Articoli
Riviera Resort: aperte le iscrizioni dei concorsi internazionali di febbraio
Saranno gli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano ad inaugurare la stagione 2023 del Salto ostacoli internazionale con un doppio appuntamento con i concorsi in calendario il 9/12 e il 15/19 febbraio prossimi.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi degli eventi, che prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €. 6.800) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di €. 6.300) e un CSIP. Mentre la prima settimana propone un CSI2* (montepremi di €. 73.700 con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €. 130.500 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €. 52.600, assegna punteggi LR Group C ed è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i Campionati Europei di Milano San Siro.
Partecipazione CSI3*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore. Si evidenzia inoltre che il tesseramento FISE 2022 mantiene validità sino al 31 GENNAIO 2023 pertanto per poter inserire le richieste di partecipazione nel sistema delle iscrizioni Fise online il tesseramento dovrà essere in regola per l’anno 2023.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI2*, CSI1*, CSIP o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano (RN), in programma dal 9 al 12 febbraio, sono state annullate le categorie del CSI3*. Restano confermate le categorie del CSI2* / CSI 1* / CSIYH /CSIP.
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignano (RN), in programma dal 16 al 19 febbraio, sono state annullate le categorie del CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI 1* / CSIYH /CSIP.
FEI Nations Cup™ Jumping: ecco il calendario del 2023
Italia in campo a Sopot, Rotterdam, Falsterbo e Hickstead
La Federazione Equestre Internazionale ha divulgato oggi, giovedì 15 dicembre, il calendario 2023 delle sei tappe del circuito di FEI Nations Cup™ Europa Divisione 1, la massima serie del salto ostacoli nella quale sarà in campo anche l’Italia.
La Divisione 1 partirà da San Gallo (Svizzera) dall’1 al 4 giugno per proseguire con Sopot (Polonia) 15/18 giugno, Rotterdam (Olanda) 22/25 giugno, Falsterbo (Svezia) 13/16 luglio, Hickstead (Gran Bretagna) 26/30 luglio e per finire con Dublino (Irlanda) 9/13 agosto.
L’Italia sarà in campo con le sue squadre e quindi prenderà i punti validi per la qualifica alla finale del circuito negli appuntamenti di Sopot, Rotterdam, Falsterbo e Hickstead.
Gli azzurri si scontreranno a Sopot con Belgio, Germania, Irlanda e Svizzera; a Rotterdam con Belgio, Germania, Irlanda, e Olanda; poi a Falsterbo con Belgio, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Svizzera e, infine a Hickstead con Francia, Gran Bretagna, Germania e Irlanda.
La finale del circuito è in programma a Barcellona (Spagna) dal 28 settembre all’1 ottobre 2023.
È possibile consultare il calendario completo della Europa Divisione 1 QUI
(Nella foto archivio ©FISE/Secchi: Lorenzo De Luca su F-One Usa in azione)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di Atina (FR), in programma dal 9 all'11 dicembre, è stato annullato.
Bene Bucci in Coppa del Mondo a Madrid
La 14enne Ginevra Pellicari quarta nel Gran Premio del CSIJ di Lichtenvoorde
Belle prove degli azzurri impegnati a Madrid nel Gran Premio di Coppa del Mondo disputato oggi.
Sia Piergiorgio Bucci che l’appuntato Emanuele Gaudiano hanno avuto accesso al barrage della competizione valevole come sesta tappa del girone Europa occidentale della Longines FEI Jumping World Cup™ 2022/2023.
Bucci, in sella a Cochello ha replicato il netto del percorso base ed ha centrato un bel quarto posto (0/0; 45.34) mentre Gaudiano con Chalou ha commesso un errore e si è piazzato in ottava posizione (0/4; 45.74).
La vittoria è andata al francese Julien Epaillard con Caracole de la Roque (0/0; 42.61).
Brava anche la giovanissima Ginevra Pellicari che con Fortuna si è piazzata quarta nel Gran Premio Junior del CSI giovanile di Lichtenvoorde. Per la 14enne amazzone lombarda doppio percorso netto nel tempo di 34.56 secondi.
Piazzamento anche per Chiara Coppo con Betty de Vaudival nel GP Under 25 (6° posto; 4 penalità al percorso base).
Ad Ornago, infine, successo del carabiniere Giacomo Casadei con il grigio italiano Ballantine di Villagana nel Gran Premio del CSI2* del Winter Tour in Malaspina.
Lo Young Rider azzurro è stato il migliore nel barrage a dieci che chiuso senza errori nel tempo di 32.00 secondi.
(Nella foto d'archivio Piergiorgio Bucci e Cochello - ph. Vilamoura Equestrian Centre)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera (PI), in programma dal 6 all'8 dicembre 2022, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Atina (FR), in programma dal 2 al 4 dicembre 2022, è stato annullato.
Bucci e Cochello vincono il Gran Premio di Vilamoura
Il Portogallo porta bene a Piergiorgio Bucci e al grigio Cochello che oggi hanno vinto per la quinta volta il Gran Premio del CSI3* di Vilamoura.
