myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

Salto ostacoli: Campionati d'Europa giovanili. A Gorla Minore l’Italia Children c’è!

Team Italia Children EuGorla23 2Il Team dei più giovani al primo posto a pari merito nella classifica provvisoria

 

Anche il Team Italia Children è in testa a pari merito dopo la seconda qualifica individuale e il 1° round della Finale a squadre del Campionato d’Europa di categoria di salto ostacoli in corso di svolgimento negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore. 

 

Il Team dei più giovani guidato dal Capo equipe Marco Bergomi e seguito dal Tecnico federale Piero Coata ha concluso la prova di oggi senza errori (con lo scarto di un risultato) a pari merito con Irlanda, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania (23 le nazioni in campo). Artefici di questa prestazione, anche se non definitiva, perché lo sarà solo dopo il 2° round in programma nella giornata di venerdì 14 luglio, sono stati Giorgia Baldi Karnivale Van’t Klavershof (0/4), Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix (4/0) che ha realizzato anche il miglior tempo del Team nella giornata di oggi, Giorgia Gusmano su Lacoste III (4/0) e Lavinia Lo Bosco su Oberon Van Den Berg (0/0). Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer, in campo a titolo individuale, è stata artefice di un bellissimo percorso senza errori.  

 

Una bellissima rimonta dei giovani azzurri che sono riusciti a mantenere freddezza e lucidità e che hanno regalato all’Italia una altrettanto bella conclusione di seconda giornata di gare a Gorla Minore. 

 

Domani il programma del Campionato d’Europa prevede un giorno di riposo proprio per i Children che disputeranno la Finale a squadre venerdì 14 luglio, e spazio al primo round e seconda qualifica individuale per Young Riders (ore 8.00) e Junior (ore 15:00).

 

È possibile consultare QUI la classifiche

 

(Nella foto © Il Team Italia Children con il Tecnico federale Piero Coata)

Salto ostacoli: Campionati d’Europa giovanili. Italia Junior in testa alla classifica a squadre con Lepratti in grande evidenza

LEPRATTI Greta Mercy Vant Ruytershof foto sasso È cominciato nella mattina di oggi, mercoledì 12 luglio, sui campi dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (Va) anche per gli Junior azzurri il Campionato d’Europa giovanile di salto ostacoli.

 

La squadra italiana degli Junior è stata protagonista di un risultato importantissimo, perchè grazie alle prestazioni dei cinque alfieri azzurri il Team Italia si è portato in testa alla classifica provvisoria dopo la prima giornata.

 

La gara in programma con inizio alle ore 8 ha subito uno slittamento di un’ora e mezza, a causa dell’ingente pioggia caduta nella provincia di Varese. Il temporaneo maltempo non ha comunque impensierito il Comitato organizzatore che ha dimostrato di potere contare su campi e strutture di primissima qualità. 

 

Nonostante la pioggia cavalli e cavalieri si sono confrontati senza alcun problema su una prima prova a tempo tabella C, gara in cui il tempo impiegato per concludere il tracciato di gara, al di là degli errori commessi, incide per la definizione della classifica finale. 

 

Gli azzurri Under 18, agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del tecnico Piero Coata, hanno dimostrato grinta e determinazione. Il miglior risultato italiano con un velocissimo tempo di 71”81 (netto agli ostacoli) è arrivato grazie a una inarrestabile Greta Lepratti che in sella a Mercy Van’t Ruytershof si è piazzata in quarta posizione. La gara è andata all’irlandese Coen Williams con 71”09, tempo questo, che conferma l’ottima e molto competitiva prestazione della nostra azzurra. 

 

Bene anche Davide Vitale in sella a Lester che ha chiuso con 73”62 (netto agli ostacoli e 13^ posizione) e Vittoria Scognamiglio su Carsto Wi Ro Z che ha tagliato il traguardo in 74”05 (netto agli ostacoli e 14^ posizione). Un po’ più lento il tracciato di Zoe Lia che ha chiuso in 79”14 (senza errori; 40^) e di Giorgia D’Angelo in sella a Excuse Me che ha realizzato il tempo complessivo di 79”20 (un errore; 41^). Erano ben 98 i binomi in campo provenienti da 25 nazioni europee. 

