Un’emozionante sfida a squadre ha infiammato gli impianti del Sommacampagna equestrian center a due passi da Verona dal 22 al 24 novembre, dove la Toscana ha trionfato nella 3ª Challenge Cup grazie a una prova solida che le ha garantito 50 punti complessivi.
Decisiva la vittoria nella categoria Children, supportata da tre secondi posti nelle prove Pony, Junior e Gentleman Rider, e un terzo posto nella Youth U21.
Nonostante le due vittorie ottenute nelle categorie Youth U21 e Gentleman Rider, la Lombardia non è riuscita a superare i toscani ed è salita sul secondo gradino del podio finale, chiudendo al secondo posto con 46 punti.
A completare il podio è stato il Veneto, che ha totalizzato 45 punti grazie a una vittoria nella categoria Junior e due secondi posti nelle categorie Children e Youth U21.
Decisiva la vittoria nella categoria Children, supportata da tre secondi posti nelle prove Pony, Junior e Gentleman Rider, e un terzo posto nella Youth U21.
Nonostante le due vittorie ottenute nelle categorie Youth U21 e Gentleman Rider, la Lombardia non è riuscita a superare i toscani ed è salita sul secondo gradino del podio finale, chiudendo al secondo posto con 46 punti.
A completare il podio è stato il Veneto, che ha totalizzato 45 punti grazie a una vittoria nella categoria Junior e due secondi posti nelle categorie Children e Youth U21.
Buone le prestazioni delle amazzoni e cavalieri lombardi nelle prove individuali. Nella Cat. Ambassadsor 125 Andrea Lazzaroni (Az. Agr. Lazzaroni) sale sul primo e sul secondo gradino del podio con i due cavalli in gara: Messini du Lys ed Emir de Tiji Z.
Nei Children è prima in classifica finale Lisa Gaudiano (Chalou 2024) in sella a Mister X VdL mentre negli Junior è terza Maila Manenti (FF Jumping) in gara con Cissy V/D Cumul Z.
Nella Pony individuale 100 è prima sul podio Margherita Piersimoni (Milano Equestrian Centre) in sella a Epatante des Islots e sale sul terza gradino del podio individuale Greta Lo Porto (C.I. Malerba) con Dior el Driss.
Nella Pony 105 salgono sul podio, al primo posto, Beatrice Malacarne (S.G. Sport & Horses) in gara con Ramses de l’Etape e, al terzo posto Ginevra Pergola (Milano Equestrian Centre) in sella a Jaqrrah Vd Zonnehoeve.
Nella Pony 110 terzo gradino del podio per Anna Disidoro (Milano Equestrian Centre) con Furiosa du Val D’Ay e in classifica finale individuale Youth, al secondo posto, sale Maila Manenti ( FF Jumping) in sella a Muose V/H Langwater.
Nei Children è prima in classifica finale Lisa Gaudiano (Chalou 2024) in sella a Mister X VdL mentre negli Junior è terza Maila Manenti (FF Jumping) in gara con Cissy V/D Cumul Z.
Nella Pony individuale 100 è prima sul podio Margherita Piersimoni (Milano Equestrian Centre) in sella a Epatante des Islots e sale sul terza gradino del podio individuale Greta Lo Porto (C.I. Malerba) con Dior el Driss.
Nella Pony 105 salgono sul podio, al primo posto, Beatrice Malacarne (S.G. Sport & Horses) in gara con Ramses de l’Etape e, al terzo posto Ginevra Pergola (Milano Equestrian Centre) in sella a Jaqrrah Vd Zonnehoeve.
Nella Pony 110 terzo gradino del podio per Anna Disidoro (Milano Equestrian Centre) con Furiosa du Val D’Ay e in classifica finale individuale Youth, al secondo posto, sale Maila Manenti ( FF Jumping) in sella a Muose V/H Langwater.
Complimenti a tutti dal presidente Vittorio Orlandi e dal Consiglio di FISE Lombardia.