images/sicilia/News_Generiche/medium/Summercamp_2023_gruppo_2.jpg
Il Comitato

Summer Camp Sicilia: che successo per la crescita dei giovani!

Gli impianti di Terre Rosse a Pozzallo in provincia di Ragusa, con l’impeccabile ospitalità del C.I. San Bartolo, hanno dato vita all’edizione 2023 dei Summer Camp Sicilia. Si tratta di una iniziativa realizzata dalla Federazione centrale attraverso il più grande progetto Tutti in Sella, finanziato da Sport e Salute con fondi governativi e gestito dal Comitato Regionale FISE Sicilia sul territorio. 

Summercamp23 gruppo2 2Oltre 20 bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni, individuati sulla base dei risultati conseguiti nei Campionati regionali di dressage e salto ostacoli, si sono incontrati per tre giornate di formazione e divertimento dal 3 al 5 luglio. A guidare l’onda di gioiosi giovani è stato il coordinatore e responsabile del progetto Arturo Ricco, con l’insostituibile supporto delle Tutor Gabriella Alessandrello e Ylenia Migliorisi che hanno impegnato i ragazzi per le tre giornate di Camp, in cui si sono svolte diverse attività (in campo, in scuderia e in aula) molto formative per la crescita sportiva e di vita di ognuno dei ragazzi. Durante le giornate diversi i tecnici intervenuti: Italo Cirocchi per il dressage, Mario Verheiden per il salto ostacoli, Roberto Fasulo, per il mental coaching, Domenico Tripoli per l’horsemanship e Oriana Serra, tecnico Fijlkam per la sicurezza nelle…comunque possibili… cadute. 

È stata un’esperienza molto formativa dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista dell’esperienza di vita dei giovani cavalieri e amazzoni, che hanno avuto la possibilità di socializzare nel contesto degli sport equestri, ma anche durante i momenti liberi. I "dressagisti" hanno avuto la possibilità di essere seguiti dal tecnico della disciplina, ma anche di seguire le lezioni di salto ostacoli e viceversa. Situazione che ha permesso di fornire a tutti, seppure in tre giornate, le basi di entrambe le discipline. I Summer Camp, a sentire i giovani partecipanti, hanno funzionato. Grande soddisfazione anche da parte dei genitori che hanno apprezzato il format. Il lavoro in gruppo ha contribuito a valorizzare la socializzazione e a stimolare l’attenzione. Il resto lo hanno fatto i tecnici. A detta di tutor e responsabile del progetto i ragazzi hanno dimostrato grande attenzione e interesse. Alla fine delle tre giornate hanno anche espresso il loro gradimento per i tecnici: tutti promossi a pieni voti, non solo per la professionalità dal punto di vista sportivo e delle nozioni impartite, ma anche dalla grande capacità di coinvolgere uno per uno i futuri campioni degli sport equestri. Summer Camp Sicilia 2023: esperimento riuscito!