 

Gli Junior affronteranno domani la seconda qualifica individuale valida anche come 1° dei due round della finale a squadre, così come gli Young Riders. Saranno, invece, i Children a disputare nel pomeriggio di oggi il 1° round della finale a squadre di categoria. A difendere il tricolore entreranno in campo nell’ordine: Giorgia Baldi, protagonista della giornata di ieri, in sella a Karnivale Van’t Klavershof, Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix, Giorgia Gusmano su Lacoste III e Lavinia Lo Bosco su Oberon Van den Berg. A titolo individuale in campo Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer.  

 

Guarda QUI la classifiche 

 

(Nella foto © Gianluca Sasso: Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof)

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli: 


Il concorso nazionale A5* di Copertino, in programma dal 25 al 27 agosto 2023, è stato spostato a data da destinarsi. 

Salto ostacoli: Campionati d’Europa giovanili. Giorgia Baldi subito a segno tra i Children

BALDI Giorgia Karnivale vant Klavershof sassoBene Giulia Mattioli nella prima prova del Campionato d'Europa Young Riders. L'evento continentale andrà avanti fino a domenica 16 luglio negli impianti dell'Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore

 

Parte subito con il piede giusto il Campionato d’Europa di salto ostacoli per i Children azzurri.

 

CHILDREN - Nella prima prova di qualifica individuale (valida anche per la classifica a squadre) che ha ufficialmente aperto oggi, martedì 11 luglio, le competizioni continentali negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (Va). 

 

Giorgia Baldi in sella a Karnivale van’t Klavershof si è aggiudicata la prima gara, una prova a tempo tabella A. Per la giovanissima amazzone in sella al castrone baio di 13 anni, netto agli ostacoli nel veloce tempo di 73”63. Erano ben 105 i Children provenieinti da 26 nazioni diverse al via nella prova odierna.

 

Ottima prova anche per Lavinia Lo Bosco che su Oberon Van De Berg ha apposto la sua firma su un percorso netto (80"29) sul tracciato disegnato da Andre Colombo, Elio Travagliati e Giovanni Bussu. Uno l’errore per Tommaso Zorzi e il suo Burberry des Terdrix, nonostante l’ottimo tempo di 75”90. Quattro le penalità anche per Giorgia Cusmano che in sella a Lacoste III ha ultimato la sua gara in 78”77. Sono 8 le penalità, invece, per Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer (80”99). 

 

YOUNG RIDERS - Prima giornata di gara anche per gli Young Riders azzurri, che hanno affrontano la prima prova del Campionato d’Europa su una gara a tempo tabella C, nella quale gli errori vengono tramutati in secondi di penalizzazione. È quello di Giulia Mattioli in sella a Daiquiri de Nyze Z il migliore risultato dei nostri. L’azzurra ha chiuso la sua prova nel veloce tempo di 76”18 (senza errori) in dodicesima posizione su 86 Young Riders al via (24 nazioni al via). Tempo di 81”65 per il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Chagrachon Ps (1 errore). Filippo Jordan Pagan Griso su Oro del Sole ha chiuso invece senza errori il suo tracciato, ma con il tempo di 81”83. Elisa Chimirri in sella a Calandro Z, convocata nel quintetto Under 21 poco dopo la sua esperienza insieme a papà Bruno nella 90^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena master d’Inzeo, ha fatto registrare il tempo di 84”40 (un errore ai salti). Martina Simoni e Cachgon E, infine, hanno chiuso la loro prova con un tempo totale di 106”84 (3 errori). La prima prova individuale (valida anche per la classifica a squadre) del Campionato d’Europa Young Riders porta la firma del belga Tristan Guisson in sella a Naturelle Vh Legitahof Z.

 

MATTIOLI Giulia DAIQUIRI DE NYZE Z SASSOFOTOGRAFIE.IT 

 

In serata il capo equipe azzurro Marco Bergomi, d’intesa con il Tecnico federale giovanile, Piero Coata, dichiarerà la squadra Children che domani mercoledì 12 luglio alle ore 15:00, prenderà parte alla seconda prova di qualifica individuale, primo dei due round della finale a squadre. Domani in campo per la prima prova di qualifica individuale (valida anche per la classifica a squadre) gli Junior azzurri che solcheranno per la prima volta in questo Campionato d’Europa i campi dell’Equieffe Equestrian Centre. 

 

Guarda QUI la classifica 

(Nelle foto © Giaunluca Sasso- dall'alto verso il basso: Giorgia Baldi su Karnivale van’t Klavershof e Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z )

Salto ostacoli: Azzurrini pronti per il Campionato d’Europa giovanile di Gorla Minore 

EquieffeDueleoni gorlaTutto è pronto a Gorla Minore negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre per l’inizio dei Campionati d’Europa Children, Junior e Young Rider di salto ostacoli.

Cavalli e cavalieri sono già arrivati nelle strutture in provincia di Varese e già ieri, domenica 9 luglio, i cavalli sono stati sottoposti alla preliminare ispezione volta a garantire il benessere e a stabilire se tutti siano o meno in condizione psicofisica per affrontare la gara.

 

I cavalli delle tre squadre azzurre, Children, Junior e Young Rider, hanno tutti brillantemente superato l’ispezione e sono pronti per affrontare la prima giornata di warm up oggi. 

Agli ordini del Tecnico federale Piero Coata e del Capo equipe Marco Bergomi ci saranno:

 

YOUNG RIDER

Car. Casadei Giacomo – Chagracon Ps

Chimirri Elisa – Calandro Z

Mattioli Giulia – Daiquiri

Pagan Griso Filippo – Oro del Sole

Simoni Martina – Cachgon E

 

YOUNG RIDERS TEAM ITALIA GORLA 2023

 JUNIOR

D’Angelo Giorgia – Excuse Me

Lepratti Greta – Mercy Van’t Ruytershof

Lia Zoe – Quarrycrest Reflection

Scognamiglio Vittoria – Carsto Wi Ro Z

Vitale Davide – Lester

 

JUNIOR TEAM ITALIA GORLA 2023

CHILDREN

Baldi Giorgia – Karnivale Van’tklavershof

Giunti Daphne – Londra dell’Oxer

Gusmano Giorgia – Lacoste III

Lo Bosco Lavinia – Oberon VD Berg

Zorzi Tommaso – Burberry des Terdrix

 

CHILDREN TEAM ITALIA GORLA 2023

 

 

Dopo la cerimonia d’apertura in programma questa sera alle ore 19.30, il Campionato d’Europa partirà domani con le prime prove per i children e per gli Young riders. Mercoledì sarà la volta degli Junior. Già venerdì 14 luglio sarà possibile conoscere i vincitori delle medaglie a squadre Children e Young Riders. Sabato 15 assegnazione delle medaglie a squadre Junior e individuali Children. Domenica 16 luglio saranno consegnate, invece, le medaglie individuali Junior e Young Riders. 

 

Consulta QUI la timetable provvisoria del Campionato d’Europa giovanile 

 

 

 

(Nelle foro i Team Italia Young Ridera, Junior e Children)

Gli azzurri convocati per lo CSIO5* di Hickstead

TURTURIELLO MADE IN SASSOFOTOFRAFIELa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 26 al 30 luglio rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Hickstead, in Gran Bretagna.

 

Per far parte della squadra italiana, che sarà in gara nella quinta delle sei tappe del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™, sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):

Omar Bonomelli con Chippendel de la Tour;

agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi con Cape Coral;

agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti con Everest D.R.;

appuntato scelto QS Grossato Massimo con Cash du Pratel;

Francesco Turturiello con Made In't Ruytershof e Quite Balou.

 

La rappresentativa azzurra sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.

 

 

 

(Nella foto d'archivio Francesco Turturiello e Made In't Ruytershof - ph. Sassofotografie.it)

Europei Pony: convocati gli azzurrini del salto ostacoli

GENERICA PONY SALTO SassofotografieL’appuntamento continentale si svolgerà a Le Mans dal 25 al 30 luglio

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, mercoledì 5 luglio, le convocazioni per i prossimi Campionati Europei Pony che si svolgeranno a Le Mans in Francia dal 25 al 30 luglio. 

 

Ecco gli azzurrini convocati in ordine alfabetico: 

 

Nicole Biffi su Alto de Fougnard, Ludovica Camerlengo su Orchid’s Anucia, Lorenzo Privitera su Calix de Vuzit, Vittoria Sofia Rotolo su Vainqueur de Lalande, Enrico Santoni su Maddalena. Riserve: Alice Gandini su Northern Dancer e Arianna Cairo su Saphir de Cormeilles. I giovani azzurri scenderanno in campo agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del tecnico Piero Coata. 

Campionati Europei giovanili di Gorla Minore: 30 nazioni al via. Tutti gli iscritti e il programma

casadei europei gorlaPochi giorni all’inizio: presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (VA) tutto è pronto per accogliere i FEI Jumping European Championship for YR, Jun. & Ch.: ecco il programma e i numeri dell’evento che si svolgerà dal 10 al 16 luglio prossimi.

 

Il Concorso Ippico Internazionale Ufficiale (CSIO) dedicato a Young Rider, Juniores, Children torna infatti per la quinta volta all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (VA) che, sin dal 2018, quando la FEI istituì il circuito Jumping Nations Cup Youth, è sede ufficiale dell'importante evento.

 

Sono definitive e chiuse le iscrizioni, che vedono al via ben 302 binomi, in rappresentanza di 30 Nazioni: 90 gli Young Riders al via, 104 gli Juniores e 108 i Children. Oltre all’Italia, si misureranno per le medaglie continentali delle rispettive categorie giovani rappresentanti di Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ungheria e Ucraina.

 

Ecco estratto l’elenco dei giovani azzurri in ordine alfabetico e divisi per le tre categorie di appartenenza:

YOUNG RIDER

Car. Casadei Giacomo – Let's Go Fz

Chimirri Elisa – Calandro Z

Mattioli Giulia – Daiquiri

Pagan Griso Filippo – Oro del Sole

Simoni Martina – Cachgon E

 

JUNIOR

D’Angelo Giorgia – Excuse Me

Lepratti Greta – Mercy Van’t Ruytershof

Lia Zoe – Quarrycrest Reflection

Scognamiglio Vittoria – Carsto Wi Ro Z

Vitale Davide – Lester

 

CHILDREN

Baldi Giorgia – Karnivale Van’tklavershof

Giunti Daphne – Londra dell’Oxer

Gusmano Giorgia – Lacoste III

Lo Bosco Lavinia – Oberon VD Berg

Zorzi Tommaso – Burberry des Terdrix

 

Il programma definitivo delle sei giornate degli europei giovanili di Gorla Minore è così articolato: dopo le visite veterinarie (vet check, calendarizzate per domenica 9 luglio a partire dalle 16.00), l’evento avrà ufficialmente inizio lunedì 10 luglio, alle ore 8.30, training session per children, young riders e, a seguire, junior (rispettivamente su ostacoli da 120, 140 e 130 cm max). Per le ore 19.00 è previsto il meeting degli chef d’equipe, mentre la cerimonia di apertura si svolgerà alle 19.30.

 

- martedi 11 luglio, dalle ore 8.00, avranno inizio le gare, con la 1^ prova di campionato (valida sia a squadre, sia per la classifica individuale) per i children. A seguire, alle ore 15.00, solcheranno l’arena gli young riders.

 

- mercoledi 12 luglio, dalle ore 8.00, vi sarà la la 1^ prova di campionato (valida sia a squadre, sia per la classifica individuale) per gli juniors. Alle ore 15.00, i children si misureranno invece con la 2^ prova (Team Final – First round & individual).

 

- giovedi 13 luglio, sempre dalle ore 8.00, sarà la volta degli Young Riders che scenderanno in campo per la 2^ prova (Team Final – First round & individual); alle 15.00 sarà il turno degli juniors.

 

- venerdi 14 luglio (ore 8.00), gara children (Team Final & Second individual). Nel pomeriggio (sempre dalle ore 15.00) gara young riders (Team Final & Second individual).

 

- sabato 15 luglio, vedremo al mattino (ore 8.00) scendere in campo gli Juniors per la loro Team Final & Second individual. Alle ore 13.00 inizierà invece la gara di consolazione per i children (farewell competition); alle 15.00 sarà il turno della Finale individuale sempre riservata alla categoria children.

 

- domenica 16 luglio, alle ore 08.30 andrà in scena la Finale Individuale degli Young Riders, mentre alle 15.00 avrà inizio quella riservata agli Juniors. Al termine, seguiranno le gare di consolazione di YR e Juniores.

Visita delle federazioni europee all’Ippodromo Snai San Siro

MILANO 3 4 2023 DSC 2225‘Decisamente sorpresi in positivo’. Questo il commento unanime dei delegati delle Federazioni Nazionali che hanno preso parte ieri, lunedì 3 luglio, alla visita degli impianti dell’Ippodromo Snai San Siro che dal 30 agosto al 3 settembre saranno palcoscenico della 37ma edizione del FEI Jumping European Championship.

 

 

L’invito del Comitato Organizzatore e della FEI, rappresentata a Milano da Tim Hadaway (Director Games Operation Department), Somesh Dutt (Games Operation Department), Gerard Lachat (Foreign Technical Delegate EU CH Milano 2023) e Lars Roepstorff (Scientific Footing Advisor) è stato accolto da 7 paesi partecipanti: Svezia (Sara Johansson - Chef de Mission), Svizzera (Thomas Fuchs - National Coach), Francia (Henk Nooren - Chef d'Equipe), Olanda (Ad Wagemakers - Chef de Mission), Gran Bretagna (Di Lampard - Chef d'Equipe), Spagna (Carolo Lopèz-Quesada - Chef d'Equipe) e Italia (Marco Porro – National Coach).

 

I vertici dello staff organizzativo dell’evento – Laura Campopiano (Event Director), Sara Riffeser (Show Director), insieme a Simone Perillo (Segretario Generale FISE), hanno illustrato nella riunione di apertura la storia e la tradizione ippica dell’impianto e tutti gli aspetti salienti dell’organizzazione del campionato che avrà come palcoscenico l’area al centro delle piste.

 

Spazio anche alla presentazione del gruppo del team organizzativo, che conta sulla presenza del Course Designer Uliano Vezzani, di Patrick Borg in veste di Stable Manager e di Pedro Cebulka come Ring Master, nonché del panel degli ‘officials FEI’ (giuria di terreno e stewards).


 

Una grande parte della riunione è stata dedicata all’illustrazione dei lavori effettuati sul campo di gara in erba che misura 108 x 75 metri.

 

Il team di agronomi che hanno in cura le piste dell’Ippodromo ha seguito costantemente il lavoro di progressivo miglioramento del campo di gara.
Il terreno erboso del centro pista è stato adeguato alle caratteristiche tecniche di un’arena di salto ostacoli tre anni or sono per il debutto della Milano Jumping Cup con un CSI3* e dopo l’edizione 2022, in cui il concorso ha fatto il necessario salto di qualità per arrivare all’Europeo con l’organizzazione di un CSI4*, è stato oggetto di interventi di mantenimento molto accurati.

 

 

Anche le verifiche effettuate lo scorso 8 giugno da Lars Roepstorff, hanno confermato che il campo gara di San Siro è in linea con la qualità standard che un campionato richiede. Roepstorff, professore di Anatomia Funzionale alla Swedish University of Agricultural Sciences, ha presentato ieri agli intervenuti un interessante lavoro di comparazione tra le caratteristiche di Milano San Siro e i più importanti campi di gara in erba del panorama equestre internazionale.

 

 MILANO 3 4 2023 DSC 2164

Chiusa la riunione di presentazione, la visita è proseguita sul campo di gara dove, sotto l’occhio attento degli ospiti stranieri, Giulia Martinengo Marquet e Omar Bonomelli, convocati per l’occasione dal cittì azzurro Porro, hanno effettuato una sessione di lavoro sugli ostacoli che ha consentito le valutazioni dei tecnici presenti.

 

 

 

 

 

 

 

Gli azzurri convocati per lo CSIO di Falsterbo

CAMILLI ODENSE SASSOLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 13 al 16 luglio rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Falsterbo, in Svezia.

 

La squadra italiana, che sarà in gara nella quarta tappa della divisione 1 del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™, sarà composta dai seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Emanuele Camilli con Odense Odeveld;
primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lentz Schrans;
appuntato Emanuele Gaudiano con Julius D e Crack Balou;
Francesco Turturiello con Quite Blou;
graduato scelto Alberto Zorzi con Highlight W e Floyd.

 

A titolo individuale nello CSIO svedese gareggeranno anche l’Assistente Federico Ciriesi e Andrea Benatti, mentre il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.

 

 

(Nella foto Emanuele Camilli e Odense Odeveld - ph. Sassofotografie.it)

Pagina 48 di 904

  • Inizio
  • Indietro
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività