Articoli
Salto ostacoli: si avvicina il secondo Test Event Giovanile e Pony dell'anno, aggiornata la time table
L’appuntamento è a San Giovanni in Marignano dal 16 al 19 giugno. Ecco la Time Table della prima giornata
Si avvicina metà giugno e si avvicina di conseguenza un altro importante appuntamento dedicato al mondo del salto ostacoli giovanile. Stiamo parlando del secondo Test Event giovanile e pony – Talent Salto ostacoli in programma dal 16 al 19 giugno negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano. La Time table della prima giornata di giovedì 16 giugno aggiornata è disponibile QUI.
Quattro giornate di gara con percorsi impegnativi disegnati da Pier Francesco Bazzocchi proprio in vista dei più importanti della stagione. La presenza nel programma di gare medie e basse garantirà, peraltro, un’occasione di crescita tecnica sotto l’attento sguardo dei Tecnici federali presenti per l’occasione a osservare cavalli e cavalieri in gara.
La Federazione italiana sport equestri ricorda che questo Test Event avrà una valenza molto importante ai fini della selezione dei binomi per i prossimi Campionati Europei Giovanili (Oliva; Spagna 11/17 luglio) e Pony (Strzegom; Polonia 3/7 agosto). Il primo binomio della classifica generale della categoria alta Children e di quella Junior (che abbiano ottenuto le qualifiche durante l’anno) entrerà di diritto nel Team Italia dei cinque binomi che parteciperanno al Campionato continentale. Gli ulteriori binomi della squadra saranno scelti dalla commissione di selezione. Gli Young riders, che in questo periodo dell’anno stanno partecipando agli CSIO senior per fare esperienza, saranno scelti invece dalla commissione di selezione, ma il Test event sarà per loro un importante appuntamento di verifica sotto gli occhi dei Tecnici.
Quello di San Giovanni in Marignano sarà un evento determinante anche per il mondo dei Pony. Dalla classifica generale delle prove alte del Test event (per i binomi che hanno ottenuto le qualifiche previste durante l’anno) saranno individuati sette dei dieci binomi che faranno parte della long list per i Campionati Europei di categoria. Gli altri tre saranno scelti a discrezione della commissione di selezione. I Pony effettueranno poi una selezione finale in occasione dell’Open d’Italia in programma sempre a San Giovanni in Marignano nel mese di luglio.
Per comodità alleghiamo QUI il link del programma del settore giovanile salto ostacoli.
Aperte le iscrizioni online per il Tour Internazionale di Montefalco a Luglio
L’avant-programma dell’appuntamento internazionale di Salto Ostacoli ospitato negli impianti perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD il 1/3 e 8/10 luglio prossimi è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione nella prima settimana prevede lo svolgimento di un CSI1* e un CSI2* e un montepremi complessivo€54.600, mentre nella secondaoltre alle formule CSI1* e CSI2*anche unCSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 5 e 6 anni) con l’offerta di un montepremi omnicomprensivo di € 79.000. Il CSI2* della prima settimana presentail Gran Premio della domenica comecategoria valida ai fini dei LR FEI, mentre nella seconda si aggiungerà al GP anche una categoria qualificante programmata il sabato.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti al CSI2*, CSI1* o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.ittel. 06.83668455).
Italia a segno in Coppa ad Atene
L’Italia si è aggiudicata la Coppa delle Nazioni dello CSIO3* di Atene, valida per la Longines EEF Series 2022.
Il quartetto azzurro formato da Omar Bonomelli con Chippendel de la Tour (0/0), dal 1° aviere capo Emilio Bicocchi con Delirio delle Sementarecce (0/4), Paolo Paini con Japonica di Ca’ San Giorgio (8/4) e dall’appuntato scelto Bruno Chimirri con Samara (0/non partito), ha chiuso le due manche con un totale di otto penalità.
In testa fin dalla prima manche con tre netti, il Team Italia nella seconda ha mantenuto la prima posizione senza far scendere in campo il quarto binomio.
Tutti e quattro i cavalli degli azzurri erano al loro debutto in Coppa delle Nazioni. Tra questi tre saltatori di otto anni nati e allevati in Italia (Delirio delle Sementarecce, Japonica di Ca’ San Giorgio e Samara).
“È il primo appuntamento valido per l’ottenimento dei punti della EEF Series - ha dichiarato il selezionatore della nazionale Marco Porro, commentando il successo di Atene. - Ci siamo presentati con tre cavalli italiani di otto anni, perché stiamo ricostruendo con calma. È un momento in cui dobbiamo dare spazio a tutti, per questo nelle prossime Coppe delle Nazioni inseriremo in squadra diversi cavalieri e amazzoni che ci consentiranno di effettuare un turn over e testare i binomi in gara. Ci presenteremo al mondiale di Herining, poi, con i migliori”.
Alle spalle dell’Italia al secondo posto si è piazzata la Grecia (16 penalità), terza la Romania (17) e infine la Bulgaria (36).
La Coppa delle Nazioni di Atene, insieme a quella dello CSIO3* di Gorla Minore (14-16 giugno), fa parte della ‘Region South’ della EEF nel quale l’Italia prende punti per rientrare tra le migliori cinque squadre del girone che accederanno alla semifinale della Longines EEF Series 2022.di Budapest (30 giugno-3 luglio).
Clicca QUI per la classifica
CSIO giovanile e pony Zuidwolde: Italia Children seconda in Coppa
Italia Children sale ancora sul podio in una Coppa delle nazioni. Questa volta è successo a Zuidwolde in Olanda dove il Team azzurro agli ordini del capo equipe Piero Coata e composto da Giovanni Vincoli su Quitana Vdv - 0/0/0; Lavinia Lo Bosco su Ocean - 0/0/(4); Anna Ruggeri su Dakotah 2 - 0/0/0 e Enrico Santoni su Katrin - NP/0/0, ha chiuso la Coppa di categoria in seconda posizione, ma senza alcun errore.
Gli azzurrini hanno disputato un barrage con Olanda e Germania, al termine del quale solo per una frazione di secondo hanno chiuso con la piazza d’onore a pari merito con la Germania. Vittoria, invece, per l’Olanda.
Meravigliosi i Children italiani che conquistano ancora un podio in una stagione che li ha visti su 4 CSIO disputati praticamente sempre tra le prime tre posizioni di classifica mettendo in cassaforte 1 vittoria, 2 secondi posti e 1 terzo posto. Da sottolineare anche che nelle squadre sono stati convocati ben 15 binomi differenti a testimonianza della crescita del livello generale dei giovani italiani. Alla Coppa delle Nazioni hanno preso parte 10 team.
I giovani dei Pony hanno invece chiuso la Coppa delle Nazioni al sesto posto ex aequo (22/14) con un quartetto formato da Rachele Campanella su Kilmullen Olympic Cruise (el./6), Elisa Zaffaroni su Dimsoum du Montceau (0/4), Lorenzo Privitera su Beauty Curl du Marais (12/4) e dall’esordiente in Coppa Matteo Caporali su Dooneens Peach Schnapps (10/12).
Ieri, mercoledì, nella giornata di apertura dello CSIO, due le vittorie azzurre con Daphne Giunti e Touche d’Arrogance in una prova a tempo per i Children e di Lorenzo Privitera con Calix de Vuzit in una categoria a due fasi Pony. Secondo posto, inoltre, per la junior Francesca Ripamonti con Cafeine des Roches in una categoria a tempo.
Guarda QUI le classifiche
Azzurri convocati per lo CSIO di Praga
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, mercoledì 1 giugno, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni azzurre che comporranno la squadra italiana in occasione dello CSIO di Praga (16-19 giugno). Capo equipe della spedizione azzurra sarà Stefano Nogara.
Ecco i convocati:
Squadra (in ordine alfabetico):
Marta Bottanelli - GUNTHER S
Michol Del Signore – IRISH COFFEE
Valentina Isoardi - FAVINIA
Nico Lupino - CHACCANDRO
Barbara Suter - AURORA
Individuali
Giacomo Bassi
Andrea Benatti
Nella foto: © Fise/Massimo Argenziano: Valentinia Isoardi su Favinia
CSIO3* di Gorla Minore, questi gli azzurri convocati
In programma dal 15 al 19 giugno
La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato oggi, martedì 31 maggio, le convocazioni per lo CSIO3* in programma a Gorla Minore dal 15 al 19 giugno prossimo.
A far parte della squadra, in ordine alfabetico, saranno:
Piergiorgio Bucci – Carpe Diem J&F Champblanc
Caporal maggiore Guido Franchi – Nayana Adb
Aviere capo Giampiero Garofalo - Gaspahr
Appuntato sc. Massimo Grossato – D Mark 2
1° Caporal maggiore Alberto Zorzi - Hopkins 31.
A titolo individuale parteciperanno, in ordine alfabetico: Francesca Arioldi; Filippo Bassan; Silvia Bazzani; Matteo Checchi; Lorenzo Correddu; Appuntato Emanuele Gaudiano; Ludovica Minoli; Luca Maria Moneta; Riccardo Pisani; Carabniere Roberto Previtali.
Il Capo Equipe degli azzurri sarà Marco Porro, il Veterinario Cristiano Pasquini.
