images/veneto/Pony/medium/Beige_And_Pink_Simple_Happy_Mothers_Day_Instagram_Story_1600_x_900_px.jpg
Pony

PONYLANDIA E COPPA ITALIA: CHE BEL VENETO!

2024.12.10 – Un finale di stagione che regala ai giovani atleti veneti una grande gioia: quella di essere stati tra i migliori protagonisti dell’evento che si è concluso a Manerbio domenica 8 dicembre, vale a dire Ponylandia con la Coppa Italia e la Coppa Ponylandia, oltre alle classifiche individuali delle varie categorie in programma.

Presso gli impianti dell’Alcle la battaglia agonistica tra i ragazzi in campo è stata divertente e spettacolare, e combattuta (sportivamente, ovvio… ) fino all’ultimo secondo del cronometro! E’ stato infatti proprio il cronometro nella Coppa Italia a dare la vittoria alla Toscana (capo équipe Mario Giunti) sul Veneto (Francesco Bassan), dal momento che le due squadre – sulle sette partecipanti – hanno chiuso con 8 penalità ciascuna (rispettivamente 8/0 e 0/8) e divise nella somma dei tempi praticamente da un sospiro: 112”64 per i vincitori, 115”06 per la rappresentativa veneta. Francesco Bassan ha guidato una formazione che è scesa in campo con Angela Faccin su U Two Low Karwin 4/0 (H.C. Boschetto, Tomas Boschetto), Athena Luce Consolario su Wisky 0/4 (H.C. Boschetto, Tomas Boschetto), Vittoria Peron su Carrie CM 0/4 (Rango Stables, Jessica Cirabisi), Cecilia Sasso su Arnolde Dajuline 0/4 (C.I. Vola Con Pegaso, Maria Salvini), Victoria Pistarà su Aughavannon Chez 36/32 (Horse Resort, Antonia Canova).

Alla Coppa Ponylandia le squadre partecipanti sono state complessivamente nove. Il Veneto ha ottenuto un buon 4° posto con 12 penalità totali alle spalle della Lombardia vincitrice (4 penalità), poi Liguria ugualmente a 4 e Toscana a 8. Da sottolineare che solo due squadre sulle nove in campo hanno registrato due doppi percorsi netti tra le proprie file: la Liguria e… il Veneto! Ecco dunque il dettaglio della formazione anche in questo caso guidata da Francesco Bassan: Alice Cavaldoro su Dalia 0/0 (GLG Horse Team, Claudia D’Iseppi), Daria Di Leva su Eagle Eye d’Argan 0/0 (Società Ippica del Pestrino, Carlo de Landerset), Sophia Mancin su Dolmie de la Monie 8/4 (Horse Resort, Antonia Canova), Alessia Volpe su Bubble Gum de Caux 8/8 (Società Ippica del Pestrino, Bettina Biasion), Lucrezia Tarquini su Coquin des Champs 16/20 (H.C. Boschetto, Tomas Boschetto).

Anche nelle graduatorie individuali i ragazzi veneti hanno conseguito risultati positivi: ecco di seguito tutti i loro piazzamenti.

LIVELLO 80 – 17 partenti
2° Alessia Volpe su Cervi de Maquis (Società Ippica del Pestrino, Bettina Biasion)

LIVELLO BASE – 24 partenti
2° Daria Di Leva su Eagle Eye d’Argan (Società Ippica del Pestrino, Carlo de Landerset)

LIVELLO 3 – 9 partenti
7° Cecilia Sasso su Arnolde Dajuline (C.I. Vola Con Pegaso, Maria Salvini)

LIVELLO 4/5 – 6 partenti
4° Sofia Contri su Achile du Prieure (C.I. Le Praterie, Francesco Bassan)

LE CLASSIFICHE COMPLETE

https://www.fise.it/images/AAANEWS2016/DOCUMENTI/DOCUMENTI_2024/SQUADRE_COPPA_ITALIA_CLASSIFICA.pdf