myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Gorla Minore

EquieffeDueleoni gorlaGli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore dal 22 al 25 giugno prossimo ospiteranno un concorso internazionale di Salto Ostacoli, il cui avant-programma è disponibile sul calendario online Fise.

 

La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con montepremi di €6.100) un CSI1* (montepremi di €6.600) insieme ad un CSI2* (montepremi di €69.000) che offre 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.

 

Attraverso il sistema di iscrizioni online Fise i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie richieste di iscrizione online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

 

Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).

Test Event giovanile e pony e selezione Campionati d’Europa Ambassador, online il programma

Gorla EquinoxeL’importante appuntamento si svolgerà a Gorla Minore

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Salto Ostacoli e Promozione e Sviluppo Agonismo, comunica che è disponibile nel calendario online (consulta QUI) della disciplina il programma del Test Event giovanile e pony e della seconda tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador. 

 

L’evento è in calendario dal 15 al 18 giugno prossimo presso gli impianti di Equieffe Equestrian Centre Asd, a Gorla Minore (VA).

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario: 


Il concorso nazionale A5* di Rossano Veneto (VI), in programma dall'11 al 14 maggio 2023, è stato spostato a data da destinarsi. 


Il concorso nazionale A3* di None (TO), in programma dal 19 al 21 maggio 2023, è stato spostato a data da destinarsi. 

I concorsi nazionali A2* Pistoia (PT), in programma dal 19 al 21 maggio e dal 9 all'11 giugno 2023, sono stati spostati a data da destinarsi. 


Il concorso nazionale A5* di Atina (FR), in programma dal 23 al 25 giugno 2023, è stato spostato a data da destinarsi. 


Il concorso nazionale A3* Cervia (RA), in programma dal 19 al 21 maggio 2023, è stato annullato. 

 

 

 

 

 

 

 

Piazza di Siena 2023: ecco tutti gli azzurri convocati

piazza di siena 2021 simone ferraro sfeA comporre la squadra italiana agli ordini di Marco Porro saranno Piergiorgio Bucci, Francesca Ciriesi, Giampiero Garofalo, Antonio Garofalo ed Emanuele Gaudiano

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 8 maggio, la convocazione ufficiale ai cavalieri e alle amazzoni italiane che prenderanno parte al 90° CSIO di Roma Piazza di Siena – Master fratelli d’Inzeo, in programma a Villa Borghese (Roma) dal 25 al 28 di maggio prossimo.

 

Sono in tutto 27 gli azzurri che calcheranno l’ovale erboso nell’ineguagliabile cornice di Villa Borghese. Cinque faranno parte della squadra di Coppa delle Nazioni Intesa SanPaolo in programma venerdì 26 maggio (ore 14,30). Altri dieci avranno accesso, previa qualifica da ottenere durante le gare dello CSIO, al Rolex Gran Premio Roma che si svolgerà domenica 28 maggio (ore 12,30). I rimanenti binomi prenderanno parte a tutte le altre gare previste dal palinsesto sportivo del concorso internazionale ufficiale fatta eccezione per Coppa delle Nazioni e Gran Premio. 

 

SQUADRA ITALIANA
A far parte del Team Italia di Coppa delle Nazioni saranno, dunque, composto da: Piergiorgio Bucci su Cochello, agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi su Cape Coral, Antonio Garofalo su Conquestador, primo aviere scelto e Campione d'Italia in carica Giampiero Garofalo su Max Van Lentz Schrans e appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano su Chalou. Tra i cinque azzurri, il capo equipe e Selezionatore della nazionale italiana, Marco Porro, individuerà il quartetto da mandare in campo nella gara a squadre di venerdì 26 maggio. 

