images/sicilia/News_Generiche/medium/Cuzzocrea_deLuca.jpeg
News

Università di Messina conferisce laurea honoris causa a Lorenzo De Luca

Nell'occasione resentate dall’ateneo nuove strumentazioni per diagnosi veterinarie

Il cavaliere della nazionale italiana di salto ostacoli Lorenzo De Luca ha ricevuto oggi, lunedì 3 luglio, la Laurea magistrale Honoris causa in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”. Ad ospitare la cerimonia di conferimento del titolo onorifico è stata l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina. 

EmicicloLa laudatio è stata affidata alla prof. Daniele Bruschetta, Ordinario del Dipartimento BIOMORF. Alla cerimonia oltre al Rettore di Unime, prof. Salvatore Cuzzocrea, al Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie, prof. Francesco Abbate, al Direttore del Dipartimento BIOMORF, prof. Sergio Baldari, al Direttore generale, avv. Francesco Bonanno e ii rappresentanti della governace dell’Ateneo, hanno preso parte anche Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri e Fabio Parziano, Presidente del Comitato regionale FISE Sicilia. 

“La nostra Università ha dimostrato grande attenzione nei confronti dello sport ed in particolare dei nostri studenti-atleti. Per questa ragione abbiamo scelto di conferire un titolo di Laurea a De Luca, cavaliere che ha fatto del salto degli ostacoli un suo stile di vita. È la dimostrazione di come impegno e abnegazione possano ripagare tutti i sacrifici fatti per raggiungere i propri obiettivi. La sua carriera può essere da esempio per molti giovani e far scoprire loro questo nobile sport che mette in simbiosi l’uomo e il cavallo. Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione nei confronti dello sport, nei prossimi giorni incontrerò il Ministro Abodi per definire la dual carrier degli studenti atleti. UniMe consente ai propri giovani di non pagare le strutture sportive d’Ateneo, di calendarizzare gli esami universitari per poter conciliare al meglio l’attività sportiva e lo studio”.

Taglio nastro de LucaNUOVE STRUMENTAZIONI - È stato poi lo stesso neo-dottore Lorenzo De Luca, insieme al Presidente Di Paola e al rettore Salvatore Cuzzocrea, a tagliare il nastro delle strutture e delle nuove strumentazioni per piccoli e grandi animali, realizzate all’interno dell’Emiciclo del Dipartimento di Scienze Veterinarie dello stesso Ateneo. 

Si tratta delle Tac per piccoli e grandi animali. Due apparecchiature con caratteristiche di Imaging volumetrico ad alta definizione con tecnologia EPICA HDVI in grado di fornire immagini in 3D con risoluzione di 0,09 mm e offrono, quindi, la possibilità di utilizzare tecniche di fluoroscopia, radiografia digitale e tecnologia HDVI 3D.

Ubicata, in un modulo esterno dedicato, si trova, inoltre, la Risonanza Magnetica per cavalli (Standing Equine MRI di Hallmarq, 0.27 tesla), una attrezzatura di diagnostica avanzata per la valutazione delle patologie a carico delle estremità distali degli arti, che prevede l’esecuzione dell’esame con il cavallo sedato, evitando pertanto tutte le problematiche legate all’anestesia generale.

La risonanza magnetica ad oggi rappresenta il metodo di imaging gold standard per la diagnosi delle patologie causa di zoppia nel paziente equino, e rappresenta l’unica modalità in grado di fornire una diagnosi accurata di questa malattia multifattoriale, consentendo un trattamento terapeutico e riabilitativo mirato.

Il design brevettato include un esclusivo magnete aperto a poli sottili, bobine specifiche per equini e un software che consente, durante l’acquisizione delle immagini, una correzione di eventuali piccoli movimenti dell’animale.

Oltre alle moderne sale operatorie, è stata presentata, infine, l’area della Medicina traslazionale, una struttura con attività didattico-assistenziale e di ricerca con l’obiettivo di formare giovani ricercatori nel moderno settore delle Scienze Biomediche, favorendo l’integrazione e la collaborazione soprattutto di carattere multidisciplinare.

 

(Nelle foto © Unime: da sopra verso sotto: Lorenzo De Luca; Cuzzocrea, Di Paola, Parziano, De Luca; il tagli odel nastro delle nuove strumentazioni)