Articoli
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di Salto Ostacoli a Gorla Minore
Gli avant-programmi delle manifestazioni internazionali di Salto Ostacoli che si svolgeranno i prossimi 2/6, 9/13 e 16/20 novembre p.v. presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre ASD di Gorla Minore sono disponibili sul calendario online FISE.
Ciascuna settimana si compone di un CSI1* (montepremi di €6.600) un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni (con rispettiva dotazione di montepremi di €2.600 e di €3.500) e di un CSI2* (montepremi di €67.500) che prevede l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022 e il tesseramento FISE 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Italia Campione del Mondo Militare a squadre di salto ostacoli
Argento individuale per il Luogotenente Stefano Nogara
L’Italia è Campione del Mondo militare di Salto ostacoli a squadre 2022. Il successo è arrivato oggi, sabato 8 ottobre, a Fointanebleau in Francia, dove si è chiuso l’appuntamento iridato riservato agli atleti con le “stellette”.
La rappresentativa azzurra agli ordini del capo equipe Tenente Colonnello Andrea Mezzaroba e composta dal Luogotenente Stefano Nogara, dal Carabiniere scelto Emanuele Massimiliano Bianchi, dal 1° graduato Filippo Martini di Cigala è salita sul primo gradino del podio con un totale di 197 punti d’onore conquistati nelle tre giornate di gara. Gli azzurri hanno battuto la squadra del Marocco, seconda con 194 punti, e la Francia, invece terza con 184.
La squadra italiana è stata protagonista di un sorpasso determinante nella finale. Fino alla penultima giornata di gara, infatti, era il Marocco a detenere la vetta della classifica; poi l’Italia ha detto la sua conquistando la medaglia d’oro a squadre. Al Campionato del Mondo militare hanno preso parte undici rappresentative provenienti da tutto il Mondo.
Bellissima affermazione personale anche per il Luogotenente Stefano Nogara che ha messo al collo una medaglia d’argento individuale con 82 punti d’onore. L’oro individuale è andato al francese Donatien Schauly (89 pt), mentre il bronzo al Marocco di Yassine Laklach (79 pt).
Azzurri convocati per lo CSIO3* di Vejer de la Frontera
La Federazione Italiana Sport Equestri attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 27 al 30 ottobre prossimi prenderanno parte allo CSIO3* di Vejer de la Frontera.
Il Team Italia che gareggerà in Spagna sarà composto (in ordine alfabetico) da Omar Bonomelli (Chippendel de la Tour), Andrea Calabro (Thats Me Z), Christian Fioravanti (Double Push), la Young rider Giulia Mattioli (Daiquiri de Nyze Z) e Luca Maria Moneta (Bertil du Bary).
Capo equipe sarà il 1° Maresciallo Stefano Nogara che gareggerà anche a titolo individuale.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il CSI3* di Gorla Minore (VA) - in programma dal 16 al 20 novembre 2022 - cambia formuna e diventa CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI1* / CSIYH.
Il Concorso Nazionale A2* di Chieti (CH) - in programma dal 7 al 9 ottobre 2022 - cambia data e si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2022.
Il Concorso Nazionale A3* di San Giorgio Ionico (TA) - in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Kronenberg conferma l'ottima stagione degli azzurrini del salto ostacoli
Tempo di bilanci per il salto ostacoli giovanile dopo la bella chiusura di stagione nella FEI Jumping Nations Cup Youth Final dello scorso fine settimana a Kronenberg, nei Paesi Bassi.
Gli azzurrini sono infatti usciti a testa alta da un impegno importante che ha messo a confronto il meglio del jumping giovanile europeo e non solo, visto che in gara c’erano binomi di Stati Uniti d’America e Canada, confermando la serie di risultati positivi di cui sono stati protagonisti in tutta la stagione.
A Kronenberg sono stati due i Team Azzurri che hanno guadagnato l’accesso alle rispettive finali.
La squadra Children si è classificata seconda con un quartetto formato da Lavinia Lo Bosco con Ocean (4), Marianna Martinengo Marquet con Fine Edition (0), Paola Benigni con Edoctro (0) e Giorgia Baldi con Valery Vanitosa (8). Della squadra ha fatto parte anche Anna Ruggeri con Dakotah 2 schierata dal tecnico Piero Coata nella manche di qualifica.
Sesto posto, invece, per gli Junior con le prove di Greta Lepratti su Mercy Van 'T Ruytershof (8), Francesca Ripamonti su Dancer van de Helle (8), Zoe Lia su Quarrycrest Reflection (4) e Davide Vitale su Renkum Delaware (5). Della giovane rappresentativa junior azzurra (quattro classe 2005 ed un 2006) ha fatto parte anche Loris Lo Muto che ha gareggiato a titolo individuale con Coli.
Gli Young Riders, fuori dalla finale, si sono riscattati nella ‘Challenge Cup’ chiusa in seconda posizione dopo un barrage con il Canada. La squadra scesa in campo era composta dal carabiniere Giacomo Casadei su Filou vd Kruishoeve Z (0-4; 35.11), Elena Datti su Nebbia delle Schiave (0-0; 40.39), Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z (4-0; 34.04) e Martina Simoni su Dalvaro 2 (el.-4; 37.81). Quinta di squadra Beatrice Bacchetta su Jada vd Gaverranch.
Giacomo Casadei con Filou vd Kruishoeve Z ed Elena Datti con Nebbia delle Schiave sono stati i protagonisti del Gran Premio Young Rider. Entrambi con un doppio netto si sono infatti classificati al secondo e al quarto posto sfoderando delle performance di grande rilievo.
Come se non bastasse, due azzurre si sono classificate nella ‘top five’ del Final ranking of the Bemer Young Riders Tour. Le nostre Elena Datti e Giulia Mattioli occupano infatti la seconda e la quarta posizione nella graduatoria di fine stagione che include le otto tappe del circuito giovanile che si sono svolte durante l’anno.
Doppi percorsi netti per gli azzurrini anche nel Gran Premio Children. A firmarli sono stati Giorgia Baldi con Valery Vanitosa (settima classificata), Paola Benigni con Edoctro (12^) e Lavinia Lo Bosco con Ocean (18^).
A Kronenberg, insieme al tecnico Piero Coata, c’era anche Marco Bergomi che in veste di capo equipe ha seguito da vicino tutta la stagione dei giovani del salto ostacoli.
“Questa finale - ha detto Bergomi - conclude una stagione particolarmente positiva delle squadre giovanili nei concorsi internazionali ufficiali. Una stagione che ha visto tanta Italia sui podi. In particolare i nostri Children sono stati capaci di prestazioni da record salendo sempre sul podio nei cinque CSIO giovanili disputati nel 2022 con conseguente secondo posto nella graduatoria generale del circuito di Nations Cup. Senza dimenticare la medaglia d’argento a squadre e individuale agli Europei a cui si aggiunge il secondo posto in questa finale e il fatto che questi straordinari risultati sono stati ottenuti schierando squadre sempre diverse per un totale di 15 diversi binomi”.
“Per quanto riguarda gli Young Rider - prosegue Bergomi - a Kronenberg i ragazzi hanno confermato grande carattere oltre che competitività nel barrage combattuto con il Canada nella Challenge Cup e nel Gran Premio. Anche loro hanno brillato durante tutta l’annata e si sono classificati al secondo posto della graduatoria generale della Nations Cup Youth Series 2022 dopo aver vinto due Coppe delle Nazioni e tre Gran Premi con i due memorabili podi completamente azzurri dei Gran Premi negli CSIO di Lamprechtshausen e Zduchovice. Guardando indietro alla stagione anche nei Campionati Europei i nostri Under 21 hanno ben figurato. La squadra si è qualificata per la finale e ben tre nostri ragazzi, erano diversi anni che non accadeva, hanno avuto accesso alla finalissima individuale riservata ai ‘Top 25’ con Giacomo Casadei ha sfiorato una medaglia con l’ottimo quarto posto".
