Articoli
Azzurri convocati per CSIO giovanile e pony di Lamprechtshausen
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le convocazioni ai giovani azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO giovanile e pony in programma a Lamprechtshausen in Austria dal 4 all’8 maggio.
Quattro squadre, una per ogni categoria di gara, e diversi i binomi individuali chiamati a gareggiare con il tricolore al collo agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del Tecnico federale Piero Coata.
Ecco chi sono i convocati:
SQUADRA PONY
Rachele Campanella su Kilmullen Olympic Cruise
Matteo Caporali su Dooneens Peach Schnapps
Lorenzo Privitera su Beauty Curl du Marais
Enrico Santoni su Maddalena
Audrey Venturi su Rexter D’Or
Individuali
Elisa Zaffaroni su Dimsoum du Montceau
Maria Cecilia Avantario su LCC Westmount Mirahs Star
Tommaso Cocco su Aughavannon Chez
Eva Ballardini su Sibelle des Merles
Alice Gandini su Snikers 57
SQUADRA CHILDREN
Francesca Di Giovanni su Pablo P
Marianna Martinengo Marquet su Ofelia di Boscochiaro
Angelica Pezzutti su Lenvie
Ruotolo Vittoria su Hera van Texelhof
Enrico Santoni su Katrin
Individuali
Paola Benigni su Edoctro
Maria Francesca Di Properzio su Vasco de Talma
Giulia Marvaso su Moonlight
Maddalena Righetto su Cliona de Bois Mesange
Anna Ruggeri su Dakotah
SQUADRA JUNIOR
Cecilia Bossi su Chicago di Tertre
Gloria Curzola su Nico Chicco van de Padenborre
Martina Schirinzi su Dakota van Schuttershof
Caterina Vanni su Lallanovak
Davide Vitale su Renkum Delaware
Individuali
Camilla Bassan su Lasco van de Ganzenakker
Rubens Cannella su Douglas III
Nicolò Paoloni su Bibanta
Lorenzo Patrese su Babettedefanix
Giulia Rossi su Romano du Solitaire
SQUADRA YOUNG RIDER
Beatrice Bacchetta su Canter della Caccia
Elisa Chimirri su Calandro Z
Martina Gurrieri su Castor VH Molenhof Z
Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z
Antonino Sottile su Montana 674
Individuali
Yannick Guillon Xenard su Chandam
Angelica Marinelli su Sisko de Falere
Maria Vittoria Martari / Jazou van het Nerenhof
Griso Filippo Pagan su Nux del Sole
Nina Maria Pozzi su Perselys
Aperte le iscrizioni online per il Concorso Internazionale di Gorla Minore
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato nella data del 18/22 maggio prossimo negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre è disponibile sul calendario online Fise.
La manifestazione prevede lo svolgersi di un CSI1*, un CSIYH1* (riservato a cavalli di 6 e 7 anni) e un CSI3* con un montepremi totale di 130.500€ che propone 3 categorie qualificanti LRP.
Da segnalare che il Gran Premio del CSI3* (con una dotazione di 52.000€ ovvero punti LR gruppo C) è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi i Campionati del Mondo di Herning (DEN) e per i Campionati Europei di Milano San Siro del 2023.
Partecipazione: le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate online sul sito FISE; per i cavalieri YOUNG RIDERS/JUNIORES/CHILDREN/PONY il Tecnico di riferimento provvederà a dare le autorizzazioni necessarie.
PARTECIPAZIONE CSI3*
Il CSI3* è regolato dall’Invitation System FEI, pertanto i numeri di partecipazione seguono le percentuali stabilite dalla FEI come indicato nell’avant programma e riportate di seguito:
CSI3* NF = 30 cavalieri (max 3 cavalli a cavaliere) + 10 cavalieri per lo Small Tour (max 3 cavalli a cavaliere) O.C. = 30 cavalieri.
CSI3* Master Tour: la Fise gestirà i posti per i cavalieri italiani, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017.
NB: Nel caso in cui il CO dovesse accettare ulteriori cavalieri rispetto al numero di cavalieri invitati (prefissati), questi non potranno in alcun modo avere accesso alle categorie LRP (incluso se hanno ottenuto qualifica) pena la squalifica anche retroattiva e cancellazione dei risultati e punti ottenuti, come da Regolamento FEI (cnfr. JRs Annex V).
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli iscritti al CSI1* e CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
La squadra italiana convocata per lo CSIO5* di La Baule
L’appuntamento transalpino per il primo anno fuori dal circuito di FEI Nations Cup
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, mercoledì 20 aprile, le convocazioni ai binomi azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di La Baule in Francia dal 5 all’8 maggio.
Agli ordini del capo equipe Marco Porro ci saranno il Carabiniere scelto Filippo Bologni su Quilazio, Fabio Brotto su Vanità delle Roane, Antonio Maria Garofalo su Conquestador, il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet su Calle Deluxe e Riccardo Pisani su Chaclot.
A titolo individuale sarà in campo anche il 1° aviere capo Emilio Bicocchi su Sevillana.
L’appuntamento francese apre come di consueto la stagione degli CSIO di altissimo livello in Europa, ma da quest’anno non fa parte del circuito di FEI Nations Cup. Il concorso di La Baule entra nella grande famiglia Rolex così come avvenuto ormai dal 2018 per lo CSIO di Roma - Piazza di Siena.
(Nella foto © FISE/Grassia: Riccardo Pisani su Chaclot)
Campionati Assoluti: numeri da record per il 2022. Annullate le categorie aggiunte
Numeri da record per l’edizione 2022 dei Campionati italiani assoluti di salto ostacoli che si svolgeranno a Cervia, negli impianti de Le Siepi, dal 28 aprile al 1° maggio prossimo.
Con un’adesione davvero senza precedenti che ha raggiunto quota 570 binomi iscritti, la Federazione Italiana Sport Equestri informa che saranno, purtroppo, annullate tutte le categorie aggiunte previste dal programma dell’evento.
La decisione è stata presa per consentire la migliore riuscita della manifestazione di interesse federale.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Concorso nazionale A5* Manerbio (BS) - in programma dal 23 al 25 aprile 2022 - è stato spostato a data da destinarsi.
Concorso nazionale A3* Pontedera (PI) - in programma dal 29 aprile al 1 maggio - cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
CSIO giovanile di Gorla: Lorenzo Correddu vince il Gran Premio YR
Chiusura con vittoria per i colori italiani nei Gran Premi dell’ultima giornata dello CSIO Giovanile di Gorla Minore.
A far suonare l’Inno di Mameli è stato Lorenzo Correddu che si è imposto nel GP riservato agli Young Rider in sella ad Ultos.
Con un doppio percorso netto nel tempo di 38.87 secondi, l’azzurro ha avuto la meglio sull’austriaca Elisabeth Knaus con Cancun 18 (0/0; 39.13) e su Elena Datti in terza posizione con Nebbia delle Schiave (0/0; 40.32).
La gara, con ostacoli a 1 e 45, è stata molto selettiva. Solo sei binomi (su 38 partenti) hanno infatti avuto accesso al barrage. Quattro erano italiani.
Due i percorsi senza errori anche per Martina Gurrieri, quarta in classifica con Castor van het Molenhof Z (0/0; 42.66) mentre, con un errore, quinto si è classificato Antonino Sottile con Montana 674 (0/4; 40.94).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Young Rider
Gli azzurrini si sono piazzati anche negli altri tre Gran Premi.
In quello Junior, quinto posto di Tobia Lorusso con Conte Ferrari (0/12) in un Gran Premio anche questo molto selettivo (h. 140) che ha visto solo cinque i binomi in barrage (58 partenti).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Junior
Sedici, invece, sono stati i binomi tornati in campo per il barrage del Gran Premio Children (41 partenti; h.130).
Tra questi nove azzurrini sei dei quali hanno chiuso con un doppio netto.
Migliore tra questi è stata Paola Benigni, terza classificata con Edoctro (0/0; 38.40).
Nella ‘top five’ anche Giovanni Vincoli quarto con Quitana VDV (0/0; 38.63) e Maria Vittoria Ciancico con Heart Beat Vd Bisschop (0/0; 39.08).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Children
Terza piazza azzurra, infine, anche nel Gran Premio Pony (17 partenti; h. 130) con Rachele Campanella.
In sella a Kilmullen Olympic Cruise la giovane azzurra, unica italiana in barrage, è stata una dei tre concorrenti capaci di chiudere la gara con un doppio percorso netto (0/0; 49.54).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Pony
Nelle altre categorie della giornata conclusiva dello CSIO Giovanile di Gorla, infine, vittoria di Eva Ballardini con Sibelle des Merles tra i Pony (cat. a due fasi da 115).
(Nella foto Lorenzo Correddu e Ultos - Sassofotografie.it)
CSIO giovanile di Gorla: anche i Children a segno in Coppa delle Nazioni
Ancora una vittoria in Coppa delle Nazioni per gli azzurrini impegnati nello CSIO Giovanile di Gorla Minore.
A salire sul gradino più alto del podio oggi sono stati i Children, che completano così un tris di successi dopo quelli delle squadre Junior e Young Rider di ieri.
La bella vittoria del Team Italia è arrivata dopo un avvincente testa a testa con la Germania.
Primi anche al termine della prima manche, i children italiani hanno mantenuto con tenacia la posizione chiudendo la gara con dodici penalità complessive contro le tredici dei tedeschi.
Il quartetto azzurro era composto da Giorgia Baldi su Valery Vanitosa (0/el.), Daphne Giunti su Touche d’Arrogance (4/0), Maria Francesca Di Properzio su Vasco de Talma (16/4) e da Giovanni Vincoli su Quitana VDV (4/0).
Ultimo a scendere in campo nella seconda manche, e quindi con la responsabilità del risultato di squadra, il giovane Vincoli è stato determinate portando a termine con freddezza un percorso netto che ha regalato la vittoria all’Italia.
Al terzo posto si è classificata la Polonia (16) e al quarto la Svizzera (22).
Successo italiano anche nella categoria individuale a tempo Children disputata sullo stesso percorso della Coppa delle Nazioni.
A far sventolare il tricolore è stata Marianna Martinengo Marquet velocissima in sella ad Ofelia di Boscochiaro. La non ancora tredicenne padovana ha così concesso il bis, visto che in mattinata aveva fatto sua anche un’altra prova a tempo da 120 con Capuera.
Un’altra vittoria azzurra è stata inoltre quella di Lorenzo Privitera, con Beauty Curl du Marais primo classificato nella categoria a tempo da 125 disputata sul percorso della Coppa delle Nazioni Pony che ha visto la squadra italiana al terzo posto (30 penalità) su tre team al via .
Il quartetto pony azzurro era formato da Rachele Campanella su Kilmullen Olympic Cruise (8/2), Audrey Venturi su Rexter d’Or (4/12), Elisa Zaffaroni su Dimsoum du Montceau (el./4) ed Enrico Santoni su Maddalena (8/4).
A vincere è stata la Germania (4) davanti alla Svizzera (21).
Domani, domenica, giornata conclusiva dello CSIO giovanile con i Gran premi di tutte e quattro le categorie.
Per la classifica della Coppa delle Nazioni Children clicca QUI e QUI per quella Pony
(Nelle foto la squadra italiana Children, Marianna Martinengo Marquet / Sassofotografie.it e la squadra italiana Pony)
Talent 2022 Salto ostacoli: aperte le iscrizioni della prima tappa
Si svolgerà negli impianti del Villaggio Equestre La Macchiarella
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono aperte le iscrizioni della prima tappa del Talent Salto ostacoli 2022 che si svolgerà presso il Villaggio Equestre La Macchiarella (Roma) dal 13 al 15 maggio.
È possibile consultare il programma della manifestazione QUI, mentre QUI il Regolamento dei Talent Salto ostacoli
Doppietta azzurra nelle Coppe delle Nazioni Junior e Young Rider di Gorla
Parte molto bene la stagione internazionale degli azzurrini del salto ostacoli.
Nel primo impegno ufficiale della stagione, lo CSIO Giovanile di Gorla Minore, le amazzoni e i cavalieri italiani hanno infatti centrato meritatamente le vittorie sia nella Coppa delle Nazioni Junior (sei team al via) che in quella Young Riders (quattro squadre in gara).
Sotto l’occhio vigile dei Tecnici federali Piero Coata e Giuseppe Forte, e del Capo Equipe Marco Bergomi, il Team Italia Junior formato da Tobia Lorusso con Conte Ferrari (8/8), Giulia Gatti Bardelli con Clarisse (4/0), Greta Lepratti con Mercy Van’t Ruytershof (0/0) e Martina Ferrari su Aberdeen 34 (4/4), con 12 penalità complessive si è imposto sulla Germania (16) con la quale aveva chiuso a parimerito la prima manche.
Brillante è stata la prova di Greta Lepratti artefice in sella a Mercy Van’t Ruytershof di uno dei due soli doppi percorsi netti della categoria.
Decisivo ai fini della vittoria italiana è stato però anche il percorso senza errori nel secondo giro di Giulia Gatti Bardelli.
A completare il podio, al terzo posto si è classificata la Svizzera (20) seguita da Austria (52), Polonia e Principato di Monaco.
Di spessore la gara della squadra Young Rider che con quattro penalità complessive, e senza dover far scendere di nuovo in campo il suo quarto binomio, si è imposta su Polonia (16), Svizzera (20) e Germania (24).
Il quartetto azzurro (zero penalità nella prima manche) ha dato prova di grande competitività come confermano le prestazioni del Carabiniere Giacomo Casadei su Let’s Go FZ (0/4), Elena Datti su Nebbia delle Schiave (0/0), Martina Simoni su Dalvaro 2 (4/0) e Lorenzo Correddu su Ultos (0/np).
Come nella Coppa delle Nazioni Junior, è di un amazzone la miglior prova azzurra. Elena Datti ha infatti siglato in maniera impeccabile uno dei tre doppi netti della competizione con la sua Nebbia delle Schiave.
Domani, sabato, sono in programma le Coppe delle Nazioni Pony e quella Children. Domenica, infine, sarà la volta dei Gran Premi di tutte e quattro le categorie giovanili.
Oltre alle Coppe delle Nazioni, i giovani italiani hanno siglato altre otto categorie.
Giovedì, a vincere le prove a tempo della giornata sono stati il carabiniere Giacomo Casadei con Filou van de Kruishoeve Z (cat. da 140 riservata agli young rider), lo junior Niccolò Perugino con Ghiandaia (cat. da 125), la children Daphne Giunti con Dinky Toy d'Hof Ten Bos (cat. 125) e, tra i Pony, Eva Ballardini con Sibelle des Merles (cat. da 115).
Nelle categorie a due fasi di oggi, invece, successi dello junior Lorenzo Patrese con Gentleman-H (cat. da 130), ed ancora di Eva Ballardin con Sibelle des Merles (cat. da 115) e di Tommaso Cocco con Aughavannon Chez (cat. da 125) entrambi tra i pony.
A completare la festa azzurra è stata infine la vittoria dello young rider Antonino Sottile con Montana 674, nella categoria a tempo da 145 ‘alta internazionale’ disputata sullo stesso percorso della Coppa delle Nazioni nella quale è stato l’unico concorrente a chiudere senza errori agli ostacoli.
Per la classifica della Coppa delle Nazioni Junior clicca QUI e QUI per quella Young Rider
(Nelle foto i Team Italia Junior e Young Rider - in apertura - vittoriosi nelle rispettive Coppe delle Nazioni)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
I concorsi internazionali CSI3* / CSI2* / CSI1* / CSIYH di Busto Arsizio (VA), in programma dal 5 all'8 e dal 12 al 15 maggio 2022, sono stati annullati.
Il concorso nazionale A5* di Busto Arsizio (VA), in programma dal 13 al 15 maggio 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A2* di Chieti (CH), in programma dal 22 al 24 aprile 2022, è stato spostato a data da destinarsi.