Articoli
Campionati Centro Meridionali e Centro Settentrionali: apertura iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che le iscrizioni dei Campionati Centro Meridionali e Centro Settentrionali di salto ostacoli in programma rispettivamente negli impianti dell’Associazione Ippica Atina (Atina) e al Circolo Ippico Il Torrione (Tortona) dal 20 al 23 ottobre, saranno aperte a partire dalle ore 10:00 dell'8 settembre e chiuse il 10 ottobre alle ore 24:00.
L’assegnazione dei box avverrà seguendo l’ordine di arrivo delle iscrizioni sul sistema on line e per associazione.
I binomi iscritti nelle categorie aggiunte, qualora programmate, potranno essere accettati successivamente alla chiusura delle iscrizioni per dare precedenza a coloro che si iscriveranno ai Campionati.
È possibile consultare il programma dei due eventi QUI
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stata apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di San Giovanni in Marignano (RN) - in programma dal 23 al 25 settembre 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il Tecnico Federale Coata al Concorso internazionale giovanile di Lamprechtshausen
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli comunica che il Tecnico Federale Piero Coata sarà presente al CSI P-Ch-J-YR-U25 che si svolgerà a Lamprechtshausen (AUT) dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.
I cavalieri interessati alla partecipazione possono inviare la consueta richiesta all’indirizzo jumping@fise.it.
In allegato il programma tecnico dell’evento e le info ricevute dal comitato organizzatore.
Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe: time table giovedì 8 settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che è disponibile la time table della giornata di giovedì 8 settembre dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe di salto ostacoli, in programma negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre fino all’11 settembre.
Si ricorda che, secondo quanto specificato anche nella time table, le visite veterinarie riservate ai cavalli iscritti ai Campionati assoluti di categoria, sono programmate nella giornata di giovedì 8 settembre.
Consulta QUI la Time Table
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale Ambassador di Bedizzole
Il concorso internazionale CSIV-B dedicato alla categoria “Ambassadors”, in programma dal 13 al 16 ottobre prossimo presso gli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole, riveste particolare rilevanza nel calendario internazionale AJA.
Sui percorsi dello Chef de Piste Pier Francesco Bazzocchi infatti i concorrenti si confronteranno nell’unica tappa Italiana del circuito AJA 2022 dedicato ai cavalieri di 45 anni e oltre di età, che rappresenta anche il culmine della stagione con lo svolgimento delle due Finali dell’Europa Cup e del Challenge Cup individuali e a squadre del Circuito AJA 2022 (per ulteriori informazioni clicca QUI) .
L’avant-programma dell’evento è disponibile sul calendario online FISE attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
EEF Final: ecco gli azzurri convocati per Varsavia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, mercoledì 31 agosto, le convocazioni agli azzurri che prenderanno parte allo CSIO4* Finale della EEF Series in programma a Varsavia (Polonia) dall’8 all’11 settembre.
Agli ordini del capo equipe Marco Porro scenderanno in campo Piergiorgio Bucci (Carpe Diem- J&F Champblanc), Emanuele Camilli (Chadellano Ps), il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Scuderia 1918 Highlight), Riccardo Pisani (Charlemagne JT Z) e il caporal maggiore Guido Franchi (Vulcan de Retaud). A titolo individuale sarà al via anche l’agente Francesca Ciriesi su Chacco’s Boy.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Emanuele Camilli su Chadellano Ps)
Apertura calendario internazionale 2023 Salto Ostacoli
Dal 9 al 14 settembre la fase di inserimento
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 9 al 14 settembre 2022 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario internazionale della disciplina per l'anno 2023.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario internazionale Salto Ostacoli 2023", disponibile QUI
foto © Fise/Mario Grassia
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* di Borgo Hermada (LT), in programma dal 2 al 4 settembre 2022, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A5* di San Giovanni in Marignano (RN), in programma dal 2 al 4 settembre 2022, è stato annullato.
Tanto azzurro nei Gran Premi del Zürich Youth Masters. A segno Veronica Carta
Si chiude con una vittoria e vari piazzamenti nei Gran Premi la trasferta dei giovani italiani in Svizzera.