 

Ecco tutti gli altri azzurri convocati a titolo individuale:

 

INDIVIDUALI CON GRAN PREMIO

Fabio Brotto su Vanità delle Roane 

Emanuele Camilli su Odense Odeveld

Primo aviere scelto Lorenzo De Luca su Curcuma il Palazzetto 

 Michol Del Signore su Irish Coffee

Guido Grimaldi su Messi 7

Appuntato scelto Massimo Grossato su Cash du Pratel

Primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe 

Riccardo Pisani su Charlemagne Jt 

Francesco Turturiello su Made In’t Ruytershof

Graduato scelto Alberto Zorzi su Stakalite

 

INDIVIDUALI SENZA GRAN PREMIO

Filippo Bassan su Candy Rose 

Primo graduato Emilio Bicocchi su Sevillana del Terriccio 

Omar Bonomelli su Chippendel de la Tour 

Carabiniere Giacomo Casadei su Ballantine di Villagana 

Appuntato scelto Bruno Chimirri su Your Lord d’Acheronte

Elisa Chimirri su Calandro Z

Carabiniere scelto Francesco Correddu su Necofix

Agente Michael Cristofoletti su Everest D.R.

Eugenio Grimaldi su Ibiza

Emiliano Liberati su Dooley WV

Gianluca Quondam su Chaccbay

Graziano Tazzi su Carthusia del Colle

 

CSIO di Lamprechtshausen: terzi posti in GP per Camerlengo e Ripamonti

COMBODue i podi centrati da altrettante giovani amazzoni azzurre nei Gran Premi che hanno concluso lo CSIO di Lamprechtshausen, in Austria.

 

Nel Gran Premio Junior c’è stato infatti il bel terzo posto di Francesca Ripamonti che con Dancer van de Helle ha portato a termine due percorsi netti (0/0; 42.82).

Al barrage sono stati ammessi 10 dei 67 binomi partenti. Tra questi non si è inserita di un soffio Vittoria Scognamiglio 11esima con Baltimora du Sud con una penalità per il tempo.

 

L’altro terzo posto porta la firma di Ludovica Camerlengo nel Gran Premio Pony. L’azzurrina con Orchid's Anucia ha chiuso la gara con una penalità per il tempo nel percorso base. Quattro, invece, le penalità di Vittoria Sofia Ruotolo con Vainqueur de Lalande settima a parimerito (4; 81.53) che si è così classificata nella ‘top ten’.

Il percorso della gara era molto impegnativo, come confermano i due soli binomi in barrage su 36 partenti.

 

Il Gran Premio Children ha messo a dura prova i 56 concorrenti al via dei quali solo sette hanno guadagnato il barrage. Tra questi Lavinia Lo Bosco che si è classificata quinta in sella a Ocean con un errore nel secondo giro (0/4; 37.46) seguita da Giorgia Baldi settima con Karnivale Van 'T Klavershof (0/10; 56.05).

Nel Gran Premio Young Riders, infine, migliore degli italiani in gara è stato Tommaso Arricca su Heavy Plot 14esimo con 8 penalità al percorso base.

 

Nelle due Coppe delle Nazioni disputate ieri, invece, sul terzo gradino del podio è salito il Team Italia Pony, composto da Ludovica Camerlengo con Orchid's Anucia (4/8), Lorenzo Privitera con Calix de Vuzit (4/0), Vittoria Sofia Ruotolo con Vainqueur de Lalande (el./11) e Enrico Santoni su Maddalena (8/8).

La squadra azzurra ha chiuso con 32 penalità alle spalle di Belgio e Gran Bretagna classificate nell’ordine dopo un barrage.

Il podio è invece sfuggito di poco alla squadra Junior. Nella Coppa delle Nazioni loro riservata Francesca Ripamonti con Dancer van de Helle (4/4), Vittoria Scognamiglio con Carsto Wi Ro Z (0/4), Giulia Gatti Bardelli con Halos Kintos (12/12) e Davide Vitale con Lester (0/4) hanno portato a termine la gara al quarto poto con 20 penalità.

Nella categoria a tempo disputata sul percorso della prima manche della Coppa delle Nazioni, invece, secondo posto di Caterina Vanni con Lallanovak (0; 70.71).

 

 

(Nel combo, da sinistra, Francesca Ripamonti e Ludovica Camerlengo in premiazione oggi a Lamprechtshausen)

Children d’oro in Coppa a Lamprechtshausen

CHILDREN LAMPRECHTSHAUSEN 2023Successo per la squadra italiana Children che oggi pomeriggio si è aggiudicata la Coppa delle Nazioni dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen, in Austria.

 

Dopo due manche molto combattute la formazione formata da Giorgia Baldi con Karnivale Van 'T Klavershof (0/0), Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix (20/4), Maria Vittoria Ciancico con Never For Get Me (4/0) e Lavinia Lo Bosco con Oberon Van Den Berg (0/0), con sole 4 penalità ha avuto la meglio sulle compagini avversarie meritando pienamente la vittoria .

 

Dopo la prima tornata di percorsi il giovane quartetto azzurro schierato dal tecnico Piero Coata e agli ordini del Capo Equipe Marco Bergomi, occupava la seconda posizione a parimerito, ma nella seconda manche è stato capace di ben tre percorsi senza errori che hanno fatto la differenza.

 

Undici le squadre al via in una gara tecnicamente molto valida che ha visto i brillanti doppi percorsi netti di Giorgia Baldi e Lavinia Lo Bosco.

 

La bella giornata per i Children è stata completata dai piazzamenti dei binomi italiani impegnati nella categoria a tempo disputata sul percorso della prima manche della Coppa delle Nazioni.
Andrea Pisani si è infatti classificato al secondo posto in sella a H5 Zapzerap (0; 69.06) seguito da Giorgia Gusmano terza con Lacoste III (0; 71.08) e Giacomo Martinengo Marquet quinto con Lemato Price (0; 73.97).

 

Nell’altra Coppa delle Nazioni disputata oggi, la squadra Young Riders ha chiuso in quinta posizione (46 penalità).
Tutte le formazioni in gara hanno trovato difficoltà in questa Coppa, soprattutto nella seconda manche disputata sotto le luci artificiali a causa del ritardo di oltre un’ora e mezza con il quale hanno avuto inizio le gare del pomeriggio. Lo confermano anche gli score di tutte le sei squadre, Austria in primis vincitrice della gara con 33 penalità.

Il quartetto italiano era composto da Lucrezia Nicola con Stanabis (4/4), Milla Lou Jany Polizzi - J B Van De Doornhaag (13/13), Giorgio Bilotta con Emisantos (16/18) e Filippo Jordan Pagan Griso con Igor Van'T Wannehof (8/4).

 

Nella categoria individuale, invece, i nostri ragazzi hanno occupato le prime tre posizioni.

La vittoria è andata a Yannick Guillon Xenard in sella a Chandam (4; 76.91), che ha preceduto in classifica Tommaso Arricca con Baron d'Aventure (8; 77.39) ed Elena Datti con Lisheen Harlequeen (9; 73.52).

Domani lo CSIO ha in programma le Coppe delle Nazioni Pony e Junior e domenica i quattro Gran Premi.

 

 

(Nella foto il Team Italia Children vittorioso a Lamprechtshausen)

Successo per il Pony Master Show

Sofia Frizzarin e Dooneens Peach Schnapps PONY MASTER SHOWAll’Arezzo Equestrian Centre due settimane dedicate al mondo pony


Sport e divertimento per l’evento di primavera dedicato al settore pony: all’Arezzo Equestrian Centre è andato in scena il Pony Master Show 2023, manifestazione di interesse federale organizzata su due settimane in cui amazzoni e cavalieri si sono confrontati in sella ai loro compagni di gara e di avventure.   


Per quanto riguarda la prima settimana, dal 22 al 25 aprile, è stato il momento del settore Club, con le competizioni del Campionato Italiano Mounted Games individuale e la tappa valida per la Coppa Italia Club.


PODIO OPEN PRO PONY MASTER SHOWNella categoria Open Pro, la più impegnativa del programma del Campionato Italiano Mounted Games, la vittoria è stata di Luca Rosso (45.0 punti), seguito da Lorenzo Lazzeri in seconda posizione (36.0 punti) e da Andrea Farinetti in terza posizione (34.0 punti).


E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del Campionato Italiano Mounted Games.

Il programma sportivo ha previsto le specialità di Carosello, Gimkana 2, Gimkana jump 40, Gimkana cross, Piccolo Gran Premio, Presentazione Pony Games, Run & Ride.      


E’ possibile consultare QUI le classifiche complete della prima settimana del Pony Master Show.     


Nella seconda settimana del Pony Master Show, dal 28 aprile al 1 maggio, al via i giovani atleti del Salto Ostacoli settore pony su tre intense giornate di gara.        


La classifica finale della categoria Campioni – Master Rider, la più impegnativa della manifestazione con ostacoli di un metro e trenta di altezza, ha visto in prima posizione Sofia Frizzarin in sella a Dooneens Peach Schnapps (63.00 p.o.), seguita da Ludovica Camerlengo su Kiss Me Van Het Beykensveld (57 p.o.) al secondo posto e da Nicole Biffi su Dilady (18 p.o.).   
     

Sono disponibili QUI  le classifiche finali del Pony Master Show Salto Ostacoli.


(Nelle foto ©  Non solo grafica di Marco Proli, sopra: Sofia Frizzarin e Dooneens Peach Schnapps in azione, sotto: il podio del Campionato Italiano Mounted Games Open Pro)

Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Sanremo

Generica Intesa SanpaoloL’appuntamento tradizionale nella Riviera dei Fiori è atteso il prossimo 8/11 e 15/18 giugno presso la Società Ippica San Remo, che ospita in campo verde le manifestazioni internazionali i cui avant-programmi sono disponibili sul calendario online FISE.

Ciascuna settimana si compone di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 anni: nella prima settimana il montepremi complessivo offerto ammonta a 58.000€, 58.200€ nella seconda; entrambi i CSI2* propongono un Gran Premio con una dotazione di 26.200€, valevole ai fini dei Longines Rankings della FEI. Nella programmazione del CSI2* la giornata di sabato prevede lo svolgimento di una Sei Barriere nella prima settimana mentre nella seconda è programmata una staffetta.

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 6 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it  tel. 06.83668455).

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:


Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore (VA) - in programma dal 5 al 7 maggio 2023  - è stato spostato a data da destinarsi. 


In occasione del concorso internazionale CSI2*/CSI1*/CSIYH 7 anni / CSIYH 6 anni / CSIYH 5 anni / CSIP di Bedizzole (BS), in programma dal 29 giugno al 2 luglio 2023, sono state annullate le categorie del  CSIYH 5 anni / CSIP. Restano confermate le categorie del CSI2*/CSI1*/CSIYH 7 anni / CSIYH 6 anni. 

 

 

 

 

De Luca si aggiudica il Gran Premio di St Tropez

de luca carlsonBel successo del 1° aviere scelto Lorenzo De Luca nel Gran Premio del CSI3* di St Tropez - Grimaud.

 

Per l’azzurro la vittoria è arrivata sul filo dei centesimi dopo un barrage al quale hanno preso parte dieci binomi, quattro dei quali capaci di un doppio percorso netto.

 

In sella al grigio Carlson 86, Lorenzo De Luca è stato velocissimo, unico a scendere sotto i 41”, con il cronometro fermato su 40.93 secondi contro i 41.01 della svedese Angelica Augustsson Zanotelli con Kalinka van de Nachtegaele.

La gara, disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 50, ha visto 41 binomi al via.

 

Nel Gran Premio del CSI2*, invece, l’appuntato Emanuele Gaudiano si è classificato quinto con Stalensky PS (0/4; 39.36).

 

 

 

(Nella foto Lorenzo De Luca e Carlson 86 - photo Hubside Jumping)

Pagina 52 di 903

  • Inizio
  • Indietro
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività