Articoli
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022: grande sport nella seconda edizione
In streaming tutte le gare sul sito dell'evento e diretta televisiva su Sky Sport Arena
Per il secondo anno lo storico impianto milanese, teatro delle gesta dei più grandi e famosi cavalli della storia del galoppo, apre le porte all’equitazione in una sorta di positiva contaminazione tra ippica ed equitazione che individua nel cavallo il prezioso comune denominatore.
Oltre 130 cavalieri e amazzoni di 13 nazioni saranno i protagonisti delle tre giornate di gara dell’evento qualificato CSI4*/1* e dotato di un montepremi complessivo di 250mila euro dei quali 100.000 solo nel Gran Premio Frecciarossa di domenica.
Nelle scuderie situate al centro delle piste dell’ippodromo sono arrivati 224 cavalli che sono ospitati in una scuderia dotata di impianto EcoRefresh, grazie al quale ventilatori e nebulizzatori possono mitigare il gran caldo e garantire il miglior benessere dei cavalli. L’area scuderie ha un responsabile della logistica che è il più accreditato nel mondo per il lavoro di ‘stable manager’. Il francese Patrick Borg ha infatti un’esperienza trentennale e nel suo curriculum figurano campionati mondiali e olimpiadi.
Tra i primi cavalli che hanno varcato i cancelli dell’ippodromo ci sono quelli dei due più attesi cavalieri iscritti al concorso: gli svizzeri Steve Guerdat e Martin Fuchs, quest’ultimo tornato ai vertici della FEI Ranking List come numero 1 del mondo, proprio pochi giorni orsono.
GARE TRA TV E STREAMING
Tutte le gare CSI4* e CSI1* della Frecciarossa Milano Jumping Cup all’Ippodromo San Siro saranno trasmesse in diretta streaming integrale sul sito della manifestazione.
Diretta televisiva su Sky Sport Arena sabato 25 dalle ore 17 alle 19 e domenica dalle ore 16 alle 18. Differita su EquTv (canale 151 digitale terrestre, canale 220 bouquet Sky) sabato 25 e domenica 26 alle ore 23.30.
INARRESTABILE GAUDIANO
L’azzurro deciso a lasciare il segno nella Frecciarossa Milano Jumping Cup
Il più atteso tra i 38 italiani che parteciperanno al CSI4* della Frecciarossa Milano Jumping Cup è sicuramente Emanuele Gaudiano. L’azzurro, dopo il primo posto di domenica scorsa con Chalou nel Gran Premio del quattro stelle di Poznan, in Polonia, è arrivato a Milano con l’intenzione di proseguire la sua incredibile serie di successi internazionali giunta quest’anno già a quota 47 vittorie.
“Sono entusiasta di gareggiare all'Ippodromo di San Siro - ha detto Gaudiano - un impianto stupendo in pieno centro di Milano. L'anno scorso non c'ero ma questa volta è cresciuto di livello diventando un quattro stelle e sarà sede dell'Europeo 2023. Ho visto che i campi sono molto belli e la presenza di un direttore di campo come Uliano Vezzani è una straordinaria garanzia. Qui a Milano presento tre cavalli: il nove anni Nikolay de Music che ho già impiegato in altri quattro Gran Premi di CSI a cinque stelle a St.Tropez, Parigi, ‘s Hertogenbosch e Abu Dhabi, Crack Balou che ho montato nel Gran Premio Roma 2021, e Stalensky con il quale quest'anno ho vinto due gare”.
IL PROGRAMMA
Quindici le categorie in programma suddivise tra CSI1* (prime due di ognuna delle tre giornate di gara) e CSI4* con percorsi tracciati da Uliano Vezzani. Grande firma mondiale, il 65enne modenese nel 2021 aveva seguito in fase di preparazione la nascita dei campi della Milano Jumping Cup, quest’anno è infatti il ‘course designer’ della Frecciarossa Milano Jumping Cup.
Nel quattro stelle ben cinque sono le categorie valide per il ranking FEI (cioè le gare che determinano la posizione di amazzoni e cavalieri nella graduatoria internazionale). Una di queste è in programma il venerdì (prova a tempo da 1 metro e 50 presented by Tenute Sella), due il sabato (una categoria a due fasi da 1 e 50 presented by Dils e una categoria mista da 1 e 45 presented by Lexus), ed ancora due la domenica inclusa la gara clou. Alla ‘winning round’ da 145 presented by Vargroup fa infatti seguito l’attesissimo Gran Premio Frecciarossa con ostacoli a 1 metro e 55 dotato da solo di ben 100mila euro di montepremi.
foto © Jumping Milano/Andrea Bonaga
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
I concorsi internazionali CSI5*/CSI4*/ CSI3* / CSI2* / CSI1* di Roma, in programma dal 12 al 16 ottobre e dal 19 al 23 ottobre 2022, sono stati annullati.
