Articoli
Azzurrini convocati per CSIO Lamprechtshausen
In Austria rappresentative Pony, Children, Junior e Young Rider
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, martedì 24 aprile, le convocazioni degli azzurrini che prenderanno parte allo CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria dal 18 al 21 maggio prossimo.
A scendere in campo per l’Italia saranno quattro rappresentative giovanili (Pony, Children, Junior e Young Rider) e diversi binomi a titolo individuale. Capo equipe delle squadre Children, Junior e Young Rider sarà Marco Bergomi, della squadra Pony Giuseppe Forte. Della spedizione azzurra faranno parte il Tecnico Federale Piero Coata e il veterinario di squadra, dott.ssa Isabella Maffei.
Ecco tutti i convocati
CSIO CHILDREN
Squadra
Tommaso Arricca – Ismira De Reve
Gian Bautista Cano – Suarez
Lucrezia Ferigo - Elles
Lorenzo Patrese – Velvet
Sveva Smiroldo – Carioca
Individuali
Salvatore La Pergola – Britte
Giulia Padovani – Voillactee Lande
Virginia Maggi - Cute
CSIO JUNIOR
Squadra
Micaela Bosso – Dantos G
Domenico Carlino – Ospite D’onore Di Ca’ San Giorgio
Giuliano Dominici – Ramses Du Phare
Gianluca Gennusa - Denychin Ryalk D Lobstination
Lorenzo Sciacca – Chevelle
Individuali
Camilla Mainardi – Utopia D'Etrez
Giulia Maggiulli - Taletto
Sofia Manzetti – Julius Twinkeling
CSIO YOUNG RIDER
Squadra
Gabriele Carrabotta - Valdimore
Luigi Del Prete - Chonny
Robert Bernasconi - Lesthago
Bianca Gresele - Amarillo
Allegra Ieraci – Iselle Van Orshof
Individuali
Mattia Poggioli – Ibis Van’t Geyzeven
Giorgio Sacco – Apache 111
Bruna Ungari – Wieze Z
CSIO PONY
Squadra
Bianca Ciocca – Saphir De Cormeilles
Edoardo Lucci – Backroad Sunrise
Lorenzo Patrese – Dalton Van De Kruishoeve
Milla Lou Jani Polizzi - Donja
Chiara Saleri – Vales Blue Melody
Individuali
Lucrezia Ferigo – Omey Cove
Mathilda Mercuri - Marcello
Beatrice Poli – The Whispering Bush
(Nella foto © Sasso: lo Young Rider azzurro Luigi Del Prete)
Giovani: azzurri convocati per lo CSIO di Fontainebleau
In Francia Children, Junior e Young Rider
Concluso lo CSIO giovanile di Gorla Minore è tempo di guardare subito agli imminenti appuntamenti che il calendario agonistico presenta ed è così che la Federazione Italiana Sport Equestri ha già diramato le convocazioni ufficiali per il prossimo CSIO Children, Junior e Young Rider in programma a Fontainebleau (Francia) dal 3 al 6 di maggio. Capo equipe sarà Stefano Scaccabarozzi. Della spedizione azzurra, che vedrà in campo tre rappresentative, faranno parte anche il Tecnico Federale Giorgio Nuti e il veterinario di squadra, dott.ssa Isabella Maffei.
Ecco tutti i convocati:
CSIO CHILDREN
Squadra
Laura Micol Boni – Cote D’or
Leonardo Canepari – Verd’ick
Gian Bautista Cano - Campidor
Martina Ferrari - Trustin
Cristiano Mosca – Bikkel O.H.
Individuali
Aurora Mancini – Regal De Ligny
Costanza Sommaruga – Ose-T-Elle
CSIO JUNIOR
Squadra
Alessandra Bonifazi – Intrigo R.S.
