Articoli
Azzurri convocati per lo CSIO3* di Madrid
L’evento è in programma dal 3 al 5 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri ha diramato oggi, mercoledì 11 maggio, le convocazioni ai binomi che comporranno il Team Italia in occasione dello CSIO3* di Madrid (Spagna) in programma dal 3 al 5 giugno.
Agli ordini del capo equipe Stefano Nogara ci saranno: Antonio Campanelli su Cornet Rouge, Emiliano Liberati su Dooley Wv, Andrea Messersì su Calgary Z, Neri Pieraccini su Arpege de Carles e Davide Kainich su Naomi Z. A titolo individuale saranno in campo anche Giulia Mattioli e Antonio Sottile.
Ambassador: online le computer list finali di selezione per la gara Top 10 di Piazza di Siena
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono disponibili in allegato le computer list finali Ambassador. I primi dieci di ciascuna categoria avranno accesso alle finali Top Ten, in calendario durante lo CSIO Roma Master d’Inzeo a Piazza di Siena.
foto© Fise/Sasso Fotografie
89° CSIO di Roma- Piazza di Siena: ecco tutti gli azzurri convocati
La squadra italiana, agli ordini di Marco Porro, sarà composta da Ciriesi, De Luca, Garofalo, Marziani e Pisani
La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato oggi, martedì 10 maggio, le convocazioni per i cavalieri e le amazzoni azzurre che prenderanno parte all’89° CSIO di Roma – Piazza di Siena in programma nell’ineguagliabile scenario di Villa Borghese dal 26 al 29 maggio.
Sono 30 in tutto i cavalieri e le amazzoni italiane chiamati a rappresentare l’Italia in occasione dell’appuntamento romano. Definita, dunque, la lista dei cinque binomi componenti della squadra italiana che prenderà parte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (venerdì 27 maggio - ore 14.30). Sono 15 i convocati a titolo individuale, dei quali cinque senza partecipazione al Rolex Gran Premio Roma (domenica 29 maggio - ore 13.00). Gli altri dieci azzurri saranno al via nelle gare dello Small tour e nella Sei barriere Loro Piana (sabato 28 maggio – ore 18.00).
Ecco chi sono tutti i convocati in ordine alfabetico:
SQUADRA ITALIANA
Agente Francesca Ciriesi su Cape Coral
Aviere capo Lorenzo De Luca su F One Usa
Antonio Maria Garofalo su Conquestador
1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning
Riccardo Pisani su Chaclot
Capo equipe: Marco Porro
INDIVIDUALI
1° aviere capo Emilio Bicocchi su Sevillana del Terriccio
Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni su Quilazio
Fabio Brotto su Vanità delle Roane
Piergiorgio Bucci su Cochello
Andrea Calabro su That’s Me Z
Appuntato Emanuele Gaudiano su Chalou
Guido Grimaldi su G. Breitling E.J.
Appuntato scelto Massimo Grossato su D Mark 2
1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle de Lux
Francesco Turturiello su Quite Balou
INDIVIDUALI SENZA GP
Marta Bottanelli su Gunther S
Carabiniere Giacomo Casadei su Let’s Go Fz
Tenente Eugenio Grimaldi su Ibiza
Nico Lupino su Chaccandro
Ludovica Minoli su Jus de Krack
SMALL TOUR E SEI BARRIERE
Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs
Caporal maggiore Simone Coata su Vaja Hoy
Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Lugano
Lorenzo Correddu su Ultos
Caporal maggiore Guido Franchi su Nayana Adb
Angelica Impronta su Estee Vb
Valentina Isoardi su Favinia
Maria Vittoria Martari su Jazou van het Nerenhof
Caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala su Unitè dell’Esercito Italiano
Carabiniere Roberto Previtali su Come on Semilly.
(Photo CONI/S.Ferraro)
CSIO3* di Lisbona: ecco gli azzurri convocati
L’evento portoghese si svolgerà dal 26 al 29 maggio
Mentre in Italia, a Roma, si svolge lo CSIO di Piazza di Siena, un’altra squadra azzurra sarà impegnata nello storico CSIO 3* di Lisbona in Portogallo. La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato proprio nella mattina di oggi, martedì 10 maggio, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni che comporranno il Team Italia nello CSIO portoghese agli ordini del capo equipe Stefano Nogara.
A far parte della squadra saranno Antonio Campanelli su Cornet Rouge, Emiliano Liberati su Dooley Wv, Andrea Messersì su Calgary Z, Neri Pieraccini su Arpege de Carles e Davide Kainich su Naomi Z. A titolo individuale saranno in campo anche Giulia Mattioli e Antonio Sottile.
Aperte le iscrizioni online per il Concorso Internazionale di Salto Ostacoli di Milano San Siro
Grande attesa per l’edizione 2022 della «Milano San Siro Jumping Cup» che si svolgerà dal 23 al 26 giugno all'Ippodromo Snai San Siro: l’appuntamento meneghino con l’equitazione internazionale di vertice quest’anno aggiunge una stella all’evento principale e rappresenta una sorta di “test event” in vista dei Campionati Europei che nel 2023 saranno organizzati proprio in questa prestigiosa sede dello sport milanese.
L’avant-programma della manifestazione è disponibile sul calendario online FISE; prevede le formule di concorso CSI1* (ad inviti con montepremi di €14.000) e un CSI4* (montepremi di €236.000) che offre 5 categorie valide ai fini dei Longines Rankings; il Gran Premio del CSI4* con un montepremi di €100.000 assegna punteggi LR Group B ed è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi i Campionati del Mondo di Herning (DEN) nonché per i Campionati Europei 2023 che saranno ospitati in questa stessa sede.
Partecipazione CSI4*:
È regolato dall’Invitation System FEI pertanto i numeri di partecipazione per i cavalieri italiani (max 3 cavalli a cavaliere) seguono le percentuali stabilite dalla FEI come indicato nell’avant programma e riportate di seguito:
Maximum number of Athletes invited |
No. of Athletes from the Longines Ranking |
No. of Athletes selected by the host NF |
No. of OC Invitations |
60 |
30 |
15 |
15 |
la Fise gestirà i posti per i cavalieri italiani, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017.
Partecipazione CSI1 * ad inviti:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare la propria richiesta di partecipazione al Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di Pontedera (PI) - in programma dal 13 al 15 maggio 2022 - è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A5* di Cervia (RA) - in programma dal 13 al 15 maggio 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Pistoia (PG) - in programma dal 10 al 12 giugno 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Poker azzurro nel Gran Premio Young Rider di Lamprechtshausen
Oggi terzo posto di Anna Ruggeri nel GP Children. Ieri Junior terzi in Coppa delle Nazioni
Continua la straordinaria serie positiva di risultati degli Young Riders italiani nelle competizioni internazionali ufficiali. Nello CSIO giovanile di Lamprechtshausen, dopo aver vinto la Coppa delle Nazioni, oggi gli azzurrini hanno dominato il Gran Premio occupando tutte le prime quattro posizioni dopo un barrage che li ha visti unici protagonisti.
A spuntarla è stato Antonino Sottile che con Montana 674 ha bissato il netto del percorso base fermando il cronometro su 37.61 secondi. Doppio netto nel tempo di 41.26 anche per Giulia Mattioli, seconda con Daiquiri de Nyze Z e per Elisa Chimirri, terza in classifica con Calandro Z (tempo 41.78).
Un errore, e quarta piazza, in fine, per Angelica Marinelli con Sisko de Falere (0/4; 53.36).
La vittoria di Antonio Sottile è per l’Italia la terza concecutiva in un GP di CSIO Young Riders dopo quelle di Lorenzo Correddu a Gorla Minore e di Chiara Coppo a Zduchovice.
Clicca QUI per i risultati
Un'azzurrina sul podio anche nel Gran Premio Children. Anna Ruggeri si è piazzata terza con Dakotah dopo aver portato a termine la gara con un bel doppio percorso netto nel tempo di 47.66 secondi. In barrage anche Francesca Di Giovanni, tredicesima con Pablo P (0/4).
Nel Gran Premio Pony, grazie al netto nel percorso base, per il barrage si è qualificato Enrico Santoni che in sella a Maddalena si è poi classificato al nono posto (0/8; 51.69), mentre estramemante selettivo è stato il GP per gli Junior. Il percorso base si è infatti chiuso con un solo netto. Con cinque penalità la nostra Camilla Bassan si è classificata ottava con Lasco van de Ganzenakker.
Ieri, invece, terzo posto del Team Italia Junior in una Coppa delle Nazioni che si è rivelata particolarmente impegnativa per tutte le 11 squadre al via. Il quartetto chierato dal tecnico Piero Coata ha chiuso con 36 penalità, ed era formato da Cecilia Bossi con Chicago du Tertre (4/4), Gloria Curzola con Nico Chicco vd Padenborre (16/18), Davide Vitale con Renkum Delaware (4/0) e Martina Schirinzi con Dakota Van Schuttershof (22/8). La vittoria è andata al Belgio (28 penalità) davanti ai Paesi Bassi (33).
Nella Coppa delle Nazioni Pony, disputata sempre ieri, i giovanissini azzurri si sono piazzati al quinto posto (7 squadre in gara) con 31 penalità. In campo, scelti dal tecnico Giuseppe Forte, sono scesi Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise (7/20), Lorenzo Privitera con Beauty Curl du Marais (0/12), Audrey Venturi con Rexter d'Or (el./0) ed Enrico Santoni con Maddalena (4/8).
(Nella foto il podio tutto azzurro del Gran Premio Young Rider)
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a San Remo
Gli avant-programmi delle manifestazioni internazionali di Salto Ostacoli che si svolgeranno in campo verde i prossimi 9/12 e 16/19 giugno presso la Società Ippica San Remo, nella Riviera dei Fiori sono disponibili sul calendario online FISE.
Ciascuna settimana si compone di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 anni: nella prima settimana il montepremi complessivo offerto ammonta a 61.100€ mentre nella seconda a 61.400€; entrambi i CSI2* propongono un Gran Premio con una dotazione di 26.000€, valevole ai fini dei Longines Rankings della FEI.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1*, CSIP i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022 e il tesseramento FISE 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Antonia Vita Pinardi è la Campionessa Italiana Amazzoni di salto ostacoli
A Paolo Paini il Criterium 2° grado
Si chiama Antonia Vita Pinardi ed è lei la nuova Campionessa italiana amazzoni 2° grado 2022. In sella a Glasgow Mb l’atleta napoletana, ma tesserata in Lazio per l’Asd Scuderia Il Castello è uscita dalla tre manche di gara previste dal regolamento del Campionato senza toccare neanche una barriera, ma con una sola penalità per aver superato il tempo massimo nel primo tracciato. La medaglia d’argento del Campionato è andata al collo di Nausicaa Pasqualini in sella a Very Happy des Horts. In corsa per l’oro fino all’ultimo, l’amazzone marchigiana de Il Girasole Team Ssd Arl, infatti, ha chiuso le prime due manches senza errori, ma ha commesso quattro penalità nella terza e decisiva manche. Sono quattro le penalità anche per Clio Boni su Logica, che mette al collo la medaglia di bronzo. L’amazzone emiliana del C.I. Riola Asd si è portata appresso le sole quattro penalità commesse nel primo tracciato, ma ha messo a segno due netti negli ultimi due percorsi.
È andato, invece a Paolo Paini (C.I. Riola Asd), in versione Japonica di Ca’ San Giorgio, il Criterium italiano riservato ai possessori del 2° grado. La medaglia d’argento è andata al collo di Luca Inselvini (Ippokampo Stable) su Castello della Caccia, mentre il bronzo ad Andrea Castrichella (Il Bedesco Asd) su Vangelis de Buissy. Tutti e tre i binomi hanno concluso le tre manche di gara con zero penalità. È stato, quindi, il tempo a decretare l’assegnazione dei tre gradini del podio.
È possibile consultare QUI le classifiche complete della manifestazione di interesse federale che si è conclusa oggi, domenica 1 maggio, negli impianti del C.I. Le Siepi di Cervia.
(Nella foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri: il podio del Campionato Italiano amazzoni 2° grado)
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il Concorso Nazionale A5* di Busto Arsizio (VA) - in programma dal 6 all'8 maggio 2022 - è stato annullato.