Oggi, nella giornata conclusiva dello Zürich Youth Masters, le note dell’Inno di Mameli sono infatti suonate nel GP dello CSIO riservato agli juniores (49 partenti) grazie a Veronica Carta.
In sella a Leo Lionni la giovane azzurra è stata veloce e impeccabile (0/0; 42.37) riuscendo ad avere la meglio sugli altri nove binomi ammessi al barrage. Tra questi anche Francesca Ripamonti, terza con Dancer van de Helle (0/4; 42.20).
Undicesima, e prima degli esclusi per il percorso decisivo con una penalità per il tempo nel percorso base, Vittoria Calabrò con Eros Cityhorse Z (1; 80.48).
Bel terzo posto anche nel Gran Premio del CSI Under 25 ottenuto da Martina Simoni con Dalvaro 2 (0/4; 43.88) uno dei soli quattro binomi in barrage.
Una penalità per il tempo per Giorgio Bilotta, al sesto posto con Emisantos (1; 77.72). Venticinque i partenti in questa gara che ha visto piazzarsi nella ‘top ten’ anche Chiara Coppo, decima con Betty de Vaudival (4; 80.01).
Nel Gran Premio dello CSIO children, invece, tre gli azzurrini tra gli undici concorrenti tornati in campo per il barrage (37 quelli al via). Andrea Cantiani si è piazzato sesto con Dollar Boy O (0/4; 38.66) seguito al settimo posto da Paola Benigni con Edoctro (0/4; 39.96) e da Tommaso Zorzi, decimo con Burberry des Terdrix (0/4; 46.35).
Tra i Pony, infine, il migliore degli azzurrini nel Gran Premio del CSIP disputato ieri (9 al via) è stata Arianna Cairo, quarta con Venise des Islots (4; 74.76).
(Nella foto Veronica Carta e Leo Lionni)
Children secondi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO di Dielsdorf-Zurigo
La squadra Junior ha chiuso la Coppa delle Nazioni al quinto posto
Non si sono smentiti i children azzurri che in Svizzera hanno preso parte alla Coppa delle Nazioni dello CSIO dello Zürich Youth Masters.
La squadra italiana ha infatti centrato il secondo posto confermando così le belle prestazioni della stagione che ha visto tutti i giovanissimi Team Italia di categoria salire sul podio nelle Coppe delle Nazioni affrontate, inclusi i Campionati Europei.
Protagonisti oggi all’Horse Park Zürich-Dielsdorf sono stati Marianna Martinengo Marquet con Fine Edition (0/4), Anna Carolina Ceresini con Kolorist vd Donkhoeve (4/4), Elia Migliaccio con Exploir (4/12) e Paola Benigni con Edoctro (0/0) che ha firmato uno dei soli sei doppi percorsi netti della gara.
Dopo aver chiuso la prima manche in testa con 4 penalità in coabitazione con i coetanei francesi, il quartetto italiano ha portato a termine la gara con 12 penalità complessive occupando la piazza d’onore a parimerito con la Svizzera.
Cinque le squadre al via, e vittoria andata alla Francia, rimasta a 4 penalità.
Nella Coppa delle Nazioni Junior la squadra formata da Morgana Santini con Ratia del Castegno (4/12), Tommaso Arricca con Baron d'Aventure (38/8), Giorgia Riva con Alaska du Bary (4/4) e Valerio Ielapi con Erinus (8/0) si è invece piazzata al quinto posto (sette team partenti) con 36 penalità
Nelle prime due giornate dello CSIO giovanile elvetico gli azzurrini si sono ben comportati anche a titolo individuale nelle categorie del ‘big tour’.
Ieri, giovedì, c’è stata infatti la vittoria del children Pietro Debolini con Codetia VDL in una categoria che ha visto in premiazione anche Tommaso Zorzi, quarto con Burberry des Terdrix ed Andrea Cantiani sesto con Dollar Boy O.
Stamattina, invece, una categoria riservata agli Under 25 ha visto al secondo posto Martina Simoni con Evenzo seguita da Jennifer Grumo terza con Corazon e da Giorgio Bilotta quarto con Emisantos.
(Nella foto il Team Italia Children con il Capo Equipe Marco Bergomi e il Tecnico Selezionatore Piero Coata)