images/sicilia/Salto_Ostacoli/medium/1_Team_GP_Regioni_U21.jpeg

Mens sana in corpore sano: il lavoro della squadra siciliana prima di Verona

Si avvicina sempre più la 127^ edizione di Fieracavalli con un ArenaFISE al padiglione 11 (ingresso Re Teodorico) di Verona Fiere pronta a ospitare tutte le attività della Federazione Italiana Sport Equestri. La Sicilia, nel frattempo, dopo aver individuato i binomi che prenderanno parte alle gare a squadre e in particolare al Gran Premio delle Regioni Under 21, si prepara al meglio per affrontare le gare in cui i propri atleti saranno coinvolti. I cinque ragazzi più grandi, Melania Milazzo, Sara Guarino, Stefano Fisichella, Gabriele Polizzi e Marco Crimi, selezionati al termine delle tappe di Pozzalo (Rg) e Buseto Palizzolo (Tp), stanno effettuando un lavoro di rifinitura della preparazione…non solo in campo, ma anche attraverso l’ausilio di alcuni professionisti che li stanno aiutando alla ricerca del migliore risultato possibile. 

Il Comitato Regionale FISE Sicilia, infatti, ha coinvolto la dott.ssa Elisa Frassinetti, Psicologa dello Sport e la dott.ssa Giada Morales, Pedagogista e Wellness Coach che hanon effettuato ed effettueranno alcuni incontri on line con i ragazzi. 

I ragazzi hanno già preso parte al primo incontro on line con la dottoressa Frassinetti nella giornata del 28 ottobre (il secondo il 3 novembre). Durante gli appuntamenti vengono affrontati diversi argomenti, tra cui la gestione delle emozioni durante la gara, le tecniche di respirazione e visualizzazione, il self talk, l’influenza del nostro pensiero sul risultato e sui nostri comportamenti, anche perché tutte le azioni partono dalla mente. L’obiettivo finale è fare in modo che questi atleti riescano ad affrontare con la giusta lucidità e il corretto approccio mentale la competizione. 

Nella giornata di oggi, invece, il quintetto isolano si incontrerà, sempre on line, con la dottoressa Morales. In questa occasione saranno approfonditi temi che riguardano: la nutrizione e l’integrazione alimentare, il timing delle integrazioni e la scelta degli integratori. L’approfondimento si basa sulle “linee guida e sui protocolli alimentari del CONI per gli sport di destrezza”. Un approccio nutrizionale, oltre che mentale, corretto e sostenibile può migliorare la performance degli sportivi. È con questo obiettivo che il Comitato Regionale FISE Sicilia ha inteso questi due incontri che ha voluto organizzare per i ragazzi. E per questo motivo il Comitato rivolge il più sentito ringraziamento alle due professioniste che si sono adoperate per sostenere il team che tra qualche giorno scenderà in campo a Verona, probabilmente, con una consapevolezza in più rispetto al passato.