Articoli
Modifica all’articolo 75.3 del Regolamento Nazionale Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, su indicazione del Direttore Sportivo Discipline Olimpiche, comunica che il Consiglio Federale del 20 giugno scorso ha approvato la modifica dell’articolo 75.3 del Regolamento Nazionale Salto Ostacoli - Categorie qualificanti.
Dove era stabilito che “In una manifestazione può essere programmata massimo una categoria al giorno qualificante per il passaggio al 2° grado. Nei concorsi da due o più giorni devono essere programmate almeno una 130 e una 135. Le categorie per essere considerate qualificanti devono essere indicate come tali nel programma della manifestazione"
è stato modificato come segue:
“In una manifestazione possono essere programmate due categorie qualificanti al giorno per il passaggio al 2° grado. Al binomio che dovesse ottenere due punteggi utili nella stessa giornata di gara sarà assegnato solo il punteggio riferito alla categoria di maggiore entità.”
La suddetta modifica viene applicata ai concorsi che si svolgono successivamente alla data del 20 giugno.
In attuazione della variazione le Segreterie di Concorso dovranno apporre la dicitura “qualificante”, e ad attivare il relativo flag, su tutte le categorie di altezza 130 cm e 135 cm che presentano le caratteristiche tecniche di cui all’art. 75.2 del Regolamento.
Il regolamento con evidenze e il regolamento in versione “clean” sono pubblicati nel sito federale QUI.
Foto © Fise/Mario Grassia
Campionati Europei Salto Ostacoli Young Riders: questi i binomi convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli ha convocato i binomi che faranno parte della rappresentativa italiana ai Campionati Europei Salto Ostacoli Young Riders, che si disputeranno a Oliva Nova (ESP) dal 10 al 17 luglio prossimo.
Questi i nominativi indicati dalla Commissione di selezione: Lorenzo Barbadoro su Maurice; Carabiniere Giacomo Casadei su Chagracon PS; Elena Datti su Nebbia delle Schiave; Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z; Antonio Sottile su Montana 674. Le riserve (in ordine alfabetico) saranno Giacomo Casadei su Filou vd Kruishoeve Z; Martina Gurrieri su Castor vh Molenhof Z e Martina Simoni su Cacghon E.
La lettera di convocazione è disponibile QUI
foto courtesy pagina Facebook di Mediterranean Equestrian Tour - Oliva
Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Salto Ostacoli a Narni
Gli impianti del C.I. Regno Verde di Narni il 28/31 luglio prossimo ospiteranno un concorso internazionale di Salto Ostacoli, il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €6.300) un CSI1* (montepremi di €7.100) insieme ad un CSI2* (montepremi di €68.000) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Cambio di cavallo nella long list per il Campionato d'Europa Young Rider
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, comunica che su indicazione della Commissione di Selezione è stato sostituito uno dei dieci cavalli presenti nella “long list” dei binomi Young Riders di interesse per i Campionati Europei: Filou vd Kruishoeve z montato dal Carabinieri Giacomo Casadei prende il posto di Let’s Go, che era presente nella lista sempre con lo stesso cavaliere.
foto courtesy pagina Facebook di Mediterranean Equestrian Tour - Oliva
Gran Premio Frecciarossa: vince Fuchs: Bassi ottimo terzo
Un gran premio spettacolare, seguito a bordo campo un pubblico numeroso, ha chiuso all’Ippodromo San Siro l’edizione 2022 della Milano Jumping Cup.
Il Gran Premio Frecciarossa - Trofeo Graziano Mancinelli ha visto la vittoria di uno dei favoriti della vigilia, Martin Fuchs, ma ottima è stata la prestazione di Giacomo Bassi terzo classificato in sella a Find Touch GR con un doppio percorso netto nel tempo di 39.51, a soli sei centesimi di secondo dalla piazza d'onore.
Il 30enne cavaliere emiliano è stato uno dei tre azzurri ammessi alla seconda manche di una gara impegnativa disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 tracciato da Uliano Vezzani, come dimostrano i soli sei binomi, tra i dodici ammessi al secondo giro, con zero penalità (47 quelli al via).
Oltre a Bassi sono infatti tornati in campo anche Valentina Isoardi (sua fidanzata) che con Favinia ha concluso al nono posto (0/4) e l’appuntato Emanuele Gaudiano, undicesimo con Nikolaj de Music (4/4).
Martin Fuchs si è imposto con The Sinner con due percorsi impeccabili e il tempo in seconda manche di 37.90 seguito dalla statunitense Paris Sellon con Remix (0/0; 39.45).
Il 29enne svizzero, oltre che da Pietro Diamantini, Direttore Business AV di Trenitalia title sponsor del Gran Premio, ha ricevuto anche il Trofeo Graziano Mancinelli (nella foto La Presse). A consegnarglielo sono stati Marco Mancinelli, figlio dell’indimenticato campione, e Fabio Schiavolin, AD Snaitech organizzatrice del concorso insieme a Snaitech, Rcs Sport, Sport e Salute e Fise.
Oltre a Presidente Marco Di Paola, a Milano nella prima giornata del concorso, presente il segretario generale Simone Perillo: “È stato un grande successo. - ha detto - Siamo felici per la partnership avviata dalla Federazione con Snaitech, Rcs Sport e Sport e Salute in vista dei Campionati Europei di Salto Ostacoli che, ricordo, saranno qualificanti per le Olimpiadi di Parigi 2024, e si svolgeranno in questo splendido ippodromo all'inizio del mese di settembre del prossimo anno”.
Oltre che nel Gran Premio gli azzurri hanno brillato anche nelle altre due categorie del CSI4* con il 1° aviere capo Emilio Bicocchi vincitore con Rondine del Terriccio nel Premio Snaipay e con Divina nel Premio Vargroup.
(Nella foto d'apertura Giacomo Bassi e Find Touch GR - ph. MJC/Idea Viwa)
Ecco i convocati per i Campionati Europei Salto Ostacoli Children e Junior
Ufficializzati oggi i binomi selezionati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, ha inviato in data odierna le convocazioni dei binomi selezionati per rappresentare l’Italia ai prossimi Campionati Europei di Salto Ostacoli Children e Junior, in programma ad Oliva Nova, in Spagna, dal 10 al 17 luglio prossimo come di seguito indicati:
CHILDREN
Daphne Giunti Su Touche d’Arrocance; Lavinia Lo Bosco su Ocean; Anna Ruggeri su Dakotah 2; Enrico Santoni su Katrin e Giovanni Vincoli su Quitana VDV. Le riserve (in ordine alfabetico) sono Paola Benigni su Edoctro; Francesca Di Giovanni su Pablo P e Daphne Giunti su Dinky Toy d’Hof Ten Bos.
JUNIOR
Martina Ferrari su Aberdeen 34; Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof; Zoe Lia su Quarrycrest; Francesca Ripamonti su Cafeine des Roches; Davide Vitale su Renkum Delaware. Le riserve (in ordine alfabetico) sono Valerio Ielapi su Erinus; Zoe Lia su Lizabella e Caterina Vanni su Lallanovak.
Le convocazioni dei binomi Young Rider saranno invece formalizzate dopo che la Commissione di Selezione avrà visionato i risultati internazionali di questo fine settimana.
La lettera di convocazione è disponibile QUI
foto courtesy pagina Facebook di Mediterranean Equestrian Tour - Oliva
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022: grande sport nella seconda edizione
In streaming tutte le gare sul sito dell'evento e diretta televisiva su Sky Sport Arena
Per il secondo anno lo storico impianto milanese, teatro delle gesta dei più grandi e famosi cavalli della storia del galoppo, apre le porte all’equitazione in una sorta di positiva contaminazione tra ippica ed equitazione che individua nel cavallo il prezioso comune denominatore.
Oltre 130 cavalieri e amazzoni di 13 nazioni saranno i protagonisti delle tre giornate di gara dell’evento qualificato CSI4*/1* e dotato di un montepremi complessivo di 250mila euro dei quali 100.000 solo nel Gran Premio Frecciarossa di domenica.
