Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Concorso Nazionale A3* di Pistoia (PT), dal 24 al 26 giugno 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
I Concorsi Internazionali CSI3* / CSI2* / CSI1* / CSI YH / CSIP di San Giovanni in Marignano (RI), in programma dal 30 giugno al 3 luglio 2022 e dal 7 al 10 luglio 2022, sono stati annullati.
De Luca firma il premio Safe Riding
Firmando il premio Safe Riding, categoria a tempo d’apertura della seconda giornata di gare del CSI5*-W della Longines FEI World Cup™, il 1° aviere Lorenzo De Luca non ha soltanto arricchito ulteriormente il suo prestigioso palmares, ma ha regalato al pubblico di Jumping Verona una grande gioia. E il pubblico ha ricambiato l’azzurro salutandolo con un’ovazione degna del campione qual è. Il tempo di 60.16 secondi fatto registrare da De Luca in sella ad Evita van't Zoggehof è stato inarrivabile dagli avversari. Solo il tedesco Daniel Deusser, suo compagno di scuderia alla Stephex Stable, secondo in sella al grigio Cornet (60.16 secondi) e lo svedese Henrik von Eckermann, terzo con Peter Pan (61.06) hanno avvicinato il ‘crono’ del cavaliere italiano.
Quasi due, invece, i secondi distacco per il brasiliano Yuri Mansur, quarto in classifica con Amor (62.10 secondi) a conferma di una prova maiuscola di ‘Lorenzo Il Magnifico’.
Nella ‘top ten’ della graduatoria anche altri due azzurri. Si tratta di due giovani: il 1° aviere Francesca Arioldi, sesta con Loro Piana Celtic (62.38) e il carabiniere Filippo Marco Bologni, settimo con Quidich de la Chavee (62.41).
Raggiante l’aviere scelto leccese: “Sono veramente felice per questo successo perché Evita mi ha dato le risposte che volevo. E’ una bella cavalla, veloce e qui a Verona ha soprattutto confermato di essere in continua crescita. Evita ha otto anni e penso che in futuro potrò avere belle soddisfazioni con lei. Vincere una gara a Verona ti carica sempre il morale, quando poi arriva alla vigilia del Gran Premio di Coppa del Mondo e capisci che sei qui con i migliori cavalli e che soprattutto stanno bene, be’ è davvero una bella sensazione. Per me la tappa di Verona è l’esordio in World Cup, ho saltato Oslo e Hensinki, farò Lione molte altre tra novembre e dicembre con l’obiettivo di recuperare dei punti per la classifica”.
Chiusura Uffici Federali
Informiamo i nostri utenti che, come da disposizioni del Coni, gli Uffici Federali di Roma saranno chiusi dal 14 al 18 agosto. Le attività riprenderanno a partire da lunedì 21 agosto.
A tutti vanno i migliori auguri di buon Ferragosto!
Corso di Formazione per Classificatori Paralimpici
Il Dipartimento Formazione informa che è stato organizzato un Corso di Formazione per Classificatori Paralimpici. Il corso si svolgerà nei giorni 14 e 15 giugno prossimi a Casorate Sempione, in occasione del Concorso Internazionale CPEDI 3*, che vedrà impegnati numerosi amazzoni e cavalieri paralimpici e durante il quale verranno effettuate diverse visite di classificazione.
Al corso possono iscriversi esclusivamente figure professionali quali i laureati in Medicina e Chirurgia o in Fisioterapia.
Per ulteriori dettagli vai al documento
Scarica qui il modulo di iscrizione al corso
nella foto ©Jon Stroud: Francesca Salvadè con Muggel 4 a Rio
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A3* di None, in programma dal 26 al 28 settembre, è stato spostato a data da destinarsi.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Gorla Minore
L’avant-programma dei concorsi internazionali ospitati dal 02 al 12 ottobre 2025 negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore sono disponibili sul calendario online FISE.
Sono programmati in ciascuna settimana lo svolgimento di un CSIYH1* (per cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con una dotazione complessiva di €6.600 riservata alle categorie 6 e 7 anni) e un CSI1* (montepremi nella prima settimana di €8.600 e di €9.800 nella seconda); accanto a queste formule si svolge nella prima settimana un CSI2* che prevede l’offerta di un montepremi di €78.000 e due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, mentre nella seconda settimana si svolgerà un CSI3* con una dotazione complessiva di €143.500 mentre le categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings sono tre.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise. Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento. Successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Si evidenzia che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 anni, i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, mentre per partecipare al CSI3* i cavalli dovranno essere in possesso di Passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Quattro giovani Team Italia per la FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final di Lier
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, mercoledì 3 settembre, la convocazione ai giovani atleti che dal 17 al 21 settembre rappresenteranno l’Italia nella FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final in calendario a Lier, in Belgio.
L’Italia dei giovani ha guadagnato sul campo il ‘pass’ per la finale in tutte e quattro le fasce d’età, e sarà quindi presente con altrettante squadre formate da:
Squadra Pony
Swamy Del Vecchio - Rathduff Good Guy R
Sofia Frizzarin - Northern Dancer
Giorgio Marini - Callowfeenish P.J
Maria Privitera - Calix de Vuzit
Rachele Zendrini - Helsinki Sereld’hel
Squadra Children
Beatrice Dalzini - Uranus Boy
Maria Vittoria Gaffuri - Cafeine des Roches
Ginevra Saluzzo Madafferi - Kamille Van De Eenhoorn
Lorenzo Spaggiari - Ilot-Blue Van Wegen
Cecilia Speranza - Uelem Croze
Squadra Junior
Ludovica Camerlengo - Orlando Lv
Lavinia Lo Bosco - Oberon Van Den Berg
Elia Migliaccio - Valano
Angelica Francesca Pellicari - Drievandekamp D Pages
Andrea Pisani - Charlemagne JT Z
Squadra Young Rider
Matteo Caporali - Gontendro
Martina Ferrari - Alonko Hero Z
Greta Lepratti - Mercy Van't Ruytershof
Edoardo Piccini - Kompagnon Lj
Davide Vitale - Early Grey
La delegazione azzurra sarà completata dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Tecnico Federale Piero Coata e dal Veterinario di squadra Francesco Putti.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Palermo
Doppio appuntamento a Palermo con il salto ostacoli internazionale dal 25 settembre al 5 ottobre 2025 per i concorsi organizzati da Veronafiere SpA presso gli impianti del Parco della Favorita.
Sono disponibili sul calendario online FISE gli avant-programmi che prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (con una dotazione di €4.900/settimana) e un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5 e 6 anni con un montepremi di € 3.600/settimana).
Oltre a questi CSI, la prima settimana propone, insieme alla tappa del circuito “Italian Champions Tour”, la programmazione di un CSI2* (montepremi di €105.500) con due categorie valide ai fini dei ranking FEI tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €56.800 assegna punteggi LR Group C, mentre nella seconda settimana si svolge un CSI3* che mette in palio un montepremi di €166.900 con tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio “Coppa degli Assi” che eroga punti LR Group C con una dotazione di €80.000.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise.
Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento. Successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025, mentre relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6 y-o, i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
(Foto di archivio)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
il concorso nazionale A5* di Cervia, in programma dal 5 al 7 settembre, cambia formula in concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Chieti, in programma dal 5 al 7 settembre, cambia formula e data: è stato spostato al 12/14 dicembre con formula concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale di A3* di Chieti, in programma dal 26 al 28 settembre, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A3* di Cervia, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025, è stato spostato a data da destinarsi,
Camilli secondo nel GP del quattro stelle di Gijón
Brillante prestazione di Emanuele Camilli nel Gran Premio del CSI4* di Gijon, in Spagna, che si è concluso nel tardo pomeriggio di oggi.
In sella a Chacco's Girlstar il cavaliere azzurro ha affrontato l’impegnativo GP da 160 che ha visto solo cinque dei 43 binomi al via chiudere la prima manche senza penalità (12 quelli complessivamente ammessi al secondo giro).
Tra questi anche Camilli che ha replicato il percorso netto fermando il cronometro su 44.05 secondi, un tempo che tuttavia è stato migliorato dal sudafricano Oliver Lazarus, vincitore con Conbalthago PS (0/0; 43.32).
Oltre alla soddisfazione per il risultato, per Camilli c’è stata la conferma della competitività della 13enne saura Chacco's Girlstar con la quale tre settimane fa si è piazzato terzo nel GP del quattro stelle di Opglabbeek, e a marzo ha vinto il GP del Longines Global Champions Tour di Città del Messico.
In Belgio, invece, nel Gran Premio Rolex dello CSIO5* dello Stephex Masters di Bruxelles, (160; 49 partenti), il migliore dei due azzurri al via è stato Riccardo Pisani, 19esimo che con Chatouline PS ha commesso un errore nella prima delle due manche.
La vittoria è andata alla francese Nina Mallevaey su Dynastie de Beaufour (0/0; 40.75).
Sempre a Bruxelles, inoltre, nel GP del CSI2* (60 partenti; 6 al barrage) vinto dal 17enne belga Seppe Wouters su Quito de Mariposa (0/0; 44.31) Lorenzo Privitera con Ombre Van 'T Zorgvliet si è piazzato al nono posto (1; 83.89) con una penalità per il tempo nel percorso base.
Nono posto, infine, anche per Andrea Messersì con Quasimodo vh Molenhof nel Gran Premio del CSI2* di Kovilovo-Belgrado, in Serbia, con un errore nel percorso base (4; 70.68). A vincere la gara (37 partenti) con l’unico percorso netto è stato lo slovacco Bronislav Chudyba con Jojo JK SR (0; 70.19).
(Nella foto d'archivio Emanuele Camilli e Chacco's Girlstar nel GP del LGCT vinto a Città del Messico - ph. LGCT)