Cari amici,
è passato un anno da quel 16 settembre 2024 che ha consegnato a me e a tutto il Consiglio regionale del Comitato FISE Sicilia, la grande responsabilità di guidare gli sport equestri siciliani in un progetto di avvicinamento ai tesserati e di crescita dello sport nella nostra regione. È un compito che insieme a ognuno dei componenti del Consiglio e ai referenti, che ringrazio, ho voluto onorare con grande impegno, non solo per la passione che mi lega al nostro mondo, ma soprattutto per l’impegno preso con ognuno di voi. Il programma elettorale ha fatto da linea guida a quelle che sono state le attività svolte durante tutta la stagione. Oltre alla normale gestione dei calendari e delle attività sportive e amministrative, insieme a tutti i Consiglieri, abbiamo voluto indirizzare la progettazione verso alcune iniziative che riteniamo siano state utili a supportare l’attività di centri ippici, istruttori e tecnici, cavalieri e ufficiali di gara.
Appena insediati abbiamo pensato di portare a compimento le attività già avviate dalla precedente amministrazione e mi riferisco a quanto organizzato alla Tenuta di Ambelia, che rimane un punto di riferimento importante per il Comitato Regionale isolano, relativamente alle tappe del Circuito Classico Masaf di salto ostacoli e di Endurance e all’internazionale di Endurance che ha riscosso ampio successo. Due sfide che hanno visto il Comitato regionale impegnato in prima linea, ma che allo stesso tempo hanno consentito di ricevere ottimi e utili riscontri per il prosieguo delle attività.
I giovani sono stati sempre tra le priorità di questo Comitato. È per questo che abbiamo deciso di far partire un progetto di stage dedicato a Children, Junior e Young Rider, grazie al coinvolgimento di uno dei più noti tecnici del mondo del salto ostacoli: Giorgio Nuti. Ho accolto con grande piacere e interesse le svariate iniziative di diversi circoli ippici che hanno invitato nella nostra regione alcuni tecnici di rilievo. Sono progetti che vanno a supporto della crescita dello sport nella nostra regione. Restando in campo giovanile la Sicilia con suoi rappresentanti ha preso parte alle diverse finali nazionale degli eventi di interesse federale dal settore ludico a quello agonisico. Non sono mancate le rappresentative siciliane in occasione di Ponyadi, Piazza di Siena e Verona. Proprio in merito a quest’ultima manifestazione è ormai noto come il Comitato abbia deciso di sostenere ancora di più i giovani componenti della squadra siciliana alla prossima edizione di Fieracavalli con lo special prize di 5 mila euro stanziato per il Team Sicilia. La nostra regione, fantastica per quanto sia, geograficamente subisce la distanza con il resto d’Italia. Questo premio vuole essere un incentivo, un supporto in più per chi si impegna a rappresentare il nostro Comitato in occasione del Gran Premio delle Regioni Under 21. A proposito di stage… non solo salto ostacoli, ma abbiamo rivolto attenzione anche al dressage con appuntamenti mirati di Italo Cirocchi e Norma Paoli, che hanno contribuito a far crescere giovani e appassionati della specialità dei rettangoli. Mi fa piacere ricordare anche lo stage ludico di Ambelia che, proprio in vista delle Ponyadi, ha contribuito all’approfondimento delle diverse discipline. Proprio nella stessa occasione l’Endurance, ha tenuto a battesimo l’iniziativa della Federazione centrale con lo stage dedicato, al quale hanno preso parte numerosi cavalieri e amazzoni che praticano con successo la disciplina in Sicilia. Si è trattato di un momento di studio e approfondimento molto interessante che, sono certo, avrà lasciato tanta esperienza in più a chi vi ha preso parte. E proprio tra qualche giorno, dopo qualche anno di assenza, la nostra regione sarà presente ai Pratoni del Vivaro con otto binomi per la Coppa delle regioni della disciplina. L’incontro on line sul volteggio è stato utile per chiarire le svariate possibilità e peculiarità di questa disciplina nella crescita, soprattutto, dei più piccoli.
Abbiamo voluto, poi, che i nostri giovani e i nostri istruttori avessero la possibilità di approfondire le tecniche del mental coaching con un esperto come Manuel Alghisi. Si è trattato di un’opportunità in più, che abbiamo voluto dare ai nostri tesserati sul territorio, perché crediamo fermamente che nella ricerca della performance migliore e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, non basti solo la tecnica, ma sia indispensabile anche un lavoro sulla componente psicologica.
