Risultato storico nella disciplina dei rettangoli per la nostra regione
Arriva un risultato storico per il Dressage siciliano. La squadra isolana ha conquistato infatti, domenica 13 ottobre, la medaglia d’argento nella Team Cup di Dressage, che si è svolta in occasione della finale del Progetto Sport Fabio Mangilli della disciplina nell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro.
La squadra composta da Daniele Lucchese su Titanus dell’Esercito Italiano (64,955%; 66,333%), Clara Patanè su Reservaat’s Lorento (68,485%; 67,431%), Andrea Garufi su Jufalo (84,250%; 85,00%) e Sara Nicita su Maya (71,25%; 76,75%) e guidata dal capo equipe Rosaria Consalvo ha totalizzato un punteggio complessivo di 453,166. Il team siciliano ha chiuso alle spalle della sola Lombardia (462,523) e ha preceduto la squadra piemontese (448,059).
È un risultato che è arrivato al termine di due intense giornate di gara nella quali si sono sfidati binomi provenienti da tutta Italia. Un secondo gradino del podio che è arrivato grazie alle belle prove dei nostri ragazzi e grazie alla bellissima vittoria di Andrea Garufi (Villa Santa Maria Equestrian Center; istr. Fabrizio Marisca) nella categoria Debuttanti (Criterium e Progetto Sport) con un punteggio totale di 169,250; così come il secondo posto ottenuto da Daniele Lucchesi (C.I.M Lancieri d’Aosta; istr. Serena La Sorte) nel Criterium Gentleman M istruttori (131,288); il terzo posto nella categoria Esordienti Junior del Progetto Sport conquistato da Clara Patanè (C.E. Le Pietre Nere; Istr. Gaetana Gulisano) il cui score è stato valido per il quarto posto nel Criterium di categoria o il punteggio di 148,00 ottenuto da Sara Nicita (La Cuadra; istr. Rosaria Consalvo) nella categoria Promesse.
Dal quarto al sesto posto si sono classificate poi nella Team Cup nell’ordine: Toscana (445,353), Marche (441,824) e Lazio (440,581).
“È un bellissimo risultato – ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FISE Sicilia, Flavio Sinagra – che certifica il livello competitivo dei nostri ragazzi. Arrivare appena dietro la Lombardia, regione per antonomasia culla del dressage in Italia, è per noi un grande orgoglio. Un successo che arriva grazie al grande lavoro che nella nostra regione, con tanti sforzi e sacrifici, stanno facendo gli istruttori con il supporto dei genitori. A loro, anche a nome del Consiglio regionale, voglio rivolgere i più fervidi complimenti, certo che questo risultato serva da incentivo per tante altre soddisfazioni che arriveranno molto presto da questo settore”, ha concluso Sinagra.
A questi risultati, da evidenziare nelle prime dieci posizioni di classifica della finale del Progetto Sport e del Criterium anche l’ottavo posto di Sandra Laudani (SISA; Istr. Erika Brucato Lo Re) su Jacodie’s Bo’s Blaze (130,625) nel Progetto Sport Emergenti Junior e settima nel Criterium di categoria; l’ottavo di Claudia Arcovito (2A Ssd; istr. Armando Arcovito) su Alonso (132,684) nel Progetto Sport Esperti e il nono nel Criterium per la stessa categoria; il sesto di Nelly Caruso (SISA; Istr. Erika Brucato Lo Re) su Godeker (127,192) e l’ottavo (nona nel Criterium) di Alice Iannello (SISA; Istr. Erika Brucato Lo Re) su Gasparillo R B (120,182) nel Progetto Sport Future.