Il binomio azzurro - a segno nel GP portoghese a marzo di quest'anno, e per due volte lo scorso autunno ed ancora a marzo della passata stagione - anche stavolta è stato impeccabile e veloce (0/0; 36.83) precedendo in classifica gli altri cinque concorrenti ammessi al barrage dei 60 al via.
Successo italiano anche nel Gran Premio del CSI2* di Gorla Minore grazie all’appuntato Emanuele Gaudiano che si è imposto in sella a Conthargo-Blue (0/0; 37.83).
Calendario Nazionale di Salto Ostacoli: dal 19 al 27 novembre al via la fase di inserimento
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 19 al 27 novembre 2022 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 1 Gennaio – 2 Luglio 2023.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1 Gennaio – 2 Luglio 2023".
La documentazione e tutte le informazioni sono disponibili QUI.
(Foto: CTXFISE/Stefano Grasso)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di San Lazzaro di Savena (BO), in programma dal 16 al 18 dicembre, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Narni (TR), in programma dal 9 all'11 dicembre, è stato annullato.
Il concorso nazionale A2* Pozzallo (RG), in programma dal 18 al 20 novembre 2022, è stato annullato.
Il concorso nazionale A3* di Cervia (RA), in programma dal 18 al 20 novembre 2022, è stato annullato.
Il concorso nazionale B2* di Cervia (RA), in programma dal 3 al 4 dicembre 2022, è stato annullato.
Il concorso nazionale A3* di Truccazzano (MI), in programma dall'8 all'11 dicembre 2022, è stato spostato a data da destinarsi.
Henrik von Eckermann e King Edward trionfano a Verona
Un vincitore nobile, lo svedese Henrik von Eckermann, per il Gran Premio Longines FEI World Cup™ presented by Scuderia 1918 con il quale a Fieracavalli si è conclusa l’edizione di Jumping Verona 2022.
Numero 1 del ranking FEI, oro mondiale individuale e a squadre a Herning 2022, oro olimpico a squadre a Tokyo 2021, von Eckermann con l’infallibile King Edward con un doppio netto nel tempo di 40”55 ha letteralmente dominato il decisivo e impegnativo barrage del GP (h. 160, 190.000 €) al quale hanno preso parte sette cavalieri, soltanto due dei quali però hanno realizzato percorso netto.
Senza errori anche l’austriaco Gerfried Puck, secondo con Equitron Naxcel V (0/0; 45”24), terzo il britannico Harry Charles, in sella a Romeo 88 (0/4; 39”95) che ha commesso errore proprio sull'ultimo ostacolo del percorso decisivo.
Nessun dei sei italiani in gara è riuscito a guadagnarsi un posto nel barrage: il miglior piazzamento è stato ottenuto dall’appuntato Emanuele Gaudiano, undicesimo con Chalou (4, 72”770).
Nell’altra categoria del CSI5*-W disputata oggi, il premio 6 presented by Volkswagen (cat. accumulator con jolly a tempo, h. 145, 26.300 €) il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni si è invece piazzato quinto in sella a Quidich de la Chavee (punti 65, 46”81).
Fieracavalli e Jumping Verona Promossi a pieni voti
Nella conferenza stampa finale che ha salutato il vincitore 2022 della tappa veronese della Fei Longines Jumping World Cup™, sono state espresse parole di grande soddisfazione da parte tanto dei vertici di Veronafiere quanto da quelli della Federazione Italiana Sport Equestri.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha manifestato tutta la propria soddisfazione per l’eccellente riuscita della 124ª edizione di Fieracavalli: «I dati di affluenza, con il ritorno alle tradizionali quattro giornate, ci hanno restituito la nostra fiera in tutta la sua valenza. In questi giorni si è parlato del possibile ritorno dei grandi eventi sportivi internazionali all’interno dell’Arena: il gioiello della nostra città in passato ha già ospitato anche le gare di equitazione. Vedremo se in futuro ci sarà questa opportunità».
Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, ha sottolineato la riuscita di Jumping Verona 2022: «Ormai dal 2012 offriamo una vera e propria cittadella d’eccellenza, a livello di strutture per gli addetti ai lavori e per il pubblico, con gare che vedono la partecipazione dei migliori binomi mondiali. Con questa edizione, Jumping Verona ha ribadito la sua centralità nel panorama del salto ostacoli internazionale».
Marco Di Paola, presidente della FISE. «Fieracavalli mi sorprende ogni anno quando varco i suoi cancelli. È davvero uno spaccato del mondo del cavallo a 360 gradi: una realtà che non ha eguali in Europa e Jumping Verona è una delle tappe di Longines FEI Jumping World Cup™ più apprezzate. Per la nostra Federazione è un appuntamento imprescindibile sia per l'equitazione di base, che riunisce nel padiglione ArenaFISE i giovanissimi che sono le speranze del futuro, sia per quella di vertice con i migliori binomi nelle gare della Coppa del Mondo».
Nelle foto Henrik von Eckermann con King Edward e la premiazione con - da sinistra - Marco Di Paola (Presidente FISE), Matteo Sovera (Brand Manager Longines Italia), Maurizio Danese (ad Veronafiere), Federico Bricolo (presidente di Veronafiere), Alfred K. Boll (foreign judge del CSI5*-W), Riccardo Boricchi (Show Director di Jumping Verona) - ph. JV/S.Grasso