myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

Salto ostacoli: a settembre arriva il Concorso Ippico “Città di Ascoli”

Concorso Ippico Citta DI Ascoli A5 Fronte 2Fervono i preparativi per la prima edizione del Concorso Ippico Città di Ascoli, in calendario venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, in concomitanza della Settimana Europea dello Sport, all’interno del contesto cittadino del capoluogo marchigiano, negli spazi del campo sportivo Squarcia di proprietà dell’Arengo, che per l’occasione effettuerà dei lavori di adeguamento.

 

L’evento, presentato al Palazzo dell’Arengo nella Sala De Carolis Ferri, ha registrato grande partecipazione alla conferenza stampa che ha visto tra gli ospiti Simone Panichi, rappresentante della SSD BB Equestrian, promotore e organizzatore dell’evento, il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, la presidentessa del Comitato Regionale FISE Marche Gabriella Moroni, il presidente della Fise Lazio Carlo Nepi, il presidente Coni Marche Fabio Luna, il sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, la consigliera regionale Monica Acciarri, l’assessore allo Sport Nico Stallone, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bono e l’assessore agli Eventi Monia Vallesi.

 

Forte intesa, sinergie proficue e comunità di intenti per la promozione turistica della città e del territorio, puntando sullo sport come elemento aggregatore e propulsore, accompagnato da risvolti sociali e culturali. La FISE e il CONI, nelle parole di tutti i rappresentanti presenti, hanno espresso un reale coinvolgimento e un’aspettativa rosea rispetto al concorso ippico Città di Ascoli, sia a livello nazionale sia a livello regionale, definendolo un evento promettente, fiore all’occhiello della città, capace di attrarre l’attenzione sul sud delle Marche. Entusiasta il sindaco Marco Fioravanti insieme alla giunta e all’onorevole Latini, che da Roma continua a lavorare alla valorizzazione del territorio marchigiano.

 

Già supportato e patrocinato dalla FISE, sia nazionale, sia da parte del Comitato regionale Marche, e dal Comune di Ascoli Piceno, insieme al Coni Marche, e sostenuto dalla Regione Marche, la manifestazione sportiva punta a essere un appuntamento annuale di rilievo.

 

Di livello nazionale, l’A6* MASTER CITTÀ DI ASCOLI evento speciale FISE coinvolgerà i migliori cavalieri italiani della specialità e rappresenterà per Ascoli un’occasione di visibilità, prestigio e indotto turistico ed economico di livello medio alto. 

 

La partecipazione alle gare, suddivise per categorie e relative altezze, è riservata a un numero limitato di 180 binomi per un montepremi complessivo è di 55.000 euro.

 

La gestione organizzativa dell’evento sportivo e delle attività che avranno luogo all’interno dell’area riservata alle gare, è stata affidata a uno staff tecnico esperto che curerà con competenza tutti gli aspetti necessari alla realizzazione ottimale nei minimi dettagli, affiancato da professionalità del settore di rilievo nazionale, come lo Chef de Piste Mario Breccia, oltre a giudici, steward, speaker e cerimonieri.

 

Sarà una tre giorni composita che, abbinando al concorso eventi collaterali, oltre alla dimensione sportiva, darà spazio a quella sociale, con l’organizzazione del convegno “Sport equestri: dall'ippoterapia all'integrazione sportiva della disabilità”, che si terrà venerdì mattina al Teatro dei Filarmonici, con il coinvolgimento delle scuole, e a quella culturale, con una mostra a tema equestre che sarà allestita in centro storico. Non mancheranno momenti conviviali che vedranno sia dentro sia fuori il campo l’intervento della Quintana di Ascoli, tra sbandieratori, chiarini, tamburini e corteo.

 

L’ingresso alla manifestazione per gli spettatori sarà libero e gratuito.

 

La comunicazione integrata si svilupperà a livello locale per ingaggiare e sensibilizzare il Piceno, a livello nazionale e settoriale per creare sin da subito il giusto posizionamento e la rilevanza opportuna di quello che si prefigge di diventare un appuntamento annuale.

 

Primo sponsor ufficiale del concorso l’impresa edile Panichi, impegnata costantemente nella promozione del territorio e dello sport e appassionata al mondo dell’equitazione e dei concorsi ippici di salto ostacoli.

 

In prossimità dell’evento, si terrà un'ulteriore conferenza di presentazione congiunta BB Equestrian-Comune di Ascoli Piceno, data in via di definizione, aperta alla cittadinanza, con la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti, dove si entrerà nel vivo del concorso e delle iniziative a corredo. Sarà l’occasione per inaugurare anche la mostra a tema equestre.

Test Event Gorla Minore: variazione programmazione categorie “Alta Children”

Gorla EquinoxeLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che in considerazione del fatto che nelle date del Test Event sono programmati gli esami di stato, che vedono coinvolti alcuni cavalieri iscritti nelle categorie alte Children di selezione per i Campionati Europei 2023, si è ritenuto opportuno modificare la programmazione delle categorie ALTE riservate ai Children. Il programma di tali categorie, variato al fine di dare la possibilità a tutti gli iscritti di partecipare, sarà modificato come segue:

 

PROGRAMMA TECNICO GARE CHILDREN ALTA

Sabato 17 giugno (mattina) – ispezione veterinaria

Sabato 17 giugno: 1ª prova – 130 a tempo Tab. A

Domenica 18 giugno 2ª prova – GP 130 a due manches

 

ORDINI DI PARTENZA

Ordine di partenza 1ª prova: ad estrazione

Ad un concorrente eventualmente eliminato o ritirato nella prima prova saranno attribuite le penalità del più penalizzato nella stessa aumentate di 20.

Tutti i concorrenti prenderanno parte alla 2ª prova. Gli eliminati o ritirati nella prima prova potranno accedere alla seconda prova concorrendo alla classifica di categoria ma non rientreranno nella classifica finale.

Ordine di partenza 2ª prova: secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alla prima prova. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della prima prova. 

Tutti i concorrenti prenderanno parte alla 2ª manche (tranne gli eliminati e ritirati nella 1^ manche).

L’ordine di partenza della 2ª manche sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alla prima prova più la prima manche. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della 1ª manche. 

CLASSIFICA FINALE

La classifica finale è data dalla somma delle penalità conseguite nelle due prove. A parità di penalità classificherà il miglior risultato nella classifica della seconda prova (somma delle penalità delle due manches, in caso di ex-aequo tempo della 2ª manche). 

NB: I concorrenti eliminati o ritirati in una qualsiasi delle due prove non rientrano nella classifica finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE: STANDARD €. 115 EXTRA €. 125

NOTA: Ai binomi partecipanti alle categorie alte Children non è consentito prendere parte ad altre categorie nei giorni precedenti la prima prova né, come previsto dal programma del dipartimento, partecipare ad un secondo percorso nella stessa giornata.

L’Italia degli sport equestri unita per i Campionati regionali di salto ostacoli 

Generica Salto 100Come tradizione anche per il 2023 i Campionati Regionali di salto ostacoli hanno tenuto banco nel primo fine settimana di giugno praticamente in tutta Italia. I diversi Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri hanno, infatti, organizzato quella che può essere considerato il più importante evento di interesse regionale nel territorio. 

 

Numeri davvero incoraggianti, quelli che sono stati registrati in questa edizione 2023 che ha visto in campo per i soli Campionati Regionali della disciplina del salto ostacoli un totale di 4230 cavalieri o amazzoni e oltre 4500 cavalli. 

 

Un successo che è stato possibile raggiungere, grazie all’impegno dei numerosi Comitati organizzatori, ma anche dei Comitati Regionali d’Italia ai quali, naturalmente va il ringraziamento della Federazione per il fondamentale contributo alla crescita della base degli sport equestri in Italia.

Arriva il Concorso Ippico Nazionale di Salto Ostacoli “Città di Ascoli”

11BEC04A 8D54 4FCE 9A28 7F21EDE74293A settembre al Campo sportivo Squarcia, nel cuore del centro cittadino


Preparativi in corso per la prima edizione del Concorso Ippico Città di Ascoli, incentrata sulla disciplina equestre del salto ostacoli, in calendario venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, in concomitanza della Settimana Europea dello Sport, all’interno del contesto cittadino del capoluogo marchigiano, negli spazi del campo sportivo Squarcia di proprietà dell’Arengo, che per l’occasione effettuerà dei lavori di adeguamento.


Presentato ieri, lunedì 5 maggio, al Palazzo dell’Arengo nella Sala De Carolis Ferri, ha registrato grande partecipazione alla conferenza stampache ha visto tra gli ospiti Simone Panichi, rappresentante della SSD BB Equestrian, promotore e organizzatore dell’evento, il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, la presidentessa del Comitato Regionale FISE Marche Gabriella Moroni, il presidente Coni Marche Fabio Luna, il sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, la consigliera regionale Monica Acciarri, l’assessore allo Sport Nico Stallone, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bono, l’assessore agli Eventi Monia Vallesi e il presidente della Fise Lazio Carlo Nepi.


Forte intesa, sinergie proficue e comunità di intenti per la promozione turistica della città e del territorio, puntando sullo sport come elemento aggregatore e propulsore, accompagnato da risvolti sociali e culturali. La FISE e il CONI, nelle parole di tutti i rappresentanti presenti, hanno espresso un reale coinvolgimento e un’aspettativa rosea rispetto al concorso ippico CIttà di Ascoli, sia a livello nazionale sia a livello regionale, definendolo un evento promettente, fiore all’occhiello della nostra città, capace di attrarre l’attenzione sul sud delle Marche. Entusiasta il sindaco Marco Fioravanti insieme alla giunta e all’onorevole Latini, che da Roma continua a lavorare alla valorizzazione del territorio marchigiano.


Già supportato e patrocinato dalla FISE, sia nazionale sia Comitato regionale Marche, e dal Comune di Ascoli Piceno, insieme al Coni Marche, e sostenuto dalla Regione Marche, la manifestazione sportiva punta a essere un appuntamento annuale di rilievo.


Di livello nazionale, l’A6* MASTER CITTÀ DI ASCOLI evento speciale FISE coinvolgerà i migliori cavalieri italiani della specialità e rappresenterà per Ascoli un’occasione di visibilità, prestigio e indotto turistico ed economico di livello medio alto. 


La partecipazione alle gare, suddivise per categorie e relative altezze, è riservata a un numero limitato di 180 binomi per un montepremi complessivo è di 55.000 euro, distribuito tra i due gran premi previsti (rispettivamente 26.000,00 e 15.000,00) e le altre gare (premi minori).

La gestione organizzativa dell’evento sportivo e delle attività che avranno luogo all’interno dell’area riservata alle gare, è stata affidata a uno staff tecnico esperto che curerà con competenza tutti gli aspetti necessari alla realizzazione ottimale nei minimi dettagli, affiancato da professionalità del settore di rilievo nazionale, come lo Chef de Piste Mario Breccia, oltre a giudici, steward, speaker e cerimonieri.


Sarà una tre giorni composita che, abbinando al concorso eventi collaterali, oltre alla dimensione sportiva, darà spazio a quella sociale, con l’organizzazione del convegno “Sport equestri: dall' ippoterapia all' integrazione sportiva della disabilità”, che si terrà venerdì mattina al Teatro dei Filarmonici, con il coinvolgimento delle scuole, e a quella culturale, con una mostra a tema equestre che sarà allestita in centro storico. Non mancheranno momenti conviviali che vedranno sia dentro sia fuori il campo l’intervento della Quintana di Ascoli, tra sbandieratori, chiarini, tamburini e corteo.

Tutte le informazioni QUI. 


Comunicato Stampa di Concorso Ippico Città di Ascoli.

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli: 



Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 7 al 9 luglio, cambia data e si svolgerà dal 14 al 16 luglio 2023. 



Il concorso nazionale A5* di Cervia, in programma dal 9 all'11 giugno 2023, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*. 



Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 28 al 30 luglio, cambia data e si svolgerà dal 4 al 6 agosto 2023. 



Il concorso nazionale A5* di Roma, in programma dal 16 al 18 giugno, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*. 



 

 

 

Azzurri terzi in Coppa ad Atene

Generica SecchiTerzo posto dell’Italia in gara oggi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3*-W di Atene valida per la Longines EEF series.

 

Il quartetto azzurro, sceso in campo all’Olympic Equestrian Center of Markopoulo agli ordini del capo equipe Stefano Nogara, ha chiuso le due manche della gara con 12 penalità (8/4) con le prove del Carabiniere scelto Roberto Previtali su Come On Semilly (el./4), Andrea Benatti su Idento van Maarle (0/0), dell’Assistente Federico Ciriesi su Electra (4/0) e del Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Lugano van het Lindehof (4/4).

 

Particolarmente brillante è stata la prova del 33enne Andrea Benatti, che al suo debutto in una Coppa delle Nazioni ha firmato un perentorio doppio percorso netto.

 

La vittoria è andata all’Ucraina (4/0). Piazza d’onore per i padroni casa della Grecia (4/8) che si sono imposti sull’Italia per la miglior somma dei tempi. Cinque i team al via.

 

 

Clicca QUI per la classifica

 

 

Clicca QUI per la classifica

Guaragno seconda nel Gran Premio dello CSIO giovanile di Zuidwolde

MARAGNO GIULIA CONTENTO ZUIDWOLDE 2023Ottima prestazione della young rider Aurora Guaragno che si è classificata seconda nel Gran Premio dello CSIO giovanile di Zuidwolde.

 

Sono tre, tra i 52 in gara, sono stari i binomi che hanno guadagnato l’accesso al barrage della gara disputata su un percorso molto selettivo con ostacoli a 1 e 45.

 

Tra questi la 19enne amazzone pugliese che in sella a Contento 23 ha affrontato a testa alta questo Gran Premio valido per il Bemer Young Riders Tour chiudendo con un errore nel secondo percorso nel tempo di 49.57 secondi.

 

Clicca QUI per la classifica

 

Per Aurora Guaragno e Contento 23 si tratta del secondo Gran Premio di CSIO giovanile nella quale si sono piazzati dopo quello di Zduchovice dei mesi scorsi (ottavo posto, anche questo con un errore in barrage).

 

Negli altri Gran Premi disputati ieri ed oggi, solo due azzurrine hanno lottato per la vittoria qualificandosi per il barrage.

 

Si tratta delle children Marianna Martinengo Marquet e Giorgia Baldi che sono state due dei nove concorrenti (72 partenti) scesi di nuovo in campo per il percorso decisivo.  

In sella a Lemato Price la giovane Martinengo Marquet ha commesso errore proprio sull’ultimo ostacolo fermando il cronometro sul secondo miglior tempo (0/4; 32.23) centrando il quinto posto mentre con due errori Baldi si è piazzata nona con Karnivale Van'T Klavershof (0/8; 38.75).  

Clicca QUI per la classifica

 

Risultati a parte, tutti i giovani azzurri hanno acquisito esperienza e consapevolezza dalla trasferta nei Paesi Bassi. A Zuidwolde si sono infatti dovuti misurare su percorsi impegnativi sia dal punto di vista dei tracciati che delle altezze, acquisendo così un’importante esperienza utile alla loro crescita sportiva e non solo.

 

 

(Nella foto Aurora Guaragnoe Contento 23, oggi in premiazione)

CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio

CODECASA FILIPPOÈ stato un Gran Premio tutto tinto d’azzurro quello dello CSIO3* di Atene disputato oggi.

 

Nella competizione individuale più importante del concorso greco valido per il circuito della European Equestrian Federation, la vittoria è infatti andata al Carabiniere scelto Filippo Codecasa seguito al secondo posto dal Carabiniere scelto Roberto Previtali.

 

Unici a chiudere la gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 con un doppio netto, i due cavalieri italiani non hanno avuto rivali. A fare la differenza è stato il cronometro con Codecasa che in sella a Lugano van het Lindehof ha prevalso per il miglior tempo in barrage, 46.94 secondi, contro i 48.63 di Previtali con Conthargo-Blue.

 

Con un percorso base senza errori, anche Andrea Messersì con Kussica ‘T’ ha avuto accesso al barrage che ha visto otto binomi in campo. L’azzurro chiuso con quattro penalità che lo hanno collocato al quinto posto della classifica finale.

 

Il Team Italia è ora atteso nella Coppa delle Nazioni valida per la Longines EEF series prevista per domenica 4 giugno.

 

 

(Nella foto Filippo Codecasa durante il giro d'onore del Gran Premio dello CSIO di Atene)

Gli azzurri convocati allo CSIO5* di Rotterdam

CIRIESI FRANCESCA CAPE CORAL FotoshopEventi di Mario Canter 2La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 22 al 25 giugno 2023 rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Rotterdam, nei Paesi Bassi. 

Per far parte della squadra italiana sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):


Piergiorgio Bucci su Cochello;

Antonio Alfonso su Harrie;

L'agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi su Cape Coral;

Il primo aviere scelto Lorenzo De Luca su Curcuma il Palazzetto;

Il graduato scelto Alberto Zorzi su Highlight W.


A completare la squadra Il Capo Equipe Marco Porro e il Veterinario il Dott. Cristiano Pasquini. 


Gli azzurri convocati per lo CSIO di Sopot

generica salto WEG GrassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 14 al 18 giugno rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5° di Sopot, in Polonia.

 

Per far parte della squadra italiana che sarà in gara nella seconda tappa del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™ sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):

Emanuele Camilli con Odense Odeveld;

appuntato scelto QS Bruno Chimirri con Your Lord d'Acheronte;

appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou;

appuntato scelto Massimo Grossato con Cash Du Pratel;

Francesco Turturiello con Made In't Ruytershof.

 

Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.

 

Per l’Italia si tratta del primo impegno della stagione nella Divisione 1 del circuito delle Coppe delle Nazioni che culminerà con la finale di Barcellona che ha a disposizione l’ultimo slot di qualifica per Parigi 2024.

Dopo Sopot una squadra azzurra prenderà parte agli CSIO di Rotterdam, Falsterbo e Hickstead - Clicca QUI.

Pagina 50 di 903

  • Inizio
  • Indietro
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività