images/veneto/Pony/medium/ponyadiIMG_8641.jpg
Pony

PONYADI: VENETO TERZO NEL MEDAGLIERE!

2024.07.30 – I numeri delle Ponyadi Kep Italia 2024 sono impressionanti: 1.225 atleti e 956 pony. Il programma andato in scena all’Arezzo Equestrian Centre – e che si è concluso sabato 27 luglio – ha visto questa massa di partecipanti affrontare le discipline proposte dal calendario della manifestazione: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.

Lo squadrone del Veneto è stato davvero protagonista: tant’è vero che il medagliere finale ha assegnato alla nostra regione il 3° posto con 11 medaglie d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo, alle spalle della Lombardia (26, 21, 14) e della Toscana (15, 17, 11). Dunque un risultato eccellente che conferma la qualità della equitazione giovanile e di base della nostra regione.

Ma vediamo una rapida carrellata di considerazioni da parte dei personaggi di riferimento per ciascuna disciplina.

CATERINA PENNER – SALTO OSTACOLI
Le nostre due squadre hanno conquistato il 6° e 4° posto rispettivamente nella Coppa delle Regioni Ponyadi e in quella Miniponyadi con 18 e 16 squadre, entrambe a zero penalità. Mi piace inoltre sottolineare che sette dei ragazzi qualificati per le finali individuali hanno deciso di non disputarle per non affaticare eccessivamente il pony in vista poi delle gare a squadre: non avrebbero avuto ragionevoli possibilità di conquistare una medaglia, ma comunque pur sempre quella di ottenere un eccellente risultato personale. Insieme ai loro istruttori e a me hanno tuttavia preso questa decisione che gli rende grande onore.

LEANDRO BALLAN – COMPLETO
Rispetto all’anno scorso tutti alla prima esperienza di Ponyadi. Tutti bravissimi nonostante l’inesperienza, abbiamo vinto la finale individuale nella categoria 60 con Klhoe Zago su Very Top, amazzone che faceva dressage fino a poco tempo fa e adesso va benissimo in completo. Tutti i nostri atleti impegnati nel completo sono andati bene. Si sono tutti divertiti molto nel pieno rispetto dello spirito delle Ponyadi.

CATERINA FLORA – DRESSAGE
Il Veneto ha rappresentato la disciplina del dressage con 7 binomi, di cui 3 nelle categorie Mini Ponyadi ID20-ID30 ottenendo un 8° posto in classifica finale individuale su 52 partenti, ed un 7°  posto per la squadra. Nelle categorie Giovanissimi E60 -E80, medaglia d’Oro individuale per  Gioia Simeoni e medaglia d’Argento per Eleonora Molendi; nelle riprese Giovanissimi Elite E100 -E110  - 5° e 8° posto individuale.
Un risultato che ci rende veramente orgogliosi,  arriva con la squadra Giovanissimi medaglia d’Oro con quasi 17 punti di vantaggio rispetto alla seconda squadra classifica (squadra composta da Gioia Simeoni, Eleonora Molendi, Pietro Dall’Ora e Beatrice Molendi).
Una grande soddisfazione per il dressage Veneto; che grazie ad un ottimo  lavoro di squadra sia da parte degli allievi che dei loro tecnici ha portato a questi risultati !

PAOLA VALGIMIGLI – CLUB
Si può sempre fare di più: detto ciò è andato tutto molto bene. I nostri punti forte sono solitamente presentazione e carosello. Abbiamo vinto la Categoria B2 di carosello a squadre che è la più difficile, una bellissima vittoria. Poi abbiamo avuto squadre che hanno raggiunto la finale dei Pony Games, e va detto che ci siamo confrontati con rappresentative molto forti. Abbiamo conquistato medaglie anche nel Run & Ride. Tutti i ragazzi hanno dato il massimo, tenendo anche conto del caldo… Molta collaborazione tra istruttori e con i genitori: e questo è molto bello. Quindi ritengo che sia stata una ottima Ponyade.

ENRICO TORTELLA – ATTACCHI
Manifestazione riuscita benissimo. Campi perfetti per gli attacchi, a differenza di altre volte in cui sui terreni si affondava un po’. I nostri ragazzi sono stati molto bravi, purtroppo giudicati in modo un po’ discutibile, cosa che si può dire anche nel caso di altre regioni e che ovviamente ha compromesso qualche risultato. Comunque i nostri hanno fatto quello che dovevano fare e sono stati bravissimi: evidentemente tutti gli stage di preparazione che abbiamo fatto sono serviti.

OSVALDO SPEROTTO – REINING
Per noi è stata la seconda partecipazione come reining alle Ponyadi, quindi di per sé è stata un’esperienza molto positiva. Ambiente, senso di appartenenza, senso di squadra: tutto questo è molto sentito dai ragazzi e contribuisce a rendere ogni aspetto della competizione davvero affascinante. Le nostre prestazioni sono state direi positive: abbiamo conquistato una medaglia d’oro e nella classifica a squadre ci siamo inseriti al 4° posto a pochissimi punti di distacco dalla medaglia di bronzo. Quindi l’obiettivo per l’anno prossimo è quello di salire sul podio!

MATILDE TOCCHI – POLO
L’anno scorso non siamo riusciti a partecipare, invece quest’anno ce l’abbiamo fatta: questo è indubbiamente un fatto molto positivo. Ovviamente nel confronto con le squadre più forti siamo stati messi un po’ in difficoltà, ma con quelle al nostro livello ce la siamo giocata tant’è che nella partita per il 5° e 6° posto abbiamo vinto. Ma risultati a parte la cosa importante è stata l’esperienza molto formativa vissuta dai nostri piccoli atleti.

ANNA CAVALLARO – VOLTEGGIO
Devo dire che al medagliere veneto il volteggio ha dato una buona mano perché ha portato cinque medaglie d’oro su undici, quindi è l’ennesima conferma di quanto questa disciplina nella nostra regione stia crescendo, e crescendo molto bene. I bambini si sono divertiti molto: lo spirito delle Ponyadi è bellissimo, vederli tutti insieme nelle varie specialità è bellissimo. Faceva un caldo terribile, ma loro non se ne sono proprio accorti… !