myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famiglia”

Leggi tutto

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Articoli

Modifiche calendario

Generica Salto 100La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che il concorso ippico nazionale in programma a Chieti dal 15 al 17 settembre 2023 ha cambiato formula da A5* ad A3*. 

Gli azzurrini convocati per lo CSIO giovanile di Zurigo-Dielsdorf

generica salto WEG GrassoL'appuntamento è in programma in SVizzera dal 23 al 27 agosto

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, martedì 1 agosto, le convocazioni per gli azzurrini che rappresentaranno l’Italia in occasione dello CSIO giovanile di Zurigo-Dielsdorf (Svizzera) dal 23 al 27 agosto. Tre le squadre presenti e diversi individuali agli ordini del Capo Equipe e selezionatore del settore giovanile Piero Coata.

 

Ecco tutti i convocati: 

 

Squadra Children
Manca Ludovica – Canaria del Colle 
Maquignaz Cherie Delphi - Donner IK 
Martinengo Marquet Giacomo – Lemato Price 
Pisani Andrea – Utah Beach
Spano Antonio - Chablis 

 

Children Individuali:
Arricca Ginevra – Clearly Now
Gaffuri Maria Vittoria - Cafeine des Roches 
Martinengo Marquet Marianna – Fine Edition 
Sartor Viktor – Siec Luna
Votino Giovanni – Droste GB 

 

Squadra Junior
Ferrari Cecilia – Galina
Gatti Bardelli Giulia - Halos Kintos 
Pellicari Angelica Francesca – Beauty De L’epinette 
Ripamonti Francesca - Dancer van de Helle
Ielapi Valerio – Uppercut 10 

 

Junior Individuali
Anchisi Ferrante - Ludvig 
Pasquini Giulia – Chicco 419 
Pellicari Ginevra – Fortuna 
Ruggeri Anna – Dakota 
Zaffaroni Elisa – Babalou 

 

Squadra Young Rider 
Arricca Tommaso – Heavy Plot 
Boni Laura Micol – Mocca 43 
Ferrari Martina - Alonko Hero Z 
Nicola Lucrezia - Stanabis
Simoni Martina– Dalvaro

 

Young Rider Individuali
Modaffari Francesca - Gold Digger
Palladini Francesco - Stachado Ps
Curzola Gloria - Nico Chicco van de Padenborre 

Salto ostacoli: Campionati italiani giovanili: disponibile il programma

ArezzopanokL’evento di interesse federale è in calendario all’Arezzo Equestrian Centre dal 7 al 10 settembre

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che è stato pubblicato il programma dei Campionati Italiano giovanili assoluti in calendario negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (Arezzo) dal 7 al 10 settembre. 

 

È possibile consultare il programma nell’apposita area del calendario on line raggiungibile da QUI. 

 

La Federazione informa inoltre che le iscrizioni alla manifestazione di interesse federale sono aperte. 

Salto ostacoli: Campionati d’Europa Veterani: inoltrate le iscrizioni nominative

Generica SecchiL’evento continentale di svolgerà a Hardelot in Francia dal 7 al 10 settembre

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, lunedì 31 luglio le iscrizioni nominative dei binomi per il prossimo Campionato d’Europa Veterans che si svolgerà dal 7 al 10 settembre a Hardelot (Fra). 

 

Ecco tutti i binomi: 

Federico Romanelli su Chaclando, Matilde Di Pretorio su Martells Hocus Pocus II, Susanna Violanti su Zagalì, Giovanni Agosta su William Daeker, Andrea Giannelli su Cirdano, Herbert Franchin su Hamalon, Simona Donolato su Gracchus Dm, Marco Nava su Sigurado della Caccia e Andrea pietro Montini su Celody Z. 

Salto ostacoli: Campionati d’Europa. Ecco le iscrizioni nominative degli azzurri

CAMILLI ODENSE SASSOLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli e su indicazione del Selezionatore della nazionale, Marco Porro, ha inoltrato oggi, lunedì 31 luglio, le iscrizioni nominative per i prossimi Campionati d’Europa di salto ostacoli, che si svolgeranno a Milano presso l’Ippodromo di San Siro dal 30 agosto al 3 settembre. L’appuntamento continentale che si svolge in Italia è qualificante per i prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

 

Come previsto dai regolamenti della Federazione Equestre Internazionale sono stati indicati 10 binomi e per la precisione in ordine alfabetico: Piergiorgio Bucci (Cochello), Emanuele Camilli (Odense Odeveld), l’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi (Cape Coral), il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Carlson 86), Antonio Maria Garofalo (Conquestador), il primo aviere scelto Giampiero Garofalo (Max Van Lents Schrans/Gaspahr), l’appuntato scelto Emanuele Gaudiano (Crack Balou), Francesco Turturiello (Made In’t Ruytershof) e il graduato scelto dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi (Highlight W). Le iscrizioni nominative si chiuderanno alla mezzanotte di oggi, pertanto già domani si potrà avere una idea più chiara di quali binomi stranieri prenderanno parte al Campionato d’Europa. 

 

“Siamo partiti con numeri un po’ ridotti per via degli infortuni dei cavalli e cavalieri – ha dichiarato il Selezionatore, Marco Porro - ma abbiamo lavorato tanto e con tutti i binomi ‘papabili’ per la partecipazione ai Campionati d’Europa di settembre abbiamo, comunque, cercato di rispettare tutti gli appuntamenti di preparazione. ll 2023 ci ha dato anche delle buone soddisfazioni come Giampiero Garofalo, laureatosi Campione italiano e ottima risorsa a Piazza di Siena. Anche Odense, il cavallo di Camilli – ha aggiunto il Ct – è una bella sorpresa dopo Chadellano. È un cavallo che con il suo cavaliere stiamo portando avanti già dall’anno scorso e che oggi è pronto per affrontare il Campionato d’Europa. In questo momento abbiamo una rosa di dieci binomi con i quali stiamo continuando la preparazione. Definirò la squadra titolare con i cinque binomi titolari per i prossimi Campionati d’Europa il 7 agosto (4 binomi comporranno la squadra e il quinto prenderà parte alla gara a titolo individuale ndr); per farlo – ha concluso Porro - mi baserò sui risultati di quest’anno e soprattutto sullo stato di forma di ognuno”.  

 

(Nella foto © Sassofotografie: EManuele Camilli su Odense Odeveld)

Modifiche Calendario

Generica Salto 100La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso ippico nazionale di Chieti ha cambiato data e formula da nazionale A5* il 4/6 agosto 2023 diventa dunque, un nazionale A3* che si svolgerà dal 17 al 19 novembre 2023. 

 

Si informa, inoltre, che il concorso ippico in programma a Pozzallo dal 25 al 27 agosto ha cambiato formula e da B2* si svolgerà con formula A2*.

Modifiche al calendario

Generica SecchiLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso A5* di Narni in programma dal 4 al 6 agosto è stato spostato a data da destinarsi. 

 

La Federazione informa inoltre che il concorso A2* in programma a Pozzallo (RG) dal 28 al 30 luglio è stato annullato. 

Campionati Italiani Istruttori e Ambassador: il live streaming 

Le Siepi campo in erbaTutto è pronto per l'inizio dei Campionati, Criterium e Trofei Istruttori, Ambassador e Criterium Junior Br/Children Br, Trofei Junior Br/Children Br/Young Rider Br, che avranno il via al Centro Equestre Le Siepi di Cervia dal 20 al 23 luglio 2023. 


Sarà possibile seguire in Live Streaming le competizioni delle quattro giornate e vivere in tempo reale il programma sportivo della manifestazione di interesse federale. 


Guarda QUI il Live Steaming. 



CSIO5* di Hickstead: ecco gli azzurri convocati 

TURTURIELLO MADE IN SASSOFOTOFRAFIELa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, ha reso noti i binomi che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Hickstead (Regno Unito) in programma dal 26 al 30 luglio 2023. 

I convocati (in ordine alfabetico): 


Omar Bonomelli / Chippendel De La Tour
L’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti /Everest D.R
Il primo aviere scelto Giampiero Garofalo / Gaspahr
L’appuntato scelto qs Massimo Grossato / Cash Du Pratel
Francesco Turturiello / Made In't Ruytershof / Quite Balou

A completare la delegazione azzurra il Capo Equipe Marco Porro e il Veterinario di squadra il dott. Cristiano Pasquini. 


(Nella foto ©Sassofotografie: Francesco Turturiello su Made In't Ruytershof)

Salto ostacoli: presentato a Milano il Campionato d'Europa 2023

Presentazione Milanojumpin2023 argenzianoQuesta mattina, presso Palazzo Marino, si è tenuta la presentazione ufficiale del FEI Jumping European Championship Milano 2023, che si disputerà da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre all’ Ippodromo Snai San Siro.

 

All’evento, nella Sala Alessi, hanno partecipato Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Attilio Fontana (Presidente della Regione Lombardia), Giovanni Malagò (Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Vito Cozzoli (Presidente di Sport e Salute), Marco Di Paola (Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri), Paolo Bellino (Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events) e Fabio Schiavolin (Amministratore Delegato Snaitech).

 

A Milano andrà in scena la 37ª edizione dell’Europeo, la terza in Italia dopo Roma 1963 e San Patrignano 2005. Il ‘teatro’ sarà quello dell’Ippodromo Snai San Siro che nel 2021 e nel 2022 è stato sede della Milano Jumping Cup – evento che ha segnato il ritorno in grande stile degli sport equestri nel capoluogo lombardo – valida prima come CSI3* e poi come CSI4*.

 

L’iconico ippodromo milanese unisce storia, tradizione e modernità in un mix suggestivo e senza eguali. L’impianto è al centro di una grande opera di riqualificazione e di valorizzazione messa in atto da Snaitech e finalizzata a potenziarne la funzione sportiva per trasformarlo in un vero e proprio ‘Teatro del Cavallo’ a 360 gradi.

 

L’attesa è altissima per quello che viene considerato l’evento clou nel calendario 2023 della Federazione Equestre Internazionale (FEI). C’è tempo fino al 31 luglio per la conferma di iscrizione che preannuncia 20 Paesi partecipanti con squadra ufficiale, oltre a diversi atleti – donne e uomini – in gara a titolo individuale.  E non solo. Sullo sfondo dello skyline milanese, si stagliano i cinque cerchi olimpici: l’Europeo avrà un valore inestimabile dal punto di vista sportivo anche per le chance di qualificazione all’Olimpiade di Parigi 2024. Saranno infatti assegnati tre ‘pass’ alle squadre meglio classificate tra quelle che non sono già qualificate per i prossimi Giochi.

 

Il FEI Jumping European Championship 2023 chiuderà la straordinaria estate di sport a Milano. Nello spazio di 45 giorni di puro spettacolo si disputeranno i Mondiali di scherma, la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica e gli Europei femminili di pallavolo (Monza), oltre allo show equestre dell’Ippodromo Snai San Siro, a testimonianza della ‘svolta sportiva’ della città sulla traccia olimpica di Milano-Cortina.

 

La presentazione ufficiale si è aperta con l’intervento del primo cittadino Giuseppe Sala “Lo sport è unificante, dà un importante contributo all’immagine della città che ospita manifestazioni come questa e crea anche occupazione. Tutto questo è importante per Milano, specie perché questo Europeo è inserito in un percorso non estemporaneo, che culminerà con i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Ed è bello constatare che, a due anni dal lancio della Milano Jumping Cup, a San Siro sia stata assegnata una competizione così importante: è un premio alla costanza di chi ci ha lavorato. In particolare a Snaitech, va dato il merito di recuperare un’area che in futuro ospiterà tutti gli sport del cavallo. Un’operazione non scontata, grazie alla quale adesso si organizzano anche concerti per un pubblico che arriva da tutta Italia”.

 

“Sono particolarmente onorato della nomina a presidente onorario del Comitato Organizzatore di Milano 2023 – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia – in questo sport da giovane mi sono preso qualche piccola soddisfazione, classificandomi secondo ai Campionati Italiani a Roma, all’ippodromo Tor di Quinto. Trovo bellissima la collocazione del campo gara di salto ostacoli all’interno dell’ippodromo: ippica e equitazione sembrano due sport ben distinti, ma in realtà non lo sono. Due anni fa si sono gettate le basi per arrivare a un evento così importante, l’iniziativa ha avuto successo ed è un’autentica soddisfazione aver portato la grande equitazione a Milano”.

 

Subito dopo è intervenuto il Presidente del Coni Giovanni Malagò: “Quella di fine agosto-inizio settembre sarà una settimana molto intensa, per Milano, considerando che ci sarà anche la Formula 1 a Monza. All’Europeo di salto ostacoli, lo sa bene tutta la FISE, noi del CONI teniamo tanto. Sono vent’anni che non ci qualifichiamo per la gara olimpica a squadre: mi fa piacere constatare come la Nazionale Under 19 di calcio abbia appena rivinto l’Europeo dopo venti anni, spero proprio che sia beneaugurante per la squadra del salto ostacoli. Ci saranno in palio tre carte olimpiche, è stata brava la FISE a portare l’Europeo a Milano per giocarsi in casa la qualificazione olimpica”.

 

“Siamo orgogliosi di far parte del comitato organizzatore dei FEI Jumping European Championship Milano 2023 – ha dichiarato Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute –  i grandi eventi sportivi internazionali per Sport e Salute costituiscono, da sempre, un volano per la crescita del turismo, l’economia e l’aumento del numero dei praticanti sportivi. Così sarà anche per questa manifestazione, che si annuncia come una grande festa di sport per gli amanti dell’equitazione, per tutti gli sportivi, i turisti e i cittadini di Milano. L’Ippodromo Snai San Siro è il teatro ideale per un campionato così prestigioso. Non vediamo l’ora di assistere alle gare e di vivere una nuova sfida. Una sfida da vincere con il gioco di squadra”.

 

Poi è stato il momento di Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE)

"L’assegnazione di Milano 2023 da parte della FEI è, per la FISE, un motivo di immensa soddisfazione. L’Europeo sarà un’occasione imperdibile per il salto ostacoli italiano che punta a raggiungere la qualificazione olimpica per Parigi 2024. Tutti gli azzurri sono motivati e concentrati su questo obiettivo che, se centrato, potrebbe segnare la storia degli sport equestri e riportare ai Giochi Olimpici la squadra del salto ostacoli dopo 20 anni di assenza da Atene 2004.  Dal punto di vista sportivo, appassionati e pubblico avranno l’opportunità di vedere all’opera i migliori binomi e le migliori amazzoni d’Europa in un impianto tempio dell’ippica come l’Ippodromo Snai San Siro".

 

“Il nostro coinvolgimento nel mondo dell’equitazione, iniziato nel 2022 con la Milano Jumping Cup, prosegue quest’anno con un ulteriore salto di qualità attraverso la organizzazione del Campionato Europeo di salto a ostacoli – ha dichiarato Paolo Bellino, Amministratore delegato di RCS Sports & Events – sono molto soddisfatto dei partner e degli sponsor che ci affiancheranno in questo evento. Con l’occasione desidero ricordare il Milano Greenvillage23 allestito all’interno dell’Ippodromo di San Siro che promuoverà anche altri sport, dando la possibilità a tutti di provare attività non solo collegate all’equitazione, ma alla danza sportiva, alla scherma e all’atletica leggera. Un villaggio aperto al pubblico che permetterà la contaminazione di discipline e mondi diversi. Un bel progetto di legacy al territorio”.

 

A chiudere gli interventi è stato Fabio Schiavolin, Presidente del Comitato Organizzatore: “Se penso all’edizione della Milano Jumping Cup del 2021, mi rendo conto di quanta strada sia stata fatta e di quanto decisivi siano stati tutti gli incontri fatti lungo questo percorso. Parlo soprattutto di FISE, RCS Sport, Sport & Salute, partner di assoluto valore con cui abbiamo costruito un comitato che poggia sul partenariato pubblico-privato, una formula davvero vincente. Il nostro impianto di S. Siro, che amiamo chiamare “Teatro del cavallo”, sta diventando un palcoscenico multidisciplinare con l’obiettivo di intrattenere un pubblico sempre più ampio: non vedo l’ora di vedere all’opera con questa prestigiosissima FEI Jumping European Championship Milano 2023”.

 

I Partner del 2023

Dipartimento per lo Sport, Agenzia ICE (madeinitaly.gov.it) e Regione Lombardia i partner Istituzionali.

Frecciarossa (Main Partner) // Longines (Official Timekeeper e Official Partner) // Intesa Sanpaolo (Associate Partner) // Fastweb (Official Partner) // KEP Italia (Official Partner) // Renaissance (Official Partner) // PWC (Official Partner) // Vargroup (Official Partner) // UNA Hotels (Hospitality Partner e Official Supporter) // Metro 5 (Official Supporter) // Sebach (Official Supporter) // Limolane (Official Supporter) // Goldspan (Official Supporter) // Carraro (Official Supporter).

 

L’evento è patrocinato dal Comune di Milano, Coni e Coni Lombardia.

 

Media Partner Sky Sport, Corriere della Sera e Radio Italia come radio partner ufficiale.

 

(Foto © MilanoJumping/Massimo Argenziano)

Pagina 50 di 916

  • Inizio
  • Indietro
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività