Articoli
Alla Francia la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
La Francia ha vinto oggi a Piazza di Siena la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dell’89º CSIO di Roma - Master d’Inzeo.
Decivi per il successo dei transalpini i tre percorsi netti ottenuti sia in prima che in seconda manche che hanno permesso al team composto da Simon Delestre con Cayman Jolly Jumper, Penelope Leprevost con GFE Excalibur de la Tour Vidal, Roger Yves Bost Bost con Cassius Clay VDV Z e Kevin Staut con Visconti du Telman, di chiudere con zero penalità.
Al secondo posto si è classificato il Belgio (4/0) e al terzo i Paesi Bassi (4/4).
L’Italia ha chiuso in nona posizione (12/30) con le prove del 1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning (29/9), Antonio Maria Garofalo su Conquestador (4/12), del Carabiniere Filippo Marco Bologni su Quilazio (4/9) e dell’Aviere capo Lorenzo De Luca su F One Usa (4/np).
(Nella foto Lorenzo De Luca e F One Usa - ph. FISE/M.Argenziano)
CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo: riflettori puntati sul salto ostacoli nazionale
L'89esima edizione del concorso internazionale ufficiale dà ampio spazio alle attività federali
Nello scenario da sogno di una rigogliosa primavera nel parco verde di Villa Borghese fervono i preparativi per l'89° CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo, in calendario dal 25 al 29 maggio 2022 a Piazza di Siena, durante il quale si svolgeranno anche numerose categorie riservate al salto ostacoli di carattere nazionale.
A fianco del Gotha della disciplina a livello mondiale avranno la grande occasione di gareggiare, principalmente sul campo in sabbia del Galoppatoio, numerosi binomi impegnati nelle categorie nazionali che vanno dai Pony agli Ambassador, alcuni dei quali con l’ambizione di qualificarsi per una finale che si svolgerà sullo spettacolare campo in erba di Piazza di Siena.
L’appuntamento più seguito da un caloroso tifo per le rappresentative regionali è senza dubbio quello con la tradizionale COPPA DEL PRESIDENTE Intesa Sanpaolo, una manifestazione è riservata a 5 cavalieri, in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado, di età non superiore ai 18 anni (anno solare), in rappresentativa della propria Regione, selezionati da ciascun Comitato Regionale. Quattro binomi comporranno la squadra ed il 5° binomio gareggerà a titolo individuale.
La formula di gara prevede due percorsi uguali o diversi sul campo Galoppatoio, il primo sabato 28 maggio ed il secondo domenica 29 maggio, quando si svolgerà anche la Finale “The Next Generation Intesa Sanpaolo”, categoria mista e di stile sul campo in erba Piazza di Siena.
Nel programma, come di consueto sono previste le GARE NAZIONALI PONY, alle quali parteciperanno trenta binomi qualificatisi nel “Test Event di Gorla Minore” e nel “Pony Master Show”, articolati come segue: per la categoria Trofeo Pony i primi 10 binomi della categoria ESORDIENTI 110; per la categoria Coppa Pony Emergenti i primi 10 binomi categoria EMERGENTI 115 e per la categoria Future Pony: i primi 10 binomi categoria FUTURE 120. Le categorie si svolgeranno sul campo in sabbia, sullo stesso percorso con altezze diverse.
Non poteva mancare il MASTER TALENT GIOVANI CAVALLI FISE a cui prenderanno parte i migliori soggetti da salto ostacoli, italiani e stranieri, di 6 e 7 anni montati da cavalieri italiani, che svolgono la loro attività sportiva nel territorio nazionale. Le categorie nei giorni giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 sono programmate nel campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, mentre le Le TOP TEN “Gold Final Goldspan” sono previste nel campo in erba nella giornata di domenica 29 maggio.
TOP 10 AMBASSADOR: nel palinsesto delle gare nazionali è inserito un gruppo di categorie dedicate ai cavalieri Ambassador e alle quali prendono parte i migliori 10 cavalieri tratti dalla Computer List Ambassador di selezione 1° e 2° grado, i migliori 10 cavalieri classificati nella Computer List Ambassador di selezione 1° grado e i migliori 10 cavalieri classificati della Computer List Ambassador di selezione Brevetti. Le gare previste sono 3 per ciascun comparto: Top Ambassador Large Tour 1° e 2° grado – categoria di altezza 125/130 cm; Top Ambassador Medium Tour 1° grado – categorie di altezza 120 cm. e Top Ambassador Small Tour Brevetti – categorie 110/115 e si svolgono tutte sul campo in sabbia sulle tre giornate di giovedì, venerdì e sabato.
Categorie con un montepremi complessivo di 15.000 euro, sono riservate a cavalieri in possesso delle patenti Brevetto, 1° e 2° grado quelle del MASTER SPORT 2022 BRONZE – SILVER – GOLD, articolato dal giovedì alla domenica su tre prove nel campo in sabbia, oltre alla finale di domenica Top Five Scuderia 1918 a squadre, che si disputerà sul campo in erba.
In programma figura inoltre una tappa dell’ITALIAN CHAMPIONS TOUR, circuito che prevede la partecipazione di due cavalieri per ciascun Team. Sono previste due prove su una categoria C145 secondo il regolamento Italian Champion Tour, nelle giornate di venerdì e sabato.
foto di archivio 2021 © Fise/Sasso Fotografie: un momento di gara sul campo Galoppatoio
Info e programmi delle gare sono disponibili nello Speciale Piazza di Siena 2022
2° Test event giovanile e pony: ecco il programma
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line il programma del 2° Test event giovanile e pony di salto ostacoli che si svolgerà negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 16 al 19 giugno.
Consulta QUI il programma.
Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Gorla Minore
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre nella data del 15 - 19 giugno prossimo, in parallelo allo CSIO3* (tappa italiana del circuito Longines EEF di Coppa delle Nazioni) è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgersi di un CSI2* e un CSIYH1* (riservato a cavalli di 6 e 7 anni) per un montepremi totale di 69.600€, di cui 63.500€ messi in palio nel CSI2*, formula che offre due categorie valide ai fini dei Longines FEI Rankings tra cui il Gran Premio.
Il CSI2* è regolato dall’Invitation System FEI pertanto i numeri di partecipazione per i cavalieri italiani (max 3 cavalli a cavaliere) seguono le percentuali stabilite dalla FEI come indicato nell’avant programma e riportate di seguito:
Maximum number of Athletes invited |
No. of Athletes from the Longines Ranking |
No. of Athletes selected by the host NF |
No. of OC Invitations |
100 |
30 |
30 |
40 + 20 ST |
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie richieste di partecipazione che, autorizzate dalla Federazione, dovranno essere poi accettate dal Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare i cavalli iscritti al CSI2* e CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455 e.antonelli@fise.it ).
Azzurri convocati per lo CSIO3* di Atene
In programma in Grecia dall’ 1 al 5 giugno
La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato oggi, giovedì 19 maggio, le convocazioni per lo CSIO3* in programma ad Atena in Grecia dall’1 al 5 di giugno.
Agli ordini del capo equipe Marco Porro sono stati chiamati a rappresentare l’Italia il 1° aviere capo Emilio Bicocchi su Delirio delle Sementarecce, Omar Bonomelli su Chippendel de la Tour, l’appuntato scelto Bruno Chimirri su Samara, Paolo Paini su japonica di Ca’ San Giorgio e Francois Spinelli su Iupiter del Laghetto.
A titolo individuale prenderanno parte al concorso ippico ufficiale internazionale greco anche Matteo Checchi, Elisa Chimirri e Andrea Venturini.
Piazza di Siena: Bologni al posto di Pisani nel Team Italia
Avvicendamento nella squadra italiana che prenderà parte all’89° CSIO5* di Roma Piazza di Siena – master Fratelli d’Inzeo (26/29 maggio).
Il Carabiniere scelto Filippo Bologni in sella a Quilazio prenderà il posto di Riccardo Pisani e Chaclot tra i cinque binomi papabili per la partecipazione alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 27 maggio.
La sostituzione si è resa necessaria a causa di un lieve risentimento muscolare che Chaclot, compagno di gara di Pisani, si è procurato durante un allenamento. Niente di grave secondo quanto hanno mostrato i primi accertamenti, ma al fine di garantire il benessere del cavallo, soprattutto in vista degli importanti appuntamenti della stagione, il Selezionatore della nazionale, Marco Porro, ha deciso naturalmente di salvaguardare Chaclot per consentirgli il più veloce recupero.
Filippo Bologni va a completare così il Team Italia che vede anche i binomi precedentemente scelti da Marco Porro: la Campionessa italiana in carica agente Francesca Ciriesi su Cape Coral, l’aviere capo Lorenzo De Luca su F One Usa, Antonio Maria Garofalo su Conquestador e il 1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning. Tra questi cinque binomi Porro dovrà individuare il quartetto da mandare in campo in occasione della Coppa delle nazioni di venerdì 27 maggio.
Con l’ingresso in squadra di Bologni, che lascia un posto a disposizione dei convocati a titolo individuale, però, entra un altro cavaliere italiano. Si tratta del romano Emanuele Camilli in sella a Chadellano Ps, che va a completare così la rosa dei 30 azzurri in campo a Piazza di Siena.
(Nella foto © Massimo Argenziano: Filippo Bologni su Quilazio)
Presentata l'edizione 2022 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli d'Inzeo
Questa mattina, nell'ovale erboso del campo di gara, si è tenuta la presentazione dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli d'Inzeo 2022: edizione numero 89 per il concorso ippico capitolino, che tuttavia per la prima volta è stato disputato giusto cento anni fa, nel 1922 appunto, nel cuore di Villa Borghese. Alla presentazione sono intervenuti Marco Di Paola (presidente della Federazione Italiana Sport Equestri), Roberto Gualtieri (sindaco di Roma), Vito Cozzoli (presidente di Sport e Salute), Giovanni Malagò (presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Alessandro Onorato (assessore allo Sport, al Turismo e ai Grandi Eventi di Roma Capitale) e Nicola Zingaretti (presidente della Regione Lazio). Per il team azzurro destinato a Piazza di Siena erano presenti il selezionatore Marco Porro, l’amazzone Francesca Ciriesi e i cavalieri Antonio Maria Garofalo e Filippo Martini di Cigala.
Marco Di Paola: «Piazza di Siena è un progetto vincente nato nel 2017 perché racchiude i valori che ci sono nello sport, in un luogo dove anche tutti i cittadini hanno l’occasione di fare attività fisica. Lo sport è base e vertice, se manca uno non c’è l’altro: questi sono i valori che ispirano il nostro modello organizzativo. Se la Fise oggi è quella che è, lo deve anche a Piazza di Siena, a questa visione che abbiamo avuto in collaborazione con il CONI, con Sport e Salute, e ancora con il Comune di Roma e la Regione Lazio, che ci supporta anche nell’organizzazione dei Pratoni del Vivaro».
Roberto Gualtieri: «È un piacere per me e per Roma Capitale presentare questo straordinario evento di sport nel centenario della sua nascita e dopo due anni difficili. Quella di Piazza di Siena è una cornice splendida che sarà al centro anche di ulteriori iniziative importanti di riqualificazione. Il concorso ippico ha tutte le condizioni per avere un grande successo e rendere ancora di più Roma capitale dello sport e cornice di eventi mondiali».
Vito Cozzoli: «Dopo gli Internazionali di tennis, Roma torna al centro del mondo sportivo con Piazza di Siena. Sarà un’altra festa di sport, in uno stadio naturale che è una location unica al mondo, un esempio di bioarchitettura a impatto zero. E tre sono le parole chiave: tradizione, sostenibilità e innovazione. Negli anni il modello Piazza di Siena si è fatto portatore di un forte messaggio per la sensibilizzazione ambientale e artistica proponendosi come modello di mecenatismo sportivo».
Giovanni Malagò: «La FISE ha acquisito grande prestigio a livello internazionale, come riconosciuto dal presidente della FEI Ingmar De Vos. Ne è testimonianza l’assegnazione dei Mondiali di concorso completo e attacchi 2022 in un impianto, quello dei Pratoni del Vivaro, che integra alla perfezione Piazza di Siena per una proposta davvero unica davvero unica nell’ambito dell’equitazione».
Alessandro Onorato: «Con il sindaco Gualtieri abbiamo due obiettivi. Il primo è quello di rafforzare quello che Roma già possiede, come gli Internazionali di tennis appena conclusi o come, appunto, Piazza di Siena, facendo in modo che non siano episodi circoscritti e isole felici, ma che possano essere vissuti da tutta la città e generino fatturato e nuovi posti di lavoro. L'altro tema è quello della collaborazione, istituzionale e non solo politica».
Nicola Zingaretti: «Ci sono eventi che sono unici e Piazza di Siena lo è, perché è una grande occasione di equitazione, ma anche molto di più per le emozioni che genera e per l’atmosfera che si respira intorno a questa meravigliosa arena. Sarà indubbiamente un grandissimo evento sportivo, unico al mondo e utile a guardare in avanti con più speranza».
INGRESSO GRATUITO NEL SEGNO DELLA BIOARCHITETTURA
Dopo lo stop imposto dalla pandemia nel 2020 e l’edizione 2021 andata in scena con le restrizioni previste dalla normativa anti Covid, Piazza di Siena è pronta nuovamente ad accogliere tutti coloro che vorranno seguire dal vivo la grande equitazione dello CSIO di Roma 2022. E potranno farlo in forma del tutto gratuita, godendo delle antiche tribune e anche di quelle ‘naturali’ intorno al campo gara, in un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie al principio di bioarchitettura a impatto zero che ha come obiettivo quello di ricreare un affresco il più possibile minimalista e simile a quello delle prime edizioni del concorso ippico. È proprio in questa chiave progettuale che si è deciso di non prevedere tribune a pagamento, rispettando così il concetto bioarchitettonico del progetto e accogliendo gli spettatori in forma completamente gratuita.
CLICCA QUI per la foto gallery della presentazione
foto © Fise/Massimo Argenziano
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il Concorso Nazionale A3* di Pisa (PI) - in programma dal 10 al 12 giugno 2022 - è stato spostato a data da destinarsi.
Il Concorso Nazionale A5* di Atina (FR) - in programma dal 20 al 22 maggio 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Azzurri convocati per lo CSIO giovanile e pony Zuidwolde
L'appuntamento è in programma dall'1 al 5 giugno in Olanda
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, venerdì 13 maggio, la convocazione ai binomi azzurri he prenderanno parte allo CSIO giovanile e pony di Zuidwolde (Olanda) dall’1 al 5 giugno.
L’Italia presenterà in Olanda quattro squadre, una per ogni categoria di gara e alcuni atleti a titolo individuale. Capo equipe della spedizione azzurra sarà Marco Bergomi. Al seguito delle squadre ci saranno anche Piero Coata e Giuseppe Forte, Selezionatori e tecnici della nazionale italiana giovanile e pony.
Ecco tutti i convocati.
PONY
Squadra
Brusco Diego/Diago
Campanella Rachele/Kilmullen Olympic Cruise
Caporali Matteo/Dooneens Peach Schnapps
Privitera Lorenzo/Beauty Curl du Marais
Zaffaroni Elisa/Dimsoum du Montceau
Individuali
Cairo Arianna/Venise des Islots
Venturi Audrey/Rexter D’Or
YOUNG RIDER
Squadra
Coppo Chiara/Betty Du Vaudival
Datti Elena/Nebbia delle Schiave
Gurrieri Martina/Castor VH MOLENHOF Z
Marinelli Angelica/Sisko de Falere
Simoni Martina/Dalvaro 2
Individuali
Barbadoro Lorenzo/Maurice
Manzetti Sofia/Bombay de Beaufour
JUNIOR
Squadra
Bassan Camilla/Lasco van de Ganzenakker
Gatti Bardelli Giulia/Clarisse
Lo Bosco Ludovica/Zanta Z
Lia Zoe/Lizabella
Ripamonti Francesca/Dancer van de Helle
Individuali
Ferrari Martina /Aberdeen 34
Vitale Davide/Renkum Delaware
CHILDREN
Squadra
Di Giovanni Francesca/Pablo P
Lo Bosco Lavinia/Ocean
Ruggeri Anna/Dakotah 2
Santoni Enrico/Katrin
Vincoli Giovanni/Quitana VDV
Individuali
Giunti Daphne/Touche d’Arrogance
Martinengo Marquet Marianna/Fine Edition
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il Concorso Internazionale CSI3* / CSI2* / CSI1* /CSIYH di Gorla Minore, in programma dal 18 al 22 maggio 2022, è stato annullato.