Sul versante dei Pony, è partito proprio quest’anno, su proposta del Consigliere Pagano che ne è responsabile, il Team Sicilia Pony, un’iniziativa esclusivamente riservata ai più giovani con l’intento di fornire loro una formazione specifica con una ben determinata programmazione, attraverso la partecipazione a gare ben definite e a stage organizzati sul territorio (tra pochi giorni Giuseppe Forte tornerà in Sicilia).
Proprio in questi giorni abbiamo portato a termine l’ultimo appuntamento con il Circuito Masaf in Sicilia. Credo fermamente che il nostro Comitato, ma comunque la Federazione, abbia il compito di supportare l’allevamento. Il progetto di stage riservato ai Cavalli Giovani ha avuto proprio questo obiettivo. Stimati tecnici, che operano con i cavalli giovani, si sono avvicendati nella nostra regione per supportare il già ottimo lavoro di allevatori e proprietari. I risultati si vedono. Risultati che, certamente, sono frutto dell’impegno di chi con passione ogni giorno lavoro in scuderia. Mi fa piacere ricordare la splendida qualifica di Blue Diamant e Alessia Ruggieri al Mondiale di Lanaken, ma proprio in questi giorni abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano quale e quanta qualità i nostri allevatori sono stati in grado di raggiungere con i soggetti che ospitano presso le proprie scuderie: a partire dai più giovani soggetti visti nella 50esima edizione del Premio Regionale Allevamento, per passare alle tappe del Circuito Classico che sfornano i campioni di domani.
Grande attenzione è stata rivolta alla formazione dei quadri tecnici con numerose unità didattiche organizzate sul territorio. Crediamo, infatti, che la crescita di istruttori e tecnici sia un passaggio obbligato per la esponenziale crescita, non solo del numero dei nostri tesserati, ma della qualità della nostra equitazione. Mentre durante la stagione nuovi ufficiali di gara e nuove segreterie si sono avvicinate al nostro mondo, il Comitato, precursore in Italia, ha organizzato il primo corso per Commissari alle partenze. Si è trattato di un’iniziativa volta a migliorare le attività di comitati organizzatori. A proposito di Comitati organizzatori, la nostra regione ha salutato con piacere l’inaugurazione di due nuovi centri concorsi, che allargano così l’offerta delle manifestazioni in Sicilia.
La Riforma dello sport, recentemente entrata in vigore, ha messo a dura prova tutto il mondo sportivo. Abbiamo, anche per questo, voluto organizzare una serie di incontri su fisco e tributi con la dottoressa Iris La Rocca, commercialista e revisore contabile, ma anche ex consigliere regionale e amazzone per passione.Voglio rivolgere un ringraziamento speciale a Iris per la professionalità e la dedizione che ha messo a disposizione del nostro mondo, certo che gli stessi appuntamenti siano stati utili per tutto il nostro settore. Al fine di rivolgere lo sguardo sempre più all’esterno del nostro mondo, di recente è stato dato mandato alla dottoressa Sofia Randazzo per la valutazione di nuove opportunità di finanziamento o la possibilità di partecipazione a bandi degli enti pubblici. Il nostro intento è valorizzare le opportunità di marketing territoriale da mettere a disposizione del nostro sport. Occhi puntati anche sull’inclusione. Abbiamo, infatti, rinnovato il protocollo d’intesa con l’amministrazione penitenziaria, per provare a offrire un futuro lavorativo, inserito nel percorso di rieducazione, ai giovani ospiti delle strutture penitenziarie. A proposito di protocolli d’intesa è in via di definizione quello che il Comitato sottoscriverà con la Facoltà di Veterinaria dell’Università degli studi di Messina per lo studio del cavallo da Endurance.
Un occhio, infine, anche al sociale. Per il primo anno in questo 2025 anche il nostro Comitato aderirà all’iniziativa nazionale Natale con la FISE, per portare un momento di spensieratezza ai piccoli ospiti delle strutture ospedaliere.
Cari amici, tante sono le cose portate a termine in questo primo anno di attività, tante altre sono quelle da fare nei prossimi tre. Il Comitato che mi onoro di presiedere vuole sempre più avvicinarsi alla base. Per questo motivo, secondo quanto previsto dal programma, a breve sarà resa disponibile una casella di posta elettronica dedicata, per raccogliere eventuali proposte che arrivino dalla base del nostro sport. La condivisione era e resterà sempre una delle opportunità che dobbiamo sfruttare per far crescere il nostro comparto in modo uniforme.
Arrivederci nei campi di gara.
Flavio Sinagra
Presidente Comitato Regionale FISE Sicilia