Articoli
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario.
Il concorso nazionale A3*, in programma a San Lazzaro di Savena dal 4 al 4 maggio è stato rinviato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale B6* in programma a Narni il 5 e 6 maggio è stato rinviato a data da destinarsi.
Il concorso internazionale in programma a Gorla Minore dal 6 al 10 giugno vede le seguenti modifiche: annullate le categorie CSI J/CH/P/YR, mentre restano confermate le categorie CSI3* / CSI YH.
Il Circuito Classico MIPAAF previsto dal 4 al 6 maggio a Pozzomaggiore è stato rinviato a data da destinarsi.
Il romano Fochi Campione Centro Meridionale 2018
Argento e bronzo rispettivamente per i campani Pasquale Datena e Antonio Maria Garofalo
E’ Edoardo Tommaso Fochi il Campione centro meridionale di salto ostacoli 2018, edizione ospitata a Montefalco, presso le strutture dell’Horses Le Lame Sporting Club.
Il cavaliere romano ha chiuso le due manche senza errori agli ostacoli totalizzando 1 penalità per il tempo, risultato che gli ha permesso di lasciare alle sue spalle i campani Pasquale Datena (campione uscente) e Antonio Maria Garofalo. Sotto la sella di Fochi, Qaro Dan: cavallo francese quattordicenne, agli ordini del cavaliere romano da 9 anni. Successo organizzativo per l'edizione 2018 del Campionato centro Meridionale che ha potuto contare sulle strutture del centro umbro.
Queste le prestazioni messe a segno dai primi tre classificati del Campionato Seniores:
1) Edoardo Tommaso Fochi (Qaro Dan, 0/1)
2) Pasquale Datena (Folkert, 1/1)
3) Antonio Maria Garofalo (Hope Van de Horthoeve, 4/0)
I Campionati centro meridionali sono stati per i più giovani non solo un’occasione di sfida, ma anche un motivo per sognare la partecipazione a Piazza di Siena. L’opportunità se l’è guadagnata sul campo l’atleta romano tredicenne Filippo Cinelli, grazie alla vittoria nel Criterium Pony che gli ha garantito il pass per la gara nazionale di 1 metro e 10 prevista a Villa Borghese contemporaneamente allo CSIO di Roma. Con lui, la pesarese Ludovica Mercanti. L’amazzone 15enne, seconda classificata, ha conquistato la medesima opportunità. Anche per lei è pronta la valigia che porta a Roma, con un sogno realizzato e uno tutto da inseguire nella sfida che l’attenderà nell’arena del Galoppatoio.
Grande spettacolo per il Campionato Centro Meridionale a squadre che ha visto una sfida all'ultima barriera per l'assegnazione delle due medaglie più preziose.
La vittoria è andata al centro ippico Marignano. Il team marchigiano, guidato da Sandro Palmetti, con 69 punti d’onore, ha lasciato alle sue spalle la squadra “di casa”, ovvero l’Horses Le Lame -capo equipe Beniamino Capurso- che ha lasciato il campo con 66 punti d’onore.
Terza posizione per il Poggio dei Fiori. Il circolo romano guidato da Antonio De Cesaris, ha totalizzato 49 punti d’onore.
I componenti del team vincitore del titolo Centro meridionale a squadre sono: Elena Briglia (Red Flame), Veronica Bartolucci (S.M. Conalta), Sara Barilari (Dreamlight De Muze) e Alessandra Pierini (Crock’n Roll).
Presenti all'Horses Le Lame Sporting Club, il Presidente FISE Marco di Paola e i Consiglieri federali Grazie Basano, Ettore Artioli e il Presidente del Comitato Regionale Umbria Mirella Bianconi. “Un’organizzazione eccellente - ha commentato Di Paola - impreziosita dal valore familiare. Giovanni Zampolini, sua moglie Anita e i loro tre figli, uniti dalla passione equestre e da un grande senso di ospitalità, hanno archiviato questi campionati nel segno del successo in termini di partecipazione di atleti, qualità dello staff e coordinamento tecnico".
Questi i titoli dei Campionati centro meridionali 2018:
Campionato young riders
- Ilaria Guidoni (Quima di Villagana, 0/4)
- Giammarco Marigo (Blue, 13/4)
- Nausicaa Pasqualini (Very Happy Des Horts, 4/14)
Campionato juniores
- Manuel Vittorio Staffieri (Souad De Kergane, 0/0)
- Alessandra Bonifazi (Zamondo Monarch P, 2/0 - 162”29 il tempo totale)
- Michele Moio (Zyquita SR, 2/0 - 163”30)
Campionato pony
- Martina Cretaro (Olly III)
- Chiara Antonini (Caprigliano 1°)
Criterium seniores
- Francesco Morici (Flicka, 0/0/0)
- Lucrezia Pascucci (Evita Van de Roshoeve, 0/0/8)
- Saverio Cipriani (Wodassa’s Finch, 1/0)
Criterium young riders
- Domenica Del Prete (Cadenco Van’t Gellut Z, 0/0)
- Ascanio Tozzi Condivi (Omero de Villanova, 4/0)
- Maria Teresa Di Bello (Juweel Odeveld, 0/4)
Criterium juniores
- Beatrice Margiotta (Charlotte Romagnolo, 0/0/5)
- Cecilia Torri (Curgana, 0/0/10)
- Yannick Guillon Xenard (Jabadabadoe BZ, 1/0)
Criterium children
- Christian Palmetti (Dea Ninfa, 4/0/0 - 36”65)
- William Fagiani (Vespina, 0/4/0 - 37”53)
- Ludovica Mercanti (En Rico, 4/0/0-37”86)
Criterium pony
- Filippo Cinelli (Amaranto del Colle San Marco, 0/2)
- Ludovica Mercanti (Grey Star di San Paolo, 4/0 - 135”19 il tempo totale)
- Giulia Beddini (Springhill Beach Boy, 0/4 - 147”17)
Trofeo seniores
- Andrea D’Ubaldo (Marcusa del Monteacuto, 0/0)
- Ludovica De Angelis (The Jumping Frog, 2/0)
- Lucrezia Panella (Danae di Villa Emilia, 4/0)
Trofeo young riders
- Francesca Carboni (Gaudi H, 0/0/0)
- Alessandra Pierini (Crock’n Roll, 0/0/4)
- Gabriele Petrucci (Full Speed D’Eversen, 0/0/11)
Trofeo juniores
- Alice Manuelli (Chesterfield, 0/0/0 - 43”04)
- Giulia Morzella (Weah Van Het Kleuterhof, 0/0/0- 47”17)
- Beatrice Lino (Kanraval, 0/0/4)
Trofeo children
- Federica di Somma ((Zitto Zì, 0/0/0-31”94)
- Irene Martini (Vara, 0/0/0 - 32”40)
- Matteo Russo (Gioiosa Bionda, 0/0/0 - 33”40)
Trofeo Pony
- Beatrice Pacini (Good Buddy, 0/0)
- Giorgia D’Ubaldo (Sharon, 1/0)
- Giada Ciaroni (Jess of Jacks, 0/4)
(Nella foto © Proli: sopra, il podio dei Campionati Centro Meridionali senior; sotto, il podio dei Campionati Centro Meridionali a squadre)
Ambassador: a Ornago la Coppa è dell'Italia
Vittoria azzurra nella Coppa delle Nazioni Ambassador che si è svolta a Ornago negli impinati delle Scuderie della Malaspina. Il team agli ordini del capo equipe Marco Montorsi e composto da Velia Angelini su Ultrachic di Villagana (4/0), dalla Campionessa italiana di categoria in carica Gioia Cremonese su Da Vita Z (1/9), Lorenzo Ginanneschi su Sofin (0/1) e la Campionessa d’Europa Ambassador in carica Susanna Violanti su America (0/0), ha concluso la prova a squadre con due sole penalità, davanti a Germania (7) e Francia (8). Nove le squadre al via.
Nella coppa delle Nazioni dello small tour la squadra italiana composta da Francesca Casari su Utah de Roy (4/12), Marco Montorsi su Lindberg des Hayettes (0/0), Francesco Nardi su Pompidour (4/9) e Francesco Slocovich su Let’s Dance (8/0), ha chiuso al sesto posto. Dieci in questo caso i team in campo.
Miglior risultato italiano nel Gran Premio Ambassador, vinto dal tedesco Udo Kloetzel in sella a Celestino è quello ottenuto da Barbara Montaventi, terza,su Dasilvio (1/0).
FEI Nations Cup™: a Samorin vince la Svizzera. Quinto posto per gli azzurri
Seconda posizione per l’Irlanda; Belgio terzo
L’Italia ha chiuso al quinto posto, ex aequo con la Svezia, la prima tappa di Longines FEI Nations Cup™ di salto ostacoli, Europa Divisione 1 a Samorin in Slovacchia.
Il team azzurro, agli ordini del capo equipe e Selezionatore Duccio Bartalucci, e composto dall’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil (4/0); Piergiorgio Bucci su Driandria (0/12); dal caporal maggiore Alberto Zorzi su Vannan (8/20) e dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche (0/4) ha ultimato la gara con un totale di 20 penalità.
L’Italia, che aveva concluso la prima manche con 4 penalità al secondo posto provvisorio, occupa adesso il quarto posto provvisorio della classifica generale di Coppa delle Nazioni con 57,5 punti.
La vittoria della gara di Samorin è andata alla Svizzera (che guida la classifica provvisoria con 100 punti) con 9 penalità. Seguono, al secondo posto, l’Irlanda (13) e il Belgio, al terzo, con 16 penalità.
(Nella foto d'archivio © FEI/Richard Juilliart: Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
A Bologni e Quidich il GP del CSI2* di Samorin
Terzo posto per l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi su Cassandra
Inno di Mameli per la vittoria di ieri, sabato 28 aprile, del carabiniere scelto Filippo Marco Bologni in sella allo stallone francese Quidich De La Chavee nel Gran Premio a due manche (h 145) del CSI 2* di Samorin in Slovacchia.
Bologni è tra gli Under 25 italiani, che hanno preso parte alla visione da parte della FISE proprio in occasione del concorso a due stelle slovacco. L'evento a due stelle, che vede impegnato lo chef de piste italiano Uliano Vezzani, affiancato anche da Pierfrancesco Bazzocchi e Roberto Murè, si sta svolgendo in contemporanea allo CSIO5*, tappa FEI Nations Cup.
Bologni e Quidich hanno messo a segno un doppio zero e concluso il secondo round con il più veloce tempo di 40"89 (12 su 42 concorrenti al via hanno avuto accesso al tracciato decisivo).
Nello stesso Gran Premio è arrivato l’ottimo terzo posto dell’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi. In sella a Cassandra, il giovane azzurro ha chiuso con doppio netto e con il tempo di 42”84. Proprio Ciriesi aveva fatto suonare le note dell’inno di Mameli nella gara a tempo di venerdì 27 aprile. Questa volta in versione Alina il cavaliere azzurro si era aggiudicato la gara con un netto agli ostacoli e il tempo di 60”56.
(Nella foto © X-Bionic Sphere/Filippo Gabutti: Filippo Bologni su Quidich de la Chavee)
Adorno e Fer ZG protagonisti a Samorin
Vincono gara a difficoltà progressive
Vittoria azzurra nell’ultima giornata dello CSIO5* di Samorin in Slovacchia.
In attesa della Coppa delle Nazioni, ultima gara del concorso tappa di prima divisione europea, che vedrà l’Italia protagonista, Paolo Adorno in sella a Fer ZG si è aggiudicato la prova a difficoltà progressive (h. 145/150) della mattina di oggi, domenica 29 aprile.
Dopo aver messo a segno una piazza d’onore nella prima giornata del concorso slovacco, Adorno e Fer ZG hanno chiuso la gara senza errori con 65 punti e il tempo di 54”25, prestazione che è valsa appunto la prima posizione della classifica finale della gara (42 partenti).
(Nella foto © X-Bionic Sphere: Paolo Adorno su FER ZG)
A Montefalco i Campionati Centro Meridionali
Si svolgerà negli impianti dell’Horses Le Lame Sporting Club dal 28 aprile al 1° maggio
Sono undici le regioni chiamate in campo a Montefalco per i Campionati Centro Meridionali di salto ostacoli: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria. L’evento, segnato in calendario dal 28 aprile al 1° maggio, è organizzato dall’Horses Le Lame Sporting Club.
Il comitato organizzatore umbro ha accolto una manifestazione che negli ultimi 4 anni è stata ospitata 3 volte nel Lazio e una volta in Sicilia. Presente all’appello, il cavaliere campano Pasquale Datena, campione centro meridionale senior 2017.
Con percorsi che vanno da 1 metro fino a 1 metro e 45, saranno quindici le categorie di Campionato i cui tracciati saranno disegnati da Elio Travagliati: Campionato seniores, Criterium seniores, Trofeo seniores, Campionato, Criterium e trofeo young riders, Campionato, Criterium e trofeo juniores, Campionato, Criterium e trofeo children, Campionato, Criterium e trofeo pony. Accanto ai titoli individuali, il programma dell’evento prevede anche la gara a squadre, con il Campionato Centro Meridionale dei Club.
Vittoria azzurra a Hagen
Porta la firma di Luca Moneta e Neptune Brecourt
Mentre la nostra prima squadra è in campo a Samorin in Slovacchia per la prima tappa di Europa Divisione 1 del circuito di FEI Nations Cup, ottimi risultati arrivano anche dal CSI4 stelle di Hagen in Germania.
L’inno di Mameli suona per una vittoria azzurra, quella messa a segno da Luca Moneta e il suo inossidabile compagno di gara Neptune Brecourt.
Il cavaliere azzurro si è aggiudicato la prova a tempo (h. 145), gara più importante della giornata di ieri. Per loro nessun errore agli ostacoli e tempo di 56”85.
(Nella foto di FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Neptune Brecourt)
Buona partenza degli azzurri a Samorin
Paolo Adorno e Fer Z G mettono a segno un ottimo secondo posto
Buona partenza degli azzurri a Samorin (Slovacchia) in occasione dello CSIO5*, prima tappa della Longines FEI World Cup Europa divisione 1 di salto ostacoli.
Nella giornata di apertura dell’evento slovacco è stato quello di Paolo Adorno in sella a Fer Z G il miglior risultato azzurro, grazie al secondo posto nella prova a fasi consecutive, che ha dato il via all’evento a cinque stelle. Adorno è in campo a titolo individuale nello CSIO5*, che domenica vedrà scendere la squadra italiana per la prima tappa della massima divisione europea del circuito di Coppa delle Nazioni (venerdì 27 aprile il Gran Premio).
Adorno e Fer Z G hanno concluso il tracciato – disegnato da Uliano Vezzani – senza errori agli ostacoli e con il tempo di 30”31. La vittoria, per una frazione di secondo, è andata alla svedese Malin Baryard Jhonsson in sella a H&M Second Chance (0/0; 30”19).
Intanto nel concomitante CSI2 stelle, evento di visione per alcuni dei nostri Under 25, ci sono da registrare le due vittorie messe a segno dal 1° aviere Francesca Arioldi, prima su Cichlone nella gara a fasi consecutive (h. 140) e poi in sella a Loro Piana Sellia du Bessin, nella prova a fasi consecutive (h. 145). E’ proprio in quest’ultima gara che il dominio azzurro si è manifestato in tutto il suo splendore. Oltre alla vittoria di Arioldi, dalla seconda alla quinta posizione si sono classificati: Filippo Bassan su Bupina, il carabiniere scelto Filippo Codecasa su Go High della Bassanella, il carabiniere scelto Filippo Bologni su Quidich de la Cavee e Andrea Campagnaro su Dancing Boy.
(Nella foto X-bionic sphere: Paolo Adorno su Fer Z G)
AJA Ambassadors: seconda tappa del circuito a Ornago
Il CSI-V si svolgerà dal 27 al 29 aprile alle Scuderie della Malaspina
L’equitazione internazionale torna a Ornago negli impianti delle Scuderie della Malaspina, dove durante il prossimo fine settimana si svolgerà la seconda tappa del Circuito di Coppa delle Nazioni AJA riservato agli Ambassador.
Sarà dunque l’Italia ad ospitare il secondo leg del circuito che ha preso il via quest’anno a Riesenbeck in Germania lo scorso marzo e che si concluderà, come tradizione, a Barcellona in Spagna dal 12 al 14 ottobre.
Il CSI-V di Ornago registra la presenza di cavalieri e amazzoni provenienti da Belgio, Francia, Germania, Olanda, Svizzera e naturalmente Italia. L’appuntamento lombardo sarà un’importante tappa di avvicinamento verso i prossimi Campionati Europei di categoria in calendario a Dagobertshausen in Germania dal 28 giugno al 1° luglio.
E’ possibile consultare la master list collegandosi direttamente a questo link