images/sicilia/News_Generiche/medium/Giorgio_Nuti.jpg

I giovani del salto ostacoli siciliano crescono con gli stage di Giorgio Nuti 

La crescita tecnica dei giovani cavalieri e amazzoni del salto ostacoli siciliano passa anche attraverso la collaborazione con uno dei più famosi tecnici italiani, anche a livello internazionale: Giorgio Nuti

Il Comitato Regionale FISE Sicilia, infatti, propone lo svolgimento di quattro stage rivolti ai giovani con obiettivo di monitorare la crescita di ognuno di loro, ma anche di un attento dialogo fra Nuti e gli istruttori dei ragazzi, per una corretta progressione del lavoro tra un appuntamento e l’altro e la condivisione degli obiettivi sportivi.

Il Comitato Regionale ha già predisposto il bando del Progetto, nel quale sono contenute tutte le specifiche tecniche per la partecipazione. Quattro, come detto, le date individuate: la prima il 12 e 13 maggio, proprio qualche giorno dopo l’individuazione della squadra che rappresenterà la nostra regione a Piazza di Siena, sarà un appuntamento utile per un lavoro di rifinitura, poi successivamente il 14 e 15 luglio, l’1 e 2 settembre e l’1 e 2 dicembre. I centri ospitati, tutti comunque affiliati alla Federazione, saranno indicati sulla base delle adesioni che perverranno. 

La partecipazione agli stage è aperta a tutti i cavalieri Children, Junior e Young Rider che ne facciano richiesta (con patente di 1° e 2° grado e con determinati requisiti), fino a un massimo di 25 binomi. In occasione del primo stage 5 posti saranno, per l’appunto riservati gratuitamente, ai cinque componenti del Team di Coppa del Presidente. Solo in caso del mancato raggiungimento del numero massimo di binomi, il Comitato si riserva la possibilità di aprire gli stage anche a cavalieri non rientranti nelle fasce d’età prestabilite, dando comunque priorità prima agli Under 25 e poi ai Senior. 

Non ha certo bisogno di presentazioni Giorgio Nuti che, prima di dedicarsi alla carriera di Tecnico, al suo attivo ha annoverato nel suo lungo curriculum di cavaliere della nazionale italiana ben tre edizioni dei Giochi Olimpici nella disciplina del salto ostacoli (Montreal 1976, Los Angeles 1984 e Barcellona 1992), due finali di Coppa del Mondo (Goteborg 1986 e 1988), una edizione dei Campionati del Mondo (Aachen 1986) e quattro presenze in maglia azzurra in occasione dei Campionati d’Europa (Monaco 1975, Dinard 1985, Rotterdam 1989 e La Baule 1991).

Tutti i dettagli, le info, i costi e le modalità di partecipazione sono contenuti nel bando relativo al Progetto di Stage Giovanili 2025 disponibile QUI