images/piemonte/Piemonte/Dressage/medium/Generica_Dressage_Grasso.JPG

Settore Dressage: riepilogo dei successi ottenuti nel corso del 2023

La fine dell’anno è arrivata ed il Dott. Poncino, Consigliere Regionale referente di disciplina, fa il punto dei risultati ottenuti nel corso dell'anno 2023:

 

  • Il nostro Campionato 2023:

CAMPIONATO REGIONALE PULCINI

CAMPIONATO REGIONALE PROMESSE LIV E

CAMPIONATO REGIONALE DEBUTTANTI LIV E 

CAMPIONATO REGIONALE ESORDIENTI LIV E

CAMPIONATO REGIONALE EMERGENTI 

CAMPIONATO REGIONALE LIV F 

CAMPIONATO REGIONALE LIV M 

CAMPIONATO REGIONALE ESPERTI LIV D 

  • Il nostro Premio Regionale:

PREMIO REGIONALE 2023 

  • Il Dressage Piemontese alle PONYADI

PONYADI GIOVANISSIMI ELITE DRESSAGE 2023 

PULCINI DRESSAGE 

PONYADI DRESSAGE 2023 GIOVANISSIMI SQUADRE (7° Classificato) 

MINI PONYADI DRESSAGE 2023 SQUADRE  (6° e 11° Classificato) 

  • Il Dressage Piemontese alla FINALE PROGETTO SPORT 2023, TEAM CUP (3° Classificato)

FINALE PROGETTO SPORT E TEAM CUP 

  • Il Dressage Piemontese alla COPPA DELLE REGIONI 2023. (6° Liv E primi passi, 7° Liv E avanzato, 3° e 7° cavaliere/atleta)

COPPA DELLE REGIONI 2023

 

I Risultati nazionali

  1. Valentina Truppa oro  Freestyle Assoluto Senior  e bronzo al Campionato Tecnico Senior Assoluto
  2. Ginevra Bianco oro Freesyle Young Riders
  3. Carola Semperboni argento Campionato Tecnico GR1 Esperti
  4. Aurora Cristaldi argento Campionato Tecnico Children
  5. Margherita Josi Paglieri argento Finale MASAF 5 anni
  6. Martina Marten Canavesio bronzo Finale MASAF 4 anni

Come appare evidente il 2023 è stato caratterizzato da una serie di ottimi risultati per i binomi piemontesi sia ai livelli individuali sia per quanto riguarda le squadre che hanno rappresentato la Regione, in tutte le manifestazioni dei circuiti sino al livello M.

Anche nei livelli superiori, così come con i giovani cavalli  il dressage piemontese ha saputo affermarsi conquistando diversi podi nei Campionati assoluti di disciplina.

A livello regionale si è avuto un positivo aumento di partecipanti alle varie tappe del Premio Regionale.

In particolare si è evidenziato un forte incremento in tutte le riprese “di base” a dimostrazione di un interesse per la disciplina da parte di diversi circoli sino ad ora poco coinvolti.

In tali riprese si è, inoltre, evidenziato un buon livello tecnico dei cavalieri anche se non sempre aiutati dai loro pony/cavalli (a volte, pur onestissimi, pony o cavalli impiegati principalmente per i principianti e per la relativa messa in sella!). Tale fatto va comunque considerato positivamente, nello spirito delle riprese di questo livello, dove la valutazione deve essere riferita in massima parte alle capacità del cavaliere indipendentemente dalla qualità del pony/cavallo. I risultati saranno evidenti quando questi atleti potranno disporre di pony/cavalli più qualitativi.

Questo ci dimostra che il lavoro fatto dai vari istruttori, impegnando la loro professionalità, sta ottenendo risultati in costante miglioramento nel creare veri cavalieri.

Altrettanto positivamente va riconosciuto ai nostri atleti l’impegno nel lavoro tecnico su se stessi, sotto la guida dei professionisti che li seguono, così come un vero spirito sportivo sia nel fare squadra sia nel saper essere competitivi, mantenendo sempre un assoluto rispetto degli “avversari”, che sono tali solo in rettangolo!

Il calendario nazionale del 2023, per i livelli di interesse regionale, è stato caratterizzato da un succedersi di manifestazioni ravvicinate tra loro ed i sedi piuttosto distanti per noi piemontesi. Ciò ha comportato costi di trasferta non trascurabili ma, nonostante questo, si è potuta registrare un’ottima risposta da parte dei nostri atleti. Questo ci porta a considerare il ruolo dei genitori/sponsor!

Nell’anno appena concluso la disponibilità dei supporter dei nostri atleti è stata encomiabile; sappiamo benissimo che la nostra disciplina prevede importanti sacrifici e non solo economici. Comunque si è avuta una piena partecipazione da parte di tutti. Massima disponibilità per la partecipazione agli stages regionali, per l’organizzazione delle trasferte, per un costante aiuto ai tecnici ed al capo equipe. Il tutto contornato da un interesse e, conseguente, coinvolgimento per gli aspetti tecnici della disciplina.

Un aspetto importante da sottolineare, a fronte di tutto ciò, è che sempre le manifestazioni, sia regionali sia nazionali, hanno costituito un momento di divertimento, di amicizia, tra tutti i partecipanti, siano essi cavalieri, tecnici, accompagnatori.

Per il 2024 si pensa di mantenere gli stessi schemi organizzativi: Premio regionale, che farà da selezione per le trasferte nazionali, Campionato Regionale, stages regionali con Giorgio Bacchetta, stage sul territorio (se nuovamente organizzati dalla FISE Centrale) con Valentina Truppa.

Invariata rimarrà la collaborazione con il settore ludico per la Coppa Italia Club e gli stages specifici.

Buon 2024 a tutti:

amazzoni, cavalieri, istruttori e tecnici, genitori e, non ultimi, pony e cavalli