Articoli
Ai Carabinieri il Campionato Italiano Interforze a squadre
Argento per la Polizia di Stato. Bronzo all'Aeronautica Militare
Al termine di ben due barrage (uno per il primo e secondo posto e uno per l’assegnazione della medaglia di bronzo) la squadra dei Carabinieri si è aggiudicata il Campionato Italiano Interforze che si è svolto negli impianti del C.I. Le Sipei di Cervia, sabato 30 aprile. A comporre il team dell’Arma sono stati l’appuntato scelto Massimo Grossato su Cartica Fz, il carabiniere scelto Filippo Bologni su Braiam, l’appuntato scelto Bruno Chimirri su Lady Casall della Verdina e il carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi su Calgary de Hus.
La medaglia d’argento a squadre è andata al Team del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, composto dall’assistente Federico Ciriesi su Escobar WW, dall’assistente capo Vincenzo Chimirri su Jacatro, dall’agente Francesca Ciriesi – laureatasi poco dopo Campionessa assoluta - su Charlotte W e dall’agente scelto Luca Coata su Calgary 87. Il barrage per la medaglia di bronzo disputato tra Esercito Italiano e Aeronautica Militare ha visto trionfare la squadra dell’Aeronautica composta dal luogotenente Stefano Nogara su Just a dream, dal primo aviere scelto Luca Marziani su Don’t Worry, dalprimo aviere Nicolas Giordano su Felin de St. Martin e dal primo aviere capo Emilio Bicocchi su Delirio delle Sementarecce. Al quarto posto, dunque, il team dell’Esercito Italiano.
È stata la classifica finale del Campionato italiano assoluto a decretare i vincitori del Campionato Italiano interforze individuale, vinto naturalmente dall’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral. L’argento è andato al primo aviere scelto Luca Marziani in sella a Lightning, mentre la medaglia di bronzo al collo dell’appuntato scelto Massimo Grossato in sella a D Mark 2.
(Nella foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri: il podio del Campionato Italiano Interforze a squadre 2022)
Salto ostacoli: a Francesca Ciriesi il titolo di Campione d’Italia 2022
Argento per Francesco Turturiello. Medaglia di bronzo al collo di Andrea Calabro
È un'amazzone la vincitrice del titolo di Campione d’Italia assoluto di salto ostacoli 2022. L’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi su Cape Coral si è aggiudicata oggi, sabato 30 aprile, il titolo nel verde campo gara del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, sede per il secondo anno consecutivo della massima manifestazione di interesse federale per la disciplina del salto ostacoli.
Balzata in vetta alla classifica provvisoria nella gara a tempo tabella C della prima giornata di ieri, l’atleta del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, con freddezza e determinazione insieme alla sua fidatissima Cape Coral, ha mantenuto la testa della classifica anche nella prova a due percorsi (h. 160) di oggi, disegnata dallo chef de piste Uliano Vezzani. Il risultato totale di 10 penalità (due errori e due penalità per il superamento del tempo massimo nell’ultimo percorso) è valso il primo gradino del podio del Campionato Italiano Assoluto 2022.
La medaglia d’argento è andata al collo del campano Francesco Turturiello (Utopia Ssd Arl) e Quite Balou (totale 12,83 penalità). Medaglia di bronzo per il pugliese Andrea Calabro (Cadelrio ArtePony Ssd Arl) e Thats Me Z (totale 12,97 penalità). A consegnare le medaglie è stato il presidente della Federazione italiana sport equestri, Marco Di Paola.
Ventinove anni il prossimo 16 giugno, nata a Modena, all’amazzone della Polizia di Stato, l’oro era sfuggito nel 2020, quando era salita sul secondo gradino del podio con la medaglia d’argento al collo (sempre in sella a Cape Coral).
Francesca Ciriesi – che ha vinto la Renault Twingo messa in palio per la medaglia d’oro - è la quarta amazzone in grado di vincere il Campionato d’Italia assoluto dal 1967 ad oggi. Prima di lei ci erano riuscite Manuela Bedini (1994), Alessia Marioni (1998) e infine il primo aviere capo Giulia Martinengo Marquet, unica donna con una doppietta all’attivo (2015 e 2018).
