Articoli
On line la classifica provvisoria Ambassador
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile la classifica di selezione per i Campionati Europei Veterani che si svolgeranno Dagobertshausen (Germania) dal 27 giugno al 1 luglio 2018.
La classifica di selezione provvisoria presente in allegato è stata elaborata dopo le prime due tappe (Arezzo Campionati Italiani Ambassador – Ornago CSI V)
Il Dipartimento ricorda che la prossima e ultima tappa di selezione si svolgerà, nelle gare di seguito specificate, programmate nell’ambito del Concorso Nazionale A5* di Cervia:
a) Venerdì 18 maggio - Categoria riservata Ambassador a tempo h125 cm
b) Sabato 19 maggio - Categoria riservata Ambassador a due percorsi h125/130 cm
Riflettori puntati sulla 1^ edizione della Coppa Luiss di Salto Ostacoli
Debutta a Roma, presso il Cassia Equestrian Club
L’università LUISS Guido Carli, nel far fede alla sua lunga tradizione nello sviluppo e nella promozione dello sport, iniziata a partire dal 1999, anno della fondazione dell’Associazione Sportiva LUISS, ha firmato nel 2017 una convenzione con la FISE, dove amplia la propria offerta formativa a beneficio e supporto degli atleti che praticano gli Sport Equestri.
Nello stesso anno è stata assegnata la prima borsa di studio per l’equitazione ad Angelica Impronta, campionessa italiana Young Rider di Salto Ostacoli e studentessa LUISS.
Nel 2018 cresce l’impegno della LUISS negli Sport Equestri con l’organizzazione, insieme alla Fise e al Comitato Regionale Fise Lazio, la prima edizione della Coppa LUISS di Salto Ostacoli, categoria a squadre.
La coppa avrà luogo sabato 12 maggio nell’ambito del concorso B6*, programmato presso gli impianti del Cassia Equestrian Club di Roma.
Le squadre partecipanti potranno essere composte da binomi tesserati anche presso diverse associazioni, purché iscritti al concorso B6*.
La gara si svolgerà su 4 percorsi a tempo (sono ammesse squadre composte anche da tre binomi che non potranno scartare il risultato peggiore), con le seguenti altezze:
- 1° Percorso: h. 110 cm. riservato ai Brevetti
- 2° Percorso: h. 115 cm. riservato ai Brevetti e 1° Grado
- 3° Percorso: h. 120 cm. riservato ai 1° Grado e 2° Grado con pony
- 4° Percorso: h. 130 cm riservato ai 1° Grado e 2° Grado (esclusi i primi 300 binomi della computer list).
La classifica sarà data dalla somma delle penalità dei migliori 3 percorsi e dalla somma dei 3 relativi tempi; in caso di parità di penalità e di tempo per le prime tre posizioni, sarà effettuato un barrage a tempo di altezza cm. 110, a cui parteciperà il binomio che avrà preso parte alla relativa gara.
L’iscrizione alla 1^ Coppa LUISS è gratuita ed è dotata di un montepremi complessivo di € 2.400 così suddiviso:
alla squadra 1^ classificata € 1.000
alla squadra 2^ classificata € 800
alla squadra 3^ classificata € 600
Giovani: CSIO Fontainebleau. Chiusura con i Gran Premi di categoria
Si è conclusa oggi, domenica 6 maggio, la trasferta francese dei giovani azzurri che hanno preso parte allo CSIO di Fontainebleau. Nell’ultima giornata spazio ai Gran Premi di categoria. Nel GP riservato agli junior azzurri ancora molto vicini al buon risultato. Giacomo Casadei su My Forever, Francesco Correddu su Necofix ed Elisa Ottobre su Cadanz escono dal campo con un errore al percorso base, che purtroppo preclude loro l'accesso al barrage.
Molti complimenti da parte del Capo equipe e dei Tecnici federali a Casadei, che ha dimostrato ancora una volta il suo talento con una bella equitazione che ha fatto sembrare facile un percorso caratterizzato da notevoli difficoltà tecniche.
Escono dal GP con due errori Alessandro Fontana su Corphina, Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs e Pieraccini su Jappelou K Van’t Kattenheye (che in questo CSIO non ha potuto contare sulla sua Sorpresa della Favorita resa indisponibile da una lieve colica) e 12 penalità per Valerio Mosca in sella a Quantana 10.