Modifiche calendario salto ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento salto ostacoli, comunica l’annullamento del CSI3*/CSI2*/CSI1*/CSIYh/CSI Am di Roma precedentemente previsto in calendario dal 5 al 9 ottobre.
La Federazione informa inoltre del cambio di data del concorso nazionale A2* di Pistoia. Il concorso calendarizzato dal 24 al 26 giugno, si svolgerà invece dall’1 al 3 luglio.
Spettacolo a Piazza di Siena nel Rolex Gran Premio Roma: Bucci sul podio. Camilli quinto
Una Piazza di Siena gremita ha salutato oggi un’edizione del Rolex Gran Premio Roma che ha visto gli azzurri tra i protagonisti. La vittoria - la seconda a Roma dopo quella del 2008 – è andata a Denis Lynch con Brooklyn Heights, ma superlativa è stata la prova di Piergiorgio Bucci.
Con il grigio Cochello l’azzurro ha pennellato due percorsi senza errori e si è classificato terzo alle spalle del cavaliere irlandese e della tedesca Jana Wargers.
Ottimo quinto posto anche per Emanuele Camilli al primo Gran Premio Roma, anche lui con un doppio percorso netto con Chadellano PS.
Fuori dalla seconda manche, ma solo per un tempo che l’ha collocata al 15 posto dopo il primo giro, l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi anche lei esordiente in GP a Piazza di Siena con Cape Coral (da regolamento il 25% dei 49 binomi al via hanno avuto accesso alla seconda parte della gara: tredici complessivamente).
“Dopo che ho visto il secondo pazzesco percorso di Jana Wargers – ha detto Bucci - ho pensato che non avrei potuto essere più veloce. Ma siamo a Roma e dovevo provarci. Non ci sono riuscito ma sono in ogni caso sono ovviamente contentissimo“.
(Nelle foto FISE/M-Argenziano: Piergiorgio Bucci e Cochello: Emanuele Camilli e Chadellano PS)
Vittoria azzurra con Gaudiano nella Sei Barriere Loro Piana
Porta la firma di uno specialista come l’appuntato Emanuele Gaudiano la spettacolare e attesa Sei Barriere Loro Piana che ha chiuso la terza giornata dell’89º CSIO di Roma a Piazza di Siena - Master d’Inzeo.
In sella a Chalou l’azzurro ha superato al secondo barrage l’ostacolo conclusivo posto ad 1 metro e 90 centrando così la sua seconda vittoria a Piazza di Siena in questa gara, dopo quella del 2015 con Caspar 232.
Quindici i binomi al via, tutti ammessi al primo barrage dopo aver superato indenni l’altezza di 1 metro e 60.
In sette hanno poi proseguito con un netto a 1 e 80 mentre solo Gaudiano e Chalou sono successivamente usciti brillantemente dal secondo barrage a 1 e 90.
“Ho scelto di montare Chalou nella Sei Barriere in vista del Rolex Gran Premio Roma di domani. Direi che la sua prova è stata decisamente positiva cosa che mi rende particolarmente ottimista per domani” - ha detto a caldo Gaudiano.
Con un errore a 1 e 90, la classifica ha quindi visto al secondo posto ex aequo il carabiniere scelto Roberto Previtali con Come On Semilly, il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni con Bernini GP, lo svizzero Steve Guerdat con Venard de Cerisy e l’israeliano Robin Muhr con Stawita PS.
Nella foto Emanuele Gaudiano e Chalou – ph. FISE/M.Argenziano
Trofeo Loro Piana: quarto posto per Lorenzo De Luca
Bella prova dell’Aviere capo Lorenzo De Luca che in sella a Cash du Plessis oggi ha centrato il quarto posto nel Trofeo Loro Piana, categoria mista gara clou della terza giornata dell’89º CSIO Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo.
L’azzurro, senza riferimenti sugli avversari considerato che è stato il primo ad entrare in campo nel barrage disputato da quattordici binomi, ha bissato il netto del percorso base nel tempo di 38.03 secondi.
Meglio di lui hanno fatto poi in tre, tra cui il vincitore, il belga Gregory Wathelet con Iron Man van de Padenborre (0/0; 36.97).
In barrage per l'Italia anche Marta Bottanelli, undicesima con Gunther S (0/4; 42.77).
Cash du Plessis è un cavallo relativamente nuovo per De Luca che monta infatti questo stallone francese di dieci anni dal marzo di quest’anno.
Con dei doppi percorsi netti come oggi, insieme hanno già ottenuto piazzamenti in gare di alto livello come nei CSI5* di Windsor (3° posto) e St. Tropez (4° posto).
Nella foto Lorenzo De Luca e Cash du Plessis – ph. FISE/M.Argenziano