio Young rider il Test Event giovanile e pony andato in scena negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore fino a oggi, domenica 27 marzo. L’amazzone tesserata per I Pioppi Ssd Arl ha chiuso con un doppio netto nel tempo di 44”70 le due manche (h. 150) previste dal regolamento di gara. Vittoria tutta italiana, perché la vincitrice ha montato Nebbia delle Schiave, italiana nata nel 2011. Due i doppi netti della prova che ha visto alla partenza 27 binomi. A uscire dal campo con un doppio zero anche Chiara Coppo (Il Ghiro Ssarld), seconda classificata in sella a Betty de Vaudival, che ha ottenuto la piazza d’onore per il tempo impiegato: 46”67. Terzo posto per Carlo Spaggiari (C.I. Le Ginestre) in sella a Centacco (0/4; 43”55). È proprio Elena Datti a guidare la classifica generale delle tre giornate con 4.72 penalità. Dietro di lei Martina Simoni (I Pioppi Ssd Arl) su Dalvaro Rk (6.51), terzo posto per Carlo Spaggiari su Centacco (7.20).
Ancora un’amazzone in vetta alla classifica del Gran Premio Junior con 45 binomi al via. La prova a due manches (h. 140) porta la firma di Giulia Gatti Bardelli (Scuderia Albaretta Ssd Arl) che in sella a Clarisse è uscita dal campo con un doppio netto ai salti e il miglior tempo di 43”29. È stato in effetti il tempo a decidere le prime posizioni della classifica finale della gara, perché i binomi hanno chiuso senza errori agli ostacoli. La seconda posizione è andata a Davide Appiani (Le Fornaci Jump) che ha chiuso in 45”34, mentre il terzo posto è di Martina Schirinzi (Scuderia Sibilia Asd) su Dakota van Schuttershof (46”35). La classifica finale del Test Event per la categoria Junior vede in testa Tobia Lo Russo (Scuola Italiana di Equitazione Asd) su Conte Ferrari (4.00), seguito da Marco Salvatore Franco (C.I. Valverde) su Kaijin dei Folletti (6.56) e da Giulia Gatti Bardelli su Clarisse (7.74).
Podio tutto in rosa per il Gran Premio Children, che ha visto alla partenza 44 binomi. A ottenere la migliore prestazione e la vittoria è stata Lavinia Lo Bosco (Ippica La Madonnina Ssd Arl) in sella a Ocean. Doppio netto per loro co il tempo di 43”86. Lotta serratissima per la prime due posizioni della classifica finale. Al secondo posto senza errori agli ostacoli, ma con il tempo di 44”98 troviamo Giorgia Baldi (C.I. Casa Bassa) in sella a Valery Vanitosa (0/0; 44”98). Al terzo posto con una sola penalità nella prima manche (1/0; 51”33) Anna Ruggeri (Horse Club Rapallo) in sella ad Arco. La classifica finale al termine delle tre giornate per la categoria Children Alta vede dal primo al terzo posto nell’ordine: Giovanni Vincoli (Fiamme Oro) su Qitana Vdv (2.00), seguito da Lavinia Lo Bosco su Ocean (4.00; 43”86) e da Maria Francesca Di Properzio (La Cordijana SSd Arl) su Vasco de Talma (4.00; 45”44).
Con l’unico doppio netto della prova Diego Brusco si è aggiudicato il Gran Premio riservato ai pony. Il cavaliere tesserato per il C.I. Hobby Horse ha montato Diago. La piazza d’onore della gara è andata a Audrey Venturi (S.I. Sanremo) che in sella a Rexter d’Or ha concluso la gara con due errori in prima manche e un netto nella seconda (49”56). Stesso computo finale di penalità anche per la terza classificata: Rachele Campanella (Asde Villa Pensabene) in sella a Kilmullen Olympic Cruise che ha chiuso con il tempo di 54”15. A guidare la classifica finale Pony alta delle tre giornate è proprio il vincitore del Gran Premio Dieg Brusco su Diago, seguito da Agata Orlandi (AS Etrea) in sella a Manisha 2 e Audrey Venturi su Rexter d’Or.
I primi tre binomi delle classifiche finali delle prove “alte” entrano a far parte del Team Italia giovanile e pony per le rispettive categorie di appartenenza.
E' possibile consultare QUI i risultati completi del Test Event Giovanile e Pony
(Nelle foto © Sassofotografie - da sopra verso sotto: Datti, Gatti Bardelli, Lo Bosco e Brusco)
Adeguamento Regolamento Nazionale Salto Ostacoli
La misura è in vigore in via provvisoria dal 4 aprile al 31 dicembre
Il Consiglio federale del 24 marzo ha deliberato un adeguamento delle quote di iscrizione e di alcuni servizi e una rimodulazione delle quote di spettanza versate alla Federazione per i concorsi nazionali di salto ostacoli.
Tale adeguamento si è reso necessario, anche se in via provvisoria per quest’anno, a seguito dei notevoli rincari dell’energia, del gas, nonché delle materie prime che coinvolgono la filiera equestre.