Marco Bergomi conclude la sua disamina sulla finale e su tutta la stagione con gli Under 18: “Per quanto riguarda i nostri Junior, il 2022 è stato un anno di transizione dovuto all’inevitabile ricambio generazionale determinato dal passaggio di categoria. Tuttavia non sono mancate le soddisfazioni con una vittoria e un terzo posto nelle Coppe delle Nazioni e diversi piazzamenti nei Gran Premi degli CSIO, ultimo dei quali a Zurigo".
Anche il tecnico federale Piero Coata ha commentato l'annata degli Junior: “In questa stagione abbiamo convocato giovani amazzoni e cavalieri di 16 e 17 anni per far loro acquisire esperienza in prospettiva dell’attività internazionale del prossimo anno. Sono soddisfatto della crescita che ho riscontrato soprattutto nella seconda parte del 2022 che ha portato la squadra Juniores a qualificarsi nella finale per le sei migliori nazioni qui a Kronenberg. Questo risultato, La vittoria nel Campionato Italiano Junior assoluto da parte di un’amazzone di soli 16 anni testimonia la crescita del livello tecnico dei giovanissimi e lascia ben sperare per la prossima stagione”.
(Nelle foto: la squadra Children con il Capo Equipe Marco Bergomi; le squadre Young Riders e Junior con il tecnico Piero Coata)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, comunica l’annullamento del concorso nazionale A5* in calendario a San Lazzaro di Savena (BO) dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il concorso nazionale A3* di Augusta (SR), in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A6* di Pontendera (PI), in programma dal 21 al 23 ottobre 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A5*.
Il concorso nazionale A2* di Pontedera (PI), in programma dall'8 all'11 dicembre 2022, cambia data e si svolgerà dal 6 fino all'8 dicembre 2022.
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore (VA), in programma dal 28 al 30 ottobre 2022, è stato annullato.
Aperte le iscrizioni online per i Concorsi Internazionali di San Giovanni in Marignano
Si rinnova anche quest’anno il triplo appuntamento autunnale per gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano (RN) con i concorsi internazionali di Salto Ostacoli in calendario il 13/16, 19/23 e 27/30 ottobre prossimi.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi delle manifestazioni, che si compongono per tutta la durata della manifestazione di un CSI1* (montepremi di €6.800) un CSIP e un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di €6.300); inoltre mentre la prima e terza settimana propongono un CSI2* (montepremi di €73.0900) nella settimana centrale è previsto un CSI3* che propone il disputarsi di alcune categorie alte anche in indoors.
Il CSI3* (montepremi di €129.500) offre 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €52.000 assegna punteggi LR Group C ed è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i Campionati Europei di Milano San Siro 2023.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI2*, CSI1*, CSIP o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di Manerbio (BS) - in programma dal 24 al 27 novembre 2022 - è stato annullato.
Il concorso nazionale A2* di Pontedera (PI) - in programma dall'11 al 13 novembre 2022 - è stato inserito in calendario.
Il concorso nazionale A5* di San Giovanni in Marignano (RN) - in programma dal 20 settembre al 2 ottobre 2022 - è stato spostato a data da destinarsi.
Mondiali Giovani Cavalli di Lanaken: tutti i binomi italiani al via
Sono 37 i giovani cavalli di 5, 6 e 7 anni al via per l’Italia nei FEI WBFSH Jumping World Breeding Championship for Young Horses in programma a Lanaken, in Belgio, da domani, giovedì 22, fino a domenica 25 settembre.
La rappresentativa azzurra, ufficializzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri e guidata dal consigliere federale Giulio Panzeri in veste di Capo Equipe (tecnici il 1° Maresciallo Stefano Nogara e Mario Rota), è composta dai seguenti binomi:
7 anni
Vincenzo Carlino - ADAGIO (Holst.) e ATLANTIDE (S.I.)