Anche nel Gran Premio Children l'accesso al barrage è sembrato del tutto “stregato” per i nostri. Escono dal campo con una barriera Martina Ferrari su Trustin, Gian Bautista Cano su Suarez e Aurora Mancini, alla sua prima partecipazione nell’attività internazionale ufficiale, su Regal de Ligny. Un errore più una penalità per il tempo per Cristiano Mosca in sella a Bikkel Oh, due errori per Leonardo Caneprari su Verd’Ick, mentre sono 20 le penalità per Costanza Sommaruga e Ote T Elle. La Boni è stata costretta da un lieve infortunio del suo Cote D'Or a fare solo il tifo per i suoi compagni da bordo campo.
Il capo equipe ha constatato un’ulteriore progressione tecnica degli azzurrini impegnati in un percorso ancora più impegnativo di quello della Coppa delle Nazioni e si è dichiarato fiducioso, certo che si vedranno i frutti di questa esperienza nel prosieguo della stagione.
Un solo binomio con un errore (e una infrazione al tempo massimo consentito) nel Gran Premio riservato agli Young Rider. Si tratta di Ignazio Uboldi e I Survive de Kaluri. Due gli errori per Olimpia Bargagni su J’Espere van ter Pamelejn. Dieci le penalità per Maddalena Arena e Windrose, menrte ter errori per Giulia Colosimo su Figo van den Blauwaert. Tommaso Gerardi su Venusz e il caporale Guido Franchi in sella a Quixotic Dc hanno chiuso rispettivamente con 25 e 30 penalità. Purtroppo Eliminazione per Vittoria Fuser e Uriane de Fussigny.
Il selezionatore Stefano Scaccabarozzi ha evidenziato che i nostri si sono misurati su un tracciato davvero difficile. Questa situazione ha comunque consentito, sia al selezionatore che ai tecnici, di vedere all’opera gli azzurri in occasione di un concorso sicuramente impegnativo, nel percorso che porterà in nostri ai prossimi Campionati Europei di categoria.
Le classifiche complete sono disponibili a questo link
(Nella foto archivio © Sasso: Giacomo Casadei su My Forever)
Piazza di Siena: iscrizioni Master Sport 2018
Disponibili elenco degli iscritti e liste d’attesa
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile la lista degli iscritti (e relativa lista d’attesa) al Master Sport di Piazza di Siena, aggiornata alla data di oggi, domenica 6 maggio (ore 10:21).
Il Dipartimento ricorda che, a conferma della partecipazione, l’interessato dovrà effettuare, entro 48 ore (due giorni lavorativi) dall’iscrizione on-line, un bonifico bancario di €. 250,00.
La copia della ricevuta di pagamento, unitamente all’apposita scheda, dovrà essere inviata al Dipartimento Salto Ostacoli (e-mail rid@fise.it).
Si specifica, inoltre, che una volta effettuata l’iscrizione non è possibile cambiare gruppo, se non effettuando una iscrizione ex novo. Ai fini dell’accettazione delle iscrizioni farà fede la data e l'ora della nuova iscrizione.
E' possibile consultare la lista degli iscritti sul programma nel calendario on line.
Giovani: a Fontainebleau Coppa Children alla Germania. Azzurrini sesti
Giornata di Coppa delle Nazioni, oggi, sabato 5 maggio, per i Children azzurri in occasione dello CSIO giovanile di Fontainebleau in Francia.
Il team Italia, agli ordini del capo equipe e Selezionatore Stefano Scaccabarozzi e composto da Laura Micol Boni su Cote d’Or (8/8), Gian Bautista Cano su Campidor (8/8), Cristiano Mosca su Bikkel OH (12/0) e Martina Ferrari, migliore in campo, su Trustin (0/4) ha concluso la gara a squadre al sesto posto della classifica finale con 28 penalità.
L'impegnativa prova, sicuramente utile agli azzurrini per fare esperienza (team Italia formato per metà da "binomi nuovi"), ha visto in campo 10 nazioni.
La vittoria, è andata alla Germania (8), davanti a Olanda e Gran Bretagna, seconde a pari merito con 12 penalità.
Italia terza in Coppa delle Nazioni a Linz
Gli azzurri chiudono a pari merito con la Gran Bretagna. Vittoria per il Belgio, piazza d'onore per la Danimarca
Arriva un bel terzo posto, a pari merito, per l’Italia nella Coppa delle nazioni dello CSIO3* di Linz in Austria.
Il team azzurro agli ordini del capo equipe Marco Porro e composto da Antonio Alfonso su Chin Hin D Hyrencourt (5/4), Michael Cristofoletti su Belony (5/4), Marco Viviani su Igor de Muze (9/9) e Paolo Adamo Zuvadelli, migliore in campo, su Chaccieny (0/0) è uscito dal campo con un totale di 18 penalità. Risultato che è valso appunto il terzo posto della classifica finale a pari merito con la Gran Bretagna.
La gara di seconda divisione, quindi non valida per gli azzurri ai fini della classifica della massima divisione europea, è andata al Belgio con 4 penalità. Secondo posto per la Danimarca con 17. Erano ben 13 i team in campo.
Giovani: FEI Nations Cup. Risultati da Fontainebleau
Bella vittoria nella gara Children per Costanza Sommaruga in sella a Ose T Elle
L’Italia Junior ha chiuso al decimo posto la Coppa delle nazioni dello CSIO di Fontainebleau. Il team agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi e composto da Francesco Correddu su Necofix (4), Elisa Ottobre su Cadanz (4), Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs (14) e Giacomo Casadei su Flickfox (0) ha chiuso la prima manche con un totale di 8 penalità e non ha avuto accesso alla seconda.
Si è trattato praticamente di una "prova generale" degli Europei. La Coppa delle Nazioni Junior ha visto in campo ben 13 squadre nelle quali tutte le nazioni hanno schierato i loro migliori binomi.
A testimonianza dell'altissimo livello della gara hanno avuto accesso alla seconda manche solamente le sei squadre che hanno concluso la prima senza penalità e dopo il tracciato decisivo si è reso, addirittura, necessario un barrage a tre tra Germania, Irlanda e Belgio per assegnare alla squadra belga la vittoria. Secondo posto per l’Irlanda e terzo per la Germania.
Anche senza l’accesso alla seconda manche i nostri Junior si sono dimostrati all'altezza della situazione con un bel percorso netto di Casadei e un solo errore per Correddu e Ottobre. Un po' di sfortuna per Alessandra Bonifazi che a causa di un’incomprensione con il suo Intrigo, prima del numero uno è stata costretta a eseguire una volta, incorrendo successivamente in penalità per il superamento del tempo massimo.
Da sottolineare l'ottima prova della riserva di squadra Alessandro Fontana su Corphina e degli individuali Neri Pieraccini su Quajongen Z e Valerio Mosca su Quantana 10, che – primi ex aequo - hanno portato a termine tre bei percorsi netti, partendo a titolo individuale sul difficile tracciato della Coppa delle nazioni.
Resta comunque soddisfatto il Selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi, per il bilancio complessivamente positivo dei sette cavalieri Juniores italiani che hanno preso parte al percorso di questa Coppa delle Nazioni.
In evidenza nella gara riservata agli Junior già nella giornata di ieri, giovedì 3 maggio, Alessandro Fontana, secondo, su Corphina (0; 64”10), mentre ottavo posto per Elisa Ottobre e Cadanz (0; 70”66). In top ten nella prova children anche Costanza Sommaruga su Ose T Elle (0/0; 31”07). Per la giovane amazzone azzurra settimo posto nella classifica finale.
L’inno di Mameli suona nella prova riservata ai Children. Ad ottenere la vittoria è stata, infatti, Costanza Sommaruga in sella a Ose T Elle. Per la giovane azzurrina percorso netto in 57”07 nella prova a tempo (h. 120).
Giornata decisamente no per la squadra italiana Young rider che, sempre agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, ha ultimato la prima manche con 34 penalità al dodicesimo posto. Il team composto da Ignazio Uboldi su I Survive de Kaluri (5); Giulia Colosimo su Figo Van den Blauwaert (12); Vittoria Fuser su Uriane de Fussigny (18) e Tommaso Gerardi su Venusz (17), non ha avuto accesso alla seconda manche. La vittoria della gara è andata alla Svizzera con 4, seguita dalla Danimarca (9) e dalla Germania (12). Dodici le squadre in campo. Buon sesto posto, invece, nella gara riservata ai binomi a titolo individuale per Maddalena Arena, che in sella a Windrose ha chiuso al sesto posto della classifica finale (5; 82”59).
I Children azzurri scenderanno in campo per la Nations Cup di categoria nella giornata di domani, sabato 5 maggio.
(Nella foto d'archivio © Sasso: Alessandro Fontana in azione)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* in calendario dal 21 al 23 settembre a Manerbio è stato annullato.
Italia in campo a Linz, azzurrini a Fontainebleau, Bucci, De Luca e Zorzi a Madrid
Intenso fine settimana per il salto ostacoli italiano
Mentre gli azzurrini con le rappresentative italiane giovanili saranno in campo in occasione dello CSIO di Fontainebleau in Francia a difendere il tricolore (vai alla news), una squadra italiana senior sarà impegnata nello CSIO3* di Linz in Austria.
Agli ordini del capo equipe Marco Porro prenderanno parte alla Coppa delle Nazioni quattro fra i cinque cavalieri del team Italia composto da Antonio Alfonso su (Redskin de Riveland, Chin Hin D Hyrencourt), Fabrio Brotto (Vanità delle Roane, Vaniglia delle Roane), dal vicecampione italiano Michael Cristofoletti (Belony, Barnie Mancluf), Marco Viviani (Igor de Muze, Zaila di Villagana) e Paolo Adamo Zuvadelli (Chaccieny, Canto 21). A titolo individuale in campo anche il carabiniere scelto Filippo Bologni (Lacan 2, Quidich de la Chavee) e Melissa Vanzani (Celine vd Wolfsakker, Corleone).
Intanto continua il circuito del Longines Global Champions Tour, che questa settimana in occasione del suo quarto appuntamento farà tappa a Madrid in Spagna. Al via nel CSI5* ci saranno tre azzurri: Piergiorgio Bucci (Alicante, Catwalk Z), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (De Flipper, Limestone Grey) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Contanga 3, Danique).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno in campo negli internazionali in programma a Morsele (Belgio), Palaiseau (Francia), Mannheim (Germania).
(Nella foto © Horsesmedia: Michael Cristofoletti su Belony, vicecampione Italiano 2018)
On line il programma delle gare Nazionali di Piazza di Siena
La novità del 2018 è il Master Sport
Il Dipartimento Salto Ostacoli e il Dipartimento Pony informano che è disponibile in allegato il programma delle gare nazionali che si svolgeranno nell’ambito dello CSIO di Piazza di Siena – Roma, dal 24 al 27 maggio prossimi.
La novità del 2018 è rappresentata dal Master Sport Piazza Di Siena, che si svolgerà dal 24 al 27 maggio. La manifestazione è suddivisa in tre gruppi di gare: BRONZE, altezza 110/115 - riservato a Brevetto e 1° grado; SILVER, altezza 120/125 - riservato a 1° e 2° grado e GOLD, altezza 130/135 - riservato a 1° grado e 2° grado. Il montepremi previsto è di € 15.000, Il numero massimo di binomi accettati è di 75, 25 per ciascun gruppo.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite il sistema on-line; apriranno il 4 maggio 2018 alle ore 10.00 e chiuderanno alle ore 24.00 del 13 maggio. La quota di iscrizione è di € 500. A conferma delle iscrizioni dovrà essere effettuato entro 48h un bonifico di € 250.00 (come indicato a pagina 5 del programma) la cui copia, unitamente all’apposito modulo, dovrà essere tempestivamente inviata al seguente indirizzo e-mail: rid@fise.it.
Riconfermato per il 26 e 27 maggio il tradizionale appuntamento con la Coppa Del Presidente Intesa Sanpaolo - Trofeo Challenge “Bruno Scolari”, che prevede oltre alla gara a squadre la finale individuale “The Next Generation” con la classifica individuale di Stile Colonnello Lodovico Nava, che si svolgerà nell’ovale verde.
Il Trofeo Pony e la Coppa dei Campioni Pony Piazza di Siena si svolgeranno invece dal venerdì 25 alla domenica 27 maggio. Alla manifestazione potranno prendere parte i binomi che si sono qualificati durante il Pony Master Show ed i Campionati Centro Meridionali: 12 binomi per la categoria BP110 (potranno essere portati a 16 dal Dipartimento Pony in base alle disponibilità di Box e 12 binomi per la categoria CP115 (potranno essere portati a 16 dal Dipartimento Pony in base alle disponibilità di Box).