A seguito della richiesta da parte dei maggiori Comitati Organizzatori di concorsi a 5 e 6 stelle e di numerose riunioni, a cui hanno partecipato i consiglieri federali e anche una rappresentanza di cavalieri e istruttori, infatti, è stato evidenziato dagli stessi Comitati organizzatori come i notevoli rincari sui costi dell’energia elettrica, gasolio e materie prime, non avrebbero consentito, al di sotto di una certa soglia di partecipanti, di avere almeno un pareggio di bilancio per le manifestazioni a 5 e 6 stelle che rappresentano un’importante occasione di crescita sportiva.
In considerazione di questi fattori, del contingente momento storico che sta causando turbolenza sui mercati delle materie prime, ma anche dell’assenza di norme di salvaguardia a favore dei Comitati organizzatori, come invece già accade per i concorsi a 1, 2 e 3 stelle, la Federazione ha stabilito:
- di ridurre dell’1% le quote di spettanza che i Comitati Organizzatori versano a favore della FISE in occasione dei concorsi nazionali a 5 e 6 stelle;
- di dare facoltà ai Comitati Organizzatori di concorsi di salto ostacoli di apportare un incremento - fino a un massimo del 5% - delle quote di iscrizione, come determinate dall’art. 121 del Regolamento Nazionale di Salto Ostacoli;
- di dare facoltà di apportare un incremento fino a un massimo di 15 euro per ogni giornata di gara della quota di utilizzo di aree attrezzate destinate a parcheggio van su area illuminata dotata di terreno stabilizzato, attacco luce per allaccio elettrico di ciascun van atto a garantire la fornitura di energia elettrica continua e un numero di punti acqua non inferiore a uno ogni dieci van alloggiati (a modifica dell’art. 99.4 del regolamento Nazionale Salto Ostacoli).
Tale previsione sarà operativa, in via provvisoria, per le manifestazioni di salto ostacoli che si svolgeranno dal 4 aprile al 31 dicembre 2022, con l’impegno tra le parti di valutare entro settembre prossimo una riforma strutturale del Regolamento salto ostacoli per aggiornare i modelli organizzativi delle manifestazioni di salto ostacoli.
Test Event Giovanile e Pony di salto ostacoli: time table sabato e domenica
L'evento di interesse federale è in corso di svolgimento negli impianti dell'Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che è disponibile la time table delle giornate di sabato 26 e domenica 27 marzo del Test Event Giovanile e Pony in corso di svolgimento all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore.
È possibile consultare la time table QUI
Guarda la diretta streaming del Test Event Giovanile e Pony
Guarda la diretta streaming del Test Event Giovanile e Pony di salto ostacoli in programma da oggi, giovedì 24 e fino a domenica 27 marzo, negli impianti dell’Equieffe Equestrian Center di Gorla Minore.
Clicca QUI per seguire la diretta.
A Gorla Minore il primo Test Event giovanile e pony
Parte dall’Equieffe Equestrian Centre la stagione delle nuove leve del salto ostacoli con il primo Test Event giovanile e pony.
Tutto è infatti pronto a Gorla Minore che, da giovedì 24, e fino a domenica 27 marzo, ospita ben 457 binomi impegnati nelle varie categorie Young Riders, Juniores, Children e Pony.
All’appuntamento saranno presenti i Tecnici federali per l’attività giovanile di settore, Piero Coata e Giuseppe Forte, che avranno così l’occasione di una prima valutazione dei giovani in prospettiva della loro partecipazione all’attività internazionale ufficiale della stagione 2022.
Il programma tecnico delle gare ‘alte’ del Test Event prevede due prove per ogni categoria, una giornata di riposo e quindi i Gran Premi conclusivi, tutti con la formula a due manche.
Le classifiche complessive delle gare ‘alte’ per ogni categoria verranno inoltre stilate seguendo il criterio delle classifiche individuali dei Campionati Europei di categoria (a parità di penalità dopo la terza prova classificherà il miglior risultato nella classifica finale dei Gran Premi). I primi tre classificati delle categorie "alte" complessiva entrano a far parte di diritto del Team Italia, in base a quanto previsto dal Programma dell'attività giovanile.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
- il concorso nazionale A5* in programma a Manerbio dal 25/27 marzo è spostato a data da destinarsi.
- cambia formula il concorso nazionale in programma a Pistoia dal 23 al 25 aprile, che da A3* passa ad A2*
Timetable del Test Event Giovanile e Pony di Gorla Minore
Aggiornata la timetable. Disponibili gli orari di mercoledì, giovedi e venerdì
La Federazione Italiana Sport Equestri informa, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, che è disponible la timetable per le prime tre giornate di mercoledì 23, giovedi 24 e venerdì 25 marzo, del Test Event Giovanile e Pony in programma all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore.
Per consultare la timetable clicca QUI
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Sono stati annullati i concorsi nazionali A5* di Arezzo (AR) in programma nelle date del 25/27 marzo 2022, 1/3 aprile 2022, 8/10 aprile 2022 e 15/17 aprile 2022.