Convocati i componenti della squadra per lo CSIO5* di Falsterbo
Appuntamento svedese dal 13 al 17 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, ha inviato in data odierna le convocazioni ai binomi che prenderanno parte allo CSIO5* di Falsterbo (SWE), in programma dal 13 al 17 luglio prossimo.
I selezionati per questo importante appuntamento di prima divisione sono, in ordine alfabetico il Carabiniere Filippo Marco Bologni e Quilazio; l’agente Francesca Ciriesi su Cape Coral; l’Appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou; Riccardo Pisani su Charlemagne JT Z e Francesco Turturiello con Quite Balou.
Capo equipe della nazionale azzurra sarà il Selezionatore Marco Porro, Veterinario il dottor Ugo Carrozzo.
Nella foto ©Fise/Massimo Argenziano: Gaudiano e Chalou
Queste le long list per i Campionati Europei Giovanili di Salto Ostacoli
In programma a Oliva, in Spagna dal 10 al 17 luglio prossimo
Al termine del Test Event Giovanile che si è svolto a San Giovanni in Marignano nel fine settimana appena trascorso, sono state definite le "long list" dei binomi di interesse per i Campionati Europei Giovanili in programma a Oliva, in Spagna dal 10 al 17 luglio prossimo.
Secondo quanto previsto dal Programma dell'Attività Giovanile 2022 del dipartimento Salto Ostacoli in occasione del Test Event, per le fasce Junior e Children, è stata stilata un'apposita "classifica di selezione" per i binomi che avevano acquisito le qualifiche previste durante i concorsi internazionali che, unitamente alle scelte della Commissione di Selezione Federale basate sulle prestazioni dei ragazzi durante la stagione, ha determinato i 10 binomi che sono stati comunicati alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei.
Per quanto riguarda gli Young Rider i 10 binomi della long list comunicata alla FEI sono stati individuati dalla Commissione di Selezione Federale considerando i risultati nei concorsi internazionali della stagione.
Tra i binomi presenti nelle seguenti long list verranno convocati entro il 27 giugno i cinque componenti (più le riserve) delle squadre che rappresenteranno l'Italia ai Campionati Europei di Oliva.
YOUNG RIDER
(su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Barbadoro Lorenzo su Maurice
Casadei Giacomo su Let's Go FZ
Casadei Giacomo su Chagracon PS
Chimirri Elisa su Calandro Z
Datti Elena su Nebbia delle Schiave
Gurrieri Martina su Castor VH Molenhof Z
Mattioli Giulia su Daiquiri de Nyze
Riva Gaia su Ultra Star de Savigny
Simoni Martina su Cacghon E
Sottile Antonio su Montana 674
JUNIOR
(in base alla classifica di selezione nel Test Event e su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Arricca Tommaso su Baron d’Aventure
Ferrari Martina su Aberdeen 34
Ielapi Valerio su Erinus
Lepratti Greta su Mercy Van’t Ruytershof
Lia Zoe su Quarrycrest
Lia Zoe su Lizabella
Ripamonti Francesca su Cafeine des Roches
Santini Morgana su Ratia del Castegno
Vanni Caterina su Lallanovak
Vitale Davide su Renkum Delaware
CHILDREN
(in base alla classifica di selezione nel Test Event e su scelta tecnica della Commissione di Selezione Federale. In ordine alfabetico)
Benigni Paola su Edoctro
Di Giovanni Francesca su Pablo P
Giunti Daphne su Touche d Arrocance
Giunti Daphne su Dinky Toy D’Hof Ten Bos
Lo Bosco Lavinia su Ocean
Martinengo Marquet Marianna su Fine Edition
Migliaccio Elia su Exploir
Ruggeri Anna su Dakotah 2
Santoni Enrico su Katrin
Vincoli Giovanni su Quitana VDV.
foto courtesy pagina Facebook di Mediterranean Equestrian Tour - Oliva
Azzurri convocati per lo CSIO3*-W di Budapest
In Ungheria il team Italia scenderà in campo nella semifinale della Longines EEF Series 2022
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, lunedì 20 giugno, le convocazioni ai cavalieri che dal 29 giugno al 2 luglio prossimi prenderanno parte allo CSIO3*-W di Budapest.
Agli ordini del capo equipe Marco Porro, il Team Italia sarà composto (in ordine alfabetico) dal carabiniere scelto Filippo Marco Bologni con Quilazio, Omar Bonomelli con Chippendel de la Tour, Piergiorgio Bucci con Carpe Diem J&F Champblanc, dall’appuntato scelto QS Massimo Grossato con D Mark 2 e da Francois Spinelli con Iuppiter del Laghetto. In gara a titolo individuale anche Martina Giordano.