“Ci tenevo molto – ha commentato a caldo la neo Campionessa d’Italia. Non mi aspettavo potesse andare così bene, ma ci speravo davvero. Cape Coral è una cavalla dal grande carattere, ma davvero eccezionale. Sapevo di poter fare un solo errore e ho deciso di montare con molta calma. Sono davvero contenta”, ha concluso Ciriesi.
Soddisfatto anche il Selezionatore della nazionale Marco Porro. “Sono molto contento perché Francesca era andata molto bene già due anni fa. È stata molto fredda e penso che sia pronta per i grandi appuntamenti. Questo Campionato – ha aggiunto il Ct - è stato una buona routine e ci ha dato molte indicazioni per il prosieguo della stagione” (prossimo fine settimana l’Italia sarà in campo a La Baule (Francia), primo CSIO dell’anno ndr).
Il podio del Campionato d’Italia ha determinato i nomi dei primi tre azzurri (Ciriesi, Turturiello e Calabro) che faranno parte della rosa dei cavalieri italiani in campo nell’89° CSIO Di Roma – Piazza di Siena (26/29 maggio) secondo le specifiche del Programma del Dipartimento salto ostacoli della Federazione italiana sport equestri.
Guarda QUI la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto 2022
Guarda QUI l’albo d’oro del Campionato Italiano Assoluto 2022
Nelle foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri: sopra: il podio 2022; sotto: l'agente Francesca Ciriesi in azione su Cape Coral)
La Fise presenta il Talent Show Jumping Ambassador 2022
La nuova iniziativa di promozione delle competizioni a squadre
Con questo nuovo circuito la Federazione Italiana Sport Equestri intende motivare la crescita sportiva dei nostri binomi e promuovere i valori dello spirito di squadra. L’iniziativa consente di affrontare e gestire la pressione conseguente alla partecipazione a competizione di squadra, e rappresenta una occasione di aggregazione e confronto competitivo di un movimento che sta dimostrando notevoli margini di crescita.
Il circuito è articolato su quattro tappe:
1^ Tappa – 13/15 maggio – Roma, la Macchiarella
2^ Tappa – 17/19 giugno – San Giovanni in Marignano, Riviera Resort
3^ Tappa 24/28 agosto – Arezzo, Equestrian Centre
La finale è prevista nei giorni 25/27 novembre a Pontedera: sarà la 1^ Coppa Challenge a Squadre Comitati Regionali 2022 e Top Rider Individuale Talent Salto Ostacoli 2022.
Le categorie previste dal circuito sono le seguenti:
AMBASSADOR
Individuale, riservata a cavalieri Ambassador con autorizzazione a montare Brevetto, 1° e 2° grado. Brevetto altezze cm 110, Brevetto e 1° grado altezza 115 cm. 1° grado altezza cm 120. 1° e 2° grado altezza 125 cm.
AMBASSADOR SQUADRE
Riservata a cavalieri Ambassador con autorizzazione a montare Brevetto, 1° e 2° grado (2° grado che non abbia preso parte a categorie C135) concorreranno squadre composte da 5 cavalieri. Altezze: 1° percorso 110cm, 2° percorso 115cm, 3° percorso 120cm, 4° percorso 125cm.
GENTLEMAN RIDER
Individuale, riservata a cavalieri Young Rider e Senior con autorizzazione a montare Brevetto e 1° Grado. Altezze cm110 Br/1°G 1° altezze cm115; 1°G cm120/125.
GENTLEMAN RIDER SQUADRE
Riservata a cavalieri Young Rider e Senior con autorizzazione a montare Brevetto e 1° Grado Altezze 1° percorso 110 cm, 2° percorso 115 cm, 3° e 4° percorso di altezza 120/125 cm.
