images/sicilia/News_Generiche/medium/Raduno_Segesta.jpg
News

Successo per il Raduno di Turismo equestre e Country Game del Parco Archeologico di Segesta 

Vivere il mondo del cavallo in modo diverso, ma con un obiettivo fondamentale: promuovere le bellezze naturalistiche, ambientali, monumentali e il turismo in Sicilia. 

Con questo scopo si è svolto sabato 21 e domenica 22 dicembre, con quartier generale negli impianti del Centro Ippico Pietra dei Fiori di Buseto Palizzolo (TP), il raduno di Turismo equestre e il Country Games del Parco Archeologico di Segesta. 

Due intense giornate con il cavallo… sempre protagonista. A partecipare sono stati circa 40, tra cavalieri e amazzoni, che hanno voluto condividere esperienze uniche nella giornata di sabato e divertirsi in quella di domenica. 

Pianto Romano 2Dopo l’alzabandiera, sabato 21 dicembre, accompagnati da quattro binomi del nucleo ippomontato della Polizia di Stato, cavalieri e amazzoni partendo dal circolo ippico di Buseto Palizzolo hanno percorso circa 13 chilometri a cavallo per raggiungere il monumento del Pianto Romano. L’obelisco costruito proprio sul teatro della battaglia di Calatafimi del 1860. Giusto il tempo di dare un po’ di riposo ai cavalli, il viaggio è proseguito in direzione Segesta. Immancabile il passaggio sotto il tempio degli Elimi. Quello che, presumibilmente dedicato alla dea Afrodite Urania, sorge immobile nel tempo e nello spazio proprio sulle colline di Segesta dal V secolo a.C. Una escursione che ha dato la possibilità a chi vi ha partecipato non solo di visitare la Sicilia e ammirarne le bellezze ad altezza di sella, ma anche di condividere un’esperienza unica di socializzazione. 

gruppo pietra dei fioriRientrati al campo base, dopo aver pensato ai cavalli e dopo una veloce doccia, cavalieri e amazzoni hanno preso parte alla cena organizzata al Centro Ippico Pietra die Fiori. 

La giornata di domenica è stata dedicata a prove di abilità e destrezza da svolgere sempre insieme ai cavalli. Mungere un ovino, sellare un cavallo, trottare con un uovo su un cucchiaio senza farlo cadere sono state solo alcune delle incredibili prove che hanno caratterizzato la giornata. I partecipanti suddivisi in quattro squadre si sono avvicendati nelle diverse prove. La vittoria è andata al Team denominato “Qui Quo Qua” guidato da Sofia Ellena e composta da Carlo Oddo, Valerio Manno e Sebastiano Ippolito. 

Uovo 2L’evento, organizzato dal Comitato Regionale rappresentato per l’occasione dal Consigliere Claudio Gerbasi, si è svolto grazie all’impegno dello show director Pierfrancesco Spada, della guida del trekking Sebastiano Spadafora, del Maneggio Pegaso, presieduto da Leonardo Candela e di Simonetta Caradonna che si è occupata delle attività di segreteria. Il Comitato regionale FISE Sicilia rivolge un particolare ringraziamento anche all’Associazione Culturale Segesta nel Sogno, per la visita al “Pianto Romano”, al Parco Archeologico di Segesta per la visita al Tempio e al C.I. Pietra dei Fiori.

“Con il raduno di turismo equestre e Country Games – ha detto Flavio Sinagra, Presidente del Comitato regionale FISE Sicilia – il Comitato ha portato a termine una triade di eventi che hanno visto coinvolte le discipline del salto, dell’endurance e dell’equitazione di campagna. Un ringraziamento deve essere rivolto a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione. Il progetto era partito con la precedente dirigenza del Comitato regionale con la tappa Masaf di Ambelia ed è proseguito poi con l’Ambelia Endurance Horse Show e con questa ultima manifestazione, che ha dato la possibilità di vivere il cavallo in un modo differente a contatto con la natura”, ha concluso Sinagra.

 

Foto di Andrew Balser e Vincenzo Beinincasa.