Articoli
Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship 2023
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo sarà Title Sponsor dell’Europeo di Salto Ostacoli 2023
Il FEI Jumping European Championship 2023 in programma dal 30 agosto al 3 settembre nel 'Teatro del Cavallo' di Milano - l’Ippodromo Snai San Siro – non è soltanto una meravigliosa avventura sportiva ma, da oggi, anche un viaggio straordinario attraverso le gesta di cavalli, amazzoni e cavalieri. Un viaggio che trova la sua naturale collocazione nell'annuncio del Comitato Organizzatore, attraverso il quale ha ufficializzato la collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo in qualità di Title Sponsor dell'Europeo di Salto Ostacoli.
Nella fitta agenda milanese di eventi sportivi a livello europeo e mondiale, la figura del 'turista sportivo' identificato come fan o tifoso, rappresenta una straordinaria occasione. E cioè quella di legarne la presenza nel nostro Paese per fini sportivi all'opportunità di scoprirne l’ineguagliabile bellezza, unita al patrimonio artistico, culturale, architettonico e paesaggistico. Il Grande Evento dell’Europeo di Salto Ostacoli 2023 rappresenta dunque un’importante opportunità di promozione del 'Made in Italy' grazie anche alla vasta diffusione delle discipline equestri nel mondo.
'Made in Italy' che trova la sua testimonianza già all'interno del 'Teatro del Cavallo' dell'Ippodromo di San Siro, il cui pregio architettonico, la storia, il valore del patrimonio botanico e non ultimo quel 'testimonial' inarrivabile che è il Cavallo di Leonardo - la statua equestre più grande realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akamu, seguendo i disegni originali di Leonardo da Vinci – rappresentano un forte elemento di identificazione nella città di Milano e a livello internazionale.
Il richiamo del FEI Jumping European Championship, dunque, si fonde in maniera del tutto naturale con l’entrata in scena Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, a partire dal 'title' con il claim "Italia. Open to meraviglia – FEI Jumping European Championship 2023” che esalta e sottolinea l'impegno dell'Italia a livello internazionale nell'organizzazione di eventi sportivi e in particolare di un evento d'élite negli sport equestri.
Il sodalizio con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo va inserito in un percorso più ampio che culminerà con i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Non solo, dal punto di vista sportivo l’Europeo assume un valore unico in quanto la qualificazione per l’Olimpiade di Parigi 2024 passa per Milano. In palio tre pass da conquistare sul campo, un traguardo che manca all’Italia del Salto Ostacoli da ben 20 anni.
La partnership, per il Comitato Organizzatore, è motivo di grande soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni, che ha visto, nell’assegnazione dell’Europeo all’Ippodromo Snai San Siro il giusto riconoscimento ad un progetto ambizioso cresciuto in pochissimo tempo. Dall’esordio nel 2021 con un concorso a tre stelle, ottenendo una stella in più nell'edizione 2022, fino al raggiungimento dell’evento clou nel calendario 2023 della Federazione Equestre Internazionale (FEI).
Sei team per tre pass olimpici e c'è anche l'Italia
Dal campo gara dei FEI Jumping European Championship 2023 all'Ippodromo Snai San Siro, il colpo d'occhio dello skyline milanese è spettacolo e, soprattutto, metafora perfetta di questo Europeo di Salto Ostacoli.
Lo “Storto”, il “Dritto” e il “Curvo” - così come sono stati ribattezzati i tre grattacieli firmati dagli architetti internazionali Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind che hanno ridisegnato l'orizzonte milanese - per altezza, numero e 'imponenza', si specchiano perfettamente nell'ambizione a cinque cerchi di questo Europeo, in programma a Milano dal 30 agosto al 3 settembre.
Oltre ai titoli individuali e a squadre, questo ‘Championship’ mette infatti in palio tre pass per i Giochi Olimpici di Parigi del prossimo anno. Un Grande sogno nel sogno di vincere l’Europeo, con l'obiettivo di raggiungere Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda e Germania, che si sono classificate ai primi cinque posti in occasione del Fei Jumping World Championship 2022 a Herning; Belgio, che si è aggiudicato l’unico posto in palio nella finale della FEI Jumping Nations Cup 2022 a Barcellona, la Polonia qualificata per nel Gruppo C della FEI, e la Francia in qualità di Paese ospitante.
Tre posti all'ombra dei cinque cerchi olimpici dunque, con la Svizzera campione uscente che in virtù dei recenti straordinari risultati è obiettivamente di altro pianeta – anche se ha mancato l'obiettivo all'ultimo Mondiale - e dovrebbe ridurre la corsa a due piazze per cinque squadre. Seguendo il pronostico, salteranno gli ostacoli per ritrovarsi il prossimo anno tra la Senna e la Tour Eiffel: Austria, Danimarca, Italia, Portogallo, Spagna e, appunto, la Svizzera.
E c'è grande attesa per la squadra azzurra che non si presenta sul campo gara olimpico da Atene 2004. L'Italia è lì, in corsa con le altre per centrare il Grande Sogno. In ogni caso, per chi non riuscirà a centrare l'obiettivo di rientrare tra le magnifiche tre a Milano, ci sarà un'ultima chance in occasione della finale 2023 del circuito FEI Jumping Nations Cup a Barcellona di fine settembre.
(Nella foto lo skyline del campo di gara dell'Europeo all'Ippodromo San Siro di Milano. Ph. MJC)
L'Europeo di Milano 'live' in TV e in streaming
Grande la copertura televisiva per il più importante appuntamento della stagione del jumping internazionale.
Sia RAI Sport HD che SKY trasmetteranno infatti in diretta le quattro giornate del FEI Jumping European Championship 2023 in programma da mercoledì a domenica all’Ippodromo di San Siro a Milano, per un totale di quasi 25 ore di diretta.
Inoltre, EQUtv (canale 220 di Sky e 151 del digitale terrestre) aggiornerà quotidianamente il proprio pubblico con finestre live dal campo gara, offrendo ampie sintesi delle competizioni con tutti i migliori percorsi e tutti i binomi italiani in replica serale a partire dalla mezzanotte e che verranno riproposte anche nella mattinata seguente.
Imponente la produzione del segnale televisivo da parte di Epiqa, host-broadcaster e società del gruppo Snaitech, che sarà trasmesso in tutto il mondo.
Ben 30 le telecamere distribuite su campo gara e aree warm up. Camere high-speed e slow motion in grado di offrire replay fino a 200 fotogrammi al secondo per cogliere ogni istante e particolare delle eccezionali performance dei binomi. Ci sarà anche un drone a regalare immagini aeree suggestive.
Tutte le quattro giornate di gare verranno inoltre trasmesse integralmente da FEI.TV in diretta streaming.
Questo il palinsesto televisivo:
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, comunica le seguenti modifiche al calendario:
- il concorso ippico nazionale A3* in programma a Chieti dall’1 al 3 settembre è spostato a data da destinarsi.
- il concorso ippico nazionale A3* in programma a Manerbio dall’1 al 3 settembre è stato annullato.
- nell’ambito del concorso internazionale in programma a San Giovanni in Marignano dal 12 al 15 ottobre è stato annullato il CSI3*, mentre restano confermati CSI2*, CSI1*, CSIYH e CSIP.
- nell’ambito del concorso internazionale in programma a San Giovanni in Marignano dal 18 al 22 ottobre è stato annullato il CSI2*, mentre restano confermati CSI3*, CSI1*, CSIYH e CSIP.
- nell’ambito del concorso internazionale in programma a San Giovanni in Marignano dal 26 al 29 ottobre è stato annullato il CSI3*, mentre restano confermati CSI2*, CSI1*, CSIYH e CSIP.
Aperta la biglietteria per la ‘green zone’ per vivere l’Europeo di Milano a bordo campo
A sei giorni dall’apertura del FEI Jumping European Championship 2023 è caccia al ticket per assistere allo straordinario spettacolo del Salto Ostacoli che assegnerà i titoli europei a squadre e individuale e garantirà ai migliori atleti e cavalli la partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi.
Considerato il ‘quasi sold out‘ sulle tribune del ‘Teatro del Cavallo’ milanese – l’Ippodromo Snai San Siro – l’organizzazione ha deciso di aprire la vendita di biglietti nella ‘green zone’, la zona prato che offre l’emozione di essere a un passo dal campo gara e vivere l’evento, godendo del più grande spettacolo durante il weekend dal 30 agosto al 3 settembre.
E non solo: perché sarà possibile vivere la ‘backstage experience‘ e cioè assistere allo spettacolo nello spettacolo, il lavoro tecnico di cavalieri, amazzoni e cavalli all’interno del campo prova.
Sarà dunque possibile acquistare i ticket della ‘green zone’ – i biglietti della zona prato – attraverso il circuito Vivaticket.com per accedere all’Ippodromo Snai San Siro e vivere un’esperienza unica e immersiva nel cuore degli Europei di Salto Ostacoli 2023.
Clicca QUI per acquistare i biglietti
Salto ostacoli: avvicendamento nel Team Italia per Europei Milano. Turturiello al posto di Ciriesi
Avvicendamento nel Team Italia che dal 30 agosto al 3 settembre prenderà parte ai Campionati d’Europa senior di salto ostacoli, qualificanti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma all’Ippodromo Snai di Milano San Siro.
Francesco Turturiello in sella a Made In’t Ruytershof entra al posto dell’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi e della sua Cape Coral.
La scelta è stata presa per garantire il rispetto di Cape Coral. All’ultimo controllo, infatti, sono stati registrati dei valori che, sebbene non gravi, ancora non garantiscono il completo stato di perfetta forma della cavalla atleta, che insieme a Francesca Ciriesi rappresenta un importante binomio per la nazionale di salto ostacoli.
La circostanza ha indotto quindi lo staff federale a preservare la compagna di gara di Francesca Ciriesi in questo Campionato d’Europa, anche in previsione dei futuri impegni agonistici che potrebbero vedere impegnata la nazionale italiana.
Il Team Italia per l’appuntamento continentale, che mette in palio alle nazioni che non abbiano già ottenuto la qualifica tre posti per le Olimpiadi di Parigi 2024, sarà dunque composto da Emanuele Camilli con Odense Odeveld, primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lents Schrans, appuntato Emanuele Gaudiano con Crack Balou e dal graduato scelto dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi con Highlight W e da Francesco Turturiello in sella a Made In’t Ruytershof.
La squadra italiana scenderà in campo agli ordini del Capo equipe e selezionatore della nazionale Marco Porro che sceglierà i quattro binomi che parteciperanno alla gara a squadre e il quinto che prenderà parte, invece, al Campionato Europeo a titolo individuale.
(Nella foto © Sassofotografie: Francesco Turturiello su Made In’t Ruytershof)
Aperte le iscrizioni online per il Concorso Internazionale di Montefalco (21/24 settembre)
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato nel fine settimana 21/24 settembre negli impianti outdoors perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione offre un montepremi omnicomprensivo pari a €136.500 e prevede lo svolgimento di un CSI1* (con montepremi di €3.900) e un CSI3* con una dotazione di €132.600 e con l’offerta di due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI di fascia “D” in aggiunta al Gran Premio, che eroga punti di fascia “C”.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione. Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli iscritti al CSI1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Aperte le iscrizioni online per il Concorso Internazionale di Montefalco (13/17 settembre)
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato nel fine settimana il 13/17 settembre negli impianti outdoors perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione offre un montepremi omnicomprensivo pari a €77.800 con lo svolgimento delle seguenti formule: il CSIYH1* per cavalli di 5 e 6 anni (montepremi €3.600) il CSI1* (montepremi €3.900) e il CSI2*, che con un montepremi di €70.300 offre due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
La squadra azzurra per il Campionato Europeo Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che rappresenteranno l’Italia in occasione del FEI Jumping Championship for Veterans di Hardelot, in programma in Francia dal 7 al 10 settembre.
Faranno parte della squadra italiana in gara nell’edizione 2023 dell'Europeo di categoria i seguenti Ambassador (in ordine alfabetico):
Matilde Di Pretoro con Martells Hocus Pocus II;
Simona Donolato con Gracchus DM;
Herbert Franchin con Hamalon;
Marco Nava con Sigurado della Caccia;
Federico Romanelli con Chaclando.
Prima riserva Susanna Violanti con Zagalì, seconda riserva Andrea Pietro Montini con Celody Z.
Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe Marco Carlo Montorsi, dal Tecnico Stefano Nogara e dal Veterinario Iacopo Secco.
Modifiche calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, informa che il concorso A3* in programma ad Atina dal 25 al 27 agosto è stato annullato.