di Umberto Martuscelli
2024.07.10 – Un’estate caratterizzata dalla disputa di numerosi Campionati d’Europa, questa del 2024: e il Veneto muove un piccolo esercito di atleti convocati dalla Fise per prendere parte alle gare continentali in varie specialità. Vediamo dunque chi sono i protagonisti della nostra regione che andranno a difendere il tricolore.
SALTO OSTACOLI
Nel Campionato d’Europa giovanile di Kronenberg (Olanda, 14-21 luglio) ci saranno i due fratelli Martinengo Marquet, entrambi allievi della Scuola Padovana di Equitazione: Marianna nella classe juniores su Ultime du Paradis, Giacomo in quella children su Lemato Price. Eleonora Sanna (allieva di Stefano Nogara) tra gli juniores monterà Incanto Vdl.
Un ritratto dei fratelli Martinengo Marquet e un’intervista con Eleonora Sanna sono stati pubblicati di recente su queste pagine elettroniche e si trovano ai seguenti link:
https://www.fise.it/veneto/it/home/news/1112-eleonora-e-giorgio-sanna-passione-e-organizzazione-2.html
Federazione Italiana Sport Equestri - Comitato Regionale Veneto - MARIANNA E GIACOMO MARTINENGO MARQUET, LA STORIA CHE CONTINUA (fise.it)
VOLTEGGIO
Numerosi i veneti che affronteranno la competizione continentale a Berna (Svizzera) dal 14 al 21 luglio.
Come Individuali Junior Maschile ci saranno Jan Stellahaegi (La Fenice, longeur Nelson Vidoni, cavallo Monaco Franze) e Tommaso Comi (La Fenice, Nelson Vidoni, Robert Redford).
La squadra Junior (longeur Nelson Vidoni e come sua riserva Anna Cavallaro, cavallo Robert Redford) sarà composta da Tommaso Comi, Jan Stellahaegi, Matilde Resente, Marika Anselmi, Aurora Girelli, Giorgia Salardi e Aurora Bellinato.
Come Individuale Senior Femminile ci sarà Rebecca Greggio (I Prati, Claudia Petersohn, Orlando Tancredi), nell’Individuale Senior Maschile gareggerà invece Davide Zanella (I Prati, Claudia Petersohn, Orlando Tancredi), e i due insieme comporranno la squadra per il Pas de Deux sempre con Claudia Petersohn come longeur e su Orlando Tancredi.
Dice Nelson Vidoni: “Il Veneto è all’avanguardia in Italia per la specialità del volteggio, basti considerare i risultati favolosi conquistati dai ragazzi di Claudia Petersohn, Rebecca Greggio e Davide Zanella, vincitori della finale della Coppa del Mondo in Pas de Deux. Anche noi della Fenice ci presentiamo a questo Campionato d’Europa con ragazzi molto bravi. Abbiamo un cavallo ottimo ma un po’ apprensivo: se però lui lavorerà al meglio delle sue possibilità allora di certo porteremo a termine buone prestazioni. Una cosa è certa: i volteggiatori italiani verranno guardati da quelli di tutti gli altri Paesi con grande attenzione… !”.
La ‘squadra’ composta da Claudia Petersohn, Rebecca Greggio, Davide Zanella e dal cavallo grigio italiano Orlando Tancredi è la stessa che a Berna lo scorso gennaio ha vinto la finale della Coppa del Mondo in Pas de Deux. Dice Claudia Petersohn: “Nel Pas de Deux ovviamente puntiamo al massimo. Nella prova individuale maschile Davide Zanella ha ottime possibilità di ottenere un eccellente risultato, come del resto anche Rebecca Greggio nell’individuale femminile: la differenza sta nel fatto che tra le ragazze c’è una concorrenza più ampia e quindi Rebecca potrebbe incontrare qualche difficoltà in più rispetto a Davide solo per questo fatto. Ma tutti e due sono fortissimi, stanno bene, adesso stiamo rifinendo la preparazione con allenamenti più leggeri anche per evitare possibili infortuni dell’ultimo momento. Siamo pronti, insomma!”.
MOUNTED GAMES
Il Campionato d’Europa si svolgerà a Lamotte Beuvron, in Francia, dal 12 al 18 agosto. Ludovica Acerbi su Shaggy parteciperà nella classe Under 12, allieva di sua madre Elena Zorzi alla Scuderia AZ. Ma prima di questo appuntamento, Ludovica ne vivrà un altro ugualmente emozionante e prestigioso: il Campionato del Mondo individuale che si disputa in Piemonte dal 25 al 28 luglio, sempre nella categoria Under 12. “Dopo aver partecipato al suo primo Campionato d’Europa lo scorso anno in Inghilterra”, dice Elena Zorzi, “Ludovica è adesso ben più consapevole di ciò che l’aspetta e dell’importanza dell’appuntamento”.
PONY
Dei cinque componenti la squadra azzurra che affronterà il campionato continentale di salto ostacoli a Opglabbeek (Belgio) dal 23 al 28 luglio due sono veneti: ed entrambi allievi di Antonella Canova all’Horse Resort di Padova. O meglio: entrambe allieve, poiché di due ragazze si tratta, vale a dire Sofia Frizzarin su Northern Dancer e Rachele Zendrini su Lacoste. “Affrontare percorsi da 1.35 con i pony e senza avere ancora la mentalità e l’esperienza di un professionista non è facile per nessun ragazzo”, considera Antonella Canova. “Quella del Campionato d’Europa sarà quindi una tappa importante per i nostri azzurrini. Per me averne in squadra due su cinque è motivo di grande orgoglio: quello che voglio è che per loro sia molto chiaro che l’appuntamento continentale non deve essere considerato come un traguardo di arrivo, bensì come una linea di partenza. Bisogna avere sempre l’umiltà per non considerarsi mai arrivati, e nel contempo la consapevolezza che il lavoro alla lunga paga sempre”.