Giacomo Casadei – My Forever/Flickfox
Francesco Correddu - Necofix
Elisa Ottobre - Cadanz
Neri Pieraccini – Sorpresa Della Favorita
Individuali
Alessandro Fontana – Corphina
Valerio Mosca – Quantana 10
CSIO YOUNG RIDER
Squadra
Giulia Colosimo – Figo Van Den Blawvaert
caporale Guido Franchi – Quixotic
Vittoria Fuser – Uriane De Fussigny
Tommaso Gerardi - Venusz
Ignazio Uboldi – I Survive Kaluri
Individuali
Maddalena Arena - Windrose
Olimpia Bargagni – J’Espere Van Ter Pamelem
(Nella foto © Sasso: lo Junior azzurro Alessandro Fontana)
Ambassador: Classifica provvisoria selezione Campionati Europei
Il documento aggiornato al 15 aprile è disponibile in calce alla notizia
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile la classifica provvisoria di selezione (aggiornata al 15 aprile 2018) per i prossimi Campionati Europei Ambassador che si svolgeranno a Dagobertshausen (GER) dal 27 giugno al 1° luglio 2018.
E’ possibile consultare il documento direttamente a questo link
(Nella foto © FEI: Susanna Violanti Campionessa d'Europa Ambassador in carica)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3*, in calendario dall'11 al 13 maggio a Pontedera cambia formula e diventa A2*.
FEI Nations Cup™: Europa divisione 1. Italia in campo nella prima tappa di Samorin
Al via questo fine settimana (26/29 aprile) la stagione ufficiale di Coppa delle Nazioni per l’Italia.
Gli azzurri - come da programma - saranno impegnati nella prima tappa di FEI Nations Cup™ Europa divisione 1 di Samorin in Slovacchia. A difendere il tricolore sulla base delle convocazioni effettuate dalla FISE saranno Piergiorgio Bucci (Alicante, Deniro, Driandria), l’appuntato scelto Bruno Chimirri (Tower Mouche), l’aviere capo Luca Marziani (Don’t Worry B, Saxo des Hayettes, Tokyo du Soleil), l’Under 25 Luigi Polesello (Farao Van t Vennehof, Panama Tame) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Ulane de Coquerie, Vannan, Viceversa de la Roque).
Tra questi cinque nomi il Selezionatore e per l’occasione anche Capo equipe Duccio Bartalucci deciderà il quartetto che prenderà parte alla Coppa delle Nazioni - con i colori giallo e blu di Loro Piana - in programma secondo il nuovo format della FEI Nations Cup nella giornata di domenica 29 aprile (venerdì 27 si svolgerà invece il Gran Premio del concorso). A disegnare i tracciati di gara sarà lo chef de piste italiano Uliano Vezzani, che sarà affiancato anche da Pierfrancesco Bazzocchi e Roberto Murè. A titolo individuale prenderà parte allo CSIO5* anche Paolo Adorno (Fer Zg).
La tappa di Samorin è qualificante per gli azzurri ai fini della classifica di FEI Nations Cup. A caccia di punti utili in Slovacchia oltre all’Italia ci saranno anche Svizzera, Germania, Svezia, Irlanda, Spagna e Belgio.
Dopo Samorin l’Italia sarà impegnata, lo ricordiamo, nelle tappe di Sopot in Polonia (14/17 giugno), Falsterbo in Svezia (12/15 luglio), Hickstead in Gran Bretagna (26/29 luglio) e Dublino in Irlanda (8/12 agosto). Dal 4 al 7 ottobre in programma a Barcellona in Spagna la finalissima del circuito 2018.
Il concomitante CSI2* di Samorin vedrà scendere in campo anche diversi Under 25 azzurri, individuati dalla Federazione per essere visionati in previsione degli importanti appuntamenti della stagione, tra cui i Giochi del Mediterraneo in calendario quest’anno a Barcellona dal 26 al 29 giugno.
Gli Under 25 che saranno visionati durante il CSI2* sono il 1° aviere Francesca Arioldi, Elisa Baldazzi, Filippo Bassan, carabiniere scelto Filippo Bologni, Andrea Campagnaro, Francesca Ciriesi, carabiniere scelto Filippo Codecasa, e Camilla Franci.
Saranno, comunque, in campo nel CSI2* anche altri cavalieri italiani: l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi, Natale D’Aguì, Antonella Dalli Cani, Marcello Manganotti e Carola Pavan.
Il prossimo sarà un fine settimana denso di appuntamenti per il salto ostacoli azzurro. Il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Chalou, Einstein) prenderà parte al CSI5* di New York (Usa), tappa del Longines Masters. Due gli azzurri in campo, invece, nel CSI4* di Hagen in Germania. Si tratta dell’aviere scelto Lorenzo De Luca (Flipper, Destiny Van Schore, Dexter) e di Luca Moneta (Connery, Neptune Brecourt, Wywace).
Altri azzurri saranno in campo anche nei CSI di Eschweiler (Germania), Moorsele e Bonheiden (Belgio).
(Nella foto © FISE/Proli: Bruno Chimirri su Tower Mouche)
Internazionale di Busto Arsizio, ampliamenti di programma
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso internazionale che si svolgerà negli impianti outdoor dell’ASD Etrea di Busto Arsizio, per entrambe le settimane (25 - 29 aprile e 2 - 6 maggio 2018) si articolerà su quattro giornate di gara.
Inoltre, con riferimento alla seconda settimana 2 - 6 maggio 2018, il Dipartimento informa che sono stati ampliati i numeri di partecipazione, come si può vedere in avant programma pubblicato nel calendario Fise online. Pertanto, dei 150 cavalieri totali, la Fise gestirà 60 posti per i cavalieri italiani, con un massimo di 4 cavalli ciascuno, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% riservato a U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% riservato a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile.
Come indicato in avant programma, il 20%, dei 150 posti totali (30 posti) saranno gestiti dal Comitato Organizzatore come wild card; i rimanenti saranno disponibili per i cavalieri stranieri.
CSIO giovanile Gorla: il commento dei Selezionatori Scaccabarozzi e Forte
Promosso a pieni voti il comitato organizzatore dell'Asd I Due Leoni
Si è concluso con successo ieri, domenica 22 aprile, lo CSIO giovanile negli impianti dell’Asd i Due Leoni di Gorla Minore. Il Comitato organizzatore guidato da Emanuele Fiorelli ha svolto davvero un ottimo lavoro. A confermarlo sono i diversi complimenti giunti, in maniera unanime, da tutte le nazioni presenti al concorso ufficiale riservato ai giovani. Grande ospitalità che ha fatto assomigliare tanto lo CSIO giovanile ai diversi CSIO senior che si svolgono nel mondo.
Anche i nostri azzurri si sono comportati molto bene e i risultati parlano chiaro. Grande attenzione da parte della dirigenza federale e dello staff tecnico che non hanno voluto far mancare il necessario supporto ai giovani azzurri in gara nella competizione ufficiale. Ecco il commento dei due Selezionatori Stefano Scaccabarozzi (Children, Junior e Young Rider) e Giuseppe Forte (Pony).
STEFANO SCACCABAROZZI – “I ragazzi – ha detto Scaccabarozzi - sono stati impegnati in percorsi davvero importanti dal punto di vista tecnico e al di sopra della media in riferimento alle difficoltà. Abbiamo avuto la possibilità di vedere i nostri binomi all’opera e abbiamo avuto diverse conferme relativamente alle loro performance. Sono soddisfatto del loro lavoro e considero questo CSIO la conclusione di un paio di mesi di lavoro che ci ha portati qui, dopo essere passati dai due Test Event. Devo dire di aver visto grande disinvoltura nell’affrontare i percorsi di questi giorni soprattutto da parte dei ragazzi che hanno preso parte ai due Test Event. Dopo lo CSIO d’Italia noi Selezionatori abbiamo certamente le idee più chiare per il prosieguo della stagione”.
GIUSEPPE FORTE - “Devo fare i complimenti – ha detto il Selezionatore Pony Giuseppe Forte, al termine del GP - a Chiara Saleri e alla sua istruttrice per la notevole crescita tecnica del binomio di recente formazione. Sono molto soddisfatto anche per le performance delle altre ragazze (Ciocca, Poli, Polizzi, Mercuri ndr) ed è stata particolarmente apprezzata la reazione di quest'ultima dopo l'emozione che aveva penalizzato la sua prestazione in Coppa. Il numero dei binomi competitivi a livello di CSIO – ha aggiunto Forte - è notevolmente aumentato rispetto allo scorso anno, una situazione che lascia ben sperare per la stagione di appuntamenti internazionali ufficiali appena iniziata. Confido – ha concluso il Tecnico federale e Selezionatore - in un cammino di ulteriore crescita, durante i prossimi CSIO della stagione, che porterà l'esperienza che ancora manca ai nostri giovani binomi in prospettiva dei Campionati Europei di questa estate”.
(Nelle foto Sasso: Sopra la squadra italiana Junior vincitrice della Coppa delle Nazioni; sotto il podio del Gran Premio Pony)
CSIO giovanile Gorla: Tripletta azzurra nel Gran Premio Young Rider
Ottimi piazzamenti degli azzurrini negli altri GP di categoria
Giornata di Gran Premi negli impianti dell’Asd i Due Leoni di Gorla Minore, dove si è chiuso oggi, domenica 22 aprile, lo CSIO giovanile di salto ostacoli.
L’inno di Mameli suona nel Gran Premio riservato agli Young Rider, che porta la firma di Vittoria Fuser in sella a Uriane de Fussigny (1/0; 42”90). Barrage a due nel Gran Premio degli Under 21 che vede la seconda posizione di Allegra Ieraci con Iselle Van Orshof (1/8; 38”29). A completare il podio, tutto azzurro ci ha pensato Olimpia Bargani, terza su J'Espere Van Ter Pamelen (4; 74”55). Ancora Italia al quinto posto con Maddalena Arena su Windrose (4; 76”73).
Il Gran Premio Junior vede tre azzurri nelle prime cinque posizioni di classifica. Si tratta di Domenico Carlino, secondo in sella a Annaley Courage (0/0; 40”26) e Alessandro Fontana, terzo, su Corphina (0/0; 40”92). Quarto posto per Giacomo Casadei e Flickfox (0/0; 41”70).
Il miglior risultato italiano, nel Gran Premio Children, arriva con la sesta posizione di Tommaso Arricca in sella a Ismira De Reve (0/0; 47”26).
Nel Gran Premio Pony arriva un altro bel piazzamento azzurro da parte di Chiara Saleri su Vales Blue Melody (0/4; 42”59). Per loro il terzo posto della gara più importante di categoria.
Nella giornata di ieri, sabato 21 aprile, sono risuonate di nuovo nella categoria alta internazionale riservata agli Junior le note dell’Inno di Mameli. A vincere la prova a tempo (h. 135) è stata Micaela Bosso in sella a Bibanta con un netto agli ostacoli e il tempo di 57”57.
Piazzamenti di rilievo nelle altre categorie alte della giornata. Seconda e terza posizione nella prova a tempo (h. 145) alta internazionale riservata agli Young rider, ottenute rispettivamente da Melanie Athina Reiter in sella a Elias (0; 61”69) e da Gianluca Mario Pirovano su Elano (0; 66”26).
Unico azzurro nelle prime tre posizioni della classifica della prova alta internazionale a tempo (h. 125) Children è Lorenzo Patrese che in sella a Secret (0; 66”98) ha messo a segno una bella piazza d’onore.
E’ stato proprio Patrese, questa volta in versione Dalton vd Kruishoeve a chiudere poi la prova alta internazionale Pony a tempo (h. 125) al terzo posto con un netto agli ostacoli nel tempo di 69”63.
(Nella foto © Sasso Fotografie il podio del Gran Premio Young Rider)
CSIO Gorla: Italia vince Nations Cup Junior
Buon inizio anche per gli azzurrini sui pony, secondi e per gli Young rider, terzi, nelle Coppe delle Nazioni loro riservate. Quarto posto per i Children italiani
Una super Italia è stata protagonista nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 aprile, della vittoria nella FEI Nations Cup Junior in occasione dello CSIO giovanile in corso di svolgimento negli impianti dell’Asd I Due Leoni di Gorla Minore.
Il Team azzurro guidato dal capo equipe Stefano Scaccabarozzi e composto da Elisa Ottobre su Cadanz (0/4); Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs (0/4); Alessandro Fontana su Corphina (0/0) e Francesco Correddu su Necofix (NP/1) ha chiuso la gara al primo posto con un totale di 5 penalità.
Bravissimi gli Junior azzurri a gestire la gara, che ha visto al via sei nazioni.
La squadra italiana ha terminato la prima manche mettendo in fila tre percorsi netti e consentendo addirittura di risparmiare il quarto binomio (Correddu/Necofix), che non è neanche entrato in campo, visto il risultato dei primi tre azzurri. Gli Junior italiani hanno poi tenuto i nervi saldi e chiuso con 5 penalità la manche decisiva, prestazione che è valsa - appunto - la vittoria della Coppa delle Nazioni di categoria.
Gli azzurri hanno battuto la Spagna, seconda con 13, e la Francia, terza con 21 penalità. Seguono dal quarto al sesto posto nell'ordine Austria (25), Belgio (29) e Svizzera 43.
Relativamente alla vittoria nella Coppa Junior il Selezionatore e Capo equipe Stefano Scaccabarozzi si è dimostrato particolarmente felice per l’ottimo inizio della squadra Junior nel circuito YOUTH NATIONS CUP SERIES. “Si tratta – ha detto Scaccabarozzi - di un team con due esordienti: Ottobre e Fontana. La decisione di individuare come riserva Casadei, uno degli elementi più competitivi (che infatti si è aggiudicato la categoria individuale sullo stesso giro della Coppa) è stata presa per testare gli altri binomi in prospettiva della partecipazione agli CSIO successivi (l'Italia ha in programma la partecipazione a 5 tappe del Circuito di Coppe delle Nazioni ndr). Anche se – ha aggiunto il Selezionatore - stiamo chiaramente lavorando per l'obiettivo più importante: i Campionati Europei giovanili di luglio. Era davvero importante conquistare una vittoria in casa! - ha concluso soddisfatto Scaccabarozzi”.
Si è conclusa, invece, con la piazza d'onore per l'Italia la prima delle gare a squadre di Nations Cup previste nella giornata odierna: quella riservata ai pony.
La compagine, agli ordini del capo equipe Giuseppe Forte e formata da Milla Lou Jany Polizzi in sella a Donja (8/8), Mathilda Mercuri su Marcello (12/24), Bianca Ciocca con Saphir De Cormeilles (8/0) e Martina Ferrari in sella a Diamante Oscuro (4/0) ha chiuso con 28 penalità.
Per il quartetto rosa è risultata, però, irraggiungibile la squadra francese, vincitrice con 12 penalità. Al terzo posto ha chiuso l'Austria con 89 penalità.
Il risultato della squadra Pony è sicuramente apprezzabile anche perché il Team era composto da quattro esordienti in una Coppa Pony, conseguenza del “ricambio generazionale”. Anche il Selezionatore Pony, Giuseppe Forte, ha apprezzato il netto miglioramento della performance degli "azzurrini" nella seconda manche rispetto alla prima; dopo l'emozione del primo percorso i nostri giovanissimi hanno preso consapevolezza delle loro capacità.
L’Italia degli Young Rider ha chiuso al terzo posto la Nations Cup, riservata ai cavalieri e alle amazzoni Under 21. La squadra composta da Ignazio Uboldi in sella a I Survive de Kaluri (4/4), Maddalena Arena con Windrose (5/4), Vittoria Fuser insieme a Uriane De Fussigny (8/4) e il Caporale Guido Franchi con Quixotic DC (4/0), sempre agli ordini di Stefano Scaccabarozzi, ha ultimato la prova con 21 penalità totali. La Francia riesce a siglare la terza vittoria della giornata con 13 penalità, mentre la piazza d’onore va alla Svizzera con 20 penalità. Spagna quarta con 52 penalità.
Nella mattinata di oggi la rappresentativa italiana Children ha ultimato la Coppa delle Nazioni al quarto posto. Il team guidato dal capo equipe Stefano Scaccabarozzi, composto da Costanza Sommaruga su Ose-T-Elle (4/8); Cristiano Mosca su Bikkel Oh (Elim/4), Leonardo Canepari su Verd’ick (0/4) e Laura Micol Boni in sella a Cote D’Or (0/0), ha totalizzato 12 penalità. Vittoria anche in questa occasione per la Francia (4), seguita al secondo posto ex aequo da Austria e Svizzera (8).
Il team Children ha concluso la gara a una barriera di distacco dal secondo posto di Svizzera e Austria, anche in questo caso con una squadra composta per tre quarti da cavalieri esordienti in Coppa. Il Selezionatore Stefano Scaccabarozzi si è dimostrato particolarmente soddisfatto per aver testato dei giovanissimi binomi che potranno sicuramente crescere nel corso della stagione.
Suona invece l’Inno di Mameli nella categoria Pony alta internazionale individuale H. 1,25 a tempo, dove a conquistare il primo posto è stato Edoardo Lucci in sella a Backroad Sunrise con un netto in “74,05. Anche la terza posizione è andata all’Italia, grazie a Lorenzo Patrese su VevetteSt. Lose, autore anche lui di un percorso senza errori in “81,47.
La classifica individuale della prova a tempo alta internazionale (h.125) riservata ai Children ha fatto registrare, invece, la seconda posizione di Giulia Padovani in sella a Voilactee Lande (0;77”01) e la terza di Aurora Mancini in sella a Regal de Ligny (0; 77”15).
Un altro azzurro nella mattinata di oggi ha dato la possibilità di ascoltare ancora le note dell’Inno di Mameli. Si tratta di Giacomo Casadei che in sella a My Forever (0; 73”86) si è aggiudicato la categoria alta internazionale a tempo (h. 140) riservata agli Junior.
Suona ancora l’Inno di Mameli nella categoria Young Rider Alta internazionale. A mettere la firma sulla prova a tempo (h. 145) è stato Mattia Poggioli su Costant II (0; 75,42). Piazza d'onore per Olimpia Bargagni in sella a J'Espere Van Ter Pamelen (0; 75”70), mentre terzo posto per Alessandra Fuzzi con RMF Tequila (0; 76”32).
(Nelle foto © Sassofotografie. Da sopra verso sotto: La squadra Junior vincitrice della Nations Cup; la squadra italiana Pony sul podio; l'Italia Young Rider, terza in Coppa; Giacomo Casadei su My Forever; Mattia Poggioli su Costant II)
Nuova programmazione per il Master di Società
Il Dipartimento Salto Ostacoli, a scioglimento della riserva posta nel Programma di Salto Ostacoli 2018, informa che il Master di Società, vista la nuova programmazione delle gare nazionali che si terranno in concomitanza con lo CSIO di Piazza di Siena, non sarà inserito nell’evento.
La manifestazione è quindi rinviata a data e luogo da destinarsi.