Il concorso ungherese è valido come semifinale della Longines EEF Series 2022 e l’Italia nella Coppa delle Nazioni di sabato 2 luglio incontrerà Austria, Germania, Grecia Paesi Bassi, Svizzera ed Ungheria.
(Nella foto Omar Bonomelli e Chippendel de la Tour - © (CSIO3* Athens / Photobit.net)
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di Buscate (MI), in programma dal 24 al 26 giugno 2022, è stato spostato a data da destinarsi.
Concluso a San Giovanni in Marignano il secondo Test Event Giovanile e Pony
Nella cornice del Circolo Ippico Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (RN) è andato in scena il secondo Test Event Giovanile e Pony nelle giornate dal 16 al 19 giugno.
L’importante appuntamento dedicato al settore giovanile del Salto Ostacoli ha visto numerosi binomi scendere in campo nelle diverse categorie in programma.
Nel Gran Premio Young Rider, gara più impegnativa della manifestazione con ostacoli di un metro e cinquanta di altezza, la vittoria è di Antonino Sottile (Sicilia, New Eagles ASD | Istr. Renato Asciolla) in sella a Montana 674 (4/0 in 43.28 secondi).
Seconda posizione per Domenico Carlino (Puglia, Centro Ippico Delle Rose | Istr. Francesco Spano) in sella a Balcou (5/0 in 46.36) e terza posizione per Martina Gurrieri (Friuli Venezia Giulia, Istr. Sante Bertolla) in sella a Castor VH Molenhof Z (8/0 in 44.11 secondi).
La classifica finale del Test Event per la categoria Young Rider alta vede in prima posizione proprio Antonino Sottile (Sicilia, New Eagles ASD | Istr. Renato Asciolla) in sella a Montana 674 con 6.61 penalità, seguito da Rebecca Blanc (Lombardia, La Fornacetta ASD | Istr. Omar Luca Codecasa) in sella a Go High della Bassanella con 11.25 penalità in seconda posizione e da Giorgio Bilotta (Lazio, S.S.D. I Pioppi | Istr. Luca Coata) in sella ad Emisantos con 13.20 penalità in terza posizione.
Nel Gran Premio Junior vittoria per Francesca Ripamonti (Lombardia, C.I. Il Ghiro | Istr. Paolo Nuti) in sella a Cafeine Des Roches (0/0 in 44.12 secondi). Seconda posizione per Greta Lepratti (Lombardia, C.I. Pegaso | Istr. Gabriele Pina) in sella a Marcy Van’t Reytershof (0/0 in 46.65 secondi) e terza posizione per Lorenzo Patrese (Veneto, Omega Equestrian ASD | Istr. Alberto Violante) in sella a Gentleman-H (4/0 in 41.82 secondi).
La classifica finale del Test Event per la categoria Junior alta vede in prima posizione Greta Lepratti (Lombardia, C.I. Pegaso | Istr. Gabriele Pina) in sella a Marcy Van’t Reytershof con 4.56 penalità, in seconda posizione Caterina Vanni (Toscana, C.I. Casa Bassa | Istr. Andrea Franchi) in sella a Lallanovak con 6.92 penalità e in terza posizione Davide Vitale (Lombardia, D’Onofrio Jumping Team | Istr. Giuseppe D’Onofrio) in sella a Renkum Delaware con 10.30 penalità.
Daphne Giunti (Toscana, Equestrian Club Firenze | Istr. Katia Baroni) è la numero uno del Gran Premio Children in sella a Touche d’Arrongance (0/0 in 39.74 secondi).
Seconda posizione per Anna Carolina Ceresini (Lazio, S.S.D. I Pioppi | Istr. Simone Coata) in sella a Kolorist V/D Donkhoeve (0/0 in 40.86 secondi) e terza posizione per Anna Ruggeri (Liguria, Horse Club Rapallo | Istr. Paola Tartaglia) su Dakotah 2 (0/0 in 41.76 secondi).
La classifica finale del Test Event per la categoria Children alta conferma quella del Gran Premio e quindi vede in testa Daphne Giunti (Toscana, Equestrian Club Firenze | Istr. Katia Baroni) in sella a Touche d’Arrongance con 4 penalità, in seconda posizione Anna Carolina Ceresini Lazio, S.S.D. I Pioppi | Istr. Simone Coata) in sella a Kolorist V/D Donkhoeve con 4 penalità e in terza posizione Anna Ruggeri (Liguria, Horse Club Rapallo | Istr. Paola Tartaglia) su Dakotah 2 con 4 penalità.
Il Gran Premio Pony ha visto la vittoria di Lorenzo Privitera (Lazio, C.I. Horse & Fun Jumping Team | Istr. Neri Pieraccini) in sella a Calix de Vuzit (0/0 in 46.06 secondi).