Ogni squadra potrà essere composta da 4 binomi. È ammessa la partecipazione di squadre composte da 3 binomi che non potranno scartare alcun risultato. Qualora un Comitato Regionale, per limiti oggettivi, non abbia la possibilità di comporre una propria squadra, potrà “gemellarsi” con altro Comitato Regionale per poter completare la squadra. Sarà consentito gemellarsi, in qualsiasi livello, per completare una squadra composta da due binomi di una stessa regione (es. la regione Lazio, con due binomi per la squadra, potrà gemellarsi con la Regione Umbria con un solo binomio così da formare una squadra da tre binomi). Squadre con tre binomi di una stessa Regione non potranno gemellarsi con altre Regioni (i punteggi per le squadre gemellate verranno assegnati alla Regione che ha il numero maggiore di binomi partenti nella squadra gemellata).
Al termine del Circuito, durante la Finale Nazionale verrà definito il vincitore “Top Rider Talent 2022” per ogni gruppo.
Il programma è disponibile QUI
foto © Fise/Sasso Fotografie
Aggiornamenti sulle tappe di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli comunica che, mentre in questo fine settimana a Cervia, nell’ambito dei Campionati Italiani Assoluti è in corso la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador, la seconda tappa è prevista a Manerbio nelle giornate del 24 e 25 giugno.
La località della terza tappa, prevista dal 18 al 21 agosto, sarà definita successivamente alla pubblicazione del calendario nazionale del 2° semestre 2022.
QUI è disponibile la versione aggiornata del programma tecnico del settore.
La Fise presenta il Talent Show Jumping giovanile 2022
La nuova iniziativa di promozione delle competizioni a squadre
Con questo nuovo circuito la Federazione Italiana Sport Equestri intende motivare e proseguire la crescita sportiva dei giovani binomi che non hanno ancora intrapreso il circuito internazionale. L’iniziativa promuove inoltre lo spirito di squadra, anche per l’aspetto che riguarda l’affrontare e gestire la pressione conseguente alla partecipazione a questo genere di competizioni.
Il circuito è articolato su quattro tappe:
1^ Tappa – 13/15 maggio – Roma, la Macchiarella
2^ Tappa – 17/19 giugno – San Giovanni in Marignano, Riviera Resort
3^ Tappa 24/28 agosto – Arezzo, Equestrian Centre
La finale è prevista nei giorni 25/27 novembre a Pontedera: sarà la 1^ Coppa Challenge a Squadre Comitati Regionali 2022 e Top Rider Individuale Talent Salto Ostacoli 2022.
Le categorie previste dal circuito sono le seguenti:
CHILDREN
Individuale è riservata a cavalieri con Brevetto e 1° grado, altezze cm115. Squadra è riservata a cavalieri con Brevetto e 1° grado, altezze 115 cm;
JUNIOR
Individuale è riservata a cavalieri con 1° e 2° grado, altezze cm125. Squadra è riservata a cavalieri con 1° e 2° grado, altezze 4 percorsi di 125cm;
YOUTH U 21
Individuale è riservata a cavalieri con 1° e 2° grado, altezze cm130/135. Squadra è riservata a cavalieri con 1° e 2° grado, altezze 4 percorsi di 135cm;
OPEN
Individuale è riservata a cavalieri Children, Junior, Young Rider e Senior con 2° grado, cm 140/145. Squadra riservata a cavalieri (almeno 1 cavaliere under 25), Children, Junior, Young Rider e Senior con autorizzazione a montare 2° grado, altezza 140/145.
Ogni squadra potrà essere composta da 4 binomi. È ammessa la partecipazione di squadre composte da 3 binomi che non potranno scartare alcun risultato. Qualora un Comitato Regionale, per limiti oggettivi, non abbia la possibilità di comporre una propria squadra, potrà “gemellarsi” con altro Comitato Regionale per poter completare la squadra. Sarà consentito gemellarsi, in qualsiasi livello, per completare una squadra composta da due binomi di una stessa regione (es. la regione Lazio, con due binomi per la squadra, potrà gemellarsi con la Regione Umbria con un solo binomio così da formare una squadra da tre binomi). Squadre con tre binomi di una stessa Regione non potranno gemellarsi con altre Regioni (i punteggi per le squadre gemellate verranno assegnati alla Regione che ha il numero maggiore di binomi partenti nella squadra gemellata).
Al termine del Circuito, durante la Finale Nazionale verrà definito il vincitore “Top Rider Talent 2022” per ogni gruppo.
Il programma è disponibile QUI
foto © Fise/Sasso Fotografie
Inserimento nel calendario nazionale Salto Ostacoli dal 10 al 18 maggio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli informa che dall’ 10 al 18 maggio 2022 sarà aperta la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 30 giugno – 31 dicembre 2022.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario concorsi nazionali Salto Ostacoli 30 giugno – 31 dicembre 2022", disponibile a questo link
foto © Fise/Mario Grassia
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di Pistoia (PG) - in programma dal 20 all 22 maggio 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Modifiche al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli e Pony Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state apportate delle modifiche al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli ed al Regolamento Pony Salto Ostacoli, oltre che alla Appendice bardature e imboccature, approvate dal Consiglio Federale del 19 aprile scorso dirette prevalentemente ad adeguare i regolamenti nazionali alle normative FEI.
Le modifiche, in viola nella versione del documento Regolamento Salto Ostacoli con evidenze ed in rosso nella versione del documento Regolamento Pony Salto Ostacoli con evidenze, sono in vigore a partire dal 26 aprile 2022.
I documenti con le modifiche sono disponibili online: nel regolamento nazionale salto ostacoli – versione con evidenze e versione clean sono stati modificati solo due articoli: Art. 86.1 lett. C – Steward - e art.133 – barriere a terra.
Modifiche inoltre sono state effettuate nell’appendice bardature e imboccature, disponibile in versione con evidenze e versione clean.
Inoltre sono state apportate modifiche al Regolamento Generale Libro IX (art.393.10), a cui fa riferimento la modifica dell’art. 86.1 lettera c.
Le modifiche all’articolo riferito agli Steward sono estese a tutte le discipline degli Sport Equestri.
Foto Fise/Sasso Fotografie
Campionati Italiani Assoluti Salto Ostacoli 2022: tutto pronto a Cervia
Record di iscrizioni per la conquista delle medaglie
Al via da giovedì 28 aprile l’edizione 2022 dei Campionati Italiani Assoluti Salto Ostacoli, che è attesa come ogni anno da tutto il comparto della disciplina per vedere assegnati, dal 29 aprile al 1° maggio i massimi titoli azzurri, insieme a quelli dei Campionati Amazzoni e Interforze a squadre.
Già il record di iscrizioni, complessivamente per 540 binomi, alza le aspettative di questa edizione che ancora una volta vede i percorsi firmati dallo Chef de Piste Uliano Vezzani, lo stesso a cui a fine maggio andrà il compito di allestire i percorsi dello CSIO di Roma. Non è certo un caso se colui che tra gli chef de piste più acclamati e conosciuti al mondo, se non il numero uno, ha mosso i primi passi della sua carriera straordinaria proprio sui campi de Le Siepi!
Sarà interessante quindi vedere a chi, nel Campionato Italiano assoluto, andrà il privilegio di avere assegnati i primi tre posti destinati agli azzurri per la 89^ edizione dello storico CSIO di Piazza di Siena, in programma dal 26 al 29 maggio prossimo.
In particolare il vincitore del Campionato Assoluto si aggiudicherà il diritto di accedere, eventualmente previa qualifica, al Gran Premio del prestigioso concorso capitolino. Mentre il secondo e il terzo classificati avranno la chance di rientrare tra i cavalieri con possibilità di accesso al Gran Premio o tra i partecipanti dello CSIO. Anche la spettacolare categoria delle sei barriere di Cervia sarà qualificante per l’analoga prova che si svolgerà a Piazza di Siena.
Tra i tanti nomi di spicco troviamo, per citarne soltanto alcuni, in lizza per il titolo, oltre al campione in carica 1° Aviere sc. Luca Marziani, il Carabiniere sc. Emanuele Bianchi, il 1° Aviere capo Emilio Bicocchi, il Carabiniere sc. Filippo Bologni, il Caporal maggiore sc. Linda Bratomi, l'Appuntato sc. Bruno Chimirri, l'Assistente capo Vincenzo Chimirri, l'Assistente capo Federico Ciriesi, l' Allievo agente Francesca Ciriesi, il Caporal maggiore Guido Franchi, l'Appuntato sc. Massimo Grossato, Filippo Moyersoen e il 1° Caporal maggiore Alberto Zorzi.
L'appuntamento tricolore del salto ostacoli torna a distanza di un anno negli impianti di Cervia, dopo un lungo intervallo dalla precedente edizione, ivi disputata nel 1992.
Oltre ai Campionati Assoluti sono in programma i Criterium Seniores 2° grado e Amazzoni 1° e 2° grado, il Trofeo Senior Avviamento Brevetti e la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador.
la prima giornata del 28 aprile sarà dedicata a visite veterinarie, percorsi di warm up e familiarizzazione.
Nella foto Fise/Photoshop di Mario Canteri: il 1° aviere scelto Luca Marziani in sella a Lightning, vincitori del Campionato Assoluto 2021
Coppo, De Lorenzi e Riva: ‘triplete’ azzurro nel GP Young Rider di Zduchovice
Bravi anche i Children e gli Junior negli altri Gran Premi dello CSIO
Seconda vittoria consecutiva per l’Italia in un Gran Premio Young Rider di CSIO giovanile.
Dopo Lorenzo Correddu domenica scorsa a Gorla Minore, oggi a Zduchovice è stata una strepitosa Chiara Coppo su Betty de Vaudival a far suonare l’Inno Nazionale.
Il successo odierno è stato però ben più completo visto che al secondo e terzo posto dell’impegnativa competizione si sono piazzate Giorgia De Lorenzi, su Estrosa del Bedesco, e Gaia Riva, su Ultrastar de Savigny, anche loro con un doppio percorso netto.
Il barrage è stato un confronto tra Italia e Germania con tre azzurrini e due tedeschi unici cinque concorrenti (26 quelli ai nastri di partenza) capaci di guadagnare l’accesso al secondo decisivo percorso.
Imprendibile per tutti è stata però la nostra Chiara Coppo che su Betty de Vaudival ha fermato il cronometro su 40.29 secondi conquitando un meritato successo.
Belle prove delle ragazze e dei ragazzi italiani anche negli altri Gran Premi del concorso disputato in Repubblica Ceca.
In quello Children (39 binomi al via dei quali 11 in barrage) quarto e quinto posto per Lavinia Lo Bosco su Ocean (0/0; 40.66) e Martina Bonelli su Esprit de Diamant E (0/0; 41.67).
Le azzurrine sono state perfette con i loro due percorsi netti, ma nulla hanno potuto contro le tre velocissime tedesche ai primi tre posti della classifica. In barrage anche Elia Migliaccio, ottavo classificato con Exploir (0/4; 45.17).
Quarto posto azzurro anche nel Gran Premio Junior (38 partenti) grazie a Giorgia Riva su Alaska du Bary. La giovane amazzone italiana (sorella minore di Gaia) ha chiuso la gara con un bel doppio netto a soli 37 centesimi di secondo dal terzo gradino del podio (0/0; 38.99).
Tra gli undici concorrenti in barrage anche Ludovica Lo Bosco su Zanta Z che si è invece piazzata settima con un errore (0/4; 38.82).
Da segnalare, infine, una vittoria di Francesca Ripamonti su Cafeine des Roches (0; 54.69) e la piazza d’onore di Zoe Lia in sella a Quarrycrest Reflection (0; 56.20) in una categoria riservata agli junior disputata ieri.
(Nelle foto: Chiara Coppo, Giorgia De Lorenzi e Gaia Riva - in apertura; Lavinia Lo Bosco e Martina Bonelli; Giorgia Riva)