images/sicilia/Salto_Ostacoli/medium/Mylord_lanaken_e_vacirca_2.jpg
Salto Ostacoli

Grande performance di Mylord Carthender dei Folletti nella Coppa del Mondo di Goteborg

Quello che si è appena concluso è stato un fine settimana di grandi soddisfazioni per la Sicilia, non solo perché si è svolto con successo il secondo appuntamento di Visione federale all’ADIM, con la presenza del tecnico Giuseppe Forte, ma anche perché in Svezia e per la precisione a Goteborg è accaduto qualcosa di veramente entusiasmante. 

Nell’ultima tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli per il girone dell’Europa occidentale, quella che ha determinato la lista dei qualificati per la finale mondiale, Dancing Wolf, grigio tredicenne montato dal belga Jeroen Appelen, ha vinto giovedì scorso la gara grossa (h. 150), davanti ad altri 34 partecipanti. Lo stesso binomio, nel Gran Premio di ieri, la gara più impegnativa di tutto l’appuntamento scandinavo, ha concluso “plasticamente” la sua gara con un solo errore agli ostacoli. Nulla di strano…se non fosse che in realtà Dancing Wolf è, per il cambio di nome del cavallo, (situazione prevista dalla regolamentazione del nostro sport) Mylord Carthender dei Folletti, figlio di Mylord Carthago e di Contanka (una figlia di Contender) e prodotto dall’Allevamento dei Folletti. Molti si ricorderanno di questo elegante soggetto, allevato da Salvatore Merendino, patron dell’allevamento dei Folletti, prima sui campi siciliani, poi su quelli nazionali, per arrivare ai Mondiali dei cavalli giovani di Lanaken, la vetrina più importante dell’allevamento mondiale. Prima di arrivare sotto la sella del belga autore di questo risultato, Mylord è passato di mano in mano, come giustamente ricorda Umberto Martuscelli nelle pagine web di Cavallo Magazine, a partire dal nostro Ernesto Vacirca, poi Nico Lupino, poi Trevor Breen, Abdullah Alsharbatly, Sara Vingralkova e Saad Alajmi. Si tratta di un successo importantissimo per il nostro allevamento, perché Mylord Carthender dei Folletti, ovvero Dancing Wolf, non solo è un sella italiano, ma è un cavallo nato e allevato nella nostra Sicilia. Grande soddisfazione, dunque, per Salvatore Merendino, a cui vanno i complimenti del Comitato Regionale FISE Sicilia e di tutto il settore equestre siciliano. 

Si tratta di grandi sacrifici personali, ma soprattutto di una passione sconfinata di grandi appassionati, come Merendino o come tanti allevatori e cavalieri, che contribuiscono a questi risultati targati Sicilia. Il Comitato regionale continua a puntare molto sull’allevamento e sul sostegno – seppur limitato alle risorse disponibili - a chi, con impegno e dedizione lavora per far crescere il settore. È per questo che proprio tra qualche giorno partirà il progetto dedicato ai cavalli giovani del nostro territorio, il primo il 3 e 4 marzo al New Eagles e il secondo 14 e 15 aprile al C.I. Cardinale. Tutte iniziative alle quali anche in passato i più forti soggetti prodotti della nostra terra, hanno preso parte. Complimenti, Salvatore!  

 

(Nella foto di SportFot, courtesy Merendino: Mylord Carthender dei Folletti e Ernesto Vacirca al Campionato del Mondo dei 5 anni di Lanaken)