Seconda posizione per Enrico Santoni (Veneto, Horse Resort | Istr. Antonia Canova) in sella a Maddalena (4/0 in 41.93 secondi) e in terza posizione ancora Lorenzo Privitera (Lazio, C.I. Horse & Fun Jumping Team | Istr. Neri Pieraccini) questa volta in sella a Beauty Curl Du Marais (4/0 in 45.58 secondi).
La classifica finale del Test Event per la categoria Pony alta vede proprio Lorenzo Privitera (Lazio, C.I. Horse & Fun Jumping Team | Istr. Neri Pieraccini) in sella a Calix de Vuzit in prima posizione con 8 penalità, seguito da Enrico Santoni (Veneto, Horse Resort | Istr. Antonia Canova) in sella a Maddalena con 12 penalità in seconda posizione e da Audrey Venturi (Liguria, C.I. Sanremo | Istr. Felipe Coutinho Mendonca Nagata) in sella a Rexter d’Or con 14 penalità in terza posizione.
È possibile consultare QUI le classifiche complete del secondo Test Event Giovanile e Pony.
Nelle stesse giornate si sono svolte le gare del Talent di Salto Ostacoli 2022 per quanto riguarda le categorie Pony, Children, Junior, Youth Under 21, Open, Gentleman Rider e Ambassador: QUI le classifiche complete.
(Nella foto d’archivio © Sassofotografie: Antonino Sottile in sella a Montana 674)
Gorla e Poznan: i GP sono di Bucci e Gaudiano
Domenica da incorniciare per il salto ostacoli azzurro con tre Gran Premi vinti dai cavalieri azzurri.
Nella gara individuale più importante dello CSIO3* di Gorla Minore disputata oggi all’Equieffe Equestrian Centre, al primo posto si è classificato Piergiorgio Bucci con Carpe Diem J&f Champblanc.
Dopo il doppio netto nella Coppa delle Nazioni di venerdì, il binomio italiano si è ripetuto con altri due percorsi impeccabili conquistando la prima posizione (0/0; 40.61) nel Gran Premio da 150.
Clicca QUI per i risultati del GP dello CSIO3* di Gorla Minore
In mattinata Bucci, stavolta in sella ad Emeralds Dream, ha fatto suo anche il il GP del CSI2* che si è svolto in contemporanea allo CSIO3*. In questo caso l’azzurro ha però condiviso la prima posizione con il britannico William Fletcher con Persimmon.
In barrage entrambi hanno infatti eccezionalmente fermato il cronometro su 32.30 secondi.
In questa gara con un doppio percorso netto, in quinta e sesta posizione si sono inoltre classificati l’appuntato scelto QS Massimo Grossato con Ierland VDL (0/0; 34.16) ed il carabiniere scelto Roberto Previtali con Bellyne de Beauval (0/0; 34.35).
Nel Gran premio da 160 del CSI4* di Poznan, in Polonia, invece, successo pieno per l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou. Doppio percorso netto e tempo in barrage di 35.07 secondi per l’azzurro in una gara che ha visto sul podio anche Roberto Turchetto, terzo classificato con Lovely Girl (0/0; 36.48).
Clicca QUI per i risultati del GP di Poznan
Nel Gran Premio del CSI4* di Opglabbeek, inoltre, l’aviere capo Lorenzo De Luca si è invece piazzato sesto in sella a Scuderia 1918 Highlight W con quattro penalità in barrage (0/4; 43.19).
(Nelle foto Emanuele Gaudiano e Chalou - ph. Asia Bręklewicz for 4Foulee)
Aperte le iscrizioni online per l’Adriatic Tour di salto ostacoli a Cervia
Doppio appuntamento il 4/7 e 11/14 agosto prossimi con l’Adriatic Tour, concorso internazionale di salto ostacoli ospitato negli impianti de Le Siepi a Cervia e il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
Il Tour cervese prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €6.600) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €6.300) insieme ad un CSI2* (montepremi di €73.500) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie richieste di iscrizioni, che dovranno poi essere autorizzate dalla Fise e accettate dal CO; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fiser.it tel. 06.83668455).
Test Event giovanile e pony: time table sabato 18 giugno e diretta streaming
Evento di interesse federale trasmesso in diretta streaming
Continua sui campi del Riviera Resort di San Giovanni in Marignanno il secondo Test Event giovanile e pony di salto ostacoli.
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il Dipartimento salto ostacoli, informa che è possibile consultare la time table della giornata di sabato 18 giugno.
È possibile scaricare il documento QUI
L’evento di interesse federale è trasmesso in diretta streaming sui canali federali. Per guardare le gare clicca QUI.