Nelle scuderie situate al centro delle piste dell’ippodromo sono arrivati 224 cavalli che sono ospitati in una scuderia dotata di impianto EcoRefresh, grazie al quale ventilatori e nebulizzatori possono mitigare il gran caldo e garantire il miglior benessere dei cavalli. L’area scuderie ha un responsabile della logistica che è il più accreditato nel mondo per il lavoro di ‘stable manager’. Il francese Patrick Borg ha infatti un’esperienza trentennale e nel suo curriculum figurano campionati mondiali e olimpiadi.
Tra i primi cavalli che hanno varcato i cancelli dell’ippodromo ci sono quelli dei due più attesi cavalieri iscritti al concorso: gli svizzeri Steve Guerdat e Martin Fuchs, quest’ultimo tornato ai vertici della FEI Ranking List come numero 1 del mondo, proprio pochi giorni orsono.
GARE TRA TV E STREAMING
Tutte le gare CSI4* e CSI1* della Frecciarossa Milano Jumping Cup all’Ippodromo San Siro saranno trasmesse in diretta streaming integrale sul sito della manifestazione.
Diretta televisiva su Sky Sport Arena sabato 25 dalle ore 17 alle 19 e domenica dalle ore 16 alle 18. Differita su EquTv (canale 151 digitale terrestre, canale 220 bouquet Sky) sabato 25 e domenica 26 alle ore 23.30.
INARRESTABILE GAUDIANO
L’azzurro deciso a lasciare il segno nella Frecciarossa Milano Jumping Cup
Il più atteso tra i 38 italiani che parteciperanno al CSI4* della Frecciarossa Milano Jumping Cup è sicuramente Emanuele Gaudiano. L’azzurro, dopo il primo posto di domenica scorsa con Chalou nel Gran Premio del quattro stelle di Poznan, in Polonia, è arrivato a Milano con l’intenzione di proseguire la sua incredibile serie di successi internazionali giunta quest’anno già a quota 47 vittorie.
“Sono entusiasta di gareggiare all'Ippodromo di San Siro - ha detto Gaudiano - un impianto stupendo in pieno centro di Milano. L'anno scorso non c'ero ma questa volta è cresciuto di livello diventando un quattro stelle e sarà sede dell'Europeo 2023. Ho visto che i campi sono molto belli e la presenza di un direttore di campo come Uliano Vezzani è una straordinaria garanzia. Qui a Milano presento tre cavalli: il nove anni Nikolay de Music che ho già impiegato in altri quattro Gran Premi di CSI a cinque stelle a St.Tropez, Parigi, ‘s Hertogenbosch e Abu Dhabi, Crack Balou che ho montato nel Gran Premio Roma 2021, e Stalensky con il quale quest'anno ho vinto due gare”.
IL PROGRAMMA
Quindici le categorie in programma suddivise tra CSI1* (prime due di ognuna delle tre giornate di gara) e CSI4* con percorsi tracciati da Uliano Vezzani. Grande firma mondiale, il 65enne modenese nel 2021 aveva seguito in fase di preparazione la nascita dei campi della Milano Jumping Cup, quest’anno è infatti il ‘course designer’ della Frecciarossa Milano Jumping Cup.
Nel quattro stelle ben cinque sono le categorie valide per il ranking FEI (cioè le gare che determinano la posizione di amazzoni e cavalieri nella graduatoria internazionale). Una di queste è in programma il venerdì (prova a tempo da 1 metro e 50 presented by Tenute Sella), due il sabato (una categoria a due fasi da 1 e 50 presented by Dils e una categoria mista da 1 e 45 presented by Lexus), ed ancora due la domenica inclusa la gara clou. Alla ‘winning round’ da 145 presented by Vargroup fa infatti seguito l’attesissimo Gran Premio Frecciarossa con ostacoli a 1 metro e 55 dotato da solo di ben 100mila euro di montepremi.
foto © Jumping Milano/Andrea Bonaga
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
I concorsi internazionali CSI5*/CSI4*/ CSI3* / CSI2* / CSI1* di Roma, in programma dal 12 al 16 ottobre e dal 19 al 23 ottobre 2022, sono stati annullati.
Convocati i componenti della squadra per lo CSIO5* di Falsterbo
Appuntamento svedese dal 13 al 17 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, ha inviato in data odierna le convocazioni ai binomi che prenderanno parte allo CSIO5* di Falsterbo (SWE), in programma dal 13 al 17 luglio prossimo.
I selezionati per questo importante appuntamento di prima divisione sono, in ordine alfabetico il Carabiniere Filippo Marco Bologni e Quilazio; l’agente Francesca Ciriesi su Cape Coral; l’Appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou; Riccardo Pisani su Charlemagne JT Z e Francesco Turturiello con Quite Balou.
Capo equipe della nazionale azzurra sarà il Selezionatore Marco Porro, Veterinario il dottor Ugo Carrozzo.
Nella foto ©Fise/Massimo Argenziano: Gaudiano e Chalou
Queste le long list per i Campionati Europei Giovanili di Salto Ostacoli
In programma a Oliva, in Spagna dal 10 al 17 luglio prossimo
Al termine del Test Event Giovanile che si è svolto a San Giovanni in Marignano nel fine settimana appena trascorso, sono state definite le "long list" dei binomi di interesse per i Campionati Europei Giovanili in programma a Oliva, in Spagna dal 10 al 17 luglio prossimo.
Secondo quanto previsto dal Programma dell'Attività Giovanile 2022 del dipartimento Salto Ostacoli in occasione del Test Event, per le fasce Junior e Children, è stata stilata un'apposita "classifica di selezione" per i binomi che avevano acquisito le qualifiche previste durante i concorsi internazionali che, unitamente alle scelte della Commissione di Selezione Federale basate sulle prestazioni dei ragazzi durante la stagione, ha determinato i 10 binomi che sono stati comunicati alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei.
Per quanto riguarda gli Young Rider i 10 binomi della long list comunicata alla FEI sono stati individuati dalla Commissione di Selezione Federale considerando i risultati nei concorsi internazionali della stagione.
Tra i binomi presenti nelle seguenti long list verranno convocati entro il 27 giugno i cinque componenti (più le riserve) delle squadre che rappresenteranno l'Italia ai Campionati Europei di Oliva.
YOUNG RIDER
(su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Barbadoro Lorenzo su Maurice
Casadei Giacomo su Let's Go FZ
Casadei Giacomo su Chagracon PS
Chimirri Elisa su Calandro Z
Datti Elena su Nebbia delle Schiave
Gurrieri Martina su Castor VH Molenhof Z
Mattioli Giulia su Daiquiri de Nyze
Riva Gaia su Ultra Star de Savigny
Simoni Martina su Cacghon E
Sottile Antonio su Montana 674
JUNIOR
(in base alla classifica di selezione nel Test Event e su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Arricca Tommaso su Baron d’Aventure
Ferrari Martina su Aberdeen 34
Ielapi Valerio su Erinus
Lepratti Greta su Mercy Van’t Ruytershof
Lia Zoe su Quarrycrest
Lia Zoe su Lizabella
Ripamonti Francesca su Cafeine des Roches
Santini Morgana su Ratia del Castegno
Vanni Caterina su Lallanovak
Vitale Davide su Renkum Delaware
CHILDREN
(in base alla classifica di selezione nel Test Event e su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Benigni Paola su Edoctro
Di Giovanni Francesca su Pablo P
Giunti Daphne su Touche d Arrocance
Giunti Daphne su Dinky Toy D’Hof Ten Bos
Lo Bosco Lavinia su Ocean
Martinengo Marquet Marianna su Fine Edition
Migliaccio Elia su Exploir
Ruggeri Anna su Dakotah 2
Santoni Enrico su Katrin
Vincoli Giovanni su Quitana VDV.
foto courtesy pagina Facebook di Mediterranean Equestrian Tour - Oliva