Giovanni Consorti - KANKAN DEL BUTTASELLA (S.I.)
Davide Kainich - I SAVE THE DAY Z (Zang.)
Paolo Paini - LEDICANTO (S.I.)
Giorgio Sacco - FANTASIA DE BEAUFOUR (S.F.)
Graziano Tazzi - QU D.C. (S.I.)
6 anni
Giorgio Angelini - LANIMO-TREN (KWPN)
Clio Boni - SEVENTYOBOLENSKY (S.I.)
Alessandro Colombo - SORENTO VD BEEMDEM Z (Zang.)
Giovanni Consorti - LARANTA (KWPN)
Stefano Falzini - BLUEGIU' (S.I.)
Paolo Pomponi - EMPIRE BAD (S.I.)
Carlo Rogiani - ORCHIDEA DEL LAGHETTO (S.I.)
Matteo Riva - DOCTRINA (S.I.)
5 anni
Daniele Cancogni - RIOJA DI FER (BWP)
Giovanni Maria Cesaretti - BALTIK (S.I.)
Giovanni Consorti - MISSISSIPPI VHS (KWPN)
Luigi Cupone - CRISTALLINA Z (Zang.)
Gianluca Quondam Gregorio - BERANU (S.I.)
Carlo Rogiani - PLAY BOY DEL LAGHETTO (S.I.)
Sergio Santabarbara - ALKALYNE (S.I.)
Filippo Sertori - MITICO DI VILLAGANA (S.I.)
In gara invitati dal comitato organizzatore con wild card ci sono anche:
6 anni
Andrea Calabro - CASALLBIS (OS)
Andrea Caselli - IMPERATORE DEL SANTO (S.I.)
Luigi Cupone - DUTCH DREAM Z (Zang.)
Sebastiano Fregoni - LUXOR DI VILLAGANA (S.I.)
Davide Kainich - STARRY NIGHT (ITA)
Angelica Fiore Marazzi - QUINTO-BRICK-DC (BWP)
Andrea Messersì - BEST OF SKY TAG Z (Zang.)
Giorgio Sacco – QIONNO VAN’T MERELSNEST (BWP)
Gregorio Spinelli - EASYJET DELLA TORRETTA (S.I.)
Graziano Tazzi - PIVOTAL (S.I.)
5 anni
Camilla Bassan - DIVA HG Z (Zang.)
Angelica Fiore Marazzi - HERA BELLADONNE (S.F.)
Davide Kainich - HOTESSE DE BRIERE NIGHT (S.F.)
Andrea Messersì - BISCHERA (S.I.)
Iscritto nella competizione riservata agli stalloni ‘FEI Zangersheide Sires of the World’ c’è inoltre Andrea Calabro con Otello de Guldenboom, BWP di otto anni.
Il programma del Mondiale - al quale sono iscritti 758 cavalli montati da 484 tra amazzoni e cavalieri in rappresentanza di 42 nazioni - prevede per giovedì 22 e venerdì 23 le due prove di qualifica per ognuna delle tre fasce d’età.
Sabato 24 sarà la volta delle tre ‘small final’ riservate ai soggetti non qualificati per le finali programmate per domenica 25 settembre e riservate ai migliori 30 saltatori di 5, 6 e 7 anni. In aggiunta, venerdì si svolgerà anche il Gran Premio ‘FEI Sires of the World’ riservato agli stalloni.
I cavalli di 5 anni affronteranno in qualifica due categorie di precisione a 1 metro 25. I finalisti salteranno invece un percorso (categoria mista) da 1 e 30.
Per i 6 anni, qualifiche su due categorie da 135 - la prima a due fasi, la seconda a tempo - e finale su una categoria mista da 135/140.
Stesso programma tecnico, ma altezze diverse, per i 7 anni: qualifiche da 140 e finale da 145.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di Tortona (AL) - in programma dal 23 al 25 settembre 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.