Articoli
Sport e Salute e FISE nel Comitato organizzatore di Frecciarossa Milano Jumping Cup
LaFrecciarossa Milano Jumping Cuptorna in scena nel Teatro del Cavallo dell'Ippodromo di San Sirodal 24 al 26 giugno. E lo fa, per la prima volta, in presenza di pubblico a distanza di un anno dal Concorso di esordio - un Csi3* a porte chiuse per le note limitazioni della pandemia - con una stella in più, l'edizione 2022 è un Csi4*, e una squadra organizzatrice che sintetizza le migliori eccellenze dello sport italiano, inteso nel senso più ampio del termine.
Oltre al gruppo Snaitech, ideatori e promotori del concorso, nonché padroni di casa all'Ippodromo di San Siro e motore trainante dell'ippica italiana, sale a bordo per la Grande Avventura Equestre milanese RCS Sport – RCS Sports & Events, player tra i più noti del panorama sportivo internazionale per l’organizzazione di eventi quali il Giro d'Italia e la Milano Marathon. E proprio con essa, la Fise, Federazione degli sport equestri protagonista di un rilancio senza precedenti dell'equitazione nel nostro Paese e, non ultima naturalmente, Sport e Salute Spa, azienda pubblica e propulsore dello sviluppo dello sport sul territorio italiano, con particolare attenzione ai temi dell'inclusione, del benessere e della socializzazione attraverso la pratica sportiva.
E non finisce qui, perché, com'è evidente sin dalle prime righe di questa nota, al colore rosso del logo della MJC da quest'anno si fonde il rosso inconfondibile diFrecciarossa, brand 'Alta Velocità' di Trenitalia e Title sponsor dellaMilano Jumping Cup da questa edizione 2022. E - verrebbe da sottolineare - non poteva essere altrimenti. I punti di contatto non riguardano solo la mobilità, la velocità o il modo in cui treno e cavallo hanno rivoluzionato viaggi, scoperte e movimento nella storia dell'uomo, ma anche un incontro inconfondibilmente misurato sulla sostenibilità per la natura bio-green degli sport equestri e dell'ecosostenibilità dell'elettrico su rotaia.
LaFrecciarossa Milano Jumping Cup diventa dunque un “quattro stelle con quattro stelle” del planetario sportivo italiano grazie ad una collaborazione organizzativa che rappresenta garanzia assoluta non soltanto per questa 'seconda stagione', ma anche in prospettiva futura e cioè per la prossima edizione, quando la stessa MJC cambierà d'abito indossando le prestigiose vesti dell'Europeo 2023.
Il 'main theme' della MJC resta il medesimo - già al centro dell'azione e della filosofia dei grandi attori dell'ippica e dell'equitazione nel nostro Paese - e riassunto nell'hashtag #1horse1world che sta a sottolineare come l'integrazione tra le diverse discipline che impegnano uomo e cavallo sia non solo un obiettivo, ma un imperativo in una società che insegue fortemente i temi dell'inclusione e della
socializzazione.
Quest'anno, grazie al ritorno del pubblico, l'hashtag 'cresce' al pari del Concorso e diventa#1horse1world4youproprio in omaggio al ritorno del pubblico, il vero, grande protagonista della Frecciarossa Milano Jumping Cup. Al punto che il Comitato organizzatore dell'evento milanese ha deciso di offrire la completa gratuità d'ingresso a tutti coloro che - nel rispetto della capienza e delle norme di sicurezza - vorranno essere ospiti e attori nel Teatro della Grande Avventura Equestre milanese.
Ora, non resta che salire a bordo della Frecciarossa MJC e godersi lo spettacolo della Grande Avventura Equestre milanese.
I BIG DEL JUMPING IN GARA. SU TUTTI IL NUMERO UNO AL MONDO: MARTIN FUCHS
Molti i nomi di spicco al via nella Frecciarossa Milano Jumping Cup. Tra i 175 cavalieri e amazzoni con 240 cavalli in gara in rappresentanza di 14 nazionispiccano sicuramente due svizzeri: il numero uno al mondo Martin Fuchs e Steve Guerdat.
Fuchs proprio in questo mese è tornato in vetta al ranking internazionale dopo due anni e mezzo. Da allora, era l’inizio del 2020, lo svizzero è però rimasto stabilmente tra i primi occupando sempre un posto tra i 'Top Four'. Tra i tanti successi degli ultimi mesi, il già prestigioso palmares di Fuchs si è arricchito con la vittoria nella finale di Coppa del Mondo di Lipsia.
Inutile sottolineare che il 29enne svizzero arriva a Milano con i favori del pronostico.
Non da meno è però Steve Guerdat. Il campione olimpico di Londra 2012 vorrà infatti festeggiare con un successo di prestigio a Milano i quarant’anni compiuti giusto sei giorni fa.
A dar manforte alla compagine rossocrociata nel CSI4* ci sono altri otto cavalieri, tra i quali un garista d’eccezione come Pius Schwizer, che con Guerdat e Fuchs ha fatto parte della squadra che due settimane fa ha vinto in casa, dopo ben 26 anni, la Coppa delle Nazioni dello CSIO di San Gallo.
Tra i cavalieri tedeschi di rilievo è invece la presenza di David Will, vincitore del Rolex Gran Premio Roma 2021. Anche Will è un osservato speciale visti gli ottimi risultati delle ultime settimane (primo nei Gran Premi di Wiesbaden e di München-Riem) mentre per rimanere in tema di vittorie di prestigio già ottenute in Italia, il Belgio conterà su Abdel Said, vincitore del Gran Premio di Coppa del Mondo di Jumping Verona nel 2016 quando però ancora gareggiava per l’Egitto.
In gara per l’Austria Stefan Eder, quest’anno anche lui già a segno in Gran Premio in Italia nel quattro stelle di Montefalco e per la Gran Bretagna Joe Whitaker, nipote dei celebri zii John e Michael.
L’Italia si presenta al via nel CSI4* con 38 amazzoni e cavalieri. Tra loro ci sono ‘colonne’ del salto ostacoli azzurro degli ultimi tempi come il 1° aviere capo Emilio Bicocchi, il 1° aviere scelto Luca Marziani, l'appuntato scelto Bruno Chimirri e l'appuntato Emanuele Gaudiano. Quest’ultimo è deciso a confermarsi come il cavaliere italiano più vincente ed incrementare i suoi 46 primi posti in competizioni internazionali ottenuti in questa stagione.
Al via anche Omar Bonomelli e Paolo Paini che con Bicocchi e Chimirri hanno fatto parte della squadra italiana vincitrice della Coppa delle Nazioni di Atene due settimane fa e Valentina Isoardi - 30 anni compiuti ieri 15 giugno - che dopo l’exploit con una vittoria in una categoria a Piazza di Siena, a Milano ripresenta Favina.
La compagine azzurra conta, tra gli altri, anche sul carabiniere scelto Filippo Marco Bologni, pure lui un cavaliere estremamente competitivo che non lascerà nulla di intentato per centrare una vittoria sull’erba di Milano, Fabio Brotto, Carla Cimolai con Berlino Z in sella al quale si era imposta nel Gran Premio milanese dello scorso anno, Luca Maria Moneta, il carabiniere scelto Filippo Codecasa, Ludovica Minoli, Roberto Turchetto, il carabiniere Roberto Previtali e l'appuntato scelto Massimo Grossato vincitore domenica scorsa del Gran Premio a Sanremo. Ed ancora l’inossidabile Roberto Arioldi (classe 1955) ed il fuoriclasse caporal maggiore scelto Alberto Zorzi che da qualche mese è tornato in Italia dopo la lunga e fruttuosa esperienza nelle scuderie olandesi di Jan Tops. In gara anche Guido e il tenente Eugenio Grimaldi ed Elisa Chimirri, giovane figlia di Bruno.
Salto ostacoli: Test Event Riviera Resort. Segui la diretta streaming
È tutto pronto negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano per il secondo Test Event dell’anno per il settore giovanile e pony di salto ostacoli.
L’evento di interesse federale sarà trasmesso in diretta streaming sui canali federali. Per guardare le gare clicca QUI.
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso nazionale in calendario dal 24 al 26 giugno a Tortona cambia formula, e passa da A5* ad A3*.
foto ©Fise/Mario Grassia
Azzurri convocati per lo CSIO5* di Knokke
Appuntamento in Belgio dal 6 al 10 luglio
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, giovedì 16 giugno, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni italiane che prenderanno parte allo CSIO5* di Knokke in Belgio dal 6 al 10 luglio prossimo.
Il Team Italia, agli ordini del capo equipe Marco Porro, sarà composto da Antonio Alfonso su Charmie, 1° aviere scelto Lorenzo De Luca su Scuderia 1918 Highlight W, Emanuele Camilli su Chadellano Ps, Antonio Maria Garofalo su Conquestador e dal 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe.
(Nella foto © Massimo Argenziano: Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe)
Modifiche al calendario
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo dipartimento Salto ostacoli, comunica le seguenti modifiche al calendario:
- il concorso nazionale A3* in programma a Pisa dal 24 al 26 giugno è spostato a data da destinarsi.
- Il concorso nazionale in calendario a Manerbio dal 24 al 26 giugno cambia formula e dalla vecchia formula A5* passa alla nuova A3*.
Aperte le iscrizioni online per il Summer Tour di salto ostacoli a San Giovanni in Marignano
Doppio appuntamento per gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano con il “Summer Tour” concorso internazionale di Salto Ostacoli in calendario il 14/17 e 21/24 luglio prossimi.
Sono disponibili sul calendario online FISE gli avant-programmi dell’evento che prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €6.800) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni con montepremi di €6.300) e un CSIP; inoltre mentre la prima settimana propone un CSI2* (montepremi di €86.100, con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €128.500 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €52.000, assegna punteggi LR Group C ed è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i Campionati Europei di Milano San Siro 2023.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online, che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI2*, CSI1*, CSIP o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta e.antonello@fise.it Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo dipartimento Salto ostacoli, comunica le seguenti modifiche al calendario:
- Il concorso nazionale A2* di Pontedera in programma dal 17 al 19 giugno è spostato a data da destinarsi.
- Il concorso nazionale A5* in programma a Narni dal 17 al 19 giugno ha subito un cambio di formula in A3*.
- Il concorso internazionale CSI3* in programma dal 14 al 17 luglio a San Giovanni in Marignano è annullato, ma restano confermati nella stessa data i CSI2*/CSI1*/CSI-P e CSI-Yh. Sempre a San Giovanni in Marignano è annullato il CSI2* in programma dal 21 al 24 luglio.
Nella stessa data restano confermati: CSI3*/CSI1*/CSI-P e CSI-Y.
Foto © Fise/M. Grassia
Aperte le iscrizioni online per i Campionati Istruttori Fise e Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo informa che sono aperte le iscrizioni online per l’evento in programma presso gli impianti de Le Siepi – Cervia, dal 22 al 24 luglio prossimo.
Insieme al Campionato Istruttori Fise 1° e 2° grado si svolgeranno il Campionato Italiano Ambassador ed i Criterium Italiani Children, Brevetti, Ambassador, Istruttori Fise 1° G e Junior Brevetto. Si disputeranno inoltre i Trofei riservati a Istruttori Fise Brevetto e 1° G., Ambassador, Children Brevetto, Junior Brevetto e Young Rider Brevetto.
Il programma tecnico, che prevede anche delle categorie aggiunte, è disponibile nel calendario online.
Salto ostacoli: si avvicina il secondo Test Event Giovanile e Pony dell'anno, aggiornata la time table
L’appuntamento è a San Giovanni in Marignano dal 16 al 19 giugno. Ecco la Time Table della prima giornata
Si avvicina metà giugno e si avvicina di conseguenza un altro importante appuntamento dedicato al mondo del salto ostacoli giovanile. Stiamo parlando del secondo Test Event giovanile e pony – Talent Salto ostacoli in programma dal 16 al 19 giugno negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano. La Time table della prima giornata di giovedì 16 giugno aggiornata è disponibile QUI.
Quattro giornate di gara con percorsi impegnativi disegnati da Pier Francesco Bazzocchi proprio in vista dei più importanti della stagione. La presenza nel programma di gare medie e basse garantirà, peraltro, un’occasione di crescita tecnica sotto l’attento sguardo dei Tecnici federali presenti per l’occasione a osservare cavalli e cavalieri in gara.
La Federazione italiana sport equestri ricorda che questo Test Event avrà una valenza molto importante ai fini della selezione dei binomi per i prossimi Campionati Europei Giovanili (Oliva; Spagna 11/17 luglio) e Pony (Strzegom; Polonia 3/7 agosto). Il primo binomio della classifica generale della categoria alta Children e di quella Junior (che abbiano ottenuto le qualifiche durante l’anno) entrerà di diritto nel Team Italia dei cinque binomi che parteciperanno al Campionato continentale. Gli ulteriori binomi della squadra saranno scelti dalla commissione di selezione. Gli Young riders, che in questo periodo dell’anno stanno partecipando agli CSIO senior per fare esperienza, saranno scelti invece dalla commissione di selezione, ma il Test event sarà per loro un importante appuntamento di verifica sotto gli occhi dei Tecnici.
Quello di San Giovanni in Marignano sarà un evento determinante anche per il mondo dei Pony. Dalla classifica generale delle prove alte del Test event (per i binomi che hanno ottenuto le qualifiche previste durante l’anno) saranno individuati sette dei dieci binomi che faranno parte della long list per i Campionati Europei di categoria. Gli altri tre saranno scelti a discrezione della commissione di selezione. I Pony effettueranno poi una selezione finale in occasione dell’Open d’Italia in programma sempre a San Giovanni in Marignano nel mese di luglio.
Per comodità alleghiamo QUI il link del programma del settore giovanile salto ostacoli.
Aperte le iscrizioni online per il Tour Internazionale di Montefalco a Luglio
L’avant-programma dell’appuntamento internazionale di Salto Ostacoli ospitato negli impianti perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD il 1/3 e 8/10 luglio prossimi è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione nella prima settimana prevede lo svolgimento di un CSI1* e un CSI2* e un montepremi complessivo€54.600, mentre nella secondaoltre alle formule CSI1* e CSI2*anche unCSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 5 e 6 anni) con l’offerta di un montepremi omnicomprensivo di € 79.000. Il CSI2* della prima settimana presentail Gran Premio della domenica comecategoria valida ai fini dei LR FEI, mentre nella seconda si aggiungerà al GP anche una categoria qualificante programmata il sabato.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti al CSI2*, CSI1* o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.ittel. 06.83668455).